View Full Version : Trapasso di proprietà
Ciao,
devo prendere un 125 e devo sbrigare le pratiche per il passaggio di proprietà
Documenti necessari:
* Il Certificato di Proprietà (CdP) del veicolo, da utilizzare come nota di richiesta, sul cui retro deve essere redatta la dichiarazione unilaterale di vendita con la firma del venditore autenticata;dichiarazione unilaterale di vendita? sarebbe?
cmq immagino questo sia lo stessa cosa che veniva fatta dal notaio
* La fotocopia della carta di circolazione del veicolo;
* La fotocopia di un documento di identità/riconoscimento dell'acquirente;
* Il certificato di residenza dell'acquirente o dichiarazione sostitutiva di certificazione, qualora la residenza non sia riportata sul documento presentato;
* Il modello di richiesta di aggiornamento della carta di circolazione (questo modulo è distribuito gratuitamente presso gli Sportelli Telematici dell'Automobilista);
* La nota di presentazione al PRA (il modello si trova in distribuzione gratuita presso gli Sportelli Telematici dell'Automobilista) ma solo nel caso in cui l'atto di vendita sia redatto in forma bilaterale - con firma sia del venditore che dell'acquirente - (da presentare in duplice originale in bollo) o sia un atto pubblico o una sentenza (da presentare in originale). Il CdP deve essere comunque presentato in allegato;potete spiegarmi questo ultimo punto?
quanto e` la differenza tra motorizzazione e agenzia per sbrigare queste pratiche?
grazie
e se il primopropietario non ha pagato il bollo negli anni precedenti? non e` che fanno pagare me?
Ciao,se il precedente proprietario non ha pagato i bolli sono cazzi....
Devi vedere se la moto è stata radiata andando in motorizzazione,se è stata radiata devi pagare i bolli + qualcosa x poter riavere la targa... se non è stata radiata basta pagare i bolli + la mora...
Cmq x il PdP devi andare dal notaio con il venditore,il notaio autentica la firma di vendita e dopo qualche giorno ti rilascia il foglio complementare nuovo con il quale vai in motorizzazione (con tutte le fotocopie) e li ti prendono tutto e il giorno dopo ti rilasciano il libretto di circolazione con il patacco a tuo nome di nuovo proprietario sopra.... Spesa 100-120 euro spesa in agenzia minimo 200 euro massimo un rene...
<Straker>
29-08-2006, 11:02
e se il primopropietario non ha pagato il bollo negli anni precedenti? non e` che fanno pagare me?No, tu seu responsabile del bollo solo dal momento che il mezzo diventa di tua proprieta' (tanto e' vero che si chiama "tassa di possesso"). Pero' magari un giro all'aci io lo farei lo stesso ;)
da quantoho capito adesso non e` piu necessario andare dal notaio
* redigere l'atto di vendita (con autentica della firma dell'intestatario) in favore dell'acquirente;
Sono autorizzati ad autenticare le firme degli atti, oltre ai notai, gli Uffici Comunali e i Titolari degli Sportelli Telematici dell’Automobilista (STA) di cui all’art. 2 D.P.R. n. 358/2000, e cioè i Titolari delle Delegazioni dell’ACI e delle Imprese di Consulenza Automobilistica che hanno attivato lo STA, oltre che gli Uffici Provinciali della Motorizzazione (DTT) e gli Uffici Provinciali dell’ACI che gestiscono il P.R.A. (art. 7 del decreto legge n.223 del 4 luglio 2006).
ma non ho ancora capito cos`e` questo atto di vendita
posso farlo da solo o va compilato un modello prestabilito?
* Infine, soprattutto nel caso si voglia acquistare un veicolo immatricolato da molti anni (magari di interesse storico o collezionistico), è opportuno verificare che lo stesso non risulti essere stato cancellato dal P.R.A. (ad esempio, a causa del mancato pagamento, per più anni, della tassa automobilistica). Quando un veicolo risulta cancellato dagli archivi del P.R.A., non può più circolare su strada, a meno che non ottenga una nuova immatricolazione (da richiedere ad un Ufficio provinciale della Motorizzazione con successiva iscrizione al P.R.A.). Anche a prescindere dal costo delle pratiche, si fa presente che la suddetta reimmatricolazione non sarà facile da ottenere, in quanto la stessa risulta possibile solo se il veicolo rispetta la normativa vigente in tema di emissioni inquinanti e di sistemi di sicurezza; in ogni caso, non sarà possibile mantenere la targa originale.
Tutte queste verifiche - non essendo sempre sufficiente la consultazione del "foglio complementare" o del "certificato di proprietà - possono essere svolte con facilità: basta richiedere all'Ufficio Provinciale A.C.I. del P.R.A., in base alla targa del mezzo che si vuole acquistare, una "visura": questa infatti riporta tutte le informazioni giuridico-patrimoniali relative al veicolo, risultanti in quel momento.
non credo sia stato cancellato dal PRA, anche xche in questi giorni lo portano a fare la revisione e non penso sia possibile farla se il veicolo non e` in regola
cmq riguardo alla cancellazione per macato pagamento del bollo per piu anni (ovviamente quando non ero il propietario), dite che vale la pena fare una visura? da quanto ho capito non sarei cmq io il responsabile
Infatti il responsabile è l'intestatario... xcui stai attento... Io non ho fatto una visura,sono andato in motorizzazione,ho aspettato 1'ora x parlare con l'ing e lui mi ha detto che la targa era stata demolita ma non x mancato pagamento del bollo... Naturalmento non ho speso 1 euro...
x il notaio informati bene,io un mese e mezzo fa ci sono andto,ma non era ancora uscita la nuova legge xcui ora non saprei cosa consigliarti...
ho venduto la moto giovedi
basta ke vai all'aci, firmi tu x acquisto, l'ex propietario x cessione
paghi intorno ai 200 euro
e ti rilasciano il certificato provvisorio
i bolli arretrati, nn sn un problema la resp è tua dal momento dell'acquisto
inoltre al passaggio di proprietà, il venditore firma la dikiarazione ke attesta di nn avere eventuali ipoteke etc sulla moto
la palla è l'assicurazione, x farla, vogliono il certificato provvisorio
all`aci ti fanno tutto loro, ma paghi
speriamo che in motorizzazione mi sappiano spiegare come va fatto l`atto di vendita
Il sottoscritto (nome, cognome, data e luogo di nascita, residenza) dichiara di avere venduto in data odierna a (c.s.) il seguente veicolo (marca e tipo, n° di targa e/o di telaio, cavalli fiscali e/o kilowatt) per il prezzo di € (anche 1)
(luogo e data)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.