PDA

View Full Version : Windows XP vs TUTTI ( Linux e MacOSX )


frendine
28-08-2006, 17:25
Ciao a tutti,
so che sono discussioni fatte e rifatte ma trovo troppa gente e troppi messaggi in rete sul fatto che Windows fa schifo,che Linux e MacOsX sono molto meglio soprattutto quest'ultimo etc etc..messaggi di persone che sono pieni di virus,persone che hanno un computer che va lento come una capra,che non riescono a fare nulla perchè Windows è una merda,che formattano ogni 3 secondi etc etc..
Beh a tutte queste persone io ci tengo a dire la mia.
Vengo da 11 anni di esperienza sul PC,so che cosa significava il dos,Win3.11,Win95,Win98,Win2000,WinME.
Li conosco bene,perchè li ho sempre usati,oramai conosco Windows abastanza bene sia nei suoi pregi sia nei suoi difetti.
Ultimamente stanco delle persone che continuamente si lamentano di Windows mi sono messo a provare le altre piattaforme Linux e MacOSX.Ci ho passato 8 mesi di testing e di uso dei suddetti sistemi operativi,ho sperimentato,li ho usati e sapete cosa ho tirato fuori da questa esperienza??
Che WindowsXP SP2 è un ottimo sistema operativo stabile e veloce!
basta con il dire che Linux è piu veloce e stabile,che il Mac è stabile e il PC si impalla ogni3secondi,la stabilità perfetta non esiste....
Ci sono alcune cose belle su quelle piattaforme.
Linux : Open-source,flessibilita allo stato puro puoi metterci quello che vuoi ma anche difficolta...specialmente Gentooe prestazioni direi sotto sotto la media.Se sai mettere mano aWinXP Linux diventa in confronto piu lento di una Capra!Per non parlare dei prg professionali che mancano….non ci puoi lavorare!!
MacOSX : Tutti incantati da Apple,ma Tiger anche se è sofisticamente piu avanti rispetto a WinXP e offre molte features interessanti rivelandosi molto facile e intuitivo anche lui soffre di prestazioni non all'altezza di XP.
L'interfaccia grafica sia di Linux sia di OsX è lenta rispetto a quella di XP,potete fare qualsiasi ottimizzazione su queste piattaforme..sara sempre cosi.
Tiger mi sembra un sistema operativo che vanta una semplicita impressionante,ma dietro a questa semplicita ecco che viene fuori il difetto piu grande secondo me : LA FLESSIBILITA!!!!!!
Non ti sembra mai di avere il controllo su tutto sul Mac,sembra sempre tutto facile,solo perché se esci fuori dagli schemi ti ritrovi ad avere un sacco di problemi..vedi i vari formati audio,video..
Tutti che usano itunes e quicktime che leggono solo i formati loro..
Io a tutte queste persone che spingono a comprare sempre mac invece che il pc rispondo :

1 – Il Mac costa uno sproposito in rapporto a quello che offre,le stesse prestazioni con un pc le puoi ottenere con molti meno soldi
2 – Sara anche Bello,obiettivamenteil design è splendido,ma io non compro il computer per essere alla moda e mostrarlo come se fosse un diamante..


Infine vorrei dire una cosa a chi insulta Windows XP dicendo che prima di tutto io non sono un fan di Microsoft e ne un detrattore di Apple,ma dopo averli provati posso dire che chi ha problemi con il PC è perche semplicemente non lo sa usare.
Gestire Win è sicuramente piu dura di Tiger,ha bisogno di manutenzione costante ma alla fine ti ritrovi una macchina che se sai ottimizzare è scattante rispetto alle altre piattaforme.
IMPARATE A USARLI I PC.
Grazie.

minulina
28-08-2006, 17:56
non posso che essere d'accordo al 100%

Smileface
28-08-2006, 17:58
Ciao a tutti,
so che sono discussioni fatte e rifatte ma trovo troppa gente e troppi messaggi in rete sul fatto che Windows fa schifo,che Linux e MacOsX sono molto meglio soprattutto quest'ultimo etc etc..messaggi di persone che sono pieni di virus,persone che hanno un computer che va lento come una capra,che non riescono a fare nulla perchè Windows è una merda,che formattano ogni 3 secondi etc etc..
Beh a tutte queste persone io ci tengo a dire la mia.
Vengo da 11 anni di esperienza sul PC,so che cosa significava il dos,Win3.11,Win95,Win98,Win2000,WinME.
Li conosco bene,perchè li ho sempre usati,oramai conosco Windows abastanza bene sia nei suoi pregi sia nei suoi difetti.
Ultimamente stanco delle persone che continuamente si lamentano di Windows mi sono messo a provare le altre piattaforme Linux e MacOSX.Ci ho passato 8 mesi di testing e di uso dei suddetti sistemi operativi,ho sperimentato,li ho usati e sapete cosa ho tirato fuori da questa esperienza??
Che sono ritornato a Windows XP,basta con il dire che Linux è piu veloce e stabile,che il Mac è stabile e il PC si impalla ogni3secondi.
Ci sono alcune cose belle su quelle piattaforme.
Linux : Open-source,flessibilita allo stato puro puoi metterci quello che vuoi ma anche difficolta allo stato puro...specialmente Gentooe prestazioni direi sotto sotto la media.Se sai mettere mano aWinXP Linux diventa in confronto piu lento di una Capra!Per non parlare dei prg professionali che mancano….non ci puoi lavorare!!
MacOSX : Tutti incantati da Apple,ma Tiger anche se è sofisticamente piu avanti rispetto a WinXP e offre molte features interessanti rivelandosi molto facile e intuitivo anche lui soffre di prestazioni non all'altezza di XP.
L'interfaccia grafica sia di Linux sia di OsX è lenta rispetto a quella di XP,potete fare qualsiasi ottimizzazione su queste piattaforme..sara sempre cosi.
Tiger mi sembra un sistema operativo che vanta una semplicita impressionante,ma dietro a questa semplicita ecco che viene fuori il difetto piu grande secondo me : LA FLESSIBILITA!!!!!!
Non ti sembra mai di avere il controllo su tutto sul Mac,sembra sempre tutto facile,solo perché se esci fuori dagli schemi ti ritrovi ad avere un sacco di problemi..vedi i vari formati audio,video..
Tutti che usano itunes e quicktime che leggono solo i formati loro..
Io a tutte queste persone che spingono a comprare sempre mac invece che il pc rispondo :

1 – Il Mac costa uno sproposito in rapporto a quello che offre,le stesse prestazioni con un pc le puoi ottenere con meno meno soldi
2 – Sara anche Bello,obiettivamenteil design è splendido,ma io non compro il computer per essere alla moda e mostrarlo come se fosse un diamante..


Infine vorrei dire una cosa a chi insulta Windows XP dicendo che prima di tutto io non sono un fan di Microsoft e ne un detrattore di Apple,ma dopo averli provati posso dire che chi ha problemi con il PC è perche semplicemente non lo sa usare.
Gestire Win è sicuramente piu dura di Tiger,ha bisogno di manutenzione costante ma alla fine ti ritrovi una macchina che se sai ottimizzare scatta rispetto alle altre piattaforme.
IMPARATE A USARLI I PC.
Grazie.


BRAVISSIMO!!! :mano: :mano:

E' quello che penso anch'io da una vita, da quando ho inziato a lavorare....
mi sono fatto tutti i sistemi MS e svariate release Linux (mi manca solo Mac), ed alla fine ritorno sempre a Windows... ...chissà com'è???

Basterebbe che la gente imparasse ad usare un minimo il computer e sai quante casini in meno ci starebbero?
Lo sai che io ho navigato per mesi senza antivirus ma con un fw e non mi sono mai beccato niente? Basta sapere quello che uno fà!!!

frendine
28-08-2006, 18:08
BRAVISSIMO!!! :mano: :mano:

E' quello che penso anch'io da una vita, da quando ho inziato a lavorare....
mi sono fatto tutti i sistemi MS e svariate release Linux (mi manca solo Mac), ed alla fine ritorno sempre a Windows... ...chissà com'è???

Basterebbe che la gente imparasse ad usare un minimo il computer e sai quante casini in meno ci starebbero?
Lo sai che io ho navigato per mesi senza antivirus ma con un fw e non mi sono mai beccato niente? Basta sapere quello che uno fà!!!


Infatti!!!!
La mia installazione di Windows risale a 2 anni fa e senza il minimo problema...
Basta avere un buon firewall su internet e sapere cosa si sta facendo...
Non ho avuto mai problemi come te.

Zebiwe
28-08-2006, 19:05
Anche io ho usato sia windows (dal 3.11 ad XP pro li ho passati tutti) che linux (ai tempi red hat ora sto pasticciando con una debian) che OsX Tiger.

Io non demonizzo Windows: XP SP2 (la specificazione è importante) è un buon sistema operativo, ci sono moltisssssimi applicativi (alcuni per gli altri s.o. non esistono) ma semplicemente preferisco Tiger (e spero di confermare l'opinione con Leopard).
Perchè? Con XP SP2 PRO per avere un sistema decoroso ho dovuto installare: KIS 2006 (antivirus + firewall), PerfectDisc, Regsupreme, Power DVD, Videolan, Nero, Firefox + Office e Adobe Professional (tralascio i programmi "particolari" perchè quelli non rientrano in un sistema medio.)
Sempre una stupidata ma sono tutti prodotti da tenere aggiornati e i primi da usare regolarmente per evitare che XP metta la pancia e si sieda (scansione anvirus settimanale, deframmentazione e pulizia registro per lo meno mensile).

Con Tiger per raggiungere lo stesso risultato ho intallato Videolan, Office e Toast Titanium, per non parlare del fatto che con l'acquisto del ibook c'era anche iLife già inclusa.
L'unica cosa richiesta (ma che fa anche in automatico il s.o. volendo) è lanciare periodicamente l'aggiornamento software.
OsX piace perchè è semplice e non richiede pressochè manutenzione. Allo stesso tempo l'utente avanzato ha a disposizione un sistema unix based e Darwin.

Linux è ottimo come stabilità e la scelta open-source è un must per chi fa lo sviluppatore o altro..ma per l'utente medio è ancora troppo "difficile".

Dopo queste riflessioni posso dire sono intenzionato a vendere il pc desktop per prendere un iMac Intel che userò quasi esclusivamente con Leopard (mantenendo però un dual boot con XP o Vista per compatibilità).
Non mi sembra di essere fondamentalista: solo mi sono reso conto che la manutenzione del pc mi porta via del tempo che potrei usare meglio.

Blackie
28-08-2006, 21:25
Io ho sempre usato i sistemi Windows dal 3.11 a xp e mi sono sempre trovato bene.
Mi è sempre piaciuto il fatto che siano sistemi semplici da usare, io ho imparato da solo senza che nessuno mi insegnasse nulla.
I vari Linux, Ubuntu, Knoppix li ho anche provati ma sinceramente non mi ci trovo bene come con Windows.
Sono sistemi che se hai un modem USB ti fanno impazzire, bella roba.
Poi se uno ha voglia di passare mezza giornata a installare una periferica che lo faccia.

Con XP SP2 PRO per avere un sistema decoroso ho dovuto installare: KIS 2006 (antivirus + firewall), PerfectDisc, Regsupreme, Power DVD, Videolan, Nero, Firefox + Office e Adobe Professional (tralascio i programmi "particolari" perchè quelli non rientrano in un sistema medio.)
Sempre una stupidata ma sono tutti prodotti da tenere aggiornati e i primi da usare regolarmente per evitare che XP metta la pancia e si sieda (scansione anvirus settimanale, deframmentazione e pulizia registro per lo meno mensile).
Con Tiger per raggiungere lo stesso risultato ho intallato Videolan, Office e Toast Titanium, per non parlare del fatto che con l'acquisto del ibook c'era anche iLife già inclusa.
L'unica cosa richiesta (ma che fa anche in automatico il s.o. volendo) è lanciare periodicamente l'aggiornamento software.
OsX piace perchè è semplice e non richiede pressochè manutenzione. Allo stesso tempo l'utente avanzato ha a disposizione un sistema unix based e Darwin.

Sul discorso della manutenzione inesistente sui sistemi Mac sarà così, ma non mi sembra che sia un fattore così pesante da calcolare, i programmi per cui l'aggiornamento è importante (cioè sistema e antivirus) si possono automatizzare e gli altri programmi non è che li devi aggiornare tutti i giorni.
Poi la dotazione software mi sembra dovuta visto i prezzi dei Mac.

Basterebbe che la gente imparasse ad usare un minimo il computer e sai quante casini in meno ci starebbero?
Lo sai che io ho navigato per mesi senza antivirus ma con un fw e non mi sono mai beccato niente? Basta sapere quello che uno fà!!!

Da quando sono passato a xp (prima avevo il 98) l'antivirus lo tengo solo per fare una scansione una volta al mese, tanto per controllare.
Il firewall compreso nel SP2 funziona benissimo e basta usare la testa per non avere problemi.

Joker84
28-08-2006, 22:05
Io invece ho utilizzato win98 win2000 e winxp da parte microsoft...
da parte unix ho utilizzato linux(mandriva e ubuntu(adesso ho ubuntu ))...

posso dire che con dovute accortenze winxp non ha nulla a che vedere con i sistemi linux e macos, partendo dalla semplicità di utilizzo,alla velocità ed arrivando alla mole di software progettato per esso...

linux è sicuramente + sicuro di win(scusate il gioco di parole :D) pero è altrettanto lento e limitato dalla quantità di software e dalla immediatezza di utilizzo...

invece lo reputo ideale(anzi senza di esso internet adesso nn ci sarebbe nemmeno :D) per la realizzazione di reti lan eccecc...

macOsx è fantastico per quanto riguarda la grafica eccecc... ma nn l'ho mai utilizzato, quindi nn posso giudicare. l'unica cosa che ho da dire su osx è quella che devi avere i $$ per permetteterlo...

concludo dicendo(come dice il mio prof di SO :D) x ora Winxp è il miglior Sistema Operativo al mondo e i suoi difetti sono dovuti alla grande elasticità che esso ha...

;)

midian
28-08-2006, 22:27
Ciao a tutti,
so che sono discussioni fatte e rifatte ma trovo troppa gente e troppi messaggi in rete sul fatto che Windows fa schifo,che Linux e MacOsX sono molto meglio soprattutto quest'ultimo etc etc..messaggi di persone che sono pieni di virus,persone che hanno un computer che va lento come una capra,che non riescono a fare nulla perchè Windows è una merda,che formattano ogni 3 secondi etc etc..
a beh, questi sono proprio utonti, oppure hanno hardware guasto :D
Beh a tutte queste persone io ci tengo a dire la mia.
Vengo da 11 anni di esperienza sul PC,so che cosa significava il dos,Win3.11,Win95,Win98,Win2000,WinME.
ti rimpiango sopratutto il buonissimo win98 che ho usato 3 giorni fà.... :cry:
Li conosco bene,perchè li ho sempre usati,oramai conosco Windows abastanza bene sia nei suoi pregi sia nei suoi difetti.
conosci bene windows ma non proprio bene l' italiano :Prrr:
Ultimamente stanco delle persone che continuamente si lamentano di Windows mi sono messo a provare le altre piattaforme Linux e MacOSX.Ci ho passato 8 mesi di testing e di uso dei suddetti sistemi operativi,ho sperimentato,li ho usati e sapete cosa ho tirato fuori da questa esperienza??
Che WindowsXP SP2 è un ottimo sistema operativo stabile e veloce!
basta con il dire che Linux è piu veloce e stabile,che il Mac è stabile e il PC si impalla ogni3secondi,la stabilità perfetta non esiste....
windows è bello, pesante, ma col SP2 si è dimostrato una roccia!e non posso dire che è piu lento di linux in alcuni caricamenti, sopratutto se allegerito con nLITE
Ci sono alcune cose belle su quelle piattaforme.
Linux : Open-source,flessibilita allo stato puro puoi metterci quello che vuoi ma anche difficolta allo stato puro...specialmente Gentooe prestazioni direi sotto sotto la media.Se sai mettere mano aWinXP Linux diventa in confronto piu lento di una Capra!Per non parlare dei prg professionali che mancano….non ci puoi lavorare!!
grazie a dio esistono le cose open source, se non è ufficiale è open source, e ci fanno risparmiare qualche bel soldino, non credi? ;)
MacOSX : Tutti incantati da Apple,ma Tiger anche se è sofisticamente piu avanti rispetto a WinXP e offre molte features interessanti rivelandosi molto facile e intuitivo anche lui soffre di prestazioni non all'altezza di XP.
L'interfaccia grafica sia di Linux sia di OsX è lenta rispetto a quella di XP,potete fare qualsiasi ottimizzazione su queste piattaforme..sara sempre cosi.
beh insomma...lo si puo sempre rendere piu veloce...parlo per linux, per MAC non so
Tiger mi sembra un sistema operativo che vanta una semplicita impressionante,ma dietro a questa semplicita ecco che viene fuori il difetto piu grande secondo me : LA FLESSIBILITA!!!!!!
Non ti sembra mai di avere il controllo su tutto sul Mac,sembra sempre tutto facile,solo perché se esci fuori dagli schemi ti ritrovi ad avere un sacco di problemi..vedi i vari formati audio,video..
Tutti che usano itunes e quicktime che leggono solo i formati loro..
perchè windows ti fa controllare tutto il pc?
perchè VLC non apre tutto? :rolleyes:
Io a tutte queste persone che spingono a comprare sempre mac invece che il pc rispondo :

1 – Il Mac costa uno sproposito in rapporto a quello che offre,le stesse prestazioni con un pc le puoi ottenere con meno meno soldi
2 – Sara anche Bello,obiettivamenteil design è splendido,ma io non compro il computer per essere alla moda e mostrarlo come se fosse un diamante..
in effetti si, il MAC punta troppo su alcune cose e troppo poco su altre...


Infine vorrei dire una cosa a chi insulta Windows XP dicendo che prima di tutto io non sono un fan di Microsoft e ne un detrattore di Apple,ma dopo averli provati posso dire che chi ha problemi con il PC è perche semplicemente non lo sa usare.
Gestire Win è sicuramente piu dura di Tiger,ha bisogno di manutenzione costante ma alla fine ti ritrovi una macchina che se sai ottimizzare è scattante rispetto alle altre piattaforme.
IMPARATE A USARLI I PC.
Grazie.

ovviamente se non sai usare un minimo il pc fai sempre danni, mica possono correggere tutto loro :)

deviltrigger.dmc
28-08-2006, 22:52
ogni sistema operativo ha le sue cose positive e negative, chi dice che è meglio uno o l'altro non capisce un cavolo di informatica, al massimo si può avere una preferenza personale

vi dico alcune cose serie (linux vs windows visto che MacOS non l'ho mai provato), visto che ci sono dei luoghi comuni assurdi che portano spesso a dire scemenze incredibili che ci sono ad esempio in alcuni post precedenti a questo:
linux di base è certamente molto più sicuro, non serve nemmeno avere un antivirus visto che al 99% non puoi prenderli, però anche windows con i dovuti accorgimenti e cervello è sicuro (di virus io non ne ho mai presi negli ultimi 2 anni), e di software che lo rendono sicuro ce ne sono di ottimi gratuiti e leggeri, che su una macchina moderna non fanno sentire alcun peso.

windows è più facile da usare, molto più intuitivo, però anche linux non è così difficile da imparare come si crede appena lo avvii per la prima volta, non serve essere dei geni per imparare e non ci vuole chissà quanto, e ha dalla sua un'immensa communuty per trovare supporto in qualunque evenienza

linux si mantiene perfetto in pratica da solo (ad esempio il file system si autodeframmenta), però anche windows con degli accorgimenti può mantenersi in ottimo stato, e alla fine non serve sbattersi esageratamente per far si che sia così (anche se ovviamente è più comodo non dover avere accorgimenti)

su linux non devi metterti a installare driver, riconosce e installa tutto da solo, ma capita delle volte che ci siano problemi, tipo il riconoscimento dei modem USB, che spesso è un casino farli funzionare o non funzionano affatto, ma questa è tutta esclusivamente colpa dei produttori, comunque la stragrande maggioranza delle periferiche funziona ottimamente

linux è stabile al 100%, verissimo ma anche windows, se ci sono problemi è colpa di quello che sta tra la sedia e il monitor (questo ovviamente prendendo in considerazione 2000 e XP)

windows è compatibile solo con se stesso, linux anche con altri sistemi operativi come lo stesso windows

windows è un sistema chiuso, che può essere trovato da molti oppressivo, linux invece è completamente personalizzabile, già che si può scegliere la distrubuzione preferità con cui si trova meglio è stupendo, poi appena si impara qualcosa in più si può farlo rendere al massimo per la propria macchina e esigenze. con windows non avrete mai totale controllo del vostro PC, con linux si, puoi fare ciò che vuoi (ma ovviamente c'è a chi questo non interessa)

nessuno è più veloce dell'altro, dipende dagli ambiti

hanno entrambi tantissimi software, e entrambi ne hanno molti freeware a livello di quelli più costosi

windows si paga, linux no, non è un buon motivo per scegliere però, alla fine per windows non è un costo mensile, paghi una volta sola, insomma se per certi motivi lo preferisci puoi spenderli dei soldi. quello che può dar fastidio è l'assistenza, che pagando si vorrebbe avere migliore

Blackie
28-08-2006, 23:15
windows si paga, linux no, non è un buon motivo per scegliere però, alla fine per windows non è un costo mensile, paghi una volta sola, insomma se per certi motivi lo preferisci puoi spenderli dei soldi. quello che può dar fastidio è l'assistenza, che pagando si vorrebbe avere migliore

Però vorrei capire perchè Suse Linux lo vendono a 100 euro, con la differenza rispetto alla versione gratuita(non sono sicurissimo, correggetemi se sbaglio) che hai diritto all'assistenza per due volte.
Ma è vera 'sta cosa??

deviltrigger.dmc
28-08-2006, 23:27
Però vorrei capire perchè Suse Linux lo vendono a 100 euro, con la differenza rispetto alla versione gratuita(non sono sicurissimo, correggetemi se sbaglio) che hai diritto all'assistenza per due volte.
Ma è vera 'sta cosa??

suse ha una versione gratuita e una a pagamento, ma sono identiche

se scegli la versione a pagamento ti danno un'assistenza telefonica 24 ore su 24 in italiano oltre che in remoto, vari dvd conteneti tutti i programmi possibili ed immaginabili, manuali in tutte le lingue

però il sistema operativo resta gratuito, non paghi quello

Joker84
28-08-2006, 23:29
Però vorrei capire perchè Suse Linux lo vendono a 100 euro, con la differenza rispetto alla versione gratuita(non sono sicurissimo, correggetemi se sbaglio) che hai diritto all'assistenza per due volte.
Ma è vera 'sta cosa??

è vera però nn ricordo quando si paghi(100 bombe mi sembra un esag :D)

cmq o winXP o linux o mac, l'importante e che ci si trovi bene con il SO.
:D

deviltrigger.dmc
28-08-2006, 23:34
è vera però nn ricordo quando si paghi(100 bombe mi sembra un esag :D)

cmq o winXP o linux o mac, l'importante e che ci si trovi bene con il SO.
:D

circa 60 euro, però dato quello che ti danno che ho detto nel post precedente (soprattutto secondo me l'assistenza 24 ore su 24 in italiano) non è esagerato, soprattutto se lo si confronta a prezzo e assistenza di windows

Joker84
28-08-2006, 23:36
circa 60 euro, però dato quello che ti danno che ho detto nel post precedente (soprattutto secondo me l'assistenza 24 ore su 24 in italiano) non è esagerato, soprattutto se lo si confronta a prezzo e assistenza di windows

ah
60 € è già fattibile!! :)

deviltrigger.dmc
28-08-2006, 23:39
ad esempio chi non ha l'adsl flat per 60 euro ha tutti i programmi che vuole, manuali e assistenza a tutte le ore...quanto si spende senza flat per cercare su internet come risolvere i problemi o riuscire a fare delle cose e scaricare software? o quanto ci vuole se si ha la 56k per scaricare i programmi?

Joker84
28-08-2006, 23:43
ad esempio chi non ha l'adsl flat per 60 euro ha tutti i programmi che vuole, manuali e assistenza a tutte le ore...quanto si spende senza flat per cercare su internet come risolvere i problemi o riuscire a fare delle cose e scaricare software? o quanto ci vuole se si ha la 56k per scaricare i programmi?
cosa?!? con 60 € t danno anke software?!? e come?!? te lo inviano a casa(se nn hai internet)?!?

deviltrigger.dmc
28-08-2006, 23:48
cosa?!? con 60 € t danno anke software?!? e come?!? te lo inviano a casa(se nn hai internet)?!?

ma non hai letto il mio post?

suse ha una versione gratuita e una a pagamento, ma sono identiche

se scegli la versione a pagamento ti danno un'assistenza telefonica 24 ore su 24 in italiano oltre che in remoto, vari dvd conteneti tutti i programmi possibili ed immaginabili, manuali in tutte le lingue

però il sistema operativo resta gratuito, non paghi quello

gius898
28-08-2006, 23:50
Dico la mia... :D
Da quando sono passato da ME a XP, mi sono sorpreso ogni singolo giorno su quello che poteva fare XP (beh abituato con Millennium che ogni momento c'erano errori e nuovi problemi)...OGNI SINGOLO GIORNO...in particolare del fatto che riconosce la maggior parte dell'hardware...e ti risparmia un po' di fatica e di tempo... :D
Poi però ho letto di palladium (il famoso luuunghissimo articolo) e ho detto: questo no!!! E visto che non si potrà mica rimanere in eterno con XP...se si dovrà passare, un giorno, a linux, è meglio cominciare a famigliarizzare...no?
Beh, secondo me si infatti ho cominciato col provare ubuntu, kubuntu e pclinuxos...e ho deciso che appena mi arriva il nuovo pc, ci metto insieme XP e kubuntu...
Adesso ho scoperto che NON ESISTONO driver linux per il mio modem USB!!!
Cosa che per winzozz è inimmaginabile. Certo che cmq linux è in continua evoluzione...ogni giorno escono nuove distribuzioni quindi e possibilissimo che domani escano dei driver...questo è certo!
Per concludere dico che non esiste distro linux attualmente superiore a winXP...ATTUALMENTE!

deviltrigger.dmc
28-08-2006, 23:57
Dico la mia... :D
Da quando sono passato da ME a XP, mi sono sorpreso ogni singolo giorno su quello che poteva fare XP (beh abituato con Millennium che ogni momento c'erano errori e nuovi problemi)...OGNI SINGOLO GIORNO...in particolare del fatto che riconosce la maggior parte dell'hardware...e ti risparmia un po' di fatica e di tempo... :D
Poi però ho letto di palladium (il famoso luuunghissimo articolo) e ho detto: questo no!!! E visto che non si potrà mica rimanere in eterno con XP...se si dovrà passare, un giorno, a linux, è meglio cominciare a famigliarizzare...no?
Beh, secondo me si infatti ho cominciato col provare ubuntu, kubuntu e pclinuxos...e ho deciso che appena mi arriva il nuovo pc, ci metto insieme XP e kubuntu...
Adesso ho scoperto che NON ESISTONO driver linux per il mio modem USB!!!
Cosa che per winzozz è inimmaginabile. Certo che cmq linux è in continua evoluzione...ogni giorno escono nuove distribuzioni quindi e possibilissimo che domani escano dei driver...questo è certo!
Per concludere dico che non esiste distro linux attualmente superiore a winXP...ATTUALMENTE!

se non ci sono driver non è assolutamente colpa di linux ma dei produttori :muro: lo credo che su windows ci sono, li fanno per quello
molti modem USB è possibile farli rinoscere in certi modi (con un po' di sbattimento), ma altri o li cambi o niente, ringrazia i produttori per questo, linux non centra e non può farci nulla :muro:

che discorso è che non esiste distro superiore? leggiti bene quello che ho spiegato, "il meglio" non esiste

Joker84
29-08-2006, 00:03
se vogliamo dirla tutta, windows riconosce la maggior parte delle periferiche xkè alla base c'è tutto un discorso di $$$, in quanto Microsoft, multinazionale informatica + ricca e potente dell'intero pianeta, ha il monopolio(siamo vicini :D) sulla stragrande maggioranza delle periferiche HW e sui software(tutto praticamente).
Basti vedere x esempio, che su ogni notebook cè scritto
"Designed for Microsoft Windows XP" e non "Designed for mandriva Linux o Ubuntu Linux"

deviltrigger.dmc
29-08-2006, 00:09
se vogliamo dirla tutta, windows riconosce la maggior parte delle periferiche xkè alla base c'è tutto un discorso di $$$, in quanto Microsoft, multinazionale informatica + ricca e potente dell'intero pianeta, ha il monopolio(siamo vicini :D) sulla stragrande maggioranza delle periferiche HW e sui software(tutto praticamente).
Basti vedere x esempio, che su ogni notebook cè scritto
"Designed for Microsoft Windows XP" e non "Designed for mandriva Linux o Ubuntu Linux"

appunto, ma comunque anche linux di solito riconosce la maggior parte delle periferiche o comunque si possono far riconoscere

quando non si può far nulla è colpa del produttore...un esempio indecente lo dà una certa ATI, che non rilascia driver seri come nvidia per il 3d in linux, se ne frega proprio, e vista l'importanza di questo marchio la cosa ha dell'assurdo

per il discorso dei modem dare un'occhiata quà:
http://italy.peacelink.org/cybercultura/articles/art_10262.html

gius898
29-08-2006, 00:22
che discorso è che non esiste distro superiore? leggiti bene quello che ho spiegato, "il meglio" non esiste
Bè secondo me è così... :D
...ma non ti arrabbiare. :(

deviltrigger.dmc
29-08-2006, 00:42
Bè secondo me è così... :D
...ma non ti arrabbiare. :(

non mi arrabbio, ma mi dà fastidio che si dica che uno è meglio dell'altro.
in realtà c'è solo cosa è meglio per ognuno di noi, e dipende da diversi fattori, tipo per come uso il PC io per me potrebbe essere meglio usare linux, per come usi il PC tu potrebbe essere meglio usare windows. (tanto per dire visto che sul PC principale ho pure windows)
è bene non generalizzare visto il gran numero di bambini (perchè si comportano come tali) che continuano a sostenere che uno sia meglio dell'altro sempre e comunque.
la verità insindacabile è che per certe cose è meglio uno, per altre è meglio l'altro...eppure c'è chi fa partire discussioni solo per fare casino sostenendo che non è così, per questo è meglio se dici "preferisco windows" piuttosto che "windows è superiore", perchè ti assicuro che entrambi possono essere superiori in delle cose ma in altre non lo sono

gius898
29-08-2006, 01:11
Cmq, tornando serio, ti dico che il punto non era che windows è superiore...ma che linux, non avendo i soldi dalla sua (al contrario di windows) magari non riesce ancora ad offrire lo stesso servizio a una fantomatica persona che ha sempre usato windows e che passa a linux, ma essendo in continua evoluzione nascono aggiornamenti continui e nuovi programmi che riescono a creare un sistema alternativo... (non sono bravo con le parole... :D) ...ma che secondo me ha ancora delle lacune dovute sicuramente al fatto che i produttori del mio modem non hanno dato aiuto agli sviluppatori di linux, e che non è sicuramente facile confrontarsi con uno con un patrimonio stimato in 50 MILIARDI DI DOLLARI!!! ma fa la sua egregiamente...infatti dicevo che magari oggi non esiste un programma e invece domani si. Per esempio avevo scoperto che linux poteva leggere partizioni fat32 ma non ntfs e invece qualche giorno dopo scopro che stanno lavorando a ciò e son già state rilasciate due beta da installare per risolvere il problema. :stordita:
Ehh il vero problema è che viene continuamente ma necessariamente confrontato a windows che ha lo strapotere, ma non può essere altrimenti.
:Prrr:

deviltrigger.dmc
29-08-2006, 01:28
linux perde delle volte nel supporto hardware ma non per colpa sua, per il resto è alla pari con windows (tipo per il software è alla pari, anzi spesso e volentieri ha pure cose migliori e gratuite), andando meglio o peggio a seconda dall'ambito in cui si usa il PC. però ha dalla sua la personalizzazione massima, io posso riscrivermi il mio kernel da solo per sfruttare appieno il mio PC, windows è quello e basta
windows ha dalla sua quel patrimonio, ma non per quello deve essere migliore, i soldi in più gli danno solo il poter far mettere ai produttori di PC completi il proprio OS, di farsi pubblicità...insomma di far espandere e conoscere il proprio marchio
per il resto linux non ha dietro gente inferiore a chi lavora per windows, e ha anche una community immensa per aiutare chi è in difficoltà

ti faccio un esempio su quello che hai detto: linux legge sia fat32 che ntfs (quello che dici tu non è per leggere ma per scrivere su ntfs, a leggere ha sempre letto l'NTFS mentre su fat32 legge e scrive), windows però non legge le partizioni di linux in nessun modo. che vuol dire? che in questa cosa è meglio linux, visto che windows è compatibile solo con se stesso
adesso è solo una piccola cosa tanto per fare un'esempio, ma è per farti capire che è sempre relativo qual è il meglio, per una cosa uno, per un'altra l'altro...

gius898
29-08-2006, 01:51
ti faccio un esempio su quello che hai detto: linux legge sia fat32 che ntfs (quello che dici tu non è per leggere ma per scrivere su ntfs, a leggere ha sempre letto l'NTFS mentre su fat32 legge e scrive), windows però non legge le partizioni di linux in nessun modo.
Ecco, ho imparato una cosa nuova... :)
Cmq io non sono un esperto di linux, non l'ho nemmeno ancora installato :D e probabilmente mi servirai quando lo farò... :)

deviltrigger.dmc
29-08-2006, 01:53
nemmeno io sono un esperto, ma ci ho messo pochissimo ad imparare le cose di base e usandolo si impara sempre di più, se vorrai installarlo comunque sta sicuro che c'è sempre chi ti darà una mano,, su questo forum e su tantissimi altri posti come i forum delle distribuzioni ;)

|Norman|
29-08-2006, 02:10
E' ovvio che alcuni, che come si è detto, non sanno usare il cervello, dunque non sanno proteggere il loro PC, quando sentono dire "Con quello non si prendono mai virus perché quasi impossibile", è ovvio che: lo prendono, e poi, quando sentono rammentare Windows, dicono "Mbhà, quella m*rda; prendevo un virus ogni mese".

tutmosi3
29-08-2006, 13:05
faccio un esempio su quello che hai detto: linux legge sia fat32 che ntfs (quello che dici tu non è per leggere ma per scrivere su ntfs, a leggere ha sempre letto l'NTFS mentre su fat32 legge e scrive), windows però non legge le partizioni di linux in nessun modo.
Anche io quoto questo passaggio per segnalare che ormai ci siamo.
Già alcune distribuzioni garantiscono il supporto in scrittura di NTFS.
Secondo gli sviluppatori tale tecnologia sarebbe ormai definitiva, in realtà siamo solo agli albori. NTFS è un formato proprietario e i tecnici hanno capito il suo comportamento, tuttavia solo il campo potrà verificare le loro intuizioni, è possibile che Linux scriva senza problemi 10 GB di dati ma all'ultimo bit mandi a zoccole tutto il resto.
Ciao

Smileface
29-08-2006, 13:31
dunque...
tutto quello che avete detto è vero, nel senso che ognuno di noi ha il suo sistema preferito in quanto ci si trova meglio per quello che gli serve, per esempio, io a casa ho un pc "potente" con windows ed un "muletto" con Ubuntu" in quanto il muletto gestisce la connessione internet & co. ;), mentre con win ci lavoro, ci gioco e quant'altro mi venga in mente.

Linux, sinceramente, HA LA FAMA di essere più potente di win: pensate solamente alle due interfacce grafiche più diffuse, gnome e kde, sono molto più pesanti dell'interfaccia di windows, explorer.... forse dovuto al fatto che una volta i pc erano meno potenti e linux era quasi tutto testuale...
Poi ci sono i driver, che o c'è qualche anima pia che pensa a svilupparli se il produttore non li rende disponibili, oppure NADA, io, fortunatamente, ho un modem usb che mi viene riconosciuto e NON perchè il produttore ha rilasciato i driver, ma perchè il chip che lo gestisce è di un tipo supportato dal kernel (con l'ultimo direttamente, altrimenti dovevo installare una patch a parte)
Poi ci sono i programmi che se non hai una connessione internet veloce, o ti prendi i cd a pagamento, oppure devi scaricare mega e mega di roba....
Ed infine è vero che al primo avvio anche l'utente medio-basso si ritrova un'interfaccia grafica abbastanza "decifrabile", però ci sarà sempre un qualche motivo per cui ti servirà la vecchia riga di comando, magari per qualche problema o qualche configurazione e poi voglio vedere i casini: ti ricordo che per spu@@anare Linux ci vuole moooolto meno che per windows...

Con questo concludo sperando con non mi sputiate in faccia per quello che ho detto :D

deviltrigger.dmc
29-08-2006, 13:58
dunque...
tutto quello che avete detto è vero, nel senso che ognuno di noi ha il suo sistema preferito in quanto ci si trova meglio per quello che gli serve, per esempio, io a casa ho un pc "potente" con windows ed un "muletto" con Ubuntu" in quanto il muletto gestisce la connessione internet & co. ;), mentre con win ci lavoro, ci gioco e quant'altro mi venga in mente.


giusto, ma non vorrei che chi legge pensa che linux sia meglio per le cose come la connessione e windows per lavorare...quella è solo una tua scelta personale...linux per molte cose anche pesanti è migliore di windows, windows altrettanto in svariate altre cose (chiarisco visto che gira la cavolata che linux è migliore solo per internet, per internet sono uguali, unica differenza è che con windows bisogna porteggersi con dei software in più e con linux no)


Linux, sinceramente, HA LA FAMA di essere più potente di win: pensate solamente alle due interfacce grafiche più diffuse, gnome e kde, sono molto più pesanti dell'interfaccia di windows, explorer.... forse dovuto al fatto che una volta i pc erano meno potenti e linux era quasi tutto testuale...


non ha la fama...semplicemente in certe cose lo è e in altre no
non mi risulta che siano più pesanti le interfacce, comunque linux al contrario di windows (dove bisogna trovare stratagemmi pure per cambiare un cavolo di tema) è totalmente personalizzabile, perciò puoi occupare quanto vuoi tu


Poi ci sono i driver, che o c'è qualche anima pia che pensa a svilupparli se il produttore non li rende disponibili, oppure NADA, io, fortunatamente, ho un modem usb che mi viene riconosciuto e NON perchè il produttore ha rilasciato i driver, ma perchè il chip che lo gestisce è di un tipo supportato dal kernel (con l'ultimo direttamente, altrimenti dovevo installare una patch a parte)


vero, ovviamente non è colpa di linux (anzi è da stimare chi cerca di rimediare alla stupidità dei produttori), ma succede, anche se la stragrande maggioranza delle periferiche sono pienamente supportate


Poi ci sono i programmi che se non hai una connessione internet veloce, o ti prendi i cd a pagamento, oppure devi scaricare mega e mega di roba....

uguale con windows, quello che ti serve lo devi scaricare...poi ci sono quelli in negozio, ma solo quelli che si pagano

per entrambi comunque ci sono le riviste male che vada


Ed infine è vero che al primo avvio anche l'utente medio-basso si ritrova un'interfaccia grafica abbastanza "decifrabile", però ci sarà sempre un qualche motivo per cui ti servirà la vecchia riga di comando, magari per qualche problema o qualche configurazione e poi voglio vedere i casini: ti ricordo che per spu@@anare Linux ci vuole moooolto meno che per windows...


usare la riga di comando è una cavolata fidati, non bisogna prenderla come una cosa strana è difficile, è l'ennesimo luogo comune
incasini solo se fai cavolate, allo stesso livello di windows e quasiasi altro OS, con la differenza che linux si mantiene ottimamente da solo, windows senza accorgimenti pian piano si rovina

tutmosi3
29-08-2006, 14:06
Ciao a tutti,
so che sono discussioni fatte e rifatte ma trovo troppa gente e troppi messaggi in rete sul fatto che Windows fa schifo,che Linux e MacOsX sono molto meglio soprattutto quest'ultimo etc etc..messaggi di persone che sono pieni di virus,persone che hanno un computer che va lento come una capra,che non riescono a fare nulla perchè Windows è una merda,che formattano ogni 3 secondi etc etc..

Ciao
Come dice sempre naso, il buon senso nell'uso di un PC è fondamentale.
Io ritengo di usare i miei computer con criterio ed ho formattato solo in occasione di modifiche hardware pesanti (es.: sostituzione HD con uno più capiente) o prove di configurazioni.
Non si tratta di certo di conoscenze informatiche ma di puro e semplice buon senso.
Debian gira nella mia rete in un PC appositamente assemblato.
Ovvio che non ti prendi la peste con Linux, per diversi motivi: stabilità intrinseca, kernel con pochi bug, assenza quasi totale di virus e quelli che ci sono, in realtà rappresentano quasi tutti dimostrazioni di capacità, eserczi di stile e null'altro.
Se Linux fosse diffuso come Windows, i virus ci sarebbero anche per lui

Beh a tutte queste persone io ci tengo a dire la mia.
Vengo da 11 anni di esperienza sul PC,so che cosa significava il dos,Win3.11,Win95,Win98,Win2000,WinME.
Li conosco bene,perchè li ho sempre usati,oramai conosco Windows abastanza bene sia nei suoi pregi sia nei suoi difetti.

A dire così pariamo dei vecchietti.
Comunque ormai, pure io giro in Windows da anni. E prima? Chi si ricorda il PCOS? Il Basic?
Pensate che mentre il mondo girava con il C64, io avevo il Sinclair 128 ... Ragazzi, ve lo immaginate 128 KB, un mostro.

Ultimamente stanco delle persone che continuamente si lamentano di Windows mi sono messo a provare le altre piattaforme Linux e MacOSX.Ci ho passato 8 mesi di testing e di uso dei suddetti sistemi operativi,ho sperimentato,li ho usati e sapete cosa ho tirato fuori da questa esperienza??
Che WindowsXP SP2 è un ottimo sistema operativo stabile e veloce!
basta con il dire che Linux è piu veloce e stabile,che il Mac è stabile e il PC si impalla ogni3secondi,la stabilità perfetta non esiste....

Chi ti dice che XP è una pippa, canna in pieno.
E mi stupisco che uno che ha più di 10 anni di storia informatica alle spalle, gli dia anche retta.
Ha i suoi bug, è vero. Ma con SP2 la situazione è notevolmente migliorata.
NTFS è un gran file system e la stabilità di questo SO è fuori discussione.
Se un PC presenta problemi di instabilità, nel 80% dei casi è colpa dell'utente, nel 10% dei casi è colpa di conflitti hardware/software. Il resto ... :rolleyes:
L'evoluzione delle distribuzioni Linux non mi soddisfa a pieno in quanto i tempi in cui un PC vetusto poteva rivivere grazie al pinguino sono lontani.
Per mettere in piedi un funzionamento dignitoso di Mandriva, Suse, Fedora & Co. ci vogliono 512 MB RAM ed un PC di pochi anni.
La situazione cambia se si parla di Debian, Gentoo, ecc. ma di questo ne parlo dopo.

Ci sono alcune cose belle su quelle piattaforme.
Linux : Open-source,flessibilita allo stato puro puoi metterci quello che vuoi ma anche difficolta...specialmente Gentooe prestazioni direi sotto sotto la media.Se sai mettere mano aWinXP Linux diventa in confronto piu lento di una Capra!Per non parlare dei prg professionali che mancano….non ci puoi lavorare!!

Intando diciamo che quasi tutte le distribuzioni Linux sono gratuite.
Cosa non da poco in quanto se uno la vuole provare ha solo imbarazzo della scelta e se non gli aggrada non ci rimette niente, se non il suo tempo.
Sulle prestazioni al di sotto della media non sono d'accordo: dipende dal PC se l'HW è correttamente riconosciuto, Linux non teme il confronto con XP, se non è riconosciuto paga dazio, ma questo non è da imputare al pinguino. Semmai le case produttrici non rilasciano driver all'altezza delle controparti in Windows.
E qui mi si dirà: certo, Linux lo ha 1 su 10.
Vero, ma la sua diffusione risente anche di un mercato monopolizzato da Microsoft.
Io non sono come gli americani che buttano addosso la croce a Bill Gates e Microsoft perchè dominano, io dico: onore al merito.
Gates, con fortuna, abilità, strategia, ecc. ha tirato su un impero dal nulla.
Non credo che mai vedrò qualcuno fare altrettanto.
Da quello che leggo l'esperienza con Linux è solo di qualche mese, con questo non penso sia consigliabile mettere mano a Gentoo.
Lo hai fatto apposta, sei andato a prendere la distribuzione più difficile che c'è, non hai parlato di Mepis, che non a caso si chiama Simply, oppure di Ubuntu, ecc.
Hai preso proprio quella che ti ci vuole 1 giorno per ricompilare il kernel.
Magari sbagli qualcosa e ti ritrovi una distribuzione lentissima al posto di una scattante e veloce.

MacOSX : Tutti incantati da Apple,ma Tiger anche se è sofisticamente piu avanti rispetto a WinXP e offre molte features interessanti rivelandosi molto facile e intuitivo anche lui soffre di prestazioni non all'altezza di XP.

A breve avrò un Mac Mini, poi potrò fare un raffronto serio anche su questo SO.
Per il momento non elementi sufficienti.

L'interfaccia grafica sia di Linux sia di OsX è lenta rispetto a quella di XP,potete fare qualsiasi ottimizzazione su queste piattaforme..sara sempre cosi.

Non capisco cosa intendi dire.

Tiger mi sembra un sistema operativo che vanta una semplicita impressionante,ma dietro a questa semplicita ecco che viene fuori il difetto piu grande secondo me : LA FLESSIBILITA!!!!!!
Non ti sembra mai di avere il controllo su tutto sul Mac,sembra sempre tutto facile,solo perché se esci fuori dagli schemi ti ritrovi ad avere un sacco di problemi..vedi i vari formati audio,video..

Perchè?
Pensi che tutti gli utenti di questo forum, siano in grado di dirti quali servizi hanno attivi e quali hanno staccato e perchè? Oppure quali processi sono attivi adesso? Oppure a quali software si rifanno i processi citati pocanzi?
Nemmeno Windows è così limpido nel suo comportamento.
Esempio.
Windows Media Player, software integrato in Windows fino a poco tempo fa, poi per vicissitudini legali rimosso, ma forse torna ... Insomma non si sa se in futuro sarà disponibile di default su Windows.
Comunque, appena parte, un comune firewall inizia a suonare le trombe di avviso perchè il ragazzo ha deciso di planare verso lidi improbabili (e spesso non richiesti) dove raccattare informazioni sull'autore, copertine di album, ecc.
Allora mi si potrebbe dire: l'uso di un firewall è indispensabile. Impari ad usare il firewall e strochi definitivamente WMP. Se non lo fai, non ti lagnare se la connessione (magari 56 K) è lenta, Windows è piantato, ci sono schifezze, ecc.
Al che io potrei rispondere: per avere il massimo da un PC con Gentoo è necessario un bagaglio tecnico abbastanza pesante, se non ce l'hai, gli errori di compliazione del kernel sono in agguato ed una macchina veloce e reattiva, si trasforma in un osso.

Tutti che usano itunes e quicktime che leggono solo i formati loro..
Io a tutte queste persone che spingono a comprare sempre mac invece che il pc rispondo :

1 – Il Mac costa uno sproposito in rapporto a quello che offre,le stesse prestazioni con un pc le puoi ottenere con molti meno soldi
2 – Sara anche Bello,obiettivamenteil design è splendido,ma io non compro il computer per essere alla moda e mostrarlo come se fosse un diamante..

Qui sono d'accordo ... Almeno in parte.
Perchè il design (ottimo dei Mac) si paga, anche profumatamente.
Ti porto l'esempio che mi ha spinto a postare.
Il figlio del mio titolare è un architetto di 37 anni.
Non è un ragazzino e a livello grafico dovrebbe sotterrare me che sono un misero perito (dico dovrebbe perchè, senza falsa modestia, me lo mangio a colazione).
Il genio, ha difficoltà ad usare XP, al punto che ha preteso un PC con 2000 sul quale si trova meglio.
A parte che molti ritengono 2000 migliore di XP, se non è capace di cavare un ragno da un buco da un PC cosa si sarà buttato in un Mac?
Lo ha preso solo perchè è bello ed in salotto ci faceva la sua ottima figura.
Risultato, non riesce ad usarlo bene e forse me lo allenta con una minima spesa (50 €), al suo posto metterà un ACER :eek: .
Io il Mac lo collegherò alla mia WLAN, lo attaccherò anche alla TV e mi guarderò DVD/DivX, mi ascolterò la musica tramite iTunes, AirTunes, AirPort Express, ecc.
Questo per dire che il design, a mio avviso, è destinato ad entrare pesantemente nei PC delle case perchè spesso saranno destinati all'intrattenimento in salotto. Quindi sarà necessario un hardware di qualità ma anche un design raffinato.

Infine vorrei dire una cosa a chi insulta Windows XP dicendo che prima di tutto io non sono un fan di Microsoft e ne un detrattore di Apple,ma dopo averli provati posso dire che chi ha problemi con il PC è perche semplicemente non lo sa usare.
Gestire Win è sicuramente piu dura di Tiger,ha bisogno di manutenzione costante ma alla fine ti ritrovi una macchina che se sai ottimizzare è scattante rispetto alle altre piattaforme.

Sono, al contempo il primo sostenitore dei SO, delle software house che li fanno e delle case hardware che abbiamo citato implicitamente, ma anche il loro più accanito detrattore.
Non ho problemi ad elogiarle davanti a buoni prodotti e non ho problemi a crocifiggerle per ca**ate commesse.

IMPARATE A USARLI I PC.
Grazie.

E su questo sono d'accordo al 100%.
Ciao

Smileface
29-08-2006, 14:14
usare la riga di comando è una cavolata fidati, non bisogna prenderla come una cosa strana è difficile, è l'ennesimo luogo comune
incasini solo se fai cavolate, allo stesso livello di windows e quasiasi altro OS, con la differenza che linux si mantiene ottimamente da solo, windows senza accorgimenti pian piano si rovina

guarda io lavoro su sistemi unix da anni e per la riga di comando è fondamentale, se non ce l'ho anche su linux mi sento "perso" :)
Il problema potrebbe derivare dal fatto che l'utente iniziale apre il terminale e poi dice "E cosa ci faccio adesso? Come faccio a fare le cose?" Ovvio è che una persona un minimo "curiosa" inizia a leggere a destra e sinistra e lanciare lettere a vuoto ed alla fine capisce cosa fare o meno, l'altro tipo no...

PS: hai mai provato a cancellare da riga di comando un file? Hai visto che ti sparisce e non lo trovi neanche nel cestino? Questo è alquanto pericoloso e lo dico in quanto una semplice svista nel fare "rm /*" al posto di "rm ./*" capita, te lo dice uno che sia per esperienza personale che di altri amici l'ha fatto su sistemi di produzione!!!!!

deviltrigger.dmc
29-08-2006, 14:21
guarda io lavoro su sistemi unix da anni e per la riga di comando è fondamentale, se non ce l'ho anche su linux mi sento "perso" :)
Il problema potrebbe derivare dal fatto che l'utente iniziale apre il terminale e poi dice "E cosa ci faccio adesso? Come faccio a fare le cose?" Ovvio è che una persona un minimo "curiosa" inizia a leggere a destra e sinistra e lanciare lettere a vuoto ed alla fine capisce cosa fare o meno, l'altro tipo no...

PS: hai mai provato a cancellare da riga di comando un file? Hai visto che ti sparisce e non lo trovi neanche nel cestino? Questo è alquanto pericoloso e lo dico in quanto una semplice svista nel fare "rm /*" al posto di "rm ./*" capita, te lo dice uno che sia per esperienza personale che di altri amici l'ha fatto su sistemi di produzione!!!!!

appunto, se fai casino è perchè fai le cose senza saperle, come chi smanetta ne registro di windows e crea il caos. ci vuole poco ad incasinare qualsiasi sistema, se non sai usare la riga di comando non la usi, se per qualche motivo ti è indispensabile o vuoi impare leggi quello che devi fare invece di fare prove a caso

poi le sviste succedono, come un mio amico che ha cancellato per errore una stringa del registro di windows e si è ritrovato senza il cestino :asd:

frendine
29-08-2006, 14:40
Chi ti dice che XP è una pippa, canna in pieno.
E mi stupisco che uno che ha più di 10 anni di storia informatica alle spalle, gli dia anche retta.
Ha i suoi bug, è vero. Ma con SP2 la situazione è notevolmente migliorata.
NTFS è un gran file system e la stabilità di questo SO è fuori discussione.
Se un PC presenta problemi di instabilità, nel 80% dei casi è colpa dell'utente, nel 10% dei casi è colpa di conflitti hardware/software. Il resto ... :rolleyes:
L'evoluzione delle distribuzioni Linux non mi soddisfa a pieno in quanto i tempi in cui un PC vetusto poteva rivivere grazie al pinguino sono lontani.
Per mettere in piedi un funzionamento dignitoso di Mandriva, Suse, Fedora & Co. ci vogliono 512 MB RAM ed un PC di pochi anni.
La situazione cambia se si parla di Debian, Gentoo, ecc. ma di questo ne parlo dopo.


Non gli do retta,mi fanno venire solo i nervi queste persone qui.
Perchè non capiscono che per usare il pc,lo devi usare,devi perdere tempo,molto tempo...invece si limitano a dire scemenze.



Sulle prestazioni al di sotto della media non sono d'accordo: dipende dal PC se l'HW è correttamente riconosciuto, Linux non teme il confronto con XP, se non è riconosciuto paga dazio, ma questo non è da imputare al pinguino.
Da quello che leggo l'esperienza con Linux è solo di qualche mese, con questo non penso sia consigliabile mettere mano a Gentoo.
Lo hai fatto apposta, sei andato a prendere la distribuzione più difficile che c'è, non hai parlato di Mepis, che non a caso si chiama Simply, oppure di Ubuntu, ecc.
Hai preso proprio quella che ti ci vuole 1 giorno per ricompilare il kernel.
Magari sbagli qualcosa e ti ritrovi una distribuzione lentissima al posto di una scattante e veloce.


Beh..sinceramente ci ho perso parecchio tempo,8 mesi e per me 8 mesi son parecchi perchè ci passo molte ore al pc ogni giorno.
Ho provato Debian,Ubuntu,Mepis,Arch Linux(la migliore da quello che ho potuto testare a livello di performance) ,Suse ,Mandriva,Gentoo(senza ricompilare il kernel,ma credo che le prestazioni non varino molto),e altre di cui ora non ricordo.
Insomma ne ho provate parecchie..e ti dico delle prestazioni al di sotto della media facendo il paragone sull interfaccia grafica perchè io non confronto un desktop manager come xfce4 o blackbox (li trovo riduttivi anche se molto molto leggeri) ma confronto XP SP2 e Gnome o Kde che anche se hanno cose molto interessanti da cui windows dovrebbe prendere cmq pagano dazio a livello di fluidità di interfaccia.
Forse sono influenzato dal fatto che il mio windows vola perchè gli ho messo mani per ottimizzarlo e lo tengo costantemente pulito,in Kde per esempio nonostante mi sia messo ad ottimizzare un po i servizi e altre cose non sono mai riuscito ad ottenere la stessa fluidita nei passaggi da una finestra all altra,nell apertura dei prg,etc etc
Credo che il server grafico di Windows XP sia attualmente il migliore a livello di performance.


A breve avrò un Mac Mini, poi potrò fare un raffronto serio anche su questo SO.
Per il momento non elementi sufficienti.


Io ti posso anticipare che rimarrai stupito all inizio dalla bellezza dell'interfaccia grafica,le trasparenze ecosi via,pero poi man mano ti comincerà a mancare Windows.
Su Win tutto scorre piu velocemente...secondo me.





Perchè?
Pensi che tutti gli utenti di questo forum, siano in grado di dirti quali servizi hanno attivi e quali hanno staccato e perchè? Oppure quali processi sono attivi adesso? Oppure a quali software si rifanno i processi citati pocanzi?
Nemmeno Windows è così limpido nel suo comportamento.
Esempio.
Windows Media Player, software integrato in Windows fino a poco tempo fa, poi per vicissitudini legali rimosso, ma forse torna ... Insomma non si sa se in futuro sarà disponibile di default su Windows.
Comunque, appena parte, un comune firewall inizia a suonare le trombe di avviso perchè il ragazzo ha deciso di planare verso lidi improbabili (e spesso non richiesti) dove raccattare informazioni sull'autore, copertine di album, ecc.
Allora mi si potrebbe dire: l'uso di un firewall è indispensabile. Impari ad usare il firewall e strochi definitivamente WMP. Se non lo fai, non ti lagnare se la connessione (magari 56 K) è lenta, Windows è piantato, ci sono schifezze, ecc.
Al che io potrei rispondere: per avere il massimo da un PC con Gentoo è necessario un bagaglio tecnico abbastanza pesante, se non ce l'hai, gli errori di compliazione del kernel sono in agguato ed una macchina veloce e reattiva, si trasforma in un osso.


D'accordo al 100%

ooooooooooooooo
29-08-2006, 14:50
d'accordissimo anche io al 100% .

ora il mio sistema (win xp sp2) è veloce e scattante..all'avvio 29 processi attivi....e non ho mai formattato da quando ho windows xp....l'ho installato solo quella volta di un bel po di anni fa oramai...e non l'ho mai reinstallato.

deviltrigger.dmc
29-08-2006, 14:51
L'evoluzione delle distribuzioni Linux non mi soddisfa a pieno in quanto i tempi in cui un PC vetusto poteva rivivere grazie al pinguino sono lontani.
Per mettere in piedi un funzionamento dignitoso di Mandriva, Suse, Fedora & Co. ci vogliono 512 MB RAM ed un PC di pochi anni.
La situazione cambia se si parla di Debian, Gentoo, ecc. ma di questo ne parlo dopo.

ci sono distribuzioni e distribuzioni, un numero infinito, anche per i PC d'antiquaritato, scegli quella che preferisci

tutmosi3
29-08-2006, 17:43
ci sono distribuzioni e distribuzioni, un numero infinito, anche per i PC d'antiquaritato, scegli quella che preferisci
Ne ho provate moltissime ma l'unica utilizzabile alle masse è Damn Small.
Vector, Slax, Mini, ecc. sono un po' troppo scarne.
Se hai un PC davvero vecchio la GUI non ci sta e da riga di comando è duretta per tutti.
Ciao

tutmosi3
29-08-2006, 17:54
...
Io ti posso anticipare che rimarrai stupito all inizio dalla bellezza dell'interfaccia grafica,le trasparenze ecosi via,pero poi man mano ti comincerà a mancare Windows.
Su Win tutto scorre piu velocemente...secondo me.
...
Il Mac Mini (sempre che lo possa davvero avere, ma ho fondate possibilità) è una manna per me: piccolo, bello da vedere, dotato di wireless, sufficientemente potente ed a un prezzo vantaggiosissimo.
Quando ne ho sentito parlare mi è subito venuta in mente una cosa: un lettore DVD/DivX wireless costa più di 600 €, poi (visto che adoro la musica) un lettore MP3 (per esempio Noxon 2) wireless che si attesta sui 200 €.
Con il Mac posso vedere i DVD/DivX collegandolo al TV, ascolto la musica dall'impianto HI-FI di casa e tramite AirPort Express con comando remoto mi ascolto la musica in giro per la casa.

Facendo un po' di conti a spanne.

Lettore DVD/DivX wireless Kiss = 600 €
Lettore MP3 wireless Noxon 2 = 200 €
Casse e HI-FI = 0 € (già in casa)
Totale = 800 €

Mac Mini del figliolo = 50 €
Tastiera + Mouse = 80 €
AirPort Express + Telecomando = 200 €
Casse e HI-FI = 0 € (già in casa)
Totale = 330 €

A conti fatti è una manna.
E il figlio del padrone è un pirla.
:D
Ciao

tutmosi3
29-08-2006, 19:46
...e ti dico delle prestazioni al di sotto della media facendo il paragone sull interfaccia grafica perchè io non confronto un desktop manager come xfce4 o blackbox (li trovo riduttivi anche se molto molto leggeri) ma confronto XP SP2 e Gnome o Kde che anche se hanno cose molto interessanti da cui windows dovrebbe prendere cmq pagano dazio a livello di fluidità di interfaccia...

Prima non avevo tempo e non ho risposto a questa parte.
Secondo me le differenze prestazionali sulla grafica possono anche essere imputabili ai driver.
Ho già citato questo discorso ma, senza fare nomi, ci sono ditte che hanno rilasciato i driver Linux per le loro schede grafiche solo da poco e comunque il livello qualitativo è notevolmente più basso di quelli per Windows.
Ciao

runaway108
29-08-2006, 23:06
Buonasera. Mi permetto di dire la mia.
Premessa fondamentale: questo post NON è contro nessuno di coloro che hanno postato prima di me. Siete tutte persone che rispetto tantissimo e che mi siete stati di aiuto tante volte (a vostra insaputa... mi diverto un mondo a leggere le discussioni nei forum... si impara sempre qualcosa).
La mia esperienza parte da un Commodore PC1 (512K di ram, floppy da 5.25, 8088 a 4,77Mhz e scheda video(?) Hercules 720X348... ancora funzionante) e dal DOS 3.2, acquistati nel lonano 1988 (argh!!!). Mi è capitato tantissime volte di fare "assistenza" a amici, amici di amici, etc., quasi esclusivamente su Windows. E nel 90% dei casi il problema era di fronte alla tastiera...
Un PC, penso indipendentemente dal SO, è comunque qualcosa di cui bisogna avere cura: libri sopra le tastiere, penne dentro le stampanti, "corpi estranei" inseriti nei lettori/masterizzatori. E così come ci sono configurazioni HW diverse a seconda delle esigenze, penso che valga lo stesso per il SO.
Ho letto questo post dopo ave letto quello chiuso da Psiche "WinXP vs. MacOSX" (mossa che approvo in pieno... mi è sembrato decisamente sterile): posso dire di aver avuto una volta una discussione molto civile con un utente Mac: siamo rimasti sulle nostre posizioni (ovviamente... :D ), ma trovo molto bello poterne anche solo parlare.. Andavo allo Smau a vedere i Mac e a provarli, e ho sempre pensato (non so quanto fondatamente) che fossero migliori dei PC, ma che non erano capaci di venderli... e adesso mi passano ad una architettura Intel!!!
Quanto a Linux, penso a chi prende il pc al centro commerciale, e sa solo che si accende, che c'è il mouse e che c'è internet (più o meno...), e penso che al momento sia ancora un po' ostico (vedi il discorso distribuzioni: chi usa cosa?).
Vorrei provarlo sul mio muletto, e non appena le mie due figliole (16 mesi la grande, 22 giorni la piccola) mi daranno un attimo di tregua, passerò dagli amici di Linux sul forum e chiederò aiuto.
Infine una piccola citazione (penso di Voltaire): un'idea non è di chi la ha per primo, ma di chi la ha meglio.

Darkel83
30-08-2006, 01:02
Mac osx e i PowerPC hanno cambiato la mia vita.
Totalmente.
La migliore interfaccia esistente, la sicurezza e stabilità di Linux con le suite di programmi professionali + importanti
Certo un computer muletto win xp è sempre necessario averlo in casa per comodità e per videogiocare.
Con i nuovi mac però dove si può istallare Win xp in dual bot non c'è nemmeno più questo problema.
Lavorare SOLO con win xp è follia pura.

tutmosi3
30-08-2006, 11:07
MA che dici...dipende da quello che ci devi fare col computer...io lavoro solo con windows xp e da anni mi trovo a meraviglia...e per la cronaca ho una installazione risalente a circa due anni fa...per quelli che "ogni mese devi formattare"...
Come ho già detto, la formattazione mensile obbligatoria è causata da imperizia per il 90% dei casi.
Da perte mia le formattazioni che ho fatto sono state causate da modifiche hardware: sostituzione processore, sostituzione scheda madre e sostituzione HD.
Tengo a precisare che gli elementi originali erano ancora integri e funzionanti ma sottodimensionati rispetto alle mie necessità.
Ciao

minulina
30-08-2006, 11:41
Lavorare SOLO con win xp è follia pura.
allora sono folle....
lavoro dal 1998 con pc windows e ancora non mi hanno ricoverato...
e lavoro nell'ambito informatico, assistenza, elaborazione, programmazione, grafica ecc....
il concetto è solo 1... ogni sistema ha i suoi pro e contro e sono da valutare le esigenze di chi lo deve usare.... ma di fondo l'unica cosa importante è che chi lo usa lo sappia usare veramente.
Tutto qua....

ps. nella mia carriera informatica ho un solo format sulle spalle dovuto ad un visrus nel 2001.
poi ho sperimentato la tecnica solo sul pc di clienti... ma più avuta necessità sul mio... che cambiavo solo per aggiornamenti hardware...

deviltrigger.dmc
30-08-2006, 11:59
Come ho già detto, la formattazione mensile obbligatoria è causata da imperizia per il 90% dei casi.
Da perte mia le formattazioni che ho fatto sono state causate da modifiche hardware: sostituzione processore, sostituzione scheda madre e sostituzione HD.
Tengo a precisare che gli elementi originali erano ancora integri e funzionanti ma sottodimensionati rispetto alle mie necessità.
Ciao

quoto, come il 99% di quello che dice tutmosi3 :D

tutmosi3
31-08-2006, 08:32
quoto, come il 99% di quello che dice tutmosi3 :D

:cincin:

monkey island
31-08-2006, 11:48
ti faccio un esempio su quello che hai detto: linux legge sia fat32 che ntfs (quello che dici tu non è per leggere ma per scrivere su ntfs, a leggere ha sempre letto l'NTFS mentre su fat32 legge e scrive), windows però non legge le partizioni di linux in nessun modo. che vuol dire? che in questa cosa è meglio linux, visto che windows è compatibile solo con se stesso
adesso è solo una piccola cosa tanto per fare un'esempio, ma è per farti capire che è sempre relativo qual è il meglio, per una cosa uno, per un'altra l'altro...

Windows non legge nativamente le partizioni Linux ma ci sono programmi per usare le partizioni EXT2 e EXT3 sia in lettura che scrittura da XP visualizzato come un normalissima partizione.

http://www.fs-driver.org/

http://www.fs-driver.org/images/ScreenExplorer.gif

Mentre ReiserFS è accessibile solo in lettura.

http://rfsreader.sourceforge.net/

http://rfsreader.sourceforge.net/extract.jpg

wisher
31-08-2006, 11:51
Windows non legge nativamente le partizioni Linux ma ci sono programmi per usare le partizioni EXT2 e EXT3 sia in lettura che scrittura da XP visualizzato come un normalissima partizione.

http://www.fs-driver.org/

con questo programma leggo solo partizioni ext2 o anche ext3?
Sul sito, almeno nella home che ho visitato si parla solo di ext2

monkey island
31-08-2006, 12:15
con questo programma leggo solo partizioni ext2 o anche ext3?
Sul sito, almeno nella home che ho visitato si parla solo di ext2

Legge e scrive anche EXT3.
EXT3 non è altro che EXT2 con journaling.

wisher
31-08-2006, 12:24
Legge e scrive anche EXT3.
EXT3 non è altro che EXT2 con journaling.
grazie, non lo sapevo.
adesso provvedo subito al download

riva.dani
04-09-2006, 19:42
Bella discussione. Dico sul serio. :)

La penso al 90% come l'autore del 3d, soprattutto quando parla di Mac e della sua flessibilità: molte volte persino l'hardware non è personalizzabile perchè la maggiorparte dei componenti sono saldati sulla scheda madre. Inoltre per giocare oggi come oggi Windows è l'unica via. Speravo anch'io in Linux, ma i giochi programmati in OGL son sempre di meno, purtroppo... :rolleyes:

Tuttavia dire che Windows è più veloce di Linux non è corretto. Dipende dalle distribuzioni. C'è gente che ha fatto girare Linux su un registratore di cassa :eek: ... XP non ci girerà mai.

Aggiungo però che anche Windows, se lo si sa usare, può riservare belle sorprese. Provate nLite, imparate a gestire i servizi, insomma imparate ad installare e gestire al meglio XP SP2 e vedrete cosa succede. Sembra un S.O. diverso rispetto a quanto viene installato di default. :eek:

E' comunque mia intenzione ritornare a provare Linux, non appena terminerò l'ugrade a Conroe, oppure non appena riuscirò a far funzionare il mio modem USB. Mi ispira moltissimo Ubuntu. Una volta usavo Linux abitualmente. Ai tempi c'era Red Hat 6. Ero riuscito a far funzionare il mio 56k PCI, una bella soddisfazione. Oggigiorno leggo in giro che Linux è diventato più user friendly, e che volendo si può fare qualunque cosa senza nemmeno usare la console. Non vedo l'ora... :sbav:

PS: se ci sono due software che odio in maniera particolare, quelli sono QuickTime e iTunes. E l'ultima volta che mi serviva Quicktime, andando sul sito della Apple ho realizzato che per installarlo era OBBLIGATORIO installare anche iTunes. Per fortuna poi ho scoperto Quicktime Alternatives, fatto sta che quello è stato il classico esempio della filosofia Apple: sono gli altri a decidere per te... Quando installi del software, la voce Installazione Personalizzata te la puoi scordare! :doh:

XSonic
10-02-2007, 23:07
C'è gente che ha fatto girare Linux su un registratore di cassa :eek: ... XP non ci girerà mai.Beh credo che Linux, essendo Open Source, è scalabile (ditemi se sbaglio), infatti ci sono distribuzioni Live perfettamente funzionanti come la Damn Small Linux da 50MB. Windows quello è e quello rimane, a meno che non si usa nLite

Provate nLite (...) Sembra un S.O. diverso rispetto a quanto viene installato di default. :eek:
Si, infatti è uno spettacolo! :eek:
Addirittura appena installato bastava passare sulla voce Pannello di Controllo per vedere il menu già aperto con tutte le icone caricate :eekk:
Ora... :stordita: 10 secondi per aspettare l'apertura e 10 per il caricamento delle icone :ciapet:
(quasi :p )

QuickTime e iTunes (...) la voce Installazione Personalizzata te la puoi scordare! :doh:Ma non era un caratteristica MS? Io mi chiedo perchè danno tutti su MS quando poi gli altri fanno i fatti :rolleyes:


L'altro giorno ho provato Mac OS X 10.4.7... forse perchè sono abituato a Vista... l'interfaccia intesa come gestione e finestre mi fa schifo, mentre la visualizzazione (effetti, ecc) è ottima.
Se facessero un "Explorer.exe" per Mac... :D passerei subito :asd:

Khronos
11-02-2007, 01:25
u che bel discorso ^^
bene... c'è la concorrenza no? a un è riuscito così, all'altro cosà... e l'utenza si adatta, si adegua e costruisce su i propri miti, leggende e paure.

DarkWolf
11-02-2007, 03:00
Bene uso Windows Xp e DebianEtch
Ad oggi tutto quello che posso fare con xp riesco a farlo perfettamente con linux!
Ad oggi molte cose che posso fare su Linux non potrei in nessun modo farle con Xp!
(vedi firmware moddati per dlink)
Linux mi va mille volte meglio di xp!
Ho ricompilato il kernel eliminando i driver etc a me non necessari!
Adesso è una favola!
Su windows per quanto c'abbia potuto smanettare (ed ho installato XP anche su macchine con 500Mhz di procio e 64 di ram - questo per farti capire che ci so smanettare e piuttosto bene) non posso ottenere neanche minimamente le stesse prestazioni! Ti ricordo che sistemi *nix puoi buttarli su qualunque hardware ;)
Mai un BSOD e tutte ripeto tutte le periferiche sono state riconosciute al contrario di xp che ha bisogno di parecchi driver esterni (stampante; scanner; webcam; SVideo; Scheda Pinnacle; Audio e credo basta così)
In più vi ricordo i simpatici blaster etc... appena connessi ad internet ecco che bisognava andare da un tecnico a spendere le 30 euro (c'ho fatto parecchio di assistenza con questi virus)
Linux è difficile?
Allora io ho toccato per la prima volta il pc con windows, all'inizio non sapevo neanche spegnere il pc...
Adesso mi chiedo: se avessi iniziato con una debian oggi saprei usare Xp? La risposta è no! Ovviamente ;)
Mettiamo a confronte l'installazione di Windows e quella di un linux!
Windows
Configurazioni ecc ecc partizionamento spesso parecchio ostile in fine installazione driver; installazione software di base; registrazione online; aggiornamenti a raffica....
Linux
Avvii la live!
Supporta praticamente tutto l'hardware necessario (alcuni modem potrebbero non funzionare)
Te la configuri ci navighi su internet ci fai quel che vuoi e se sei convinto fai un bel click sull'icona install (presente sul desktop) e in meno di mezz'ora avrai tutto pronto (salvo imprevisti)
Il software dei due OS!
Beh la maggiorparte delle distro stanno su uno o più DVD!
Praticamente c'è tutto ciò che serve senza bisogno di scaricare o installare altro!
Su windows ci trovi il notepad e poco altro ancora :rolleyes:
I costi! (non sono molto informato quindi vado ad arrotondare per difetto)
Windows XP OEM 150€ (home e pro parecchio di più)
Office 2003 studenti e famiglie un 130€ (le altre sono intoccabili)
Poi avremmo... antivirus xx€; firewall xx€ etc etc
Su linux invece
Tutto cio non costa un emedito nulla! Se non i costi della connessione per scaricare i cd (o potete comprarli in edicola - spesa media 5/10 €)
Se windows fosse davvero protetto in modo da averlo originale oppure t'attacchi... oggi quanti di voi/noi avrebbero ancora windows? Non pensate che questa sia stata la trovata migliore del caro bill gates?
Oggi la maggiorparte di noi sono Windows dipendenti!
Io stesso faccio fatica a farne a meno nonostante so ed ho la certezza che potrei fare tutto ciò che mi compete (e lo faccio) con debian!
Pensate a Vista... e quella bella cosa chiamata palladium...
Pensate ai costi di una licenza microsoft...
Pensate al supporto tecnico...
Pensate al registro di windows che dolenti o nolenti appesantirete giorno dopo giorno!
Pensate alla privacy...
e infine pensate per un attimo se tutto ciò vi piace davvero!
Uso Xp... e Debian IMVHO mille volte meglio il mondo Open Source :sofico:
Io non voglio attaccare nessuno!
Ognuno è libero di spendere i propri soldi come meglio preferisce...
Ma prima di aprire un 3d del genere abbiate la decenza di documentarvi un pò... cioè non pretendo troppo almeno un pochettino insomma... :muro:
In più ti ricordo che non tutti gli utilizzatori di pc sono esperti informatici!
Sono stato all'estero per quattro mesi e al mio ritorno nonostante tutto aggiornato in automatico etc... il mio pc era un "cess..bip"
Pensi che se avessi spiegato a mia sorella che è necessario fare deframmentazioni varie e pulizia del registro quella c'avrebbe capito qualcosa?
Per quanto mi riguarda comunque Windows è superiore a linux solo nel campo VideoGame
(sempre grazie ai produttori che creano solo giochi per DirectX) :O
----------
Ti invito a dare un'occhiata qui > http://www.afhome.org/2006/09/29/come-passare-da-linux-a-windows-il-racconto-di-un-utente/
E magari anche qui > http://www.kataweb.it/news/item/229595/windows-vista-blindato-se-non-originale
:read:

Mory
11-02-2007, 11:07
Windows o Linux? :confused:
Io personalmente son cresciuto con windows dai tempi del 3.1 e devo dire che ne ho tirate tante di bestemmie :D soprattutto ai tempi del 98/ME, non c'era giorno che non si incartava qualcosa :doh: 95, per fortuna, l'ho usato poco perchè ho preferito rimanere con il 3.1 finchè son riuscito e poi perchè ho fatto un periodo senza pc x cause di forza maggiore!
Cmq windows è migliorato molto dopo essere passato al kernek NT, infatti con win2000 si può cominciare a parlare di sistema operativo, prima era un qualcosa che funzionava(?) :sofico:
XP SP2 è un buon SO, e come già detto da altri il problema sta fra il monitor e la sedia! Tutti i giorni per lavoro ho a che fare con gente che riesce a incartare il pc dopo soli 2 giorni dall'acquisto :muro: Certo che però anche il SO ci mette del suo per "migliorare" le cose, in primis l'accesso come amministratore senza pwd :doh: Se solo si usasse l'accortezza di utilizzarlo come linux, almeno il 50% dei problemi non si porrebbero nemmeno :)
L'altra trovata geniale per "migliorare" le cose è il registro, non sto nemmeno qui a dire tutti difetti che ha un simile sistema di gestione perchè credo che tutti lo sappiamo.
Fino a 2 anni fa ho sempre usato windows senza AV e nn ho mai preso un virus, è solo questione di sapere cosa si fa quando si clicca, cosa che il 90% degli utenti non sanno :rolleyes:
Nonostante tutto però 2 anni fa c'è stata la svolta, ho installato la mia debian in dualboot con XP e piano piano ho imparato ad usarla e adesso riesco a fare tutto quello di cui ho bisogno e windows è sparito dal mio pc :Prrr:
Cosa faccio con il pc? Scannerizzo, stampo, guardo la TV sul monitor secondario, registro dalla TV, acquisisco da videocamera, taglio e incollo i filmati, masterizzo, ascolto musica, modifico i file musicali, scrivo lettere, fogli di calcolo, faccio grafici, acquisisco da fotocamera e faccio anche le foto panoramiche, basta o serve altro? :eek:
Solo una cosa non sono ancora riuscito a fare: utilizzare la mia stazione meteo Davis! Per quella ho ancora un pc con XP, dedicato solo a lei e acceso 24h perchè trasmetto i dati su internet.
E qui c'è da dire che un PC windows acceso e lasciato a se stesso è la cosa + stabile che esista :p


Host Name: SERVER
OS Name: Microsoft Windows XP Professional
OS Version: 5.1.2600 Service Pack 2 Build 2600
OS Manufacturer: Microsoft Corporation
OS Configuration: Standalone Workstation
OS Build Type: Uniprocessor Free
Original Install Date: 17-10-2006, 13:27:30
System Up Time: 53 Days, 11 Hours, 36 Minutes, 55 Seconds
System Manufacturer: IBM
System Model: 6275440
System type: X86-based PC
Processor(s): 1 Processor(s) Installed.
[01]: x86 Family 6 Model 7 Stepping 3 GenuineIntel ~547 Mhz


Io, quando posso, consiglio di provare linux, l'ho installato a mio padre che lo usa per giocarci a carte (P200mmx con 256Mb di RAM) :cool: ; l'ho installato alla mia ragazza che lo usa un po' per internet, per la posta e per scriverci lettere o qualche foglio di calcolo e penso che a breve lo installerò anche a mio cugino ;)
A quelli che pensano che XP sia il miglior SO non posso dire che non è affatto vero, ma neanche che hanno ragione, dipende sempre da chi c'è di fronte al monitor :read:

manowar84
11-02-2007, 11:26
Sei un grande! mi hai fato fare 2 risate! grazie! :D

Mr.Thebest
11-02-2007, 12:26
Secondo me gli unici OS che sono in grado di competere con XP sono, naturalmente, Vista e MacOsX. Linux è assolutamente fuori dalla competizione, il suo UNICO pregio è quello di essere gratuito. In definitiva, come facilità d'uso e compatibilità l'XP, è imbattibile per ora.

manowar84
11-02-2007, 12:30
Anzi dai, ho tempo da perdere ti rispondo pure!
Premessa: NON parlo per sentito dire, tutto quello che nomino l'ho usato. Partiamo dal vecchio ms-dos 5 con la mitica shell grafica, al dos 6.22 con windows 3.11, passando per win 95, 98 ("me" non l'ho volutamente usare), 2000, xp, Linux (Sopratutto suse all'inizio e debian da tempo) e osx.


Secondo me tu parli per sentito dire e l'unica cosa che hai davvero usato è windows. E da come parli si capisce perchè non basta usare mezzora linux per dire "io ho provato linux e non mi è piaciuto". Si capisce dalle cose che dici, magari hai provato una mandriva mezzora (che ti carica tutto compreso apache!) e hai detto linux fa schifo.



Che WindowsXP SP2 è un ottimo sistema operativo stabile e veloce! basta con il dire che Linux è piu veloce e stabile,che il Mac è stabile e il PC si impalla ogni3secondi,la stabilità perfetta non esiste.... Ci sono alcune cose belle su quelle piattaforme. Linux : Open-source,flessibilita allo stato puro puoi metterci quello che vuoi ma anche difficolta...specialmente Gentooe prestazioni direi sotto sotto la media.Se sai mettere mano aWinXP Linux diventa in confronto piu lento di una Capra!Per non parlare dei prg professionali che mancano….non ci puoi lavorare!!


Abbi pietà, ma come fai a dire una cosa del genere? Io ho abbandonato win perchè mi ero rotto le palle di questa lentezza e instabilità! E ti premetto, io non ho mai beccato un virus in vita mia. Ma come fai a dire che è stabile? è buggato all'inverosimile... ed è lento dai, la gestione della memoria è patetica (tanto che vista pare si sia ispirato a qualche suo collega unix, forse anche loro la pensano così no?). Hai nominato l'unica distro per veri smanettoni tra l'altro. Ci sono altre distro veloci uguali senza stare ore a compilare (arch, slackware tanto per dirne 2).
Ma poi, hai un sistema compilato per 386!! XP in linea teorica gira su un pc di 20 anni fa! E dici che gentoo è più lenta... vi comprate pure cpu a 64 bit, ma che ce dovete fa! :D E poi dimenticavo, antivirus antispyware, firewall, tutto questo su win lo devi avere e non rallenta il sistema? :D


Discorso programmi: Si PUOI avere ragione, ma qui siete tutti professionisti? te magari si e hai bisogno della suite macromedia, la tua è una scelta obbligata. Sinceramente però non credo che qui siano tutti professionisti! E cmq che non ci puoi lavorare non è vero, dipende dal tuo campo. Lo sai che il signore degli anelli (non una cosetta così) l'hanno fatto con maya 6 sotto linux? :D



MacOSX : Tutti incantati da Apple,ma Tiger anche se è sofisticamente piu avanti rispetto a WinXP e offre molte features interessanti rivelandosi molto facile e intuitivo anche lui soffre di prestazioni non all'altezza di XP.

Abbi pietà anche qui, con 15 secondi sul macbook sono operativo. Ma come fai a dire una cosa del genere? Ma come la vedi sta velocità di xp? Tra l'altro vogliamo ritirare in ballo la gestione della memoria? oppure è un optional?

Tiger mi sembra un sistema operativo che vanta una semplicita impressionante,ma dietro a questa semplicita ecco che viene fuori il difetto piu grande secondo me : LA FLESSIBILITA!!!!!! Non ti sembra mai di avere il controllo su tutto sul Mac,sembra sempre tutto facile,solo perché se esci fuori dagli schemi ti ritrovi ad avere un sacco di problemi..vedi i vari formati audio,video.. Tutti che usano itunes e quicktime che leggono solo i formati loro..
lol, prima vi lamentate che linux è difficile e opra che osx è troppo facile ahahah!
Poi qui chiaramente si vede che osx l'hai provato al massimo mezzora. Ma problemi di codec DOVEEEEE?? Dimmi un formato audio o video che non riesco a leggere! Vlc legge tutto fidati, i code wmv ci sono, avi pure, mp3, ogg, ecc ecc. A quicktime basta installare i codec. Windows media player senza codec legge qualcosa?? ma perchè parli se le cose non le sai? :D




Sai qual'è la verità? che con win avete tutta la pappa pronta e siete contenti così perchè per voi è normale aver installato defrag per l'hd, antivirus, antispyware, anti de qua e anti de la! E' normale che dopo un po' dobbiate riavviare perchè diventa macchinoso, è normale che dobbiate pulire il registro... poi passate a linux e vi rendete conto che non dovete fare proprio un cavolo per mantenerlo pulito.
La verità è che windows è un sistema operativo progettato male, che tende a deteriorarsi con il tempo.



Un sistema operativo dovrebbe essere gradevole come il mio:

http://img267.imageshack.us/img267/5385/wow1pk5.th.png (http://img267.imageshack.us/my.php?image=wow1pk5.png)

http://img54.imageshack.us/img54/6133/wow2po5.th.png (http://img54.imageshack.us/my.php?image=wow2po5.png)

http://img267.imageshack.us/img267/576/wow6vz2.th.png (http://img267.imageshack.us/my.php?image=wow6vz2.png)

http://img267.imageshack.us/img267/2066/wow7mr9.th.png (http://img267.imageshack.us/my.php?image=wow7mr9.png)

http://img267.imageshack.us/img267/3751/wow8jt2.th.png (http://img267.imageshack.us/my.php?image=wow8jt2.png)

http://img77.imageshack.us/img77/4230/wow9uq5.th.png (http://img77.imageshack.us/my.php?image=wow9uq5.png)


ah si scusate, dimenticavo che quello avete appena visto gira su un 1500+ con una geforce3, beryl occupa 40 mega di ram. Più o meno come aero di vista no? Che dire, WOW! :ciapet:


Un sistema operativo dovrebbe essere stabile e veloce.
Il tuo win con antivirus e tutto è veloce quanto la mia debian netinstall? :D


Un sistema operativo DOVREBBE essere esente da bug ma visto che questo è impossibile dovrebbero essere un numero limitato e quantomeno essere corrette subito. Per correggere una falla su linux ci si mette massimo 24 ore! su win succede la stessa cosa? quante volte aspettate una patch più di un mese? La falla uscita su word che consente l'accesso al sistema colpito da remoto uscita all'inizio gennaio l'hanno fixata? Secunia l'ha classificata Extremely critical. L'ultimo bug di openoffice l'hanno fixato in 12 ORE.



Contenti di usare win? contenti voi contenti tutti! Se non avete voglia di imparare altro ok (che poi non ci vuole tutto questo granchè, non mi reputo certo un genio dell'informatica anzi), però non dite che win è un buon os. Non sparate cazzate se le cose non le sapete o non le avete provate! :Prrr:

lisca
11-02-2007, 12:41
dico la mia su linux anche se lo uso da poco/pochissimo...
da quando hanno inserito il desktop manager è molto 1 utilizabile ma è 1 coperta unpò corta da entrambi le parti perche alla fine devi entrare nella console e li c' è da divertirsi :D alla fine tutte queste distro pre confezzionate vanno bene 1 volta installate x 1 che lo sbatti davanti al monitor e si trova 1 bella grafica già tutto dentro office gimp già tutto configurato ( se non capita sono :muro: )
1 vantaggio è gratis, me se devi metterci le mani :confused:
hi o visto qualche distro sia da 50mb a quelle da 40gb :D alla fine c' è di tutto e niente ovvero basterebbero 5 programmi x 1 uso home e ti ritrovi con cose simili ma non quelle che voui se devi mettere/togliere qualche programma ti devi tirare dietro le dipendenze ( da droga :D ) e non è cosi semplice installare altri programmi ecc ecc
per non parlare di qielli che ogni giorno cambiano distro ( niente di male ) ma alla fine sembra che usano il pc solo x quello e dicono di usare linux ( era 1 battuta ) :D
morale linux mi piace ma per ora sono combattuto 1 giorno lo odio e 1 giorno lo amo

Kundalini
11-02-2007, 12:43
Allora comincio col dirvi che io personalmente uso win xp ho provato linux ma per la mia incapacitá a configurarlo a dovere resto con xp sto conducendo un esperimento da aprile 2006 fino aprile 2007 quindi ci siamo quasi,volevo vedere quanto xp avrebbe resistito senza aggiornamenti si perché da quasi un'anno ho xp senza service pack alcuno e senza aggiornamenti vari,liscio per intenderci,ho un firewall mai aggiornato,e un antivirus con ultimo aggiornamento aprile 2006,il pc e connesso a internet per 10-12ore al giorno,scarico da internet e shareaza e per browser uso firefox 1.5 anche questo non aggiornato,non ho nessun problema al sistema sono daccordissimo con chi dice che bisogna saperlo usare il pc anche perché virus che mi entrano da soli nel pc non ne ho trovati,cioé per dirla tutta non bisogna clickare sul primo file,allegato o altro che ci ritroviamo d'avanti.

Kundalini
11-02-2007, 12:55
Dimenticavo,ci potranno pure essere problemi con xp ma secondo me dipende da quanto uno ci mette le mani dentro al sistema.

lisca
11-02-2007, 13:01
Anzi dai, ho tempo da perdere ti rispondo pure!
Premessa: NON parlo per sentito dire, tutto quello che nomino l'ho usato. Partiamo dal vecchio ms-dos 5 con la mitica shell grafica, al dos 6.22 con windows 3.11, passando per win 95, 98 ("me" non l'ho volutamente usare), 2000, xp, Linux (Sopratutto suse all'inizio e debian da tempo) e osx.


Secondo me tu parli per sentito dire e l'unica cosa che hai davvero usato è windows. E da come parli si capisce perchè non basta usare mezzora linux per dire "io ho provato linux e non mi è piaciuto". Si capisce dalle cose che dici, magari hai provato una mandriva mezzora (che ti carica tutto compreso apache!) e hai detto linux fa schifo.






Abbi pietà, ma come fai a dire una cosa del genere? Io ho abbandonato win perchè mi ero rotto le palle di questa lentezza e instabilità! E ti premetto, io non ho mai beccato un virus in vita mia. Ma come fai a dire che è stabile? è buggato all'inverosimile... ed è lento dai, la gestione della memoria è patetica (tanto che vista pare si sia ispirato a qualche suo collega unix, forse anche loro la pensano così no?). Hai nominato l'unica distro per veri smanettoni tra l'altro. Ci sono altre distro veloci uguali senza stare ore a compilare (arch, slackware tanto per dirne 2).
Ma poi, hai un sistema compilato per 386!! XP in linea teorica gira su un pc di 20 anni fa! E dici che gentoo è più lenta... vi comprate pure cpu a 64 bit, ma che ce dovete fa! :D E poi dimenticavo, antivirus antispyware, firewall, tutto questo su win lo devi avere e non rallenta il sistema? :D


Discorso programmi: Si PUOI avere ragione, ma qui siete tutti professionisti? te magari si e hai bisogno della suite macromedia, la tua è una scelta obbligata. Sinceramente però non credo che qui siano tutti professionisti! E cmq che non ci puoi lavorare non è vero, dipende dal tuo campo. Lo sai che il signore degli anelli (non una cosetta così) l'hanno fatto con maya 6 sotto linux? :D





Abbi pietà anche qui, con 15 secondi sul macbook sono operativo. Ma come fai a dire una cosa del genere? Ma come la vedi sta velocità di xp? Tra l'altro vogliamo ritirare in ballo la gestione della memoria? oppure è un optional?


lol, prima vi lamentate che linux è difficile e opra che osx è troppo facile ahahah!
Poi qui chiaramente si vede che osx l'hai provato al massimo mezzora. Ma problemi di codec DOVEEEEE?? Dimmi un formato audio o video che non riesco a leggere! Vlc legge tutto fidati, i code wmv ci sono, avi pure, mp3, ogg, ecc ecc. A quicktime basta installare i codec. Windows media player senza codec legge qualcosa?? ma perchè parli se le cose non le sai? :D




Sai qual'è la verità? che con win avete tutta la pappa pronta e siete contenti così perchè per voi è normale aver installato defrag per l'hd, antivirus, antispyware, anti de qua e anti de la! E' normale che dopo un po' dobbiate riavviare perchè diventa macchinoso, è normale che dobbiate pulire il registro... poi passate a linux e vi rendete conto che non dovete fare proprio un cavolo per mantenerlo pulito.
La verità è che windows è un sistema operativo progettato male, che tende a deteriorarsi con il tempo.



Un sistema operativo dovrebbe essere gradevole come il mio:

http://img267.imageshack.us/img267/5385/wow1pk5.th.png (http://img267.imageshack.us/my.php?image=wow1pk5.png)

http://img54.imageshack.us/img54/6133/wow2po5.th.png (http://img54.imageshack.us/my.php?image=wow2po5.png)

http://img267.imageshack.us/img267/576/wow6vz2.th.png (http://img267.imageshack.us/my.php?image=wow6vz2.png)

http://img267.imageshack.us/img267/2066/wow7mr9.th.png (http://img267.imageshack.us/my.php?image=wow7mr9.png)

http://img267.imageshack.us/img267/3751/wow8jt2.th.png (http://img267.imageshack.us/my.php?image=wow8jt2.png)

http://img77.imageshack.us/img77/4230/wow9uq5.th.png (http://img77.imageshack.us/my.php?image=wow9uq5.png)


ah si scusate, dimenticavo che quello avete appena visto gira su un 1500+ con una geforce3, beryl occupa 40 mega di ram. Più o meno come aero di vista no? Che dire, WOW! :ciapet:


Un sistema operativo dovrebbe essere stabile e veloce.
Il tuo win con antivirus e tutto è veloce quanto la mia debian netinstall? :D


Un sistema operativo DOVREBBE essere esente da bug ma visto che questo è impossibile dovrebbero essere un numero limitato e quantomeno essere corrette subito. Per correggere una falla su linux ci si mette massimo 24 ore! su win succede la stessa cosa? quante volte aspettate una patch più di un mese? La falla uscita su word che consente l'accesso al sistema colpito da remoto uscita all'inizio gennaio l'hanno fixata? Secunia l'ha classificata Extremely critical. L'ultimo bug di openoffice l'hanno fixato in 12 ORE.



Contenti di usare win? contenti voi contenti tutti! Se non avete voglia di imparare altro ok (che poi non ci vuole tutto questo granchè, non mi reputo certo un genio dell'informatica anzi), però non dite che win è un buon os. Non sparate cazzate se le cose non le sapete o non le avete provate! :Prrr:

che distro usi di linux ?
certo che usale linux solo x la grafica e farsi abbindolare :mbe:
secondo mè il SO ideale non esiste almeno esiste sogettivamente e nel mio caso è velocità stabilita programmi disponibili e sopratutto 0 zero casini d' incompatibiltà hardaware/software e linux non è propio tra i primi purtroppo non è facile risolvere i problemi sia software/hardware sbaglio... ?

Khronos
11-02-2007, 13:05
e io che ho preso un portatile con la ati x300 perchè non costava così tanto, e ora ci sto smadonnando dietro con ubuntu? funziona tutto alla grande (eclipse e la jvm su linux è perfetta a dir poco, con windows non sono ancora riuscito a farla andar bene) però tanti saluti a beryl (lentissimo e buggato, riesce a farmi crashare) e compiz (che non riesco più a istallare). non mi riesce di trovare un driver buono.

manowar84
11-02-2007, 13:14
che distro usi di linux ?
certo che usale linux solo x la grafica e farsi abbindolare :mbe:
secondo mè il SO ideale non esiste almeno esiste sogettivamente e nel mio caso è velocità stabilita programmi disponibili e sopratutto 0 zero casini d' incompatibiltà hardaware/software e linux non è propio tra i primi purtroppo non è facile risolvere i problemi sia software/hardware sbaglio... ?

scusa e io ho detto che lo uso solo per quello? uso linux da 3 anni e compiz è uscito l'anno scorso :muro: Ma tutto il discorso che ho fatto l'hai letto o prendi solo quello che ti pare?

I problemi hardware ci sono ma non sono poi così tanti come si dice in giro (il mio pc viene riconosciuto tutto senza problemi, idem per il macbook). D'altronde se i produttori non rilasciano driver per linux non è colpa nostra. In ogni caso, schede video sono supportate (nvidia molto bene tra l'altro), schede wireless in linea generale si con ndiswrapper, schede audio si, scanner si, stampanti pure. Poi vabbè, se avete tutti una scheda tv nel pc allora vabbè! :rolleyes:



@khronos: non è colpa di beryl o compiz, è colpa di ati che da azienda poco seria qual'è non rilascia driver all'altezza. Con nvidia non hai di questi problemi fidati!

lisca
11-02-2007, 13:19
e io che ho preso un portatile con la ati x300 perchè non costava così tanto, e ora ci sto smadonnando dietro con ubuntu? funziona tutto alla grande (eclipse e la jvm su linux è perfetta a dir poco, con windows non sono ancora riuscito a farla andar bene) però tanti saluti a beryl (lentissimo e buggato, riesce a farmi crashare) e compiz (che non riesco più a istallare). non mi riesce di trovare un driver buono.

morale della favola linux va bene se lo installi e 6 fortunato che ti riconosce tutto e trovi 1 distro con i programmi che ti servono x uso home:
open office
firefox
thunderbir
gimp
1 lettore multimedia
1 programma x masterizzare
e alte cosine
prova a togliere/cambiare qualche software se ci riesci alla fine dicono che win è per deficenti ma linux se non vuoi casini e x deficenti anche lui perche ti ritrovi tutto installato e " funzionante " e tocchi qualcosa di sbaliato lo prendi nel :ciapet:
è inutile che continuano a menarla o fanno 1 cosa semplice e pratica o rimarra sempre relegatro pensa tè se per installare qualcosa si ti danno 1 interfaccia grafica come su ubunttu con atp però prima da console devi dare il comando sudo ecc ecc poi devi essere root non è ben chiaro dove ti installa la roba si tira dentro le dipendenze
certo che se free è = a casinio siamo a cavallo

NeoNum6
11-02-2007, 13:25
io penso che se sai utilizzare linux (e probabilmente anche mac OS) può essere veloce anche più di win.
e per saper utilizzare intendo installare le periferiche e ottimizzare il sistema. non credo che in otto mesi tu possa aver imparato a usare sia linux che mac os...quindi secondo me la tua è solo un opinione sbagliata.
con questo non voglio dire che linux o mac os sono meglio di windows...voglio solo dire che per parlare dovresti aver fatto otto anni di win otto di linux e otto di macos

lisca
11-02-2007, 13:33
io penso che se sai utilizzare linux (e probabilmente anche mac OS) può essere veloce anche più di win.
e per saper utilizzare intendo installare le periferiche e ottimizzare il sistema. non credo che in otto mesi tu possa aver imparato a usare sia linux che mac os...quindi secondo me la tua è solo un opinione sbagliata.
con questo non voglio dire che linux o mac os sono meglio di windows...voglio solo dire che per parlare dovresti aver fatto otto anni di win otto di linux e otto di macos
dici a mè ? :mbe:

alfatangoXT
11-02-2007, 14:00
az un altro post su zio bill :banned:

raga io so solo una cosa ... che lo zio bill ha fatto soldi a palate grazie a noi tutti ciao :Prrr:

manowar84
11-02-2007, 14:41
morale della favola linux va bene se lo installi e 6 fortunato che ti riconosce tutto e trovi 1 distro con i programmi che ti servono x uso home:
open office
firefox
thunderbir
gimp
1 lettore multimedia
1 programma x masterizzare
e alte cosine
prova a togliere/cambiare qualche software se ci riesci alla fine dicono che win è per deficenti ma linux se non vuoi casini e x deficenti anche lui perche ti ritrovi tutto installato e " funzionante " e tocchi qualcosa di sbaliato lo prendi nel :ciapet:
è inutile che continuano a menarla o fanno 1 cosa semplice e pratica o rimarra sempre relegatro pensa tè se per installare qualcosa si ti danno 1 interfaccia grafica come su ubunttu con atp però prima da console devi dare il comando sudo ecc ecc poi devi essere root non è ben chiaro dove ti installa la roba si tira dentro le dipendenze
certo che se free è = a casinio siamo a cavallo

si vede chiaramente che non sai di quello che parli. E poi è apt...

riva.dani
11-02-2007, 14:51
Wow, che post riesumato. Bisognerebbe editare il titolo per farlo diventare "XP contro tutti (Linux, MacOS e ... Vista!) :p

Comunque dal mio ultimo intervento è passato un po' di tempo, e in questo periodo Ubuntu ha completamente sostituito XP nel mio modo di usare il PC. Ora non solo con Linux ci faccio tutto quello che farei con XP, ma addirittura con XP mi sentirei limitato, e ci sarebbero cose che non riuscirei a fare.

Mi sento inoltre di quotare questa frase:
Linux è difficile?
Allora io ho toccato per la prima volta il pc con windows, all'inizio non sapevo neanche spegnere il pc...
Adesso mi chiedo: se avessi iniziato con una debian oggi saprei usare Xp? La risposta è no! Ovviamente
Mettiamo a confronte l'installazione di Windows e quella di un linux!
A dirla tutta debian non è tra le distro più immediate, però prendendo una Ubuntu o una Mandriva, direi che il discorso fila alla perfezione. ;)

@manowar84
No quello non è gradevole, quello è tamarro! :Prrr:
Scherzo, ma personalmente preferisco Gnome+Compiz, tutto un po' più semplice ed elegante. IMO naturalmente.

@lisca
I casini nascono se uno se li crea da solo. Il fatto è che un SO GNU/Linux se inserisci la password giusta ti fa fare tutto, ma proprio tutto quello che vuoi.
Ti propongo uno screenshot: dov'è la difficoltà?
http://img129.imageshack.us/img129/6376/screenshot1ce7.th.png (http://img129.imageshack.us/my.php?image=screenshot1ce7.png)
Notare che quel programma che vedi in esecuzione si connette a dei repository via internet, quindi oltre a rimuovere i programmi installati (togliendo la spunta) permette di aggiungerne di nuovi, completamente gratuiti e liberi. Automaticamente i programmi vengono scaricati, installati, e aggiunti all'elenco del menu "Applicazioni". Con Windows è nettamente più lunga la tiritera per aggiungere software, perchè parte dalla ricerca del programma adatto, per arrivare al download (quando va bene) o all'acquisto di tale software. Poi bisogna installarlo, e aggiungere indiscriminatamente nuovo software e pasticciare coi driver crea casini anche sotto Win. E se sei abbastanza esperto sotto Linux puoi installare dove vuoi quello che vuoi, controllando dove installi. Se non sei esperto installi senza sapere *dove*. Ma lo stesso vale esattamente sotto Windows! :)

Infine vi ricordo che usare un sistema libero come GNU/Linux è anche una scelta etica e morale. Happy hacking a tutti! :)

http://img329.imageshack.us/img329/6353/cubory0.th.png (http://img329.imageshack.us/my.php?image=cubory0.png)
http://img129.imageshack.us/img129/1043/finestrems5.th.png (http://img129.imageshack.us/my.php?image=finestrems5.png)

Chicca: tracker, integrabile nella Deskbar Applet per ottenere un effetto simile a Spotlight dei Mac... Altro che Windows Live Search :D :
http://img231.imageshack.us/img231/3411/trackerpw7.th.png (http://img231.imageshack.us/my.php?image=trackerpw7.png)
http://img329.imageshack.us/img329/7685/trackerdeskbardy6.th.png (http://img329.imageshack.us/my.php?image=trackerdeskbardy6.png)

E per chi ha dubbi sul fatto di riuscire ad ambientarsi, non sempre il passaggio è così traumatico ;) :
http://img329.imageshack.us/img329/9127/amsnxu9.th.png (http://img329.imageshack.us/my.php?image=amsnxu9.png)

PS: gli screenshots contano poco, se siete incuriositi guardate questi video... :sbav:

http://www.youtube.com/watch?v=hWB5eIvM4qo
http://www.youtube.com/watch?v=U8ms3HtcBHk
http://www.youtube.com/watch?v=VjkJk-1REtI

lisca
11-02-2007, 16:46
si vede chiaramente che non sai di quello che parli. E poi è apt...

adesso sono su kubuntu... e ho installato firefox e thunderbird tutto sommato ha fatto tutto in automatico non male devo dire e sono in ita :D :fagiano:
è chiaro che quello che dico è frutto di inesperineza con linux non voglio offendere nessuno
anche se sembro prevenuto è da " ammirare " il mio spirito nel non buttare la spugna :D
ad esempio si possono installare solo i priogrammi compresi in quel' elenco ? :mbe:
ad esempio 1 media center ?

riva.dani
11-02-2007, 20:12
adesso sono su kubuntu... e ho installato firefox e thunderbird tutto sommato ha fatto tutto in automatico non male devo dire e sono in ita :D :fagiano:
è chiaro che quello che dico è frutto di inesperineza con linux non voglio offendere nessuno
anche se sembro prevenuto è da " ammirare " il mio spirito nel non buttare la spugna :D
ad esempio si possono installare solo i priogrammi compresi in quel' elenco ? :mbe:
ad esempio 1 media center ?
Per il mediacenter non ti so rispondere perchè non mi è mai interessato. So che esistono delle distro specificatamente pensate per tali scopi, un po' come accadeva prima di Vista, quando c'era la versione di XP "Media Center". Se cerchi un po' trovi informazioni utili anche qui sul forum, ad esempio esiste una versione di Gentoo ottimizzata come mediacenter di cui mi sfugge il nome, ma sono sicuro di aver visto il 3d ufficiale.

Cercando con google ho trovato ad esempio questo: http://download.html.it/software/vedi/2112/freevo/
Non so se è l'unico nè se è buono, ma se ti interessa basta usare un qualunque motore di ricerca.

Per non avere problemi in fase di installazione ti basta trovare una versione già pacchettizzata in .deb. Infatti ora vengo alla seconda parte della risposta: nella lista ci sono moltissimi programmi, ma non tutti ovviamente. Questo perchè l'elenco dei programmi disponibili dipende dalla tua lista di repository (/etc/apt/sources.list). Non ti sarà difficile tra breve editarla per aggiungere i repository che ti interessano, ossia le fonti da cui reperire nuovi programmi che poi appariranno nell'elenco. Non solo, tutti i programmi che provengono dai repository si aggiornano automaticamente, proprio come il sistema stesso.

I programmi per i quali non esiste un repository per (K)Ubuntu spesso si possono comunque trovare già pronti e pacchettizzati. Ciò significa che, al pari di quanto faresti con Windows, dovrai scaricare un file e fare doppio click su di esso per ottenere la seguente finestra:
http://img443.imageshack.us/img443/7034/screenshot2ak3.th.png (http://img443.imageshack.us/my.php?image=screenshot2ak3.png)
Ovviamente se è la prima installazione la scritta "Reinstalla" verrà sostituita da "Installa". ;)

Infine, quando proprio va male, ossia quando occorre un programma molto raro oppure particolarmente nuovo che non è reperibile pacchettizzato, nel 99% dei casi si trovano ottime guide online, molto semplici da seguire: basterà copiare/incollare i comandi proposti in un terminale.

Ciao. ;)

PS: Come vedi non sono un guru, eppure ormai uso Linux con grande semplicità; la mia spiegazione qui sopra si riferisce ad Ubuntu, con Kubuntu non so cosa cambi, ma dovrebbe essere tutto molto simile.

Molto presto imparerai da solo che la flessibilità e la potenza del terminale non hanno eguali, e che la GUI in certi casi limita un po'. Per questo sembra che tutto su Linux vada fatto da shell, perchè tutti sono abituati a fare in quel modo, ma quasi mai è l'unico modo.

XSonic
11-02-2007, 21:29
è colpa di ati che da azienda poco seria qual'è non rilascia driver all'altezza. Con nvidia non hai di questi problemi fidati!Beh, in effetti è vero ma non è che stiamo giudicando le società varie ma i sistemi operativi, quindi se hai ATI Linux non è tra i migliori sistemi operativi. Ad esempio MacOS X non è tra i migliori se si tratta di giochi, Windows Vista non è buono se devi usare Turbo C++ (porcaccia ieri la console con aperto TC++ si fregava il 50% del mio P4 3Ghz :eekk:).

Purtroppo non si può avere tutto...
Vuoi Linux? Inizia a sbattere con Wine e ad odiare i giochi
Vuoi Windows? Stai attento a questo e quel file, non installare tutto quello che capita
Vuoi Mac OS? Prepara il portafoglio e scordati i programmi per Windows

(il tutto IMHO)

NeoNum6
11-02-2007, 21:32
dici a mè ? :mbe:
dico all'autore del topic ;)

franklar
12-02-2007, 12:41
In definitiva, come facilità d'uso e compatibilità l'XP, è imbattibile per ora.

Se sai usare solo Win è anche vero ciò che dici.
Se sai usare solo Mac, allora per te sarà il Mac quello imbattibile per facilità d'uso.
Se non hai mai usato altro che Linux, allora quello sarà per te il SO più facile del mondo, e tutto il resto è complicato ;)

riva.dani
12-02-2007, 16:59
Se sai usare solo Win è anche vero ciò che dici.
Se sai usare solo Mac, allora per te sarà il Mac quello imbattibile per facilità d'uso.
Se non hai mai usato altro che Linux, allora quello sarà per te il SO più facile del mondo, e tutto il resto è complicato ;)
E' questo che sottolineo pure io. Ora dovete rendervi conto che siete power user di Windows, intendo dire che avete sicuramente conoscenze superiori all'utente medio. Però la prima volta, magari come me con Windows 3.1, sapevate a malapena spegnere il PC. Avete imparato tutto un po' per volta. Lo stesso si può fare con Linux, anche se è leggermente più difficile per due motivi: 1) siete più vecchi; 2) dovete prima disimparare molte cose e perdere certe abitudini. Una volta entrati nell'ottica giusta sarà una passeggiata. E non lo dico a vanvera, io sono passato ad Ubuntu dopo Natale, perchè proprio a Natale mi sono regalato il router che uso attualmente al posto del modem USB che avevo prima. Ora saprei configurare anche quel modem, ho installato Compiz e la kiba-dock ed ho ancora tante cose interessanti da imparare. Una cosa è certa: non tornerei indietro per nulla al mondo!

PS: Adesso il mio libro preferito è "Codice Libero (Free as in Freedom)" di Sam Williams. ;)

kopetea
12-02-2007, 17:05
Ciao a tutti,
so che sono discussioni fatte e rifatte ma trovo troppa gente e troppi messaggi in rete sul fatto che Windows fa schifo,che Linux e MacOsX sono molto meglio soprattutto quest'ultimo etc etc..messaggi di persone che sono pieni di virus,persone che hanno un computer che va lento come una capra,che non riescono a fare nulla perchè Windows è una merda,che formattano ogni 3 secondi etc etc..
Beh a tutte queste persone io ci tengo a dire la mia.
Vengo da 11 anni di esperienza sul PC,so che cosa significava il dos,Win3.11,Win95,Win98,Win2000,WinME.
Li conosco bene,perchè li ho sempre usati,oramai conosco Windows abastanza bene sia nei suoi pregi sia nei suoi difetti.
Ultimamente stanco delle persone che continuamente si lamentano di Windows mi sono messo a provare le altre piattaforme Linux e MacOSX.Ci ho passato 8 mesi di testing e di uso dei suddetti sistemi operativi,ho sperimentato,li ho usati e sapete cosa ho tirato fuori da questa esperienza??
Che WindowsXP SP2 è un ottimo sistema operativo stabile e veloce!
basta con il dire che Linux è piu veloce e stabile,che il Mac è stabile e il PC si impalla ogni3secondi,la stabilità perfetta non esiste....
Ci sono alcune cose belle su quelle piattaforme.
Linux : Open-source,flessibilita allo stato puro puoi metterci quello che vuoi ma anche difficolta...specialmente Gentooe prestazioni direi sotto sotto la media.Se sai mettere mano aWinXP Linux diventa in confronto piu lento di una Capra!Per non parlare dei prg professionali che mancano….non ci puoi lavorare!!
MacOSX : Tutti incantati da Apple,ma Tiger anche se è sofisticamente piu avanti rispetto a WinXP e offre molte features interessanti rivelandosi molto facile e intuitivo anche lui soffre di prestazioni non all'altezza di XP.
L'interfaccia grafica sia di Linux sia di OsX è lenta rispetto a quella di XP,potete fare qualsiasi ottimizzazione su queste piattaforme..sara sempre cosi.
Tiger mi sembra un sistema operativo che vanta una semplicita impressionante,ma dietro a questa semplicita ecco che viene fuori il difetto piu grande secondo me : LA FLESSIBILITA!!!!!!
Non ti sembra mai di avere il controllo su tutto sul Mac,sembra sempre tutto facile,solo perché se esci fuori dagli schemi ti ritrovi ad avere un sacco di problemi..vedi i vari formati audio,video..
Tutti che usano itunes e quicktime che leggono solo i formati loro..
Io a tutte queste persone che spingono a comprare sempre mac invece che il pc rispondo :

1 – Il Mac costa uno sproposito in rapporto a quello che offre,le stesse prestazioni con un pc le puoi ottenere con molti meno soldi
2 – Sara anche Bello,obiettivamenteil design è splendido,ma io non compro il computer per essere alla moda e mostrarlo come se fosse un diamante..


Infine vorrei dire una cosa a chi insulta Windows XP dicendo che prima di tutto io non sono un fan di Microsoft e ne un detrattore di Apple,ma dopo averli provati posso dire che chi ha problemi con il PC è perche semplicemente non lo sa usare.
Gestire Win è sicuramente piu dura di Tiger,ha bisogno di manutenzione costante ma alla fine ti ritrovi una macchina che se sai ottimizzare è scattante rispetto alle altre piattaforme.
IMPARATE A USARLI I PC.
Grazie.

oddio quante ne ho lette su MacOS X... :rotfl:
non replico giusto per non scatenare flame... :asd:

franklar
12-02-2007, 17:20
Ora saprei configurare anche quel modem, ho installato Compiz e la kiba-dock ed ho ancora tante cose interessanti da imparare. Una cosa è certa: non tornerei indietro per nulla al mondo!


L'altro ieri ho installato Beryl. Alla faccia di quanto è "difficile"... :D Ho aperto Adept, aggiunto il repository di Trevino, cliccato update, selezionato Beryl, cliccato installa, fatto :fagiano:

Al riavvio mi sono ritrovato con tutte le finestre gommose e le decorazioni trasparenti-vetrose :D Nessun intoppo, solo l'imbarazzo della scelta tra i vari effetti a disposizione ( ho scelto una roba piuttosto sobria e Aero-like ). Bello bello bello :D

riva.dani
13-02-2007, 12:18
L'altro ieri ho installato Beryl. Alla faccia di quanto è "difficile"... :D Ho aperto Adept, aggiunto il repository di Trevino, cliccato update, selezionato Beryl, cliccato installa, fatto :fagiano:

Al riavvio mi sono ritrovato con tutte le finestre gommose e le decorazioni trasparenti-vetrose :D Nessun intoppo, solo l'imbarazzo della scelta tra i vari effetti a disposizione ( ho scelto una roba piuttosto sobria e Aero-like ). Bello bello bello :D
Già, ed è una delle installazioni più complesse. :D
Cmq io ho seguito la guida di pollycoke ( http://pollycoke.wordpress.com/2006/10/10/ubuntu-edgy-aiglx-compiz/ ), non ho usato i repo. Se hai voglia fai qualche screen, anche se io preferisco Compiz. :Prrr:

XSonic
13-02-2007, 16:14
http://www.youtube.com/watch?v=hWB5eIvM4qo
http://www.youtube.com/watch?v=U8ms3HtcBHk
http://www.youtube.com/watch?v=VjkJk-1REtI"Wow", peccato per qui piccoli scatti nel primo... :ciapet:
Speriamo almeno che non stesse utilizzando una 9550 o superiore, perchè altrimenti... :rotfl: :sbonk:


Lol figo però l'ultimo video :D (leggasi: per chi non c'ha un cazzo da fare) :p

riva.dani
13-02-2007, 17:33
"Wow", peccato per qui piccoli scatti nel primo... :ciapet:
Speriamo almeno che non stesse utilizzando una 9550 o superiore, perchè altrimenti... :rotfl: :sbonk:


Lol figo però l'ultimo video :D (leggasi: per chi non c'ha un cazzo da fare) :p
Io ho una potentissima 7300GS e non scatta di una virgola, nemmeno facendo ruotare il cubo a 2000KM/h... :asd:
E guarda che gli stessi effetti li ottengo sul muletto: PIII 800MHz e 9500Pro. Se mi presti la tua copia di Vista proviamo a farci girare Aero, che tra l'altro ha solo le trasparenze, e quindi effetti a dir poco obsoleti rispetto a Compiz/Beryl. :sbonk:

franklar
13-02-2007, 18:09
Già, ed è una delle installazioni più complesse. :D
Cmq io ho seguito la guida di pollycoke ( http://pollycoke.wordpress.com/2006/10/10/ubuntu-edgy-aiglx-compiz/ ), non ho usato i repo. Se hai voglia fai qualche screen, anche se io preferisco Compiz. :Prrr:


Non so se nei repo di Trevino c'è compiz, ma c'è Beryl svn aggiornato quotidianamente :)

Diciamo che... più semplice di così si muore :sofico:

Khronos
13-02-2007, 21:07
Io ho una potentissima 7300GS e non scatta di una virgola, nemmeno facendo ruotare il cubo a 2000KM/h... :asd:
E guarda che gli stessi effetti li ottengo sul muletto: PIII 800MHz e 9500Pro. Se mi presti la tua copia di Vista proviamo a farci girare Aero, che tra l'altro ha solo le trasparenze, e quindi effetti a dir poco obsoleti rispetto a Compiz/Beryl. :sbonk:
a me serve una finestra che si apre quando glielo chiedo, senza farmi girare la testa, che si chiuda nel minor tempo possibile e che sia visibile al meglio.
di tutti gli effetti di beryl uso solo quelli di compiz base. gli altri son solo per ridere, o fai le tesi di laurea con lo wobble? :D

franklar
13-02-2007, 23:19
Beh, lo wobble sembra una cafonata :asd: ma alla fine è carino e ci si fa l'abitudine ben presto, non è pesante né d'intralcio, anzi, cmq. de gustibus.

Invece provate ad aprire il Beryl Settings Manager ( simple )

http://pollycoke.wordpress.com/files/2007/01/bsm01.png

E buttate il cursore in foto tutto a destra... :sofico: Il vostro PC si trasformerà nel computer del circo Togni :asd: Giusto per stupire gli amici, visto che tutto, effetto Water incluso, gira tranquillamente in real time senza rallentamenti, ma direi che il suo uso quotidiano in questo modo è quantomeno discutibile :D