View Full Version : 18-55
Rocknrolf
28-08-2006, 15:34
Premetto di essere (ancora) un ignorante, ma con tanta voglia di imparare.
Dovendo acquistare una reflex, pensavo a una D50 che mi sembra molto equilibrata per un principiante. Viene fornita con un 18-55mm.
La domanda è: a quanto corrisponde in termini di "zoom standard" ? (es: la mia attuale Nikon 4300 ha uno zoom ottico di 3x...)
Inoltre, prendereste la Nikon D50 o la Canon EOS350D, potendo spendere per entrambe (ma non di più! ;) )
Se vuoi prendere una reflex devi ragionare con le lunghezze focali, valori come 3x, 4x, ..., 10x non danno nessuna indicazione assoluta, è solo il rapporto tra la lunghezza focale massima e quella minima.
Un 18-55mm o un 100-300mm sono entrambi 3x, ma il primo è più grandangolo mentre il secondo è un teleobiettivo.
Io aggiungo che per calcolare la giusta lunghezza focale in reflex digitali non FF (full frame, ovvero sensore da 35 mm) come la 350d e la d50 bisogna prendere il fov (fattore di moltiplicazione) e moltiplicarlo per le focali.
La 350d ha fov=1,6 quindi 18*1,6 e 55*1,6 -> 29-88
La d50 ha fov=1,5 quindi 18*1,5 e 55*1,5 -> 27-82
matadero
28-08-2006, 17:26
Il 18-55 penso equivalga al 3X della tua compatta come lunghezze focali...io ho la D50 con il 18-55 più un 50f1,8 e un 70-300 della sigma...
mi trovo molto bene con la Nikon enel 95% dei casi uso il 18-55...
certo...se diventi parecchio bravo e hai qualche soldi in + pretenderai qualcosa di + performante del 18-55 del kit....ciao
Rocknrolf
28-08-2006, 17:30
Grazie per le risposte, ma mi rendo conto che la mia mancanza di concetti base di fotografia rende questi discorsi un pochino complessi. Mi verrebbe da chiedere che cosa si intende per lunghezza focale, ma mi rendo conto che la domanda sarebbe un po' troppo fuori luogo !!! :D
:mc:
:doh:
Pugaciov
28-08-2006, 17:41
Grazie per le risposte, ma mi rendo conto che la mia mancanza di concetti base di fotografia rende questi discorsi un pochino complessi. Mi verrebbe da chiedere che cosa si intende per lunghezza focale, ma mi rendo conto che la domanda sarebbe un po' troppo fuori luogo !!! :D
:mc:
:doh:
Neanche io so molto, ma ti basta sapere che la lunghezza focale che più si avvicina alla visione umana è 50 mm.
Quindi se un obiettivo 18-55 su una D50 equivale ad un 27-82, alla massima estensione il soggetto sarà poco più piccolo del doppio di quello che vedresti ad occhio nudo.
O sbaglio?
Rocknrolf
28-08-2006, 18:04
Apprezzo la tua buona volontà... ma manca ancora qualcosa ! :D
Non preoccuparti, mi cercherò un buon manuale e mi metterò a studiare di brutto !
Grazie ancora e grazie anticipatamente a chiunque altro voglia contribuire alla causa ! :)
Apprezzo la tua buona volontà... ma manca ancora qualcosa ! :D
Non preoccuparti, mi cercherò un buon manuale e mi metterò a studiare di brutto !
Grazie ancora e grazie anticipatamente a chiunque altro voglia contribuire alla causa ! :)
qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=518496 trovi il corso di fotografia di questa sezione del forum, leggilo e probabilmente troverai risposta a molte domande :)
AarnMunro
28-08-2006, 18:13
Fai come me, provale entrambe: vai da un fotografo e provale, proprio lì sul bancone... sono ambedue ottime (ma la 350D ha meno rumore) e da come ti sembrano decidi... Qualsiasi prova più tecnica se già non hai deciso leggendo i vari forum, ti precipiterà nell'indecisione più totale.
Nel mondo Canon però è più facile trovare l'obiettivo giusto, anche usato...
ma ti basta sapere che la lunghezza focale che più si avvicina alla visione umana è 50 mm
non e' 35 mm???? :doh:
Pugaciov
28-08-2006, 21:01
non e' 35 mm???? :doh:
No, dovrebbe essere 50mm...
Stormblast
28-08-2006, 21:06
edti. non vorrei aver scritto una vaccata. :D
Pugaciov
28-08-2006, 21:31
edti. non vorrei aver scritto una vaccata. :D
Ma sempre riguardante la lunghezza focale paragonabile a quella del nostro occhio?
A 'sto punto mi fate venire i dubbi, ma io ho sempre letto in giro 50mm. Ovviamente nel classico formato 35mm, quindi per una DSLR come la D50 ci vorrebbe un 30.
Spero di non essere io quello che continua a scrivere stronzate, quindi correggetemi se sbaglio :asd:
Ma sempre riguardante la lunghezza focale paragonabile a quella del nostro occhio?
A 'sto punto mi fate venire i dubbi, ma io ho sempre letto in giro 50mm. Ovviamente nel classico formato 35mm, quindi per una DSLR come la D50 ci vorrebbe un 30.
Spero di non essere io quello che continua a scrivere stronzate, quindi correggetemi se sbaglio :asd:
Confermo il 50mm :D
Obiettivo standard e' quello con lunghezza focale pari alla diagonale del sensore / pellicola
quindi per una 35mm e' 43mm, 50mm per semplicita' :-p
Stormblast
28-08-2006, 23:19
Ma sempre riguardante la lunghezza focale paragonabile a quella del nostro occhio?
A 'sto punto mi fate venire i dubbi, ma io ho sempre letto in giro 50mm. Ovviamente nel classico formato 35mm, quindi per una DSLR come la D50 ci vorrebbe un 30.
Spero di non essere io quello che continua a scrivere stronzate, quindi correggetemi se sbaglio :asd:
dici il giusto. (e io c'avevo preso) :O
marklevi
28-08-2006, 23:45
..
A 'sto punto mi fate venire i dubbi, ma io ho sempre letto in giro 50mm. Ovviamente nel classico formato 35mm, quindi per una DSLR come la D50 ci vorrebbe un 30.
..
effettivamente l'ingrandimento è dato dalla focale reale, no dal campo inquadrato:
se usi un 35 su aps-c o dx (quindi *1.5 circa) ha l'inquadratura a livello di angolo di campo come con un 50 su FF o pellicola MA l'ingrandimento sarà inferiore per via della focale minore (così come sarà maggiore la pdc)
mentre, usando un 50 su aps-c/dx (quindi equivalente ad 80) l'ingrandimento sarà simile a quello della vista umana MA il campo stretto per via del crop..
chissaà un 50 su FF.... :O
tutto ovviamente IMHo :D
AarnMunro
29-08-2006, 08:27
Per Marklevi: hai già prenotato la 5D!
Io aggiungo che per calcolare la giusta lunghezza focale in reflex digitali non FF (full frame, ovvero sensore da 35 mm) come la 350d e la d50 bisogna prendere il fov (fattore di moltiplicazione) e moltiplicarlo per le focali.
La 350d ha fov=1,6 quindi 18*1,6 e 55*1,6 -> 29-88
La d50 ha fov=1,5 quindi 18*1,5 e 55*1,5 -> 27-82
Si, ma il rapporto rimane invariato, quindi un 18-55 (29-88 equivalenti) è sempre uno zoom 3X...
cmq un 50mm è simile alla vista umana ma solo sul 24X36mm (dimensione della pellicola), sul 6X6 già diventa un 80mm circa, e sul 12x15 ci vuole un 135..
marklevi
29-08-2006, 17:34
Per Marklevi: hai già prenotato la 5D!
quella con 100K scatti di un professionista... si :D
Premetto di essere (ancora) un ignorante, ma con tanta voglia di imparare.
Dovendo acquistare una reflex, pensavo a una D50 che mi sembra molto equilibrata per un principiante. Viene fornita con un 18-55mm.
La domanda è: a quanto corrisponde in termini di "zoom standard" ? (es: la mia attuale Nikon 4300 ha uno zoom ottico di 3x...)
Inoltre, prendereste la Nikon D50 o la Canon EOS350D, potendo spendere per entrambe (ma non di più! ;) )acc... :doh:
fino ad oggi mi riferivo a "zoom standard" per i valori in mm tipo appunto 18-55mm.... :O :O
e la corrispondenza cercavo di farla nell'altro senso... :mc:
eppure non sono così vecchio :D :D
Rocknrolf
11-09-2006, 16:46
acc... :doh:
fino ad oggi mi riferivo a "zoom standard" per i valori in mm tipo appunto 18-55mm.... :O :O
e la corrispondenza cercavo di farla nell'altro senso... :mc:
eppure non sono così vecchio :D :D
Eeeeeeeh, devi necessariamente modernizzarti !!! :Prrr: :D ;)
Comunque alla fine ho cominciato a frequentare un corso di fotografia e ho cominciato a capire il significato della stronzata che avevo detto in apertura del post ! :oink:
giustinoni
11-09-2006, 23:40
Io preferirei la 350D che è quella che poi ho preso, anzi ancora meglio la 400D se puoi pagare un pochino di più e se no magari trovi la 350D a prezzo minore...Meglio di così :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.