View Full Version : Hd su box usb e vita media che si accorcia
mon--edited--romo
27-08-2006, 16:19
da un pò di tempo ho montato il mio hd da 2.5 su un box usb 1.1, 2.0, fin'ora tutto bene, poi leggendo un pò in giro trovo che la durata di un hd è misurata in cicli di startup (circa 50.000 garantiti, se non ricordo male) ora, secondo voi, visto che io uso l'hd usb solo per trasportare file di piccole dimensioni da un pc all'altro, quindi connessioni brevissime ma numerosissime, sto accorciando la vita del mio l'hd??
:D
UtenteSospeso
27-08-2006, 16:49
Non credo,penso che quel calcolo sia fatto per un disco collegato ad un portatile come disco di sistema che poi alla fine possono corrispondere in x anni di utilizzo del pc che magari spegni e accendi almeno 3 volte al giorno per esempio.
Piu che altro a quello ci pensa, a quanto dicono, il maggior riscaldamento del disco dovuto al poco circolare di aria all'interno del box.
Ma se lo usi spesso e per poco tempo non dovrebbe neanche questo essere un elemento negativo. Sta attento casomai agli urti.
mon--edited--romo
27-08-2006, 19:03
speriamo, tu hai un box usb??
La teoria dice che durante l'avvio il disco è sottoposto ad un certo stress, quindi, sempre in teoria, la questione sarebbe proprio quella di complicare la vita al disco
Nella pratica, usando le debite accortezze ritengo che lo stress è meglio lo subisca il disco che non l'utente ;)
Andrei abbastanza tranquillo
mon--edited--romo
27-08-2006, 22:06
ma anche se Nella pratica, usando le debite accortezze ritengo che lo stress è meglio lo subisca il disco che non l'utente
resta il fatto che fin'ora non ho trovato nessuna stima sulla vita media di un disco utilizzato su un box usb per poter fare un confronto con la vita media di un disco pc.
:D
Speriamo che con il box usb non stia massacrando il mio hd :muro:
Concordo con MM.
Il calcolo della vita media di un disco è una questione parecchio particolare, e si può fare solo sulla statistica diretta, come previsione è alquanto inattendibile. Il numero di cicli di start/stop è un parametro spesso indicato, ma a fronte di questo c'è il MTBF, che ci direbbe che un disco mediamente campa 57 anni, cioè più della storia dell'Informatica. Questo valore viene da estrapolazioni probabilistiche a partire dalla vita media dei componenti che compongono il disco, ma non sono indicativi.
Anche i cicli di start/stop, assumendo che uno accenda (e quindi spenga) il computer 3 volte al giorno, portano ad oltre 20 anni di vita...
La verità è che i dischi si rompono ormai solo per bad cluster, che non sono contemplati in nessuno di questi due procedimenti, per stress meccanico (urti, cadute), o per stress elettrico (alimentazione difettosa, disconnessione a pc acceso per dischi interni). In tutti i casi in cui questo non avviene dopo 5 anni li frulliamo comunque, perchè diventano obsoleti.
Quindi secondo me conta molto più come li si tiene, che tutto il resto. Dico spesso che a 15° di diminuzione della temperatura del disco corrisponde un raddoppio della speranza di vita; questa differenza potrebbe essere quella tra un box ventilato ed uno comune, per fare un esempio, e questo fa riflettere.
Sono convinto che mettere un disco in un box al caldo ne diminuisca la speranza di vita, e che connetterlo e sconnetterlo in continuazione sia peggio che tenerlo dentro tranquillo, ma credo che sia predominante il fatto che i rischi accennati aumentano con un uso di questo tipo, e non tanto il discorso dello start/stop.
- CRL -
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.