max709
27-08-2006, 15:15
dopo le prove con la x1950xtx abbiamo ripreso un lavoretto solo accennato le settimane scorse.
volevamo vedere se vi erano problemi di cb sulle 7950gx2...
c'era pero' un problema molto grosso,lo spazio a disposizione nella scheda interna e' al limite gia' per unn wb sottilissimo figuriamoci per un wb + coibentazione :mad:
l'unica soluzione era allora non coibentare :D
nella foto si vede la scheda video all'interno del bhes linda senza tracce di chiaccio dopo 4/5 ore a -50/70 mentre i tubi di raccordo hanno uno strato impressionante di ..........
quello che puo' trarre in inganno non e' ghiaccio normale ma ghiaccio secco :D
l'interno del bhes viene saturato di co2 che scaccia l'umidita',
I tubi dei wb sono completamente avvolti di ..... CO2 SOLIDIFICATA .
In quei punti infatti la temperatura scende a -190° e il gas presente nel contenitore si solidifica formando DRY ICE . Nei WB invece , dato che le temperature venivano mantenute al di sopra dei -78° non si è formato assolutamente nulla e sono rimasti perfettamente asciutti .
http://www.pctuner.net/img_wb/asus_dh_bhes/pict5570.jpg
http://www.pctuner.net/img_wb/asus_dh_bhes/pict5573.jpg
http://www.pctuner.net/img_wb/asus_dh_bhes/pict5574.jpg
per farlo evaporare abbiamo dovuto ricorrere ad un phon,il ghiaccio secco passa dallo stato solido a quello gassoso direttamente
http://www.pctuner.net/img_wb/asus_dh_bhes/pict5578.jpg
http://www.pctuner.net/img_wb/asus_dh_bhes/pict5588.jpg
Solo per questioni di precauzione avevamo coibentato "a dovere" la CPU ma , come visibile dalla foto , la carta è rimasta perfettamente asciutta pur essendo rimasta per oltre 6 ore a -150°.
http://www.pctuner.net/img_wb/asus_dh_bhes/pict5590.jpg
http://www.pctuner.net/img_wb/asus_dh_bhes/pict5593.jpg
volevamo vedere se vi erano problemi di cb sulle 7950gx2...
c'era pero' un problema molto grosso,lo spazio a disposizione nella scheda interna e' al limite gia' per unn wb sottilissimo figuriamoci per un wb + coibentazione :mad:
l'unica soluzione era allora non coibentare :D
nella foto si vede la scheda video all'interno del bhes linda senza tracce di chiaccio dopo 4/5 ore a -50/70 mentre i tubi di raccordo hanno uno strato impressionante di ..........
quello che puo' trarre in inganno non e' ghiaccio normale ma ghiaccio secco :D
l'interno del bhes viene saturato di co2 che scaccia l'umidita',
I tubi dei wb sono completamente avvolti di ..... CO2 SOLIDIFICATA .
In quei punti infatti la temperatura scende a -190° e il gas presente nel contenitore si solidifica formando DRY ICE . Nei WB invece , dato che le temperature venivano mantenute al di sopra dei -78° non si è formato assolutamente nulla e sono rimasti perfettamente asciutti .
http://www.pctuner.net/img_wb/asus_dh_bhes/pict5570.jpg
http://www.pctuner.net/img_wb/asus_dh_bhes/pict5573.jpg
http://www.pctuner.net/img_wb/asus_dh_bhes/pict5574.jpg
per farlo evaporare abbiamo dovuto ricorrere ad un phon,il ghiaccio secco passa dallo stato solido a quello gassoso direttamente
http://www.pctuner.net/img_wb/asus_dh_bhes/pict5578.jpg
http://www.pctuner.net/img_wb/asus_dh_bhes/pict5588.jpg
Solo per questioni di precauzione avevamo coibentato "a dovere" la CPU ma , come visibile dalla foto , la carta è rimasta perfettamente asciutta pur essendo rimasta per oltre 6 ore a -150°.
http://www.pctuner.net/img_wb/asus_dh_bhes/pict5590.jpg
http://www.pctuner.net/img_wb/asus_dh_bhes/pict5593.jpg