PDA

View Full Version : A breve sarò dei vostri


tutmosi3
27-08-2006, 14:10
Ciao ragazzi

E' simpatico per uno che ha più di 7000 posts dire questo è il mio primo post, eppure questo è il mio primo post da queste parti.

Come da titolo, tra qualche tempo diventerò possessore di un MAC Mini, esso andrà ad implementare la mia WLAN, già composta da 2 PC XP Pro (1 usato come PC principale, l'altro più vecchio usato come NAS) ed 1 PC Linux Debian.
Spero di poter contare sulle vostre dritte, intanto vorrei una delucidazione: mi pare che il modulo Air Port sia una scheda di rete wireless 802.11g, mi sabglio?
Supporta la cifratura WEP?

Ho letto un buon numero di thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=958852 http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1099258&page=1&pp=20 ed altri) ma non ho capito bene come condividere file tra XP e Mac.
Il flusso dati sarà per il 99,9 % univoco, cioè da XP a Mac.
Diciamo che questa è solo un'anteprima di uno dei problemi che potrei avere, per il momento non sbattetevi per rispondere a questa parte. Spero che avendo il Mini sotto mano la situazione mi sia più nebulosa.
In caso tornerò a rompere

Onestamente non vedo l'ora di iniziare.

Posizionerò il MAC in salotto (posto poco adeguarìto alle sue potenzialità ma degno del suo design) e lo utilizzerò per vedere DVD, ascoltare musica, ecc. collegato alla TV ed in futuro aggiungerò anche un'AirPort Express per ascoltare gli MP3 anche in cucina.

A presto.

obefix
27-08-2006, 14:53
bella scelta, che mini hai preso? il solo o il core duo?

SalgerKlesk
27-08-2006, 15:32
Ciao ragazzimi pare che il modulo Air Port sia una scheda di rete wireless 802.11g, mi sabglio?
Supporta la cifratura WEP?

Si a tutto.


Ho letto un buon numero di thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=958852 http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1099258&page=1&pp=20 ed altri) ma non ho capito bene come condividere file tra XP e Mac.
Il flusso dati sarà per il 99,9 % univoco, cioè da XP a Mac.


Io faccio così:

1) scarico e installo SharePoints, da li segnalo che condivido in rete il mio hard disk dando permessi in scrittura.
2) vado su "Preferenze di Sistema" ---> "Condivisione" e attivo "Condivisione Windows". In basso ti da un IP del tipo \\32.434.524.123\Nome computer
3) vado su windows, apro una finestra di explorer, copio \\32.etc etc e premo invio. inserisco la password e vedo l'hard disk che avevo condiviso con sharepoints. prendo le cose di windows faccio copia e incollo in quell'hard disk.
4) aspetto che finisca. :) Io ho un router fastweb cmq, giusto per precisare.

Darkel83
27-08-2006, 16:58
Benvenuto allora :p

Darkel83
27-08-2006, 16:59
Ragazzi stò per comparre un nuovo pc win, e vorrei comprare anche un adattatore USB / wireless da attaccare al PC

Poi vorrei collegare con airpot i 2 computer... si può fare?
Si può anche sharare la connessione a internet?

Il pc win devo formattarlo con FAT32???

Grazie

corrysan
27-08-2006, 17:32
Ragazzi stò per comparre un nuovo pc win, e vorrei comprare anche un adattatore USB / wireless da attaccare al PC

Poi vorrei collegare con airpot i 2 computer... si può fare?
Si può anche sharare la connessione a internet?

Il pc win devo formattarlo con FAT32???

Grazie

si può fare tutto certo, basta settare le giuste configurazioni, io ho in rete wireless un acerbook e ho sharato sia gli HD del MAC che del Note

Nota se sul PC sharato vuoi leggere e scrivere SI obligatorio FAT32, se vuoi solo leggere NTFS va bene.

Darkel83
27-08-2006, 17:45
si può fare tutto certo, basta settare le giuste configurazioni, io ho in rete wireless un acerbook e ho sharato sia gli HD del MAC che del Note

Nota se sul PC sharato vuoi leggere e scrivere SI obligatorio FAT32, se vuoi solo leggere NTFS va bene.

OK grazie, allora opterò per FAT 32 :P

sirus
27-08-2006, 18:05
Ragazzi stò per comparre un nuovo pc win, e vorrei comprare anche un adattatore USB / wireless da attaccare al PC

Poi vorrei collegare con airpot i 2 computer... si può fare?
Si può anche sharare la connessione a internet?

Il pc win devo formattarlo con FAT32???

Grazie
Il collegamento diretto tra due schede WiFi è tecnicamente possibile (collegamenti ad hoc) alcune schede di produttori diversi hanno però dei problemi nella comunicazione peer to peer. La cosa che devi controllare è che lavorino sul medesimo canale WiFi altrimenti di sicuro non riuscirai a vedere nulla. :)

PS: la condivisione ad Internet è ovviamente disponibile.

...
Nota se sul PC sharato vuoi leggere e scrivere SI obligatorio FAT32, se vuoi solo leggere NTFS va bene.
:doh: no no fermo... :eek:
In rete non è assolutamente vero.
Quando ci sono due sistemi operativi che dialogano tramite rete le operazioni di R/W che uno dei due deve fare verso l'altro sono demandate al sistema operativo che in quel momento sta facendo da "server".

Esempio un po' più pratico:
Mac1, formattato con HFS+ ; PC1 formattato con NTFS.
Se Mac1 deve scrivere su PC1, MacOS X dirà a Windows XP (tramite TCP/IP) che deve scrivere certi byte (che vengono trasferiti tramite rete), la scrittura su HD è però demandata al driver del sistema operativo "server", in questo caso Windows XP, il sistema operativo "client" (in questo caso MacOS X) non ha "potere" di accesso diretto alle risorse dell'altra macchina, c'è sempre un OS di mezzo. Tutto ciò è ovviamente valido anche se è PC1 a dover scrivere su Mac1.

Tutto questo non vale se le operazioni devono essere effettuate su HD che non sono dotati di sistema operativo, per intenderci non valgono se c'è un'unità formattata in NTFS all'interno del HD del Mac, oppure se c'è un'unità formattata in HFS+ all'interno del HD del PC oppure se parliamo di HD esterni.

OK grazie, allora opterò per FAT 32 :P
Quindi formatta in NTFS. ;)

corrysan
27-08-2006, 18:31
....
:doh: no no fermo... :eek:
In rete non è assolutamente vero.
Quando ci sono due sistemi operativi che dialogano tramite rete le operazioni di R/W che uno dei due deve fare verso l'altro sono demandate al sistema operativo che in quel momento sta facendo da "server".

Esempio un po' più pratico:
Mac1, formattato con HFS+ ; PC1 formattato con NTFS.
Se Mac1 deve scrivere su PC1, MacOS X dirà a Windows XP (tramite TCP/IP) che deve scrivere certi byte (che vengono trasferiti tramite rete), la scrittura su HD è però demandata al driver del sistema operativo "server", in questo caso Windows XP, il sistema operativo "client" (in questo caso MacOS X) non ha "potere" di accesso diretto alle risorse dell'altra macchina, c'è sempre un OS di mezzo. Tutto ciò è ovviamente valido anche se è PC1 a dover scrivere su Mac1.

Tutto questo non vale se le operazioni devono essere effettuate su HD che non sono dotati di sistema operativo, per intenderci non valgono se c'è un'unità formattata in NTFS all'interno del HD del Mac, oppure se c'è un'unità formattata in HFS+ all'interno del HD del PC oppure se parliamo di HD esterni.


Quindi formatta in NTFS. ;)
:doh:
Hai ragione scusa, mi sono confuso.
La FAT32 serve per gli HD esterni formattati da Windows :muro: (oh! dio spero di non sbagliarmi dinuovo) :mc:

Darkel83
27-08-2006, 19:05
Il collegamento diretto tra due schede WiFi è tecnicamente possibile (collegamenti ad hoc) alcune schede di produttori diversi hanno però dei problemi nella comunicazione peer to peer. La cosa che devi controllare è che lavorino sul medesimo canale WiFi altrimenti di sicuro non riuscirai a vedere nulla. :)

PS: la condivisione ad Internet è ovviamente disponibile.


:doh: no no fermo... :eek:
In rete non è assolutamente vero.
Quando ci sono due sistemi operativi che dialogano tramite rete le operazioni di R/W che uno dei due deve fare verso l'altro sono demandate al sistema operativo che in quel momento sta facendo da "server".

Esempio un po' più pratico:
Mac1, formattato con HFS+ ; PC1 formattato con NTFS.
Se Mac1 deve scrivere su PC1, MacOS X dirà a Windows XP (tramite TCP/IP) che deve scrivere certi byte (che vengono trasferiti tramite rete), la scrittura su HD è però demandata al driver del sistema operativo "server", in questo caso Windows XP, il sistema operativo "client" (in questo caso MacOS X) non ha "potere" di accesso diretto alle risorse dell'altra macchina, c'è sempre un OS di mezzo. Tutto ciò è ovviamente valido anche se è PC1 a dover scrivere su Mac1.

Tutto questo non vale se le operazihttp://www.hwupgrade.it/forum/newreply.php?do=newreply&p=13568403oni devono essere effettuate su HD che non sono dotati di sistema operativo, per intenderci non valgono se c'è un'unità formattata in NTFS all'interno del HD del Mac, oppure se c'è un'unità formattata in HFS+ all'interno del HD del PC oppure se parliamo di HD esterni.


Quindi formatta in NTFS. ;)

Ok grazie 1000 per le precisazioni.
Scusa sai come posso andare a vedere il canale wifi su cui lavorano?
Io ero intenzionto ad usare airport per mac mentre per PC questo adattatore usb:

DEscrizione da un negozio online:
Il prodotto Wireless Network USB Adapter consente il collegamento a qualsiasi rete wireless compatibile 802.11b. Il modulo USB va collegato a una porta USB 2.0 disponibile di un PC o di un computer portatile. Il prodotto Wireless Network USB Adapter può essere fatto funzionare direttamente assieme a un'altra scheda di rete wireless all'interno di una rete "Ad-Hoc" o essere collegato a una rete wireless dotata di moduli Access Point. Nel caso in cui all'interno di una rete senza fili si utilizzino una serie di moduli Access Points, il prodotto Wireless Network USB Adapter selezionerà automaticamente il segnale più potente (cosiddetto "roaming").

Banda di frequenza 2.4 GHz

Secondo te va bene?
ha anche i driver per win xp o esistono driver interni a win per gestire il wireless?
Cos'è un access point?

perchè poi mi sfugge come si faccia ad avere i driver per il wireless in win... inoltre mi dovrò anche informare su come si fa 1 rete perchè è la prima volta che lo faccio :P

Un ultima domanda: se mi connetto ad internet col PC usando come "server" il mac come firewall vale quello del mac?
Oppure devo mettere il firewall pure su win?
grazie
ciao

sirus
27-08-2006, 19:56
:doh:
Hai ragione scusa, mi sono confuso.
La FAT32 serve per gli HD esterni formattati da Windows :muro: (oh! dio spero di non sbagliarmi dinuovo) :mc:
Si per gli HD esterni è necessario un file system che tutti i sistemi operativi supportino. ;)

Ok grazie 1000 per le precisazioni.
Scusa sai come posso andare a vedere il canale wifi su cui lavorano?
Io ero intenzionto ad usare airport per mac mentre per PC questo adattatore usb:

Descrizione da un negozio online:

Secondo te va bene?
ha anche i driver per win xp o esistono driver interni a win per gestire il wireless?
Cos'è un access point?
Su Windows si, su MacOS no. :(
Per Windows, Pannello di Controllo > Sistema > Hardware > Gestione Periferiche > Schede di rete > (selezioni la scheda) > (tasto destro) Proprietà e nel tab Avanzate trovi tutte le impostazioni delle scheda (tra cui i protocolli, i canali ecc...).

Per gestire il wifi il problema non si pone, Windows XP, Service Pack 2 ha un'ottima interfaccia per fare tutto; per i driver non so, è difficile che queste periferiche USB siano direttamente riconosciute dal sistema, comunque nel pacchetto ci saranno di sicuro i driver per Windows XP.
Piuttosto io non comprerei proprio questo dispositivo, supporta il solo standard 802.11b che è quello che permette comunicazioni fino a 11Mbps, cercane uno che supporti lo standard 802.11g che permette di arrivare a 54Mbps.
(puoi anche pensare ad una scheda di rete wifi da installare su slot PCI, invece di un adattatore USB, il funzionamento in teoria dovrebbe essere migliore)

Un Access Point (http://it.wikipedia.org/wiki/Access_point), è una sorta di "switch" per schede di rete wifi. ;)

perchè poi mi sfugge come si faccia ad avere i driver per il wireless in win... inoltre mi dovrò anche informare su come si fa 1 rete perchè è la prima volta che lo faccio :P

Un ultima domanda: se mi connetto ad internet col PC usando come "server" il mac come firewall vale quello del mac?
Oppure devo mettere il firewall pure su win?
grazie
ciao
Mettere in piedi una rete (anche mista cablata e wifi) è veramente facilissimo, mi sfugge il significato di: "come si faccia ad avere i driver per il wireless in win" è un driver normalissimo quello per il wifi, una volta installato avere un nic wifi o ethernet non cambia assolutamente nulla.

Ovviamente se ti connetti ad Internet usando il Mac come "gateway" tutti i pacchetti che vanno da Internet al PC passano per il Mac che li filtra quindi in teoria (anzi in pratica) non è necessario che ci sia il firewall sul PC.
(è molto simile alla situazione che si genera con un router/firewall)

;)

tutmosi3
27-08-2006, 21:37
bella scelta, che mini hai preso? il solo o il core duo?
Il Solo.
Ciao

tutmosi3
27-08-2006, 21:42
Si a tutto.
Grazie


Io faccio così:

1) scarico e installo SharePoints, da li segnalo che condivido in rete il mio hard disk dando permessi in scrittura.
Spero sia possibile condividere anche solo qualche cartella, oppure è obbligatorio tutto l'hard disk?
2) vado su "Preferenze di Sistema" ---> "Condivisione" e attivo "Condivisione Windows". In basso ti da un IP del tipo \\32.434.524.123\Nome computer
3) vado su windows, apro una finestra di explorer, copio \\32.etc etc e premo invio. inserisco la password e vedo l'hard disk che avevo condiviso con sharepoints. prendo le cose di windows faccio copia e incollo in quell'hard disk.
Io sono ancora legato abbastnza fortemente a Windows ma mi sto staccando.
Ammettiamo che l'utente di XP sia lo stesso del Mac, verrà lo stesso chiesto il login?
4) aspetto che finisca. :) Io ho un router fastweb cmq, giusto per precisare.

Mi sa che io aspetto più di te visto che sto su una WLAN.
Pure io preciso: ho un Netgear DG834 ed un D-Link DI-624+

Ciao e grazie

tutmosi3
27-08-2006, 21:45
...

Nota se sul PC sharato vuoi leggere e scrivere SI obligatorio FAT32, se vuoi solo leggere NTFS va bene.
Meno male che ho sempre una partizione in FAT32 di scorta.
Il flusso dovrebbe essere sempre XP -> Mac, ma quella volta che sarà il contrario mi verrà utile la partizione in FAT32.
Ciao

tutmosi3
27-08-2006, 21:46
Benvenuto allora :p

Grazie :mano:

tutmosi3
27-08-2006, 21:47
@ sirus

Fratello ti vedo anche da queste parti.
Sei onnipresente.
Sarai uno dei miei punti di riferimento.
:D
Ciao

sirus
27-08-2006, 22:23
Grazie

Spero sia possibile condividere anche solo qualche cartella, oppure è obbligatorio tutto l'hard disk?
Tecnicamente per accedere da rete a sistemi *nix devi sempre inserire nome utente e password, in quel modo saranno visibili la home dell'utente (/User/<nome utente>/ che è l'analogo di /home/<nome utente>/ per GNU/Linux) e se non erro MacOS X prevede la condivisione di alcune cartelle definite "public" a cui tutti gli utenti hanno accesso.

Io sono ancora legato abbastnza fortemente a Windows ma mi sto staccando.
Ammettiamo che l'utente di XP sia lo stesso del Mac, verrà lo stesso chiesto il login?
Ovvio che ti verrà chiesto di effettuare la login. Comunque il sistema di condivisione di Windows è veramente ottimo, flessibile e configurabile in tutto e per tutto, IMO è uno dei punti migliori del sistema operativo.

Forse qualche utente Apple potrà risponderci, è possibile installare (immagino tramite la compilazione dei sorgenti) Samba (software caro a noi linuxiani) per aumentare la flessibilità nelle condivisioni? :)

Mi sa che io aspetto più di te visto che sto su una WLAN.
Pure io preciso: ho un Netgear DG834 ed un D-Link DI-624+

Ciao e grazie
Durante la copia puoi fare altro... :p non sei costretto a guardare l'avanzamento, altrimenti che multi-tasking sarebbe?! :ciapet:

sirus
27-08-2006, 22:31
Meno male che ho sempre una partizione in FAT32 di scorta.
Il flusso dovrebbe essere sempre XP -> Mac, ma quella volta che sarà il contrario mi verrà utile la partizione in FAT32.
Ciao
No, come ho spiegato in qualche post appena sopra, quando si lavora in rete il file system del host non è rilevante, c'è un sistema operativo di mezzo, non è come collegare un hard disk direttamente al PC tramite PATA/SATA o USB/FW. ;)
Quindi se non vuoi perdere nulla che riguardi permessi e vuoi avere prestazioni superiori, problemi di frammentazione inferiori ecc... usa NTFS e smolla FAT32 sui PC che lavorano in rete. :)

tutmosi3
27-08-2006, 22:35
Tecnicamente per accedere da rete a sistemi *nix devi sempre inserire nome utente e password, in quel modo saranno visibili la home dell'utente (/User/<nome utente>/ che è l'analogo di /home/<nome utente>/ per GNU/Linux) e se non erro MacOS X prevede la condivisione di alcune cartelle definite "public" a cui tutti gli utenti hanno accesso.


Ovvio che ti verrà chiesto di effettuare la login. Comunque il sistema di condivisione di Windows è veramente ottimo, flessibile e configurabile in tutto e per tutto, IMO è uno dei punti migliori del sistema operativo.

Forse qualche utente Apple potrà risponderci, è possibile installare (immagino tramite la compilazione dei sorgenti) Samba (software caro a noi linuxiani) per aumentare la flessibilità nelle condivisioni? :)


Durante la copia puoi fare altro... :p non sei costretto a guardare l'avanzamento, altrimenti che multi-tasking sarebbe?! :ciapet:

Tutto molto chiaro.
Visto che Samba lo so configurare senza problemi, il suo utilizzo sotto Mac mi andrebbe proprio a genio ma temo che doverlo ricompilare sia troppo per uno come me.
Se la cosa è semplice vado con Samba, altrimenti sceglierò SharePoints come mi è stato consigliato, sperando di essere capace di configurarlo.
Ad ogni modo, penso che all'inzio, potrà essere sufficiente anche la sola cartella Home del mio utente o quella pubblica.
Attendiamo delucidazioni da un utente Mac più esperto.

In genere durante le copie di grossi file da un PC all'alatro via wireless faccio altro. :D

Ciao

sirus
27-08-2006, 22:36
@ sirus

Fratello ti vedo anche da queste parti.
Sei onnipresente.
Sarai uno dei miei punti di riferimento.
:D
Ciao
:asd: sono dappertutto (che rompi ... che sono)... comunque non sono un utente Apple, a meno che la cara casa di Cuppertino non metta sul mercato il sostituto del PowerBook 12" (akka MacBook Pro 12"/13.3"), in tal caso mi unirei anche io. ;)

Nel frattempo imparo qualche cosa con i Mac degli amici... ormai con il SO mi ci trovo abbastanza. :p

Darkel83
27-08-2006, 22:54
Si per gli HD esterni è necessario un file system che tutti i sistemi operativi supportino. ;)


Su Windows si, su MacOS no. :(
Per Windows, Pannello di Controllo > Sistema > Hardware > Gestione Periferiche > Schede di rete > (selezioni la scheda) > (tasto destro) Proprietà e nel tab Avanzate trovi tutte le impostazioni delle scheda (tra cui i protocolli, i canali ecc...).

Per gestire il wifi il problema non si pone, Windows XP, Service Pack 2 ha un'ottima interfaccia per fare tutto; per i driver non so, è difficile che queste periferiche USB siano direttamente riconosciute dal sistema, comunque nel pacchetto ci saranno di sicuro i driver per Windows XP.
Piuttosto io non comprerei proprio questo dispositivo, supporta il solo standard 802.11b che è quello che permette comunicazioni fino a 11Mbps, cercane uno che supporti lo standard 802.11g che permette di arrivare a 54Mbps.
(puoi anche pensare ad una scheda di rete wifi da installare su slot PCI, invece di un adattatore USB, il funzionamento in teoria dovrebbe essere migliore)

Un Access Point (http://it.wikipedia.org/wiki/Access_point), è una sorta di "switch" per schede di rete wifi. ;)


Mettere in piedi una rete (anche mista cablata e wifi) è veramente facilissimo, mi sfugge il significato di: "come si faccia ad avere i driver per il wireless in win" è un driver normalissimo quello per il wifi, una volta installato avere un nic wifi o ethernet non cambia assolutamente nulla.

Ovviamente se ti connetti ad Internet usando il Mac come "gateway" tutti i pacchetti che vanno da Internet al PC passano per il Mac che li filtra quindi in teoria (anzi in pratica) non è necessario che ci sia il firewall sul PC.
(è molto simile alla situazione che si genera con un router/firewall)

;)
Grazie 1000 per le info
Il dispositivo che indicavo io ho controllato fortunatamente supporta anche il 802.11g ;)
In pratica sui driver chiedevo se win supportava il wireless o meno, mi sn spiegato male :p
cmq l'importante è che l'SP2 abbia la gestione del wireless... tempo fa avevo tentato di fare una rete mac/pc con firewire ma nn ci ero riuscito O_O
Spero che con wireless sia + semplice...
Garzie ancora
ciauz

ps.: il probelma di compatibilità fra Ghz che dicevate come faccio a rilevarlo???

sirus
27-08-2006, 23:04
Grazie 1000 per le info
Il dispositivo che indicavo io ho controllato fortunatamente supporta anche il 802.11g ;)
In pratica sui driver chiedevo se win supportava il wireless o meno, mi sn spiegato male :p
cmq l'importante è che l'SP2 abbia la gestione del wireless... tempo fa avevo tentato di fare una rete mac/pc con firewire ma nn ci ero riuscito O_O
Spero che con wireless sia + semplice...
Garzie ancora
ciauz

ps.: il probelma di compatibilità fra Ghz che dicevate come faccio a rilevarlo???
Il "problema di compatiblità fra GHz" in teoria deriva dal discorso che ho fatto prima sui canali, a canali differenti corrispondono frequenze differenti, fino al 14 canale (se non erro) che arriva fino a 2.4GHz, in teoria non si dovrebbe presentare impostando le schede di rete sul medesimo canale. ;)

Il supporto del wifi è demandato direttamente allo stack di rete e funziona senza nessun problema anche con versioni precedenti alla SP2, con questa è però stato introdotto un comodo sistema di "zero configuration" (un sistema che ha le medesime funzionalità di Bonjour di MacOS X) ed un nuovo front-end per la configurazione.

Le reti su FW sono supportate da Windows (tant'è che riconosce le porte FW come delle possibili connessioni di rete) ma non so di preciso a che livello (come funzionalità intendo) ma non avendo mai avuto dell'hardware a disposizione per poterle provare non ho esperienze in merito.

Con il wifi è molto più semplice, è abbastanza creare una connessione "ad hoc" su uno dei due sistemi e far connettere l'altro; la creazione della connessione è banale su MacOS X (visto di persona) e su Windows è fattibile grazie ad una procedura guidata.

PS: se l'adattatore USB è IEEE 802.11g compatibile va benone.
PPS: se la condivisione la deve condividere MacOS X ti conviene creare la connessione ad hoc sul Mac e farci connettere il PC (giusto per mantenere un po' gli schemi client-server). ;)

tutmosi3
28-08-2006, 11:09
No, come ho spiegato in qualche post appena sopra, quando si lavora in rete il file system del host non è rilevante, c'è un sistema operativo di mezzo, non è come collegare un hard disk direttamente al PC tramite PATA/SATA o USB/FW. ;)
Quindi se non vuoi perdere nulla che riguardi permessi e vuoi avere prestazioni superiori, problemi di frammentazione inferiori ecc... usa NTFS e smolla FAT32 sui PC che lavorano in rete. :)
Allora mi tengo le mie cartelle condivise sull'HD NTFS di Windows e sono a posto.

La partizione in FAT32 la tengo di scorta: hai visto mai che il PC mi si inchioda ed ho bisogno di un aiuto dalla Live di Mepis.

Ciao