PDA

View Full Version : Quanto il digitale ci ha cambiati


tommy781
27-08-2006, 11:23
Prima riguardavo le vagonate di foto analogiche fatte negli anni e le comparavo a quelle fatte con le digitali e poi stampate. La differenza c'è, soprattutto guardando le foto fatte e stampate con le prime digitali, la coolpix 775 ed 885, poi le differenze si assottigliano fino quasi a scomparire con le attuali. Quello che notavo è che in foto 13x17, formato in cui ho sempre stampato a parte degli ingrandimenti, le foto sono sempre risultate buone, senza evidenti difetti dovuti al rumore ecc...e quello che mi è venuto in mente è perchè allora sto a farmi tante seghe mentali sulle foto oggi. Mi spiego meglio, per fare un esempio pratico ho sbattuto la testa per giorni guardando al pc le foto fatte con la TZ1 e poi ne ho mandate alcune in stampa per vedere il risultato finale e...perfette. Idem per foto fatte con la reflex che a monitor alle volte non mi soddisfacevano mentre poi in stampa, anche ingrandite venivano stupende.
Mi sorge allora lecita una domanda: ha senso passare ore a spulciare tra i forum, ad analizzare crop inutili? Per esempio è abbastanza assurdo che certa gente prenda una foto, la ritagli, ne estrapoli un dettaglio e poi dica che non è nitido no? Idem per i ritratti, ho letto certe volte gente lamentarsi che facendo un crop al 100% i capelli non erano perfettamente nitidi...questa è pazzia. Se stampi quel ritratto mica vedi il capello, neanche se ci fai un ingrandimento...ed allora che senso ha?
E poi assistere a vere e proprie guerre di posizione, vedere gente scannarsi mettendo a confronto le macchine e sono sicuro che nella maggior parte dei casi queste persone le foto neanche le stampano ma le ammassano su dvd ed hd facendo della fotografia non un esercizio ma un uso consumistico assurdo. Le belle foto riescono anche con una digitale da 2Mp come venivano fino a 5 anni fa...è la gente che sta cambiando un pò troppo. Questo è il mio personale pensiero...giusto o sbagliato che sia...voi che ne pensate?

fgioia
27-08-2006, 13:15
questo perche' si vuole paragonare il digitale alla pellicola.... questa pazza corsa che non avra' mai fine...

j.c.denton
27-08-2006, 15:35
Prima riguardavo le vagonate di foto analogiche fatte negli anni e le comparavo a quelle fatte con le digitali e poi stampate...........Questo è il mio personale pensiero...giusto o sbagliato che sia...voi che ne pensate?

che non si può non essere d'accordo quando leggi parole sensate e intelligenti!
sfoglio un libro dell'agenzia Magnum (è un'altro mondo direte voi, sono d'accordo) e in mezzo vedo anche foto che mancano di PDC, sono lievemente sfocate, hanno una distorsione esagerata, sono un pò mosse ecc. insomma tutto ma non perfette, ma vorrei saperle fare io!!!
e a quei tempi non c'erano nè automatismi nè gli obiettivi che ci sono oggi.

Mordecai
27-08-2006, 15:56
(...) vedere gente scannarsi mettendo a confronto le macchine e sono sicuro che nella maggior parte dei casi queste persone le foto neanche le stampano ma le ammassano su dvd ed hd facendo della fotografia non un esercizio ma un uso consumistico assurdo. Le belle foto riescono anche con una digitale da 2Mp come venivano fino a 5 anni fa...è la gente che sta cambiando un pò troppo. (...)

Giusto, si bada molto all'aspetto delle potenzialità tecniche dello strumento e molto poco ad imparare a sfruttare sapientemente quello che la tecnologia ci mette a disposizione per creare qualcosa di "veramente" originale.

Forse perchè è più facile DIRE di avere una macchina da 10MP con raffica e corredo di ottiche spaventoso, rispetto a tirare fuori foto non solo genericamente e tecnicamente belle (e ci mancherebbe, con macchine che a volte superano i 1000 euro!) ma che riescano davvero a trasmettere qualcosa a chi le guarda?

Ho la netta sensazione che chi sa davvero fotografare abbia la consapevolezza che il mezzo tecnico migliore e più sofisticato di cui dispone non sia la macchina, ma il proprio occhio e la capacità di isolare soggetti, forme, linee dal contesto al fine di renderli espressivi ...

R@nda
27-08-2006, 15:57
Io da dilettante penso che il digitale abbia aperto la creatività ad una ampia fetta di pubblico che prima per forza di cose doveva andare dal fotografo.
Ora invece faccio le foto, le riguardo, le ritaglio, le ritocco e le stampo (aggiungendo cornici e quant'altro) a casa mia.
rimango comunque dell'idea che la macchina è solo uno strumento e che le foto se sono belle sono belle scattate con qualsiasi cosa.
Oggi forse proprio per il fatto che il pubblico acquirente si è allargato così, porta effettivamente a perdersi più in tecnicismi che nell'effettivo valore di ciò che si vuole ottenere e che si fa con la propria pmacchina.

muso
27-08-2006, 19:03
Ricordiamoci che la malattia da rumore colpisce solo una frangia di utenti assidui frequentatori di forum.
Nell'ambito professionale si usano lenti luminosisseme e l'idea di alzare gli iso e di stare piu leggeri solo ora sta prendendo piede in ambiti dove la qualita non è l'elemento piu importante.Quindi il rumore non è un problema

I fotoamatori della domenica sono interessati al numero dei megapixel quindi non vedo problemi.

I possesori di compatte insomma chi fa le foto della vacanza ,l'uso comune e disimpegnato della fotografia manco sa cosa è il rumore qui contono le dimensioni della macchina da lillipuziani e poter fare i video..

Il rumore invece è il problema dei fotoamatori dei forum che visualizzano le foto a monitor al 100% come se ogni stampa fosse mandata al laboratorio per un 50x70.
Un solo consiglio:STAMPATE.

Le mie piu belle foto le ho realizzate con una d1

tommy781
27-08-2006, 19:16
Ricordiamoci che la malattia da rumore colpisce solo una frangia di utenti assidui frequentatori di forum.
Nell'ambito professionale si usano lenti luminosisseme e l'idea di alzare gli iso e di stare piu leggeri solo ora sta prendendo piede in ambiti dove la qualita non è l'elemento piu importante.Quindi il rumore non è un problema

I fotoamatori della domenica sono interessati al numero dei megapixel quindi non vedo problemi.

I possesori di compatte insomma chi fa le foto della vacanza ,l'uso comune e disimpegnato della fotografia manco sa cosa è il rumore qui contono le dimensioni della macchina da lillipuziani e poter fare i video..

Il rumore invece è il problema dei fotoamatori dei forum che visualizzano le foto a monitor al 100% come se ogni stampa fosse mandata al laboratorio per un 50x70.
Un solo consiglio:STAMPATE.

Le mie piu belle foto le ho realizzate con una d1



concordo pienamente, solo stampando si può gustare una foto, guardarla su un monitor è totalmente sbagliato e privo di significato. la parte più bella della fotografia secondo me sta in quel pezzo di carta lucida che puoi stringere tra le mani, tolto quello è ben poca cosa.

j.c.denton
28-08-2006, 00:36
concordo pienamente, solo stampando si può gustare una foto, guardarla su un monitor è totalmente sbagliato e privo di significato. la parte più bella della fotografia secondo me sta in quel pezzo di carta lucida che puoi stringere tra le mani, tolto quello è ben poca cosa.

cosa aggiungere??? hai detto tutto!
l'unica cosa che mi viene in mente è l'emozione che ti dà quel pezzo di carta e che non rende nessun monitor!

th1
28-08-2006, 12:38
Hai ragione, da bravo neofita del digitale sto facendo un miliardo di foto di prova per imparare i "tecnicismi", salvo tutto, lo riguardo e butterei via tutto. Poi per incanto un foto mezza sfocata fatta per sbaglio mi fa innamorare, la riduco a dimensione da cartolina, le do un'occhiata e lo sfocato non si vede nemmeno, ma le emozioni ci sono tutte... alla stampa! ;)

edit: in effetti dal forum cerco soprattuto ispirazione per non far diventare queste foto un caso...

ThabrisTheLastShito
28-08-2006, 13:04
Il punto è che l'utente che viene sul forum e chiede come se la cava a livello di rumore la macchina X, è l'utente che la foto non la stamperà, ma la visualizzerà su schermo e basta. Quindi non è del tutto privo di senso dire "mah, la macchina X se la cava bene/male a livello di rumore".
Io sono rimasto impressionato di fronte ai risultati di alcune macchine in questo campo, ma non ho fatto del fattore ISO/rumore l'elemento dominante della mia scelta. Il mio prossimo acquisto sarà una EOS 350d, e invece di starmi a scervellare per il fattore ISO, mi prenderò un bel tamron f/2,8 , così da avere un bella lente luminosa e molto buona sul piano del dettaglio, così sto tranquillo anche a concerti e partite di basket! :D


Comunque sono più che fiero di foto stampate con la coolpix 775, ho addirittura un ingrandimento fatto con questa macchina.
Mi fa molto più ridere chi si scanna per 1Mpx di differenza, ma sono pur sempre persone che non cercano la fotografia, vogliono il gadget elettronico all'ultimo grido.