PDA

View Full Version : si può disabilitare la carica della batteria?


pingalep
27-08-2006, 08:44
quando uso il portatile in casa, a volte anche fuori, mi capita spesso di tenerlo attaccato alla rete, poi di attaccare la batteria e staccare l'ali(a pc acceso) e di spostarmi in un altro ambiente, quindi ristacco la batteria dopo avere collegato di nuovo l'alimentatore.

tutto questo per evitare che la batteria al litio ricarichi per centinaia di volte il 2-5%consumato.

mi chiedevo: c'è un modo per impedire che la batteria venga ricaricata anche se leggermente scarica e attaccato al notebook? a me era venuto in mente di coprire con carta uno dei contatti della batteria(non so quale), ma non sono sicuro sia una buona idea. :mbe: :confused: :)

merut82
27-08-2006, 10:57
Le batterie a litio non si rovinano se interrompi e riprendi la ricarica come facevano le vecchie batterie.

pingalep
27-08-2006, 13:04
ma si rovinano a ricare sempre il 5% finale?

CarloR1t
27-08-2006, 13:45
Non si rovinano per questo, si deteriorano solo scendendo abitualmente sotto il 20% con cicli di carica e scarica completi. Tuttavia anche dal 90% sprecano un ciclo di ricarica dei circa 500 a disposizione, almeno secondo il solito batteryuniversity.com fa poca differenza se ricarichi dal 90 o dal 20%. Inoltre è un spreco di energia e calore inutile.
Per cui la tua domanda è giusta e sarebbe utile una funzione nel bios e in windows che permette all'utente di disabilitare temporaneamente la ricarica automatica o impostare una soglia sotto il 95%. Non so se con qualche utility di tweak del bios da windows si riesce a disabilitare l'automatismo, come per altre funzioni, sarebbe utile a molti.
Ma così facendo le batterie durerebbero una vita e a qualcuno non so se conviene...

pingalep
27-08-2006, 14:34
magari se non si può impostare via bios, si può giocare con le tensioni dell'alimentatore, forse tenendole + basse si evita che la batteria vada in carica...?

CarloR1t
27-08-2006, 17:13
Non mi sembra possibile perchè la tensione nominale serve anche al notebook, se fosse più bassa non funzionerebbe o si danneggerebbe. L'unica sarebbe un'utility che agisce sulla logica del bios, sempre che quella di ricarica non sia un circuito cablato, ma non ne ho mai sentito parlare. Qualche volta per evitare di caricare la batteria metto prima in sospensione e mi porto dietro l'alimentatore col notebook. Lo attacco e riaccendo. Anche in standby tiene abbastanza se non si impiega troppo tempo, cmq serve sempre l'alimentatore.
Se uno lo fa più volte al giorno tutti giorni, ricaricare al 90% a ogni piccolo spostamento, la batteria non so quanto gli dura...

kellone
27-08-2006, 19:19
La batteria del mio 292 è stata caricata negli ultimi due anni circa un migliaio di volte (mezzogiorno e sera per circa 250 giorni lavorativi all'anno) a volte carica al 90% a volte completamente a terra.

Fa ancora le quattro ore originarie....

CarloR1t
27-08-2006, 20:21
Buono a sapersi, anche se è vero che i banias consumavano e scaldavano meno e molti notebook di oggi sono più potenti come cpu e video, ma forse le preoccupazioni che ci facciamo sono un po' eccessive...

pingalep
28-08-2006, 12:11
io ho banias :D
la mia + che preoccupazione è una curiosità, volevo capire se c'era quasta possibilità.
ma cosa vuol dire ciclo di ricarica? dopo un tot di cicli la batteria non si può+....cosa?
e un ciclo di ricarica è anche una ricarica non completa, nel senso che non arriva al100%?

se sono tutte risposte rintracciabili su qualche sito, rispondete solo con: sì :read: :)

kellone
28-08-2006, 12:28
Molte informazioni sono stickate nelle importanti in cima al forum.