View Full Version : Aiuto scelta tavoletta grafica
ciao
sono ignorante in materia mi servirebbero consigli per l'acquisto di una tavoletta grafica.
Avete modelli da consigliarmi?
Queste sono veramente precise? Il tratto segue la mano?
Che accorgimenti e limiti hanno?
generalmente dovrei usarla per disegnare e per svagarmi facendo cartoni animati...
grazie grazie ;)
max-elle
27-08-2006, 08:33
Sempre e soltanto Wacom (perfette!), lascia stare le altre marche, possibilmente 12x12, se non puoi, anche un formato più piccolo, ma non esagerare
io ho una wacom graphire4 e la consiglierei a chiunque, è perfetta!
grazie per le risp.
Immaginavo fossero le migliori...visto il prezzo
tra queste quale consigliate? http://www.eprice.it/default.aspx?cat3=1366&search=tavoletta&manuf=WACOM
ci son modelli più convenienti?
ovviamente la prenderei di seconda mano ;)
il foglio si può mettere sotto e ricalcare i propri disegni fatti a mano?
Quelle "economiche" son da scartare?
grazie
eng.grandi
28-08-2006, 14:39
la scelta come sempre dipende dal tuo budget
quoto chi ti ha detto di prendere assolutamente una wacom, in quanto oltre ad essere le migliori da qualsisi punto di vista, hanno un brevetto che consente alla penna di funzionare senza pila interna...e credo che tu riesca ad immaginare cosa voglia dire ;)
inoltre sono le piu' adatte in quanto sono supportate da tutti i maggiori produttori di software per la grafica, il che vuol dire che stai sicuro che funzionano a meraviglia con qualsiasi software
imho per cominciare va benissimo la Graphire 4 Classic
le ho usate con vari software, da maya a photoshop, etc. e ti posso dire che funzionano benissimo :)
sono dotate di una superficie trasparente che permette di ricalcare un disegno (naturalmente dipende dalle dimensioni del foglio). Secondo me è più comodo usare uno scanner per riprendere i disegni e poi fare il clean da animare con la tavoletta.
Ciao.
molte thanks
io se becco a buon prezzo prenderei la INTUOS3 A4
o è troppo per un novellino?
Consiglio anch'io la Graphire 4 Classic, o XL se hai bisogno di più spazio: dipende da come sei abituato a diesgnare e/o ritoccare. Per un novellino funziona ottimamente, è economica, ed è bellissima da vedere!
La Intuos3 è più avanzata e sicuramente ha delle funzioni interessanti, ma la prenderei solo se ne avessi veramente bisogno. Imho, per quello che devi fare (cartoni e disegni per svago, che poi anch'io la uso per quello, e digital coloring) va benissimo la grahpire! :)
tutmosi3
29-08-2006, 10:25
Io porto la mia esperienza.
Tempo fa lavoravo nell'ambito tessile ed il PC che usavo era dotato di tavoletta Wacom.
Era bellissima, A3, ma non ricordo il modello visto che sono passati un bel po' di anni.
Preso dall'entusiasmo del'uso volli acquistarne una anche per il mio PC di casa. Visti i prezzi ne scelsi una molto piccola, dicimo formato bigliettino natalizio.
Risultato pessimo, troppo piccola perchè abituato troppo bene, usata pochissimo.
Ora è nella sua scatola in una angolo, praticamente nel dimenticatoio.
Ciao
DioBrando
30-08-2006, 15:21
domanda veloce :)
meglio una Graphire 4 Classic ( 2000 DPI ma senza mouse) o una Graphire 3 (1000 DPI ma con mouse)?
eng.grandi
30-08-2006, 15:29
4 classic, col mouse non ci fai nulla ;)
DioBrando
30-08-2006, 16:02
4 classic, col mouse non ci fai nulla ;)
nulla a parte sostituire il mouse tradizionale...direi abbastanza no? :)
eng.grandi
30-08-2006, 16:05
beh, dipende da che mouse hai...se hai una manina ed il tuo mouse attuale ha la pallina che sballottola...quello della wacom e' meglio
altrimenti non ci fai nulla, fidati ;) e' meglio qualsiasi altro mouse logitech, anche il piu' scrauso
DioBrando
30-08-2006, 16:16
beh, dipende da che mouse hai...se hai una manina ed il tuo mouse attuale ha la pallina che sballottola...quello della wacom e' meglio
altrimenti non ci fai nulla, fidati ;) e' meglio qualsiasi altro mouse logitech, anche il piu' scrauso
ma per "meglio" cosa intendi?
Perchè la precisione maniacale, se non devo disegnare non mi serve +, usando la penna.
+ttosto mi sembrava interessante la possibilità di passare da un mouse wireless ad uno molto + leggero come quello della Wacom, dato che il pc lo uso per parecchie ore al gg.
eng.grandi
30-08-2006, 16:27
non si tratta di precisione maniacale...
ti dico che ci ho lavorato con la intuos3 e ho provato quel mouse e sinceramente, senza usare mezzi termini, fa schifo, e' immaneggiabile, imho non va bene neanche per lanciare un'applicazione (un altro po' e' piu' facile farlo con la penna)
comunque il mio era solo un consiglio visto che le ho usate entrambe :)
Ho deciso per la classic XL, penso possa bastare
la classic mi sembra troppo piccola. chiedo conferme a possessori
lo spazio utilizzabile è meno di un A6 come si fa a sbizzarrirsi con felicità (penso a chi disegna spostandosi velocemente da una parte all'altra del foglio)
Certo che questi prezzi nn fanno altro che limitare la nostra creatività e il contributo che la nostra arte può dare al mondo
E' una grave perdita... forse...
Ho deciso per la classic XL, penso possa bastare
la classic mi sembra troppo piccola. chiedo conferme a possessori
lo spazio utilizzabile è meno di un A6 come si fa a sbizzarrirsi con felicità (penso a chi disegna spostandosi velocemente da una parte all'altra del foglio)
Certo che questi prezzi nn fanno altro che limitare la nostra creatività e il contributo che la nostra arte può dare al mondo
E' una grave perdita... forse...
Buona scelta: ho acquistato circa 6 mesi fa una graphire 4 XL e ti posso dire che è una bomba, soprattutto confronto a certe schiefezze della Trust.
I 200€ sono giustificati dalla sua grande sensibilità e precisione, non tornerai indietro ;)
Altro consiglio: di solito per i disegni dei cartoni animati si usa uno scanner e poi con la tavoletta ritocchi e colori. Una Intuos (con controllo anche dell'inclinazione) sarebbe stata superflua per i tuoi scopi.
Saluti
radiotest
31-08-2006, 14:55
Altro consiglio: di solito per i disegni dei cartoni animati si usa uno scanner e poi con la tavoletta ritocchi e colori. Una Intuos (con controllo anche dell'inclinazione) sarebbe stata superflua per i tuoi scopi.
Saluti
ciao
per cuiriosità i disegni scannerizzati li importi con che programma? Photoshop. Illustrator o cosa?
e che programma usi per l'animazione? se usi flash i disegni in flash li importi in formato Jpeg, Png o cosa?
grazie
Buona scelta: ho acquistato circa 6 mesi fa una graphire 4 XL e ti posso dire che è una bomba, soprattutto confronto a certe schiefezze della Trust.
I 200€ sono giustificati dalla sua grande sensibilità e precisione, non tornerai indietro ;)
Altro consiglio: di solito per i disegni dei cartoni animati si usa uno scanner e poi con la tavoletta ritocchi e colori. Una Intuos (con controllo anche dell'inclinazione) sarebbe stata superflua per i tuoi scopi.
Saluti
Nn solo cartoni, anche siti internet e vorrei implementarla con autocad
a proposito che funzioni potrei sfruttuare con autocad?
e con 3dstudiomax e altri programmi 3d?
ciao
per cuiriosità i disegni scannerizzati li importi con che programma? Photoshop. Illustrator o cosa?
e che programma usi per l'animazione? se usi flash i disegni in flash li importi in formato Jpeg, Png o cosa?
grazie
Ciao, scusa per il ritardo.
Io di solito uso Photoshop e la tavoletta per colorare i disegni. Non uso (ancora) software per il 3d o autocad. Per importare i disegni uso il software dello scanner ma anche lo stesso Photoshop va benessimo. Per importare puoi usare il bitmap puro, o forse png, evita jpeg che comprime con perdita.
Saluti
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.