View Full Version : [Aiuto] Lo spinotto del portatile si è staccato !
renatofast
26-08-2006, 17:03
Ho un Tohiba M30X 130 questo portatile ha sempre avuto problemi con lo spinotto dell'alimentazione infatti per accenderlo ho dovuto sempre storcere il connettore fino a quando è successo il patatrack ! lo spinotto si è rotto :O
Ho aperto solo in parte il portatile ! la paura di fare danno è grossa !
Nel mio caso il connettore interno dell'alimentazione si è dissaldato completamente dalla scheda madre.
Vedete quell'afaretto in diagonale ? quello è il fottuto spinotto dell'alimentazione del notebook :(
http://img180.imageshack.us/img180/8002/tastieraze9.th.jpg (http://img180.imageshack.us/my.php?image=tastieraze9.jpg)
Il problema principale è che il connettore si è staccato dalla scheda madre rompendo il piedino in plastica nero che lo teneva perfettamente e saldamente attaccato alla mother board.
http://img182.imageshack.us/img182/5003/connettoreimpew0.th.jpg (http://img182.imageshack.us/my.php?image=connettoreimpew0.jpg)
L'unica maniera per accendere il portatile è piggiare con forza il fottuto spinotto alla mobo in caso contrario non è possibile accendere il toshiba nemmeno con la batteria carica :O
di stare con il ditino pigiato ed il portatile semi nudo mi scoccia ! quindi come riattacco il fottuto spinotto ?
http://img93.imageshack.us/img93/3028/alloggiamentoconnettorexs9.th.jpg (http://img93.imageshack.us/my.php?image=alloggiamentoconnettorexs9.jpg)
i miei dubbi sono:
1) dall'altro lato della mobo cosa c'è ? qualcuno ha una foto ?
2) dato il ristretto spazio di lavoro per la saldatura dello spinotto... avevo pensato di saldare due fili di rame nei buchi 1 e 2 successivamente collegherei allo spinotto volante ( che vedete nella terza foto in alto a sinistra ) suddetti fili ...
secondo voi funzionerà ? qualcuno ha mai provato ? :mbe:
CarloR1t
27-08-2006, 00:20
Non è più in garanzia? Mi è successo sul vecchio notebook (dopo diversi anni) è stato un lavoraccio (ma di grande soddisfazione) adattare un connettore non compatibile all'interno, ma la soluzione che hai indicato va molto bene (definitiva o temporanea e sempre se hai un minimo di pratica) ossia saldare un cavetto bifilare dai 10-15cm alla mobo al posto del connettore e all'esterno saldare una presa jack volante. In un negozio di elettronica ne trovi diversi e esteticamente migliori e più pratici, tra quelli che si adattano al jack dell'alimentatore (puoi cambiare anche questo eventualmente). Però per fare un lavoro del genere ci vuole un minimo di esperienza con le saldature elettroniche e la mobo andrà estratta dal notebook. Ti serve un 'service manual' completo del notebook (li trovi sul mulo o a pagamento molto modico su ebay...) Se non hai esperienza puoi portarlo da qualcuno che sa farti questo lavoretto, è questione di 5 minuti, smontaggio a parte. Non mi sono soffermato molto sulle foto ma non credo si possa saldare direttamente nel notebook senza togliere la mobo, specie senza esperienza, perchè rischi di far colare stagno in eccesso e cortocircuiti, meglio vederci bene.
Un tempo mi dilettavo a costruire trasmettitori FM, il mio intento era di crearli sempre più piccoli e potenti.
Da quelle esperienze ho imparato quello che segue:
Nel retro della MoBo c'è il circuito stampato con migliaia di saldature fatte non manualmente, un eccesso di stagno può rallentare o peggio, fare corto circuito con altre saldature.
Se porti lo zoccolino in qualche fornito negozio di materiale elettronico, tipo GBC o altro, magari ne hanno uno simile che puoi adattare.
La soluzione che esponi può essere valida ma, fai molta attenzione alle saldature, il saldatore deve avere una temperatura non eccessiva, la saldatura va fatta velocemente, senza indugiare troppo, inoltre ti consiglio caldamente di staccare la spina del saldatore all'atto della saldatura perchè spesso l'elettricità dispersa, (statica), può bruciare qualche componente.
Attenzione a non fare saldature fredde, cioè: sembra che siano buone e invece le due parti sono isolate dall'ossido o dall'anima saldante che c'è nel filo di stagno.
Se tieni conto di tutto questo puoi fare il lavoro senza troppo rischio. :D
Buon lavoro!!! ;)
Pare sia un problema noto, per altre cose mi ci ero imbattuto...
Guarda QUA (http://www.ef-honda.com/ben/m35xfix.php) e QUA (http://repair4laptop.org/disassembly_toshiba.html)
CarloR1t
27-08-2006, 17:55
Pare sia un problema noto, per altre cose mi ci ero imbattuto...
Guarda QUA (http://www.ef-honda.com/ben/m35xfix.php) e QUA (http://repair4laptop.org/disassembly_toshiba.html)
Bei siti!
Quoto tutto quello che ha detto @Rocky, però non ci metterei le mani da zero, come minimo mi prenderei un po' di tempo per provare a tenere in mano il saldatore e usare il tester, costruendo qualche gadget elettronico in kit, di nuova elettronica, gpe, potresti anche scoprire un nuovo hobby. ;)
Bei siti!
Quoto tutto quello che ha detto @Rocky, però non ci metterei le mani da zero, come minimo mi prenderei un po' di tempo per provare a tenere in mano il saldatore e usare il tester, costruendo qualche gadget elettronico in kit, di nuova elettronica, gpe, potresti anche scoprire un nuovo hobby. ;)
Come non darti ragione !!! chi non ha mai fatto nulla di queste cose si trova a dover affrontare la lava di un vulcano :eek: :muro: :D
renatofast
28-08-2006, 13:48
Grazie a tutti per gli ottimi consigli !
in effetti non sono un genio con il saldatore comunque sono riuscito ad aprire tutto il portatile...
Volevo togliere il dissipatore per mettere della pasta Artic Silver 3 sul procio ma si è rotta una vite :(
pensavo di fare un buco per mettere un altra vite di uguale diametro + un dado.
Vedremo... :(
renatofast
29-08-2006, 16:20
ho rimontato tutto cambiato le viti del dissi risaldato lo spinotto alla motherboard. Il computer Si accende ma al minimo movimento della presa si spegne :( qualche consiglio sulla saldatura... ?
CarloR1t
29-08-2006, 23:23
i consigli che ti davo riguardavano saldare un cavetto, non il connettore sulla mobo perchè è più difficile trovarne uno adatto se il tuo fosse rotto internamente. Puoi risaldarlo solo se i contatti sono buoni, ma ci vorrebbe un tester per controllare.
Il connettore andrebbe saldato dopo averlo incollato sulla mobo con una colla epossidica tipo attack, ma può darsi che per tenerlo in posizione basti piegare leggeremente i piedini che sporgono, infilati nei rispettivi fori sulla mobo col giusto orientamento. Per la saldatura non so come hai fatto da zero, non è che sia proprio ovvio se non te l'ha spiegato qualcuno. Va usato ottimo stagno per elettronica 60/40 con anima disossidante interna tra 0.5-1mm va bene. Assolutamente niente pasta salda in vasetti e simili. Lo stagno della saldatura da fare non va mai sciolto sulla punta del saldatore e depositato sul punto da saldare perchè così si brucia prima il disossidante interno, ma devi prima appoggiare la punta del saldatore già caldo sul punto da saldare, a contatto della piccola piazzola della mobo e del relativo pin del connettore inserito da saldare, tenendola ferma a contatto premendo leggermente e senza mai allontanarla, avvicini il filo di stagno appoggiandolo sulla piazzola e attendi che si riscaldi finchè inizia a fondere. Dovrai lasciar fondere una una quantità di stagno essenziale 2-4mm secondo lo spessore del filo di stagno e poi allontanarlo, una quantità simile ad altre saldature di componenti analoghi o pochissimo di più. La punta del saldatore invece va tenuta sempre ferma sul punto per qualche secondo in più con lo stagno fuso perchè il disossidante interno volatilizzi (vedrai un filo di fumo, non è il caso di respirarlo anche se ha un gradevole profumo... :D ) che serve a pulire i contatti evitando una saldatura fredda, ma non di deve nemmeno tenerci la punta troppo a lungo. Di solito la parte dello stadio di alimentazione è più resistente ma 5 secondi di fusione per un contatto elettrico del genere bastano se procedi nel modo giusto. Passati questi pochi secondi si allontana la punta, non muovere la mobo o il connettore per almeno 10-20 secondi finchè lo stagno si solidifica bene. Poi con calma saldi gli altri contatti.
Se invece l'hai già saldato e non funziona, per toglierlo serve una pompetta succhiastagno per aspirare lo stagno mentre lo mantieni fuso con la punta del saldatore, oppure l'apposita treccia metallica, trovi entarmbi nel negozio di elettronica.
renatofast
30-08-2006, 02:04
la " saldatura " non ha retto... lo spinotto dopo vari stacca e riattacca ha ceduto :(
mi consigli un saldatore con la punta fine ?
il mio ha la punta troppo grande ed ha 30W mi viene moooolto complicato...
lalo.lerry
30-08-2006, 02:58
si, te lo consiglio io.
Per lavorare con componenti SMD (anche se non è il caso del tuo connetore) più piccola è la punta meglio vai...
Anche la potenza è IMHO eccessiva, 15W sono più che sufficienti nel 90% delle riparazioni di materiale elettonico "recente"...
Se poi hai stazione dissaldante o stazione ad aria calda hai il massimo, ma ovv costano parecchio e per quella piccola saldatura basta un saldatore normale da 10€
Ciao
CarloR1t
30-08-2006, 12:19
se ha ceduto con ben 3 pin saldati erano probabilmente saldature fredde, cioè non eseguite come indicato sopra, lo stagno si scioglie e si appiccica alla base e al pin come una pallina ma non si salda veramente. Dovresti dire che cosa hai fatto cmq ora devi ripulire bene lo stagno sulla mobo e i pin come tu ho detto sopra col saldatore, una pompetta (http://www.distrelec.com/ishopWebFront/search/luceneSearch.do?dispatch=find&showImage=on&artnrPhrase=&typePhrase=&keywordPhrase=pompetta&vendorPhrase=&catalog=01) o treccia (http://www.distrelec.com/ishopWebFront/catalog/product.do/para/node/is/aeahabafaaan/and/highlightNode/is//and/id/is/01/and/series/is/1.html), e rifare il tutto come ti ho descritto. Però mi eserciterei un prima con qualcos'altro, tanto per fare una prova, in negozio oltre allo stagno e al saldatore giusto, compra anche un basetta millefori e 2-3 zoccoli per comuni circuiti integrati da 8 o 14 pin che hanno circa a stessa difficoltà di un connettore come il tuo, e prova a saldarli sulla bassetta. Quando hai fatto la mano procedi col connettore sulla mobo.
Come diceva Rocky sarebbe meglio staccare il saldatore dalla 230 di rete quando saldi, ma devi fare in fretta a saldare appena stacchi altrimenti se la temperatura scende troppo fai una saldatura fredda. Per questo sono daccordo per la punta fine ma non tanto sulla potenza, un saldatore di almeno 25w come il tuo con un corpo metallico più grande di uno da 15 è meglio per avere più inerzia termica quando lo stacchi per saldare. Altrimenti puoi prendere in considerazione una stazione di saldatura (http://www.digitalelettronica.it/scheda.asp?id=1250) a bassa tensione protetta da tensioni elettrostatiche, se senti crescere in te la passione per queste cose, purtroppo stai iniziando nel modo più ostico e non vorrei che succedesse il contrario, per questo lavoro ti consiglio di farti aiutare da qualcuno se puoi senza troppa fretta.
RoulDuke
29-01-2007, 15:55
AIUTOOO :eek:
Allora i fatti sono questi:
ho comprato il portatile 2 anni e 3 mesi fa. Dopo qualche mese dall'acquisto mi si è presentato il problema, a parte ritardi assurdi nell'assistenza, mi è stato risolto cambiando la mobo.
Ora il problema si sta per ripresentare, cioè il connettore fa dei falsi contatti, molte volte divento pazzo per trovare una posizione in cui faccia contatto e non vada a batterie.
Non so cosa fare, aprire e risaldare prima che si spacchi tutto? o aspettare che si spacchi tutto?
Personalmente non so saldare molto bene, ma mio cugino ha tutto il necessario per fare saldature professionali e credo che per lui sia abbastanza facile fare una saldatura così.
Che mi consigliate?
garanzia scaduta...
non vedo alternative a meno di cambiarlo (toshiba faceva uno sconto... dando il vecchio per il nuovo)
o farlo riparare in assistenza con tempi biblici... 15 gg almeno.
cmq aprire un notebook può essere complicato :O
RoulDuke
29-01-2007, 16:11
garanzia scaduta...
non vedo alternative a meno di cambiarlo (toshiba faceva uno sconto... dando il vecchio per il nuovo)
o farlo riparare in assistenza con tempi biblici... 15 gg almeno.
cmq aprire un notebook può essere complicato :O
uhm..cambiarlo non credo proprio..
per aprirlo: ho visto le guide dai link postati sopra...non sembra facilissimo ma neanche impossibile.
Prima vorrei dare una backuppata a tutto quello che ho dentro.
Credo che saldare sopra sia relativamente più semplice...
PS
quando lo avevo portato in assistenza lo avevano tenuto un'eternità...altro che 15gg...fai 60!
e cmq tra i vari interventi è rimasto mal funzionante per mesi...
CarloR1t
29-01-2007, 16:19
AIUTOOO :eek:
Allora i fatti sono questi:
ho comprato il portatile 2 anni e 3 mesi fa. Dopo qualche mese dall'acquisto mi si è presentato il problema, a parte ritardi assurdi nell'assistenza, mi è stato risolto cambiando la mobo.
Ora il problema si sta per ripresentare, cioè il connettore fa dei falsi contatti, molte volte divento pazzo per trovare una posizione in cui faccia contatto e non vada a batterie.
Non so cosa fare, aprire e risaldare prima che si spacchi tutto? o aspettare che si spacchi tutto?
Personalmente non so saldare molto bene, ma mio cugino ha tutto il necessario per fare saldature professionali e credo che per lui sia abbastanza facile fare una saldatura così.
Che mi consigliate?
Se intendi che tuo cugino si occupa professionalmente di saldature di componenti elettronici puoi affidarti a lui, se intendi altri tipi di saldatura eviterei assolutamente, l'elettronica è tutt'altra cosa in pratica e meglio se cerchi un'altro o ci provi da te, sopra avevo descritto come si fa...
Puoi iniziare cercando il 'service manual' della tua serie di notebook con le foto o i disegni dello smontaggio, lo trovi sul mulo o su ebay per pochi euro...
Male che vada c'è la soluzione del cavetto volante che avevo accennato sopra, sempre meglio che cambiar portatile solo per un connettore. :)
Cmq complimenti e grazie per aver ripreso una discussione già aperta e informativa, facessero tutti come te, invece di dover sempre scrivere le stesse cose! ;)
RoulDuke
29-01-2007, 16:37
Se intendi che tuo cugino si occupa professionalmente di saldature di componenti elettronici puoi affidarti a lui, se intendi altri tipi di saldatura eviterei assolutamente, l'elettronica è tutt'altra cosa in pratica e meglio se cerchi un'altro o ci provi da te, sopra avevo descritto come si fa...
Puoi iniziare cercando il 'service manual' della tua serie di notebook con le foto o i disegni dello smontaggio, lo trovi sul mulo o su ebay per pochi euro...
Male che vada c'è la soluzione del cavetto volante che avevo accennato sopra, sempre meglio che cambiar portatile solo per un connettore. :)
Cmq complimenti e grazie per aver ripreso una discussione già aperta e informativa, facessero tutti come te, invece di dover sempre scrivere le stesse cose! ;)
Diciamo che ha l'hobby dell'elettronica...microsaldature su altri chip, credo che si chiamino così. Comunque ha una stazione saldante da parecchie centinaia di euro e spero che commenti questa saldatura con un "è caxxta pazzesca" di fantozziana memoria :D
Mi procuro il service manual...
certo che sono un ragazzo fortunato...2 volte mi è capitato... :mbe:
CarloR1t
29-01-2007, 16:57
Diciamo che ha l'hobby dell'elettronica...microsaldature su altri chip, credo che si chiamino così. Comunque ha una stazione saldante da parecchie centinaia di euro e spero che commenti questa saldatura con un "è caxxta pazzesca" di fantozziana memoria :D
Mi procuro il service manual...
certo che sono un ragazzo fortunato...2 volte mi è capitato... :mbe:
Allora la saldatura in sè è roba da niente, il più e fissare questa presa jack solidamente, io non posso sapere com'è fatto il tuo portatile ma forse potete anche incollare degli spessorini in plastica intorno al corpo della presa interna in modo che chiudendo il guscio la presa prema contro le pareti del case e così inserendo e sfilando lo spinotto le saldature sono meno sollecitate...
Poi spruzza dello svitol (o lubrificante per elettronica anche migliore) sul jack dell'alimentatore e infilalo girando un po' vedrai che diventerà molto meno duro da inserire e sfilare. Ripeti ogni qualche mese lasciando asciugare bene prima di accendere ovviamente. Se non devi viaggiare sovente a batteria, ma solo spostarlo nella borsa con assieme l'alimentatore, puoi anche riporlo lasciando il cavetto inserito con la presa in alto così durerà il più a lungo possibile. Cmq se tuo cugino te lo ripara una volta riuscirà a farlo anche in seguito visto che è bravo... ;)
quando lo avevo portato in assistenza lo avevano tenuto un'eternità...altro che 15gg...fai 60!
e cmq tra i vari interventi è rimasto mal funzionante per mesi...
infatti io dicevo almeno...
mi è capitato con un echos... e con 15gg mi ritengo pure fortunato :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.