View Full Version : X Tutti: Scenetta divertente reparto fotocamere Carrefour Assago
happy2002
25-08-2006, 13:54
Oggi in pausa ero al Carrefour di Assago e ho assistito ad una scenetta che Vi descrivo.
Marito e moglie di mezza età diciamo oltre i 55 anni entrambi, (conoscenza fotocamere meno di zero :confused:) al reparto fotocamere con "l'addetto alle fotocamere" (mariponcello) ;) :D
Il marito è convinto che si possa prendere una digitale senza avere il PC, per poterla attaccare ad una "qualsiasi stampante" cosi da poter ottenere subito le foto su carta.
"L'addetto" gli spiega che non è possibile e gli consiglia una fantastica Canon Selphy 510 a cui attaccare la futura fotocamera per stampare direttamente le foto costo 99 euro.
Poi gli consiglia come ottimo acquisto una fantastica "Olympus FE 115" dal display microscopico che per vedere una foto ci vuole la lente, euro 139 + 512MB di SD card 19,90 euro. Totale: 257,9 euro!!!
Lui entusiasta manda a prendere la macchinetta in magazzino, nel frattempo la moglie si mette ad effettuare un cinema grande come una casa, il marito zitto che subisce le ire della moglie, che gli dice, stai buttano via un sacco di soldi inutilmente, e lui sottomesso da paura gli risponde, se vuoi andiamo via senza prenderla, anzi scappiamo via :D
Lei al limite del nervoso isterico piglia il portafoglio tira fuori la carta di credito e la metta nel taschino della camicia del marito, prende il carrello e se ne va.
Lui disperato :cry: inizia a cercare l'addetto che non si trova più essendo in magazzino, ad un certo punto arriva il lieto fine...ritorna l'addetto dopo + di 10 minuti senza fotocamera imballata, e gli dice: sono finite devo cercare la scatola per quella esposta, il marito con un colpo da maestro: lasci perdere ho chiamato mio figlio passa lui tra un ora che ne capisce di più, era sudato e teso come non ricordo in vita mia di aver visto...Si vedeva lontano 2Km che stava mentendo spudorato...poverino...
Voi direte quindi??....
Quindi...sono stato felice che non hanno beccato questa fregatura totale che voleva rifilargli il venditore, che sarà anche li per "vendere", però insomma davanti a 2 persone del genere, un minimo di cuore poteva anche dimostrarlo, dicondogli: lasciate perdere un acquisto che non fa per VOI.
In questo caso "onore alla moglie". :muro: :muro:
Un saluto a tutti, Franco.
tommy781
25-08-2006, 14:04
hehehehe...anche io ho visto tante scenette divertenti degli addetti negli iper mercati, gente che non sa nulla di macchine fotografiche se non i Mp ed il costo...e danno pure consigli alle volte, io ogni tanto mi metto a là ad osservare le macchine, le prendo in mano per puro interesse estetico visto che le conosco già bene. di solito a quel punto arriva il sapientone del reparto che inizia a tessere le lodi del giocattolo che ho in mano, io fingo d'ascoltarlo e poi inizio a dirgli tutte le pecche, i dettagli ed i motivi per cui non prenderei mai quella macchina...di solito finiscono con il nascondersi dietro al bancone sperando che me ne vada alla svelta. io però non biasimo troppo il venditore, lui è là per vendere, è il compratore che deve evolversi, informarsi, leggere e chiedere consigli a chi ne sa di più (non di sicuro al venditore!)
Daniel80
25-08-2006, 14:33
hehehehe...anche io ho visto tante scenette divertenti degli addetti negli iper mercati, gente che non sa nulla di macchine fotografiche se non i Mp ed il costo...e danno pure consigli alle volte, io ogni tanto mi metto a là ad osservare le macchine, le prendo in mano per puro interesse estetico visto che le conosco già bene. di solito a quel punto arriva il sapientone del reparto che inizia a tessere le lodi del giocattolo che ho in mano, io fingo d'ascoltarlo e poi inizio a dirgli tutte le pecche, i dettagli ed i motivi per cui non prenderei mai quella macchina...di solito finiscono con il nascondersi dietro al bancone sperando che me ne vada alla svelta. io però non biasimo troppo il venditore, lui è là per vendere, è il compratore che deve evolversi, informarsi, leggere e chiedere consigli a chi ne sa di più (non di sicuro al venditore!)
Quoto in pieno ;)
è il compratore che deve evolversi, informarsi, leggere e chiedere consigli a chi ne sa di più (non di sicuro al venditore!)
questo è sacrosanto, ma...
io però non biasimo troppo il venditore, lui è là per vendere
di solito nemmeno io, però non mi piace il fatto che oramai questi incompetenti si trovano dappertutto, e rifilano sòle terribili a chi proprio non se ne intende, spesso purtroppo però con cognizione di causa ("ne abbiamo n in magazzino, rifiliamole al primo fesso, gli diciamo che è nuovissima"). e questo proprio non lo tollero... ;)
questo è sacrosanto, ma...
di solito nemmeno io, però non mi piace il fatto che oramai questi incompetenti si trovano dappertutto, e rifilano sòle terribili a chi proprio non se ne intende, spesso purtroppo però con cognizione di causa ("ne abbiamo n in magazzino, rifiliamole al primo fesso, gli diciamo che è nuovissima"). e questo proprio non lo tollero... ;)
Se con una digitale possono togliersi dal magazzino i peggiori prodoti al prezzo più alto, il brutto viene quando quelli senza un minimo di preparazione informatica (specie nei negozi medio-piccoli) chiedono un PC per imparare i primi passi: so di schede video dell'ultima generazione, di HD da 80GB e via discorrendo, venduti a tradimento
j.c.denton
25-08-2006, 18:36
Sono d'accordo con quanto detto, soprattutto sul fatto che la maggior parte (ma NON tutti) dei commessi siano abbastanza incompetenti, e non solo nei centri commerciali, spesso anche nei negozi, senza contare che spesso la voglia di lavorare non abbonda e vendere fotocamere e mortadella diventa la stessa cosa (con tutto il rispetto per la mortadella).
Però due cose, il venditore deve fare il venditore, c'est la guerre! e vendere di tutto a chiunque è il suo lavoro.
E chi compra se non capisce niente di ciò che vuole acquistare dovrebbe fare ciò che ho sempre cercato di fare io, documentarsi e rompere le palle a tutti i conoscenti e amici che possono saperne qualcosa :D
silverman2k1
25-08-2006, 20:02
Ieri sera, girando per un noto centro commerciale del milanese, mi sono imbattuto nelle bellissime Sony DSC H2 e Canon S3 IS, finalmente esposte!
La cosa buffa era che i loro prezzi erano al di sopra di oltre 100 euro rispetto a quanto proposto normalmente online (e fin qui vabè, in passato ho visto di peggio per una S45: 200 euro in + ), ma ancor di + la totale innocente "ignoranza" di un paio di potenziali acquirenti che, ignari della "plusvalenza", chiedevano al commesso di prenotarne una, visto che non ce n'era disponibilità perche "a ruba".
Ammazza quanta gente disposta a spendere... siamo in piena crisi, eh già. :O :Prrr:
non capisco il senso del topic.
se fossero ingenieri, non sarebbero a lavorare in un supermercato, laddove per due soldi, hanno magari mille compiti come scaricare il magazzino, caricare i banchi, fare le pulizie e dare informazioni sulle fotocamere, sui pc, sui frullatori, ferri da stiro, cellulari e televisori...
e nel momento che han bisogno loro di qualcosa, l' azienda gli da anche un calcio nel sedere.
gli incompetenti ci sono anche nei negozi che dovrebbero essere specializzati.
e dopotutto, è provato che se si da in analisi ad un gruppo di 10 ingenieri per esempio un computer, sono capaci di dare 10 opinoni diverse.
per quanto riguarda la vendita a quel prezzo, lui faceva il suo mestiere.
se poi la gente compra senza sapere e ha i soldi da buttare, non è un suo problema.
c'è tanta gente che regala a ragazzini di 8 anni cellulari da 300 euro.
tu che sei così bravo, che lavoro fai?
ovviamente non sbaglierai mai :)
va bene che il lavoro del venditore è vendere
però non mi pare giusto approfittare della incompetenza e della ignoranza altrui, soprattutto al commesso per il quale non c'è differenza tra vendere un buon articolo od un pessimo articolo (del quale è pieno il magazzino).
Questi comportamenti sanno di raggiro.
i prezzi sono quelli di mercato per quanto riguarda quel genere di negozi.
una fotocamera di fascia bassa, una scheda, e la stampantina = 250 €
non mi sembra un prezzo così scandaloso, dopotutto da quanto scrive, erano prodotti che richiedevano loro.
la gente deve anche informarsi prima invece di comprare la roba a caso.
l' addetto non ha commesso nessun raggiro, è lì per vendere e assecondare il cliente che dopotutto non è certo obbligato a comprare :)
i prezzi sono quelli di mercato per quanto riguarda quel genere di negozi.
una fotocamera di fascia bassa, una scheda, e la stampantina = 250 €
non mi sembra un prezzo così scandaloso, dopotutto da quanto scrive, erano prodotti che richiedevano loro.
la gente deve anche informarsi prima invece di comprare la roba a caso.
l' addetto non ha commesso nessun raggiro, è lì per vendere e assecondare il cliente che dopotutto non è certo obbligato a comprare :)
Quoto!
Non vedo cosa abbia fatto di male il commesso...
Il cliente voleva stampare le foto fatte con la digitale e non avendo il computer le alternative erano due:
o prendere una stampante tradizionale col pict-bridge, sicuramente più costosa di 99€, oppure la stampantina canon, fatta apposta per le foto, senza sbattimenti di cartucce ecc..semplice da usare per uno che non usa il computer,e con un costo copia di meno di 30 centesimi a foto....
certo magari si riesce a rispariamare un po' sul costo copia e ad avere risultati migliori ma a che prezzo (non solo monetario)?
e per quanto riguarda una macchina fotografica 140€ non mi sembrano tanti
la mia era una considerazione generale non riferita al caso concreto, del quale comunque non voglio commentare.
Volevo solo dire che non mi pare corretto che si motivi il comportamento del negoziante sulla base della considerazione che sta lì per vendere.
C'è modo e modo di vendere.
Secondo me, è corretto il comportamento del negoziante che consigli il cliente in relazione alle esigenze del cliente stesso e non alle proprie.
In ogni caso, non vale sicuramente come giustificazione il fatto che lui sia lì per vendere (o comunque per guadagnarci).
certo.
però in questo caso, non è stato detto "è lì per vendere" e basta.
sono state date anche altre motivazioni.
.
Però due cose, il venditore deve fare il venditore, c'est la guerre! e vendere di tutto a chiunque è il suo lavoro.
E chi compra se non capisce niente di ciò che vuole acquistare dovrebbe fare ciò che ho sempre cercato di fare io, documentarsi e rompere le palle a tutti i conoscenti e amici che possono saperne qualcosa :D
Sono decisamente d'accordo
io fino ad un mese fa sapevo che non erano solo i MP a fare la differenza nelle fotocamere digitali....... mi sono documentatoe mi sto ancora documentando ancora,leggendo in questa sezione e ascoltando i pareri delle persone più esperte di me.
Molte persone hanno il pallino dell'acquisto d'istinto,e in genere snobbano i consigli,o in genere la ricerca di consigli.
é questione di mentalità e di carattere,e diciamo di un pochino di superbia!
Cmq ritengo anche che chi acquista al volo in genere non è il tipo che si arrovella le meningi per trovare pregi e difetti del suo acquisto,che al 90% delle volte gli sembrerà perfetto!!!
cmq ha fatto tenerezza anche a me quel signore succube della moglie e del commesso,in lui rivedo dei probabili conoscenti all'acquisto di "cose strane che assolutamente sconoscono" :)
loro volevano iniziare..non poteva prorporgli nient'altro che un entry level.
Io cmq se devo comrpare qualche prodotto elettronico(tipo quando ho preso i lettore mp3, una macchina fotografica digitale, il montiro lcd)mi documento in internet e poi decido...se dovessi cambiare la mia fotocamera andrei gia' sicuro di cosa comprare e se la mettono a tanto di piu' rispetto al web me la prendo on line
happy2002
26-08-2006, 13:31
Messaggio per Windir:
Il concetto del post inziale, se viene letto in modo costruttivo, ha un significato preciso.
Per quanto mi riguarda, io di errori ne commetto tantissimi ogni giorno, anche sul lavoro, e comunque se può interessare sono amministratore di server SQL in una multinazionale.
Per quanto riguarda gli errori, se proprio dobbiamo essere fiscali, ti consiglio di rileggere il tuo primo post e trovi due grossi errori (riguardo una categoria di lavoratori indicata al plurale)
Comunque sia, non riesco a capire cosa hai contro di me, visto che nel post non avevo offesso nessuno e tantomeno utenti del forum.
Saluti a tutti, Franco.
purtroppo nessun negozio lascia ai commessi il tempo e le risorse per provare i prodotti che vendono, vengono messi lì allo sbaraglio, e puoi essere fotunato e trovare l'appassionato che dedica il suo tempo libero a navigare tra le pagine dei siti fotografici o dirti malissimo e trovare il responsabile del reparto lavatrici che sta sostituendo il collega malato... in ogni caso non si può pretendere da loro quello che non si è disposti a fare in prima persona, è il consumatore che si deve informare e non è mai stata una buona idea chiedere all'oste se il vino è buono :)
p.s. per inciso il commesso è stato molto magnanimo consigliandoli una spesa di 250 euro per fotocamera memoria e stampante, penso che meno era proprio impossibile
7markino9
26-08-2006, 16:28
beh si sa che i ragazzi addetti ai vari reparti non sempre hanno le conoscenze dei prodotti che vendono anzi la maggior parte delle volte ne sono assolutamente allo scuro ( lo si capisce dall'imbarazzo che esprimono quando fai loro domande un po piu tecniche e particolari ) .... certo nn si puo pretendere di trovarsi di fronte ad ingegneri pero' quello che farebbe piacere all'acquirente è avere una persona di fronte che ti possa dare dei suggerimenti cn i quali poter capire quale prodotto fa al proprio caso... fatto sta che oggi giorno è sempre piu difficile trovare gente preparata anche perchè c'e' un vasto assortimento e un ricambio di modelli che è all'ordine del giorno e che richiede da parte di chi acquista maggiore attenzione e documentazione...
cio che faccio sempre prima di acquistare un prodotto che sia una fotocamera , un lettore dvd, un tv color, un cellulare è documentarmi sulle caratteristiche nei vari siti dei produttori confrontare diversi forum di opinioni o i siti di recensioni... molto fornito questo www.ecoustics.com e poi farsi un'idea personale li in sede di acquisto confrontando i prodotti vedendone la qualità, la struttura, il funzionamento ecc.... saluti
marco
andyweb79
26-08-2006, 20:22
scene come queste ne vedo ogni sabato quando mi faccio il giretto nei vari centri commerciali... e quindi nei vari media.ld tro.y u.euro ecc...
Ho anche un amica che lavora al media.ld reparto foto, per fortuna da appassioanta lei si studia le novità e via dicendo... in modo da poter soddisfare il cliente. Diciamo anche che nei centri comemrciali citati sopra, anmche se forse a prezzi meno concorrenziali del web, le novità ci sono e i prodotti vecchi no... ma proprio nei negozi tipo carref.r ed altre ipercoop ti rifilano prodotti obsoleti passandoteli per nuovi, dalla macchina digitale al pc ecc.
Io non tollero le prese per i fondelli, un venditore deve vendere, ma non tirare sole. i grossi magazzini, dovrebbero assumere gente motivata in ogni settore... posso capire mettere una a vendere scope elettriche, scaldabagno ecc, ma nel reparto foto-audio e video serve gente competente.. spiegare cos'è una tv hdmi e via dicendo....
Una volta mentre stavo guardando dei portatili, sento dietro di me una ragazza che cercava un pc per giocare e via dicendo.. il commesso gli stava decantando un PIV con scheda audio.video integrato 512 mb di ram e poco altro, come un campione dei prodotti informatici, lei voleva giocarci molto, anche il fratello... così che apenasi è allontanato il commesso, le ho detto che secondo me non era un buon prodotto, ringraziandomi ha salutato il commesso e mi ha chiesto qualche consiglio a me, da niubba completa che era le ho consigliato di andare ad un essedì e farsi fare una config che le avevo dettato a voce e lei si era segnata sul cell... 3 volte tanto di pc e la metà della spesa
andyweb79
26-08-2006, 20:25
cmq per fortuna io prima di prendere qualcosa consulto appunto i formu, e internet... magari pure riviste e acquisto spesso on line risparmiando. O se vado in negozio, vado a colpo sicuro... cmq queste cose accdono ovunque, spesso anche nel giro delle automobili... il cliente che va a comperare una macchina non sapendo nemmeno che versioni ci sono ecc, e poi magari si fanno rifilare una versione base, con solo il clima.
Messaggio per Windir:
Il concetto del post inziale, se viene letto in modo costruttivo, ha un significato preciso.
Per quanto mi riguarda, io di errori ne commetto tantissimi ogni giorno, anche sul lavoro, e comunque se può interessare sono amministratore di server SQL in una multinazionale.
Per quanto riguarda gli errori, se proprio dobbiamo essere fiscali, ti consiglio di rileggere il tuo primo post e trovi due grossi errori (riguardo una categoria di lavoratori indicata al plurale)
Comunque sia, non riesco a capire cosa hai contro di me, visto che nel post non avevo offesso nessuno e tantomeno utenti del forum.
Saluti a tutti, Franco.
si, ho fatto un errore grammaticale, e quindi?
mica ho detto che io non sbaglio.
non era un post per dire che nessuno deve sbagliare, ma per dire che in certi casi, gli errori sono naturali conseguenze di certe situazioni e non ci si deve stupire.
sei amministratore di server, io operaio, quindi?
cambia qualcosa?
non capisco perchè dici che ce l'ho con te.
ci mancherebbe altro.
questo è un forum e serve per discutere.
tu hai posto un argomento, e io ho semplicemente risposto dicendo la mia.
non vedo dove stia il problema :)
scene come queste ne vedo ogni sabato quando mi faccio il giretto nei vari centri commerciali... e quindi nei vari media.ld tro.y u.euro ecc...
Ho anche un amica che lavora al media.ld reparto foto, per fortuna da appassioanta lei si studia le novità e via dicendo... in modo da poter soddisfare il cliente. Diciamo anche che nei centri comemrciali citati sopra, anmche se forse a prezzi meno concorrenziali del web, le novità ci sono e i prodotti vecchi no... ma proprio nei negozi tipo carref.r ed altre ipercoop ti rifilano prodotti obsoleti passandoteli per nuovi, dalla macchina digitale al pc ecc.
Io non tollero le prese per i fondelli, un venditore deve vendere, ma non tirare sole. i grossi magazzini, dovrebbero assumere gente motivata in ogni settore... posso capire mettere una a vendere scope elettriche, scaldabagno ecc, ma nel reparto foto-audio e video serve gente competente.. spiegare cos'è una tv hdmi e via dicendo....
Una volta mentre stavo guardando dei portatili, sento dietro di me una ragazza che cercava un pc per giocare e via dicendo.. il commesso gli stava decantando un PIV con scheda audio.video integrato 512 mb di ram e poco altro, come un campione dei prodotti informatici, lei voleva giocarci molto, anche il fratello... così che apenasi è allontanato il commesso, le ho detto che secondo me non era un buon prodotto, ringraziandomi ha salutato il commesso e mi ha chiesto qualche consiglio a me, da niubba completa che era le ho consigliato di andare ad un essedì e farsi fare una config che le avevo dettato a voce e lei si era segnata sul cell... 3 volte tanto di pc e la metà della spesa
ciao.
secondo me, il problema di questi negozi, non è che ti vogliano rifilare sole, non credo che sia nel loro interesse.
il fatto è che spesso vi regna la malaorganizzazione tipica dell' italia e tutto ciò che ne deriva.
sempre meglio informarsi bene prima.
e poi come detto, c'è tantissima gente che va in un negozio a comprare tanto per fare, perchè ha i soldi da spendere.
magari ad acquistare un PC come se fossero le patate o le carote.
inutile scagliarsi contro un povero disgraziato che viene buttato allo sbaraglio senza che spesso gli si insegni nulla, per due soldi, e talvolta in condizioni di lavoro pietose.
dopotutto come visto, spesso anche nei negozi specializzati troviamo addetti non proprio competentissimi.
beh si sa che i ragazzi addetti ai vari reparti non sempre hanno le conoscenze dei prodotti che vendono anzi la maggior parte delle volte ne sono assolutamente allo scuro ( lo si capisce dall'imbarazzo che esprimono quando fai loro domande un po piu tecniche e particolari ) .... certo nn si puo pretendere di trovarsi di fronte ad ingegneri pero' quello che farebbe piacere all'acquirente è avere una persona di fronte che ti possa dare dei suggerimenti cn i quali poter capire quale prodotto fa al proprio caso... fatto sta che oggi giorno è sempre piu difficile trovare gente preparata anche perchè c'e' un vasto assortimento e un ricambio di modelli che è all'ordine del giorno e che richiede da parte di chi acquista maggiore attenzione e documentazione...
quoto, ma sai, specie nel campo della fotografia ci sono cose abbastanza difficili(specie per le reflex e da spiegare a chi se ne intende e vuole scegliere tra 2 o piu' modelli) , la base ,per le digitali, e' molto facile Mpix, Zoom, stilo o litio propietaria, che scheda di memoria usa e poco altro...poi si passa al secondo livello di conoscenza..focale, conoscenza dei programmi della macchina, il terzo livello e' qullo difficile, qua servono i tempi/diaframmi ecc e una persona che se ne intende vuole anche avere i dati tecnici di queste cose. Nei centri commerciali poi e' ancora piu' difficile, il parco macchine e' di circa 50 modelli, con prezzi che si aggiornano di contiunuo e quindi esposizione da rifare, gestione del reparto videocamere, gestione dei rullini, gestione dell esposizione schede mem e batterie ecc... e poi la cosa piu' importante la vendita, il tempo per "imparare" o approfondire e' ridotto.
Se uno tiene al lavoro, lo fa con passione buona abitudine sarebbe approfondire la conoscenza dei nuovi prodotti a casa..solo che dopp uno che magari e' stato 8 ore al lavoro a dire 30 volte questo modello ha xx mp, ha x di zoom, ha la scheda di memoria x ..preferisce fare altre cose.
Io capisco bene questa cosa, un po' come quando torni da scuola e non vuoi studiare, e quindi se devo comrpare un prodotto guardo cosa ce' in offerta e se mi puo' andare bene a grandi lineee(marca, dati tecnici che conosco, dato che ho un po' le mani in pasta dappertutto, mp3, audio, home teathre, fotocamere, videocam, pc soprattutto)e poi se mi servono delle info che non so' cerco in internet, nel sito del produttore le caratteristiche tecniche che nel cartellino del supermercato non sono cirate e poi passo alla consultazione di forum ecc..x capite se il prodotto da acquistare e' buono. Suggerisco di fare cosi' a tutti voi, ormai nei negozi e supermercati no nsi trova piu' l'appassionato, quindi dobbiamo esserlo noi, studiare e approfondire noi la conoscenza..poi adesso col web e' tutto piu' facile
blubrando
27-08-2006, 08:39
hehehehe...anche io ho visto tante scenette divertenti degli addetti negli iper mercati, gente che non sa nulla di macchine fotografiche se non i Mp ed il costo...e danno pure consigli alle volte, io ogni tanto mi metto a là ad osservare le macchine, le prendo in mano per puro interesse estetico visto che le conosco già bene. di solito a quel punto arriva il sapientone del reparto che inizia a tessere le lodi del giocattolo che ho in mano, io fingo d'ascoltarlo e poi inizio a dirgli tutte le pecche, i dettagli ed i motivi per cui non prenderei mai quella macchina...di solito finiscono con il nascondersi dietro al bancone sperando che me ne vada alla svelta. io però non biasimo troppo il venditore, lui è là per vendere, è il compratore che deve evolversi, informarsi, leggere e chiedere consigli a chi ne sa di più (non di sicuro al venditore!)
ti quoto ,infatti quasi sempre per acquisti danarosi vado al negozio con la precisa idea di cosa devo prendere e agli ipermercati oramai non compra più nulla di costoso. il materiale elettronico è molto più a buon prezzo in certi negozietti o via internet
blubrando
27-08-2006, 08:42
la scena più spettacolare a cui assistei io fu una coppia ,anni fa, che doveva comprare un cellulare;chiedeva quanto durava la batteria e il commesso diceva :un paio di giorni circa e loro con gli occhi sbarrati dicevavo:"così poco?" e il commesso diceva che bastava ricaricarla ogni notte quando non si usava e la loro risposta fu:" ricaricare?...la batteria è ricaricabile?"
:rotfl:
il materiale elettronico è molto più a buon prezzo in certi negozietti o via internet
quto.... in pieno... la gente e' convinta che nei centri icommerciali le cose elettroniche costano di meno. avendo un negozio e un centro commerciale vicino vi assicuro che la gente viene molto piu' da noi che da loro... il centro commerciale ci fa da esposizione, la gente viene da noi, verifica che il prezzo e' effettivamente di meno, viene informata sul prodotto e ne rimane soddisfatta...
purtroppo e' il metodo di lavoro che (per fortuna nel mio caso) e' sbagliato nei centri commerciali...
e poi... a me fanno ridere quelli che comprano apparecchi elettronici, televisori, macchine fotografiche ma soprattutto computer nei centri commerciali... ti si rompe un pc.. che fai??? lo riporti??? e se lo devi formattare perche' winzozz si e' incasinato??? non potete capire quante assistenze faccio grazie al centro commerciale....
ti si rompe una canon o nikon o un altra macchian fotografica comprata al centro commerciale??? vai, prendi la tua bella macchinina e vai verso il centro assistenza piu' vicino...
se l'avresti comprata nel tuo negozio di fiducia il venditore si sarebbe occupato delle grane relative alla garanzia...
se ti si rompe un cellulare comprato al centro commerciale??? ha 2 anni di garanzia??? huahuahua... la conoscete bene la legge per la garanzia dei 2 anni??? al centro commerciale ve l'hanno spiegata bene??? non credo... avete un cellulare nokxa o motoxxla o samxxng import comprato a un centro commerciale??? auguri per la garanzia.... :mc:
scusa, intanto in un centro comerciale te la cambiano anche se funziona nei primi 15 giorni, cosa che in tanti negozi non accade.
e poi se hai due anni di garanzia, a meno che hai comprato un prodotto di importazione (tanto caro a quei negozi), la garanzia ce l'hai o da loro, o nei centri assistenza.
in questo non cambia molto.
detto questo, effettivamente credo anch'io che sia meglio ormai comprare in un negozio o nei cosidetti category killer, piuttosto che in un supermercato.
miglior assistenza, migliori garanzie, e prezzi spesso più bassi in virtù del fatto che vengono aggiornati al mercato attuale (cosa che nei CC non avviene causa incompetenza e malaorganizzazione).
blubrando
27-08-2006, 11:30
scusa, intanto in un centro comerciale te la cambiano anche se funziona nei primi 15 giorni, cosa che in tanti negozi non accade.
e poi se hai due anni di garanzia, a meno che hai comprato un prodotto di importazione (tanto caro a quei negozi), la garanzia ce l'hai o da loro, o nei centri assistenza.
in questo non cambia molto.
di solito ti mandano al centro assistenza oppure ti fanno fare il cambio con un prodotto analogo
di solito ti mandano al centro assistenza oppure ti fanno fare il cambio con un prodotto analogo
ciao blub :)
il negoziante è diretto responsabile, tu hai diritto anche a lasciarlo a loro in modo che provvedano a spedirlo al centro assistenza.
in ogni caso, anche questo passaggio è un' ulteriore perdita di tempo.
la garanzia ce l'hai o da loro, o nei centri assistenza.
in questo non cambia molto.
legalmente non e' nemmeno cosi'.... lo sai che il cosiddetto periodo di recesso e' di 30gg e non 7?
la garanzia non e' gestita direttamente dal CC ma mandano il cliente al centro assistenza (con conseguenti costi di spedizione/gestione prodotto).
Cambia non poco la garanzia per il secondo anno invece, per essere valido il secondo anno il cliente deve dimostrare che il vizio (danno o problema) deve essere innanzitutto un problema legato alla fabricazione e poi deve essere accaduto nel primo anno di garanzia altrimenti essa decade.
Per me e' meglio recarsi presso il proprio rivenditore di fiducia.
(p.s. io il mio dolby e il dvd e altre cavolate le ho prese in un centro commerciale ma solo perche' erano in offerta e comunque attraverso il mio negozio posso gestirne la garanzia)
La garanzia e' una cosa importantissima, principale rispetto al prezzo, per non parlare poi dell'assistenza, e' meglio magari spendere qualche euro in piu' per non impazzirsi dopo quando una cosa si guasta. :)
p.s.s. cmq dalle mie parti ci sono anche CC con commessi che ne capiscono qualcosa.
happy2002
27-08-2006, 13:16
Messaggio per Windir
happy2002
27-08-2006, 13:40
Messaggio per windir:
Probabilmente ci siamo fraintesi su un punto.
Io non ho assolutamente nulla da obiettare su quello che hai scritto, è solo che mi sono chiesto il perchè della seguente frase:
"tu che sei così bravo, che lavoro fai?
ovviamente non sbaglierai mai"
Io ti ho risposto, e vedo che ci siamo intesi, sulla tua risposta di ieri alle 22:06.
Per quanto mi riguarda mi fa molto piacere poter scambiare opinioni e idee con te, hai delle belle e piacevoli argomentazioni; anzi se hai bisogno di qualche consiglio in generale nel campo informatico chiedimi pure e sarò contento di aiutarti, io ti reputo come un amico di forum.
Ti saluto e ti auguro una buona domenica, Franco.
Messaggio per windir:
Probabilmente ci siamo fraintesi su un punto.
Io non ho assolutamente nulla da obiettare su quello che hai scritto, è solo che mi sono chiesto il perchè della seguente frase:
"tu che sei così bravo, che lavoro fai?
ovviamente non sbaglierai mai"
Io ti ho risposto, e vedo che ci siamo intesi, sulla tua risposta di ieri alle 22:06.
Per quanto mi riguarda mi fa molto piacere poter scambiare opinioni e idee con te, hai delle belle e piacevoli argomentazioni; anzi se hai bisogno di qualche consiglio in generale nel campo informatico chiedimi pure e sarò contento di aiutarti, io ti reputo come un amico di forum.
Ti saluto e ti auguro una buona domenica, Franco.
e ci mancherebbe!
è un piacere parlare con persone che sanno discutere in modo così civile, nonostante si possano avere idee diverse :)
riguardo ai consigli, beh, se mi vuoi fare qualche lezione di fotografia lo accetto volentieri heheh
buona giornata pure a te!
@ fgioia:
a quale diritto di recesso ti riferisci?
perchè io (da ignorante) sò che il diritto di recesso, per un prodotto funzionante, per legge esiste solo con gli acquisti per corrispondenza, mentre legalmente non avresti nessun diritto a restutuire un prodotto (qualora non ti piacesse) in un negozio dove lo acquisti diretamente.
la possibilità che questi negozi (grande distribuzione ad esempio) ti dà invece di farlo ugualmente, è conseguenza di una loro scelta politico/commerciale.
io mi riferivo a questo.
e tra l'altro c'è una clausola che dice (interpretandola un pò) "qualora recarsi presso un centr assistenza sia un disturbo per il cliente, il negoziante ha il dovere di occuparsi della pratica" .
insomma, se un cliente insiste, il negoziante è un pò tenuto a gestire la pratica, poi come sappiamo dipende anche da fornitore/ditta e fornitore.
e ovviamente come tu dici, meglio spendere qualcosina in più ma avere un punto di riferimento che ti offra maggiori garanzie.
ciao :)
blubrando
27-08-2006, 19:31
ciao blub :)
il negoziante è diretto responsabile, tu hai diritto anche a lasciarlo a loro in modo che provvedano a spedirlo al centro assistenza.
in ogni caso, anche questo passaggio è un' ulteriore perdita di tempo.
il problema è che se ne approfittano dell'ignoranza di chi compra.
come quando compri in rete da italiano e poi ti dicono che per l'assistenza magari dei mandarlo in germania...
Io ho visto gente chiedere consglio ai commessi i quali con estrema professionalità consigliavano prodotti vali spiegando le caratteristiche più importanti da tenere in considerazione ed alla fine congedato il cliente vedere lo stesso prendere un prodotto totalmente differente da quello consigliato, relativamente meno caro ma superatissimo e quindi con rapporto Q/P inferiore.
Morale:
Chi vuole si documenta prima e va a colpo sicuro.
Chi chiede al venditore deve fidarsi e dire almeno quanto vuole o può spendere.
Daniel80
29-08-2006, 09:04
Per me vale la regola che l'ignoranza non è una scusa...
Anche se sembra un pò brutale, ma è così: chi si fida del commesso sa fin dall'inizio che potrebbe darti cattivi consigli, quindi perchè non documentarsi un pò prima?
Per Apatia??? behhh allora fatti fregare....
Turbo999
29-08-2006, 14:31
Da ex commesso part time presso un grande magazzino vi posso assicurare che neanche un euro viene speso per formare la preparazione degli addetti ai reparti, ti incasinano la vita con tremila promozioni e procedure varie senza mai informarti sui prodotti che verranno venduti. :mc:
Quindi, o ti capita il commesso preparato perchè appassionato oppure ti può capitare chi non conosce neanche la differenza tra una sd o una compact flash... :doh:
Se volete un acquisto fatto bene informatevi bene prima, o rivolgetevi presso un negozio specializzato.
[QUOTE=fgioia]legalmente non e' nemmeno cosi'.... lo sai che il cosiddetto periodo di recesso e' di 30gg e non 7?
Non sempre è di 30 giorni....
"Stranamente la legge italiana non prevede il diritto del consumatore ad avere una copia dei contratti che firma: deve ricordarsi di chiederla, a volte con insistenza.
Tale diritto è previsto soltanto per i contratti di somministrazione come quelli dell’energia elettrica, del gas, del telefono o dell’acqua, che in base alla legge n. 142/1992 devono essere consegnati contestualmente in copia al consumatore, altrimenti sono soggetti alle norme sul credito al consumo, che ne prevedono perfino la nullità.
Per quanto riguarda tutti gli altri contratti, se non ne ha copia il consumatore neanche sa che, spesso, ha la possibilità di "ripensarci" e di dare disdetta senza oneri entro certi termini che dall’ottobre scorso sono stati ridefiniti dal Codice del consumo (decreto legislativo n. 206/2005).
Questi sono i termini attuali per i ripensamenti, alcuni dei quali, peraltro, sono previsti da altre norme.
-10 giorni lavorativi per i contratti firmati fuori dai locali commerciali, ovvero a casa, in ufficio, per strada, in un albergo, eccetera.
-10 giorni lavorativi per i contratti a distanza, ovvero le vendite televisive, per corrispondenza, via Internet, telefoniche, per fax, eccetera.
-14 giorni per gli acquisti di servizi finanziari, bancari e assicurativi a distanza.
-30 giorni per le polizze vita acquistate sempre a distanza.
-10 giorni lavorativi per i contratti di multiproprietà, anche se firmati nella sede della ditta.
-7 giorni per i valori mobiliari come azioni, obbligazioni, titoli di Stato, fondi di investimento aperti, eccetera, venduti fuori dai locali commerciali della ditta o a distanza.
-5 giorni per i fondi di investimento chiusi.
-7 giorni per i contratti di qualunque tipo stipulati per via telematica mediante l’uso della firma digitale.
-15 giorni per la disdetta di un contratto bancario di deposito qualora la banca decida una diminuzione del tasso di interesse corrisposto al depositante. In questo caso la banca non può pretendere le spese di chiusura conto.
infatti anch'io non vedo malafede nell'offerta del ragazzo ..
non tutti sono esperti fotografi probabilmente i piu non sanno neanche cosa sia il rumore digitale ,oppure scatti a raffica velocita' ecc.ecc...
l'importante è avere una fotocamera per fotografare momenti piacevoli ,se poi la foto non è perfetta cambia poco.
penso che per la coppia l'offereta fattagli dal ragazzo era ottima ,perlomeno molto economica,
non vedo perche bisogna incolpare il venditore ..
sarebbe stato grave se gli avesse offerto un sistema reflex con pc stampante ecc..
mentre invece ha optato per la soluzione piu economica a suo parere ideale x quei clienti .
dove sta il problema???
oltretutto la fe 115 ha:
5,0 milioni di pixel
Zoom ottico 2,8x (equivalente ad un 38
- 106 mm)
Obiettivo luminoso 1:3.0 (grandangolo) -
5.0 (tele)
Modalità Super macro fino a 2 cm
(grandangolare)
Memoria interna da 28 MB
5 programmi di ripresa
Registrazione video (fino alla capacità
della scheda)
Funzione Anti-Shake (stabilizzazione
dell'immagine)
Con una risoluzione di 5,0 milioni di pixel, la FE-115 è in grado di scattare fotografie nitidissime e incorpora uno zoom ottico 2,8x per offrire una versatilità ancora superiore. Anche i principianti saranno in grado di sfruttare tutte le funzioni della fotocamera in pochissimi secondi grazie alla disposizione ottimale di tutti i controlli e ai tasti dedicati all'attivazione di una sola funzione.
preso dal sito olympus... certo chi conosce bene le digitali puo' anche storcere il naso.
[edit:pensandoci bene non credo che il venditore se ne sia approfittato....]
Leggendo questi post, ho capito perché non riesco più a lavorare nei centri commerciali: come si accorgono che sono troppo preparato, trovano qualche scusa per non assumermi... :stordita:
Pensare che il responsabile di un centro commerciale mi dorava perché gli vendevo di tutto, professionalmente e amichevolmente. I clienti tornavano a ringraziarmi perché li consigliavo senza imbrogliarli, ma fornendo pro e contro delle scelte.
ranocchioxx
18-12-2006, 20:16
si ma cmq leggendo il primo post non vedo niente di male in quello che ha fatto il venditore!!! se loro volevano avere una fotocamera e potersi stampare le foto gli serviva una fotocamera + una stampantina! poi che di fotocamere migliori ce ne sono tante è un altro discorso ma loro gli avranno detto che volevano spendere quella cifra!
va be che qui sul forum tutti vogliono fare i sapientoni però non è nemmeno bello ridere degli altri che lavorano!
e con questo non voglio difendere la categoria dei commessi che so che ne fanno di tutti i colori, ma penso che anche manager, giornalai, politici, imbianchini ecc ecc facciano le loro cavolate ed alla fine è facile giudicare dopo perchè si può sempre far meglio....
e adesso me li sono tirati tutti addosso!!! ops! :mc:
ciao ciao
angelodn
18-12-2006, 21:17
io invece ogni volta che vado a mediaworld non ci vedo mai nessuno davanti al banco foto...e te credo con sti prezzi :read:
Due storielle :
1) Indeciso tra S3 e H5 ( dopo aver letto di tutto di + ) sono andato al Media World di Sesto S.G. dove un commesso (molto simpatico :-( ) nel mostrarmele si è rifiutato di farmele tenere in mano e nel parlarne ha detto che la S3 era notevolmente superiore poichè la H5 non aveva lo stabilizzatore ... fatto notare l'errore ... mi ha detto che era digitale e che non valeva niente ... ha messo via le macchine in un lampo e se ne è andato ... simpatico no ?
2) Centro commerciale Il Globo di Cinisello ... guardo il reparto fotografico e vedo una bellissima Bridge ... sconto 40% costo finale 450 euro ... guardo la scritta incisa sulla macchina ... 1,2 Mpx ... probabilmente risaliva al '98 ... mi è venuta voglia di fingermi interessato x vedere cosa mi diceva il commesso ... ma c'era la fila x comperare ...e ho desistito.
Cmq ... da una panoramica ... la macchina + recente aveva 2 anni ...
Stessa cosa x l'Ipercoop di Mirabello ...
Risultato ... attenzione ai supermercati ... probabilmente hanno una vendita limitata ... e ti refilano merce vecchia a prezzi non competitivi !!!!
Due storielle :
1) Indeciso tra S3 e H5 ( dopo aver letto di tutto di + ) sono andato al Media World di Sesto S.G. dove un commesso (molto simpatico :-( ) nel mostrarmele si è rifiutato di farmele tenere in mano e nel parlarne ha detto che la S3 era notevolmente superiore poichè la H5 non aveva lo stabilizzatore ... fatto notare l'errore ... mi ha detto che era digitale e che non valeva niente ... ha messo via le macchine in un lampo e se ne è andato ... simpatico no ?
2) Centro commerciale Il Globo di Cinisello ... guardo il reparto fotografico e vedo una bellissima Bridge ... sconto 40% costo finale 450 euro ... guardo la scritta incisa sulla macchina ... 1,2 Mpx ... probabilmente risaliva al '98 ... mi è venuta voglia di fingermi interessato x vedere cosa mi diceva il commesso ... ma c'era la fila x comperare ...e ho desistito.
Cmq ... da una panoramica ... la macchina + recente aveva 2 anni ...
Stessa cosa x l'Ipercoop di Mirabello ...
Risultato ... attenzione ai supermercati ... probabilmente hanno una vendita limitata ... e ti refilano merce vecchia a prezzi non competitivi !!!!
per il primo caso, un'errore può capitare, se hanno per esempio 50 modelli di fotocamere deve conoscere a memoria prezzi, risoluzione, memorie, zoom, grandangolo, stabilizzatore o no di tutte le fotocamere?
Mi è parso invece strano il fatto che non te le abbia fatte tenere in mano...il feeling con la fotocamera lo giudico molto importante
per il secondo,, è vero, l'ho notato anche io..i centri commerciali generici hanno esposti a volte prodotti elettronici molto vecchi..qualche volta è un bene, in uno della mia zona si trovavano ancora le smartmedia
Cmq ... da una panoramica ... la macchina + recente aveva 2 anni ...
Stessa cosa x l'Ipercoop di Mirabello ...
Risultato ... attenzione ai supermercati ... probabilmente hanno una vendita limitata ... e ti refilano merce vecchia a prezzi non competitivi !!!!Così, anche centri commerciali del milanese sono più arretrati della Sardegna? È vero però che un negoziante localmente si è molto aggiornato, dacché mi ha conosciuto. Mi sono trasferito dal Veneto (dove la tecnologia era un po' più avanti, ero a due passi dal pordenonese...) in Sardegna. Trovare qualunque oggetto tecnologico è stato diffilissimo per qualche tempo, ma alla fine sono riuscito ad essere uno dei primi in Italia ad avere il mio schermo Samsung (introvabile anche nei siti e-commerce).
AarnMunro
19-12-2006, 12:37
Ragioniamo al contrario.
Centro di Milano, Largo Augusto (non faccio nomi) o dintorni, super negozio di fotografia affermato, famoso e bazzicato da gente bene.
Il 17-40 della Canon lo vendeva a 1130 euri.
A nord di Milano lo trovo (non in un centro commerciale) a 680.
La differenza sta nei commessi, vecchiotti e super esperti nel primo caso, solo il titolare (espertissimo) nel secondo.
E' anche vero che chi prende roba di un certo livello, dei consigli di un commesso non sa che farsene.
... io però non biasimo troppo il venditore, lui è là per vendere, è il compratore che deve evolversi, informarsi, leggere e chiedere consigli a chi ne sa di più (non di sicuro al venditore!)
Perdonami ma ... STO GRAN PAR DE BAEEEEEEE!!!!!!
Quelli che dici tu sono TRUFFATORI non VENDITORI.
Poi sono daccordo che uno si deve informare prima di comprare qualcosa, ma diamine ... così è troppo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.