PDA

View Full Version : Frigorifero con le celle di peltier


Casux
25-08-2006, 12:53
Quest'estate, giusto per divertimento mi son messo a costruire un frigoriferino con una cella di peltier.
Per cominciare ho comprato una cella da 166W a 12,50€, poi ho raccattato 2 dissipatori da pc d'alluminio, anche se non ho ottenuto risultati decenti, installando il tutto su questo catorcio che ho trovato in cantina:
http://img53.imageshack.us/img53/9691/12082006001rp9.jpg (http://imageshack.us)
Non ho neppure fatto le foto a questa prima prova, visto che non raffreddava più di 5-6°. Ovviamente quei dissipatori che avevo usato facevano un po'schifo.
Poi un amico mi ha regalato un dissipatore di rame, il "Thermaltake Volcano 11", che non usava più e a un negozio di pc ho comprato la pasta all'argento e ho anche trovato questo a 25€, con mio grandissimo stupore:
http://img183.imageshack.us/img183/6352/dissipatorexu2.jpg (http://imageshack.us)
veramente una bomba, funziona benissimo, l'ho usato per raffreddare il lato caldo della cella. Lappati entrambi con la carta finissima perchè erano in condizioni veramente disastrate.

Qui metto qualche foto dell'lavoro, anche se si può definire tutto tranne che preciso :stordita:
Qui il frigo bucato:
http://img247.imageshack.us/img247/6580/frigo1nh5.jpg (http://imageshack.us)

Qui ho avvitato un dissipatore
http://img182.imageshack.us/img182/5117/frigo2ky1.jpg (http://imageshack.us)

E qui è finito, ho fasciato il frigo con un'asciugamano perchè non isola veramente un tubo
http://img183.imageshack.us/img183/1852/frigofinitodl5.jpg (http://imageshack.us)

Per l'alimentazione uso 2 alimentatori da pc da 10 ampere presi da computer dell'anteguerra :sofico:
Con questo trabiccolo in circa 2 ore si creano 17° di differenza tra l'esterno e l'interno, me lo son portato dietro in vacanza, è stato utilissimo, ho fatto anche la presa in versione accendisigari, per tenerlo in macchina...

Il problema più grave però è la condensa: l'acqua che si accumula sul dissipatore ammolla ogni cosa, visto che non è isolato bene arriva fino alla cella e che una volta è arrivata anche al cortociucito, la lo lasciavo fuori per far calare ancora di più la temperatura, se non fosse per il fatto che il dissipatore si riempe tutto di ghiacccio. Nella parte superiore ho montato una ventola da 0.3A che ho fuso di recente, visto che avevo rotto subito pure quella da 0.7 che era insieme all'alimentatore; mentre dalla parte di sotto ho messo una ventola a bassa velocità di rotazione.
Come levo la condensa? servono ventole più veloci? e se si dove si trovano, ho girato tutti i negozi di pc della zona, ma non ho trovato nulla di interessante.

xenom
25-08-2006, 14:03
E' quello che volevo far io :D
hai messo la pasta termica vero?
a che tensione alimenti la cella? 12V?

ti consiglio di rivestire il contenitore di neoprene o schiuma poliuretanica, giusto per isolarlo termicamente in maniera decente..

bjt2
25-08-2006, 17:20
Scusa, ma se il dissipatore del lato "freddo" è a testa in giù, la condensa dovrebbe gocciolare giù... Oppure raffredda così tanto che diventa direttamente ghiaccio?

xenom
25-08-2006, 17:42
Scusa, ma se il dissipatore del lato "freddo" è a testa in giù, la condensa dovrebbe gocciolare giù... Oppure raffredda così tanto che diventa direttamente ghiaccio?

se il lato caldo è ben dissipato la condensa ghiaccia senza problemi :D
in ogni caso potrebbe fare casini vari.
ma se la peltier è sigillata non ci sono problemi penso... la condensa è acqua distillata per cui non conduce.

bjt2
25-08-2006, 18:45
se il lato caldo è ben dissipato la condensa ghiaccia senza problemi :D
in ogni caso potrebbe fare casini vari.
ma se la peltier è sigillata non ci sono problemi penso... la condensa è acqua distillata per cui non conduce.

Cioè mi dici che sublima (cioè passa dallo stato di vapore a ghiaccio) direttamente??? :eek: Perchè se no io penso che il vapore si condensa, poi scende lungo il dissipatore (che è a testa in giù) e gocciola su quello che c'è nel frigo, se non si congela prima (come tu hai detto)... Per quanto riguarda l'acqua distillata... Conduce... Pochissimo, ma conduce...

xenom
25-08-2006, 20:25
Cioè mi dici che sublima (cioè passa dallo stato di vapore a ghiaccio) direttamente??? :eek: Perchè se no io penso che il vapore si condensa, poi scende lungo il dissipatore (che è a testa in giù) e gocciola su quello che c'è nel frigo, se non si congela prima (come tu hai detto)... Per quanto riguarda l'acqua distillata... Conduce... Pochissimo, ma conduce...

no, il lato freddo condensa l'umidità dell'acqua e la gela, dipende ovviamente dalla temperatura. se è sopra lo 0 si forma come della brina, se va sotto 0 si ghiaccia proprio la codnensa sul coldplate :D

per quanto riguarda l'H2O distillata conduce pochissimo... è praticamente isolante alle basse tensioni.

ps: ma la sublimazione non è il passaggio di stato da solido a vapore? forse è anche viceversa, non ricordo bene :D

andrineri
25-08-2006, 20:25
hmm... secondo me il dissipatore è un po' piccolo, considera che deve dissipare 166w + tutto quello che viene strappato al lato freddo della cella... io andrei per un bel dissipatorone in alluminio di dimensioni serie, ti riporto le immagini di un "frigo" per pellicole X realizzato da un mio amico.

http://img243.imageshack.us/img243/117/peltierfabioeh4.jpg
per dare un idea, il dissipatore "piccolo" nero è un dissi di circa 10x10cm in alluminio x elettronica, considera che l'altro (lato caldo) deve essere quasi freddo al tatto per permettere alla peltier di raffreddare bene.

questo è il dissipatore interno con una ventolina sopra, per forzare un ricircolo dell'aria all'interno e raffreddare meglio:

http://img245.imageshack.us/img245/8590/peltierfabiofreddvx9.jpg

questo è il frigo caricato con alcune pellicole fotografiche:
http://img204.imageshack.us/img204/7386/peltierfabiorxzd0.jpg

quindi, secondo me dovresti evitare dissipatori piccoli sul lato caldo, magari monta quello in rame che hai adesso su lato freddo, e metti qualcosa di mastodontico (vedi foto) sul lato caldo.

xenom
25-08-2006, 20:39
cazzo adrineri mi hai illuminato.

come DIAVOLO riesci a ghiacciare con un dissipatore ad aria? mi ero convinto che più di 100-120W non si riuscivano a dissipare con un dissipatore anche molto grosso... tra l'altro quello è in alluminio :eek:

perfetto questa è la risposta che cercavo :asd:

senti chiedi al tuo amico a che tensione lo alimenta però... non vorrei che alimentasse la peltier a tensione minore con relativa dissipazione minore di energia termica.

edit: quel dissi da quanto è? a occhio sembra 25x25 cm... io ne ho uno 15x10 cm ... secondo te va bene per una peltier da 100W? :fagiano:

andrineri
25-08-2006, 21:55
mmh, quell'amico lo conosci anche tu, e il frigo serve a tenere fresche lastre Rx... chi è??? si chiama fabio...

xenom
25-08-2006, 22:27
lool :asd:
doma gli chiedo un po' di cose, tnx

Casux
25-08-2006, 23:41
La condensa che si forma penso duri fatica a scendere giù, le alette del dissipatore sono molto vicine, e quindi le gocce d'acqua restano attaccate in mezzo a queste. Per il corto circuito poi penso che l'acqua sia diventata un ottimo conduttore con le impurità che ha trovato nei vari materiali che le stanno accanto. :mc:
Comunque la cella è alimentata a 12V, gli alimentatorei da 15V e 10 ampere non saprei proprio dove trovarli a prezzi decenti.

Resto molto stupito per il dissipatore enorme di alluminio, non pensavo che conducesse calore con sufficiente velocità da raffreddare tanto, si vede che in fisica sono ancora abbastanza zuccone :muro: ma vedrò di recuperare quest'anno all'uni... :D
Mi piacerebbe averne uno simile, porete chiedere al vostro amico dove l'ha trovato? Con un affare del genere e un ventolone sopra hai voglia a raffreddare...
Comunque anche quello che ho io di rame raffredda abbastanza bene, forse non quanto questo, ma se la cava discretamente. Non credevo che le heatpipe tirassero su tanto calore, anche la base del dissipatore rimane quasi fresca, non molto più su della temperatura ambiente. Senza dissipatore sul lato freddo, gettando acqua con una siringa direttamente sulla cella, questa gelava quasi all'istante, cosa che non succedeva con gli altri dissipatori alluminio che avevo provato, anche all'inizio quando erano ancora freddi, per questo mi ero spinto verso il rame.

Altra cosa, che materiale è quello messo tra i due dissipatori in cui è immersa la cella, io ci ho messo del compensato da 4mm piallato di circa un mm, visto che la cella è un po' più bassa e poi l'ho inverniciato con la coppale per renderlo un po'impermiabile alla condensa...

Topomoto
26-08-2006, 12:07
Capisco il sottile gusto di far da se (sono anch'io uno dei vostri).....ma tra cella, alimentatore, contenitore termico, e considerato il risultato estetico :D , non era più semplice comprare un frigorifero portatile da poche decine di euro? :mbe:

BauAndrea
26-08-2006, 12:13
Purtroppo i piccoli frighi che vanno a 12 v raffreddano pochissimo, mentre con una cella decente si può avere un ottimo risultato.

Composition86
26-08-2006, 12:55
Comunque l'idea è allettante! ;)

Ma se si volesse invece realizzare qualcosa di più piccolo e portatile, ma direi anche più utile, tipo una bottiglia autoraffreddante? Magari sfruttando lo stesso principio di quel prodotto che pubblicizzavano qualche anno fa (credo si chiamasse "Freddo freddo" e che fosse caffè), magari sfruttando una qualche reazione chimica reversibile (per non rendere il tutto usa e getta) che necessiti del calore della bevanda nella prima fase (quindi il liquido si raffredda) e che si sposti a destra se viene ceduto calore. Fantascienza?

dnarod
26-08-2006, 13:59
ma quello che hai costruito per le pellicole fotografiche ti da problemi di condensa?? vedendo la foto non mi sembra...perche altrimenti da li ad adattare il tutto (chiudendo ermeticamente con pannelli di polistirolo) per un case da pc non ci va molto, ovviamente pensando a una struttura con un minimo di criterio...una volta che si ha un parallelepipedo internamente "fresco", il pc ringrazierebbe...

xenom
26-08-2006, 19:02
Capisco il sottile gusto di far da se (sono anch'io uno dei vostri).....ma tra cella, alimentatore, contenitore termico, e considerato il risultato estetico :D , non era più semplice comprare un frigorifero portatile da poche decine di euro? :mbe:

no :D .
per due motivi:
1) da molta soddisfazione farsi un oggetto "tecnologico" da soli (almeno per me è così)
2) se sei furbo e se hai particolari agganci risparmi su un botto di cose e alla fine ti costa di meno

notare che: la peltier costa da 20 a 25 euro, il coldplate se riesci lo prendi gratis, idem il dissipatore se hai possibilità ne reperisci uno gratis (quello dell'amico di adrineri, conoscendolo, l'ha trovato gratis da qualche parte :asd: ). Come alimentatore usi un vecchio ATX switching. Ventole varie le trovi come il prezzemolo :asd:

di fatto paghi solo il contenitore, la cella e l'isolamento (neoprene/polistirolo/shiuma poliuretanica)

Topomoto
26-08-2006, 20:14
no :D .
per due motivi:
1) da molta soddisfazione farsi un oggetto "tecnologico" da soli (almeno per me è così)
2) se sei furbo e se hai particolari agganci risparmi su un botto di cose e alla fine ti costa di meno

notare che: la peltier costa da 20 a 25 euro, il coldplate se riesci lo prendi gratis, idem il dissipatore se hai possibilità ne reperisci uno gratis (quello dell'amico di adrineri, conoscendolo, l'ha trovato gratis da qualche parte :asd: ). Come alimentatore usi un vecchio ATX switching. Ventole varie le trovi come il prezzemolo :asd:

di fatto paghi solo il contenitore, la cella e l'isolamento (neoprene/polistirolo/shiuma poliuretanica)
Sul "far da se" ho già anticipato che è una soddisfazione, ma se alla fine ti esce una porcata di lavoro (almeno esteticamente) e dalla dubbia possibilità di utilizzazione ad esempio in auto.....un frigo portatile nuovo costa 40-50 euro ;)

xenom
26-08-2006, 20:20
Sul "far da se" ho già anticipato che è una soddisfazione, ma se alla fine ti esce una porcata di lavoro (almeno esteticamente) e dalla dubbia possibilità di utilizzazione ad esempio in auto.....un frigo portatile nuovo costa 40-50 euro ;)

eh vabbé :D
considera che se ti costruisci il frigo a partire da 0 hai la possibilità di farlo come caxx vuoi tu :D
per esempio con l'impianto a liqudo :asd: (in questo modo arrivi a temp estreme anche -50°C) :sofico:

la mia idea principale era quella di fare un oggetto dove appoggiavi sopra la bottiglia o il bicchiedere e dopo tot minuti li raffreddava :asd: :eek:

Casux
26-08-2006, 22:19
Come ha detto xenom confermo che c'è grande piacere nel costruirsi da soli la roba, soprattutto se, come in questo caso, spendendo più o meno le stesse cifre si riesce ad ottenere un oggetto molto più performante di quelli in commercio, i quali mi sembra che producessero una differenza di temperatura di 5-6° (correggetemi se sbaglio).
Inoltre anche per le spese non è stata una cosa molto onerosa, 12,50€ di cella, le SS non incidevano quasi quasi per nulla, visto che l'avevo ordinata insieme a tanta altra roba; poi ho speso 6€ di pasta termica e 25€ per il dissipatore.

Per l'idea di xenom bisognerebbe trovare il modo di fare un buco circolare, per bottiglie, bicchieri o lattine in un dissipatore nel quale inserire queste cose da raffreddare. Però rimango scettico sul fatto di riuscire ad abbassare la temperatura delle bevande in pochi minuti perchè il dissipatore dovrebbe essere a contatto perfetto con i contenitori, altrimenti questi sarebbero raffreddati solo indirettamente dall'aria che patssa attraverso il dissipatore freddo, rallentando non di poco il tutto...

xenom
26-08-2006, 23:10
Come ha detto xenom confermo che c'è grande piacere nel costruirsi da soli la roba, soprattutto se, come in questo caso, spendendo più o meno le stesse cifre si riesce ad ottenere un oggetto molto più performante di quelli in commercio, i quali mi sembra che producessero una differenza di temperatura di 5-6° (correggetemi se sbaglio).
Inoltre anche per le spese non è stata una cosa molto onerosa, 12,50€ di cella, le SS non incidevano quasi quasi per nulla, visto che l'avevo ordinata insieme a tanta altra roba; poi ho speso 6€ di pasta termica e 25€ per il dissipatore.

Per l'idea di xenom bisognerebbe trovare il modo di fare un buco circolare, per bottiglie, bicchieri o lattine in un dissipatore nel quale inserire queste cose da raffreddare. Però rimango scettico sul fatto di riuscire ad abbassare la temperatura delle bevande in pochi minuti perchè il dissipatore dovrebbe essere a contatto perfetto con i contenitori, altrimenti questi sarebbero raffreddati solo indirettamente dall'aria che patssa attraverso il dissipatore freddo, rallentando non di poco il tutto...

casux ti ho inviato un PM ancora ieri riguardo a quella cella... no perché 12€ è veramente poco :D
dimmi in privato dove l'hai comprata plz

xenom
26-08-2006, 23:11
casux ti ho inviato un PM ancora ieri riguardo a quella cella... no perché 12€ è veramente poco :D
dimmi in privato dove l'hai comprata plz

già il problema è che ci metterebbero tanto. pensavo infatti di fare un contenitore di alluminio termicamente isolato con l'esterno, in cui mettere del liquido (h2o distillata o altro) dove poi viene immersa la bottiglia o la lattina :D

Penso sia l'unico modo per raffreddare in maniera veloce una lattina/bottiglia/bicchiere :D

Topomoto
27-08-2006, 01:58
Come ha detto xenom confermo che c'è grande piacere nel costruirsi da soli la roba, soprattutto se, come in questo caso, spendendo più o meno le stesse cifre si riesce ad ottenere un oggetto molto più performante di quelli in commercio, i quali mi sembra che producessero una differenza di temperatura di 5-6° (correggetemi se sbaglio).
Inoltre anche per le spese non è stata una cosa molto onerosa, 12,50€ di cella, le SS non incidevano quasi quasi per nulla, visto che l'avevo ordinata insieme a tanta altra roba; poi ho speso 6€ di pasta termica e 25€ per il dissipatore.

Confermo anch'io (per la terza volta) che sono il primo a farmi tutto da solo, ma a delle condizioni: se la spesa è abbastanza inferiore al prodotto normalmente acquistabile, e se il risultato sia almeno paragonabile.
Se l'oggetto del topic come prestazioni magari è anche superiore, l'estetica e la trasportabilità sono abbastanza compromesse (io vedo un frigo mezzo distrutto con un catafalco montato sopra).

I mini-frigoriferi in commercio producono una differenza di temperatura di circa 20° in raffreddamento. In più, parecchi fanno anche da scaldavivande (e mi pare arrivino ad un +50°).

p.NiGhTmArE
27-08-2006, 08:56
già il problema è che ci metterebbero tanto. pensavo infatti di fare un contenitore di alluminio termicamente isolato con l'esterno, in cui mettere del liquido (h2o distillata o altro) dove poi viene immersa la bottiglia o la lattina :D

Penso sia l'unico modo per raffreddare in maniera veloce una lattina/bottiglia/bicchiere :D

acqua.... che ghiaccia ovviamente :D
meglio alcool

xenom
27-08-2006, 09:25
acqua.... che ghiaccia ovviamente :D
meglio alcool

pensavo anch'io all'alcol. però è infiammabile, non è proprio il max. al limite pensavo alla vasellina ma è troppo unta viene una cagata :asd:
beh ci penserò dopo al liqudo

xenom
27-08-2006, 09:32
Confermo anch'io (per la terza volta) che sono il primo a farmi tutto da solo, ma a delle condizioni: se la spesa è abbastanza inferiore al prodotto normalmente acquistabile, e se il risultato sia almeno paragonabile.
Se l'oggetto del topic come prestazioni magari è anche superiore, l'estetica e la trasportabilità sono abbastanza compromesse (io vedo un frigo mezzo distrutto con un catafalco montato sopra).

I mini-frigoriferi in commercio producono una differenza di temperatura di circa 20° in raffreddamento. In più, parecchi fanno anche da scaldavivande (e mi pare arrivino ad un +50°).

tranqui, io ti ho detto però che in questo caso se si riesce si può spendere meno di 50 euro ;) .

per esempio il minifrigo che ha fatto fabio (l'amico di adrineri, vedi foto pag 1) è più performante di quelli in vendità ed è costato anche meno. ok l'estetica non è delle migliori ma ci si può accontentare :asd:

BauAndrea
27-08-2006, 09:32
Confermo anch'io (per la terza volta) che sono il primo a farmi tutto da solo, ma a delle condizioni: se la spesa è abbastanza inferiore al prodotto normalmente acquistabile, e se il risultato sia almeno paragonabile.
Se l'oggetto del topic come prestazioni magari è anche superiore, l'estetica e la trasportabilità sono abbastanza compromesse (io vedo un frigo mezzo distrutto con un catafalco montato sopra).

I mini-frigoriferi in commercio producono una differenza di temperatura di circa 20° in raffreddamento. In più, parecchi fanno anche da scaldavivande (e mi pare arrivino ad un +50°).

In posti tipo mediaworld vendono minifrighi alimentati a 12 v con la capienza di boh, 5 lattine strette che raffreddano di 15/16° (da volantino, ipotizziamo questa cifra sia vera). In una giornata calda a 35°, l'eventuale coca cola sta a 20°. Fredda?

xenom
27-08-2006, 09:36
In posti tipo mediaworld vendono minifrighi alimentati a 12 v con la capienza di boh, 5 lattine strette che raffreddano di 15/16° (da volantino, ipotizziamo questa cifra sia vera). In una giornata calda a 35°, l'eventuale coca cola sta a 20°. Fredda?

:asd:

con un bel sistema a liquido esce un lavoro ottimo. ovviamente ti costa molto di più. Ma arrivi a buona parte del delta termico teorico massimo, ossia intorno ai 70°C. vuol dire che se hai 35°C all'esterno e l'aqua di raffreddamento rimane a temp ambiente riesci ad arrivare a -20°C sicuri :asd:

Casux
28-08-2006, 10:13
Stavo pensando, visto che il dissipatore caldo è ancora abbastanza fresco, di mettere due celle in serie per aumentare la differenza di temperatura; di quanto potranno migliorare le porestazioni? :sofico:

E poi un altra cosa, nessuno la la minima idea di dovre trovare dissipatori in alluminio grandi come quello alla pagina precendente???

xenom
28-08-2006, 10:22
Stavo pensando, visto che il dissipatore caldo è ancora abbastanza fresco, di mettere due celle in serie per aumentare la differenza di temperatura; di quanto potranno migliorare le porestazioni? :sofico:

E poi un altra cosa, nessuno la la minima idea di dovre trovare dissipatori in alluminio grandi come quello alla pagina precendente???

te lo sconsiglio, è fattibile ma la cella aggiuntiva dovrebbe essere molto più potente e dissipata mooolto meglio della prima. se la cella attuale è mettiamo da 93W(non ricordo quanto sia la tua), la seconda deve supportare il carico termico di circa 100W + l'energia termica della cella stessa, quindi 166W (perché devi comprarla più potente, forse nemmeno 166W bastano), pertanto dovresti dissipare la bellezza di 250W circa :asd:

se lo fai l'impianto a liquido è d'obbligo. Cmq se riesci a mantenere il lato caldo della cella aggiuntiva fresco, arrivi a circa 140°C di delta termico... quindi se riesci a tenere la prima cella a 50°C dovresti arrivare anche a -80°C

non sono sicuro di tutto questo cmq, prendilo con le pinze. è una cosa rischiosa secondo me cmq :asd:


ps: il dissipatore della foto è 25x24x6 cm ed è stato trovato in un vecchio UPS ( 15kW trifase ) ( :eek: ).

Casux
28-08-2006, 13:30
Mi sa che il dissipatorone è un po' troppo difficile da trovare. :eek:
La mia cella comunque è da 166W, sarà dura pompare via con un altra cella tutto il calore che produce, se ce ne appiccico una di pari potenza è probabile che raffreddi anche meno di quanto fa ora: se la cella sul lato caldo non riescisse a dissipare tanto calore quamto il dissipatore... quindi mi servirebe una cella almeno da 250w e almeno altri 2 alimentatori da pc, ma la cosa temo si complichi troppo...
Al limite potrei prenderne una da 96, ma mi sembra un po' troppo poco potente

p.NiGhTmArE
28-08-2006, 13:35
è assolutamente sconsigliato mettere una peltier a raffreddare un'altra peltier. crea solo problemi. meglio una sola, ma bella grossa, tipo una 260w

Matro
28-08-2006, 13:56
Capisco la soddisfazione, capisco tutto, ma in questo caso
1) Ti esce un frigo che esteticamente...
2) Non parliamo dei 15/20A per farlo andare, lo usi in macchina e dopo 1h di viaggio sei a piedi :D

p.NiGhTmArE
28-08-2006, 15:57
15/20A??
con una cella da 250w, certo :D

però in effetti un frigo a compressore consuma molto meno.
quello che ho sul camper, con reparto congelatore e tutto assorbe 4-5A...
e quindi di giorno è costantemente acceso.

xenom
28-08-2006, 16:34
Capisco la soddisfazione, capisco tutto, ma in questo caso
1) Ti esce un frigo che esteticamente...
2) Non parliamo dei 15/20A per farlo andare, lo usi in macchina e dopo 1h di viaggio sei a piedi :D

matro ma ti è sfuggito il fatto che la macchina ricarica la batteria mentre viaggi :asd:
nessuno è così leso da attaccare un minifrigo a peltier con il motore spento :asd:

cmq i minifrigo vanno con peltier da 73/96W, quindi max 6A ;)