PDA

View Full Version : Coincidenza tra intestatario dell'assicurazione e intestatario dell'auto???


d@vid
25-08-2006, 11:51
qualcuno di voi ha idea se l'intestatario di un'auto debba essere la stessa persona che figura come intestatario dell'assicurazione? Credo di no, vero?

white_eagle
25-08-2006, 11:54
Penso dipenda dalla società assicuratrice...
Io per esempio, con E**da online ho stipulato come intestatario l'rca per la mia macchina intestata a mio padre.

Ciao

d@vid
25-08-2006, 11:56
Penso dipenda dalla società assicuratrice...
Io per esempio, con E**da online ho stipulato come intestatario l'rca per la mia macchina intestata a mio padre.

Ciao
anch'io mi troverei in una situazione del genere, salvo l'inversione di ruoli
cmq non penso che dipenda dall'assicurazione: perchè alcune dovrebbero accettarlo e altre no :confused:

matteo1
25-08-2006, 12:09
tanto si parte tutti dalla 14esima prima o poi,per cui è meglio intestare l'assicurazione all'intestatario dell'auto e stare attenti alle possibili rivalse. :read:

Kewell
25-08-2006, 12:13
Penso dipenda dalla società assicuratrice...

Anche io sapevo così. In particolare le compagnie assicuratrici "per telefono" in genere voglio la coincidenza delle persone.
Io sono stato per anni con l'auto intestata a me e assicurata a mia madre (che l'avrà guidata sì e no 3 volte...)

d@vid
25-08-2006, 12:16
ok allora mettendo che l'assicurazione approvi, occorre poi pagare una quota aggiuntiva per essere coperti dalla polizza quando si è alla guida o no?

d@vid
25-08-2006, 12:20
tanto si parte tutti dalla 14esima prima o poi,per cui è meglio intestare l'assicurazione all'intestatario dell'auto e stare attenti alle possibili rivalse. :read:
purtroppo non posso. con i prezzi delle assicurazioni ciò vorrebbe dire per me spostare di qc anno in avanti l'acquisto dell'auto :cry:

quindi o assicurazione a mio padre e auto a me, o nella peggiore delle ipotesi entrambe a mio pa

matteo1
25-08-2006, 12:56
ok allora mettendo che l'assicurazione approvi, occorre poi pagare una quota aggiuntiva per essere coperti dalla polizza quando si è alla guida o no?
dipende;se l'assicurazione approva non devi pagare nulla in più e non hai rivalsa,ma in genere si paga qualcosa in caso di guida di neopatentati,dove per neopatentati si intendono coloro che hanno la patente da meno di 3 anni.
Scaricati,stampati e leggi tutti i moduli perchè con le rca in Italia è facile prendere fregature. :)

minulina
25-08-2006, 14:16
prima si poteva fare da un anno a questa parte è cambiata la legge e l'intestatario dell'auto deve essere anche intestatario dell'assicurazione.
non può essere auto tua e assicurazione di papà
io mi sono trovata nella situazione di avere io la macchina e mio marito l'assicurazione... abbiamo dovuto cointestare la macchina....

d@vid
25-08-2006, 14:22
prima si poteva fare da un anno a questa parte è cambiata la legge e l'intestatario dell'auto deve essere anche intestatario dell'assicurazione.
non può essere auto tua e assicurazione di papà
io mi sono trovata nella situazione di avere io la macchina e mio marito l'assicurazione... abbiamo dovuto cointestare la macchina....
da un anno? sei sicura?
io ho un amico che ha la macchina da... (se non mi sbaglio) novembre 2005 e ha fatto tranquillamente quello che dovrei fare anch'io

se fosse davvero così per tutte le assicurazioni sarebbe un trauma per me :cry: addio car :cry:

ps hai dovuto pagare molto per la cointestazione?

edit: in effetti non so se l'auto è intestata al mio amico, però l'assicurazione so per certo che non lo è
riedit: cmq anche se fosse, mi sono preoccupato per nulla: basterebbe intestare entrambe (auto ed assicurazione) ad un genitore

Cociz
25-08-2006, 14:26
Nella maggior parte delle assicurazioni assicuri la macchina non il guidatore... che sia un ladro, figlio, nipote, progenitore, nonno, pastore maremanno, foca, istrice, pesce gatto, vasca da bagno, cesso, pesce siluro, amico, amico di amico, cugino di amico del fratello, signore degli anelli, architetto, bart simpson, madre teresa di calcutta, zia, zio, famigliari, figli adottivi, matrigna, befana, babbo natale, renna, elfo, folletto (inteso sia come essere fantastico che aspirapolvere), cane randagio o di famiglia ecc. poco importa... la macchina è assicurata :O

d@vid
25-08-2006, 14:29
Nella maggior parte delle assicurazioni assicuri la macchina non il guidatore...
già

minulina
25-08-2006, 14:32
per la cointestazione noi siamo andati dal notaio ma mi pare che adesso in alcuni comuni si possa fare gratis dal segretario comunale... devi informarti...
a me l'assicurazione ha detto che l'intestatario dell'assicurazione deve essere anche intestatario (o almeno cointestatario) della macchina....

Cociz
25-08-2006, 14:34
Ah no ho letto male :D

Cioè se vuoi intestare l'assicurazione al padre devi intestargli anche la macchina!!!

minulina
25-08-2006, 14:40
Ah no ho letto male :D

Cioè se vuoi intestare l'assicurazione al padre devi intestargli anche la macchina!!!
esatto...

bianconero
25-08-2006, 15:55
mi sono trovato ad affrotare la cosa 4 mesi fa

non sapendolo avevo intestato la macchina solo a me e quando sono andato a fare l'assicurazione.....sorperesa: la polizza doveva essere intestata per forza a me cosi ho speso 400 euro in piu del previsto :muro:

Marco Giunio Silano
25-08-2006, 15:57
qualcuno di voi ha idea se l'intestatario di un'auto debba essere la stessa persona che figura come intestatario dell'assicurazione? Credo di no, vero?
...

minulina
25-08-2006, 15:58
No, non è necessario, ma nel caso coincidano hai delle agevolazioni
a me se non ero intestataria dell'auto l'assicurazione non me la facevano...

Marco Giunio Silano
25-08-2006, 16:08
a me se non ero intestataria dell'auto l'assicurazione non me la facevano...

Alcune compagnie limitano questa possibilità. Io ho cambiato proprio per questo motivo.

Syd Barrett
25-08-2006, 16:20
Nella mia assicurazione (Zuritel) possono essere due persone diverse, anzi, tre: guidatore, intestatario assicurazione e proprietario auto.
Tra l'altro puoi scegliere chi assicurare alla guida escludendo determinate categorie (per esempio io ho escluso i minori di 25 anni dall'assicurazione per risparmiare un tot)...

Cociz
25-08-2006, 16:23
Nella mia assicurazione (Zuritel) possono essere due persone diverse, anzi, tre: guidatore, intestatario assicurazione e proprietario auto.
Tra l'altro puoi scegliere chi assicurare alla guida escludendo determinate categorie (per esempio io ho escluso i minori di 25 anni dall'assicurazione per risparmiare un tot)...Io sono con la Carnica

anch'io ho risparmiato escludendo determinate categorie di guidatori: per esempio ho escluso le carpe, faine, tutti i felini e le donne in cinta.

Marco Giunio Silano
25-08-2006, 16:26
Io sono con la Carnica

anch'io ho risparmiato escludendo determinate categorie di guidatori: per esempio ho escluso le carpe, faine, tutti i felini e le donne in cinta.

LOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOL

Syd Barrett
25-08-2006, 16:27
in cinta.

Dimmi che è un errore di battitura ti prego :stordita:

Marco Giunio Silano
25-08-2006, 16:28
Dimmi che è un errore di battitura ti prego :stordita:

no, voleva dire le donen nella cinta

nicdam
25-08-2006, 17:41
Idem con patate ;) Assicurazione col telefono rosso :D, contraente mia madre, io come proprietario e conducente principale. Se ricordo bene però è gia qualche anno che molte assicurazioni vogliono che il contraente figuri anche tra gli intestatari dell'auto. Per questo motivo che quando comprai l'auto nuova (2001) la intestai sia a me che a mia madre. Cmq ormai tempo qualche mese (come suggeritomi dal servizio clienti) e subentrerò io anche come contraente ;) Tanto, ormai se la faccio a nome il costo non cambia... ;)

d@vid
26-08-2006, 09:56
Idem con patate ;) Assicurazione col telefono rosso :D, contraente mia madre, io come proprietario e conducente principale.
ecco, questo sarebbe l'optimum: immagino che essendo contraente tua madre, la classe di rischio era la sua (quindi non la classica 14ma classe dei neo-assicurati) e che poi ci sia stata una maggiorazione sul premio, in virtù del fatto che il guidatore era un neopatentato, cmq inferiore al premio in 14ma classe. no?

e tutto ciò ti ha consentito di poter pagare oggi la stessa cifra, assicurando a nome tuo

meglio di così...

d@vid
26-08-2006, 09:56
mi sorge un dubbio: l'auto può essere intestata (o cmq cointestata) anche ad una persona senza patente di guida?

nicdam
26-08-2006, 10:08
Allora non è proprio come hai scritto tu. Praticamente quando ho acquistato l'auto nuova ho aperto una nuova assicurazione (quindi in classe 14) ma se l'avessi aperta a nome mio il premio ansava alle stelle! Poi siccome all'inizio non avevo un'assicurazione online ma una classica, non c'era da menzionare il conducente abituale ma solo contraente e proprietario che, siccome l'auto era cointestata, era sempre la stessa persona cieè mia madre. ;)
Poi, con il boom delle rca online, ho trovato ovviamente tantissima convenienza con l'onlinear dove però dovevo specificare il conducente abituale. Inserendomi però il mio nominativo come conducente abituale, l'assicurazione andava lo stesso alle stelle (circa 300 euro in più all'anno!! :eek: ) e di conseguenza ho sempre lasciato anche mia madre come conducente abituale tanto.... in caso di sinistro l'assicurazione pagava lo stesso! (ogni assicurazione ha le sue Condizioni Generali ed in quelle dell'assicrazione che avevo è previsto appunto che copre i danni in caso di sinistro con CHIUNQUE si trovi alla guida del veicolo).
Anche adesso che non rientro più nelle classi definite a rischio (ho 28 anni e la patente da 10), con l'onlinear a mio nome pagherei lo stesso tantissimo.
Con la directline invece ho trovato tanta convenienza: addirittura, inserendomi come conducente abituale, pago di meno rispetto a far figurare mia madre!

Cmq L'assicurazione che ho adesso non copre con chiunque si trovi alla guida del veicolo ma solo con quelli che hanno + di 26 anni oppure quelli con - di 26 anni ma dichiarati in polizza.

Infine ti dico anche che l'auto non può essere intestata a persona senza patente: quando l'acquistai, il concessionario si fece le fotocopie sia della patente mia che di quella di mia madre. ;)

Spero di essere stato abbastanza chiaro... :cool:

nicdam
26-08-2006, 10:09
Ah, comunque quando ho acquistato l'auto, avevo la patente già da 5 e quindi non ero neo-patentato ;)

A vida è samba
26-08-2006, 10:11
qualcuno di voi ha idea se l'intestatario di un'auto debba essere la stessa persona che figura come intestatario dell'assicurazione? Credo di no, vero?

Non deve esserlo necessariamente, ma la materia è alquanto confusa. Tra l'altro esistono accrocchi per i quali sia possibile "spostare" la classe di merito da una persona ad un altra, ma non è legale, tuttavia alcuni assicuratori mediante la cointestazione fanno finta di nulla.

Se provi a fare un qualunque preventivo online vedrai che è possibile sempre distinguere tra proprietario del veicolo e intestatario dell'assicurazione.