View Full Version : Vista a 32bit blocca Media Player e filmati HD
Redazione di Hardware Upg
25-08-2006, 10:36
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/18346.html
Microsoft blocca il supporto ai filmati dei supporti Blu-Ray e HD-DVD con Windows Vista a 32bit, almeno con il proprio Media Player
Click sul link per visualizzare la notizia.
Notizia errata
http://news.com.com/2061-10794_3-6109427.html
Tra l'altro non mi pare che WMP su XP sia in grado di visualizzare i DVD di serie, è richiesto cmq il codec.
1 come costringere a cambiare HW
2 come sfruttare le protezioni HW imposte dai processori ecc...
3 basterà usare MP classic o similari
Notizia errata
http://news.com.com/2061-10794_3-6109427.html
Nom mi pare proprio:
Per bypassare tale limitazione sarà possibile utilizzare software di terzi produttori; questi ultimi dovranno quindi verificare, secondo i propri standard interni, se le proprie soluzioni saranno in grado di garantire una corretta gestione dei sistemi di protezione di questi contenuti.
che è la stesso concetto che viene esposto nella news da te linkata. ;)
Nom mi pare proprio:
che è la stesso concetto che viene esposto nella news da te linkata. ;)
No, è falsa in quanto non è un problema di Vista 32bit, è semplicemente stato sempre cosi. Caso mai è la versione a 64bit ad avere come bonus il codec per WMP incorporato (almeno per quel che riguarda HDDVD che è stato annunciato, BR non so). L'ultima frase della news poi non ha senso. :)
dsajbASSAEdsjfnsdlffd
25-08-2006, 11:08
basta che le major siano contente cosi la smettano di sparare cazzate, ad ogni modo, operazione totalmente inutile, visto che se vista32 di serie non ripperà/riprodurrà i contenuti HD sicuramente lo si farà con software aggiuntivo o al limite con un OS diverso.
fortuna che la gente pensa ancora che windows sia l'unica via!
cmq alla fine se serve a ridurre un po la pirateria va anche bene si è arrivati a degli eccessi effettivamente eccessivi :D ma finche le due parti sono ferme sulle loro posizioni (film costosissimi, gente che per nessun motivo vuole pagare il lavoro di altri) l'unica possibilità è fare a gara a "chi ce l'ha più duro", di soluzioni stravaganti ma funzionali ce ne sarebbero diverse, probabilmente l'ambiente è cosi stagnante che l'unico modo che rimane a queste grosse società per fare i loro interessi è fare la voce ancora più grossa :P
Hardware non in grado?!?!?! Io ho un volgare Northwood a 2,8 GHz e una ATI Radeon 7000 (quindi no accelerazione). Riproduco agilmente contenuto HD 1280x720P (sia WMV che XViD HD) a 1280x768 a full screen e ho scaricato i demo in WMV HD fino a 1080i (mi pare che non fossero P) dal sito MS e funzionano anche quelli a piena velocità (in full screen anche se deve ridurre perchè ho un monitor LCD a 1280x1024)... Ed ho addirittura Win 2k... Il problema è solo che il content protection non è sufficiente in compatibily mode...
daedin89
25-08-2006, 11:35
ma xke voi li state ancora a sentì?
Firefox_Rulez
25-08-2006, 11:41
Qualche buon anima risolverà il problema... E' solo questione di tempo ;D
E tutti quelli che hanno il core duo (32bit) che fanno, gli dicono che non gira perché l'hardware non lo supporta? Ma va!
http://blogs.technet.com/windowsvista/archive/2006/08/24/450081.aspx
The real deal is that no version of Windows Vista will make a determination as to whether any given piece of content should play back or not. The individual ISV providing the playback solutions will choose whether the playback environment, including environments that use 32-bit processors, meet the performance requirements for playback of protected High Definition content.
demikiller
25-08-2006, 12:17
che ridicolo... Microsoft non è capace a mettere neanche un codec HD almeno per 32bit -___-"""
quante volte mi fanno arrabbiare ste aziende cosi incapaci...
leoneazzurro
25-08-2006, 12:27
A me fanno arrabbiare gli utenti che cercano il flame a tutti o costi, pensa un pò. :huh:
Per il resto: segnalate il refuso all'autore dell'articolo (che ripeto per l'ennesima volta, non legge i commenti)
Michelangelo_C
25-08-2006, 12:27
E tutti quelli che hanno il core duo (32bit) che fanno, gli dicono che non gira perché l'hardware non lo supporta? Ma va!
Appunto è quello che stavo pensando, mi pare ridicolo.
The Son of Krypton
25-08-2006, 12:36
Windows Vista Beta 2 Plagued by Bugs
http://www.toptechnews.com/story.xhtml?story_id=1110083YRM69
buona lettura !
ChillingSP
25-08-2006, 13:31
Questa è una notizia molto buona.
In questo modo ci sarà una spinta + commerciale verso sitemi operativi a 64 bit ergo cominceranno ad uscire drivers per questi sistemi ergo ci sarà un notevole sviluppo di applicativi a 64 bit ergo questo mi intriga...... ergo.
MenageZero
25-08-2006, 14:18
In alternativa, rimane accessibile l'opzione di non aggiornare a Windows Vista 32bit, continuando ad utilizzare Windows XP con questa tipologia di sistemi.
:confused:
il wmp su xp(almeno fino al 10, non mi ricordo se con la v.11 beta qualcosa è cambiato), senza avere nessun codec/player di terze parti installato, riproduce solo mpeg 1 e 2 (audio e video), avi non compressi, wav, midi e pochi altri formati non molto comuni (aiff ?) oltre ovviamente a wma/wmv...
... non riproduce di suo nemmeno i dvd-video "classici"
sia per xp che vista x32 serviranno (se qualcuno li produrrà, ovviamente) player o codec di terze parti per il video hd dei supporti BD e HD-DVD, così come su entrambi i sistemi i "pirati" (o quelli che vorranno la loro copia di backup personale, anche non so se sarà lo stesso illegale - forse lo è già con la legge urbani) potranno usare (sempre se ve ne saranno) dei programmi per eludere protezioni, i qualim programmi potranno avvalersi se necessario di codice kernel mode implementandolo in driver appositi (come ad esempio ora "anydvd" per dirne uno, ma in vista bisognerà vedere se il driver model per il device da simulare prevderà un drv in usermode, come i futuri drv video o in kernelmode come drv audio e bisognerà vedere se la prima situazione sarà un problema), dato che sia xp che vista x32 permettono l'installazione di drv non frimati (da ms o terze parti autorizzate suppongo)
ovvero esattamente la stessa identica situazione di ora con xp e altri contenuti protetti (es dvd-video) che non siano BD o HD-DVD, con al max la differenza che anche avendo installato sw di terze parti per i suddetti formati il wmp non li riprodurrà cmq (adesso invece se ad es. installi un windvd poi puoi vedere i dvd anche con il wmp), ma non vedo il problema dato che si ha appunto l'apposito sw di terze parti....
con vista x64 invece la situazione sarà ancora più immediata di quella attuale dato che dalla news pare che il wmp x64 riprodurrà invece direttamente anche i formati in questione; almeno per le riproduzioni "autorizzate";
potrebbe invece essere "più dura" per quelle utilities volte al superamento delle protezioni, dato che dovranno riuscire a fare il loro lavoro solotramite codice in usermode, visto che vista x64 dovrebbe permettere l'installazione solo di driver e moduli kernel firmati
emmeallaterza
25-08-2006, 15:52
L'ennesima limitazione che ci verrà imposta con l'avvento di questi nuovi fantastici standard (sono ironico...) per l'HD.
Ma, aldilà delle questioni tecniche, e alla luce dell'ennesima "rogna" che si profila per chi vorrà avere l'HD, lancio un piccolo interrogativo: quanti di voi sentono REALMENTE l'esigenza di passare all'alta definizione?
Ok per gli appassionati di cinema... ma per me, ad esempio, che guardo un film ogni tanto, un DVD va benissimo, ed i DivX, se fatti bene, hanno una qualità più che sufficiente per il mio televisore.
Togliendo Cyberlink PowerDVD, non ho trovato un altro programma che riesce a lèggere correttamente i DVD. A dir il vero, Windows Media Player non ha mai funzionato nei miei PC. Ha sempre dato problemi con l'audio e, ultimamente, pure col video.
Possedendo un PC ottimizzato per l'uso da cinema casalingo (con impianto Surround da più di 600 WATT), posso confermare che WMP non serve a niente.
MenageZero
25-08-2006, 16:39
L'ennesima limitazione che ci verrà imposta con l'avvento di questi nuovi fantastici standard (sono ironico...) per l'HD.
Ma, aldilà delle questioni tecniche, e alla luce dell'ennesima "rogna" che si profila per chi vorrà avere l'HD, lancio un piccolo interrogativo: quanti di voi sentono REALMENTE l'esigenza di passare all'alta definizione?
Ok per gli appassionati di cinema... ma per me, ad esempio, che guardo un film ogni tanto, un DVD va benissimo, ed i DivX, se fatti bene, hanno una qualità più che sufficiente per il mio televisore.
è un discorso sensato ma, perdonami, un pochino anche scontato e non è detto che sia cosa radicalmente influente sull'esito commerciale previsto dell' hd (dato che i produttori vari, sia di contenuti che di hw, dl settore i loro conti se li saranno fatti ): ;)
è abbastanza facile intuire che, non so se tipo il 99% o oltre, ma cmq la stra-stragrande maggioranza degli utenti di un televisore e che magari ogni tanto guardano anche qualche film, se ne sbatte altamente della qualità vivisiva, i più si accontentano che ci sia un' intelleggililità audio e video sufficiente affinché l' "informazione" passi (per dirla in termini astratti)...
se poi la situazione in altre nazioni fosse simile alla nostra... per i grandi numeri, i film stessi in generale chi se li fila più, specie su televisore per il quotidiano dopocena, ad esempio... basta guardare la programmazione tv: 1 -reality show... e poi tante altre altre cose prima dei film nell'indice di gradimento del pubblico ... ed i film che hanno maggior successo da noi di solito non sono del tipo che hanno qualche elemento per cui l' "esperienza" avrebbe giovamento da elevata qualità video e/o audio...
alla luce di questo secondo me, l'hd come tante altre cose, è proprio previsto che sarà, se non di nicchia (apparte inizialmente con i prezzi altissimi) cmq per, in qualche modo e livello, "appassionati"....
.... d'altronde devono ancora estinguersi le video-cassette (per le audio forse ce l'abbiamo fatta, sbaglio ?) :D
reffbbdfanod
25-08-2006, 18:51
Windows Vista Beta 2 Plagued by Bugs
http://www.toptechnews.com/story.xhtml?story_id=1110083YRM69
buona lettura !
Le solite risposte: sei OT ed una versione beta (peraltro siamo già alla RC1) è per forza piena di bug, e se ce ne sono di più delle altre volte potrebbe essere semplicemente perchè questa versione è più complicata e c'è più codice.
SCARIOLANTE
25-08-2006, 21:12
be ma a chi ha comprato un computer con core duo, no certo un processore vecchio visto che e' uscito da meno di un anno cosa si dice che il suo nuovo computer e' gia vecchi per ms? be non lo trovo molto corretto nei confronti di noi utenti! ci vogliono costringere a cambiare un hardware recente per i loro interessi.... :confused: :muro:
SCARIOLANTE
25-08-2006, 21:57
ma core 2 non è 64bit?
no il conroe e' a 64 bit ed anche il merom che penso stia per uscire o e' appena uscito, ma il core duo uscito non molti mesi or sono non e' 64 bit! :confused: :cry: :cry: :mc: :nera: :incazzed: :grrr: :tapiro: :wtf: :huh: :sob: :lamer: :bsod:
danyroma80
26-08-2006, 00:58
usate Xine per i film in dvd e futuri HD-video. Ovviamente disponibile solo sul pinguino.
Io ho una slax kill Bill (http://www.slax.org/ss/download/killbill.png) su pennetta da 256 Mbyte con xine installato, il sistema parte in 20 secondi e funziona da paura su qualsiasi pc che supporta il boot da usb2 e senza installare nulla sull'hard-disk.
Ma, scusate se uno si vuole a tutti i costi vedere dei film ad alta definizione secondo voi usa WMP ???? :D :D
Secondo me è solo un software inutile ( che supporta pochissimi files e che molte volte mi rallenta i film :mad: !!! ), tant'è che su tutti i miei PC ho sempre messo software aggiuntivi per l' audio / video.... ;)
usate Xine per i film in dvd e futuri HD-video. Ovviamente disponibile solo sul pinguino.
Io ho una slax kill Bill (http://www.slax.org/ss/download/killbill.png) su pennetta da 256 Mbyte con xine installato, il sistema parte in 20 secondi e funziona da paura su qualsiasi pc che supporta il boot da usb2 e senza installare nulla sull'hard-disk.
Grazie per aver contribuito alla discussione con un interessante commento che mette alla luce la tua chiarezza sulla news.
Darkel83
26-08-2006, 02:20
E' la volta buona che VLC player diventa il firefox dei player.
Come era all'inizio per i DVD (6 anni fa mi pare) e circa 15 anni fa per le chiavi magnetiche, sarà che fra 1/2 anni butteranno giù questa nuova protezione (è solo una questione di tempo), non per dire ma dicevano che la CSS era inviolabile, si è vero adesso è una cosa hardware ma c'è chi già ci lavora per......... :))
[CBT]M4r1|<
picard12
26-08-2006, 07:33
E' sempre la solita storia.Quando esce un s.o nuovo di M$ c'è sempre qualcosa del genere che non va..A loro interessa solo che funzionino bene le loro DRM e non che il programma funzini correttamente per tutti.Ora ci vorrà un super PC per vedere un dvdHD.Ma quanti di questi tipi di sopprusi volete ancora subire, usando il sw proprietario?
Ma cominciate ad usare linux per tutto e vedremo poi come andrà...
SCARIOLANTE
26-08-2006, 09:51
E' sempre la solita storia.Quando esce un s.o nuovo di M$ c'è sempre qualcosa del genere che non va..A loro interessa solo che funzionino bene le loro DRM e non che il programma funzini correttamente per tutti.Ora ci vorrà un super PC per vedere un dvdHD.Ma quanti di questi tipi di sopprusi volete ancora subire, usando il sw proprietario?
Ma cominciate ad usare linux per tutto e vedremo poi come andrà...
pienamente daccordo con te! :D
Come era all'inizio per i DVD (6 anni fa mi pare) e circa 15 anni fa per le chiavi magnetiche, sarà che fra 1/2 anni butteranno giù questa nuova protezione (è solo una questione di tempo), non per dire ma dicevano che la CSS era inviolabile, si è vero adesso è una cosa hardware ma c'è chi già ci lavora per......... :))
[CBT]M4r1|<
non e' esattamente cosi'...
la CSS e' stata violata perche' in una beta di power DVD, a 2.1, se ricordo bene, i programmatori hanno lasciato il codice nativo della decodifica in chiaro, codice che loro avevano in licenza, naturalmente.
DeCSS e' stato creato dalla stessa persona che ha aperto quella beta di power DVD, che tra' l'altro ha girato solo per 3 giorni!.
e' quantomeno impensabile che possano fare un'altro errore del genere, e anche se comunque un codice puo' essere sempre violato, farlo alla cieca comporta tanta tanta pazienza...
9/10 non hanno capito la news...
Che poi non ho capito perchè l'avete fatta visto che dice semplicemente che in Vista32bit non c'è il codec di serie per i DVD. Comincio a farmi la lista delle news false di HW (questa settimana non è la prima).
9/10 non hanno capito la news...
Che poi non ho capito perchè l'avete fatta visto che dice semplicemente che in Vista32bit non c'è il codec di serie per i DVD. Comincio a farmi la lista delle news false di HW (questa settimana non è la prima).
la news non ha niente che non va.. se 9/10 non hanno capito vuol dire che non sanno leggere :mc:
Comincio a farmi la lista delle news false di HW (questa settimana non è la prima).
LOL!
la news non ha niente che non va.. se 9/10 non hanno capito vuol dire che non sanno leggere :mc:
Non sarai mica di quei 9? :D
Ti quoto la conclusione dell'articolo, palesemente falsa, che ti è sfuggita:
In alternativa, rimane accessibile l'opzione di non aggiornare a Windows Vista 32bit, continuando ad utilizzare Windows XP con questa tipologia di sistemi.
- XP non ha mai letto di serie i DVD
- tra avere XP o Vista non cambia assolutamente niente, servono cmq i codec
Non sarai mica di quei 9? :D
Ti quoto la conclusione dell'articolo, palesemente falsa, che ti è sfuggita:
- XP non ha mai letto di serie i DVD
- tra avere XP o Vista non cambia assolutamente niente, servono cmq i codec
- la news non dice che lo fa, dice solo che XP si potrà continuare a usare come lo si è sempre usato
- tra XP e Vista cambia che il primo è un sistema untrusted (a meno di aggiornamenti) mentre il secondo è trusted (o comunque lo sarà di certo a tempo debito). per cui vedi che non è un problema di codecs.. piuttosto il problema è che un player a 32bit può aggirare la protezione dei contenuti e quindi non sarà considerato trusted e quindi non lo potrai utilizzare in un sistema trusted
diabolik1981
26-08-2006, 21:15
- la news non dice che lo fa, dice solo che XP si potrà continuare a usare come lo si è sempre usato
- tra XP e Vista cambia che il primo è un sistema untrusted (a meno di aggiornamenti) mentre il secondo è trusted (o comunque lo sarà di certo a tempo debito). per cui vedi che non è un problema di codecs.. piuttosto il problema è che un player a 32bit può aggirare la protezione dei contenuti e quindi non sarà considerato trusted e quindi non lo potrai utilizzare in un sistema trusted
Sulla seconda affermazione ci sarebbe da ridire. Vista fino al primo o secondo SP resterà untrusted. Per i codec Vista parte avvantaggiato rispetto ad XP perchè almeno i DVD si potranno vedere senza codec aggiuntivi.
- la news non dice che lo fa, dice solo che XP si potrà continuare a usare come lo si è sempre usato
Ovvero che c'entra con HDDVD? Mi pare che tu abbia le idee ancor più confuse dell'autore dell'articolo.
- tra XP e Vista cambia che il primo è un sistema untrusted (a meno di aggiornamenti) mentre il secondo è trusted (o comunque lo sarà di certo a tempo debito). per cui vedi che non è un problema di codecs..
La notizia originale (quella vera) parla di codec: Vista32bit non li ha, mentre Vista64bit ha i codec per HDDVD all'interno di WMP.
piuttosto il problema è che un player a 32bit può aggirare la protezione dei contenuti e quindi non sarà considerato trusted e quindi non lo potrai utilizzare in un sistema trusted
:mbe:
A parte la solita storiella del trusted e untrusted, stai dicendo che XP e Vista32bit sono identici.
The Son of Krypton
26-08-2006, 23:36
Si si. Ma se leggi l'articolo si dice che non si e' mai visto un OS in beta con tal numero di bachi, da far pensare ad un'alpha, e che Microsoft farebbe meglio a rimandare perche' dopo tanti anni di attesa il mercato non sarebbe cosi' "accogliente"...
Pandrin2006
27-08-2006, 10:01
il wmp su xp, senza avere nessun codec/player di terze parti installato, riproduce solo mpeg 1 e 2 (audio e video), avi non compressi, wav, midi e pochi altri formati non molto comuni (aiff ?) oltre ovviamente a wma/wmv...
... non riproduce di suo nemmeno i dvd-video "classici"
WMP11 sia su XP che su Vista riproduce i DVD di suo, senza dover installare codec di terze parti.
WMP11 sia su XP che su Vista riproduce i DVD di suo, senza dover installare codec di terze parti.
Infatti non viene proposto di serie.
reffbbdfanod
27-08-2006, 12:02
Si si. Ma se leggi l'articolo si dice che non si e' mai visto un OS in beta con tal numero di bachi, da far pensare ad un'alpha, e che Microsoft farebbe meglio a rimandare perche' dopo tanti anni di attesa il mercato non sarebbe cosi' "accogliente"...
Come ho scritto nel precedente messaggio il numero così alto di bug potrebbe essere dato dal semplice fatto che c'è più codice. Poi io non ho mai programmato sistemi operativi quindi ovviamente non ho idea di quale sia un numero di bug alto, però per il succitato fatto non mi sento di prendere in considerazione quelle affermazioni ma avrei preferito un rapporto tipo "numero di funzioni buggate fratto numero di funzioni totale" (faccio per dire). Ovviamente ciò non toglie che Windows Vista sarà pieno di grossi bug, anche senza tenere in considerazione le falle della sicurezza. Io la pianto qui: siamo veramente OT.
Niente film Blu-Ray e HD-DVD su Windows Vista a 32 bit
http://hardware.multiplayer.it/immagini/news/5/20445/s_img1.jpg?r=
:rotfl:
Scusate, non ho resistito, mi facevano troppo ridere le due cose messe insieme.
gsorrentino
28-08-2006, 10:47
Mi dispiace invitare tutti i presenti a documentarsi prima di postare...
Il problema è rappresentato dalle nuove protezioni presenti nei DVD-HD e nei BR che saranno commercializzati. I vari filmati demo non le hanno.
Tali protezioni prevedono un codice interno variabile con struttura Marca/Dispositivo/Lettore. Questo significa che è possibile preventivamente annullare la validità di un codice per un determinato lettore, un determinato modello di lettore, l'intera gamma di lettori di quella marca, etc.
Quindi, nel momento che un codice sarà craccato, tutta una serie di utenti sarà paralizzata in base alla risposta del detentore del codice.
Detto ciò, bisogna anche sapere che per iniziare l'estrazione di un flusso HD protetto, tutti i componenti si devono autenticare fra di loro (HW di lettura, HW e SW di getione, HW di visualizzazione, HDMI obbligatoria o in alternativa DVI con gestione di protezione dei contenuti, ovvero attualmente nessun pc), in mancanza di ciò tutto viene inibito. Per i lettori fissi non è un problema, per i pc e gli htpc sarà prevista la necessità di un controllo via internet della licenza. Quindi, anche installando un sistema con chiavi craccate, queste automaticamente saranno annullate (o non convalidate).
In più le Major hanno anche fatto sapere che il primo che si farà sfuggire le chiavi (o il metodo di archiviazione) paga per tutti. E' ovvio che in questa ottica, MS non voglia rischiare, ma preferisca blindarsi dietro ai 64 bit che permettono un controllo ed una protezione del sw maggiore.
Pochi sanno che i nuovi player DVD (winDVD e similia) in mancanza delle autorizzazioni escono in formato Pal (720x576p max) anche con i filmati HD e che solo la prima serie di film in BR e HD-DVD avrà le protezioni limitate (quindi più permissive) per diffondere la voglia di materiale HD.
Detto ciò, mi pare che la scelta di MS sia più che giustificata (ovvero possiamo farlo ma non ci conviene) e che, come previsto attualmente dal tipo di licenza e il relativo costo, nessuna soluzione free pubblicherà la parte di gestione dei codici protetti, ma solo codec liberi che allo stato attuale esistono già per molte piattaforme. Quindi non apsettiamoci di vedere il pinguino che faccia il play di un filmato HD protetto, a meno che non si usi un software non open e a pagamento (ma vista la struttura libera del kernel linux, quale casa rischierebbe di pagare per tutti?)
@gsorrentino
discorso perfetto ma.. hai dimenticato solo la conclusione.. non sarà possibile guardare film in alta risoluzione su un sistema a 32bit.
gsorrentino
28-08-2006, 11:12
@gsorrentino
discorso perfetto ma.. hai dimenticato solo la conclusione.. non sarà possibile guardare film in alta risoluzione su un sistema a 32bit.
Non è impossibile (anche se sarà praticamente impossibile su un sistema open a 64 bit)...Ma non credo che qualcuno vorrà rischiare a cuor leggero...
WMP11 sia su XP che su Vista riproduce i DVD di suo, senza dover installare codec di terze parti.
A me non li legge proprio. Sarà perché è incompatibile con la scheda audio o con la scheda video o col mio modo di definire un Home Theatre decente?
@Gsorrentino
Come avevo segnalato in un altro thread, a me Cyberlink PowerDVD fa vedere i film interlacciati, non progressivi. Finalmente ho letto un commento professionalmente aggiornato.
gsorrentino
28-08-2006, 13:08
A me non li legge proprio. Sarà perché è incompatibile con la scheda audio o con la scheda video o col mio modo di definire un Home Theatre decente?
Con WMP11 viene fornito un codec MPG2 che però ha una serie di problemi con tutti i flussi MPG2 non conformi allo standard usato nei DVD (ad esempio con i flussi via satellite, anche se ripuliti con opportune utility)
Comunque esiste una utility MS per vedere quali codec sono installati e scegliere quale usare. Si chiama "Windows XP Video Decode Checkup Utility" e la si può scaricare da qui (http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyId=DE1491AC-0AB6-4990-943D-627E6ADE9FCB&displaylang=en)
Come avevo segnalato in un altro thread, a me Cyberlink PowerDVD fa vedere i film interlacciati, non progressivi. Finalmente ho letto un commento professionalmente aggiornato.
Se ti succede con filmati DVD, hai sbagliato qualche settaggio, se avviene con i filmati HD può (purtroppo) dipendere da diversi fattori.
Freethinker
28-08-2006, 20:59
In alternativa, rimane accessibile l'opzione di non aggiornare a Windows Vista 32bit, continuando ad utilizzare Windows XP con questa tipologia di sistemi.
.....e con grande soddisfazione :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.