View Full Version : Sblocco Moltiplicatore AMD 2600+ xp BARTON
Ho girato nel web e ho visto molte guide che mi hanno mandato un po in confusione e mi sono chiesto se cera qualcuno che già è riuscito a sbloccare il moltiplicatore grazie ad una guida.
Chiedo cmq aiuto anche agli altri.
Grazie
SYSTEM:
asus a7v8-x
Amd 2600+ XP Barton
2 X Ram 512 mb 400 Mhz
ATX-5000 Perdoon
The Force
25-08-2006, 09:46
io non saprei aiutarti, non c'è una guida in rilievo?
Ci sono ma non riesco a capire qual'è che fa al caso mio.
Nessuno che mi aiuta?
Come si va a vedere se un BARTON è AXDA o meno?
Grazie
morpheus89
25-08-2006, 15:29
cia sarebbe questa (http://www.dinoxpc.com/Overclock/PROCESSORI/xp_multiplier/pag1.asp), ma non te la consiglio dato che è delicata da fare e oltretutto molte CPU già presentano i ponticelli uniti...
quel tipo non fa proprio per me... se vuoi puoi aitarmi a capire i termini.
Quali sono i ponticelli
Quali sono i solchi
perche nn riesco a capire
etc...
fammi sapere
Dumah Brazorf
25-08-2006, 16:10
Non guardarla neanche, non va bene per il tuo processore. La procedura è quella linkata nell'altra discussione.
Ho notato che il mio processore è un Thorton@barton 2600+
praticamente questo
http://img204.imageshack.us/img204/865/2600thortontg5.th.jpg (http://img204.imageshack.us/my.php?image=2600thortontg5.jpg)
Ho notato che il mio processore è un Thorton@barton 2600+
Cosa significa? che é già stato modificato?
perchè esistono i barton con mezza cache disabilitata in fabbrica... che diventano thorton, nn il contrario; cmq se é un thorton a cui hai riabilitato 256Kb di cache meglio, perchè il procedimento che hai usato sul contatto L2 lo devi usare anche sui due L5 centrali, così diventa un mobile (nn é possibile sbloccare il molti in altro modo).
;) CIAUZ
Dumah Brazorf
26-08-2006, 20:04
Se te lo hanno venduto (e soprattutto fatto pagare) come Barton spaccherei qualche gamba, cmq...
Leggi il seriale, c'è scritto 2600 nella prima riga? Si sa mai...
La sigla che si legge dall'immagine postata é di un barton DKV4D con 512Kb di cache L2 abilitata, ma il procio di cui parliamo quanta cache L2 vede? é già stato modificato? c'é un contatto L2 aperto? perchè nn riesco a capire per quale motivo dovrebbe essere un thorton :muro:.
;) CIAUZ
allora CPU-Z mi dice che è un AMD 2600 XP
Core: BARTON
Ora vorrei sapere una cosa: i proci con core BARTON hanno la L2 bloccata? Io seguendo la guida su pctuner relativa ai thorton@barton ho aperto un solco sul primo pin L2 e non so se si è sbloccata oppure era gia sbloccata. Da premettere che i pin L2 erano tutti intatti senza solchi e che nn capisco cosa centrino con lo sblocco del moltiplicatore, baaaa....
Dico che è un thorton@barton perchè seguendo la guida presente su PCTUNER il mio procio è ugale alle figure relative alla guida per i thorton@barton o ai sempron la differenza è solo nel colore perchè il mio è marrone e non verde, se guardate la pagina successiva dove ce la guida per i BARTON il processore nella foto non è come il mio.
Ho provato anche a fare il ponticello sui pin della scheda madre e il risultato è stato nullo.
http://www.pctuner.net/php/Articoli/Articolo.php?PAG=5&id=326&access=&lang=ita&type=
Allora mi chiedo, o fanno delle guide confusionarie o sono io che non ci vedo!!!
AIUTOOO :cry:
Ci sono proci con PCB "fake" sia di colore verde che marrone, la differenza é che i veri contatti nn sono più quei puntini color oro in superficie, ma sono quelli scuri che intravedi in trasparenza.
Per quanto riguarda la cache:
I barton hanno 512Kb di L2 tutti abilitati, quindi nn c'è cache disabilitata e di conseguenza nn c'è cache da sbloccare.
I thorton hanno 512Kb di L2 della quale la metà é stata disabilitata in fabbrica (e in alcuni casi anche irrimediabilmente danneggiata) che si può riabilitare chiudendo il contatto L2 aperto (se danneggiata può pregiudicare il funzionamento del procio).
;) CIAUZ
Ci sono proci con PCB "fake" sia di colore verde che marrone, la differenza é che i veri contatti nn sono più quei puntini color oro in superficie, ma sono quelli scuri che intravedi in trasparenza.
Per quanto riguarda la cache:
I barton hanno 512Kb di L2 tutti abilitati, quindi nn c'è cache disabilitata e di conseguenza nn c'è cache da sbloccare.
I thorton hanno 512Kb di L2 della quale la metà é stata disabilitata in fabbrica (e in alcuni casi anche irrimediabilmente danneggiata) che si può riabilitare chiudendo il contatto L2 aperto (se danneggiata può pregiudicare il funzionamento del procio).
;) CIAUZ
Il mio processore è marrone e i contatti sono FAKE come dici tu ci sono i pin gialli ma quelli veri sono quelli neri che si vedono in trasparenza.
Per la cache quindi è gia sbloccata senza creare solchi sulla L2 quindi a quanto dici tu le immagini presenti sul sito pctuner riguardo il procio thorton sono errate ed io a creare un solco sul primo pin L2 ho perso solo tempo :muro:
Benissimo che questo sia di aiuto anche per gli altri utenti che leggono quella guida. :read:
A quanto ho capito quindi CPU-Z ha ragione a dire che è un BARTON, e che quelli di pctuner sono dei filastrocchieri. Raga ma si può sapere come si sblocca questo mink.. di moltiplicatore sul mio procio?
La sua sigla è: AXDA 2600 DKV4D
Grazie :D
Su quale mobo é montato? che chipset ha?
;) CIAUZ
Se posso permettermi di darti un consiglio vorrei suggerirti di... pensare prima di denigrare il lavoro degli altri, perchè il procio nelle immagini di pctuner ha sigla DKV3C ed ha un ponte L2 aperto, poi dove hai letto che devi fare tu il solco?
;) CIAUZ
Dumah Brazorf
27-08-2006, 00:24
Ci spieghi perchè cavolo ti sei messo ad aprire bridge a caso?
Cosa centrano gli L2 col moltiplicatore? Cosa ti abbiano detto di fare per sbloccare il moltiplicatore o meglio per portarlo a Mobile? Leggi quello che scriviamo? :mad:
Per sicurezza posta l'intero codice seriale stampato sulla banda nera del processore.
Se posso permettermi di darti un consiglio vorrei suggerirti di... pensare prima di denigrare il lavoro degli altri, perchè il procio nelle immagini di pctuner ha sigla DKV3C ed ha un ponte L2 aperto, poi dove hai letto che devi fare tu il solco?
;) CIAUZ
Se io parlo credo di poterlo fare, e non sono uno stupido qualunque, dico che quelle guide sono confuse e te lo posso anche provare perche nel titolo ce scritto SBLOCCO DEL MOLTIPLICATORE e invece nella guida per i thorton@barton si agisce sugli L2. Io vedendo la foto raffigurata in quella guida che era ugale al mio processore ho agito di conseguenza.
Quindi o le spiegazioni si danno giuste o non si danno proprio, infatti sono stato il primo a dire che lo sblocco degli L2 non centra niente con la guida allo sblocco del moltiplicatore.
Spero sia chiaro perche sono intervenuto sugli L2
Dumah questa e la sigla completa del mio procio:
AMD Athlon
AXDA 2600 DKV4D Z371547K31671
AQZFA 0347UPHW 1999 AMD
Se io parlo credo di poterlo fare, e non sono uno stupido qualunque, dico che quelle guide sono confuse e te lo posso anche provare perche nel titolo ce scritto SBLOCCO DEL MOLTIPLICATORE e invece nella guida per i thorton@barton si agisce sugli L2. Io vedendo la foto raffigurata in quella guida che era ugale al mio processore ho agito di conseguenza.
Quindi o le spiegazioni si danno giuste o non si danno proprio, infatti sono stato il primo a dire che lo sblocco degli L2 non centra niente con la guida allo sblocco del moltiplicatore.
Spero sia chiaro perche sono intervenuto sugli L2
Dumah questa e la sigla completa del mio procio:
AMD Athlon
AXDA 2600 DKV4D Z371547K31671
AQZFA 0347UPHW 1999 AMD
Nn é il caso che ti scaldi, ti ho solo consigliato di nn essere avventato (come nell'incidere il contatto L2), poi come hai confermato quella é la guida per modificare i thorton@barton (serve per riabilitare la cache castrata ed é giusta) .
La guida che ho linkato nell'altra discussione (sei intervenuto anche te) l'hai letta?
Cmq nn puoi sbloccare il molti, puoi solo moddarlo a mobile, ma siccome gli effetti cambiano a secondo del chipset della mobo é meglio se dici che scheda madre hai.
;) CIAUZ
Nn é il caso che ti scaldi, ti ho solo consigliato di nn essere avventato (come nell'incidere il contatto L2), poi come hai confermato quella é la guida per modificare i thorton@barton (serve per riabilitare la cache castrata ed é giusta) .
La guida che ho linkato nell'altra discussione (sei intervenuto anche te) l'hai letta?
Cmq nn puoi sbloccare il molti, puoi solo moddarlo a mobile, ma siccome gli effetti cambiano a secondo del chipset della mobo é meglio se dici che scheda madre hai.
;) CIAUZ
Si ma che ci sta a fare nella guida "Sbloccare il moltiplicatore di un AMD 32bit" una guida per sbloccare la cache L2? Un utente meno esperto che nn sa bene quello che fa viene ingannato da quella guida ambigua e non ci sono scuse che tengono.
La mia scheda è un ASUS A7V8X-X, possibile che facendo il ponticello sulla scheda madre non abbia funzionato?
Come Chip credo che ci sia un VIA.
Si ma che ci sta a fare nella guida "Sbloccare il moltiplicatore di un AMD 32bit" una guida per sbloccare la cache L2? Un utente meno esperto che nn sa bene quello che fa viene ingannato da quella guida ambigua e non ci sono scuse che tengono.
La mia scheda è un ASUS A7V8X-X, possibile che facendo il ponticello sulla scheda madre non abbia funzionato?
Come Chip credo che ci sia un VIA.
E' una guida che comprende vari tipi di processori e varie modifiche a detti processori, se la leggi dall'inizio (pag.1) é abbastanza chiara e comprensibile.
La modifica del ponticello serviva a sbloccare i proci precedenti la 39^ settimana del 2003 sulle mobo che nn lo facevano in automatico, la tua che monta chipset KT400 lo fà, ma successivamente AMD ha iniziato a bloccare i proci e l'unica modifica possibile é quella a mobile.
Con i chipset VIA (come il tuo) la mod permette di cambiare molti da win con programmi come cpumsr, crystalcpuid o centralbrainidentifier ma nn il vcore e nn c'é modo per cambiare il molti al boot.
;) CIAUZ
Quindi se ho capito bene posso cambiare il moltiplicatore attraverso dei programmi o non si può fare proprio nulla?
Quindi se ho capito bene posso cambiare il moltiplicatore attraverso dei programmi o non si può fare proprio nulla?
Per quello che sò io é così.
;) CIAUZ
Dumah Brazorf
27-08-2006, 21:13
Puoi cambiarlo da windows attraverso programmi ma al boot resterà 11.5, questo limiterà il bus di sistema. L'effetto è causato dal tuo bios che dovrebbe essere Award, se avessi avuto una mobo con bios AMI (principalmente mobo con chipset Sis) tagliuzzando qualche altro contatto sul processore avresti potuto abbassare il moltiplicatore di boot ma da win avresti potuto settare solo molti inferiori.
Ho provato questi software ma riguardo il molti è tutto bloccato :cry:
Dumah Brazorf
28-08-2006, 21:57
L'hai modificato @Mobile??
Inizialmente ho agito sul solco centrale L5 con la matita ma il molti è sempre bloccato.
Dumah Brazorf
29-08-2006, 11:57
Insisti. Con uno spillo gratta un po' (un po'!! ricorda che puoi sempre ammazzare il processore se finisci con lo scavare via qualche pista sottostante!) i solchi, certi modelli sono stati laccati. In windows cpu-z o rmclock ti mostreranno se la mod ha avuto successo.
Cmq l'avevo detto che con la matita è difficile.
ebbene si provando con lo spillo e matita sugli L5 andando a rimontare tutto il mio bel computer non si accende + EVVAI.
Quando lo accendo non si accende il video e Suona ad intermittenza.
Ho gia provato che la scheda video e con tutto il resto mi è rimasto solo MB o processore.
AIUTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!
Sono qui ad attendere vostri parere mentre cerco di capire cosa succede... :muro:
ebbene si provando con lo spillo e matita sugli L5 andando a rimontare tutto il mio bel computer non si accende + EVVAI.
Quando lo accendo non si accende il video e Suona ad intermittenza.
Ho gia provato che la scheda video e con tutto il resto mi è rimasto solo MB o processore.
AIUTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!
Sono qui ad attendere vostri parere mentre cerco di capire cosa succede... :muro:
Ripulisci tutto e riprova (se vuoi), cmq io ho trovato solo un thoro 2400+ che nn si é sbloccato (su una 20ina di proci), ma ho letto di diversi utenti che hanno trovato proci nn sbloccabili (che poi dipenda anche da come é fatta la mod? un paio di volte ho dovuto RIfarla anche io per vederla funzionante).
;) CIAUZ
Dumah Brazorf
29-08-2006, 20:21
Su una cosa sono sempre stato perplesso. Ai tempi dei Palomino si diceva di riempire i solchi con qualcosa di isolante e collegare i contatti, altrimenti si cortocircuitava altro e non si sbloccava niente o chissa cosa. Ad un certo punto è saltata fuori 'sta moda di riempire il solco con qualcosa di conduttivo, ma credo (avendo però il dubbio) che valga solo ed unicamente con i processori dal "nuovo" pcb, quello a cui si vedono alcune piste appena sotto la superficie. Riempire il solco in processori col vecchio package forse non va bene...
Personalmente sono sempre stato per la "vecchia scuola": riempimento del solco con materiale isolante (io uso banale pasta bianca per dissipatori) e unione dei contatti con vernice, tecnica applicata sul mio.
Su una cosa sono sempre stato perplesso. Ai tempi dei Palomino si diceva di riempire i solchi con qualcosa di isolante e collegare i contatti, altrimenti si cortocircuitava altro e non si sbloccava niente o chissa cosa. Ad un certo punto è saltata fuori 'sta moda di riempire il solco con qualcosa di conduttivo, ma credo (avendo però il dubbio) che valga solo ed unicamente con i processori dal "nuovo" pcb, quello a cui si vedono alcune piste appena sotto la superficie. Riempire il solco in processori col vecchio package forse non va bene...
Personalmente sono sempre stato per la "vecchia scuola": riempimento del solco con materiale isolante (io uso banale pasta bianca per dissipatori) e unione dei contatti con vernice, tecnica applicata sul mio.
Con i pcb vecchi credo che funzioni come nei palomino (ma questo barton [pcb vecchio] é sbloccato e inoltre é montato su nforce2), con i pcb fake puoi scoprire i contatti veri e unirli evitando il solco, oppure chiudi il contatto riempiendo il taglio con un conduttore, nn sò il perchè ma funziona.
;) CIAUZ
Ho provato a chiudere gli L5 e andando a rimantore il pc non partiva più e suonava.
Ho ripulito tutto
Hard-disk, Ram, Video etc... tutto intatto
Credo si sia rotta o la scheda madre o il processore non è più buono.
Sono rimasto esterefatto ed ora il mio pc è in assitenza.
Ho provato a mettere il mio procio su un altra scheda madre per provare se era lui il colpeve di tale disastro, ma neanke li funzionava, come non funzionava sulla mia MB l'altro procio dell'altro computer.
Una volta rimesso tutto apposto sono di ventati 2 i pc rotti perchè neanche quell'altro funziona.
Ma come è possibile una cosa del genere?
Se va un po di pasta termoconduttiva in uno dei buchini del socket è grave o non conta nulla? Mi sono accorto che quando andavo ad estrarre il processore dal socket uno dei pin usciva macchiato di bianco...
Maledetto il giorno che ho letto quelle guide...
Dumah Brazorf
30-08-2006, 08:13
Ti è cascata la pasta sul socket? Ma è bianca o grigia? Forse va ad isolare quel pin ed il procio non parte. Hai provato qualche pin-mod che non hai rimosso?
Hai fatto delle prove di accensione senza fissare il dissipatore sul processore?
Ti è scappato il cacciavite sulla scheda madre?
La pasta è un pasta siliconica, non mi è cascata, avendo le mani un po sporche quando sono andato a rimontare evidentemente e andata a finire su qualke pin e quindi dentro il buchino.
Ho fatto solo prove fissando il dissipatore, perche cosa cambia?
Mi è scappato il cacciavite sulla MB una volta mentre montavo il dissi E HO NOTATO CHE CE UN MINUSCOLO BUCHINO SULLE PISTE ALLA SINISTRA DEL SOCKET, questo può essere la causa della rottura?
Dumah Brazorf
30-08-2006, 13:48
Se il sistema ti ha mollato dopo aver preso la cacciavitata direi che hai centrato (oltre alla mobo) il problema.
Se avessi fatto una prova senza dissipatore fissato avresti potuto bruciare il processore anche se la tua mobo, essendo recente, dovrebbe avere un sistema di sicurezza che spegne tutto in tempo.
Hai fatto un bel resettone del bios ad entrambe le mobo? (reset CMOS sul manuale, spina staccata) Cambiando processore in alcune mobo è necessario.
Hai toccato altri contatti sul processore, o hai usato qualche pin-mod?
L'altro processore che modello è?
Si praticamente dopo la cacciavitata non è partito più e ha incominciato a suonare.
Ho staccato per un po di tempo le batterie di entrambe le MB.
Sul processore ho toccato solo gli L5 ma lho anche ripulito tutto
L'altro processore è un Amd 4 Processor (credo un DURON)
Spiego meglio la procedura che ho fatto:
PC 1
Asus a7v8x-x
Amd 2600+ xp BARTON
(non funzionava)
PC 2
ECS K7S5A
Amd 4 processor
(Funzionava)
Smontato il mio BARTON e lho montato sul PC2, risultato NON SI ACCENDEVA (non suona ma il video è nero e la spia del monitor arancione)
Smontato l'Amd 4 processor e lho montato sulla mia Asus a7v8x-x, rusultato suonava e non si accendeva come con altro processore
Rimontato l'amd 4 processor sulla sua madre ECS K7S5A e anche questo computer non funzia più. (non suona ma il video è nero e la spia del monitor arancione)
Come mai?
Dumah Brazorf
30-08-2006, 14:22
Togliere la batteria non è un metodo affidabile, un po' di tempo è relativo. Fallo coi jumper e spina staccata, non occorre togliere la batteria.
Sulla mobo cacciavitata (mannagg a te... te l'aveva pure detto isomen) oltre al resettone leva scheda video e ram e senti se i beep cambiano. Toglila pure dal case e provala appoggiandola su un piano consono. Per l'accensione col cacciavite ancora sporco di san... ehm... col cacciavite piatto ti basta cortocircuitare per un attimo i pin a cui si connette il pulsante del case.
Controlla che il presunto duron non abbia i pin sporchi, insisti premendo reset + volte se la ecs non parte.
Spero tu non abbia flesso troppo le schede nello smontare/rimontare i dissipatori, bisogna far forza ma non si può fare i manzi, si spaccano...
Togliere la batteria non è un metodo affidabile, un po' di tempo è relativo. Fallo coi jumper e spina staccata, non occorre togliere la batteria.
Sulla mobo cacciavitata (mannagg a te... te l'aveva pure detto isomen) oltre al resettone leva scheda video e ram e senti se i beep cambiano. Toglila pure dal case e provala appoggiandola su un piano consono. Per l'accensione col cacciavite ancora sporco di san... ehm... col cacciavite piatto ti basta cortocircuitare per un attimo i pin a cui si connette il pulsante del case.
Controlla che il presunto duron non abbia i pin sporchi, insisti premendo reset + volte se la ecs non parte.
Spero tu non abbia flesso troppo le schede nello smontare/rimontare i dissipatori, bisogna far forza ma non si può fare i manzi, si spaccano...
Inanzitutto ti devo ringraziare per la disponibilità.
Ho provato ad accendere solo con MB e processore e i beep non cambiano.
Il resettone tramite i jumper non some come si fa stessa cosa per i pin a cui si connette il pulsante del case?
Mi puoi aiutare?
Non credo di aver forzato quell'altro pc il mio invece ci ho giocato un po troppo credo.
Dumah Brazorf
30-08-2006, 14:52
Raga volete strafare senza sapere le cose basilari. Il manuale, questo sconosciuto. E leggilo! Mica so dove stanno i jumper di tutte le mobo.
Leggi sul manuale la procedura di Clear CMOS, sono 2 paroline di inglese. :O
I beep vanno bene/non vanno bene. Contali e dicci quanti sono, se sono lunghi o brevi. Hanno un preciso significato: http://www.dinoxpc.com/Guide/BIOS/BEEP/BEEP_BIOS-1.ASP
Già che ci sei hai provato la ram su tutti gli slot? Senti se i beep cambiano.
mi verrebbe da dire qualkosa ma èmeglio ke sto zitto :stordita:
mi verrebbe da dire qualkosa ma èmeglio ke sto zitto :stordita:
Guarda era meglio che non postavi proprio perchè non sei stato di aiuto ed io sto cercando di risolvere dei problemi. :mad:
Raga volete strafare senza sapere le cose basilari. Il manuale, questo sconosciuto. E leggilo! Mica so dove stanno i jumper di tutte le mobo.
Leggi sul manuale la procedura di Clear CMOS, sono 2 paroline di inglese. :O
I beep vanno bene/non vanno bene. Contali e dicci quanti sono, se sono lunghi o brevi. Hanno un preciso significato: http://www.dinoxpc.com/Guide/BIOS/BEEP/BEEP_BIOS-1.ASP
Già che ci sei hai provato la ram su tutti gli slot? Senti se i beep cambiano.
Io non voglio strafare, forse non hai capito cosa intendevo riguardo i jumper credevo che si doveva fare qualcosa di più complicato. E logico che non sai tutte le configurazioni delle schede madri...cmq ho resettato ho lasciato un banco di ram, la video ma niente il beep è il seguente:
AWARD BIOS
1 beep con pausa ogni 2 secondi Errore della memoria (necessita di almeno due moduli ECC)
Per l'altro computer ho provato a resettare anche li il tutto tramite jumper ma niente, si accende ma la spia del monitor rimane in stand by, la scheda madre non emette nessun suono.
Dumah Brazorf
30-08-2006, 18:33
I beep non cambiano che ci sia o che non ci sia un modulo quindi sembrerebbe che tu abbia rotto una o + piste che va verso la ram. Se non hai già provato fa passare un banco in tutti gli slot.
Per la ECS riprova senza scheda video e ram. Lo speacker è collegato vero? :p
Si sa mai.
Il Duron non ha fatto beep sull'altra mobo perchè probabilmente non hai settato i jumper per la frequenza del bus minima che dovrebbe essere 100MHz.
Il Barton potrebbe non essere stato riconosciuto dalla ecs per via di un bios anziano, però non è detto.
I jumper del clear cmos li hai rimessi nella posizione originaria vero?
I beep non cambiano che ci sia o che non ci sia un modulo quindi sembrerebbe che tu abbia rotto una o + piste che va verso la ram. Se non hai già provato fa passare un banco in tutti gli slot.
Per la ECS riprova senza scheda video e ram. Lo speacker è collegato vero? :p
Si sa mai.
Il Duron non ha fatto beep sull'altra mobo perchè probabilmente non hai settato i jumper per la frequenza del bus minima che dovrebbe essere 100MHz.
Il Barton potrebbe non essere stato riconosciuto dalla ecs per via di un bios anziano, però non è detto.
I jumper del clear cmos li hai rimessi nella posizione originaria vero?
Il duron sull'a7v8x-x ha bippato come sempre.
I beep non cambiano mai. Ho provato tutto quello che hai detto tu.
Credo che lo speaker sia collegato a meno che non sia scassato cmq verificherò.
I jumper li ho rimesso apposto poi sulla mia scheda madre quelli per impostare la frequenza del bus non ci sn almeno credo.
Io avrei bisogno di sapere se almeno la cpu è buona ma non so cosa fare...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.