View Full Version : Campo magnetico della Terra e sua distorsione ..
Matrixbob
24-08-2006, 21:38
Mi riferisco a questo x la precisione (anche se non si vede bene :) ):
http://img222.imageshack.us/img222/613/bearthcz0.jpg
So che è il vento solare a distorcerlo, ma cosa è che piega le sue linee di forza?!
Di cosa è fatto il vento solare?!
Quale sua componente è in grado di deformare il B terrestre?!
Di cosa è fatto il vento solare?!
Cariche in moto :D
http://it.wikipedia.org/wiki/Vento_solare
http://it.wikipedia.org/wiki/Magnetosfera
http://it.wikipedia.org/wiki/Campo_geomagnetico
Matrixbob
25-08-2006, 07:13
Cariche in moto :D
http://it.wikipedia.org/wiki/Vento_solare
http://it.wikipedia.org/wiki/Magnetosfera
http://it.wikipedia.org/wiki/Campo_geomagnetico
Solo cariche in moto?!
Fossero solo cariche in moto non mi spiego come possa curvare il pennacchio polveroso neutro di 1 cometa, capisco il pennachio di cariche, ma quello polveroso?!
Cariche con che carica?!
icestorm82
25-08-2006, 12:34
Il vento solare è costituito da un flusso continuo di particelle provenienti dal Sole, in prevalenza protoni ed elettroni, che, sfuggite alla gravitazione del sole, sono in grado di raggiungere le regioni più estreme del Sistema solare, fino all'orbita di Plutone, il pianeta più esterno del Sistema solare, ed anche oltre.
Alla distanza della Terra il vento solare ha una velocità di circa 400 km/sec, con una densità di poche decine di particelle per centimetro cubo.
G00gle docet. Su discovery channel avevo visto che le macchie solari, causano svariati problemi alle telecomunicazioni, in particolare ai satelliti.
Matrixbob
26-08-2006, 09:44
.. e beh?
Come fanno le particelle cariche a deformare il B terrestre?
Matrixbob
27-08-2006, 14:43
UP!
Matrixbob
28-08-2006, 18:01
Ultimo UP post vacanze sperando che qualcuno interessato sia tornato.
Lucrezio
28-08-2006, 22:56
Una carica in moto è una corrente, ed una corrente genera un campo magnetico!
In particolare un flusso di cariche ;)
Matrixbob
31-08-2006, 09:45
Una carica in moto è una corrente, ed una corrente genera un campo magnetico!
In particolare un flusso di cariche ;)
Quindi queste correnti di cariche (protoni & elettroni) che si muovono nello spazio (in questo caso vuoto) generano dei campi elettromagnetici casuali nel loro spostamento?! :mbe:
Questo campo EM proveniente dal Sole è forte abbastanza per piegare il B terrestre?! :stordita:
Ma se il B terrestre è 1 B(t) allora il campo terrestre è 1 campo elettromegnetico?!
Faccio riferimento alla III eq Maxwel: legge di Faraday. :fagiano:
Questo flusso di caiche è anche l'artefice di 1 dei 2 pennacchi delle comete vero?!
http://web.tiscali.it/vanni_38/cometa.jpg
Quello composto di cariche ovviamente.
Ma il pennacchio fatto di materiale inerte da cosa è curvato?! :confused:
Ma il pennacchio fatto di materiale inerte da cosa è curvato?! :confused:
La coda di polveri viene influenzata dal vento solare e dal moto della cometa. Le polveri ricevono dalla pressione del vento solare una spinta in direzione opposta al Sole, mentre contemporaneamente tendono a muoversi assieme al resto della cometa lungo la sua orbita. In questo modo le polveri vengono spinte esternamente alla traiettoria orbitale della cometa, assumendo una forma curva ;)
Matrixbob
31-08-2006, 11:04
La coda di polveri viene influenzata dal vento solare e dal moto della cometa. Le polveri ricevono dalla pressione del vento solare una spinta in direzione opposta al Sole, mentre contemporaneamente tendono a muoversi assieme al resto della cometa lungo la sua orbita. In questo modo le polveri vengono spinte esternamente alla traiettoria orbitale della cometa, assumendo una forma curva ;)
... è questo influenzata che mi è appunto oscuro.
Sono gli elettroni ed i protoni che colpiscono gli atomi di materiale inerte spostandolo o sono i fotoni o sono entrambi?!
... è questo influenzata che mi è appunto oscuro.
Sono gli elettroni ed i protoni che colpiscono gli atomi di materiale inerte spostandolo o sono i fotoni o sono entrambi?!
credo che il contributo maggiore lo diano i fotoni, tenendo conto che la densità del mezzo interplanetario all'altezza dell'orbita terrestre è di circa 5 particelle/cm³ ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.