View Full Version : Durata delle stampe "casalighe"
Aquila della notte
24-08-2006, 17:22
Oggi sono andato in in negozio per far stampare alcune foto per vedere le differenze con le mie stampe "fatte in casa" :sofico:
In quanto a colori grosso modo ci siamo ma una cosa che ho notato più che visiva :cool: è tattile :read:
Mi spiego meglio;toccando le foto la differenza che salta subito in evidenza è che quelle "da fotografo" sono lucide mentre quelle fatte in casa non lo sono :confused: cioè passando con il polpastrello un tipo è lisco mentre l'altro lo è molto meno :mbe: Per quale motivo? Non è che in commercio esiste una specie di lucido protettivo da applicare dopo la stampa? Ho cercato con google ma non ho trovato nulla di interessante :help:
Dipende da che carta fotografica usi tu, ci sono sia quelle opache che quelle liscie.
Quelle da almeno 250 g/mq lucide rimangono liscie anche dopo la stampa.
Aquila della notte
24-08-2006, 22:31
Dipende da che carta fotografica usi tu, ci sono sia quelle opache che quelle liscie.
Quelle da almeno 250 g/mq lucide rimangono liscie anche dopo la stampa.
Dici che è solo una questione di carta? :mbe: Domani provo a verificare...la mia impressione è che magare ci fosse in giro uno spray protettivo ma effettivamente non ho trovato niente nemmeno con google :(
La carta è importantissima nelle stampe casalinghe, c'è un abisso fra i diversi tipi.
Per la mia esperienza ti consiglio quella di almeno 240-250 g/mq lucida, costa abbastanza ma si ottengono risultati ottimi. Mi trovo bene con quella Epson da 255 g/mq.
j.c.denton
24-08-2006, 23:36
non sarà piuttosto che quelle del fotografo sono su carta chimica e non su carta da stampanti? ;)
marklevi
25-08-2006, 03:02
non sarà piuttosto che quelle del fotografo sono su carta chimica e non su carta da stampanti? ;)
;)
tommy781
25-08-2006, 06:21
la durata è limitata nel tempo, gli stessi produttori assicurano una durata massima di 10 anni usando inchiostri originali e tenendo la foto lontana da fonti di calore e dalla luce diretta. io all'inizio stampavo a casa certe foto ma a parte essere svantaggioso economicamente ho potuto vedere già dopo 5 anni che la foto è appesa un viraggio dei colori, solitamente iniziano a virare verso il verde o il giallo. è una cosa naturale dovuta al tipo di inchostro purtroppo e non ci si può fare nulla. le uniche stampe casalinghe a lunga durata sono quelle a sublimazione ma anche lì oggi come oggi è antieconomico stampare in casa le foto tra carta e nchiostro la singola foto ti costa più che fartela stampare in rete.
Aquila della notte
25-08-2006, 09:59
non sarà piuttosto che quelle del fotografo sono su carta chimica e non su carta da stampanti? ;)
Nel qual caso si spiegherebbe la differenza al tatto :eek:
Si può essere...
Quelle foto che ho stampato io non hanno ancora perso in fatto a colore però non mi tornava il fatto della differenza nel toccarle. Mi è capitato ancora che si scrostassero dopo qualche tempo ma quello era dovuto alla mia tirchiaggine (carta e inchiostro scadente :D )
;)
:read:
p.s. passaci un dito bagnato sopra a quelle stampate da te e vedi cosa succede... :D
j.c.denton
25-08-2006, 17:53
:read:
p.s. passaci un dito bagnato sopra a quelle stampate da te e vedi cosa succede... :D
nooo, guarda che scherzava! :D
j.c.denton
25-08-2006, 18:13
comunque ti posso dire da un serio e severo test prestazionale effettuato... :Prrr:
sì, insomma, un paio di foto della gradinata nord appese nello spogliatoio del lavoro da un collega, soggette a luce quasi diretta tutto il giorno, una con inchiostri non originali da stampante epson dopo un sei-otto mesi è tutta gialla, l'altra con inchiostri originali dopo un anno è tutta verde (ma ci ha messo un anno) :(
la stampa chimica è un'altra cosa, davvero!
YordanRhapsody
26-08-2006, 08:47
bè, in tutto questo discorso avete dimenticato una cosa...
ad esempio con la mia epson r800 stampo con inchiosti a pigmenti e non i comuni inchiostri dye... inoltre la r800 tra le 8 cartucce che ha, ne ha una di protezione, è una specie di patina che aumenta la durata nel tempo delle stampe!
se non fosse che le stampe della r800 sono un pelino scurette (e che mi ha fatto penare non poco per calibrare adeguatamente i colori, ma credo sia un problema solo mio e del mio computer), la qualità è elevatissima! stampando su carta originale, con inchiostri originali, la qualità è pari a quella della stampa chimica, ho provato e confrontato alcune stampe mie e dei 3 fotografi della mia città!
in questo modo, la durata delle stampe è garantita fino a 70-80 anni! :sofico: :sofico: :sofico: :eek:
problema? la stampante r800 costa oltre 300€, la carta fotografica costa abbastanza (ora non ricordo quanto di preciso), le cartucce costano quasi 15€ l'una (e sono 8)! economicamente parlando è svantaggioso stamparle a casa! ma in caso di necessità...
tornando al discorso originale, per avere una qualità elevata tutte le nuove stampanti si comportano egregiamente (se vogliamo essere minuziosi, le hp sono un pò meglio per i bn, le epson un dettaglio un pelino superiore, le canon hanno una gamma tonale appena superiore alle altre... almeno questa è l'idea che m'ero fatto tempo fa), parlo degli ultimi modelli con inchiostri a pigmenti (appunto con questi inchiostri le stampe hanno una durata dichiarata di decenni, purché stampate su carta adeguata), ma il costo delle stampe è troppo alto, e quasi nessuno stamperà le 200 foto delle vacanze a casa sua...
ps per le stampe usa e getta io ancora viaggio con una epson stylus photo 700, con inchiostri compatibili... nero + colori = 2.9€ + 6.5€! :D :D :D :D :D
Aquila della notte
26-08-2006, 16:53
... ma il costo delle stampe è troppo alto, e quasi nessuno stamperà le 200 foto delle vacanze a casa sua...
Sicuramente ma se ho un paio di foto che voglio incorniciare potri scegliere di stamparmele in casa...ma in questo caso il problema è la durata :D ed è per questo che chiedevo se ci fosse in giro un qualche "protettivo" che le rendesse più o meno come quelle del fotografo. Ma a quanto pare non c'è niente del genere :p
P.S: Poi alla fine sono solo seghe mentali perchè se voglio stamparmi due foto GRANDI e che durino vado comunque dal fotografo :ciapet:
Sicuramente ma se ho un paio di foto che voglio incorniciare potri scegliere di stamparmele in casa...ma in questo caso il problema è la durata :D ed è per questo che chiedevo se ci fosse in giro un qualche "protettivo" che le rendesse più o meno come quelle del fotografo. Ma a quanto pare non c'è niente del genere :p
P.S: Poi alla fine sono solo seghe mentali perchè se voglio stamparmi due foto GRANDI e che durino vado comunque dal fotografo :ciapet:
infatti... oramai non conviene piu' economicamente stamparsi le foto a casa, oddio... c'e' sempre da pensare che ci sono le selpy a sublimazione....
Quindi ad uno come me che vorrebbe prendere una canon ip6600 per stampare foto dal formato 13x18 in sù (A4 max) sconsigliate la spesa e consigliate di andare direttamente dal fotografo??
Quindi ad uno come me che vorrebbe prendere una canon ip6600 per stampare foto dal formato 13x18 in sù (A4 max) sconsigliate la spesa e consigliate di andare direttamente dal fotografo??
Ciao, io ho la pixma IP660D, mi ci trovo benissimo, velocissima e di qualita' elevatissima. (ho anche una epson SP700 quasi deceduta e una SP925 che uso con i rotoli).
Non posso far altro che consigliartela per il costo e per la qualita', pero' ti assicuro che se devo stampare le foto delle vacanze le porto dal fotografo perche' mi costano di meno. :)
Grazie Fgioa, mi sapresti dire (+o- naturalmente) hai calcolato come costo a foto nei vari formati?? e su quale tipo di carta?
Prima di prenderla volevo avere un idea dei costi.
grazie 1000
guarda... piu' o meno le cartucce costano 12 13 euro ciascuna (sono 6), la carta costa come quella dell'epson, la photo pro 14 euro 15 fogli A4 mentre la photo plus glossy 13x17 costa 8 euro.
Quanti fogli sono quelli da 13x17, sempre 20? Nel formato 13x17 riesci a stamapre almeno 100 foto con un kit di cartucce?
Quanti fogli sono quelli da 13x17, sempre 20? Nel formato 13x17 riesci a stamapre almeno 100 foto con un kit di cartucce?
il pacco e' da 20, non ho fatto la prova di 100 stampe :), ma con un kit ho stampato 10 foto a4, una trentina tra 10x15 e 13x17 e una sessantina di custodie dvd. ho cambiato il nero e quasi tutti i colori.
se devostampare tante foto cmq vado dal fotografo.
ciao
Una curiosità ma la stampa sui cd/dvd avviene direttamente sul supporto oppure sulla carta circolare da attaccare dopo sul dvd/cd?
Bene a sapersi, non sapevo che esistesse questo tipo di dvd, sono rari da trovare?
no, si chiamano dvd printable, la superfice e' bianca e costano intorno all'euro l'uno.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.