View Full Version : \/\/\/\/\/ URGENTE: MAXTOR 300GB AL RALLENTATORE ALL'IMPROVVISO!
:) :) :)
Ciao a tutti ecco qui quello che si dice un problema arduo da risolvere.
é da qualche settimana che sto facendo un montaggio video e sto archiviando diversi file e video sul mio
HARD-DISK MAXTOR DIAMONDMAX10 6V300F0 300GB SATA2 16MB.
Ma dopo non aver più utilizzato questo hard disk per archiviare file per circa 2 settimane ho notato che la VELOCITà CON CUI GESTIVA I DATI ERA INCREDIBILMENTE DIMINUITA
Per esempio, su questo hard-disk non riesco a riprodurre video che hanno bitrate mediamente alti (riesco a vedere un frame ogni 3 secondi) mentre se sposto questi video semplicemente sull'hard-disk principale dove ho windows vanno perfettamente!!!!!!!!!!, la differenza si nota anche con file audio che si sentono a scatti ma anche con qualsiasi altra operazione.
Ho provato a fare una deframmentazione molto approfondita....ma è la stessa cosa!!!
Sottolineo inoltre che l'hard-disk è stabilissimo e non dà altri problemi oltre al fatto che è diventato lento come non mai nel giro di una settimana, lo spazio libero è di ben 80 gb!!
Mi sono accorto poi di alcuni errori che vengono elencati nel registo di sistema.....MA NON CI CAPISCO NULLA!!!!!
http://img81.imageshack.us/img81/5569/immaginenh0.jpg
VI PREGO AIUTATEMI!!! DEVO FINIRE UN MONTAGGIO VIDEO AL PIù PRESTO MA COSì NON POSSO ANDARE AVANTI.
CERCASI ESPERTI
Controlla prima di tutto il cavo SATA e magari sostituiscilo
Controlla l'alimentatore e le tensioni che arrivano al disco (togli altri eventuali dispositivi collegati sullo stesso filo di alimentazione)
testa il disco per verificare eventuali problemi del disco stesso
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623884
grazie mille almeno tu mi hai risposto........ho notato che nel bios era disattivato il 32 BIT DATA TRANSFER E ATTIVANDOLO ho notato un miglioramento delle prestazioni evidente!!
Ma ancora non riesco ad individuare il problema per cui questi video con bitrate molto altro sono ancora inguardabili mentre nell'hard-disk principale dove risiede il sistema operativo si vedano ottimamente e senza rallentamenti.........TI RISULTA CHE CI SIA UNA DIFFERENZA COSì ELEVATA FRA I DUE HARD-DISK, DI SISTEMA E NON, SOLITAMENTE????????? ps:l'hard-disk principale è un hitachi 160gb sata2 7200rpm come il maxtor......
Riguardo al consiglio che mi avevi dato avevo già controllato i cavi sata2 e ho constatato che erano collegati ottimamente.......riguardo all'alimentazione io possiedo un alimentatore da 550w e quindi dovrebbe essere sufficiente ma sono sicuro, però, che sono collegati più dispositivi allo stesso filo, provvederò a dividerli.
Seconda domanda: gli errori che ho riportato possono essere trascurati??....sicuramente tu che sei un esperto ci capirai qualcosa in più...grazie e a risentirci
Ho verificato che la gestione acustica, inoltre, è disattivata in entrambi i dischi rigidi.......quindi sotto l'ennesimo aspetto non ci dovrebbero essere differenze. aspetto conferme ;) :read:
ho anche installato il maxtor big drive enabler....ma non noto alcuna differenza.....prima di installarlo mi avvertiva infatti che il supporto per i dischi di grandi dimensioni "non era completo" ma dopo il riavvio...nulla di nuovo (avevo il sp2 aggiornato tutte le settimane)
mimmolet
26-08-2006, 20:51
Due giorni fa ho avuto lo stesso problema con hd 160 maxtor.Per trasferire 200mb dati mi dava 178minuti sembrava moviola il sistema non andava per niente ho sostituito cavi, in risorse sparito, xp non si avvia, dopo 3-4 volte riparte xp ho pensato di ripristinare il sistema e tutto e' tornato come prima l'hd va come un razzo....Voglio solo SOTTOLINEARE una cosa la mia prima mb
asus p5ad2e-premium ho avuto lo stesso problema piu' volte,ho sostituito la mb con INTEL 915P non ho mai avuto il problema...Sostituito di nuovo mb con asus p5ld2 ho avuto il problema......
Derive, la prossima volta è gradito un titolo più "sobrio", grazie. ;)
- CRL -
Gli errori non saprei se possono essere trascurati visto che le informazioni non sono molte
Detti errori potrebbero dipendere da problemi del disco, ma anche da corruzione dei dati durante il trasferimento (quindi cavi e al limite, la RAM)
Un alimentatore da 550 è sufficiente, purché non sia un Q-Tec o simile, di quelli che li vendono a 35 euro: sono inferiori a qualsiasi alimentatore SERIO da 400W
Il problema comunque potrebbe essere non tanto il discorso globale di alimentazione, quanto un problema di tensioni non corrette o altalenanti
Inoltre: il disco è SATA2, ma la scheda madre supporta il SATA2?
Se non lo supporta devi mettere il disco in modalità SATA1, con apposito jumper
Eventualmente: aggiorna il bios ed i driver del controller SATA
P.S.: il verdino elettrico sulle scritte ha questo effetto per chi legge http://www.slipangle.it/forum/style_emoticons/default/hypo.gif
ma nn è ke banalmente te usi una sola partizione da 300gb e ke ormai ce una frammentazione assurda? e costringi lso a girare per tutti i 300gb a raccattare pezzi di file?
raga ora i noob siete voi: a che cosa serve la mia firma se non a far vedere la stramaledetta configurazione che ho....(asus e cooler master mi sembrerebbero accettabili solo per la marca ma i pezzi che ho lo sono anche nel dettaglio)
Inoltre ho già ribadito che il disco è perfettamente deframmentato.....prima di postare e fare i saccenti bisognerebbe leggere un pochettino.....
Comunque ritengo che come hai detto mm sia il cavo sata2 difettoso (una cosa che uno ritenevo altamente improbabile). riguardo alla compatibilità con sata2 sono quasi certo di ciò ma non so come verificarlo via software secondo voi il programma sandra è adatto? il bios è l'ultimo
raga ora i noob siete voi: a che cosa serve la mia firma se non a far vedere la stramaledetta configurazione che ho....(asus e cooler master mi sembrerebbero accettabili solo per la marca ma i pezzi che ho lo sono anche nel dettaglio)
Inoltre ho già ribadito che il disco è perfettamente deframmentato.....prima di postare e fare i saccenti bisognerebbe leggere un pochettino.....
Comunque ritengo che come hai detto mm sia il cavo sata2 difettoso (una cosa che uno ritenevo altamente improbabile). riguardo alla compatibilità con sata2 sono quasi certo di ciò ma non so come verificarlo via software secondo voi il programma sandra è adatto? il bios è l'ultimo
AHAHAHAAHAHA
a prescindere dal fatto che, nn è fare i saccenti,, è ke spesso i problemi sono + semplici di quello ke si pensa...e spesso sui forum vengono proposte soluzioni assurde(senza riferimetni a quelle proposte qui che nn ho nemmeno letto) perke devono far sembrare ke te sei nella cacca e io sono un dio.
io di solito partocon i consigli +banali cerco di complicarmi la vita in modo graduale :)
avere una conf della madonna nn vuol dire essere esperti ci son fior di espertoni con conf medio basse e nvece da circa 4 anni pullulano noob con bestie di pc.
facci sapere se era il cavo sata2....sandra nn è granche come test è un programma da consumismo spinto.
Se la scheda madre è SATA1 o 2 lo vedi sul manuale ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.