PDA

View Full Version : KUBUNTU IN ITALIANO


lak
24-08-2006, 12:11
Ciao ragazzi! Ho scaricato ed installato la versione italiana di Kubuntu 6.06, durante l'installazione effettivamente è in italiano, poi però il sistema operativo è in inglese.
Ho letto in qualche topic che è una falla di kubuntu, ma si può risolvere in qualche modo?

Ho scaricato da altrti due link kubuntu (compreso quello di hwupgrade) e il cd parte solo da desktop e non da boot.


:) Grazie mille!

marlin
24-08-2006, 12:43
http://www.hwupgrade.it/articoli/software/1531/kubuntu-606-linux-piu-facile-di-windows-pte-1_index.html


leggi tutto.

frankie85
24-08-2006, 12:46
Ciao ragazzi! Ho scaricato ed installato la versione italiana di Kubuntu 6.06, durante l'installazione effettivamente è in italiano, poi però il sistema operativo è in inglese.
Ho letto in qualche topic che è una falla di kubuntu, ma si può risolvere in qualche modo?

Ho scaricato da altrti due link kubuntu (compreso quello di hwupgrade) e il cd parte solo da desktop e non da boot.


:) Grazie mille!
purtroppo nel cd non c'è la lingua italiana,c'è solo nel dvd...l'unico modo è scaricarla da internet attraverso Adept.

lak
24-08-2006, 14:45
:) grazie, stò scaricando il dvd, proverò e vi farò sapere!

Neo Ex
25-08-2006, 01:21
Basta che installi kde-i18n-it, language-pack-it e language-pack-kde-it. Non c'è bisogno di scaricarsi l'intero DVD solo per la localizzazione: gli stessi pacchetti li trovi nei repository di Ubuntu.

marlin
25-08-2006, 09:59
:) grazie, stò scaricando il dvd, proverò e vi farò sapere!
anche nella versione dvd c'è il bug della lingua solo in eng.

dopo lìinstallazione scaricati il pacchetto che ti stiamo dicendo tutti.

con la live cd , la lingua è solo inglese

lak
25-08-2006, 12:44
anche nella versione dvd c'è il bug della lingua solo in eng

Il dvd l'ho già scaricato ieri l'ho masterizzato e non parte da boot come mai?

:help: ho scaricato i pack lenguage, ma ci sono con diverse estensioni li ho provati tutti e due, li ho salvati sul deskstop e li ho estratti ma non c'è un icona per l'istallazione :doh: sono un utente nuovo di linux evidentemente stò commettendo qualche errore.

:cry: Qualcuno è così gentile da spiegarmi passo passo come devo fare?

Grazie

marlin
25-08-2006, 12:50
Il dvd l'ho già scaricato ieri l'ho masterizzato e non parte da boot come mai?

:help: ho scaricato i pack lenguage, ma ci sono con diverse estensioni li ho provati tutti e due, li ho salvati sul deskstop e li ho estratti ma non c'è un icona per l'istallazione :doh: sono un utente nuovo di linux evidentemente stò commettendo qualche errore.

:cry: Qualcuno è così gentile da spiegarmi passo passo come devo fare?

Grazie


edit


allora, lascia perdere il dvd. è sempre in inglese.

prendi il livecd, installalo se non l'hai già fatto.

dopo di che apri adept(devi avere la connessione internet) e segui questa procedura:

Per abilitare tutte le categorie si clicca su Adept->Gestisci depositi(o manage repositories....) e nella seguente finestra si clicca su ogni riga che inizia per 'deb' col tasto destro e infine si seleziona 'Enable'. Le righe che iniziano invece con 'deb-src' non vanno abilitate: sono i sorgenti dei programmi che per l'uso desktop sono quasi sempre inutili.
Una volta abilitate le categorie è necessario includere il gruppo multiverse; per fare questo cliccare due volte su 'Components' in corrispondenza del primo 'deb' ed aggiungere 'multiverse' come è visibile dall'immagine seguente. E' importante aggiungere 'restricted' sempre nella colonna 'Components' questa volta però nella riga che contiene dapper-security main, questo per poter ottenere gli aggiornamenti di sicurezza anche per tutti i pacchetti della categoria restricted. Fatto tutto questo cliccare su Applica in basso e poi su 'Scarica aggiornamenti(fetch update)';


dopo di ciò chiudi adept, riapri e nella barra scrivi kde-i18n-it

sotto comparira ciò che hai scritto, se non ricordo male, tasto destro, request install, apply o fetch update.

riavvia il sistema e lo avrai in ita


per aggiornare KDE come diceva CImmo:

" kde 3.5.4+kaffeine 0.8.1
ragazzi segnalo l'uscita di kde 3.5.4

basta aggiungere nei sorgenti di adept(apri adept, manage repositor....o gestisci...non ricordo bene-in basso c'è una riga vuota dove aggiungi ->) questa riga
deb http://kubuntu.org/packages/kde-latest dapper main

al solito fai apply

incluso nell'aggiornamento vi ritroverete kaffeine 0.8.1 (un altro mondo rispetto a prima) e kopete 0.12.1 "

lak
25-08-2006, 14:03
includere il gruppo multiverse; per fare questo cliccare due volte su 'Components' in corrispondenza del primo 'deb' ed aggiungere 'multiverse'
:confused: ma 'multiverse' dovevo metterlo solo nel primo 'deb' ho su tutti?
E' importante aggiungere 'restricted' sempre nella colonna 'Components' questa volta però nella riga che contiene dapper-security main
Anche questo solo sul primo ho su tutti e quattro?

:( io ho messo su tutti 'multiverse' tranne su quelli che in distribution contenevano la stringa "dapper-security" ho messo 'restricted'

:cry: dopo applica non partono gli aggiornamenti anche la connessione cè.

:help:

marlin
25-08-2006, 15:01
:confused: ma 'multiverse' dovevo metterlo solo nel primo 'deb' ho su tutti?

Anche questo solo sul primo ho su tutti e quattro?

:( io ho messo su tutti 'multiverse' tranne su quelli che in distribution contenevano la stringa "dapper-security" ho messo 'restricted'

:cry: dopo applica non partono gli aggiornamenti anche la connessione cè.

:help:

il multiverse solo nel primo

e verso la fine la riga che contiene dapper security main aggiungi restricted


fai apply e fetch update.
controlla che konqueror si collega ad internet per vedere se c'è la connessione

lak
25-08-2006, 15:40
verso la fine la riga che contiene dapper security main aggiungi restricted

ma,le ultime 4 contengono tutte dapper security main, quindi quale?


:muro: ma adesso per ripristinare il tutto devo re-installare, ho cè una sorta di ripristino?

marlin
25-08-2006, 16:17
ma,le ultime 4 contengono tutte dapper security main, quindi quale?


:muro: ma adesso per ripristinare il tutto devo re-installare, ho cè una sorta di ripristino?


non ne ho idea. ne so quanto te. metti il cd live e rifai l'installazione. tanto dura poco

http://www.hwupgrade.it/articoli/software/1531/kubuntu-606-linux-piu-facile-di-windows-pte-1_6.html

ultima foto, cliccaci

vedi che deb dapper security main si trova al penultimo deb.

lak
25-08-2006, 20:46
http://www.hwupgrade.it/articoli/software/1531/kubuntu-606-linux-piu-facile-di-windows-pte-1_6.html

:cry: ragazzi aiutatemi i pacchetti dopo la procedura riportata su questo link rimangono 938 e, difatti non mi fà il download.

marlin
25-08-2006, 21:08
http://www.hwupgrade.it/articoli/software/1531/kubuntu-606-linux-piu-facile-di-windows-pte-1_6.html

:cry: ragazzi aiutatemi i pacchetti dopo la procedura riportata su questo link rimangono 938 e, difatti non mi fà il download.


non badare al numero.


è possibile che tu hai scaricato la 6.0.6.1 che contiene già alcuni aggiornamenti.

lak
25-08-2006, 21:26
non badare al numero.


è possibile che tu hai scaricato la 6.0.6.1 che contiene già alcuni aggiornamenti.

si è la 6.0.6.1 ma forse se non faccio gli aggiornamenti non riesco a mettere la lingua italiana.


:muro: non parte proprio la barra di caricamento degli aggiornamenti

marlin
25-08-2006, 21:28
si è la 6.0.6.1 ma forse se non faccio gli aggiornamenti non riesco a mettere la lingua italiana.


:muro: non parte proprio la barra di caricamento degli aggiornamenti


riformatta se non l'hai fatto oggi pome.

o forse hai problemi nella connessione. non sò cos'altro dirti

lak
25-08-2006, 21:38
si ho già formattato oggi pomeriggio.

La connessione a internet cè perchè con Konqueror navigo tranquillamente.

Neo Ex
25-08-2006, 22:49
Fai così:
apri /etc/apt/sources.list, cancella tutto e metti questo:

deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper main universe restricted multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper main universe restricted multiverse

deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper-backports main universe restricted multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper-backports main universe restricted multiverse

deb http://security.ubuntu.com/ubuntu dapper-security main universe restricted multiverse
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu dapper-security main universe restricted multiverse

deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper-updates main universe restricted multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper-updates main universe restricted multiverse

poi

sudo apt-get update

e vai in Menu K -> Sistema -> Supporto lingue e lì seleziona l'italiano, ti scaricherà tutti i pacchetti necessari.

lak
26-08-2006, 00:50
apri /etc/apt/sources.list, cancella tutto e metti questo:
:mc: ricordo che sono un nuovo utente di linux, e se gentilmente mi dite cosa devo aprire evito di fare troppi pasticci :)
intendevi sempre con adept? perchè inserendo il percorso che mi hai sritto, non trova neppure un file.


poi codice: sudo apt-get update
Invece questo codice dove devo inserirlo?

:confused: Grazie

Zorcan
26-08-2006, 01:29
Quei comandi vanno dati in una shell, da root. Il file /etc/apt/sources.list va aperto e modificato, sempre via shell e sempre da root, con un editor di testo (ad esempio, nano). Se queste cose ti sembrano arabo, prima di addentrarti alla cieca nel sistema, leggi attentamente questa guida introduttiva (http://help.ubuntu-it.org/6.06/kubuntu/desktopguide/it/index.html). Non farebbe male nemmeno leggere tutti i link nella mia firma, sono brevi ed istruttivi.

lak
26-08-2006, 11:08
Ragazzi, ho re-installato per l'ennesima volta e durante l'installazione viene fuori una finestra di errore con la dicitura "Impossibile installare gli aggiornamenti di sicurezza" cosa che prima non avevo mai notato.
:cry: Può essere che il problema dipenda da quello?

leggi attentamente questa guida introduttiva
Su questa guida non ho trovato dove spiega come si installa il pack-language e, in diversi link non riusciva a caricarmi la pagina. :(

Zorcan
26-08-2006, 11:28
Ragazzi, ho re-installato per l'ennesima volta e durante l'installazione viene fuori una finestra di errore con la dicitura "Impossibile installare gli aggiornamenti di sicurezza" cosa che prima non avevo mai notato.
:cry: Può essere che il problema dipenda da quello?

Io non uso Kubuntu, quindi non so se ci sono problemi specifici, ma generalmente non è un problema se sul sistema manca software. Il punto è riuscire ad installarlo, il sistema. Poi basterà inserire i giusti repositories e prendere da li tutto il software che manca.


Su questa guida non ho trovato dove spiega come si installa il pack-language e, in diversi link non riusciva a caricarmi la pagina. :(

Se intendi il pacchetto per Kde con la lingua italiana, credo si chiami kde-i18n-it, puoi installarlo usando Synaptic o direttamente da shell. Il problema è che non so quanto serva dirti queste cose, non riesco a capire in che situazione sei e non vorrei confonderti ulteriormente. Fossi in te, mi leggerei quella guida passo dopo passo, da un altro pc/sistema se quello su cui sei non naviga. Li è spiegata la configurazione del sistema e le procedure per installare software.

lak
26-08-2006, 11:34
:( si infatti stò scrivendo da un portatile con win e, nell'altro faccio tutte le prove.Il problema è che seguendo passo passo quello che cè scritto sulle guide non combacia mai tutto.

Ad esempio la faccienda dei 938 pacchetti.

Zorcan
26-08-2006, 11:45
:( si infatti stò scrivendo da un portatile con win e, nell'altro faccio tutte le prove.Il problema è che seguendo passo passo quello che cè scritto sulle guide non combacia mai tutto.

Ad esempio la faccienda dei 938 pacchetti.

Forse alcune cose possono non combaciare, ma il succo è:

1) Schiaffare dentro il LIVECD di Kubuntu
2) Attendere che parta, avviare l'installazione e seguire la procedura guidata
3) Entrare nel sistema appena installato e stabilire una connessione internet
4) Aprire un terminale (credo si chiami Konsole in Kde) e digitare:
sudo nano /etc/apt/sources.list
5) Inserire i repositories di Kubuntu, salvare il file con CTRL+O, uscire con CTRL+X
6) Digitare apt-get update per aggiornare la lista dei pacchetti
7) Digitare apt-get install nomepacchetto per installare quello che si vuole (incluso il language-pack).

Ora, questa è la procedura che seguirei io. I problemi che si possono incontrare riguardano giusto la connessione (con scheda e modem ethernet il tutto si configura col comando pppoeconf) e i repositories (oltre a quelli consigliati in questo thread, sul forum di Kubuntu e sulla guida di Kubuntu ce ne saranno a bizzeffe).

Volendo chiarire la tua situazione, dov'è che incontri problemi in questa procedura? A che punto? Scusa se non capisco, ma non usando Kubuntu ho difficoltà ad immaginarmi quello che succede sul tuo pc.

lak
26-08-2006, 12:31
codice: sudo nano /etc/apt/sources.list
Adesso inserendo questo codice vengono fuori diverse stringhe e, aggiungendo apt-get update e apt-get install language-pack non cambia nulla!

Ma UBUNTU è in italiano?

Zorcan
26-08-2006, 12:48
Adesso inserendo questo codice vengono fuori diverse stringhe e, aggiungendo apt-get update e apt-get install language-pack non cambia nulla!

Ma UBUNTU è in italiano?

Si, il 90% delle distribuzioni coprono tutte le lingue.

Cercherò di essere chiaro, ma tu seguimi.

Col comando sudo nano /etc/apt/sources.list si apre l'editor di testo nano sul file sources.list (che è l'elenco dei repositories, cioè degli archivi di software disponibile per la tua distribuzione).

In quel file vanno scritti gli indirizzi dei repositories esattamente come ti sono stati postati qualche pagina fa. Poi il file va salvato premendo CTRL+O e l'editor nano va chiuso premendo CTRL+X.

A questo punto, bisogna aggiornare la lista dei software in modo che il tuo sistema sappia cosa è disponibile nei repositories. Lo si fa col comando sudo apt-get update (la connessione, va da se, dev'essere già funzionante).

Ora non resta che installare ciò che si vuole col comando sudo apt-get install nomepacchetto.

Per quanto riguarda la lingua di Kde, come ti ho detto, credo che il pacchetto si chiami kde-i18n-it. Per installarlo, quindi, dovrai dare il comando sudo apt-get install kde-i18n-it e attendere che il pacchetto venga recuperato e installato nel sistema.

lak
26-08-2006, 13:39
Ho fatto quello che mi hai detto, poi ho aggiunto questi:

deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper main universe restricted multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper main universe restricted multiverse

deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper-backports main universe restricted multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper-backports main universe restricted multiverse

deb http://security.ubuntu.com/ubuntu dapper-security main universe restricted multiverse
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu dapper-security main universe restricted multiverse

deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper-updates main universe restricted multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper-updates main universe restricted multiverse

Poi dopo aver chiuso l'editor nano, ho sritto sudo apt-get update ed uno a uno a "cercato" di aggiornare i codici sopra elencati,in alcuni mi ha subito scritto (impossibile risolvere es. 'security.ubuntu.com') invece in altri riusciva ad aggiornare l'8%,11%,16% e poi veniva fuori la scritta (tempo limite di connessione esaurito).
In fine: W: Impossibile scaricare alcune file di indice, essi verranno ignorati, oppure si useranno quelli precedenti.

:) Grazie per la pazienza.

Zorcan
26-08-2006, 13:46
Ho fatto quello che mi hai detto, poi ho aggiunto questi:

Poi dopo aver chiuso l'editor nano, ho sritto sudo apt-get update ed uno a uno a "cercato" di aggiornare i codici sopra elencati,in alcuni mi ha subito scritto (impossibile risolvere es. 'security.ubuntu.com') invece in altri riusciva ad aggiornare l'8%,11%,16% e poi veniva fuori la scritta (tempo limite di connessione esaurito).
In fine: W: Impossibile scaricare alcune file di indice, essi verranno ignorati, oppure si useranno quelli precedenti.

:) Grazie per la pazienza.

Figurati, adesso almeno sappiamo con cosa abbiamo a che fare. Non so dirti, così al volo, quale possa essere il problema, però sono sicuro che qualcun'altro (magari un ubuntista) ci darà un indizio. Forse c'è un problema sui repositories, forse è un problema di connessione. Attendiamo lumi. :)

In ogni caso, supponendo che la questione si risolva, il più è fatto. Ora, respositories permettendo, puoi installare tutto (incluse la tanto agognata lingua italiana :D). Se ti va, mentre aspetti qualche risposta illuminante, dai un'occhiata ai forum di Ubuntu (sia italiani (http://forum.ubuntu-it.org/) che esteri (http://www.ubuntuforums.org/)): magari scopri la causa del problema.

lak
26-08-2006, 14:00
Intanto metre aspetto qualche anima buona (come te :)) che mi aiuti a risolvere il problema ti faccio un'altra domanda.
Inizialmente pensavo fosse un problema inerente al file scaricato, allora ho scaricato da altri link la stessa versione di Kubuntu 6.0.6.1 al termine li ho decompressi e li ho masterizzati (uso nero). Di questi 3, ne parte solo uno da boot come è possibile? Cè qualche procedura da eseguire per far sì che parta da boot?
Oltretutto prima quando ti ho chiesto se Ubuntu era in italiano, era perchè lo stavo scaricando, ed anche lui non mi parte da boot, quindi non riesco ad installarlo(quando masterizzo uso "CD-ROM (ISO)").

:) Grazie

Zorcan
26-08-2006, 14:12
Intanto metre aspetto qualche anima buona (come te :)) che mi aiuti a risolvere il problema ti faccio un'altra domanda.
Inizialmente pensavo fosse un problema inerente al file scaricato, allora ho scaricato da altri link la stessa versione di Kubuntu 6.0.6.1 al termine li ho decompressi e li ho masterizzati (uso nero). Di questi 3, ne parte solo uno da boot come è possibile? Cè qualche procedura da eseguire per far sì che parta da boot?
Oltretutto prima quando ti ho chiesto se Ubuntu era in italiano, era perchè lo stavo scaricando, ed anche lui non mi parte da boot, quindi non riesco ad installarlo(quando masterizzo uso "CD-ROM (ISO)").

:) Grazie

A volte capita che l'immagine di un cd possa corrompersi durante il download; proprio per evitarlo, viene spesso consigliato di scaricarle usando un download manager e non il semplice "Salva file" del browser. Ovviamente (ma questo lo sai) anche il supporto su cui si scrive e la velocità a cui si scrive il file determinano la buona riuscita della masterizzazione. Forse le immagini che hai scaricato si erano corrotte per una di queste ragioni, a meno che non ci sia proprio un problema a monte nelle immagini messe a disposizione in rete da quelli del team Ubuntu (ma ne dubito, lo avrebbero comunque corretto al volo).

marlin
26-08-2006, 14:41
non sono esperto ubuntista, putroppo o per fortuna sono un winzoziano.

se qui non riesci a trovar risposta, posta il problema di connessione che hai con adept sulla comunity ufficiale italiana.
http://forum.ubuntu-it.org/index.php?board=30.0

lak
26-08-2006, 14:42
A volte capita che l'immagine di un cd possa corrompersi durante il download; proprio per evitarlo, viene spesso consigliato di scaricarle usando un download manager e non il semplice "Salva file" del browser. Ovviamente (ma questo lo sai) anche il supporto su cui si scrive e la velocità a cui si scrive il file determinano la buona riuscita della masterizzazione. Forse le immagini che hai scaricato si erano corrotte per una di queste ragioni, a meno che non ci sia proprio un problema a monte nelle immagini messe a disposizione in rete da quelli del team Ubuntu (ma ne dubito, lo avrebbero comunque corretto al volo).
:) Adesso provo a scaricare Ubuntu con download manager e masterizzo a 4x

marlin
26-08-2006, 14:45
:) Adesso provo a scaricare Ubuntu con download manager e masterizzo a 4x


masterizza sempre al minimo.

altrimenti fai come me. aspetti un mesetto e scarichi la 6.10

Neo Ex
26-08-2006, 14:49
Intanto metre aspetto qualche anima buona (come te :)) che mi aiuti a risolvere il problema ti faccio un'altra domanda.
Inizialmente pensavo fosse un problema inerente al file scaricato, allora ho scaricato da altri link la stessa versione di Kubuntu 6.0.6.1 al termine li ho decompressi e li ho masterizzati (uso nero). Di questi 3, ne parte solo uno da boot come è possibile? Cè qualche procedura da eseguire per far sì che parta da boot?
Oltretutto prima quando ti ho chiesto se Ubuntu era in italiano, era perchè lo stavo scaricando, ed anche lui non mi parte da boot, quindi non riesco ad installarlo(quando masterizzo uso "CD-ROM (ISO)").

:) Grazie
I file iso non vanno decompressi, vanno masterizzati così come sono! Devi fare 'Scrivi file immagine' o qualcosa di simile.
Comunque non reinstallare continuamente, non serve. Per quegli errori di prima, magari c'erano problemi sui server. Escuderei un problema di firewall e proxy perché il download partiva

Zorcan
26-08-2006, 14:52
I file iso non vanno decompressi, vanno masterizzati così come sono! Devi fare 'Scrivi file immagine' o qualcosa di simile.
Comunque non reinstallare continuamente, non serve. Per quegli errori di prima, magari c'erano problemi sui server. Escuderei un problema di firewall e proxy perché il download partiva

Sai che quel "decompressi" mi era proprio sfuggito? Può darsi sia quella la causa dei problemi, anche se viene da chiedersi allora come ha fatto, l'ultima volta, a masterizzarlo correttamente e ad installare il sistema.

Comunque, a quanto leggo, lak sta riscaricando. Quindi qualsiasi problema inerente i file ISO dovrebbe essere sistemato, masterizzando come si deve e a bassa velocità. :)

lak
26-08-2006, 14:52
masterizza sempre al minimo.

altrimenti fai come me. aspetti un mesetto e scarichi la 6.10
Ma si, al limite un cd lo butto ancora via, il minimo e 4x ;)

Fra un mesetto allora scaricherò anche la 6.10, :D sperando che abbiano risolto il bug delle lingue.

lak
26-08-2006, 14:57
I file iso non vanno decompressi, vanno masterizzati così come sono! Devi fare 'Scrivi file immagine' o qualcosa di simile.
Comunque non reinstallare continuamente, non serve. Per quegli errori di prima, magari c'erano problemi sui server. Escuderei un problema di firewall e proxy perché il download partiva
:confused: Su questo giuro non ci sarei mai arrivato!!!
l'ultima volta, a masterizzarlo correttamente e ad installare il sistema.
Io li ho sempre decompressi e poi masterizzati!!! Infatti il primo cd ha funzionato perfettamente.
Ormai Ubuntu e all'75% proverò senza decomprimerlo e vi farò sapere.

:eek: Sono rimasto sbalordito!

Zorcan
26-08-2006, 15:08
:confused: Su questo giuro non ci sarei mai arrivato!!!

Io li ho sempre decompressi e poi masterizzati!!! Infatti il primo cd ha funzionato perfettamente.
Ormai Ubuntu e all'75% proverò senza decomprimerlo e vi farò sapere.

:eek: Sono rimasto sbalordito!

Be', meglio ancora, dovrai fare un passaggio in meno. Dirai al programma, direttamente, di scirvere il file immagine. ;)

lak
26-08-2006, 15:11
Be', meglio ancora, dovrai fare un passaggio in meno. Dirai al programma, direttamente, di scirvere il file immagine. ;)

:D è vero, faccio prima!!

lak
26-08-2006, 16:30
I file iso non vanno decompressi, vanno masterizzati così come sono! Devi fare 'Scrivi file immagine' o qualcosa di simile.
Comunque non reinstallare continuamente, non serve. Per quegli errori di prima, magari c'erano problemi sui server. Escuderei un problema di firewall e proxy perché il download partiva
:winner: :winner: :winner: :winner: :winner: :winner:

:D Ubuntu funziona anche da boot!!!!! :mano: Grazie Neo Ex!

Adesso mi è venuto un dubbio, non è che non riuscivo a fare nessun aggiornamento perchè avendo fatto il cd in quella maniera ha tralasciato qualche file?

Adesso riscarico Kubuntu e lo masterizzo senza decomprimerlo.

Neo Ex
26-08-2006, 17:42
Eheh, prego ;)
Il fatto è che decomprimendo l'iso e copiando i file su CD il disco non è avviabile, anche se non capisco come tu abbia fatto a installarmi prima... boh :D