View Full Version : One Laptop per Child: iniziano i test sul campo
Redazione di Hardware Upg
24-08-2006, 08:33
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/18321.html
Il capo del progetto One Laptop per Child ha confermato l'imminente inizio dei test in Nigeria e Thailandia
Click sul link per visualizzare la notizia.
Motosauro
24-08-2006, 08:57
Io continuo ad essere dell'idea che potrebbero venderlo a noi bambini fortunati a 200€ per finanziarsi la produzione a 90€ per i bambini meno fortunati ;)
Io lo comprerei
Per quello che ci dovrei fare, lo comprerei anche io :)
solo che penso temano (come poi succederebbe di sicuro) che "qualcuno" li comprerebbe li, per poi rivenderli quà :( .
Stai sicuro!
Ciao
Motosauro
24-08-2006, 09:01
Non venderli direttamente non risolve questo problema...
io lo compro di sicuro per 100 euro.... Ma si sa quando sarà venduto anche in italia?
Non venderli direttamente non risolve questo problema...
Lo so, ma almeno se li "beccano" fuori dai confini di quei stati, li possono "requisire" o quanto meno bloccare/arrestare/multare...
Se invece sono il libera circolazione, la cosa diventa molto piu' facilemente bypassabile.
In Italia non credo li venderanno mai...
Non venderli direttamente rende l'esportazione illegale.
Forse non risolve il problema ma di certo cambia la situazione, no?
Ma guardate che non c'è nessuna legge che vieta a una persona di laggiù, anche dopo averlo ricevuto in regalo, a rivenderlo a qualcuno... O almeno non ancora... Se non si vende qui c'è solo il rischio che qualcuno ne faccia incetta dopo la distribuzione ai poveri, che, si sà, hanno bisogno di soldi... Dato il reddito basso di quei paesi, magari si accontentano anche di 50$ (per loro 50$ sono una enormità e non è detto che sappiano quanto vale quel "coso", anzi, non è detto che abbiano voglia / tempo di imparare ad usarlo e se ne potrebbero disfare facendoci su anche un po' di danaro) e poi questi lo rivendono in occidente magari a 80-100$... :rolleyes:
Non vorrei dire una c@zz@t@... ma non venivano comprati dallo stato per scuole ed altri generi di enti? :confused: non per darli ai privati direttamente.
Logico che dati al singolo poi uno ne potrebbe fare quello che vuole... ma non so se in questo caso vengano "ceduti" sotto un qualche tipo di vincolo.
Motosauro
24-08-2006, 11:50
Non vorrei dire una c@zz@t@... ma non venivano comprati dallo stato per scuole ed altri generi di enti? :confused: non per darli ai privati direttamente.
Logico che dati al singolo poi uno ne potrebbe fare quello che vuole... ma non so se in questo caso vengano "ceduti" sotto un qualche tipo di vincolo.
Il problema così è forse pure peggio:
Pensa al preside di una scuola che ne riceve mettiamo 10 dal governo centrale e che li rivende ad un europeo per 700€.
Peggio ancora, pensa al sottoviceministro dell'istruzione che ne dirotta 10000 dei 12000 ordinati per ricavarne 700000 € (per farcisi le meritate vacanze)
Il malaffare è presente dovunque sempre, dove c'è fame ancora più del solito
ottimo! ma si sa che sistema operativo hanno scelto?
Si ma a qualcuno dovranno pure venderli no?
E se parlano di ordini di migliaia di pezzi, chi e' che li compra? non credo che esistano molti acquirenti, oltre lo stato centrale, che in quegli stati abbiano i mezzi per comprare
n. 5000x130$=650.000$ di notebook... (esempio)
o no :confused:
Ma la manovella è ancora presente? :D
BestBazar
24-08-2006, 15:21
Se nessuno di voi non è mai stato a vivere in Africa non potete neanche immaginare cosa succede laggiù, sono sicuro che a breve termine li vedremo anche qui in Europa di contrabbando.
Se nessuno di voi non è mai stato a vivere in Africa non potete neanche immaginare cosa succede laggiù, sono sicuro che a breve termine li vedremo anche qui in Europa di contrabbando.
Non sono mai stato in Africa, ma temo che tu abbia ragione (legge di Murphy) :(
Non mi risulta che abbiano tenuto la manovella :doh: , sembrava una buona idea anche a me... non so pero' perche' poi l'hanno tolta...
ekerazha
24-08-2006, 16:19
ottimo! ma si sa che sistema operativo hanno scelto?
Dalle ultime cose che ho letto dovrebbe essere basato su Linux (sempre da quello che avevo letto Apple aveva proposto di fornire gratuitamente MacOS X ma hanno rifiutato preferendo Linux).
Motosauro
24-08-2006, 16:51
ottimo! ma si sa che sistema operativo hanno scelto?
RedHat (http://wiki.laptop.org/go/One_Laptop_per_Child#The_software)
Non mi risulta che abbiano tenuto la manovella , sembrava una buona idea anche a me... non so pero' perche' poi l'hanno tolta...
In quasi tutte le immagini che ho visto la manovella c'era, in alcuni casi era sul coperchio
In quasi tutte le immagini che ho visto la manovella c'era, in alcuni casi era sul coperchio
Anche io ma erano quelle dell'inizio, qualche settimana fa e' uscita una news (qui su HWU) che diceva che l'avevano tolta... :( e mostravano le foto con i nb collegati alle batterie...
se l'hanno rimessa hanno fatto bene!
La news era questa
clicca (http://www.hwupgrade.it/news/portatili/olpc-arrivano-i-primi-prototipi-funzionanti_17471.html)
e qui niente manovella :(
Motosauro
24-08-2006, 17:18
La news era questa
clicca (http://www.hwupgrade.it/news/portatili/olpc-arrivano-i-primi-prototipi-funzionanti_17471.html)
e qui niente manovella :(
Se guardi bene quello azzurro vedrai che sul lato destro la manovella c'è
Quello verde e quello arancione imho ce l'avranno da qualche parte. Con un target di prezzo così basso non credo che abbiano fatto due progetti diversi e se fosse quello senza manovella sarebbe il laptop da 98,75$ per correttezza ;)
RedHat (http://wiki.laptop.org/go/One_Laptop_per_Child#The_software)
wow! alla fine la proposta di MS ha perso contro il software libero :cool: ci avrei scommesso
Si lo so che su quello azzurro c'e' quell'inizio di manovella :)
spero non sia un coperchio, cmq io spero che ci sia, perche' il problema dell'energia in quei luoghi puo' essere molto "influente", e nonostante fosse una soluzione "tampone" (non credo che si riesca a farlo funzionare per ore con un po' di carica, serve giusto per pochi minuti di lavoro... altrimenti diventa un continuo carica-lavora, carica-lavora...eccecc.)
mi sembra la piu' corretta.
Altrimenti servono altri soldi per procurarsi le batterie da auto, eccecc. :rolleyes:
In quasi tutte le immagini che ho visto la manovella c'era, in alcuni casi era sul coperchio
Azzo il primo macinino-portatile,
:fagiano:
Anche questo è davvero da 100 dollari?
http://www.ictblog.it/index.php?/archives/460-Ecco-il-Laptop-da-100-di-Negroponte.html
è incredibile la sua versatilità e funzionalità, come mai i notebook più costosi non sono fatti così? Io lo comprerei al volo, e se facessere dei poratili da 8-900 euro con le stesse funzionalità ma più potenti sarei felicissimo
a parte in costo esorbitante, praticamente inaccessibile per quelle popolazione, trovo che l'utilita di questo laptop, nei paesi citati, sia pari a nulla! i banbini che comunque riusciranno ad accaparrarsene uno contiunueranno a vivere in un isolamento culturale totale visto che per loro sarà impossibile accedere alle risorse di internet.
Motosauro
25-08-2006, 12:02
a parte in costo esorbitante, praticamente inaccessibile per quelle popolazione, trovo che l'utilita di questo laptop, nei paesi citati, sia pari a nulla! i banbini che comunque riusciranno ad accaparrarsene uno contiunueranno a vivere in un isolamento culturale totale visto che per loro sarà impossibile accedere alle risorse di internet.
1) Si presume che le scuole abbiano connettività
2) Questi portatili si mettono in rete locale l'un l'altro (e intanto impari i concetti fondamentali del lavoro in rete)
3) L'alfabetizzazione informatica non ha necessità di connessione ad internet
Il punto mi sembra che sia più se in quegli stati sarà concessa una navigazione libera o se passeranno alla navigazione tramite proxy tipo la Cina.
Questo è un argomento che tocca da vicino anche paesi avanzati come il nostro, dove in quattro e quattr'otto si sono oscurati alcuni siti che permettevano di scommettere all'estero. Se la lesione seppur minima di interessi economici forti può portare all'oscuramento di alcuni siti la strada che si imbocca non è quella della libertà.
Argomento spinoso, ne convengo
1) Si presume che le scuole abbiano connettività
http://www.vidome.com/images/school-africa.jpg
Motosauro
25-08-2006, 13:55
http://www.vidome.com/images/school-africa.jpg
Ma và?
Sono argentini quelli?
Ah, forse intendi dire che sono egiziani!
O tuttalpiù che tutte le città della nigeria hanno scuole come quella della foto che posti tu?!
Meno male che un pò di sano qualunquismo si è salvato, e che non si leggono le news :sbonk:
P.S.
Guarda qui (http://www.laptop.org/map.en_US.html) e vedi quali sono gli stati interessati.
Inoltre rimangono valide le mie osservazioni 2 e 3
Il loro non è necessariamente un isolamento culturale.
La loro cultura ce l'hanno e a differenza di noi occidentali hanno anche un'identità ;)
apri google scrivi niger school lancia una ricerca di immagini e fatti un'idea! ...e fai meno il saccente!
Motosauro
25-08-2006, 23:47
apri google scrivi niger school lancia una ricerca di immagini e fatti un'idea! ...e fai meno il saccente!
Leggi meglio la notizia e quali paesi abbiano ordinato i laptop in oggetto e per quali contesti li vogliano indirizzare.
Questo qualunquismo da bar dello sport non ti fa onore ;)
Io chiudo qui e non replico più, grazie per la trollata
Chapeaux
wow! alla fine la proposta di MS ha perso contro il software libero :cool: ci avrei scommesso
Un mesetto fa ho visto un video postato da qualcuno qu nel forum, dove ci girava fedora.
leoneazzurro
26-08-2006, 10:31
State buoni e non costringetemi a prendere provvedimenti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.