View Full Version : aiuto raffreddamento cpu
ciao a tutti
ho un problema che non so cosa sia
con il programma della asus Probe V 2.24.03
mi segnala che la cpu è al limite (75 gradi)
e sotto ho lo stesso segnale acustico nella casella (credo dell'alimentatare
con scritto questa frase "power fan below threshold"
ho cercato in google ma non ho trovato nulla a me comprensibile
non riesco a capire dato che il pc ha lavorato anche nelle giornate con 40 gradi ovviamente era rumoroso dato che la ventola girava al massimo ma ora in casa non ci sono piu di 26 gradi e le ventole girano al massimo e il programma mi indica con un suono che le cose non vanno bene.
che faccio? dove risolvo il problema???
è forse la ventola dell'alimentatore che non funge piu e scalda il resto? ( sempre che l'alimentatore ne abbia una di ventola )
ho tolto il coperchio ma si è abbassata di poco
perchè mi segnala l'alimentatore?
le ventole quelle che ci sono girano tutte e due chi mi aiuta ???
beh scusa ma se l'alimentatore ha o meno delle ventole e se queste vanno.. penso che lo debba verificare tu :)
cioè a me sembra che l'errore sia dovuto al fatto che "la velocità è sotto soglia", imho potrebbe darsi che il software non riesce a rilevare la velocità della ventola dell'ali e quindi ti da l'errore
se sono comparsi quei problemi di surriscaldamento della cpu all'improvviso, probabilmente non è un problema del software o dei sensori..è proprio che la ventola non va come dovrebbe
comincia con il verificare se la ventola gira oppure no.. (basta che ci metti na mano dove dovrebbe uscire l'aria..o un foglio di carta.. o ci infili qualcosa tra le pale se proprio..)
tra l'altro già mettendo una mano sull'alimentatore dovresti sicuramente accorgerti se scotta oppure no..
e in caso, stacchi l'alimentatore e se sei in grado fallo tu altrimenti lo porti a qualcuno che lo apre (in caso non sia piu in garanzia, sennò lo porti dove l'hai preso) te lo pulisce dalla polvere e se la ventola è guasta te la sostituisce
se invece non è quello il problema.. ne riparliamo ;)
ciao
dall'alimentatore l'aria esce caldissima ma esce
pero è pochina... l'alimentaotre non è caldissimo
è tiepidino
pero la ventola della cpu gira a 4300 giri fischia da matti e la cpu è a 70 gradi???!!!??
ieri lavorando con pinnacle che mette la cpu sotto torchio mi si è spento perche troppo caldo ( 80)
CHE FACCIO ??
ah, dimenticavo: fallo subito però, che se l'ali ha la ventola bloccata non è assolutamente buona cosa che tu lo utilizzi... e pure la cpu, non sta lavorando ad una temperatura consigliabile..
dall'alimentatore l'aria esce caldissima ma esce
pero è pochina... l'alimentaotre non è caldissimo
è tiepidino
pero la ventola della cpu gira a 4300 giri fischia da matti e la cpu è a 70 gradi???!!!??
ieri lavorando con pinnacle che mette la cpu sotto torchio mi si è spento perche troppo caldo ( 80)
CHE FACCIO ??
Allora se l'ali è tiepidino non è quello il problema.
Pulisci la ventola, smonta il dissipatore della cpu, pulisci per bene (trielina o simili) sia la cpu che il dissipatore dove appoggia, usa della buona pasta termoconduttiva (se hai dubbi su quale, quanta e come metterne dillo) e assicurati che il dissi si fissi perfettamente alla mobo.
HAI!!!!
io sono molto impedito nelle cose manuali
gia smontare il coperchio è stato un problema...
purtroppo il tecnico che mi ha fatto il computer nonche mio fratello si trova a santo domingo
io sono un semplice utilizzatore, quindi pulire staccare e rimettere per me è arabo soprautto in una cosa cosi delicata...
tengo a precisare che mi sembra tutto pulito e ho aspirato il tutto con il folletto e non mi sembra che ci sia sporcizia
ora quello che mi da da pensare, cosa potra mai essere successo???
posso anche pensare a cambiare il disippatore o come cavolo si scrive, ma perche ora non raffredda ??
ora che ho aperto il pc è sceso a 56°
e la ventola gira a 4141 giri.
bho mi sa che saltano prima le ventole...
mi spiace io da bergamo non ci passo proprio mai :p
Guarda..15 gradi di differenza a case aperto sono davvero tanti: o hai un case microscopico dove tutto è ammassato, o in ogni caso non c'è una corretta areazione.
Non so che dissipatore/ventola hai, e nemmeno se il tuo processore è un northwood o un prescott, ma 56 gradi con una ventola a 4300 giri e case aperto sono tantini. Se hai un dissipatore boxed, insomma quello classico che ti danno con la cpu, non sarebbe una brutta idea sostituirlo con uno più performante, visto quello che succede a case chiuso e in full load..
Comunque sia: dicevi che non avevi problemi qualche settimana fa con temperature ambientali di 40 gradi.. se adesso ce li hai, qualcosa sarà successo..
Un alimentatore guasto può surriscaldandosi trasferire al case e a tutta la struttura quindi questo calore, ma non è il tuo caso visto che dici è appena tiepidino, anche se la segnalazione di cui parlavi "power fan below threshold" faceva supporre questo.
Forse mi viene il dubbio che il programma che ti segnala sta cosa l'hai installato solo dopo aver notato il surriscaldamento, e allora il discorso è tutto diverso e ti puoi anche dimenticare di sta cosa.
Di sicuro provare a smontare il dissi e fare come ti ho detto è una buona prima idea, a costo zero. Ma visto che devi aspettare tuo fratello, perlomeno in questo periodo lavora con il case aperto e tieni sotto controllo le temperature.
L'instabilità del sistema, col pc che si riavvia, è un buon preambolo per il danneggiamento fisico della cpu, quindi fai attenzione: tieni il case aperto, e tieni le temp. sotto controllo.
Poi quando tornerà il tecnico vedrà il da farsi..ad ogni modo ripeto: 15 gradi di differenza a case aperto presuppongono anche un intervento per migliorarne l'areazione.
ciao
grazie veramente...
devo dire che sei stato utilissimo prendero in considerazione il cambio del dissipattore
e ne mettero uno piu performante,
l'alimentatore è ancora tiepidino e ora sto viaggiando a 61° a 3600 giri di ventolina, il rumore mi intrippa...
in effetti credo che come hai detto tu ci sia problemi di aereazione.
la cosa strana è che in effetti la cosa sia degenerato in poco tempo
in effetti i programmi erano istallati già da prima ma dopo il fattaccio ho provveduto a scaricare quelli nuovi e
ho anche aggiornato il bios, ma la cosa continua,
ora cio che è verificabile che il pc fa un rumore infernale e fischia, parecchio manco fose un server...
e quindi le ventole girano davvero a quei giri perchè appena acceso non fa sto casino.
vedo che sei di como e visto la tua esperienza volevo cheiderti una macchina piu potente di quella che ho attualmente in sign mi cambia parechio?? la vita
io lavoro con foto e video.
quanto dovrei spendere per poter aggiornare la mia e potenziarla??? grazie sempre che tua sia del settore e possa rispondre al quesito
grazie
solidguitarman
23-08-2006, 21:25
Mi viene un'altra domanda (spero superflua ma non si sa mai) quando hai pulito il pc hai tolto la ventola del dissipatore e tolto la polvere da ventola e alette del dissipatore? Dissi intasato=10° in più (l'ho sperimentato :D ).
grazie veramente...
devo dire che sei stato utilissimo prendero in considerazione il cambio del dissipattore
e ne mettero uno piu performante,
l'alimentatore è ancora tiepidino e ora sto viaggiando a 61° a 3600 giri di ventolina, il rumore mi intrippa...
in effetti credo che come hai detto tu ci sia problemi di aereazione.
la cosa strana è che in effetti la cosa sia degenerato in poco tempo
in effetti i programmi erano istallati già da prima ma dopo il fattaccio ho provveduto a scaricare quelli nuovi e
ho anche aggiornato il bios, ma la cosa continua,
ora cio che è verificabile che il pc fa un rumore infernale e fischia, parecchio manco fose un server...
e quindi le ventole girano davvero a quei giri perchè appena acceso non fa sto casino.
vedo che sei di como e visto la tua esperienza volevo cheiderti una macchina piu potente di quella che ho attualmente in sign mi cambia parechio?? la vita
io lavoro con foto e video.
quanto dovrei spendere per poter aggiornare la mia e potenziarla??? grazie sempre che tua sia del settore e possa rispondre al quesito
grazie
Il problema della dissipazione del calore lo avresti comunque anche cambiando sistema (anche se ci sono cpu che consumano di meno della tua a parità di prestazioni..) quindi come prima cosa penserei a quello. Devi vedere se hai un buon case ed è solo mancante di un paio di buone ventole e messe al punto giusto e una sistematina al cablaggio magari, oppure se invece è il caso di sostituirlo con uno migliore. Se il case ha un modello/marca postalo, se invece è un case "anonimo" vedi tu se riesci a farti un'idea della sua bontà (non è tanto il materiale costruttivo..a meno che sia di legno :p quanto soprattutto il volume all'interno, come sono distribuiti gli spazi, che possibilità di applicare ventole/di che dimensioni/dove ci sono) o altrimenti posta delle foto dettagliate del suo interno e vediamo com'è..
Case ed alimentatore sono componenti tra i più longevi se scelti con oculatezza, quindi ti direi proprio che è il primo problema da affrontare e risolvere. Se decidi di tenere il sistema che hai, è il caso anche di acquistare un dissipatore opportuno per la tua cpu/scheda madre.
Per quanto riguarda il tuo sistema: non lo definirei poi così obsoleto e mi sembra anche abbastanza equilibrato per il tuo utilizzo. Se poi c'è una particolare situazione (l'utilizzo di un applicativo piuttosto che un altro..) dove lo ritieni un po' "bloccato" è anche più facile capire dove si può migliorare. Ad ogni modo: per il fotoritocco e tutto quanto riguarda la grafica 2D che mi sembra quello che ti interessa maggiormente, schede video più recenti della tua hanno numerose nuove feature, filtri ecc e qualitativamente sono molto superiori.. ma non ci sono differenze nelle prestazioni velocistiche nei programmi di fotoritocco tali da cambiarti proprio la vita, ci sono invece dal punto di vista qualitativo (cioè a livello appunto di immagine) con schede che supportano tecnologie più nuove. Ti consiglierei in caso di passare ad una Ati della serie X1xxxX (magari una X1600pro o X1600XT, con prezzi nel nuovo dai 100 ai 125 euro.. o se hai un budget un po' più alto anche ad una X1800o X1900 ma la differenza rispetto ad una X1600 è in questo caso solo velocistica, la noteresti in maniera più che evidente nei giochi, ma non nele applicazioni che utilizzi tu. Quindi inutile e anche sconsigliato, perchè hai solo maggiori consumi, necessità di un alimentatore piu potente ecc). C'è un bell'articolo qui che ne parla se ti interessa: http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1419/riproduzione-video-e-schede-video-la-verita_index.html
Per quanto riguarda il resto del sistema (e sul rendering e le elaborazioni video influisce molto la CPU): vendere la tua CPU per prenderne una simile ma più potente come frequenza non te lo consiglio proprio.. se vuoi qualcosa che ti cambi la vita, devi cambiare come minimo sia scheda madre che processore. Puoi scegliere di passare ad un sistema AMD prendendo senza alcun dubbio un sistema X2 (dual core) e già avresti un incremento significativo, ma se davvero vuoi il massimo, visto che già devi cambiare, spendi qualcosa in più e prendi un sistema Intel con processore Conroe.
Io sono un grandissimo sostenitore di AMD :p (è dai tempi del Pentium3 450 che non acquisto un sistema Intel), e sono sicuro che con un AMD X2 saresti già super-soddisfatto.. se però vuoi il top attuale, e quindi un sistema più longevo (non parlo di upgrade perchè ultimamente i socket non sembrano avere vita lunghissima..parlo di longevità della macchina come prestazioni) il sistema da acquistare è appunto un Conroe. Tutto però dipende anche dal budget che ci vuoi spendere. Anche perchè le prestazioni nei test parlano chiaro: Conroe è assolutamente una spanna sopra, ma devi anche pensare che tu il pc non lo usi per fare benchmark :) quindi un bell'X2 è comunque un'ottima macchina per il tuo utilizzo..
Considerando quindi che sia un sistema Intel che un AMD sono più che sufficienti, la questione diventa più su base economica, tenendo conto che il Conroe avrà per te una longevità maggiore avendo prestazioni superiori e che come rapporto prezzo/prestazioni questa volta non c'è più il divario che poteva esserci in passato rispetto ad AMD, con CPU Intel che costavano di più, scaldavano di più, e che fino all'uscita di Conroe avevano prestazioni inferiori a parità di categoria/fascia di prezzo.
Qui se vuoi informazioni maggiori: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1530/intel-core-2-duo-e-il-momento-di-conroe_index.html
In conclusione..ci sono i prezzi ;) :
- case + ali + dissipatore: la scelta soprattutto per il case va anche a gusti estetici, comunque ipotizza una spesa (per ottimi prodotti) diciamo sui 250 euro
- CPU: per un AMD X2 vai circa dai 160 euro del 3800 ai 260 di un 4600 (scelta ideale, oltre non andrei per rapporto prezzo/prestazioni); per un Conroe vai dai 200 euro di un 6300 ai 360 euro di un 6600 (che è la scelta ideale, cioè oltre non andrei).
- scheda madre: beh qui i prezzi sono molto variabili, diciamo che vai dalle 70 euro per modelli di base fino ai 150 per modelli piu belli.. diciamo che per AMD hai piu scelta (essendo i Conroe più nuovi, e anche se ha il socket 775 la scheda madre deve anche essere progettata per supportarli) e che risparmi qualcosa, ma non cifre significative, mentra per Conroe hai meno scelta e meno prezzi.. "intermedi".
- ram: quello che interessa a te non sono i timings, ma il quantitativo.
2Gb è l'ideale, e la spesa boh è circa un 150 euro in entrambi i casi. Se prendi un AMD X2 su socket 939 puoi anche conservare il giga che hai già, altrimenti se prendi Conroe o AMD sul nuovo socket AM2 cambi anche quella.
- scheda video: in base a ciò che vuoi, tra i 100 e i 200 euro circa.
I prezzi e le possibilità attuali sono più o meni questi, fai conto che alla fine del vecchio pc conserveresti gli HD (ma se avanzi budget si può far meglio anche per questi ;) ) e lettori/masterizzatori..
Come sai nell'informatica molte cose si svalutano in un batter d'occhio: ti sei fatto un'idea dei prezzi, valuta quanto davvero ritieni il tuo sistema a basse performance per il tuo utilizzo.. e se è il caso di sistemarlo risolvendo i problemi che ha ed aspettare un poco, oppure fartelo nuovo. Ricorda che comunque sia, il case lo potrai riutilizzare quindi lo prendi bello e non stai sprecando nulla, un bell'alimentatore pure (in caso il tuo sia scarso..non so cos'hai) e l'unico pezzo che non sarà invece più adatto in futuro sarà il dissipatore della CPU (come prezzo..diciamo che facendo una cosa fatta bene stai sui 40/50 euro.
BHE! DEVO DIRE MEGLIO DI UN NEGOZIO...
ora dora un'okkiata meglio al mio pc e valutero il da farsi e magari lo stacco e lo porto da un amico che è un poco piu pratico di me e vediamo di pulirlo un po meglio.
per il dissipatore bho!!! ora vedo di fare un paio di foto e capire cosa devo comprare
sempre che non mi giri le balle e vengo a como dato che mi sembra che ne sai abbastanza
ora per il pc nuovo mi piacerebbe un duo ma vorrei vedre al lato pratico cosa risolvo...
potrei pensare di cambiare la mia scheda video per cominciare, l'unica cosa che non so è:
spesso sento colleghi che continuano a cambiare e smontare ecc che poi in continuazione hanno conflitti
il tal programma non gira ecc
credi che con una schedaV che mi hai detto ci siano problemi??
ora fotografo il mio pc
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.