View Full Version : distro stabile per qst configurazione
Salve a tutti vorrei passare a linux ma ho sempre problemi con l'hardware... e cerco una distro che faccia al caso mio...mi spiego...
il mio pc è un:
CPU AMDXP2600+
MB Asrock A7s8xe+
vga Matrox millennium 32MB AGP
Scanner HP Scanjet 3300C USB
Stampante Canon BJC240 LPT
Modem Speedtouch 330 Argento USB
MasterizzatoreCD Waitec Shuttle 8x4x32x
Lettore DVD Pioneer 12x40x slotin
utilizzo l'audio sulla MB.
dunque ho installato la mandrake ultima versione e ho problemi quando arresto il PC... mi si blocca la freccetta del mouse su una schermata nera e non si spegne più... non ho neanche provato a vedere se mi funzionavano tutte le periferiche ma cmq non credo...
così ho installato la slackware ultima versione ed ho il problema che principalmente non mi riconosce l'audio intendo la scheda audio integrata...non ho neanche provato a vedere se mi funzionavano tutte le periferiche ma cmq non credo...altro prob devo lanciare startx ad ogni avvio...
L'unica distr che mi va quasi a genio è una slax tlc basata su slackware solo che è live.
Quello che a me interessa è:
1) avere una distro facile da usare e che mi parta direttamente con interfaccia grafica...
2)che non si lamenti se ho installato anche windows su un altra partizione-> voglio che si possa fare un floppy di boot.
3)che mi funzionino tutte le periferiche che possiedo
4) che ci sia un programma per masterizzare facile da usare
5) che il tutto sia in italiano.
alla fin fine non sono neanche così esigente visto che l'intenzione sarebbe di sostituirlo a windows è giusto che abbia quantomeno le stesse funzioni.
Quello che a me interessa è:
1) avere una distro facile da usare e che mi parta direttamente con interfaccia grafica...
penso che solo slackware si comporta così :asd: non è molto adatta al desktop
2)che non si lamenti se ho installato anche windows su un altra partizione-> voglio che si possa fare un floppy di boot.
anche qui ormai le distro non provocano problemi. si usa il bootloader grub che riconosce le partizioni con installato windows e da solo ti fa scegliere quale sistema operativo far partire all'avvio. il floppy di boot quindi non serve (a meno che tu vuoi proprio il floppy di boot.. comunque lo puoi fare con qualsiasi distribuzione)
3)che mi funzionino tutte le periferiche che possiedo
di solito puoi avere problemi con stampante scanner e modem. il tuo modem ho avuto notizie di gente che è riuscita a installarlo.. lo scanner a quanto pare è compatibilissimo http://www.sane-project.org/sane-mfgs.html#Z-HEWLETT-PACKARD e la stampante non so se è supportata :boh:
4) che ci sia un programma per masterizzare facile da usare
hey non scherziamo k3b è meglio di nero ;)
5) che il tutto sia in italiano.
richiesta ovvia :)
io ti consiglio di provare con kubuntu, ubuntu o suse. forse KDE come ambiente grafico è più adatto a te che vieni da windows, perciò è meglio kubuntu (ubuntu usa GNOME) oppure suse con ambiente KDE perchè puoi installare anche GNOME con suse
spero sia abbastanza
Aggiungo solo a quello che ha gia' scritto kont3 che in realta' tutte le distribuzioni soddisfano almeno i punti 1,3,4 e 5 basta impegnarsi un attimo a fare un paio di ricerche e smanettare un minimo sulla propria box.
L'unica cosa che puo essere rognosa e' il floppy di boot, visto che molte distribuzioni ormai non propongono piu' questa opzione durante l'installazione. Si puo' comunque creare ex post: con RedHat e Fedora, ad esempio, si possono creare con lo script mkbootdisk.
Se vuoi dare una seconda possibilita' alle distribuzioni che hai gia':
iIl problema che hai incontrato con Mandriva e' probabilmente dovuto ad un bug di xorg che probabilmente si sarebbe risolto con un update dello stesso tramite qualche repository non ufficiale. (Fammi indovinare Mandriva LE2006?)
Per slackware probabilmente bastava installare e configurare alsa, per il problema dell'audio, e installare gpm/xdm/quellochevuoi e cambiare a mano il livello di init di default, per la questione del avvio diretto in X dopo il boot.
ultima cosa sul floppy di boot... anche io ne ho avuto bisogno e non sapevo come fare. però ho digitato "info grub" nella console... qui c'è l'equivalente in html http://docsrv.caldera.com:8457/cgi-bin/info2html?(grub.info.gz)Top
intuitivamente ho cliccato su Installation, poi su Creating a GRUB boot floppy e il risultato è questo:
Creating a GRUB boot floppy
===========================
To create a GRUB boot floppy, you need to take the files `stage1'
and `stage2' from `/boot/grub' directory, and write them to the first
and the second block of the floppy disk, respectively.
*Caution:* This procedure will destroy any data currently stored
on the floppy.
On a UNIX-like operating system, that is done with the following
commands:
# cd /boot/grub
# dd if=stage1 of=/dev/fd0 bs=512 count=1
1+0 records in
1+0 records out
# dd if=stage2 of=/dev/fd0 bs=512 seek=1
153+1 records in
153+1 records out
#
The device filename may be different. Consult the manual for your OS.
raga per ora ho installata la slackware, se mi dite come fare per risolvere questi problemi che ho e portarla a regime... continuo a tenerla!!! :D
su dai i problemi sono:
scheda audio non riconosciuta
avvio da prompt , io voglio che mi parta l'interfaccia grafica...
spiegate passo passo sono un principiante... :D :D
grazie
Per l'audio, scrivi da root:
alsamixer
e ti apparirà una schermata dove devi alzare i volumi e togliere il "mute" premendo la lettera m.
Una volta finito e tornato al prompt (probabilmente premendo Esc) per salvare il tutto devi scrivere:
alsactl store
Vedi se a questo punto senti i suoni.
Per avviare slackware in modalità grafica vedi qui, penso troverai la risposta:
http://www.slacky.it/index.php?option=com_content&task=view&id=166&Itemid=82
per l'avvio ho risolto.
per l'audio digitando alsamixer mi appare la riga:
alsamixer: function snd_ctl_open failed for default: no such device
cosa vuol dire?
altri suggerimenti?
per l'audio digitando alsamixer mi appare la riga:
alsamixer: function snd_ctl_open failed for default: no such device
La scheda non e' configurata correttamente o i moduli non sono stati caricati correttamente.
Prova a configurare la scheda (da root) con alsaconf e guarda se come root si sente l'audio e alsamixer incomincia a funzionare.
Eventualmente posta il risultato di /sbin/lsmod | grep snd* giusto per capire se ti ha almeno riconosciuto i moduli e gia' che ci sei anche uname -r ;)
la scheda audio è quella integrata sulla motherboard....
Ma che scheda madre è? Su internet non sono riuscito a vedere le caratteristiche (per capire che scheda audio è integrata).
Potrebbe esserci bisogno di una ricompilata di kernel.
Ma che scheda madre è? Su internet non sono riuscito a vedere le caratteristiche (per capire che scheda audio è integrata).
Potrebbe esserci bisogno di una ricompilata di kernel.
la mobo è una ASRock K7s8xe+
chiedo scusa prima avevo sbagliato a scrivere... il modello
Penso che trovi la soluzione qui:
http://www.linuxquestions.org/questions/showthread.php?t=77603
Il chip della tua scheda audio è C-Media CMI9739a.
ho appena risolto utilizzando il comando alsaconf anzichè alsaconfig....
poi alsamixere e poi l'altro...
grazie per l'impegno.
mo possiamo andare avanti...
come si installa la stampante la mia è lpt.
e le pendrive? seguendo la guida che mi avete postato non ci sono riuscito...cioè non mi funziona! :muro:
smanettando con linux mi sono accorto che molte cose non sono come mi aspettavo... ma cmq io
resto sempre ottimista... :-)
mi piacerebbe sapere:
-perchè tra le periferiche di archiviazione non mi viene visualizzato il masterizzatore?,
-perchè non c'è un programma per masterizzare? come lo si installa?
-perchè la pendrive non mi funziona?ho provato con delle cose lette su guide e ancora niente...
-quale è la combinazione di tasti che si usa per far terminare forzatamente un processo o per uscire da situazioni critiche... insomma l'equivalente di ctrl-alt-canc in windows...esiste?
-è possibile fare in modo che quando esco da kde cliccando su spegni il computer esso dopo
tutte le scritte che scorrono per lo smontaggio dei filesystem si spenga il pc come in windows??
-perchè non mi funziona lo scroll del mouse? come si configura per farlo funzionare?
-come si installa lo scanner? e la stampante?
-è possibile che la mia scheda video che ha anche l'uscita composito funzioni solo come vga??si deve configurare?
io sto cercando di documentarmi e non faccio altro che leggere... ma se per qualcuno di voi
queste sono solo banalità mi farebbe ben contento postandomi la soluzione :-)
anche perchè come è ben noto..: se sento dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco!!!
smanettando con linux mi sono accorto che molte cose non sono come mi aspettavo... ma cmq io
resto sempre ottimista... :-)
beh con slackware te le vai a cercare ;)
mi piacerebbe sapere:
-perchè tra le periferiche di archiviazione non mi viene visualizzato il masterizzatore?,
cioè il masterizzatore non viene riconosciuto? prova a mettere un cd dentro e vedi se lo monta in automatico, altrimenti devi editare il file /etc/fstab
-perchè non c'è un programma per masterizzare? come lo si installa?
il programma è k3b. devi vedere come si installano i programmi in slackware.. ora non mi ricordo come si chiama il gestore dei pacchetti
-quale è la combinazione di tasti che si usa per far terminare forzatamente un processo o per uscire da situazioni critiche... insomma l'equivalente di ctrl-alt-canc in windows...esiste?
non serve quasi mai.. comunque ksysguard è tipo il taskmanager. se proprio la GUI non risponde schiacci control+alt+F1, fai il login da console, esegui "top", vedi qual'è il programma che ti occupa tutta la cpu e poi usi "kill" per ucciderlo passandogli il pid come argomento, infine con control+alt+F7 torni a kde. per ulteriori informazioni fai riferimento alle pagine man
altrimenti control+alt+backspace riavvia il server X. se dopo non si avvia da solo kdm usa startx per tornare in kde
-perchè non mi funziona lo scroll del mouse? come si configura per farlo funzionare?
devi cambiare il driver del mouse da /etc/xorg.conf il mio è configurato così:
Section "InputDevice"
Driver "mouse"
Identifier "Mouse[1]"
Option "Buttons" "5"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "Name" "ImPS/2 Generic Wheel Mouse"
Option "Protocol" "explorerps/2"
Option "Vendor" "Sysp"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
EndSection
magari il tuo ha qualche cosa di diverso però ;) non cambiare il campo identifier (e anche Device) se è diverso dal mio in ogni caso
-è possibile che la mia scheda video che ha anche l'uscita composito funzioni solo come vga??si deve configurare?
non so che drivers esistono per le matrox.. ma hai provato a cercare sul sito di matrox?
io sto cercando di documentarmi e non faccio altro che leggere... ma se per qualcuno di voi
queste sono solo banalità mi farebbe ben contento postandomi la soluzione :-)
anche perchè come è ben noto..: se sento dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco!!!
vedo che sei molto motivato :D se è così con slackware farai sì più fatica, ma vuoi mettere la soddisfazione?! :cool:
Io sono slackware-ista. La soddisfazione di far andare le cose è tanta come la pazienza e il tempo che ci vuole.
Ora non è tanto, però ti posso dire che ricompilando il kernel risolvi un po' di problemi (sicuramente lo spegnimento automatico e tempo guadagnato all'avvio).
Poi, che mouse hai?
Che stampante hai?
Per la pendrive ti saprò dire, ma dimmi intanto quante porte usb hai.
Confermo k3b per la masterizzazzione e all'80% dovrebbe stare nel pacchetto kde, forse kde multimedia.
Il tool di installazioni dei pacchetti (.tgz) si chiama pkgtool.
Per aggiornare:
upgradepkg nome_pacchetto.tgz
Il task manager è praticamente il comando top: da lì controlli tutto e termini i processi con molta efficacia (e soddisfazione, più di windows :p ).
Attento però a killare processi e armeggiare con i pacchetti, perché ti puoi trovare in difficoltà (ad esempio non ti riaparte X, ecc).
A domani.
Scusa l'assenza.
Se serve ancora qualcosa dimmi.
non sono riuscito a fare niente di quello che mi ero prefissato cmq :cry:
facendo una cosa volta...
come sistemo il mouse?
ho cambiato protocollo e non mi funziona lo stesso lo scroll.. ho un mouse con scroll della logitec...
Guarda qui:
http://www.slacky.it/tutorial/mouse/mouse.html
Guarda qui:
http://www.slacky.it/tutorial/mouse/mouse.html
ho seguito attentamente questa guida ma... il mio mouse non scrolla!!!!
insomma perchè?
prometeo79
15-09-2006, 14:30
penso che solo slackware si comporta così :asd: non è molto adatta al desktop
Sarà per quello che l'ho montata su tre Desktop e un laptop. Sono passato diretto da win a slack e non cambierei mai. Ma è questione di gusti
Per il mouse devi editare in xorg.conf così:
# Identifier and driver
Option "Device" "/dev/mouse"
Option "Resolution" "400"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
Option "Emulate3Buttons" "no"
Non è detto che il device che utilizza il tuo mouse sia "mouse", per saperlo dai da console:
cat /dev/input/mice
e muovi il mouse, se ti risponde è lui, se no sostituisci mice con le altre tipo psaux ecc. (non me le ricordo al momento)
ho aggiunto quelle righe ma nulla il mouse non scrolla ancora!!!
ma perchè?! :muro: :muro: ?!?!?!?!?!? :muro: :muro: :muro:
un comunissimo logitech ps2 con pallina e filo.
Prova a lanciare il comando mouseconfig e a settare ps2 se già non l'hai fatto, poi riprova la procedura postata da me prima.
con il mio ps2 ho questo in xorg.conf e la rotella funziona:
Section "InputDevice"
Driver "mouse"
Identifier "Mouse[1]"
Option "Buttons" "5"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "Name" "ImPS/2 Generic Wheel Mouse"
Option "Protocol" "explorerps/2"
Option "Vendor" "Sysp"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
EndSection
adattalo se c'è bisogno.. ma te che driver usi?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.