View Full Version : Modem ADSL & Kubuntu!
frankie85
23-08-2006, 15:58
Con questo modem qui: D-Link DSL 302-T (ethernet & usb) ho qualche speranza di collegarmi a internet con Kubuntu?
tutmosi3
23-08-2006, 16:26
Con questo modem qui: D-Link DSL 302-T (ethernet & usb) ho qualche speranza di collegarmi a internet con Kubuntu?
Io ho provato il 300 e non va niente bene.
Per collegarti ethernet non avrai problemi, basta dare http://IP del modem e configurarlo con i DNs del tuo provider.
Il problema sta nel firmware di questi apparecchi che non hanno il controllo delle porte. In altre parole non potrai aprire le porte diverse dalla 80, quindi se dovrai fare un FTP (porta 21) non lo potrai fare.
Nemmeno Amule e altri programmi di file sharing funzioneranno adeguatamente.
Ciao
frankie85
23-08-2006, 16:39
Io ho provato il 300 e non va niente bene.
Per collegarti ethernet non avrai problemi, basta dare http://IP del modem e configurarlo con i DNs del tuo provider.
Il problema sta nel firmware di questi apparecchi che non hanno il controllo delle porte. In altre parole non potrai aprire le porte diverse dalla 80, quindi se dovrai fare un FTP (porta 21) non lo potrai fare.
Nemmeno Amule e altri programmi di file sharing funzioneranno adeguatamente.
Ciao
Non ho ben capito la cosa dei DNS...dove devo andare di preciso per configurarli?ma il modem non lo devo configurare in nessun modo?
tutmosi3
23-08-2006, 17:32
I DNS li devi sapere dal tuo provider o (se ti è concesso sempre da provider) li devi ricevere in automatico al momento della connessione.
La configurazine del modem avviene su WEB GUI, basta un browser con componentistica Java e che l'IP di default del modem sia nella stessa net del tuo.
Per esempio se il modem ha di default 192.168.0.1, il PC dovrà avere 192.168.0.2.
Ciao
frankie85
23-08-2006, 18:38
I DNS li devi sapere dal tuo provider o (se ti è concesso sempre da provider) li devi ricevere in automatico al momento della connessione.
La configurazine del modem avviene su WEB GUI, basta un browser con componentistica Java e che l'IP di default del modem sia nella stessa net del tuo.
Per esempio se il modem ha di default 192.168.0.1, il PC dovrà avere 192.168.0.2.
Ciao
Cosa intendi per WEB GUI?Il browser?puoi essere un pò più chiaro?ho appena installato kubuntu...
tutmosi3
23-08-2006, 18:58
Cosa intendi per WEB GUI?Il browser?puoi essere un pò più chiaro?ho appena installato kubuntu...
Un browser è un programma che ti permette di andare in internet.
Il più famoso in ambito Windows è Internet Explorer, immagino che su Kubuntu tu abbia Firefox.
Da console dai ifconfig (come root) e posta il risultato, poi dimmi l'IP del modem.
Ciao
Io ho provato il 300 e non va niente bene.
Il problema sta nel firmware di questi apparecchi che non hanno il controllo delle porte. In altre parole non potrai aprire le porte diverse dalla 80, quindi se dovrai fare un FTP (porta 21) non lo potrai fare.
Sicuro? Mi sembra strano che pur avendo un connettore ethernet, non si possano usare in modalità bridge.
tutmosi3
23-08-2006, 19:55
Diciamo che non è stato un filone di prodotti particolarmente fortunato.
Non mi riferisco ad un funzionamento di bridge.
Ma al controllo sulle porte.
Per esempio, se devi fare un FTP, è necessario che la porta 21 sia aperta. Se non riesci ad aprirla il trasferimento file non avverrà.
In pratica, in D-Link, hanno preso un router, gli hanno tolto tutte le porte LAN, tranne 1 e gli hanno aggiunto 1 USB.
Come sai un router ha le porte chiuse ma tramite il suo firmware si possono aprire, il problema è che hanno montato un firmware di modem.
I modem hanno tutte le porte aperte ma non sono controllabili tramite il loro firmware.
Di conseguenza si hanno le porte chiuse (tipico dei router) ma non si possono aprire (tipico dei modem).
Ci sono decine di discussioni su quel filone di prodotti D-Link, la più importante è http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=988870 dove si parla di sostituzione di firmware.
Se si carica un firmware non originale (operazione non esente da rischi anche molto gravi) è possibile ottenere un vero router di buona qualità ma decade la garanzia.
Ciao
D
Di conseguenza si hanno le porte chiuse (tipico dei router) ma non si possono aprire (tipico dei modem).
Ma infatti e' proprio per questo che chiedevo se si potesse usare in modalita' bridge: come bridge non ci sarebbe piu' nessun controllo sui dati in entrata od in uscita, questo evita ovviamente tutti i problemi di porte chiuse, di massimi numeri di connessioni possibili... e ne aggiunge ovviamente altri, quali la necesita' di usare rpppoe (o altri client in user space) per effettuare la connessione e di configurare iptables per non trovarsi bucati dopo 5 secondi. Pero' se non si puo' fare Amen...Fine dell'Off Topic ;)
frankie85
24-08-2006, 10:52
Ho fatto "sudo pppoeconf" ,poi ho fatto pon per connettermi,ma mi dice questo:
http://img81.imageshack.us/img81/5003/screenbd7.jpg
tutmosi3
24-08-2006, 11:29
Mi auto quoto
...
Da console dai ifconfig (come root) e posta il risultato, poi dimmi l'IP del modem.
frankie85
24-08-2006, 11:40
Mi auto quoto
credo che l'IP del modem sia 192.168.1.3
http://img209.imageshack.us/img209/3923/screen2px9.jpg
ps: ho notato che mi si connette solo per pochi secondi e poi cade la connessione...
tutmosi3
24-08-2006, 12:29
192.168.1.3 è l'IP del tuo PC.
Io non ho Kubuntu e nemmeno KDE, ho Debian con KDE ma nel menù principale ci deve essere una voce riferita alla rete, imposta i seguenti parametri.
IP = 192.168.1.3 (cioè l'IP che hai postato con ifconfig)
Subnet mask = 255.255.255.0
Gateway = IP del modem
DNS = quelli del tuo provider
frankie85
24-08-2006, 17:53
Finalmente ce l'ho fatta,anche se non capisco come mai la connessione vada solo con il comando "sudo pon dsl-provider" anzichè solo pon...ma non importa!Grazie mille,mi aiutato molto! ;)
Finalmente ce l'ho fatta,anche se non capisco come mai la connessione vada solo con il comando "sudo pon dsl-provider" anzichè solo pon...
Bhe a questo e' facile rispondere: vuole sudo per via dei permessi e bisogna specificare il provider perche' puoi avere diversi script, uno per ogni provider/connessione. ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.