PDA

View Full Version : parere sull'acquisto di un pc usato da convertire a mulo


Hod
23-08-2006, 14:05
l'acquisto del muletto in questione;
sarebbe formato da un Duron 900 MHz su di una K7VMA ECS VIA 133, con 256 MB di Ram HD 20GB ma non conosco a che rpm...
lettore CD/DVD TEAC
masterizzatore CDR TEAC
modem 56K
2 porte USB
compreso nel prezzo monitor 15',topo&tastiera

il problema è che le componenti sono un pò vecchiotte e la ventola del Duron dovrebbe essere sostituita perchè gratta come un vecchio con la raucedine all'avvio...

l'idea è di usarlo sia come mulo-miniserver che come macchina da scrivere (visto che il monitor e tastiera sono ancora funzionanti).

concludo l'affare oggi pome alle 4 per 90euri
:mbe:

per la ram porta tre slots per moduli sdram pc 200/133... di cui 2 occupati da 128.

end time ore 16.00
cerco consiglio :stordita: :stordita: :stordita:

Dumah Brazorf
23-08-2006, 14:21
Prezzo giusto se tutto funziona bene.
Puoi cambiare la ventola o tutto il dissipatore col primo che trovi da 2 soldi non è una grossa spesa.

Hod
23-08-2006, 14:23
dici che potrei sostituire la ventola di raffreddamento del duron con una semplice 92*92 abbastanza silenziosa con convogliatore ad imbuto? :confused: :confused: :confused:

microcip
23-08-2006, 15:36
dici che potrei sostituire la ventola di raffreddamento del duron con una semplice 92*92 abbastanza silenziosa con convogliatore ad imbuto? :confused: :confused: :confused:
si oppure cerchi una 60mm.

Hod
23-08-2006, 17:03
tutto ok... i 2 tizi proprietari del case non mi hanno cannibalizato... uau... erano "un pò strani"

in compenso erano molto accorti e il case (anche se bruttino esteticamente) mi sembra in ottime condizioni... dai primi test tutto funziona bene a parte la ventola sul dissi della cpu che sembra esalare continuamente l'ultimo respiro.

L'alimentatore ancora con i sigilli di garanzia... :read:
i driver cd e maste, perfettamente funzionanti... :read:
cpu che non scalda troppo...
(temp. controllata con speedfan prima dell'acquisto, dicono che era acceso da stamattina, fortè... la ventola cmq era in conto già da prima)
mobo con sensori di temperatura...
unica pecca la poca ram...
dovrò mettere mano al portafogli per ram e ventola... sigh!

per il resto non ci è dato lamento ;)
speriamo in bene :fagiano:

Dumah Brazorf
23-08-2006, 17:53
Beh per emule e internet/office bastano tranquillo.
Puoi trovare/crearti una versione alleggerita di XP che girerebbe ugualmente bene.
Per la ventola intanto spolverala per bene e oliala. Solleva l'adesivo dalla parte del motore (dove escono i fili) e versa qualche goccia sul pernino infine risigilla aiutandoti con del nastro adesivo se occorre.
Ciao.

Hod
23-08-2006, 19:04
Vorrei mettere +ram perchè credo che winXp a 256M lo metta troppo sotto sforzo (e visto che miro ad un basso consumo non saprei :boh: )...
o è solo una mia sega mentale? :confused: :confused: :confused:

poi ho paura che mettendolo in rete con il win98, (già ci gira sopra) possano sorgere problemi di “permessi-compatibilità” per la gestione dei file in remoto dal WinxpSp2 che ho sul pc centrale... non vorrei :bsod:

da premettere che il muletto, oltre che essere "governato" classicamente (e spero raramente) con monitor e tastiera, sarebbe, perlopiù utilizzato tramite REALVNC 4.1.6. e rimarrebbe acceso anche la notte, e vorrei tanto :ronf: sonni tranquilli...
mmm... :asd:

(ps. ho visto la guida per "moddare" il winxpsp2 con nlite :eek: ... e un pò mi fa spavento... è complessa come cosa?)

mcriki
23-08-2006, 19:47
Collegati con "radmin" invece che con "realVNC".. anzi provali entrambi e poi vedrai che differenza, per pc datati ;)
Per Nlite c'è un thread di riferimento se proprio hai problemi ma è molto semplice. Il mio muletto (un P3 800, 256MB ram) ha un XP-lite che pesa meno di 150MB, ha giusto ed esclusivamente l'indispensabile per fare ciò che gli è chiesto nella rete dove sta, e va che è una scheggia, oltre ad essere inudibile ;)
ciao

cthulu
24-08-2006, 10:17
che supermuletti che avete!!!
e io che dovrei dire con il mio vecchissimo k6-2 400 ??

Hod
26-08-2006, 12:02
Carissimi signori...
ho acquistato la ventola di ricambio... solo ora mi sorge un problema... la devo montare in modo che "aspiri aria dal dissipatore" o che ci "soffi sopra"?
:help: :confused: :confused: :confused:
(so che quelle degli ali viene montata in modo che "aspiri dall'ali e butti fuori aria calda" ma dei proci non so se lo stesso) :fagiano: :fagiano:

chiedo questo... :Perfido: ... perchè la ventola preesistente (a mio giudizio) è stata già sostituita e non mi fido del verso in cui è stata montata. :incazzed:

rdv_90
26-08-2006, 12:09
la ventola sul dissi deve buttargli aria sopra ;)

Hod
26-08-2006, 13:02
so Tnkx!
:D :D :D :D

Ps... So cool your coolingfan@notebook :cincin:

rdv_90
26-08-2006, 13:43
so Tnkx!
:D :D :D :D

Ps... So cool your coolingfan@notebook :cincin:

di niente grazie anche a te ;)

Hod
27-08-2006, 11:58
problema con il montaggio della ventola...

alla fine mi sono deciso per un'ottima 60x60, che è delle stesse dimensioni del dissi...
(fin qui, tutt'appost!)
i due tipi, stile famiglia addams, proprietari del computer, avevano montato una ventola sul dissi con delle viti autofilettanti... (roba da spararli, credo... anche perchè non conosco il modo di montare ventole sui dissi dei Duron)...
incastrando le viti negli spazi fra le lamelle del dissi. :doh: ... bho?

ora ho un problema... come faccio a fissare la ventola e non distruggere tutto?

Situazione iniziale:
http://img183.imageshack.us/img183/3922/1nh3.th.jpg (http://img183.imageshack.us/my.php?image=1nh3.jpg)
i fori per le viti di fissaggio della ventola corrispondono agli spazi delle lamelle... caso strano?
http://img166.imageshack.us/img166/3328/2xw0.th.jpg (http://img166.imageshack.us/my.php?image=2xw0.jpg)
così è come dovrebbe andare...
http://img166.imageshack.us/img166/9464/3xf0.th.jpg (http://img166.imageshack.us/my.php?image=3xf0.jpg)

Vi ripeto le mie perplessità, possibile che la ventola debba essere fissata con viti che si incastrano fra le lamelle del dissi della CPU? non è un metodo troppo spartano? :confused: :confused:

mcriki
27-08-2006, 12:16
Vi ripeto le mie perplessità, possibile che la ventola debba essere fissata con viti che si incastrano fra le lamelle del dissi della CPU? non è un metodo troppo spartano? :confused: :confused:
se il dissi non ha un suo apposito supporto, non puoi aver altro che soluzioni simili, ma non vedo dove sta il problema

Hod
27-08-2006, 12:29
piegando le lamelle del dissi, anche se di poco, per ospitare le viti autofilettanti per fissare la ventola... non vado in contro ad una modificazione, seppur minima, della superficie di contatto fra il dissi e il procio?

il dubbio mi è sorto anche perchè... vedendo immago su internet di dissipatori per duron, le lamelle hanno una sagomatura dedicata per le viti di fissaggio, cosa che la mia non ha.
http://www.amtrade.com/fan/amd_k6duron_fan.gif

http://www.computernerd.com/catalog/images/wdk76.jpg

http://www.chez.com/ibefrst/images/products/titan%20D3T_small%20duron.jpg

http://www.linuxsoft.cz/img/opteron/opteron_duron_mini.jpg

o sono io che mi faccio delle seche a fuoto?
:help: :help: :help:

mcriki
27-08-2006, 12:37
prendi delle viti lunghe/grosse appena il necessario per attraversare la ventola e fissarsi al dissi.
La flessione delle alette all'inserimento delal vite, si ripercuote sulla superficie di appoggio tra dissi e cpu in modo sicuramente ininfluente rispetto alla qualità del dissi stesso (senza offesa, ovvio).
Se proprio vuoi pensare alla superficie di appoggio, montagli anche la ventola e poi lappalo (ma se non è particolarmente in cattive condizioni, non è così necessario per la cpu che deve raffreddare).

Dumah Brazorf
27-08-2006, 15:38
piegando le lamelle del dissi, anche se di poco, per ospitare le viti autofilettanti per fissare la ventola vado incontro ad una modificazione, seppur minima, della superficie di contatto fra il dissi e il procio o sono io che mi faccio delle seche a fuoto?
:help: :help: :help:

Buona la seconda ;)

Hod
27-08-2006, 19:43
OOoookk!...
So Tanks...

Sapete, preferisco farmi :oink: :oink: :oink: mille seche a fuoto :oink: :oink: :oink: che non buttarmi e sfasciare il procio a primo acchitto!! :eekk:

cmq grazzissime per le info... :D :D :D :p

iuccio
27-08-2006, 23:53
Se vuoi risparmiare 2Watt stacca il lettore CD e tieni solo il masterizzatore :D

Sembra assurdo ma le periferiche in IDLE consumano qualcosa, per quanto poco. Il mio muletto NON ha periferiche ottiche =P

Hod
28-08-2006, 09:30
infatti pensavo di toglierli...

solo una domanda...
ho il 98 preinstallato... per aggiornarlo ad una versione di "winxp da me lightato" come procedo?
formatto il tutto e procedo con l'installazione da dos oppure infilo solamente il cd homemade e installo sopra il sistema operativo a quello preesistente? :confused: :confused:
Leggevo che in qualche post, questa operazione, poteva dare qualche problema di compatibilità-stabilità. :fagiano:

Dumah Brazorf
28-08-2006, 11:16
Il cd alleggerito dovrebbe comunque essere bootabile.
All'inizio della procedura di installazione XP ti chiede su quale partizione installare.
Sega la partizione e creane una piccola, 3-4GB se non conti di mettere su programmi. Installa winzoz su questa partizione, l'altra la creerai poi da windows e la userai per contenere i file del mulo. Una partizione non di sistema è molto + semplice da gestire in rete.
Ciao.

Hod
29-08-2006, 15:48
ho lightato il winzoz più possibile...

e scoperto che il muletto monta 2 hard uno da 2 giga l'altro da 20... e sto provvedendo a installare il SO sul piccolo...

altra cosa...

nell'assemblaggio del muletto ho visto che lo scatolo dell'alimentatore tappa un pochettino la ventola sul procio...
ho smontato il rivestimento "scatolamico" dell'ali per areggiare maggiormente la parte interessata... e fino a qui sembrava ok

ora che è successo... se il pc è spento, e mi capita di toccare qualche angolo del case... avverto una leggera scossa... diciamo non scossa... ma pizzichio alle al polpastrello che lo tocca...

cosa può essere successo? (premessa: non ho assolutamente alterato nel ben che minimo modo il contenuto interno dell'alimentatore, anzi l'ho trattato come fosse un contenitore di nitroglicerina.)

ho richiuso e rimesso il rivestimento all'ali, sembra che il "pizzichio" sia diminuito, ma un pò c'è ancora. :confused:

ps, diminuisce quando acceso

Hod
30-08-2006, 00:02
uppino

Dumah Brazorf
30-08-2006, 08:20
Se non hai toccato il cavo di terra dell'ali devi controllare la ciabatta/presa/tuo impianto.

Hod
30-08-2006, 15:42
non ho montato il muletto con la ciabbatta... solo una rozza doppiapresa.
credi debba farlo? :confused:
:O :O
poi riflettevo... voglio davvero smontare il "rivestimento scatolamico" (scusate il neologismo) dell'alimentatore.
E' davvero sconsigliato toglierlo? :stordita:

Hod
30-08-2006, 23:39
non ho montato il muletto con la ciabbatta... solo una rozza doppiapresa.
credi debba farlo? :confused:
:O :O

dici che le scosse sulla scocca dipendano dalla doppia presa?

poi riflettevo... voglio "davvero" smontare il "rivestimento scatolamico" (scusate il neologismo) dell'alimentatore.
E' davvero sconsigliato toglierlo? :stordita:

praticamente lo scatolo dell'alimentatore sta proprio in corrispondenza della ventola che dovrebbe soffiare sul dissi e lo scatolo sta proprio in prefetta corrispondenza del flusso d'aria tappandolo quasi... :mad:

Dumah Brazorf
31-08-2006, 08:15
Sì, no terra = scosse.

Hod
12-09-2006, 23:43
ma riguard :stordita: o al fatto di tappare il flusso d'aria sul dissi del procio?

conviene togliere il rivestimento scatolamico all'ali?
:confused: :confused:

iuccio
13-09-2006, 00:30
Toglilo tranquillo. Io l'ho tolto e non cambia niente. L'unica cosa è che da ebete ho toccato l'ali da acceso e ho preso la scossa... tu evita...

Hod
13-09-2006, 11:07
Toglilo tranquillo. Io l'ho tolto e non cambia niente. L'unica cosa è che da ebete ho toccato l'ali da acceso e ho preso la scossa... tu evita...
:D :D :D :D :D ... quasi quasi...