PDA

View Full Version : [Thread Complottista] Guarda che luna


sider
23-08-2006, 13:29
Solo per complottisti: :D

http://www.youtube.com/watch?v=9aH7R4cV288

Da luogocomune:

La notizia della curiosa perdita da parte della NASA del nastro originale della prima passeggiata dell'uomo sulla Luna, ha riportato d'attualità la questione sulla veridicità dei viaggi lunari stessi. Da una parte sembra impossibile pensare che gli americani siano riusciti a mettere in atto una presa in giro di tale portata, ai danni del mondo intero, ...

... ma dall'altra le prove contro l'effettiva realizzazione dei viaggi non fanno che aumentare e rinforzarsi con il passare del tempo. Le prime a non reggere allo scrutinio dei professionisti del settore sono state le fotografie lunari, che mostrano gli evidenti segni delle pesanti manipolazioni che dovettero subire, per sembrare vere, in un'epoca in cui il ritocco digitale era un sogno ancora ben lontano dal formarsi.

Ma anche i diversi filmati delle sei missioni Apollo - da qualche anno disponibili a tutti, e da tutti liberamente scaricabili in Internet - denunciano incongruenze e "stranezze" che non si riescono a spiegare nelle presunte condizioni lunari (gravità ridotta di circa un sesto, assenza di atmosfera, ecc.), mentre appaiono perfettamete plausibili, se solo si ipotizza che siano stati invece girati sulla terra.

Il caso più comune è quello di astronauti che saltellano leggeri sulla superficie lunare, per diventare inspiegabilmente pesanti come macigni, non appena cadano al suolo. Mentre questo è del tutto incomprensibile nella ridotta gravità lunare (completo di tuta e respiratore, l'astronauta non dovrebbe pesare più di 20 Kg. in tutto), la cosa diventa perfettamente plausibile sulla terra, dove gli astronauti si muoverebbero sospesi ai classici "fili invisibili" di Hollywood, che però smettono immediatamente di funzionare non appena la persona si trovi in posizione orizzontale.

Quello che presentiamo è un breve collage di scene, tratte da una nutrita serie di materiali simili, che stiamo analizzando e preparando nella speranza di mettere insieme un quadro sufficientemente ampio da poterne determinare una volta per tutte l'autenticità.

É vero che, se non fossimo mai andati sulla Luna, "non è comunque morto nessuno", ma è anche vero che nel frattempo milioni di miliardi di dollari sono stati ingurgitati e fatti sparire con la scusa di un progetto di cartapesta. E qualche onesto cittadino potrebbe anche sentirsi in diritto di voler sapere dove siano finiti tutti quei soldi, che bene o male alla fine erano pure i suoi.

Massimo Mazzucco

LUVІ
23-08-2006, 14:06
Thread complottista.... mi iscrivo :D

LuVi

sider
23-08-2006, 14:08
In effetti sembra che gli astronauti siano tirati su con la gru

Zorcan
23-08-2006, 14:10
Dannati comunisti complottardi: quand'è che la smetterete di farvi domande? Questo è il mondo migliore possibile! E basta!

Scusa, anticipavo il succo di tanti reply. :D

Invece, tornando serio, sulla questione c'è stata una bella puntata del programma di Minoli, ieri sera. Davvero ben fatto, come quasi tutti i suoi programmi, del resto. Molto misurato, senza però tralasciare ipotesi affascinanti ed eventuali smentite delle stesse. Mi piacciono le inchieste fatte così: si da voce alle ipotesi (invece di irriderle o negarle, che tende paradossalmente anche a leggittimarle) ma dove necessario le si smentisce (che è il modo migliore per provare cosa è vero e cosa è solo ipotizzato, in una storia). Sarà già disponibile su Raiclick?

Alien
23-08-2006, 14:15
Sarà già disponibile su Raiclick?

Speriamo! (sempre che i dannati capitalisti non abbiano già pensato a farla sparire! :D )
Me la son persa proprio! :muro:

Gemma
23-08-2006, 14:22
Dannati comunisti complottardi: quand'è che la smetterete di farvi domande? Questo è il mondo migliore possibile! E basta!

Scusa, anticipavo il succo di tanti reply. :D

Invece, tornando serio, sulla questione c'è stata una bella puntata del programma di Minoli, ieri sera. Davvero ben fatto, come quasi tutti i suoi programmi, del resto. Molto misurato, senza però tralasciare ipotesi affascinanti ed eventuali smentite delle stesse. Mi piacciono le inchieste fatte così: si da voce alle ipotesi (invece di irriderle o negarle, che tende paradossalmente anche a leggittimarle) ma dove necessario le si smentisce (che è il modo migliore per provare cosa è vero e cosa è solo ipotizzato, in una storia). Sarà già disponibile su Raiclick?
spero anche io: capperi, me le perdo sempre ste cose :muro:

Gemma
23-08-2006, 14:24
É vero che, se non fossimo mai andati sulla Luna, "non è comunque morto nessuno", ma è anche vero che nel frattempo milioni di miliardi di dollari sono stati ingurgitati e fatti sparire con la scusa di un progetto di cartapesta. E qualche onesto cittadino potrebbe anche sentirsi in diritto di voler sapere dove siano finiti tutti quei soldi, che bene o male alla fine erano pure i suoi.

è vero anche però che nel 69 usa e urss erano in piena guerra fredda e gli usa avevano un disperato bisogno di comprovare la propria supremazia in ambito tecnologico/spaziale.

E siccome era una corsa contro il tempo forse non potevano aspettare di avere i mezzi adatti e idonei ad andare sulla luna.

C'è poi più stato nessno che ci abbia messo piede e sia magari andato a verificare che ci sia effettivamente la bandiera americana? :confused:

Zerozen
23-08-2006, 14:24
Io continuo a pensare che:

1 - non ci siamo stati, e ci hanno presi per il :ciapet:

oppure che:

2 - ci siamo stati, ma qualcuno o qualcosa si è risentito, ci ha cacciato e ci ha detto che era meglio non tornare... e visto che nessuno ce lo ha detto, anche in questo caso trattasi di presa per il :ciapet:

Purtroppo, visitando decine di siti e centinaia di pagine, credo di poter dire che sia la tesi "c'eravamo" sia la tesi "non c'eravamo", allo stato attuale, sono suffragate da prove che sembrano essere valide. Se ne può parlare all'infinito, ma al momento di certezze non ce ne sono.

Zorcan
23-08-2006, 14:30
Se ne può parlare all'infinito, ma al momento di certezze non ce ne sono.

Vero, ma secondo il documentario di ieri potremmo avere presto prove più concrete. Oltre al futuro ritorno sulla luna (credo nel 2015), proprio alla fine del servizio si parlava di un complesso per l'osservazione astronomica, attualmente in costruzione, che dovrebbe avere una potenza tale da permetterci di fotografare con indiscutibile nitidezza tutti i "resti" che le missioni Apollo hanno abbandonato sulla superifice lunare (incluse bandiere, moduli, foto e soprattutto impronte). Non so quale sia, attualmente, la potenza delle macchine con cui ora si scruta il cielo, quindi non so dire se le potenzialità di questo nuovo equipaggiamento saranno effettivamente sufficienti a chiarire la questione.

Alien
23-08-2006, 14:31
spero anche io: capperi, me le perdo sempre ste cose :muro:

ehm... in mio amico EManUeLE ne ha una copia in .wmv (cercando Minoli...) quindi suppongo provenga da rai click

Gemma
23-08-2006, 14:34
cmq il video è veramente LOLLOSO :D

Gemma
23-08-2006, 14:35
ehm... in mio amico EManUeLE ne ha una copia in .wmv (cercando Minoli...) quindi suppongo provenga da rai click
:rotfl:

stasera chiamo il tuo amico allora :D

sider
23-08-2006, 14:39
E' una parte di un video ben + lungo che uscirà presto su arcoiris.tv . Argomento enormemente complottista, ovviamente. :D
Anche io mi sono perso la trasmissione di Minoli. Peccato.

GianoM
23-08-2006, 14:42
Ma il fatto che ci mettano di più a tirarsi in piedi non derivava dagli scarsi movimenti che poteva fare un'astronauta nella tuta, quindi potendosi dare pochissima spinta?

sider
23-08-2006, 14:51
Ma il fatto che ci mettano di più a tirarsi in piedi non derivava dagli scarsi movimenti che poteva fare un'astronauta nella tuta, quindi potendosi dare pochissima spinta?

Questo si, ma è il modo in cui si tirano su.

Tefnut
23-08-2006, 15:38
mm spettate.. in un altra discussione non ricordo chi aveva postato un link a un sito dove venivano smantellate le tesi complottistiche...

:D

mo lo ricerco

asd trovato di già era su attivissimo .... -_-

http://paoloattivissimo.info/antibufala/luna/luna_in_sintesi.htm
per quanto mi riguarda non soa cosa credere

GianoM
23-08-2006, 15:42
http://it.wikipedia.org/wiki/Dubbi_sull%27allunaggio_dell%27Apollo

bjt2
23-08-2006, 15:43
mm spettate.. in un altra discussione non ricordo chi aveva postato un link a un sito dove venivano smantellate le tesi complottistiche...

:D

mo lo ricerco

asd trovato di già era su attivissimo .... -_-

http://paoloattivissimo.info/antibufala/luna/luna_in_sintesi.htm
per quanto mi riguarda non soa cosa credere

Suggerisco anche il recente articolo sulla trasmissione di Minoli, la quale contiene "qualche" "inesattezza"... ;) http://attivissimo.blogspot.com/2006/08/minoli-lunare-bloggata-in-diretta.html

sider
23-08-2006, 15:48
mm spettate.. in un altra discussione non ricordo chi aveva postato un link a un sito dove venivano smantellate le tesi complottistiche...

:D

mo lo ricerco

asd trovato di già era su attivissimo .... -_-

http://paoloattivissimo.info/antibufala/luna/luna_in_sintesi.htm
per quanto mi riguarda non soa cosa credere

Avevo scritto: solo per complottisti :D

A parte gli scherzi, mi diverto a leggere di queste cose, un'idea non me la sono ancora fatta.

Cmq attivissimo spesso si arrampica sugli specchi e canna pure lui.

Tefnut
23-08-2006, 15:50
bhe dai sono complottista al 50% :D
eh si.. ma l'unica resta pigliare la macchina e andarci :asd:

Gemma
23-08-2006, 15:52
Cmq attivissimo spesso si arrampica sugli specchi e canna pure lui.
quoto!

Ormai si crede l'incarnazione dello smascheratore smascherato :D

ormai attivissimo è una bufala pure lui :asd:

matrizoo
23-08-2006, 16:07
una presa per il culo durata 37 anni?
speriamo ci siano stati vala, altrimenti chissà cosa altro ci avrebbero (o hanno) dato da bere :O
certo che quelle immagini sembrano proprio da cinema, però non riesco a capire come mai spuntino fuori solo adesso...

Zorcan
23-08-2006, 16:31
Ci possono essere tanti livelli di menzogna: non per forza dobbiamo scegliere tra il credere al fatto che ci sono andati e il credere che è tutta tutta tutta una montatura. C'è ad esempio la possibilità che, nella corsa per la conquista dello spazio, possano aver solo parzialmente raggiunto lo scopo e creato qualche artifizio per tappare i buchi. Magari l'allunaggio è stato del tutto ricreato poichè impossibile da attuare in realtà, oppure può esserci solo una serie di dettagli che sono stati "migliorati" per rendere più incisvo e spettacolare un sorpasso politico storico da parte degli Stati Uniti sull'Unione Sovietica..

Dopo un'attenta analisi mi potrò pronunciare, per ora resto in ascolto, però ci tenevo a puntualizzare che non esistono solo il nero e il bianco.

Alien
23-08-2006, 16:45
Magari non erano possibili le riprese sulla luna o la diretta oppure le immagini son venute uno schifo o si son rovinate/distrutte nel rientro...
Le possibilità possono esser molte anche senza pensare solo al grande imbroglio.
Anche se mi piace tantissimo Capricorn One :D

Zorcan
23-08-2006, 16:55
Magari non erano possibili le riprese sulla luna o la diretta oppure le immagini son venute uno schifo o si son rovinate/distrutte nel rientro...
Le possibilità possono esser molte anche senza pensare solo al grande imbroglio.
Anche se mi piace tantissimo Capricorn One :D

Già, bel film. Tra l'altro, preso in offerta con l'ottimo "I tre giorni del Condor". Praticamente un overdose di complotti. :D

mortimer86
23-08-2006, 19:16
Ma non basterebbe un buon telescopio e vedere se c'è ancora l'orma di Amstron... o almeno la bandiera americana?? :confused:

beppegrillo
23-08-2006, 19:25
LOL ed io che ho visto pure il video..(dir poco ridicolo)
Vabbeh ho sentito una bella canzone in sottofondo almeno :D

dupa
23-08-2006, 19:29
Non vedo l'ora che qualche telescopio dimostri la presenza, di bandierina.. rover lunare.. e chi ne ha più ne metta.. tanto per purgare ancora un bel po' di anti-americani :rolleyes:

LittleLux
23-08-2006, 19:30
LOL ed io che ho visto pure il video..(dir poco ridicolo)
Vabbeh ho sentito una bella canzone in sottofondo almeno :D

perchè ridicolo? :confused:

anonimizzato
23-08-2006, 19:47
Ragazzi in effetti il video è veramente mooolto strano se è vero.

Precisando che la qualità è quella che è io ho però notato una cosa davvero strana tra il minuto 4.21 e 4.22.

Provate a guardare poco sopra lo zaino dell'astronauta in difficoltà: c'è come un riflesso luminoso sottile che scompare subito.

Cosa può essere? Un filo? :eek:

Fabiaccio
23-08-2006, 20:25
come faceva a essere l'una se il thread l'hai aperto alle 14 e 30? :sofico:

xenom
23-08-2006, 20:32
il programma mi ha fatto sorgere effettivamente dei seri dubbi.
sempre se è tutto vero quello che hanno detto, ma presumo di si...

LittleLux
23-08-2006, 20:40
Ragazzi in effetti il video è veramente mooolto strano se è vero.

Precisando che la qualità è quella che è io ho però notato una cosa davvero strana tra il minuto 4.21 e 4.22.

Provate a guardare poco sopra lo zaino dell'astronauta in difficoltà: c'è come un riflesso luminoso sottile che scompare subito.

Cosa può essere? Un filo? :eek:

si, si nota chiaramente, e fa effettivamente pensare ad un cavo, anche se il riflesso sembra essere di tipo metallico...se i fili, ipotetici, che hanno utilizzato per le scene sono uguali a quelli utilizzati in fase di addestramento degli astronauti, a giudicare da quanto visto nel filmato allora non dovrebbero generare quel tipo di riflesso...mah...

Zorcan
23-08-2006, 22:23
Non vedo l'ora che qualche telescopio dimostri la presenza, di bandierina.. rover lunare.. e chi ne ha più ne metta.. tanto per purgare ancora un bel po' di anti-americani :rolleyes:

Dannazione, ancora una volta siamo stati scoperti! Il nostro piano antiamericano è fallito! Ritirata! Ci vediamo al solito posto, sotto il monumento di Stalin. Parola d'ordine: morte al cane caldo.

Jo3
23-08-2006, 22:32
Domanda scema : ma se siamo arrivati su giove, perche' non potremmo essere arrivati sulla luna?

LittleLux
23-08-2006, 22:37
Domanda scema : ma se siamo arrivati su giove, perche' non potremmo essere arrivati sulla luna?

su giove ci siamo andati con sonde automatiche...comunque, per sdrammatizzare un po :D:asd:

http://www.youtube.com/watch?v=0UbwVGpcr-I

Zorcan
23-08-2006, 22:37
Domanda scema : ma se siamo arrivati su giove, perche' non potremmo essere arrivati sulla luna?

Credo che, almeno per quanto riguarda gli scettici sull'allunaggio (quindi la vera e propria discesa sul suolo lunare), la questione riguardi non tanto la fattibilità tecnica dell'impresa quanto dubbi inerenti il materiale a disposizione. Cioè, nella mia quasi totale ignoranza astronomica, presumo che non sia in discussione se è possibile andare sulla luna ma piuttosto se l'allunaggio che vediamo in foto e in video corrisponda senza contraddizioni a quanto ci si dovrebbe aspettare da una missione del genere.

Alien
23-08-2006, 22:39
Domanda scema : ma se siamo arrivati su giove, perche' non potremmo essere arrivati sulla luna?

Siamo?
Io non ci son arrivato
Tu? ;)

Seriamente: sparare una sonda nello spazio è leggermente diverso che mandare una sonda con delle persone, farla atterare e decollare dal satellite e farla rientrare.

Jo3
23-08-2006, 22:41
Siamo?
Io non ci son arrivato
Tu? ;)

Seriamente: sparare una sonda nello spazio è leggermente diverso che mandare una sonda con delle persone, farla atterare e decollare dal satellite e farla rientrare.

Io non sono nemmeno arrivato a Napoli :D

Considerato il fatto che sia sullo Shuttle, sia nelle missioni Apollo, il 99% del volo avviene tramite computer/sistema automatico inerziale e non tramite mano umana, posso ragionevolmente supporre che lanciare una sonda nello spazio o un veicolo contenente persone, sia la stessa cosa. (in fatto di liberta' di decisione e azione da parte dell'uomo sul controllo della missione).

E' la stessa tecnologia, e l'uomo e' relegato a schiacciare dei pulsanti.

P.S : l'unica manovra consentita sullo Space Shuttle all'uomo senza l'ausilio di ridondanze e controlli tramite computer e' la manovra a terra.

Zorcan
23-08-2006, 22:41
Comunque ho visto il primo video e sebbene sia stato realizzato con una certa ironia, ha stuzzicato la mia curiosità e m'è venuta voglia di procurarmi da altre fonti i filmati dell'allunaggio per confrontarli con quelli e capire se sono tutti originali. Vado in caccia.

Zorcan
23-08-2006, 22:42
Considerato il fatto che sia sullo Shuttle, sia nelle missioni Apollo, il 99% del volo avviene tramite computer/sistema automatico inerziale e non tramite mano umana, posso ragionevolmente supporre che lanciare una sonda nello spazio o un veicolo contenente persone, sia la stessa cosa.

Oltre ad una intuibile differenza nelle strutture, c'è il fattore rischio: non è la stessa cosa prendere una Panda e lanciarla da un burrone o prendere la medesima Panda, caricarla di persone, e poi lanciarla nel burrone. Ipotizzo, sia chiaro.

Zorcan
23-08-2006, 22:43
su giove ci siamo andati con sonde automatiche...comunque, per sdrammatizzare un po :D:asd:

http://www.youtube.com/watch?v=0UbwVGpcr-I

:rotfl:

Jo3
23-08-2006, 23:03
Oltre ad una intuibile differenza nelle strutture, c'è il fattore rischio: non è la stessa cosa prendere una Panda e lanciarla da un burrone o prendere la medesima Panda, caricarla di persone, e poi lanciarla nel burrone. Ipotizzo, sia chiaro.


non riesco a comprendere le tue parole : lo scopo delle missioni spaziali non e' il fallimento della missione (lo schianto della panda), ma piuttosto la buona riuscita dell'operazione

Zorcan
23-08-2006, 23:14
non riesco a comprendere le tue parole : lo scopo delle missioni spaziali non e' il fallimento della missione (lo schianto della panda), ma piuttosto la buona riuscita dell'operazione

Intendevo solo dire che raggiungere Giove con una sonda e raggiungerlo con un equipaggio non è la stessa cosa. Quindi, per me, non ha senso dire che l'allunaggio è credibile in quanto anche andare su giove è ormai alla nostra portata: parliamo di macchine, non di persone, e posso solo supporre che tra i due tipi di missione ci siano molte più differenze di quanto pensiamo. Questo senza contare che lo scetticismo sulla fattibilità della missione Apollo del 1969 tiene anche conto del livello tecnologico di allora. Ma ripeto, mi pare di capire che la questione non ruoti attorno al "si può fare o no" ma piuttosto alla credibilità del materiale in nostro possesso.

beppegrillo
23-08-2006, 23:15
perchè ridicolo? :confused:
perchè ho visto solo ipotesi non dimostrate.
Ma solo, oh guarda forse li tengono sospesi con un filo, oh guarda con il "photoshop" so farlo anche io, oh guarda la bandiera ameicana si accartoccia in un angolo, ecc.
Ma non vedo prove , solo supposizioni, chiunque potrebbe dire qualsiasi cosa, che un'ombra in realtà fosse un ufo che faceva le pernacchie agli astronauti usa ecc. :)

Zorcan
23-08-2006, 23:17
perchè ho visto solo ipotesi non dimostrate.
Ma solo, oh guarda forse li tengono sospesi con un filo, oh guarda con il "photoshop" so farlo anche io, oh guarda la bandiera ameicana si accartoccia in un angolo, ecc.
Ma non vedo prove , solo supposizioni, chiunque potrebbe dire qualsiasi cosa, che un'ombra in realtà fosse un ufo che faceva le pernacchie agli astronauti usa ecc. :)

Che il filmato sia anche ironico non c'è dubbio, ma come si fa a provare qualcosa se prima non ci si pongono domande? Se qualcuno asserisse che quel filmato è la prova di una montatura, sarebbe ridicolo. Ma prendere spunto da ogni domanda per far luce su delle zone d'ombra di una vicenda così complessa non è affatto sbagliato: è operando in questo modo che tante verità importanti sono venute a galla. Supponendo, discutendo e investigando.

jumpermax
23-08-2006, 23:22
chissà come mai nessuno dubita mai dello sputnik... :O

LittleLux
23-08-2006, 23:51
chissà come mai nessuno dubita mai dello sputnik... :O

e questo che c'entra? paragonare lo sbarco lunare alla messa in orbita di un piccolisimmo satellite sono due cose paragonabili? eddai...

P.S.: comunque le prove che lo sputnik è andato molto in alto ce le offre lo spot del decaffeinato lavazza :sofico:

jumpermax
24-08-2006, 00:01
e questo che c'entra? paragonare lo sbarco lunare alla messa in orbita di un piccolisimmo satellite sono due cose paragonabili? eddai...

P.S.: comunque le prove che lo sputnik è andato molto in alto ce le offre lo spot del decaffeinato lavazza :sofico:

Infatti è molto più facile falsificare un piccolo satellite in orbita che non uno sbarco sulla luna... chissà come mai però complottismo sullo sputnik non se ne legge....

Maxmel
24-08-2006, 00:10
Infatti è molto più facile falsificare un piccolo satellite in orbita che non uno sbarco sulla luna... chissà come mai però complottismo sullo sputnik non se ne legge....
Semplicemente perchè è un evento di portata più vasta... E la diffusione del materiale ha dato elementi su cui speculare. Oltre alla elementare considerazione che la critica è propria delle democrazie.
La malafede c'entra poco.

ulk
24-08-2006, 00:12
Infatti è molto più facile falsificare un piccolo satellite in orbita che non uno sbarco sulla luna... chissà come mai però complottismo sullo sputnik non se ne legge....

Il problema è che mettere satelliti in orbita è pura routine (per quanto ogni tanto qualche lancio fallisca) ma andare sulla Luna no. Eppure dovrebbe essere più semplice adesso che 40 anni fa.

Qualcuno dice che volendo potremmo andare adirittura su Giove (forse meglio Europa?) ma obiettivamente non mi sembra una cosa così tecnicamente fattibile.

Eppure ogni tanto qualche Shuttle cade. E il discorso sull'uso di tecnologie obsolete (vedi la Nasa che cerca i 486 su Ebay)?

xenom
24-08-2006, 00:14
Infatti è molto più facile falsificare un piccolo satellite in orbita che non uno sbarco sulla luna... chissà come mai però complottismo sullo sputnik non se ne legge....

ma che cazzo c'entra :asd:
c'è una bella differenza tra mandare in orbita un satellite e mandare tot umani sulla luna... cazzo sono due cose completamente differenti...a quel tempo mandare l'uomo sulla luna era come realizzare la fusione nucleare controllata adesso...

von Clausewitz
24-08-2006, 00:14
Intendevo solo dire che raggiungere Giove con una sonda e raggiungerlo con un equipaggio non è la stessa cosa. Quindi, per me, non ha senso dire che l'allunaggio è credibile in quanto anche andare su giove è ormai alla nostra portata: parliamo di macchine, non di persone, e posso solo supporre che tra i due tipi di missione ci siano molte più differenze di quanto pensiamo. Questo senza contare che lo scetticismo sulla fattibilità della missione Apollo del 1969 tiene anche conto del livello tecnologico di allora. Ma ripeto, mi pare di capire che la questione non ruoti attorno al "si può fare o no" ma piuttosto alla credibilità del materiale in nostro possesso.

ma che il viaggio su Giove sia alla nostra portata, chi è che te l'ha detto?
ma davvero secondo te un viaggio di 800.000 km fra andata e ritorno è la stessa cosa di un viaggio lungo 1.400.000.000 km?
stai raccontando barzellette, vero? :D

sider
24-08-2006, 07:16
chissà come mai nessuno dubita mai dello sputnik... :O

Non c'è materiale su cui speculare/complottare.

Grazie agli archivi della NASA in rete, hai di tutto e di + per specularci sopra.
Peccato che i video originali sono andati perduti, però.

sider
24-08-2006, 07:19
Ragazzi in effetti il video è veramente mooolto strano se è vero.

Precisando che la qualità è quella che è io ho però notato una cosa davvero strana tra il minuto 4.21 e 4.22.

Provate a guardare poco sopra lo zaino dell'astronauta in difficoltà: c'è come un riflesso luminoso sottile che scompare subito.

Cosa può essere? Un filo? :eek:

lo stesso video in alta risoluzione lo trovi su arcoiris.tv

bjt2
24-08-2006, 11:03
Il problema è che mettere satelliti in orbita è pura routine (per quanto ogni tanto qualche lancio fallisca) ma andare sulla Luna no. Eppure dovrebbe essere più semplice adesso che 40 anni fa.

Qualcuno dice che volendo potremmo andare adirittura su Giove (forse meglio Europa?) ma obiettivamente non mi sembra una cosa così tecnicamente fattibile.

Eppure ogni tanto qualche Shuttle cade. E il discorso sull'uso di tecnologie obsolete (vedi la Nasa che cerca i 486 su Ebay)?

La NASA cerca i 486 su Ebay??? :mbe: Ma se l'acceleratore lineare nuovo di pacca (montato un anno fa) ha un 486 DX4 100 MHz coime processore e MS-DOS come SO??? :mbe: Deduco che li producano ancora... E la risonanza della Siemens 3T nuova di pacca, montata due mesi fa, ha un P3 a 1,266 GHz :eek: Cioè un modello mai entrato in commercio! Quindi è probabile che sia stato prodotto con un processo produttivo più recente, visto che al tempo i P3 a 1,133 Ghz furono ritirati perchè instabili... Insomma, se si vuole i 486 si trovano ancora... Oppure si possono usare i Geode, che sono dei K6 a bassissimo consumo (anche meno di 1W)... Chissà perchè usano i 486... :mbe:

bjt2
24-08-2006, 11:06
ma che il viaggio su Giove sia alla nostra portata, chi è che te l'ha detto?
ma davvero secondo te un viaggio di 800.000 km fra andata e ritorno è la stessa cosa di un viaggio lungo 1.400.000.000 km?
stai raccontando barzellette, vero? :D

Beh, come durata ed esposizione a raggi cosmici, ovviamente non ci sono paragoni. Ma il carburante necessario, per esempio, è solo un po' di più di quello necessario per andare sulla luna (a meno che non si voglia atterrare su Giove e poi decollare, ma non si può farlo con un equipaggio umano!), perchè una volta scappati dalla gravità terrestre, non serve più molta spinta. Quello che è maggiore è lo schermo dalle radiazioni, perchè aumentando il tempo di esposizione, DEVE diminuire la dose...

mortimer86
24-08-2006, 11:25
Beh, come durata ed esposizione a raggi cosmici, ovviamente non ci sono paragoni. Ma il carburante necessario, per esempio, è solo un po' di più di quello necessario per andare sulla luna (a meno che non si voglia atterrare su Giove e poi decollare, ma non si può farlo con un equipaggio umano!), perchè una volta scappati dalla gravità terrestre, non serve più molta spinta. Quello che è maggiore è lo schermo dalle radiazioni, perchè aumentando il tempo di esposizione, DEVE diminuire la dose...
Non è provato che le radiazioni cosmiche facciano male :D : Gli astronauti che stanno sulla Stazione Spaziale Internazionale al loro rientro risultano (cellularmente) meno invecchiati del tempo trascorso in orbita :what:

Terrestri su Giove?? Forse Goku (vabbè lui è unSayan) abituato alla forza di gravita del pinaeta di re Kaio: mentre sulla Luna la forza di gravità è 1/6 di quella terrestre, su giove è 2,4 volte, quindi anche se ci fosse la possibilità di andare e tornare (serve mooolto più carburante rispetto al viaggio sulla Luna), gli astronauti e la tuta avrebbero una massa di 120Kg sulla terra e di 288Kg :eek: su Giove

P.S. Rinnovo la mia domanda Qualcuno ha visto la bandiera degli Stati Uniti sulla Luna? E l'impronta di Amstrong? In questo modo si chiuderebbero tutte le questioni

jumpermax
24-08-2006, 11:40
ma che cazzo c'entra :asd:
c'è una bella differenza tra mandare in orbita un satellite e mandare tot umani sulla luna... cazzo sono due cose completamente differenti...a quel tempo mandare l'uomo sulla luna era come realizzare la fusione nucleare controllata adesso...
C'è una bella differenza anche tra la tecnologia spaziale dei primi anni 50 e quella di fine anni sessanta se per questo. L'evento infatti ebbe grandissima rilevanza. Ma è davvero accaduto? Non si capisce perchè mai lo scetticismo qua sia sempre a senso unico, mi si fa osservare che l'america è una democrazia, mi si fa notare che sullo sbarco sulla luna esistono tonnellate di materiale, cosa che non c'è invece sulla vicenda dello sputnik, ma allora vorrei capire tutti quelli che dicono di avere un dubbio sulla vicenda della luna come possono non averne su quella dello sputnik? La domanda mi pare perfettamente lecita... non credo sia difficile rispondere.

ulk
24-08-2006, 11:51
La NASA cerca i 486 su Ebay??? :mbe: Ma se l'acceleratore lineare nuovo di pacca (montato un anno fa) ha un 486 DX4 100 MHz coime processore e MS-DOS come SO??? :mbe: Deduco che li producano ancora... E la risonanza della Siemens 3T nuova di pacca, montata due mesi fa, ha un P3 a 1,266 GHz :eek: Cioè un modello mai entrato in commercio! Quindi è probabile che sia stato prodotto con un processo produttivo più recente, visto che al tempo i P3 a 1,133 Ghz furono ritirati perchè instabili... Insomma, se si vuole i 486 si trovano ancora... Oppure si possono usare i Geode, che sono dei K6 a bassissimo consumo (anche meno di 1W)... Chissà perchè usano i 486... :mbe:

Certo e lo shuttle usava i mega floppy disk.. minchia che innovazione che ricerca.....

Poi uno finisce in ospedale e gli diagnosticano mali inesistenti. E la ricerca sulle particelle.. applicazioni pratiche..??

ulk
24-08-2006, 11:53
C'è una bella differenza anche tra la tecnologia spaziale dei primi anni 50 e quella di fine anni sessanta se per questo. L'evento infatti ebbe grandissima rilevanza. Ma è davvero accaduto? Non si capisce perchè mai lo scetticismo qua sia sempre a senso unico, mi si fa osservare che l'america è una democrazia, mi si fa notare che sullo sbarco sulla luna esistono tonnellate di materiale, cosa che non c'è invece sulla vicenda dello sputnik, ma allora vorrei capire tutti quelli che dicono di avere un dubbio sulla vicenda della luna come possono non averne su quella dello sputnik? La domanda mi pare perfettamente lecita... non credo sia difficile rispondere.


Semplicemente ci frega meno di zero, visto che mandare gente e satelliti in orbita è attualmente tecnicamente fattibile. Mentre andare sulla Luna sembra diventato impossibile.. per una questione di costi?

sider
24-08-2006, 11:57
Semplicemente ci frega meno di zero, visto che mandare gente e satelliti in orbita è attualmente tecnicamente fattibile. Mentre andare sulla Luna sembra diventato impossibile.. per una questione di costi?

Si ripagherebbero uno sbarco sulla luna solo con gli sponsor, merchandising , diritti TV ecc.ecc. (credo)

jumpermax
24-08-2006, 12:14
Semplicemente ci frega meno di zero, visto che mandare gente e satelliti in orbita è attualmente tecnicamente fattibile. Mentre andare sulla Luna sembra diventato impossibile.. per una questione di costi?
tecnicamente fattibile oggi non implica che lo fosse negli anni 50. Non è sulla curiosità dell'evento che vorrei focalizzare ma sul modo in cui viene considerato. Se si ritiene possibile, anzi peggio ancora probabile, che la missione sulla luna sia un falso vorrei sapere come si possano prendere come attendibili eventi assai meno documentati.

sider
24-08-2006, 12:42
tecnicamente fattibile oggi non implica che lo fosse negli anni 50. Non è sulla curiosità dell'evento che vorrei focalizzare ma sul modo in cui viene considerato. Se si ritiene possibile, anzi peggio ancora probabile, che la missione sulla luna sia un falso vorrei sapere come si possano prendere come attendibili eventi assai meno documentati.

E chi ti dice che sono presi come attendibili?
Paradossalmente il segreto militare sovietico ha "protetto" lo sputnik. Ci fossero fotografie e filmati in abbondanza a disposizione più di qualche "complottista" perderebbe molte ore del suo tempo ad analizzarle e magari confutarle.
Si "complotta" su quello che si ha , credo.
Ma il tuo punto di vista tecnico sullo strano modo di rialzarsi degli astronauti?

matrizoo
24-08-2006, 12:47
Ma il tuo punto di vista tecnico sullo strano modo di rialzarsi degli astronauti?

non ce l'ha:O
DESTRA+AMERICA+ISRAELE, il resto è il nemico comunista.
non importa quale sia l'argomento, non gliene frega un cazzo...

ulk
24-08-2006, 13:17
tecnicamente fattibile oggi non implica che lo fosse negli anni 50. Non è sulla curiosità dell'evento che vorrei focalizzare ma sul modo in cui viene considerato. Se si ritiene possibile, anzi peggio ancora probabile, che la missione sulla luna sia un falso vorrei sapere come si possano prendere come attendibili eventi assai meno documentati.

A me degli anni 50 frega zero, se non vedere se effettivamente ci sono delle prove sulla Luna.

shambler1
24-08-2006, 13:35
Pensa che figura di cazzo se alla fine viene fuori che è tutta una montatura. :D

Zorcan
24-08-2006, 13:58
ma che il viaggio su Giove sia alla nostra portata, chi è che te l'ha detto?
ma davvero secondo te un viaggio di 800.000 km fra andata e ritorno è la stessa cosa di un viaggio lungo 1.400.000.000 km?
stai raccontando barzellette, vero? :D

Ti droghi? :D

Ho scritto proprio quello: che anche se mandiamo una sonda su giove non significa che sia alla nostra portata spedire umani in giro nel cosmo.

FastFreddy
24-08-2006, 14:11
Il problema è che mettere satelliti in orbita è pura routine

Adesso è pura routine, non certo negli anni 50...

Il problema è che mettere satelliti in orbita è pura routine (per quanto ogni tanto qualche lancio fallisca) ma andare sulla Luna no. Eppure dovrebbe essere più semplice adesso che 40 anni fa.


Oggi sarebbe senz'altro più semplice, solo che cosa ci vanno a fare? Che senso ha spendere di nuovo così tanti soldi e risorse umane per un impresa che perse di interesse nel giro di 5-6 anni? Al tempo c'era lo stimolo della competizione con l'unione sovietica (la quale ricordiamo che inviò diverse sonde, e abbandonò l'invio di uomini per problemi al vettore e anche per il fatto che ormai la sfida l'avevano vinta gli Usa)

Il motivo per il quale non si va più sulla luna è semplicemente politico/economico non certo tecnico.

Il motivo per il quale si continuano ad inviare satelliti in orbita è puramente economico, è un business...

jumpermax
24-08-2006, 14:19
in effetti mi chiedo anche io se le missioni lunari oggi siano sensate. Sicuramente non lo erano negli anni 60 se non per questioni politiche, oggi chissà. Una base lunare permanente? Ci sarebbe un tornaconto economico come con i satelliti?

Athlon
24-08-2006, 14:38
Piccolo appunto sull' uso dei processori in ambito aereospaziale.

Si usano cpu di VECCHIO tipo poiche' le nuove (dal 586-pentium in poi) sono dotate di core risc microprogrammato.

cioe' la CPU ha una piccola memoria interna con un piccolissimo programma per convertire le istruzioni CISC-X86 in istruzioni RISC.

Il problema e' che questa memoria (tecnologicamente simile ad una penna USB) puo' venir danneggiata e cancellata dai raggi cosmici , quindi per questioni di sicurezza si DEVONO usare cpu prive di core microprogrammato e completamente hardware.

Sempre per questioni di sicurezza si usano cpu commerciali su cui e' stata fatta un ampissima fase di debug e testing in varie condizioni operative.

Il processore i-486 e' la cpu piu' usata in ambito aereospaziale per applicazioni complesse, per i controlli di volo e le automazioni si preferisce usare il classico 286 , anche se ultimamente (ad esempio nel vettore Ariane 5 ) si e' passati al 386 perche' puo' grstire numeri a 32 bit , piu' adatti alle maggiori prestazioni dei vettori odierni.


Altre CPU molto usate in ambito aereospaziale sono la serie 68000 ( http://it.wikipedia.org/wiki/Motorola_68000) anche se il processore i-386 e' di gran lunga preferito per la maggiore semplicita' di simulazione.


Un altra cosa da tenere a mente e' che per la gestione di aerei non serve molta potenza elaborativa (per le astronavi ancora meno perche' essendo fuori dall' atmosfera si muovono con un sistema inerziale non perturbato) , un 386 o un 486 sono perfettamente in grado di gestire completamente la navigazione senza alcun problema o ritardo.

Infine non bisogna dimenticare i consumi elettrici e termici. In un ambiente ristretto come un aereo o un satellite OGNI componenente deve essere autosufficiente , in questo caso la CPU deve essere in grado di dissipare il proprio calore generato SENZA l'ausilio di dissipatori (che nel vuoto non funzionano) e deve consumare il meno possibile.

LittleLux
24-08-2006, 14:39
in effetti mi chiedo anche io se le missioni lunari oggi siano sensate. Sicuramente non lo erano negli anni 60 se non per questioni politiche, oggi chissà. Una base lunare permanente? Ci sarebbe un tornaconto economico come con i satelliti?

certo che avrebbe senso, se non altro per il puro aspetto scientifico e di ricerca delle missioni.

Athlon
24-08-2006, 14:43
alcune altre CPU sono state usate per scopi "periferici" e NON CRITICI ...

ad esempio il Thermal infrared hyperspectral analysis della Mars rover e' eseguito da un Pentium Pro 200 Mhz , si tratta pero' di una CPU dedicata ad un solo strumento e che anche se guasta non compromette la missione (i dati degli infrarossi termici possono venir trasmessi a terra ed analizzati qui) inoltre questa CPU non viene mai tenuta in funzione per molto tempo consecutivo.

ulk
24-08-2006, 14:47
Oggi sarebbe senz'altro più semplice, solo che cosa ci vanno a fare? Che senso ha spendere di nuovo così tanti soldi e risorse umane per un impresa che perse di interesse nel giro di 5-6 anni? Al tempo c'era lo stimolo della competizione con l'unione sovietica (la quale ricordiamo che inviò diverse sonde, e abbandonò l'invio di uomini per problemi al vettore e anche per il fatto che ormai la sfida l'avevano vinta gli Usa)



Ma ovviamente per portare del materiale per fare la base lunare , base di partenza per la successiva missione su Marte :sbonk:

"Tecnicamente non fattibile" tanto è vero che dal 2000 si andrà al 2020.. che aspettano i Vulcaniani?

Il motivo per il quale non si va più sulla luna è semplicemente politico/economico non certo tecnico.

Economico e sinceramente dubito che sia tecnicamente fattibile e sopratutto sicuro.


Il motivo per il quale si continuano ad inviare satelliti in orbita è puramente economico, è un business...

Si va beh come il sistema Irridio o come cavolo si chiama, no è semplicemente politico... leggi spionaggio industriale-militare-strategico.

Athlon
24-08-2006, 14:49
ultimamente si e' passati a costruzioni mono-cpu con sistema operativo in multitasking.

Ovvimamente sia a causa della delicatezza delle CPU sia a causa dei possibili blocchi del sistema operativo questa soluzione e' fattibile SOLO per sonde automatizzate e costruite in economia e ridondanza (ad esempio i rover di Marte che erano stati lanciati in 2 proprio perche' era abbastanza probabile che uno dei due si rompesse)

la soluzione piu' usata attualmente per sone economiche e' il RAD6000 di IBM

http://en.wikipedia.org/wiki/RAD6000

su cui viene fatto girare il sistema operativo VxWorks

http://en.wikipedia.org/wiki/VxWorks

ulk
24-08-2006, 14:54
Piccolo appunto sull' uso dei processori in ambito aereospaziale.

Si usano cpu di VECCHIO tipo poiche' le nuove (dal 586-pentium in poi) sono dotate di core risc microprogrammato.

cioe' la CPU ha una piccola memoria interna con un piccolissimo programma per convertire le istruzioni CISC-X86 in istruzioni RISC.

Il problema e' che questa memoria (tecnologicamente simile ad una penna USB) puo' venir danneggiata e cancellata dai raggi cosmici , quindi per questioni di sicurezza si DEVONO usare cpu prive di core microprogrammato e completamente hardware.

Sempre per questioni di sicurezza si usano cpu commerciali su cui e' stata fatta un ampissima fase di debug e testing in varie condizioni operative.

Il processore i-486 e' la cpu piu' usata in ambito aereospaziale per applicazioni complesse, per i controlli di volo e le automazioni si preferisce usare il classico 286 , anche se ultimamente (ad esempio nel vettore Ariane 5 ) si e' passati al 386 perche' puo' grstire numeri a 32 bit , piu' adatti alle maggiori prestazioni dei vettori odierni.


Altre CPU molto usate in ambito aereospaziale sono la serie 68000 ( http://it.wikipedia.org/wiki/Motorola_68000) anche se il processore i-386 e' di gran lunga preferito per la maggiore semplicita' di simulazione.


Un altra cosa da tenere a mente e' che per la gestione di aerei non serve molta potenza elaborativa (per le astronavi ancora meno perche' essendo fuori dall' atmosfera si muovono con un sistema inerziale non perturbato) , un 386 o un 486 sono perfettamente in grado di gestire completamente la navigazione senza alcun problema o ritardo.

Infine non bisogna dimenticare i consumi elettrici e termici. In un ambiente ristretto come un aereo o un satellite OGNI componenente deve essere autosufficiente , in questo caso la CPU deve essere in grado di dissipare il proprio calore generato SENZA l'ausilio di dissipatori (che nel vuoto non funzionano) e deve consumare il meno possibile.


Oh ma ne sono convinto. Discorso a parte che i sistemi elettronici vanno comunque protetti dai raggi cosmici.

Perchè si usano ancora queste CPU, perchè evidentemente la tecnologia aero-spaziale è sempre la stessa. Lo stesso tempo che ci si mette per portare in orbita un satellite o un equipaggio e grosso modo lo stesso di 40-50 anni fa.

E' forse migliorata la sicurezza? Sembra proprio di no.

Andare su Marte? Meglio ridolvere qualche "piccolo" problema terrestre prima di andare su un pianeta senza vita.

sider
24-08-2006, 15:13
Ho trovato su un sito questa considerazione:

http://www.aulis.com/skeleton.html

A TIME AND MOTION STUDY

For more than three years I have been collecting and analyzing nearly all the significant photos from the Apollo missions. These official photos are readily available on multiple NASA websites for downloading. Recently I noticed they were taking up many gigabytes of memory on my computer's external hard drive, so I began organizing them and deleting duplications. I did a rough estimate of the number of Apollo photos, and was amazed that I had thousands!

I visited several official NASA websites to find HOW MANY PHOTOS WERE TAKEN on the surface of the Moon. Amazingly, NASA AVOIDS THIS SUBJECT almost entirely. Two days of searching documents and text were fruitless. But Lunar Surface Journal, one of the sites, lists every photo with its file number. So I undertook to make an actual count of every photo taken by astronauts DURING EXTRA-VEHICULAR ACTIVITY (EVA), the time spent on the surface out of the LEM.

Here is my actual count of EVA photos of the six missions:

Apollo 11........... 121
Apollo 12........... 504
Apollo 14........... 374
Apollo 15..........1021
Apollo 16..........1765
Apollo 17..........1986

So 12 astronauts while on the Moon's surface took a TOTAL of 5771 exposures.

That seemed excessively large to me, considering that their TIME on the lunar surface was limited, and the astronauts had MANY OTHER TASKS OTHER THAN PHOTOGRAPHY. So I returned to the Lunar Surface Journal to find how much TIME was available to do all the scientific tasks AS WELL AS PHOTOGRAPHY. Unlike the number of photos, this information is readily available:

Apollo 11........1 EVA .....2 hours, 31 minutes......(151 minutes)
Apollo 12........2 EVAs.....7 hours, 50 minutes......(470 minutes)
Apollo 14........2 EVAs.....9 hours, 25 minutes......(565 minutes)
Apollo 15........3 EVAs...18 hours, 30 minutes....(1110 minutes)
Apollo 16........3 EVAs...20 hours, 14 minutes....(1214 minutes)
Apollo 17........3 EVAs...22 hours, 04 minutes....(1324 minutes)

Total minutes on the Moon amounted to 4834 minutes.
Total number of photographs taken was 5771 photos.

Hmmmmm. That amounts to 1.19 photos taken EVERY MINUTE of time on the Moon, REGARDLESS OF OTHER ACTIVITIES. (That requires the taking of ONE PHOTO EVERY 50 SECONDS!) Let's look at those other activities to see how much time should be deducted from available photo time:

Apollo 11..........Inspect LEM for damage, deploy flag, unpack and deploy radio and television equipment, operate the TV camera (360 degree pan), establish contact with Earth (including ceremonial talk with President Nixon), unpack and deploy numerous experiment packages, find/document/collect 47.7 pounds of lunar rock samples, walk to various locations, conclude experiments, return to LEM.

Apollo 12..........Inspect LEM for damage, deploy flag, unpack and deploy radio and television equipment (spend time trying to fix faulty TV camera), establish contact with Earth, unpack and deploy numerous experiment packages, walk to various locations, inspect the unmanned Surveyor 3 which had landed on the Moon in April 1967 and retrieve Surveyor parts. Deploy ALSEP package. Find/document/collect 75.7 pounds of rocks, conclude experiments, return to LEM.

Apollo 14..........Inspect LEM for damage, deploy flag, unpack and deploy radio and television equipment and establish contact with Earth, unpack and assemble hand cart to transport rocks, unpack and deploy numerous experiment packages, walk to various locations. Find/document/collect 94.4 pounds of rocks, conclude experiments, return to LEM.

Apollo 15..........Inspect LEM for damage, deploy flag, unpack and deploy radio and television equipment and establish contact with Earth, unpack/assemble/equip and test the LRV electric-powered 4-wheel drive car and drive it 17 miles, unpack and deploy numerous experiment packages (double the scientific payload of first three missions). Find/document/collect 169 pounds of rocks, conclude experiments, return to LEM. (The LRV travels only 8 mph*.)

Apollo 16..........Inspect LEM for damage, deploy flag, unpack and deploy radio and television equipment and establish contact with Earth, unpack/assemble/equip and test the LRV electric-powered 4-wheel drive car and drive it 16 miles, unpack and deploy numerous experiment packages (double the scientific payload of first three missions, including new ultraviolet camera, operate the UV camera). Find/document/collect 208.3 pounds of rocks, conclude experiments, return to LEM. (The LRV travels only 8 mph*.)

Apollo 17..........Inspect LEM for damage, deploy flag, unpack and deploy radio and television equipment and establish contact with Earth, unpack/assemble/equip and test the LRV electric-powered 4-wheel drive car and drive it 30.5 miles, unpack and deploy numerous experiment packages. Find/document/collect 243.1 pounds of rocks, conclude experiments, return to LEM. (The LRV travels only 8 mph*.)

Let's arbitrarily calculate a MINIMUM time for these tasks and subtract from available photo time:

Apollo 11....subtract 2 hours (120 minutes), leaving 031 minutes for taking photos
Apollo 12....subtract 4 hours (240 minutes), leaving 230 minutes for taking photos
Apollo 14....subtract 3 hours (180 minutes), leaving 385 minutes for taking photos
Apollo 15....subtract 6 hours (360 minutes), leaving 750 minutes for taking photos
Apollo 16....subtract 6 hours (360 minutes), leaving 854 minutes for taking photos
Apollo 17....subtract 8 hours (480 minutes), leaving 844 minutes for taking photos

So do the math:

Apollo 11.......121 photos in 031 minutes............3.90 photos per minute
Apollo 12.......504 photos in 230 minutes............2.19 photos per minute
Apollo 14.......374 photos in 385 minutes............0.97 photos per minute
Apollo 15.....1021 photos in 750 minutes............1.36 photos per minute
Apollo 16.....1765 photos in 854 minutes ...........2.06 photos per minute
Apollo 17.....1986 photos in 844 minutes ...........2.35 photos per minute

Or, to put it more simply:

Apollo 11........one photo every 15 seconds
Apollo 12........one photo every 27 seconds
Apollo 14........one photo every 62 seconds
Apollo 15........one photo every 44 seconds
Apollo 16........one photo every 29 seconds
Apollo 17........one photo every 26 seconds

Tefnut
24-08-2006, 15:51
se volevano i 486 ne aveva uno scaffale (SCAFFALE) pieno un robivecchi vicinoa casa mia.. tutti inscatolati.. :D