PDA

View Full Version : Polimeri per i display del futuro?


Redazione di Hardware Upg
23-08-2006, 09:13
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/18313.html

Un gruppo di ricercatori sta mettendo a punto una nuova tecnologia per la realizzazione di display a colori mediante l'impego di polimeri

Click sul link per visualizzare la notizia.

mortimer86
23-08-2006, 09:29
....OLED!!....OLED!!....OLED!!....OLED!!!...

Ho visto una fotomenera con dislpaly OLED da 2,2"... è una cosa fantastica... a confronto delle altre che gli stavano a fianco la luminosità e il contrasto del display erano nettamente superiori... quasi qasi ne compro 36 e mi faccio un 15"OLED :sofico:

Bluknigth
23-08-2006, 09:38
Si,

ritengo anchio gli OLED il futuro prossimo.

Più in la si vedrà. Negli ultimi 5 anni di tecnoligie per i display ultimamente ne sono state presentate tantissime (OLED, polimeri, l'idea che non ricordo come si chiama di mettere tanti picoli tubi catodici anzichè uno, e altre), ma gli OLED sono gli unici che sono usciti sul mercato e che promettono di abbassare i prezzi in modo sostanziale.

Se non ricordo male la PHilips è l'azienda che ha investito su questa tecnologia negli ultimi anni, ma da tempo non leggo più nulla. Ricordo che già 3 o 4 anni fa avevano realizzato dei display a polimeri in bianco e nero. Qualcuno ha notizie di quel progetto?

vincino
23-08-2006, 10:11
Come accade quasi sempre nn sarà la migliore tecnologia che invaderà il mercato! :(

*Pegasus-DVD*
23-08-2006, 10:26
ma io ho visto del celllulari con display esterni OLED e facevano veramente pena ...

DUDA
23-08-2006, 10:28
Bello..non vedo l'ora di toccare con mano una tecnologia simile...speriamo si applichi in ambito consumer..anche se non voglio immaginare i prezzi di mercato.. :muro:

xxxyyy
23-08-2006, 10:33
La tecnologia che diceva Bluknigth e la SED.
Monitor SED dovevano escire gia a Marzo di quest'anno.
Ma naturalmente, hanno visto che avrebbero spazzato via tutyi i vari plasma e LCD e hanno rinviato il tutto a non si sa quando.
Prima dobbiamo comprarci la merd@ LCD!
Si... come no...

avvelenato
23-08-2006, 10:35
mi sono sempre domandato se mai in futuro saremmo riusciti ad inventare un display di qualità fotografica. Beh, questo, a quanto pare, è un passo avanti, per lo meno nel colore.



ps: questo non è un OLED. E' qualcosa di molto diverso, leggete bene.

tarek
23-08-2006, 10:50
cioè devo avere la 320 anche in ufficio per usare il monitor? ma per favore..

Nero81
23-08-2006, 11:01
cioè devo avere la 320 anche in ufficio per usare il monitor? ma per favore..

Mai sentito parlare di inverter e trasformatori? :rolleyes:

LinoX-79
23-08-2006, 11:01
..chiamata trasformatore..
Nel tuo bel CRT ce ne dovrebbe stare uno.. o hai la linea enel a 15000 volts?

hardskin1
23-08-2006, 11:03
@tarek
http://en.wikipedia.org/wiki/Transformer#Uses_of_transformers

dsajbASSAEdsjfnsdlffd
23-08-2006, 11:30
si mi sfugge come mai il marrone non sia ottenibile dal bianco, se qualcuno ha capito a cosa ci si riferisce nell'articolo per cortesia posti un approfondimento ... non vorrei essermi perso per strada un pezzo di ottica, anche se non mi pare proprio...

Matrix744
23-08-2006, 11:38
Una scoperta grandiosa!!!!!
Non sarebbe bello ad'avere tutta la gamma di colori visibili?

extremelover
23-08-2006, 11:39
Non confondiamo gli OLED, che fanno pena ma risparmiano la batteria e gli LCD con retroilluminazione LED, che aumentano la resa cromatica.

dantes76
23-08-2006, 11:58
Ned :read:
http://en.wikipedia.org/wiki/Nano-emissive_display
http://www.motorola.com/mediacenter/news/detail.jsp?globalObjectId=5484_5474_23


Nello specifico l'acronimo NED sta per (Nano Emissive Display). Si tratta in sostanza di display piatti ai nanotubi di carbonio, sviluppati da Motorola tramite tecnologie proprietarie, capaci di realizzare aggregati di nanotubi direttamente su vetro o strati di silicone. Per il tramite dei nanotubi è possibile emettere elettroni che, similarmente ai tradizionali schermi CRT , eccitano, illuminadole, molecole di fosforo.

Come se tutto ciò già non bastasse, la profondità del display raggiunge misure record, infatti si parla già di spessore massimo di un pollice (2,5 cm. circa). Motorola è convinta che il NED rivoluzionerà il mercato dei flat display trattandosi a detta dello stesso James Jaskie "di una tecnologia per display di grandi dimensioni pronta "concettualmente" per l'alta definizione (HDTV), di qualità superiore, maggiore durata e costi più bassi rispetto alle tecnologie attualmente sul mercato (plasma, LCD, ecc.) o di prossima introduzione (SED)".

Ciò cui la tecnologia NED punta è l'abbattimento dei costi (meno di 400 dollari per un pannello di 40" quale costo stimato alla produzione) e di conseguenza del prezzo per il consumatore finale dei display HD (meno di 400 dollari per un pannello da 40" quale costo stimato di produzione), mantenendo al contempo, e migliorando, tutti i vantaggi delle tecnologie esistenti: profondità del nero, velocità e sensibilità nel tracciare l'immagine dei CRT; dimensioni, spessore, uniformità e la luminosità tipici di LCD e plasma. Per il SED si preannuncia quindi una battaglia difficilissima, visti i rumors che preannunciano prezzi prossimi al doppio, a parità di diagonale, rispetto ai plasma attualmente in commercio.

Sono in molti, a questo punto, a chiedersi se il SED non sia già morto prima di entrare effettivamente in commercio!

http://www.everyeye.it/ht/notizia.asp?id=28733

MiKeLezZ
23-08-2006, 12:16
Vi state esaltando un po' troppo, queste tecnologie future avranno TUTTE il problema degli attuali LCD, l'interpolazione. SED, OLED, LCD a LED, e questi ultimi con i polimeri.
Quindi, c'è da augurarsi anzi che aumentino la qualità degli attuali LCD, usando LED per la retroilluminazione (aumentano i colori visibili, il contrasto, l'uniformità di illuminazione, la durata della retroilluminazione, diminuiscono i consumi) e proponendo schermi con garanzie no-bad-pixel.
Perchè, a parte l'interpolazione che, usando pannelli HD, fa vedere in modo pessimo le attuali trasmissione televisive, ditemi un po' questi enormi problemi degli LCD.......

Bluknigth
23-08-2006, 12:24
Beh, il SED come ogni tecnologia nuova costa più di una ormai in commercio da una decina di anni.
Però se consideri che al lancio costa solo il doppio, nel giro di un paio di anni potrebbe avvicinarsi parecchio.

Poi sarà una mia conclusione sbagliata. ma credo che i vantaggi del SED siano questi:

1) Fedeltà del colore dei vecchi CRT
2) possibilità di avere più risoluzioni senza perdere qualità quando si abbandona quella nativa (LCD e anche il plasma credo)
3) il fatto che se si brucia uno dei crt quelli attorno possono andare a coprire il "buco" lasciato
4) Tempi di refresh molto bassi senza perdita di qualità.

In pratica il mantenimento delle qualità del CRT nello sapzio di un LCD/PLasma.

Certo se non si impone nel giro di un paio di anni, rischia di essere soppiantato da qualcosa d' lato (OLED, NED, Polemeri, monitor Olografici, Innesti cerebrali, la fine dell'universo.... ok, basta).

ulk
23-08-2006, 12:57
La tecnologia che diceva Bluknigth e la SED.
Monitor SED dovevano escire gia a Marzo di quest'anno.
Ma naturalmente, hanno visto che avrebbero spazzato via tutyi i vari plasma e LCD e hanno rinviato il tutto a non si sa quando.
Prima dobbiamo comprarci la merd@ LCD!
Si... come no...

Senza riscontri si può dire tutto e il contrario di tutto. Basta fermare la produzione vendere la restante "merda LCD" al terzo mondo.

Diciamo piuttosto che probabilmente ci sono problemi tecnici e di costi ancora irrisolti.

FAM
23-08-2006, 13:11
Una scoperta grandiosa!!!!!
Non sarebbe bello ad'avere tutta la gamma di colori visibili?
Allora dovremmo sbarazzarci anche di RGB, che non è uno spazio colore assoluto ;)

Blu11
23-08-2006, 14:10
Quoto in pieno, ma almeno mettiglielo in Italiano ;)
http://it.wikipedia.org/wiki/Trasformatore

Apple80
23-08-2006, 15:16
Toshiba ha posticipato il lancio dei SED per il 2008. La commercializzazione su larga scala sarà per il 2010. Queste sono le ultime notizie ufficiali. Penso che se si prensenterà un valido concorrente sul mercato la toshiba rivaluterà i tempi.
Stiamo entrando in un momento delicato, fra 2-3 mesi usciranno i primi lettori HD e BR , di conseguenza aumenteranno le vendite dei pannelli HD.

Certo se uno dice,no aspetto il SED, và a finire che non comprerà più nulla.
Io ero il primo a farlo, ma dopo aver sentito i piani della toshiba, fra cui il prezzo del sed all'uscita ecc , mi ha fatto cambiare i miei piani.

per fortuna la Pioneer ha soddisfato le mie esigenze e sono rimasto estasiato del suo raggiungimento , traghettandomi fino all'arrivo dei SED o di qualche altra nuova tecnologia che stravolgerà il mercato.

Cerchiamo di non esaltarci troppo con le tecnlogie nuove, perchè io avevo fatto lo stesso errore sia coi plasma 10 anni fà. Tutti parlavano dei costi del sed , 450 dollari per un pannello di 42" e voltaggi ridotti la metà rispetto all'lcd e 2/3 del plasma. Nuove tecnologie costano moltissimo all'uscita. Anche se gli costasse 100 dolari a produrne uno ,bisogna fare i conti con i costi che ci sono stati per la ricerca e sviluppo , milioni e milionidi dollari , sommati alla novità, alla quantità limitata ecc. I primi lettori dvd costavano la bellezza di 1500 dollari. i primi plasma quanto un BMW e non erano un bel vedersi rispetto agli attuali che costano 1/10.

Diablix
23-08-2006, 15:50
o hai la linea enel a 15000 volts?
Perchè.. te no? :P


@ Ulk
Il problema semmai non sarebbe tanto lo smaltimento degli attuali prodotti sul mercato, ma negli investimenti.
Negli LCD sono stati investiti svariati miliardi di dollari e per ovvi motivi una compagnia vorrà rientrare nei costi prima di investire altri soldi in un altra tecnologia

avvelenato
23-08-2006, 18:42
si mi sfugge come mai il marrone non sia ottenibile dal bianco, se qualcuno ha capito a cosa ci si riferisce nell'articolo per cortesia posti un approfondimento ... non vorrei essermi perso per strada un pezzo di ottica, anche se non mi pare proprio...


credo che il discorso sia dovuto al fatto che spostandosi da una sintesi colore di tipo RGB (red, green, blue) a una basata sui parametri Gamma, saturazione e luminosità, bisognerà comunque modulare, per ogni pixel, questi tre parametri, e finora la ricerca è riuscita (mi par di aver capito) a modulare solo la gamma. Modulare la luminosità dovrebbe esser relativamente triviale, ponendo a schermo del polimero un lcd monocromatico trasparente che per pixel si oscura a seconda di quanto serve, si risolverebbe l'esigenza. E' la saturazione imho il problema.

Comunque nell'articolo pare che ancora abbiano da lavorare sulla modulazione della luminosità.

lucusta
23-08-2006, 22:50
bel polimero!

piu' che per i nuovi display, lo vedo egregiamente come cellula muscolo in una ipotetica articolazione, sia per i trapianti umani (bionica), sia per la costruzione di sofisticati automi (cibernetica).

fino ad ora non esistevana un materiale del genere se non in natura.

vaio-man
23-08-2006, 23:30
oppure viste le sue propietà per un pannello dell'invisibiltà, riducendo a dovere la circuiteria di controllo e con una microcamera per filmare l'ambiente :D

dan66
26-08-2006, 13:03
Per locusta

anch'io ho pensato alla stessa cosa... fino a che non ho visto che funziona a 300 volts!!!

te lo vedi l'uomo bionico che ha bisogno del trasformatore ed ha dei circuiti che vanno a 300 V? Un piccolo contatto e BOOOM, l'uomo bionico è arrosto! Alla faccia della 626!