View Full Version : Diesel o Benzina? Urgono consigli....
Legolas84
22-08-2006, 20:00
Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio...
Sto comprando un Alfa GT e sono indeciso tra il 1.9JTD o il 2.0JTS....
Ho calcolato che il Benzina per l'uso che ne faccio io (10000Km all'anno circa) mi costerebbe una media di 900 Euro in più annuali tra bollo, assicurazione e carburante. Naturalmente più si alzano i chilometri e più sale il vantaggio per il 1.9 visto che per fare 100Km il 2.0 Benzina mi chiede 17 Euro mentre il 1.9 Diesel solamente 10....
Quello che vi chiedo è a quanto ammontano le spese di manutenzione ordinaria per entrambe le macchine.
Ve lo chiedo perchè ho sentito che se le macchine a gasolio consumano meno poi tra filtri e cose del genere si ha molta più manutenzione ordinaria rispetto al benzina... Mi delucidate un pò la situazione su questa manutenzione ordinaria e magari mi date anche qualche consiglio? :D
Legolas84
22-08-2006, 20:01
ah, vi dico anche che il Benzina lo pagherei anche 3000 Euro in meno rispetto al Diesel ed è anche meglio accessoriato (sul benzina c'è anche il navigatore...)
X 10.000Km io andrei di benzina.. ;)
ciao
ninja750
22-08-2006, 20:54
vista la tua percorrenza mi verrebbe da dirti benza, qualche dubbio ci' sulla futura minore rivendibilità
GrandeLucifero
22-08-2006, 20:58
X 10.000Km io andrei di benzina.. ;)
ciao
Quote al 100%
10.ooo Km l'anno sono pochissimi, giusto x andare a fare la spesa
all' ipermarket e qualche giro la domenica... :D
Inoltre il diesel, per quanto sia migliorato, con l'iniezione elettronica,
rimane sempre un motore che fà tanto trattore.
Magari prova a vedere se il concessionario ti fà fare un giro
di prova... ;)
Legolas84
22-08-2006, 21:02
Ma allora è vero o no che il diesel costa un occhio della testa come manutenzione ordinaria? :confused:
Ma allora è vero o no che il diesel costa un occhio della testa come manutenzione ordinaria? :confused:
No non è vero.
Federico855
22-08-2006, 21:43
Per quello che ti serve...Benzina senza pensarci nemmeno una volta! :O
Anche come prestazioni il 2.0JTS e notevolmente + grintoso su tutto
No non è vero.
:wtf:
Invece si,magari nn saranno differenze abissali ma ci sono..
Inoltre contate che 1 TD è 1 motore + complesso e quindi + facilmente esposto a problemi rispetto 1 aspirato benzina.....
La turbina ad es nn dura 1 vita e soprattutto i condotti nn durano a vita.....x nn parlare delle solite piccole rogne dei diesel moderni.....
Contando i 3000€ di differenza e la maggiore dotazione, direi che saresbbe in pari dopo 5 o 6 anni di uso con quelle differenze di costi, col vantaggio che cmq se la prende a benza quella differenza la paga 1 poco alla volta invece che subito.....
Poi è anche questione di gusti, se si vuole 1 sportiva come si dovrebbe volere da 1 GT beh direi cheil benza è d'obbligo ammenochè n nsi ffacciano tanti km e si debba chiudere 1 occhio.....
ciao
siluro85
22-08-2006, 23:14
benza...10000 sono pochi per il diesel...poi conta che è anchepiù delicato...conta 3000/4000 euro in più...benzina...ti metti qualche accessorio se vuoi e il risparmio alla pompa non è più così eclatante...come costo...
:wtf:
Invece si,magari nn saranno differenze abissali ma ci sono..
Inoltre contate che 1 TD è 1 motore + complesso e quindi + facilmente esposto a problemi rispetto 1 aspirato benzina.....
La turbina ad es nn dura 1 vita e soprattutto i condotti nn durano a vita.....x nn parlare delle solite piccole rogne dei diesel moderni.....
Contando i 3000€ di differenza e la maggiore dotazione, direi che saresbbe in pari dopo 5 o 6 anni di uso con quelle differenze di costi, col vantaggio che cmq se la prende a benza quella differenza la paga 1 poco alla volta invece che subito.....
Poi è anche questione di gusti, se si vuole 1 sportiva come si dovrebbe volere da 1 GT beh direi cheil benza è d'obbligo ammenochè n nsi ffacciano tanti km e si debba chiudere 1 occhio.....
ciao
Mi sa che forse non hai capito la domanda.
Legolas ha scritto: Ma allora è vero o no che il diesel costa un occhio della testa come manutenzione ordinaria?
Secondo te ci sono differenze "abissali" di manutenzione "ordinaria"dal diesel al benzina?
In che cosa cè un abisso dal benzina?
Il cambio della turbina non è certo manutenzione ordinaria dato che non è previsto dal libretto uso e manutenzione.
Su tutti gli altri punti posso essere d'accordo con te ma la domanda si riferiva ad altro non se gli convenga o no il diesel, e son daccordo che non gli conviene x 10000 km all'anno
Mi sa che forse non hai capito la domanda.
Legolas ha scritto: Ma allora è vero o no che il diesel costa un occhio della testa come manutenzione ordinaria?
Secondo te ci sono differenze "abissali" di manutenzione "ordinaria"dal diesel al benzina?
In che cosa cè un abisso dal benzina?
Il cambio della turbina non è certo manutenzione ordinaria dato che non è previsto dal libretto uso e manutenzione.
Su tutti gli altri punti posso essere d'accordo con te ma la domanda si riferiva ad altro non se gli convenga o no il diesel, e son daccordo che non gli conviene x 10000 km all'anno
Beh cmq nn si può pretendere che 1 turbina regga bene 200.000km x dire....Sarebbe come dire pretendere che la cinghia ne regga altrettanti e così via....Cmq + che altro oltre al discorso diesel che richiede 1 manutenzione 1 pelo + impegnativa c'è il fattore che il motore è estremamente + complesso proprio x via del fatto che è turbocompresso, x nn parlare di tutta l'elettronica iniezione diretta etc.....
Si vedano ad es coem stupidaggine i debimetri che saltano che è 1 piacere x dire..... va bene che son piccole cose ma fanno massa alla fine della fiera....
Cmq come ho detto nn c'è assolutamente 1 differenza abissale ma c'è e questo è indubbio, poi con il fatto che la benza gli costa meno ci farei + che 1 pensierino.....
Alla peggio 1 domani se dovesse iniziare a farci i km se la mette a gas e amen....
ciao
Beh cmq nn si può pretendere che 1 turbina regga bene 200.000km x dire....Sarebbe come dire pretendere che la cinghia ne regga altrettanti e così via....Cmq + che altro oltre al discorso diesel che richiede 1 manutenzione 1 pelo + impegnativa c'è il fattore che il motore è estremamente + complesso proprio x via del fatto che è turbocompresso, x nn parlare di tutta l'elettronica iniezione diretta etc.....
Si vedano ad es coem stupidaggine i debimetri che saltano che è 1 piacere x dire..... va bene che son piccole cose ma fanno massa alla fine della fiera....
Cmq come ho detto nn c'è assolutamente 1 differenza abissale ma c'è e questo è indubbio, poi con il fatto che la benza gli costa meno ci farei + che 1 pensierino.....
Alla peggio 1 domani se dovesse iniziare a farci i km se la mette a gas e amen....
ciao
La turbina che regge è qualcosa di relativo, può andare benissimo o rompersi come qualsiasi organo meccanico (ovviamente trattandola a "dovere").Poi la cinghia è contemplata la sostituzione nel libretto di uso e manutenzione la turbina no.
In più per lui non è un grosso problema, se come dici tu dovesse per caso cambiarla a 200.000 km vorrebbe dire dire cambiarla fra 20 anni dato che fa 10.000 km all'anno.
Sul discorso che son diventati veramente complessi hai perfettamente ragione, ormai non si capise più una mazza in questi motori però anche nei motori benzina stanno iniziando a mettere iniezione diretta e turbine a manetta.
La turbina che regge è qualcosa di relativo, può andare benissimo o rompersi come qualsiasi organo meccanico (ovviamente trattandola a "dovere").Poi la cinghia è contemplata la sostituzione nel libretto di uso e manutenzione la turbina no.
In più per lui non è un grosso problema, se come dici tu dovesse per caso cambiarla a 200.000 km vorrebbe dire dire cambiarla fra 20 anni dato che fa 10.000 km all'anno.
Sul discorso che son diventati veramente complessi hai perfettamente ragione, ormai non si capise più una mazza in questi motori però anche nei motori benzina stanno iniziando a mettere iniezione diretta e turbine a manetta.
Si si x carità poi io ho buttato lì 1 cifra X......
1 amico x dire ha fatto durare la turbina della sua Skoda Octavia 1° serie poco + di 70.000km e si è trovato con la turbina a terra e i condotti crepati......
Il tipo nn va piano dato che fa anche rallye nelle gare organizzate, ma di sicuro nn è 1 sprovveduto che ci tira a freddo etc....
Insomam capita e + elementi vogliono dire + possibilità di rogne..... tutto qua...
Aveva ragione Henry Ford quando disse:
"Tutto quello che nn c'è nn si può rompere!" :asd:
Cmq ti quoto siamo cmq in linea con lo stesso modo di vedere la cosa...... ;)
ciao
Legolas84
23-08-2006, 07:52
Grazie per i commenti e i consigli :) Comunque sul JTS non si può montare il gas a quanto ne so....
Grazie per i commenti e i consigli :) Comunque sul JTS non si può montare il gas a quanto ne so....
Ciao, hai provato ha prendere in considerazione il 1.8 Twin Spark da 144 Cv.
Secondo me è anche meglio del 2.0 JTS, consuma leggermente meno, ha più carattere e dovrebbe costare ancora meno, in più se dovessi averne la necessità lo puoi tranquillamente trasformare a GPL perchè i Twin Spark funzionano ottimamente a gas ( io ho il 2.0).
Io tra un po cercherò molto probabilmente una GT 1.8 per metterci il GPL.
Ciao.
[©Ice, 2004]™
23-08-2006, 09:22
Ciao, hai provato ha prendere in considerazione il 1.8 Twin Spark da 144 Cv.
Secondo me è anche meglio del 2.0 JTS, consuma leggermente meno, ha più carattere e dovrebbe costare ancora meno, in più se dovessi averne la necessità lo puoi tranquillamente trasformare a GPL perchè i Twin Spark funzionano ottimamente a gas ( io ho il 2.0).
Io tra un po cercherò molto probabilmente una GT 1.8 per metterci il GPL.
Ciao.
ciao, ma dici che il nuovo 1.8 da 140 cv (normative antiinquinamento :cry: ) ha lo stesso caratterino del 144 cv?
non vorrei che più che i pochi cv in meno fosse proprio meno cattivo, anche perchè era ottimo per un 1.8 "europeo" (vedi la triste concorrenza dei 1.8 aspirati di altre case :( )
siete sicuri che sul libretto non è segnata la revisione della turbina ?
su alcune auto c'è...
™']ciao, ma dici che il nuovo 1.8 da 140 cv (normative antiinquinamento :cry: ) ha lo stesso caratterino del 144 cv?
non vorrei che più che i pochi cv in meno fosse proprio meno cattivo, anche perchè era ottimo per un 1.8 "europeo" (vedi la triste concorrenza dei 1.8 aspirati di altre case :( )
Mah, le normative EUROX sono una vera e propria mannaia che si abbatte sui motori moderni, quindi credo proprio che il 1.8 da 144cv Euro2 sia un pò più grintoso del nuovo Euro4 da 140 cv. Resta comunque un ottimo motore.
Io volevo acquistare una Impreza WRX ed ho provato quella del 99 e quella del 2001. Una cosa da non credere quanto quella del 99 da 211 cv fosse molto più veloce e cattiva di quella del 2001 con 218 Cv. Semplicemente incredibile...
ah, vi dico anche che il Benzina lo pagherei anche 3000 Euro in meno rispetto al Diesel ed è anche meglio accessoriato (sul benzina c'è anche il navigatore...)
Benzina.
Minipaolo
23-08-2006, 15:50
Diesel per 10.000 km/anno non ha senso.....
GrandeLucifero
23-08-2006, 16:31
Come manutenzione, più o meno è la stessa, in più il diesel è abbastanza
sensibile al carburante, perciò si deve sostituire il filtro della nafta
abbastanza spesso e si deve fare anche lo spurgo.
Il 1.9 JTD è un motore molto collaudato, (anche xchè è il più venduto)
e quindi non dovrebbero esserci troppi guasti.
Invece il 2.0 JTS può avere qualche rottura in più sul complesso
sistema di iniezione diretta.
In tutti e due i motori i ricambi dell' iniezione sono molto costosi...
quindi sarebbe bene prevedere un contratto di garanzia per un periodo
più esteso... :D
Legolas84
23-08-2006, 20:16
Alla fine mi è capitato un 1.9 M-jet a Km0 nuovo Distinctive con cerchi da 17 e sensori di parcheggio e ho preso quello.... ritiro dopodomani ;)
:doh: :doh: :doh:
Un altro naftaro :cry:
Norbrek™
23-08-2006, 23:17
Diesel per 10mila km l'anno, e poi ci lamentiamo che i prezzi del diesel lievitino alle stelle :rolleyes:
Diesel per 10mila km l'anno, e poi ci lamentiamo che i prezzi del diesel lievitino alle stelle :rolleyes:
Lascia fare, quando costerà più il gasolio della benzina ci sarò. :asd:
Legolas84
24-08-2006, 12:22
dai, ancora qualcuno? :D
mpattera
24-08-2006, 12:53
la differenza è che se poi per caso decidi di andarci in vacanza con la 2.0jts piangi a ogni rifornimento.. e non vai e torni col pieno come potrebbe fare la diesel :D
poi un'altra cosa... se chiedi al motore più del "normale" fino al 100% di quello che può dare, il benzina ti svuoterà il serbatoio in meno che non si dica, il jtd consumerà di più ma non esageratamente.
per 10000km annui parlando di auto grandi e cilindrate medio-grandi la convenienza del gasolio è sempre molto vicina (per non parlare del valore di rivendita), mentre per auto che consumano comunque meno, la scelta va fatta con più oculatezza.
ninja750
24-08-2006, 13:03
:doh: :doh: :doh:
Un altro naftaro :cry:
"il lato oscuro" ne ha preso un'altro :nono:
Legolas84
24-08-2006, 13:15
yeah!
Federico855
24-08-2006, 13:58
"il lato oscuro" ne ha preso un'altro :nono:
:(
dai, ancora qualcuno? :D
:doh: :muro: :doh: :muro:
Contento?!?! :D :D
Legolas84
24-08-2006, 16:14
:doh: :muro: :doh: :muro:
Contento?!?! :D :D
Si grazie :D :D
Mettere GT e Diesel nella stessa frase é un insulto :cry:
ok se uno fa un sacco di km e non vuole per forza andare in giro con lo SW ma non ditemi che un turbodiesel sia una macchiana sportiva.
Poi se fai solo 10.000 km all'anno non c'é neppure la convenienta. Io ne faccio 25.000 e vado di Saab turbo a benzina :sofico:
mpattera
24-08-2006, 16:50
io ne faccio 15000 e vado di 20km in 20km con un litro di gasolio. sono punti di vista diversi ;)
Non mi fraintendere: non dico che il diesel, specialmente quelli moderni, vadano male. Ma guidare un'auto a benzina é tutta un'altra cosa.
Motore piú silenzioso e pulito (il gasolio puzza e fa polvere nera per quanti filtri antiparticolato ci mettano), e piú divertente da guidare (quando serve).
Prendendo motori non spinti, il benzina é anche piú semplice e meno delicato.
Io ho provato un sacco di turbodiesel nuovi con un sacco di cavalli, ma se spengi consumano un botto e non sono convinto sulla durata. Se leggi in giro per i forum, vedi che turbine e impianti di inizione non durano tentissimo.
Se poi si parla di un'auto sportiva (e una GT dovrebbe esserlo) non c'é paragone! Io l'alfa GT tubodisel l'ho guidata: una delusione. il motore spinge ma manca di allungo (come tutti i diesel) e alla fine si devono usare le 6 marce piú che su un benzina.
mpattera
24-08-2006, 19:27
punti di vista diversi, lo dicevo.
io ho iniziato a guidare su un td e attualmente guido un td e quando devo usare auto a benzina di primo impatto non ne sento i pregi (silenziosità, progressività) ma ne sento solo i difetti (scarsa inerzia specialmente in partenza, frenomotore nullo, poca prontezza ai comandi dell'acceleratore, spinta debole a bassi giri, dover tirare fino al limitatore per avere spunto).. non tramutiamola in una discussione assoluta meglio benzina o diesel però, altrimenti andiamo ot e chissà cosa ci viene fuori.. ;)
Bhe l'autore del thread chiedeva differenza tra 1.9JTD o il 2.0JTS sull'Alfa GT.
Io il 1.9JTD della GT l'ho provato e malgrado sia un gran diesel, su una sportiva preferirei il JTS.
Non mi pare che un 2000 a benzina iniezione diretta abbia poca coppia in basso e poco freno motore :) Qui non é solo una questione di gusti ma anche di numeri. Certo poi se confronti motori piú piccoli, le cose cambiano. resta il fatto che per muovere l'Alfa GT (che né esattamente un'utilitaria) ci volgliono cavalli ;)
[©Ice, 2004]™
25-08-2006, 10:08
mah, leggo certe cose (spunto a limitatore? ma lo spunto di un benza sta sui 3500-4000 giri in media...magari al imitatore per un TD :D )
devo dire che ho da poco 10k km una A3 8L 1.6 da 101 cv che è un 8 valvole (ed essendo molto più abituato a 8 valvole benza e diesel che a plurivalvole se si esclude un BMW 24v e la saab turbo benza 16 v del babbo che in città è una rottura di balle da portare), e saranno le marce molto corte, perchè hanno detto:
"siamo l'AUDI :cool: e quindi un anche misero 1.6 deve tirare bene in tutte le marce, sennò sai la figura!" ma ha molta spinta già ai bassi, ed un buon tiro agli alti
(si fa per dire, va in rosso a 6300 con limitatore a 6500, ma almeno la potenza massima è sui 5700e la coppia max è sui 3800, tirando al spinta si sente molto fra i 2500 ed i 5000, poi è tutta progressione e a 6000 tira senza "salire")
sembra di guidare un incrocio fra benza e diesel, almeno ne accomuna pregi e difetti di entrambi :stordita:
Bhe se mi prendi un 8 valvole a benzina allora non c'é proprio storia. Io ho una Audi cabrio con il 2000 8 valvole: a 40 all'ora sta giá in quinta e sale senza nessun borbottio e tentennamento; la coppia si sente giá a 2000 giri, ma mica finisce a 4000! Altro che diesel :)
Peró non ha molti cavalli: va giusto bene per andatura turistica da cabrio.
[©Ice, 2004]™
25-08-2006, 12:12
Bhe se mi prendi un 8 valvole a benzina allora non c'é proprio storia. Io ho una Audi cabrio con il 2000 8 valvole: a 40 all'ora sta giá in quinta e sale senza nessun borbottio e tentennamento; la coppia si sente giá a 2000 giri, ma mica finisce a 4000! Altro che diesel :)
Peró non ha molti cavalli: va giusto bene per andatura turistica da cabrio.
minkia, hai 15 cv più di me! quello sì che è un semi-nafta (56cv/litro conto i mie ben 65cv/litro) :mc: :sofico:
ma non ho detto che "la coppia finisce a 4000", la max è a 3800, ma la spinta continua almeno fino alla potenz massima quasi a 6000, dicevo che il grosso della spinta (quando proprio il motore strattona, in maniera simile ad un turbo quando salcia però di certo non si può parlare di calcio in culo con 15 kgm) è dai 2500 fino verso i 4000 -4500, poi è tutto un salire di potenza e non di coppia ma la spinta la senti, essendo marce corte però finiscono presto, anche io la quinta la metto presto* ma sbaglio poichè così consumo tanto e vado molto poco, ma con certi rinco che sono per strada posso mica sempre correre (senno prendevo qualcos'altro rispetto ad audi, che sì viaggi forte e tranquillo ma correre è un altra storia, mi prendevo per esempio una 106 rallye, una 145 da 120 cv o una civic 1.6 anche solo ESi -125cv- preistorica)
*in effetti in città quando vado traquillo cambiando le marce a 2500 giri scarsi il motore fa un pò fatica, perchè consuma un fottio, se invece mi sforzo di cambiare a 3000 giri i consumi calano un bel pò.
™']
*in effetti in città quando vado traquillo cambiando le marce a 2500 giri scarsi il motore fa un pò fatica, perchè consuma un fottio, se invece mi sforzo di cambiare a 3000 giri i consumi calano un bel pò.
Ma sei sicuro? Oggi con l'iniezione elettronica e tutti i cazzi buffi che montano le auto, meno giri fai e meno consumi! Almeno questa e la mia esperienza
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.