View Full Version : Scoperta e provata la materia oscura
Tanti Link (http://news.google.it/nwshp?hl=it&client=firefox-a&rls=org.mozilla:it:official_s&tab=wn&ie=ISO-8859-1&ncl=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_Tecnologie/2006/08_Agosto/22/materia_oscura.shtml)
NEW YORK - Astronomi statunitensi avrebbero provato l'esistenza della «materia oscura», la sostanza invisibile e misteriosa che costituirebbe l'essenziale della massa dell'Universo. Se la scoperta fosse confermata, la storia dell'universo andrebbe riscritta.
Doug Clowe, un astronomo dell'Università dell'Arizona, ritiene che questa sia «la prima diretta testimonianza che la materia oscura esista». Insieme ad alcuni suoi colleghi pubblicherà i risultati in un prossimo numero dell'Astrophysical Journal. Utilizzando un insieme di telescopi a terra oltre i satelliti Nasa a raggi X Chandra e il telescopio spaziale Hubble, gli studiosi hanno attentamente seguito l'ammasso 1E0657-56 (noto anche come «ammasso proiettile»), prodotto della collisione avvenuta circa 100 milioni di anni fa tra due ammassi di galassie (l'evento più energetico avvenuto nell'universo dopo il big bang), riscontrando che la maggiore forza gravitazionale dovuta allo scontro si riscontrava in un'area che appariva relativamente sgombra. In pratica lo scontro ha provocato la separazione della materia visibile da quella «invisibile», cioè la materia oscura.
(Una parte dell'articolo dal corriere)
Mi sa dovranno riscrivere un pò di libri :read:
e star trek (con un pò di star gate SG1) vince ancora :sofico:
Tanti Link (http://news.google.it/nwshp?hl=it&client=firefox-a&rls=org.mozilla:it:official_s&tab=wn&ie=ISO-8859-1&ncl=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_Tecnologie/2006/08_Agosto/22/materia_oscura.shtml)
NEW YORK - Astronomi statunitensi avrebbero provato l'esistenza della «materia oscura», la sostanza invisibile e misteriosa che costituirebbe l'essenziale della massa dell'Universo. Se la scoperta fosse confermata, la storia dell'universo andrebbe riscritta.
Doug Clowe, un astronomo dell'Università dell'Arizona, ritiene che questa sia «la prima diretta testimonianza che la materia oscura esista». Insieme ad alcuni suoi colleghi pubblicherà i risultati in un prossimo numero dell'Astrophysical Journal. Utilizzando un insieme di telescopi a terra oltre i satelliti Nasa a raggi X Chandra e il telescopio spaziale Hubble, gli studiosi hanno attentamente seguito l'ammasso 1E0657-56 (noto anche come «ammasso proiettile»), prodotto della collisione avvenuta circa 100 milioni di anni fa tra due ammassi di galassie (l'evento più energetico avvenuto nell'universo dopo il big bang), riscontrando che la maggiore forza gravitazionale dovuta allo scontro si riscontrava in un'area che appariva relativamente sgombra. In pratica lo scontro ha provocato la separazione della materia visibile da quella «invisibile», cioè la materia oscura.
(Una parte dell'articolo dal corriere)
Mi sa dovranno riscrivere un pò di libri :read:
e star trek (con un pò di star gate SG1) vince ancora :sofico:
Prima di gridare al miracolo aspettiamo la peer review dei dati :D
non ho capito cosa sarebbe questa materia oscura :(
qulcuno me lo spiega?
grazie
Super Vegetto
23-08-2006, 09:58
Diciamo che andrebbero riscritti i libri di 40 anni fa, le teorie più recenti già prevedevano l'esistenza della materia oscura, pur senza "vederla". Comunque news sensazionaliste di questo genere ne vengono fuori quotidianamente, aspettiamo conferme
jumpjack
23-08-2006, 10:09
non ho capito cosa sarebbe questa materia oscura :(
qulcuno me lo spiega?
grazie
la "materia oscura" è un' "invenzione" degli astronomi per spiegare perche' l'espansione dell'universo sembra rallentare, nonostante le loro teorie dicano che dovrebbe espandersi all'infinito: se ci fosse, nello spazio interstellare, della "materia non visibile" (quindi non stelle, nebulose o oggetti che riflettono la loro luce), la sua attrazione gravitazionale spiegherebbe il rallentamento dell'espansione.
Questo... fino a ieri.
Ora sembra che questa "invenzione" (o per meglio dire "ipotesi") sia confermata.
la "materia oscura" è un' "invenzione" degli astronomi per spiegare perche' l'espansione dell'universo sembra rallentare, nonostante le loro teorie dicano che dovrebbe espandersi all'infinito: se ci fosse, nello spazio interstellare, della "materia non visibile" (quindi non stelle, nebulose o oggetti che riflettono la loro luce), la sua attrazione gravitazionale spiegherebbe il rallentamento dell'espansione.
Questo... fino a ieri.
Ora sembra che questa "invenzione" (o per meglio dire "ipotesi") sia confermata.
Per completezza: fatta 100 la massa dell'universo, 5 è la materia ordinaria, 25 la materia oscura e 70 l'energia oscura. Wikipedia.it così definisce l'energia oscura:
In cosmologia, l'energia oscura è un'ipotetica forma di energia che si trova in tutto lo spazio ed ha una forte pressione negativa. Secondo la teoria della relatività, l'effetto di una tale pressione negativa è simile, qualitativamente, alla forza che agisce in modo opposto alla gravità su larga scala. L'uso di tale effetto è al giorno d'oggi il metodo più popolare per spiegare le osservazioni d'un universo in accelerazione come pure per colmare una significante porzione di massa mancante dell'universo.
Due forme proposte di energia oscura sono la costante cosmologica, una densità d'energia costante che riempie omogeneamente lo spazio, e la quintessenza, un campo dinamico la cui densità d'energia varia nello spazio e nel tempo. Distinguere le possibilità richiede misurazioni dell'espansione dell'universo ad alta precisione per capire come la velocità d'espansione cambi nel tempo. Il coefficiente d'espansione è parametrizzato dall'equazione di stato. Calcolare l'equazione di stato dell'energia oscura è uno degli sforzi più grandi nella cosmologia d'osservazione.
Qui (http://it.wikipedia.org/wiki/Energia_oscura) c'è la voce completa (molto ben fatta, con rimandi anche alle pagine dedicate alla materia oscura e all'espansione dell'universo). E Qui (http://www.lngs.infn.it/lngs_infn/index.htm?mainRecord=http://www.lngs.infn.it/lngs_infn/contents/lngs_it/public/educational/physics/dark_matter/) c'è la pagina dedicata a materia ed energia oscura dei laboratori del Gran Sasso (anche questa pagina è di alto livello divulgativo, e molto comprensibile).
Have fun :D
CONFITEOR
23-08-2006, 16:00
la "materia oscura" è un' "invenzione" degli astronomi per spiegare perche' l'espansione dell'universo sembra rallentare, nonostante le loro teorie dicano che dovrebbe espandersi all'infinito: se ci fosse, nello spazio interstellare, della "materia non visibile" (quindi non stelle, nebulose o oggetti che riflettono la loro luce), la sua attrazione gravitazionale spiegherebbe il rallentamento dell'espansione.
Questo... fino a ieri.
Ora sembra che questa "invenzione" (o per meglio dire "ipotesi") sia confermata.
Veramente l'espansione sembra accelerare, ma non si sa se per sempre,
per sapere il destino dell'universo ci sarebbe bisogno di calcolare la sua massa per conoscere la sua forza gravitazionale,
però da alcune osservazioni ci si è resi conto che esiste massa che non riusciamo a vedere, ma non sappiamo quanta.
Ma anche una volta conosciuta la massa totale, non si sa se l'unica foza che agisce sia la gravitazione, o ne esistano altre su scala cosmica difficilmente avvertibili alla dimensione umana, analoghe anche se al contrario alla forza nucleare forte che agisce solo su scala subatomica.
A questo proposito e interessante notare la storia della cosmologia che riguarda questo problema.
La scoperta della gravitazione da parte di Newton non poneva particolari problemi, perchè l'infinità presunta dell'universo non originava centri gravitazionali, ma con la relatività generale qualsiasi universo sarebbe collassato sotto l'influsso della gravitazione,
Einstein dovette introdurre una costante cosmologica repulsiva che controbilanciasse la gravità.
Successivamente la scoperta dell'espansione dell'universo, l'impulso originario della teoria del big bang e l'eta limitata dell'universo, resero possibile risolververe il paradosso gravitazionale,
Einstein giudicò la sua costante cosmologica un grave errore, e il problema divenne se la gravitazione avrebbe avuto o meno il sopravvento sull'espsansione.
E questo dipenderebbe dalla quantità di materia.
La scoperta recente che l'espansione dell'universo sembra accelerare richiede invece un'energia aggiuntiva, l'energia del vuoto,
ritorna la costante cosmologica, non più necessariamente in equilibrio come nella prima formulazione, ma in competizione con la gravitazione,
Una competizione fra energia del vuoto e materia oscura....
CONFITEOR
23-08-2006, 16:04
Se è vero che tale energia repulsiva sia una caratteristica del vuoto, essa aumenterebbe con l'espansione dell'universo, mentre la densità di materia diminuirebbe.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.