View Full Version : Olympus SP-500
Ciao ragazzi,
voglio comprare una macchina, ma non voglio spendere una cifra. Voglio qualcosa che sotto condizioni di luce non eccezionali mi dia comunque risultato soddisfacenti (senza quel pietoso noise che appare quando le macchine stentano a cattuare la luce). Non sono uno esperto, ma mi chiedevo, c'é qualcosa di meglio della sopracitata macchina allo stesso prezzo (circa 300 euro)? A me le foto mi sembrano eccellenti, pensando a quanto costa la macchina.
Nota: un mio amico ha la Olympus e devo dire che anche a lume di candela, fá delle foto spettacolari. Noto peró che in confronto alla fuji di cui parlate tanto (la 5600), l'olympus si ferma a 400 iso, mentre la fuji vá oltre gli 800...esprimetevi, please.
Altra nota non indifferente, la macro della Olympus è di 3 cm, mentre la macro della Fuji è di 10 cm(!!!!!)
Cmq é strano che a quanto sembra nessuno qui conosca la SP500...a me sembra una gran bella macchina ed onestamente non vorrei che i 1600 ISO della Fuji siano solamente un esca per i polli...
l avevo docchiata pure io , poi ho scelto Canon per via dello stabilizzatore che la Sp500 non ha (se ricordo) ma x il resto gran bella macchina
asciapazza
23-08-2006, 16:12
sicuramente la s3 is...
a no scusa sepica ha la s2 is giusto?
happy2002
23-08-2006, 16:26
La Olympus è sicuramente ottima ma considera che non ha lo stabilizzatore e non supporta ISO alti fermandosi a 400 ISO, mentre la 5600 anche a 800 ISO è usabile e utilizza una modalitità Antiblur per compensare un possibile "mosso" quando " giochi" :) pesante con lo Zoom.
Infatti l'unico rischio che hai con la Olympus è di trovarti con un eccellente prodotto, ma difficilmente sfruttabile al 100%, per un possibile effetto di mosso sopra i 5X di zoom...
Considera come idea la Canon S2 che si ferma anche lei a 400 Iso ma con lo stabilizzatore sei sicuro di poter guadagnare qualche utile step con lo zoom molto spinto.
Un saluto, Franco.
La Olympus è sicuramente ottima ma considera che non ha lo stabilizzatore e non supporta ISO alti fermandosi a 400 ISO, mentre la 5600 anche a 800 ISO è usabile e utilizza una modalitità Antiblur per compensare un possibile "mosso" quando " giochi" :) pesante con lo Zoom.
Infatti l'unico rischio che hai con la Olympus è di trovarti con un eccellente prodotto, ma difficilmente sfruttabile al 100%, per un possibile effetto di mosso sopra i 5X di zoom...
Considera come idea la Canon S2 che si ferma anche lei a 400 Iso ma con lo stabilizzatore sei sicuro di poter guadagnare qualche utile step con lo zoom molto spinto.
Un saluto, Franco.
grazie mille, la s2 è la terza eventuale scelta, ma ho visto che non supporta il formato raw (serve realmente?) e non può montare lenti (vabbè tanto non credo ne comprerei mai).
La cosa che mi preme di più è avere il minimo rumore possibile in scarse situazioni di luce. Ebbene a me sembra proprio che gli 800 ISO della fuji siano una mezza presa in giro, in quanto "dicono" che le lenti della Olympus siano cmq migliori.
Ho trovato queste interessantissime recensioni e in queste pagine c'è un'ottima prova di cattura delle immagini a vari "lux"
http://www.digitalcamerainfo.com/content/Olympus-SP-500-UZ-Digital-Camera-Review-/Testing--Performance.htm
http://www.digitalcamerainfo.com/content/Fujifilm-FinePix-S5200-Digital-Camera-Review-/Testing--Performance.htm
http://www.digitalcamerainfo.com/content/Canon-PowerShot-S2-IS-Digital-Camera-Review-/Testing--Performance.htm
e potete notare che il rumore nella fuji è sensibilmente maggiore!
io ono sono un grande esperto di foto estreme devo dire che la mia canon con buio soffre un po ma x il resto e' ottima lo stabilizzatore non fa una gran lavoro ma io sono incapace
il RAW piu ceh serve diciamo che e' indispensabile per entrare nel club dei fotografi !!! no scherzo forse serve pure ma io quando avevo lalrta macchina che faceva anche foto non compresse pensavo di utilizzarlo ma non lho mai fatto forse il RAW e' + evoluto e' sicuramente una cposa da veri fotografi pero io da umil promuser non ne sento la necessita , considera poi che di gente con la olympus se ne vede veramnte poca forse al quel punto e' mejo la fujii
happy2002
24-08-2006, 09:29
Vedi il problema del minimo rumore in caso di luce scarsa lo puoi "aggirare" solo scattando con ISO bassi e tempi di esposizione + lunghi.
E quindi ti devi sempre e comunque portare dietro un cavalletto anche "tascabile" se compri la Olympus, perchè secondo me se scatti a ISO 100 con zoom a 4X fai quasi sempre una foto mossa e inutilizzabile, quindi devi spingerti sempre a 400 ISO e cmq non hai la certezza del non mosso, sto parlando sempre di risultati a mano libera e senza l'utilizzo del flash che oltre i 3 metri di distanza e totalmente inutile.
Con il cavalletto a portata di mano vai tranquillo sulla Olympus.
Ovviamente in condizioni di scarsa luminosità tutte le fotocamere non "reflex" fanno fatica a rendere al massimo.
Una fotocamera stabilizzata tipo la Canon ti permette di scattare anche in condizioni difficili senza cavalletto alzando a 400 ISO e poco rumore di fondo.
Anche qua preciso che lo stabilizzatore serve su soggetti immobili: monumenti, paesaggi ecc e non su persone o oggetti che si muovono, li servono anche ISO alti, con la Canon a 400 ISO "geli" il soggetto che si muove e con lo stabilizzatore annulli il possibile tremolio della mano durante lo scatto...
Un saluto a tutto il forum, Franco.
ho preso la 5600, prime impressioni più che ottime. Sono rimasto sbalordito dalla velocità di scatto, non sono riuscito a fare una foto mossa! Ovviamente tutto questo usando sempre l'auto, visto che non ho avuto ancora il tempo di studiarmela...stasera faccio qualche prova al buio :).
P.S.: l'ho presa 289 euro a Delft (Olanda), mi hanno assicurato che problemi con la garanzia non ce ne sono...
ho preso la 5600, prime impressioni più che ottime. Sono rimasto sbalordito dalla velocità di scatto, non sono riuscito a fare una foto mossa! Ovviamente tutto questo usando sempre l'auto, visto che non ho avuto ancora il tempo di studiarmela...stasera faccio qualche prova al buio :).
P.S.: l'ho presa 289 euro a Delft (Olanda), mi hanno assicurato che problemi con la garanzia non ce ne sono...
Dopo qualche giorno di sperimentazione devo dire che sono globalmente soddisfatto, ma non completamente. Direi una macchina da 8. Soprattutto se l'avessi presa ad un prezzo minore, visto che ho notato che addirittura qua, la vendono anche a 269 euro :D. Ma comunque, per quanto riguarda le prestazioni rimane incredibile la velocità dello scatto. La macchina è molto semplice da usare, ma mi ha lasciato quel non sò chè perplesso, come se mancasse qualcosa. Per esempio non capisco come mai in modalità manuale non si può aggiustare la sovra/sottoesposizione (forse perchè si può giocare con i tempi di apertura?). Ma andiamo alle pecche. Gli ISO, com pensavo, sono una presa in giro. I risultati, praticamente, non sono più accettabili da 800 in su. Ma per avere fotografie veramente perfette, bisogna lasciare gli ISO a 64. Mi ha lasciato perplesso la modalità di compressione jpg infatti, anche se non si notano per niente i blocchi quadrati regolari di molte compressioni jpg, c'è un rumore piuttosto accentuato (che cmq si elimina facilmente con programmi di post-processing). La macchina soffre parecchio con luce artificiale, il flash è potente, ma per fare foto con luce naturale bisogna penare parecchio per cercare di eliminare il fastidioso rumore che a volte è troppo marcato.
Quindi, purtroppo, anche se globalmente sono contento, la parte che mi interessava di più (minimo rumore possibile), mi ha lasciato un pò deluso come comunque mi aspettavo (leggendo le recensioni qua e là).
Qualche consiglio su come utilizzarla al meglio?
tommy781
28-08-2006, 09:19
sei il primo che leggo a dare un giudizio serio e sereno sulla s5600 ammettendo il fattore rumore, a sentire gli altri la fuji ne è priva e a 800iso le foto sono utilizzabilissime senza ricorrere a pw. è da ammirare chi riesce a dire i difetti della propria macchina perchè è di aiuto anche per gli altri.
sei il primo che leggo a dare un giudizio serio e sereno sulla s5600 ammettendo il fattore rumore, a sentire gli altri la fuji ne è priva e a 800iso le foto sono utilizzabilissime senza ricorrere a pw. è da ammirare chi riesce a dire i difetti della propria macchina perchè è di aiuto anche per gli altri.
giá, io mi ci sono buttato un pó a pesce proprio dopo avere letto questo forum, oggi probabilmente lo rifarei, ma cercando un prezzo minore. Altrimenti testerei a fondo prima l'olympus o la canon o la kodak easyshare.
tommy781
28-08-2006, 10:15
io sono fortemente attratto dalla nuova fuji che uscirà a breve e sostituirà la 5600 e la nuova olympus la sp510, dovrò confrontare i risultati di entrambe e poi provarne una di persona.
come gia' avuto occasione di dire le Fuji hanno un difetto marginale ma x ki sta cercando una compattona e' importante. l'ingombro.
I suoi obiettivi non sono di certo poco ingombranti riospetto ad altre macchine like-reflex
nargotrhond
28-08-2006, 11:48
io sono fortemente attratto dalla nuova fuji che uscirà a breve e sostituirà la 5600 e la nuova olympus la sp510, dovrò confrontare i risultati di entrambe e poi provarne una di persona.
anch'io come e più di te....l'unica cosa che la olympus ha l'otturatore che si ferma a 1/1000 e la cosa mi fa girare non poco le scatole! Xè non c'è almeno un 1/2000? Daccordo che c'è l'iso 50, ma 1/1000 non basta. X il resto sembra una gran macchina.
Noto che a differenza della olympus, il flash nella fuji non é molto customizzabile, manca per esempio la sincronizzazione con le tendine...é grave? l'effetto é riproducibile sulla fuji?
up, scusate, ma il discorso mi interessa.
nargotrhond
29-08-2006, 10:55
up, scusate, ma il discorso mi interessa.
mi spiace, ma in questo non so aiutarti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.