PDA

View Full Version : Informatica a Bologna


Hire
22-08-2006, 15:32
Salve ragazzi,

Sono interessato a questa facoltà dato che mi piacerebbe saper programmare e chiedo un parere alle persone che frequentano la facoltà di Informatica ( non Ingegneria ) a Bologna come si trovano, com'è il piano di studi, se ci sono delle frequenze obbligatorie e laboratori obbligatori. Chiedo questo perchè sul sito del DEIS non riesco a trovare informazioni...

Poi è vero che le iscrizioni sono aperte fineo al 28 settembre?

Grazie mille, ogni parare ed esperienza personale sarà molto gradita.

Python
22-08-2006, 21:42
Salve ragazzi,

Sono interessato a questa facoltà dato che mi piacerebbe saper programmare e chiedo un parere alle persone che frequentano la facoltà di Informatica ( non Ingegneria ) a Bologna come si trovano, com'è il piano di studi, se ci sono delle frequenze obbligatorie e laboratori obbligatori. Chiedo questo perchè sul sito del DEIS non riesco a trovare informazioni...

Poi è vero che le iscrizioni sono aperte fineo al 28 settembre?

Grazie mille, ogni parare ed esperienza personale sarà molto gradita.


se ti iscrivi a informatica solo per imparare a programmare, resterai deluso, visto che la metà (o i 3/4, come qui a palermo) delle materie riguardano matematica....



cmq non so cosa sia il deis, ma immagino tu abbia visitato almeno il sito della facoltà

se così non fosse
http://www.scienze.unibo.it/Scienze+Matematiche/Didattica/Lauree/2006/PaginaCorso20060099.htm

e questo è il piano di studi
http://www.scienze.unibo.it/NR/rdonlyres/5E80FFCA-87FB-4800-8B43-C4C36FA6468C/65140/0099_INFO1.pdf

Hire
22-08-2006, 23:07
Cosa trarrei allora a fare Informatica se il mio desiderio è fare il programmatore?

Comunque grazie per il piano di studi, io non ero riuscito a trovarlo.

Il DEIS è il dipartimento dove c'è la facoltà di Informatica.

Ilpastore
25-08-2006, 20:37
Cosa trarrei allora a fare Informatica se il mio desiderio è fare il programmatore?

Comunque grazie per il piano di studi, io non ero riuscito a trovarlo.

Il DEIS è il dipartimento dove c'è la facoltà di Informatica.

posso smontarti con 4 parole?

scusa se sarò diretto, ma se vuoi imparare a programmare perchè non ti fai un bel .net dalla microsoft??

almeno avrai conoscenza e pezzo di carta... poi nulla ti vieta di fare anche altro...

in sostanza il mio consiglio è, se vuoi programmare NO-UNI, SI-STUDIA DA TE ;)

:.Blizzard.:
26-08-2006, 06:35
se ti iscrivi a informatica solo per imparare a programmare, resterai deluso, visto che la metà (o i 3/4, come qui a palermo) delle materie riguardano matematica....



cmq non so cosa sia il deis, ma immagino tu abbia visitato almeno il sito della facoltà

se così non fosse
http://www.scienze.unibo.it/Scienze+Matematiche/Didattica/Lauree/2006/PaginaCorso20060099.htm

e questo è il piano di studi
http://www.scienze.unibo.it/NR/rdonlyres/5E80FFCA-87FB-4800-8B43-C4C36FA6468C/65140/0099_INFO1.pdf



Su questo avrei da da ridire.
Sono studente di informatica a Perugia e stò per finire il primo anno. I famigerati esami "matematici" non sono poi così molti e quelli che si sono sono utilissimi per la comprensione di corsi come Algoritmo I e II che rappresentano il pane quotidiano per chi vuole diventare un buon programmatore.
Esami come Analisi I e II se hai fatto un buono scientifico li dai ad occhi chiusi (poi ovviamente dipende dal professore che avrai) ... tutto dipende da cosa vuoi diventare. Facendo un corso specifico avrai una conoscenza molto approfondita della programmazione, iscrivendoti a una facoltà di informatica avrai una conoscenza generale (e piu' completa) del computer, inclusa la programmazione. Poi il resto viene da te e da quanto ti appassiona un determinato argomento.
IMO.

A te la decisione ... a tuo titolo informativo posto gli esami della mia facoltà :)
Ciao e in bocca al lupo per la tua scelta.


Primo anno (a.a. 2004-2005)

[100] (6) Analisi Matematica I
[102] (6) Analisi Matematica II
[110] (6) Architettura degli Elaboratori I
[112] (6) Architettura degli Elaboratori II
[111] (3) Laboratorio di Architettura
[120] (6) Programmazione I
[122] (6) Programmazione II
[121] (3) Laboratorio di Programmazione
[130] (6) Matematica Discreta I
[132] (6) Matematica discreta II
[140] (6) Lingua Inglese
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -


Secondo anno (a.a. 2004-2005)

[200] (6) Algoritmi e Strutture Dati I
[202] (6) Algoritmi e Strutture Dati II
[201] (3) Laboratorio di Algoritmi
[210] (6) Calcolo d. Probabilità e Statistica Mat.
[220] (6) Calcolo Numerico
[231] (3) Lab. di Ling. di Progr. e Compilatori
[240] (6) Sistemi Operativi I
[242] (6) Sistemi Operativi II
[241] (3) Laboratorio di Sistemi Operativi
[250] (6) Fisica Generale
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
[260RA] (6) Architettura delle Reti di Computer
[270A] (6) Fisica dei dispositivi elettronici
[280V] (6) Strutture atomiche e molecolari


Terzo anno (a.a. 2004-2005)

[300] Basi di Dati e Sistemi Informativi I
[302] Basi di Dati e Sistemi Informativi II
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
[320RV] (6) Sistemi aperti e distribuiti
[330R] (6) Sistemi multimediali
[340RV] (6) Applicazioni e calcolo in rete
[351RA] (3) Laboratorio reti di computer
[360RA] (6) Reti di calcolatori: protocolli
[370A] (6) Tecniche di acquisizione dati I
[372A] (6) Tecniche di acquisizione dati II
[380V] (6) Modellistica molecolare
[390V] (6) Linguaggi di realtà virtuale
[391V] (3) Lab. di linguaggi di realtà virtuale



RIEPILOGO INDIRIZZI (a.a. 2004-2005)

Ecco un riepilogo degli insegnamenti caratteristici dei vari indirizzi:

Indirizzo Reti di computer
[260RA] (6) Architettura delle Reti di Computer
[320RV] (6) Sistemi Aperti e Distribuiti
[330R] (6) Sistemi Multimediali
[340RV] (6) Applicazioni e Calcolo in Rete
[351RA] (3) Laboratorio di Reti di Computer
[360RA] (6) Reti di Calcolatori: Protocolli

Indirizzo Sistemi di Acquisizione Dati
[260RA] (6) Architettura delle Reti di Computer
[270A] (6) Fisica dei Dispositivi Elettronici
[351RA] (3) Laboratorio di Reti di Computer
[360RA] (6) Reti di Calcolatori: Protocolli
[370A] (6) Tecniche di Acquisizione Dati I
[372A] (6) Tecniche di Acquisizione Dati II

Indirizzo Realtà Virtuale Molecolare
[280V] (6) Strutture Atomiche e Molecolari
[320RV] (6) Sistemi Aperti e Distribuiti
[340RV] (6) Applicazioni e Calcolo in Rete
[380V] (6) Modellistica molecolare
[390V] (6) Linguaggi di Realtà Virtuale
[391V] (3) Lab. di Linguaggi di Realtà Virtuale