astaris
22-08-2006, 15:30
Nota: post basato su questo thread (http://www.bleedinedge.com/forum/showthread.php?t=22297) iniziato da tony (OCZ) e su mie successive eleborazioni (vedi questo thread (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=106834) )
Nei chipset Intel il moltiplicatore della RAM (Ram_multi) dipende da due parametri: Ram_div e Chipset_strap.
Chiariamo anzituto che intendo per RAM_multi:
Ram_freq=2*FSB_freq*RAM_multi
In questa formula Ram_freq è la frequenza DDR della memoria (400 per ddr2 400, 533 per ddr2 533 e così via) mentre FSB_freq è la frequenza base del front side bus (per FSB 800 FSB_freq=800/4=200, per FSB 1067 FSB_freq=1067/4=266 e così via).
Così per esempio per un Conroe che ha un FSB pari a 1067, se RAM_multi =1 (modalità 1:1) abbiamo:
Ram_freq=2*266*1=533
E fino a qui niente di nuovo.
Vediamo ora come viene settato RAM_multi:
RAM_multi=north_multi/mem_div
Vediamo chi sono north_multi e mem_div.
North_multi è il moltiplicatore che determina la frequenza a cui "gira" il northbridge. Questa frequenza è determinata secondo la relazione:
frequenza_northbridge=FSB_freq*north_multi.
Ora è importante sottolineare che la frequenza nominale del nothbridge nei chipset Intel è 400 Mhz dai tempi dell'865/875.
La frequenza FSB_freq è invece decisa dal processore ( o meglio dal bios) che setta il chipset_strap (ovvero la frequenza del quad pumped bus, ovvero FSB_freq*4).
I chipset_strap che supportano i chipset Intel 965 e 975 (torniamo ai giorni nostri ;) ) sono:
533
800
1066
1333
Ora qualunque sia il chipset strap, north_multi viene settato dal chipset (o meglio dal bios) in maniera tale che la frequenza del northbridge sia fissa a 400 Mhz. Da questa condizione ricaviamo:
533 FSB_strap -> north_multi = 3
800 FSB_strap -> north_multi = 2
1066 FSB_strap -> north_multi = 3/2
1033 FSB_strap -> north_multi = 6/5
E' chiaro allora come FSB_strap influenzi maggiormente il massimo FSB raggiungibile.
Supponiamo ad esempio di stare in overclock e di aver selezionato un FSB=400 dal bios, ebbene la frequenza del norhbridge nei diversi casi sarebbe:
533 FSB_strap -> 3*400=1200 (200% overclock)
800 FSB_strap -> 2*400=800 (100% overclock)
1066 FSB_strap -> 3/2*400=600 (50% overclock)
1333 FSB_strap -> 6/5*400=480 (20% overclock)
Inutile dire che la scelta migliore è l'ultima :D
Ebbene vediamo invece mem_div.
mem_div determina la frequenza della memoria secondo la relazione che abbiamo visto:
Ram_freq=2*FSB_freq*RAM_multi
in cui RAM_multi=north_multi/mem_div
Mettendo assieme:
Ram_freq=2*FSB_freq*north_multi/mem_div
Abbiamo visto che valori può assumere north_multi e da cosa dipendono, vediamo i valori che può assumere mem_div:
2
3/2
6/5
1
Mettendo assieme i valori di north_multi e mem_div, abbiamo la seguente tabella per RAM_multi suddivisa per Chipset_strap:
533_Chipset strap--------------------Ram_multi
-------------------------------------3/2**
-------------------------------------2***
-------------------------------------5/2
-------------------------------------3
800_Chipset strap--------------------Ram_multi
-------------------------------------1 (1:1)*
-------------------------------------4/3
-------------------------------------5/3
-------------------------------------2***
1066_Chipset strap-------------------Ram_multi
-------------------------------------3/4
-------------------------------------1 (1:1)*
-------------------------------------5/4
-------------------------------------3/2**
1333_Chipset strap-------------------Ram_multi
-------------------------------------3/5
-------------------------------------4/5
-------------------------------------1 (1:1)*
-------------------------------------6/5
Da notare come alcuni moltiplicatori possono essere ottenuti com più chipset strap:
1 (modalità 1:1) può essere ottenuto con 800, 1067 e 1333 FSB_strap (e questo è quello che ci interessa come vedremo dopo)
3/2 può essere ottenuto con 533 e 1067 FSB strap
2 può essere ottenuto con 533 e 800 FSB strap
Ora vediamo un esempio concreto: asus p5w-dh
Le frequenze DDR disponibili nel bios di questa scheda von processore a 1067 FSB sono:
400=2*(3/4)*266->1067 chipset_strap
533=2*(1)*266->800 o 1067 0 1333 chipset_strap
667=2*(5/4)*266->1067 chipset_strap
711=2*(4/3)*266->800 chipset_strap
800=2*(3/2)*266->1067 chipset_strap
889=2*(5/3)*266->800 chipset_strap
1067=2*(2)*266->533 0 800 chipset_strap
Ora è verificato che per i chip a 1067 FSB la p5w_dh usa solo 800 e 1067 chipset_strap, per cui l'unica indeterminazione rimane la modalità 1:1, tuttavia visti i risultati di FSB che si ottengono con questa mobo mi sento di concludere che per (1:1) la p5w usa il 1067 chipset_strap.
Da questa tabella è chiaro che i divisori 711, 889 e 1067 sono da evitare in quanto in questo caso a freuquenza nominale senza overcloccare quindi l'fsb, il north sarebbe già overcloccato:
frequenza_northbridge=FSB_freq*north_multi=266*2=533=33% overclock
Inoltre la cosa importante è che la modalità 1:1 si può ottenere anche con un chipset_strap di 1333. Se riuscissimo a forzare dal bios un chipset_strap di 1333 (cosa che sarà possibile a breve con il modded bios di tony) è chiaro che la frequenza del notrhbridge a pari FSB diminuirebbe di un rqpporto pari a 4/5, o meglio a pari freuqenza di northbridge riusciremmo ad aumentare la freuqenza del fsb di 5/4, ovvero 25% overclock.
E' questo quello che ci possiamo aspettare dal modded bios per p5w-dh di prossima uscita.
Ovviamente CPU e memoria permettendo :D
Nei chipset Intel il moltiplicatore della RAM (Ram_multi) dipende da due parametri: Ram_div e Chipset_strap.
Chiariamo anzituto che intendo per RAM_multi:
Ram_freq=2*FSB_freq*RAM_multi
In questa formula Ram_freq è la frequenza DDR della memoria (400 per ddr2 400, 533 per ddr2 533 e così via) mentre FSB_freq è la frequenza base del front side bus (per FSB 800 FSB_freq=800/4=200, per FSB 1067 FSB_freq=1067/4=266 e così via).
Così per esempio per un Conroe che ha un FSB pari a 1067, se RAM_multi =1 (modalità 1:1) abbiamo:
Ram_freq=2*266*1=533
E fino a qui niente di nuovo.
Vediamo ora come viene settato RAM_multi:
RAM_multi=north_multi/mem_div
Vediamo chi sono north_multi e mem_div.
North_multi è il moltiplicatore che determina la frequenza a cui "gira" il northbridge. Questa frequenza è determinata secondo la relazione:
frequenza_northbridge=FSB_freq*north_multi.
Ora è importante sottolineare che la frequenza nominale del nothbridge nei chipset Intel è 400 Mhz dai tempi dell'865/875.
La frequenza FSB_freq è invece decisa dal processore ( o meglio dal bios) che setta il chipset_strap (ovvero la frequenza del quad pumped bus, ovvero FSB_freq*4).
I chipset_strap che supportano i chipset Intel 965 e 975 (torniamo ai giorni nostri ;) ) sono:
533
800
1066
1333
Ora qualunque sia il chipset strap, north_multi viene settato dal chipset (o meglio dal bios) in maniera tale che la frequenza del northbridge sia fissa a 400 Mhz. Da questa condizione ricaviamo:
533 FSB_strap -> north_multi = 3
800 FSB_strap -> north_multi = 2
1066 FSB_strap -> north_multi = 3/2
1033 FSB_strap -> north_multi = 6/5
E' chiaro allora come FSB_strap influenzi maggiormente il massimo FSB raggiungibile.
Supponiamo ad esempio di stare in overclock e di aver selezionato un FSB=400 dal bios, ebbene la frequenza del norhbridge nei diversi casi sarebbe:
533 FSB_strap -> 3*400=1200 (200% overclock)
800 FSB_strap -> 2*400=800 (100% overclock)
1066 FSB_strap -> 3/2*400=600 (50% overclock)
1333 FSB_strap -> 6/5*400=480 (20% overclock)
Inutile dire che la scelta migliore è l'ultima :D
Ebbene vediamo invece mem_div.
mem_div determina la frequenza della memoria secondo la relazione che abbiamo visto:
Ram_freq=2*FSB_freq*RAM_multi
in cui RAM_multi=north_multi/mem_div
Mettendo assieme:
Ram_freq=2*FSB_freq*north_multi/mem_div
Abbiamo visto che valori può assumere north_multi e da cosa dipendono, vediamo i valori che può assumere mem_div:
2
3/2
6/5
1
Mettendo assieme i valori di north_multi e mem_div, abbiamo la seguente tabella per RAM_multi suddivisa per Chipset_strap:
533_Chipset strap--------------------Ram_multi
-------------------------------------3/2**
-------------------------------------2***
-------------------------------------5/2
-------------------------------------3
800_Chipset strap--------------------Ram_multi
-------------------------------------1 (1:1)*
-------------------------------------4/3
-------------------------------------5/3
-------------------------------------2***
1066_Chipset strap-------------------Ram_multi
-------------------------------------3/4
-------------------------------------1 (1:1)*
-------------------------------------5/4
-------------------------------------3/2**
1333_Chipset strap-------------------Ram_multi
-------------------------------------3/5
-------------------------------------4/5
-------------------------------------1 (1:1)*
-------------------------------------6/5
Da notare come alcuni moltiplicatori possono essere ottenuti com più chipset strap:
1 (modalità 1:1) può essere ottenuto con 800, 1067 e 1333 FSB_strap (e questo è quello che ci interessa come vedremo dopo)
3/2 può essere ottenuto con 533 e 1067 FSB strap
2 può essere ottenuto con 533 e 800 FSB strap
Ora vediamo un esempio concreto: asus p5w-dh
Le frequenze DDR disponibili nel bios di questa scheda von processore a 1067 FSB sono:
400=2*(3/4)*266->1067 chipset_strap
533=2*(1)*266->800 o 1067 0 1333 chipset_strap
667=2*(5/4)*266->1067 chipset_strap
711=2*(4/3)*266->800 chipset_strap
800=2*(3/2)*266->1067 chipset_strap
889=2*(5/3)*266->800 chipset_strap
1067=2*(2)*266->533 0 800 chipset_strap
Ora è verificato che per i chip a 1067 FSB la p5w_dh usa solo 800 e 1067 chipset_strap, per cui l'unica indeterminazione rimane la modalità 1:1, tuttavia visti i risultati di FSB che si ottengono con questa mobo mi sento di concludere che per (1:1) la p5w usa il 1067 chipset_strap.
Da questa tabella è chiaro che i divisori 711, 889 e 1067 sono da evitare in quanto in questo caso a freuquenza nominale senza overcloccare quindi l'fsb, il north sarebbe già overcloccato:
frequenza_northbridge=FSB_freq*north_multi=266*2=533=33% overclock
Inoltre la cosa importante è che la modalità 1:1 si può ottenere anche con un chipset_strap di 1333. Se riuscissimo a forzare dal bios un chipset_strap di 1333 (cosa che sarà possibile a breve con il modded bios di tony) è chiaro che la frequenza del notrhbridge a pari FSB diminuirebbe di un rqpporto pari a 4/5, o meglio a pari freuqenza di northbridge riusciremmo ad aumentare la freuqenza del fsb di 5/4, ovvero 25% overclock.
E' questo quello che ci possiamo aspettare dal modded bios per p5w-dh di prossima uscita.
Ovviamente CPU e memoria permettendo :D