PDA

View Full Version : iscrizione albo ragionieri


Snake156
22-08-2006, 14:06
ciao ragazzi devo chiedervi una cosa.....io mi sono diplomato lo scorso anno in ragioneria (Istituto tecnico commerciale) e vorrei iscrivermi all'albo dei ragionieri, per far ciò so che si deve fare tirocinio per 3 anni giusto?
poi....
i 3 anni possono essere discontinui o devono essere continui?
il tirocinio deve essere effettuato presso lo stesso ufficio o anche presso vari professionisti?
cioè se io dovessi fare un anno da tizio un altro da caio ed un altro ancora da giggino :) le tre esperienze verrebbero cumulate o no?

aspetto le vostre risposte ;)

ciao a tutti

Kewell
22-08-2006, 21:42
Umh...
I tre anni che io sappia possono essere discontinui e presso commercialisti diversi, purché non intercorra troppo tempo.

Dovresti andare ad informarti al collegio della tua provincia, anche perché i ragionieri commercialisti sono destinati a sparire con l'unificazione in un unico albo con i dottori commercialisti (dovrebbe avvenire tra breve). Quindi ti troversti in una situazione al quanto "precaria" (ad esempio se l'unificazione avviene il prossimo anno, e se tu non fai il tirocinio in modo continuativo... cosa accade?)

Snake156
22-08-2006, 22:27
ah il fatto dell unificazione non la sapevo :doh: :doh: :doh:

Snake156
24-08-2006, 12:04
secondo voi che prospettive lavorative ho con il mio diploma?
mi sono diplomato con 95 e posseggo certificazioni quali l'ecdl il pitman in inglese ed il delf in francese...

VaiLuca
24-08-2006, 12:31
Buone..
Sei fortunato, intraprendente, volitivo e capace potresti avere le stesse possibilità di un laureato...O addirittura di più.

Saluti

Snake156
24-08-2006, 12:39
Buone..
Sei fortunato, intraprendente, volitivo e capace potresti avere le stesse possibilità di un laureato...O addirittura di più.

Saluti
scusa ma non capisco se sei ironico o dici sul serio :confused:

Kewell
24-08-2006, 12:48
No, dice sul serio ed è la verità ;)

Snake156
24-08-2006, 13:00
cosa mi consigliate di fare allora?

Espinado
24-08-2006, 13:33
io nn la vedo cosi' rosea, senza la laurea mi pare che nn sia possibile affrancarsi da un commercialista, quindi c'e' il rischio di diventare un impiegato sottopagato...

Kewell
24-08-2006, 17:22
io nn la vedo cosi' rosea, senza la laurea mi pare che nn sia possibile affrancarsi da un commercialista, quindi c'e' il rischio di diventare un impiegato sottopagato...
Come no? :confused:
Puoi benissimo esercitare la professione, salvo il problema della riunione degli albi. Per questo sarebbe meglio andare alla sede dell'ordine più vicino per avere maggiori infor, soprattutto ora in questo periodo di transizione. Qui a Pisa sono molto gentili e disponibili.

tyco74
26-08-2006, 16:12
Come no? :confused:
Puoi benissimo esercitare la professione, salvo il problema della riunione degli albi. Per questo sarebbe meglio andare alla sede dell'ordine più vicino per avere maggiori infor, soprattutto ora in questo periodo di transizione. Qui a Pisa sono molto gentili e disponibili.
Mi spiace ma per iscriverti all'ordine dei Ragionieri devi avere conseguito un diploma universitario legalmente riconosciuto, conseguito a seguito di un corso di studi specialistici della durata di tre anni, oppure della laurea in giurisprudenza o in economia e commercio;
Ecco il link dell ordine:link (http://www.consrag.it/default.asp)
ed il link del D.P.R. che regola l'Ordinamento della professione di ragioniere e perito commerciale: link (http://www.consrag.it/ordinamento/requisiti/1art_31_coordinato.htm)
Una circolare interpretativa:link (http://www.consrag.it/ordinamento/requisiti/circ_16_accesso.pdf)
Praticamente ti devi iscrivere all'università. ;)
Altrimenti col piffero che perdevo tanti anni a studiare. :muro:

Kewell
26-08-2006, 16:31
Lo avranno messo ora con la riforma universitaria (il testo è aggiornato ad una legge del 2002) perché prima si poteva e di ragionieri commercialisti senza laurea ce ne sono migliaia ;) Anzi che io sappia, addirittura, il tirocinio di un ragioniere commercialista durava due anni contro i tre dei dottori commercialisti.

Credevo che il tutto fosse subordinato all'unificazione degli albi.

VaiLuca
27-08-2006, 01:34
1) Lascia stare l'albo... Sfruttano a bestia i laureati, a te povero diplomato se finisci in uno studio di medio livello, è già tanto se nn ti fanno pulire i cessi..

2) Cerca subito lavoro.. Manda cv a grosse aziende e cerca di strappare lc contratto di qualsiasi tipo... Una volta dentro per un paio di anni devi lavorare a mille, cerca di dimostrare le tue capacità e vedrai che se vali a 30 anni raggiungerai determinate posizioni comunque.

Saluti

[A+R]MaVro
27-08-2006, 10:52
La riforma degli albi ha introdotto come requisito per l'iscrizione al collegio dei ragionieri la laurea triennale. Il tirocinio può essere discontinuo ma, nel caso dei dottori commercialisti, non può essere maggiore di 6 mesi altrimenti si perde tutto il tirocinio pregresso per i ragionieri immagino valgano regole simili.
Il passaggio tra diversi studi non è un problema basta fare la variazione di dominus presso l'albo.

Per quanto riguarda l'unificazione, prevista a breve, all'inizio sono previste due "fasce" distinte: la prima che include i dottori commercialisti, la seconda che include gli attuali ragionieri ed i nuovi laureati triennali. Con l'unificazione da quello che so per i tirocinanti non dovrebbero sussitere problemi di sorta nel riconoscimento degli anni svolti.

Consiglio iscriviti all'università se hai voglia. Per il tirocinio c'è tempo, di studi che mettono la firma senza effettivamente lavorarci è pieno.... chi ha orecchie per intendere... ;)

tyco74
27-08-2006, 12:01
Lo avranno messo ora con la riforma universitaria (il testo è aggiornato ad una legge del 2002) perché prima si poteva e di ragionieri commercialisti senza laurea ce ne sono migliaia ;) Anzi che io sappia, addirittura, il tirocinio di un ragioniere commercialista durava due anni contro i tre dei dottori commercialisti.

Credevo che il tutto fosse subordinato all'unificazione degli albi.

La riforma è avvenuta nel 1992. Dal 1 gennaio 1993 non bastava più il diploma di Ragioneria per iscriversi all'albo ma neccessitava una "Laurea Breve", di 3 anni, i cui corsi in quegli anni furono avviati in parecchie università d'Italia.
Purtroppo, ora con la riforma universitaria, si è passati alla necessità di avere una "laurea triennale" che richiede un impegno di studio superiore ad "Laurea Breve", almeno da come era stata concepita inizialmente.
Comunque se necessiti di un reddito subito ti sconsiglio questa carriera. La maggioranza dei ragionieri o commercialisti non paga i propri tirocinanti, anche perchè la legge non lo prevede. E successivamente all'iscrizione all'albo se resti nello studio le paghe sono piuttosto basse.
Se tornassi indietro imparerei un mestiere a 18 anni tipo idraulico,caldaista, meccanico, etc. Guadagni prima e se sei bravo molto di più di un ragioniere. ;)

Kewell
27-08-2006, 12:54
Ah sì?
Ero convinto che la laurea non servisse da così tanto tempo:stordita:

Snake156
27-08-2006, 20:52
in pratica il mio diploma non serve a nulla giusto?