PDA

View Full Version : Dubbio amletico... compatt"ona" o reflex?


SwissEvaKant
22-08-2006, 10:38
Eccomi di nuovo qua con un altro dubbio che m'attanaglia... meglio una compatt"ona" (e andrei sulla Canon S3) o passare ad una reflex (ad esempio NIKON D50 nero + AF-S DX 18-55 mm ED + AF-S DX 55-200 mm ED - è buona?!? Come prezzo si...)?
Più che altro, visto che le mie conoscenze sono quel che sono, non vorrei fare il classico "passo più lungo della gamba" e ritrovarmi con una macchina che non sono in grado di usare... qualcuno che è appena passato alla reflex può dirmi come si trova?

Ciao!

sepica
22-08-2006, 11:29
Il mio pensiieroe' che lacquisto di una reflex e' pregiudicato da una passione verso la fotografia,altrimenti le pro-user (S3) soddisfano a pieno le tue esigenze.
Cerco di spiegarmi lacquisto di una reflex vuol dire anche come primo legarsi ad un ingombro nn indifferente (corpo machina obiettivi su obiettivi, 3piedi filtri etcetc) e poi entrare nel tunnel vorticoso della scelta dell'obbiettivo che e' paradiso per gli amanti della fotografia ma per chi invece ne fa un uso normale (ovvero immortalare le prorpie vacanze etc magari con un pizzico di atrte) sono tutte cose costose ingombranti e dove bisogna "perderci" parecchio tempo per sia usarle e x sfruttarle al mejo.
posso anche sbagliarmi ma e' un mio pensiero personale non assoluto

albertinos79
22-08-2006, 12:07
sono d'accordo con sepica
ho avuto sia compattine che reflex e adesso sto per prendere una compattona..
reflex è tutto un altro mondo! la qualità è notevole e difficilmente raggiungibile da altri apparecchi ( ma le eccezioni non mancano).
solo che in quest'altro mondo le macchine fotografiche si usano seriamente, e per fare una foto spesso ci si impiegano 5-6 minuti per settare la macchina...
le compattine sono del tipo scatta e via... fanno tutto loro, e come è ovvio, spesso lo fanno "peggio" della mano umana.
le compattone stanno nel mezzo ( sempre in funzione della spesa).
si possono usare sia come scatta e via sia in manuale...
in sostanza credo che siano una buona soluzione per imparare...
spesso chi ha una reflex si prende anche una prosumer (compattona) per il minore ingombro
spero di esserti stato utile ciao!
PS: dicono che siamo buone macchine anche le sony H2 h3 h5, e le fuji 9500 ( attenzione che alcune escono dalla fabbrica "fallate") o molto buona la fuji s5600 che costa anche poco!

DUDA
22-08-2006, 12:43
Dipende da che uso ne fai...

..quest'anno io (digital ixus 700 :read: ) contro il mio amico (super mega digital reflex :sofico: (è un fotografo)) in sardegna, risultato, in 10 secondi io avevo scattato 10 foto perfette in qualunque ambiente (250 in due settimane) lui ne ha scattate 800 le due volte che ha avuto voglia di tirarla fuori montare i vari obbiettivi, fltri caxxi e maxxi, di cui 500 tutte uguali..alcune per carità sono spettacolari...ma non poter andare in spiaggia con la macchina o uscire la sera perchè devi andare in giro con lo zaino dedicato...proprio no.. :rolleyes:

Poi il fatto che la usi per lavoro è un'altra cosa...io prima di avere una digital reflex in mano preferirei avere un'ottima compatta per uso daily.

Sempre IMHO :D

SwissEvaKant
22-08-2006, 12:54
Grazie mille a tutti per avermi dato una mano a chiarirmi le idee... La reflex mi attira ma effettivamente andarsene in giro con una carriolata di roba non è proprio il massimo...
Mi sa che opterò per l'altra e intanto mi faccio un po' di esperienza.
Grazie ancora! :) :) :)

blubrando
22-08-2006, 13:06
il problema è anche un'altro con le reflex: l'acquisto della macchina è solo il primo passo ,poi almeno un paio di ottiche serie e quelle costano almeno la metà della macchina (a meno di offertone e usato) oltre a quello che ti hanno detto gli altri.

fgioia
22-08-2006, 13:12
risultato, in 10 secondi io avevo scattato 10 foto perfette in qualunque ambiente

lui ne ha scattate 800 le due volte che ha avuto voglia di tirarla di cui 500 tutte uguali..alcune per carità sono spettacolari...ma non poter andare in spiaggia con la macchina o uscire la sera perchè devi andare in giro con lo zaino dedicato...proprio no.. :rolleyes:




mi sembra un po' esagerato come discorso....

cmq io in vacanza porto sia la reflex (con l'obiettivo tuttofare) che la compatta (nikon cp7900) e ti assicuro che scatto molte piu' foto con la reflex che con la compatta, le foto spettacolari della reflex le sono tutte e assolutamente non paragonabili alla compatta.

poi... se devi comprare una fuji s5600 s9500 o sony r1 o minolta o canon tutte di tipo "supercompattona" credimi, sono tali e quali ingombranti come una EOS 350D....

DUDA
22-08-2006, 14:36
quindi mi vuoi dire che la sera al ristorante e in giro per mercatini, sul gommone, alla partita di calcetto...ti porti il borsone col corpo macchina, i filtri vari, le varie ottiche per ogni situazione di luce, perchè il vero gap tra reflex e compatte sono proprio le ottiche...

Al battesimo o al matrimonio posso capire, ma ti assicuro che la mia la metto nella sua custodia di pelle agganciata alla cintura e posso andare dove voglio..manco me ne accorgo.
Tra l'altro ho precisato che le foto fatte con la reflex sono ovviamente impeccabili (solo se uno la sa usare)...

..vai su canon.it e guardati le caratteristiche della ixus 700 e calcola che è uscita 2 anni fa..la migliore compatta mai commercializzata...piccolissima..peccato solo che non abbia lo stabilizzatore ottico.

DUDA
22-08-2006, 14:39
mi sembra un po' esagerato come discorso....


Ovvio..ho estremizzato la situazione...ma se io metto su auto, anche se lo uso poco, punto e scatto in un secondo, la reflex in quanto professional use, devi settarla ad HOC a seconda del momento... usare l'automatico sulla reflex è da ignoranti..

blubrando
22-08-2006, 15:07
Ovvio..ho estremizzato la situazione...ma se io metto su auto, anche se lo uso poco, punto e scatto in un secondo, la reflex in quanto professional use, devi settarla ad HOC a seconda del momento... usare l'automatico sulla reflex è da ignoranti..
oddio , è pure vero che se per ogni foto in vacanza devi star a smontare ottiche è pedere 10 minuti per ogni scatto io lo definirei effetto di pignoleria se non si è veramente appassionati e ci si gusta anche i momenti dei settaggi .
inoltre facendo mente locale ma ognio volta cambiava totalmente tutto da dover risettare la macchina?

ThabrisTheLastShito
22-08-2006, 15:10
quindi mi vuoi dire che la sera al ristorante e in giro per mercatini, sul gommone, alla partita di calcetto...ti porti il borsone col corpo macchina, i filtri vari, le varie ottiche per ogni situazione di luce, perchè il vero gap tra reflex e compatte sono proprio le ottiche...

Al battesimo o al matrimonio posso capire, ma ti assicuro che la mia la metto nella sua custodia di pelle agganciata alla cintura e posso andare dove voglio..manco me ne accorgo.
Tra l'altro ho precisato che le foto fatte con la reflex sono ovviamente impeccabili (solo se uno la sa usare)...

..vai su canon.it e guardati le caratteristiche della ixus 700 e calcola che è uscita 2 anni fa..la migliore compatta mai commercializzata...piccolissima..peccato solo che non abbia lo stabilizzatore ottico.

Io mi sto orientando su una EOS 350d. Personalmente mi sono fatto le ossa su compattine, compattone e reflex a pellicola. Ora voglio fare sul serio. In genere, quando la reflex a pellicola funzionava ancora, non uscivo con un borsone da 200kg, ma mi portavo un ottica tuttofare (un 28-85 ML), non molto diversa nell'escursione focale dalle ottiche di tantissime compattine, ma con molto più grandangolo e una resa che le compattine/compattone se la sognano(e parlo sempre di pellicola).

Mi bastava quella.

Anche adesso, scegliendo la reflex ho intenzione di prendermi un 17-50 f/2,8 , che mi permette di avere un grandangolo con un po' di zoom (col fattore di moltiplicazione infatti l'obiettivo equivale a un 27-80mm), nello stesso ingombro e peso vicini ad una compattona come le varie S9500, FZ30, FZ7, S5600, H5.

Visto che poi non sono solo interessato a fare le foto delle vacanze o dei compleanni, la mia scelta è ricaduta a maggior ragione su un sistema che mi permetta di evolvermi. Se un giorno vorrò passare da una 350d a una 30d, ad esempio, le ottiche le potrò ancora usare. E il fatto di cambiare ottica mi permette anche di cambiare continuamente modo di fotografare, di riprendere uno stesso soggetto e avere due risultati opposti. Io ho scelto per questo di tentare la via della digital reflex. Secondo me l'autore del thread dovrebbe capire se per lui la fotografia è una passione abbastanza grande da dargli la voglia di perderci tempo e energie.

Poi sempre per il discorso ingombro: anche se possiedi una reflex, nessuno ti vieta di comprarti una ultra-compattina da portarti sempre in tasca! :D

EDIT: Aggiungo due piccole precisazioni. Nessuno ti obbliga, se hai una reflex, a cambiare ottica ad ogni scatto. Se il tuo amico lo faceva, evidentemente non sapeva neanche lui che foto voleva fare. E sopratutto nessuno lo obbligava a fare tutto manualmente. Esistono il modo d'esposizione automitica, o quelli a priorità di tempi e diaframmi. Senza contare che anche la messa a fuoco e automatica. Altri parametri non serve impostarli per ogni scatto. Secondo me o il tuo amico non ha ancora preso confidenza con la macchina, o non sapeva nemmeno lui cosa voleva farci.

fgioia
22-08-2006, 15:14
quindi mi vuoi dire che la sera al ristorante e in giro per mercatini, sul gommone, alla partita di calcetto...ti porti il borsone col corpo macchina, i filtri vari, le varie ottiche per ogni situazione di luce, perchè il vero gap tra reflex e compatte sono proprio le ottiche...

..vai su canon.it e guardati le caratteristiche della ixus 700 e calcola che è uscita 2 anni fa..la migliore compatta mai commercializzata...piccolissima..peccato solo che non abbia lo stabilizzatore ottico.

si la sera al ristorante, in giro etc porto la 10D col 28 135 senza zaino e ottiche etc.... (grande come una "supercompattona" quale s5600 o 9500 etc... quindi non c'e' tanta differenza...)

(poi ho detto anche che in tasca ho la 7900....)

le compatte e in particolare Canon le conosco abbastanza benino... (sono Canon Platinum Point...) e non mi puoi considerare certo la ixus 700 una "supercompattona".

fgioia
22-08-2006, 15:17
Ovvio..ho estremizzato la situazione...ma se io metto su auto, anche se lo uso poco, punto e scatto in un secondo, la reflex in quanto professional use, devi settarla ad HOC a seconda del momento... usare l'automatico sulla reflex è da ignoranti..

qua si parla di compattona o reflex, la grandezza delle reflex moderne (esempio eos 350D) non differisce di molto da una compattona (s5600 s9500 siny r1 minolta etc.), la reflex e' un punto di partenza per le foto e non un punto di arrivo come la compattona... puoi anche usare una eos 350d con il kit base 18 55 senza sentirti ignorante scattando in P e ottenendo ottime foto. Nessuno e' nato imparato (che brutta frase ma mostra l'idea :) ), poi puoi imparare a giocare con tempi e diaframmi...

fgioia
22-08-2006, 15:21
Io mi sto orientando su una EOS 350d. Personalmente mi sono fatto le ossa su compattine, compattone e reflex a pellicola. Ora voglio fare sul serio. In genere, quando la reflex a pellicola funzionava ancora, non uscivo con un borsone da 200kg, ma mi portavo un ottica tuttofare (un 28-85 ML), non molto diversa nell'escursione focale dalle ottiche di tantissime compattine, ma con molto più grandangolo e una resa che le compattine/compattone se la sognano(e parlo sempre di pellicola).

Mi bastava quella.

Anche adesso, scegliendo la reflex ho intenzione di prendermi un 17-50 f/2,8 , che mi permette di avere un grandangolo con un po' di zoom (col fattore di moltiplicazione infatti l'obiettivo equivale a un 27-80mm), nello stesso ingombro e peso vicini ad una compattona come le varie S9500, FZ30, FZ7, S5600, H5.

Visto che poi non sono solo interessato a fare le foto delle vacanze o dei compleanni, la mia scelta è ricaduta a maggior ragione su un sistema che mi permetta di evolvermi. Se un giorno vorrò passare da una 350d a una 30d, ad esempio, le ottiche le potrò ancora usare. E il fatto di cambiare ottica mi permette anche di cambiare continuamente modo di fotografare, di riprendere uno stesso soggetto e avere due risultati opposti. Io ho scelto per questo di tentare la via della digital reflex. Secondo me l'autore del thread dovrebbe capire se per lui la fotografia è una passione abbastanza grande da dargli la voglia di perderci tempo e energie.

Poi sempre per il discorso ingombro: anche se possiedi una reflex, nessuno ti vieta di comprarti una ultra-compattina da portarti sempre in tasca! :D

EDIT: Aggiungo due piccole precisazioni. Nessuno ti obbliga, se hai una reflex, a cambiare ottica ad ogni scatto. Se il tuo amico lo faceva, evidentemente non sapeva neanche lui che foto voleva fare. E sopratutto nessuno lo obbligava a fare tutto manualmente. Esistono il modo d'esposizione automitica, o quelli a priorità di tempi e diaframmi. Senza contare che anche la messa a fuoco e automatica. Altri parametri non serve impostarli per ogni scatto. Secondo me o il tuo amico non ha ancora preso confidenza con la macchina, o non sapeva nemmeno lui cosa voleva farci.

ti quoto alla grande e soprattutto per l'edit. :)

sepica
22-08-2006, 16:15
guardate che il discorso e' prorpio quello;
Evolversi e scegliere la fotografia come un hobbie dunque spenderci tempo soldi e passione, nessuno vieta di fare fotografia punto&scatta con una macchina da 5000 € eottiche da 30000 era solo un discorso di convenienza economica e altro.
la mia prima rispota da cui e' scaturito il discorso era proprio puntualizzare se uno e' disposto a spendere soldi tempo e spazio e scomodita etc etc per una foto anzi una creazione rispetto ad una macchina facile tascabile economica affidabile etc etc per avere un ricordo di quel momento con magari un pizzico di creativita'
se qualcuno scegli e di passare aduna professional avendo provato le compatte vuol dire che la fotografia sta prendendo piedee' dunque giusto che spenda tempo e soldi per essa altrimenti e' mejo tenersi i soldi e non far arrabbiare la moje per un posa di 15 min (passatemi la battuta)

alexdelli
22-08-2006, 20:09
Io mi sto orientando su una EOS 350d. Personalmente mi sono fatto le ossa su compattine, compattone e reflex a pellicola. Ora voglio fare sul serio. In genere, quando la reflex a pellicola funzionava ancora, non uscivo con un borsone da 200kg, ma mi portavo un ottica tuttofare (un 28-85 ML), non molto diversa nell'escursione focale dalle ottiche di tantissime compattine, ma con molto più grandangolo e una resa che le compattine/compattone se la sognano(e parlo sempre di pellicola).

Mi bastava quella.

Anche adesso, scegliendo la reflex ho intenzione di prendermi un 17-50 f/2,8 , che mi permette di avere un grandangolo con un po' di zoom (col fattore di moltiplicazione infatti l'obiettivo equivale a un 27-80mm), nello stesso ingombro e peso vicini ad una compattona come le varie S9500, FZ30, FZ7, S5600, H5.

Visto che poi non sono solo interessato a fare le foto delle vacanze o dei compleanni, la mia scelta è ricaduta a maggior ragione su un sistema che mi permetta di evolvermi. Se un giorno vorrò passare da una 350d a una 30d, ad esempio, le ottiche le potrò ancora usare. E il fatto di cambiare ottica mi permette anche di cambiare continuamente modo di fotografare, di riprendere uno stesso soggetto e avere due risultati opposti. Io ho scelto per questo di tentare la via della digital reflex. Secondo me l'autore del thread dovrebbe capire se per lui la fotografia è una passione abbastanza grande da dargli la voglia di perderci tempo e energie.

Poi sempre per il discorso ingombro: anche se possiedi una reflex, nessuno ti vieta di comprarti una ultra-compattina da portarti sempre in tasca! :D

EDIT: Aggiungo due piccole precisazioni. Nessuno ti obbliga, se hai una reflex, a cambiare ottica ad ogni scatto. Se il tuo amico lo faceva, evidentemente non sapeva neanche lui che foto voleva fare. E sopratutto nessuno lo obbligava a fare tutto manualmente. Esistono il modo d'esposizione automitica, o quelli a priorità di tempi e diaframmi. Senza contare che anche la messa a fuoco e automatica. Altri parametri non serve impostarli per ogni scatto. Secondo me o il tuo amico non ha ancora preso confidenza con la macchina, o non sapeva nemmeno lui cosa voleva farci.

Grande è proprio questo il senso di comprare ad esempio una 350d per un principiante. Ci si può divertire, ma questo non vuol dire che per scattare una foto bisogna settare tutto nei minimi particolari altrimenti la foto non è artistica. Si può benissimo scattare una normalissima foto in automatico, o quasi, e ottenere un risultato ottimo. Non guardatela solo dal lato professionale della cosa.... Non tutte le foto devono essere per forza artistiche.
E incoraggiamo questi ragazzi che si avvicinano al mondo della fotografia reflex.... Non è detto che tu ti debba comprare altri obbiettivi per il resto della tua vita! Mal che vada ne prenderai 1 o 2 di qualità superiore, ma sempre se vuoi di più dalla tua macchina e dalle tue capacità. Se invece la passione non ti prenderà del tutto continuerai ad usare il tuo obbiettivo in kit e le foto saranno entusiasmanti lo stesso!! :D

albertinos79
22-08-2006, 23:58
scusate se mi intrometto di nuovo, ma la discussione sta diventando il classico dibattito " meglio le reflex delle compatte". ;)
a mio modesto parere mi pare ovvio che una reflex faccia foto di qualità superiore rispetto ad una qualsiasi compatta, anche solo per le dimensioni dei sensori che montano le reflex che sono "enormi" :sofico: se confrontati con quelli delle compatte o compattone.
ma il punto non è questo... :p
sicuramente per un uso professionale è consigliabile una reflex, ma un neo appassionato ne ha veramente bisogno?
io credo di no per più di un motivo...
primo LA SPESA: canon 350d con mini kit 699 euro +o- poi devi mettere in preventivo l'acquisto di un buon tele magari in futuro.
una compattona può costare anche 250 euro.
secondo la comodità: per quanto le nuove reflex siano piccoline sono più ingombanti della s5600 e di gran parte delle compattone... e se poi si possiede più di un obbiettivo, con le reflex bisogna stare attenti alla polvere.
,a si può facilmente ovviare al problema con un ottica tuttofare, ma allora la spesa cresce.
ultimo ma non meno importante: non sono d'accordo con chi ritiene scandaloso fotografare in automatico con una reflex, ma in effetti è uno spreco utilizzarle in quel modo.
molte compattone danno la possibilità di fare tutti i settaggi manualmente, in modo da prendere confidenza con "l'arte" della fotografia, per poi decidere con coscienza l'acquisto di una reflex.
PS: e poi la qualità della foto dipende sempre da cosa c'è davanti alla macchina e sopratutto da chi sta dietro :D :D

FrancoPe
23-08-2006, 07:32
Ovvio..ho estremizzato la situazione...ma se io metto su auto, anche se lo uso poco, punto e scatto in un secondo, la reflex in quanto professional use, devi settarla ad HOC a seconda del momento... usare l'automatico sulla reflex è da ignoranti..

..leggo tantissimo, ma intervengo molto raramente...questo è uno di quei rari momenti.. mi spieghi meglio la tua affermazione? dove scrivi che: "usare l'automatico sulla reflex è da ignoranti.." perchè proprio non la capisco... ;)

grazie

DUDA
23-08-2006, 07:36
...calma calma calma... :D

..EvaKant ha scritto che non ha ne reflex ne compatta...quindi chi dice che tanto ha in tasca ha la compatta se non vuole usare la reflex non tiene conto del caso specifico... :)

...stesso discorso per chi dice di essersi fatto le ossa sulle compatte..giustissimo quindi, se pone questo quesito Eva dovrebbe acquistare una compatta di buon livello e farsi le ossa e dopo passare alla reflex...chissà magari tra un anno si accorge che una reflex, dopo tutto, non le sarebbe servita... ;)


...poi a chi dice che ormai le reflex moderne sono come le compattone riporto le caratteristiche di due canon che sono saltate fuori (obiettivi esclusi)

EOS 350 D
Dimensioni 144 x 105,5 x 73,5mm
Peso (solo corpo) Ca. 700 gr

DIGITAL IXUS 700
Dimensioni 89,5 x 57 x 27,4 mm (escluse parti sporgenti)
Peso (solo corpo) 170 gr ca.


..non credo tra l'altro che EVA con compatt"ona" intendesse grossa (non avrebbe senso :mbe: ) piuttosto "completa", o "professionale" (per quanto possa esserlo :fagiano: )

In ultimo io non ho assolutamente detto che una sia meglio dell'altra, ma sostengo come altri che prima di aquistare una macchina professionale per poi aprire un thread qui per chiedere cos'è una macro, è meglio farsi un po le ossa sulla fotografia con un'ottima compatta. :rolleyes:

DUDA
23-08-2006, 07:39
scusate se mi intrometto di nuovo, ma la discussione sta diventando il classico dibattito " meglio le reflex delle compatte". ;)
a mio modesto parere mi pare ovvio che una reflex faccia foto di qualità superiore rispetto ad una qualsiasi compatta, anche solo per le dimensioni dei sensori che montano le reflex che sono "enormi" :sofico: se confrontati con quelli delle compatte o compattone.
ma il punto non è questo... :p
sicuramente per un uso professionale è consigliabile una reflex, ma un neo appassionato ne ha veramente bisogno?
io credo di no per più di un motivo...
primo LA SPESA: canon 350d con mini kit 699 euro +o- poi devi mettere in preventivo l'acquisto di un buon tele magari in futuro.
una compattona può costare anche 250 euro.
secondo la comodità: per quanto le nuove reflex siano piccoline sono più ingombanti della s5600 e di gran parte delle compattone... e se poi si possiede più di un obbiettivo, con le reflex bisogna stare attenti alla polvere.
,a si può facilmente ovviare al problema con un ottica tuttofare, ma allora la spesa cresce.
ultimo ma non meno importante: non sono d'accordo con chi ritiene scandaloso fotografare in automatico con una reflex, ma in effetti è uno spreco utilizzarle in quel modo.
molte compattone danno la possibilità di fare tutti i settaggi manualmente, in modo da prendere confidenza con "l'arte" della fotografia, per poi decidere con coscienza l'acquisto di una reflex.
PS: e poi la qualità della foto dipende sempre da cosa c'è davanti alla macchina e sopratutto da chi sta dietro :D :D

..e tra l'altro straquoto albertinos :p ...

DUDA
23-08-2006, 07:39
scusate se mi intrometto di nuovo, ma la discussione sta diventando il classico dibattito " meglio le reflex delle compatte". ;)
a mio modesto parere mi pare ovvio che una reflex faccia foto di qualità superiore rispetto ad una qualsiasi compatta, anche solo per le dimensioni dei sensori che montano le reflex che sono "enormi" :sofico: se confrontati con quelli delle compatte o compattone.
ma il punto non è questo... :p
sicuramente per un uso professionale è consigliabile una reflex, ma un neo appassionato ne ha veramente bisogno?
io credo di no per più di un motivo...
primo LA SPESA: canon 350d con mini kit 699 euro +o- poi devi mettere in preventivo l'acquisto di un buon tele magari in futuro.
una compattona può costare anche 250 euro.
secondo la comodità: per quanto le nuove reflex siano piccoline sono più ingombanti della s5600 e di gran parte delle compattone... e se poi si possiede più di un obbiettivo, con le reflex bisogna stare attenti alla polvere.
,a si può facilmente ovviare al problema con un ottica tuttofare, ma allora la spesa cresce.
ultimo ma non meno importante: non sono d'accordo con chi ritiene scandaloso fotografare in automatico con una reflex, ma in effetti è uno spreco utilizzarle in quel modo.
molte compattone danno la possibilità di fare tutti i settaggi manualmente, in modo da prendere confidenza con "l'arte" della fotografia, per poi decidere con coscienza l'acquisto di una reflex.
PS: e poi la qualità della foto dipende sempre da cosa c'è davanti alla macchina e sopratutto da chi sta dietro :D :D

..e tra l'altro straquoto albertinos :p ...

DUDA
23-08-2006, 08:22
..leggo tantissimo, ma intervengo molto raramente...questo è uno di quei rari momenti.. mi spieghi meglio la tua affermazione? dove scrivi che: "usare l'automatico sulla reflex è da ignoranti.." perchè proprio non la capisco... ;)

grazie

...scusa non avevo letto prima..

In effetti ho espresso un concetto un po troppo ampio sinettizzandolo male, lasciando adito a ragionevoli fraintendimenti...dicevo che in giro si vedono tantissime persone stile "celoduro" al mediaworld che comprano macchine da 1500 euro tirando scemo il commesso perchè non sanno neanche come accenderla...vanno a casa mettono su automatico e via...

con "usare" intendevo proprio un uso esclusivo della modalità a scapito di tutte le funzionalità che una reflex offre...ovvio che a seconda del caso specifico la modalità auto torna utile anche al prorfessionista...ma la soddisfazione di poter "tirare fuori" da un soggetto il massimo sfruttando i trucchi del mestiere (passami il termine, è un concetto troppo difficile da esprimere)..non credo abbia paragone...

ThabrisTheLastShito
23-08-2006, 11:11
@DUDA: Il termine "compattona" si riferisce ad una fotocamera di tipo bridge o prosumer. Le caratteristiche di queste fotocamere in genere sono controlli manuali totali, zoom sopra i 3x, in poche parole una "via di mezzo" tra compatte e reflex. La IXUS 700, per definizione stessa di Canon, come tutte le IXUS è una ultra-compatta, di quelle da taschino, che è ben altra cosa. Non ha neanche impostazioni manuali ne controlli dell'esposizione a priorità di tempi o diaframmi.
Non facciamo confusione. EvaKant probabilmente parlava di fotocamere tipo:

-Fuji S5600/S9500
-Canon S3/S2
-Sony H5/H2
-Panasonic FZ7/FZ30
etc.
Queste sono compattone.

@albertinos79: Io come tanti altri in questo e altri forum non siamo professionisti. Ma ciò non toglie che possiamo e vogliamo usare una reflex per puro hobby/passione.
La reflex non è solo per professionisti e per lavorarci. La reflex è anche per il fotoamatore che vuole coltivare il suo gusto per la fotografia, e che se gli va ci può anche fare le foto alle vacanze e agli amici. La differenza fondamentale è che una persona che si è appena avvicinata al mondo della fotografia, forse dovrebbe spendere poco (200-250 euro al massimo, per esempio) e vedere se la passione lo prende. Se non lo prende ha comunque un oggetto utile, ma che non gli è costato un occhio. Se dovesse prendersi una reflex per cominciare, e poi scoprisse che la passione non c'è, avrebbe davvero speso male 600-700 euro.
Ma anche chi non ci mangia con la fotografia può prendersi una reflex. Anche una come le varie 5D, D200, e perchè no anche le 1D Mark II e D2X. Nessuno te lo vieta.

skywilly
23-08-2006, 11:21
mah...il discorso è molto soggettivo....soprattutto cambia anche il modo di vedere la fotografia con il tipo di macchina....

ad esempio se io non avessi mai provato a scattare con una reflex (del mio amico), molto probabilmente non mi sarei mai innamorato cosi tanto della fotografia.....

sei hai intenzione di impararare lascia stare le compatte...buttati sulla D50...un altro mondo....li controlli davvero ciò che vuoi ottenere....

ti compri 1 zainetto piccolo della lowepro (micro trekker 100) e sei a posto....

;)

fgioia
23-08-2006, 12:52
@DUDA: Il termine "compattona" si riferisce ad una fotocamera di tipo bridge o prosumer. Le caratteristiche di queste fotocamere in genere sono controlli manuali totali, zoom sopra i 3x, in poche parole una "via di mezzo" tra compatte e reflex. La IXUS 700, per definizione stessa di Canon, come tutte le IXUS è una ultra-compatta, di quelle da taschino, che è ben altra cosa. Non ha neanche impostazioni manuali ne controlli dell'esposizione a priorità di tempi o diaframmi.
Non facciamo confusione. EvaKant probabilmente parlava di fotocamere tipo:

-Fuji S5600/S9500
-Canon S3/S2
-Sony H5/H2
-Panasonic FZ7/FZ30
etc.
Queste sono compattone.



e' proprio questo che son 2 giorni che cerco di evidenziare....

DUDA
23-08-2006, 13:08
@DUDA:...La IXUS 700 [...] Non ha neanche impostazioni manuali ne controlli dell'esposizione a priorità di tempi o diaframmi.
Non facciamo confusione.

Copiato da "alcune" specifiche tecniche della IXUS 700 (http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/Digital/Digital_IXUS_700/index.asp?specs=1)..

..mi sembra abbastanza, poi possedendola da un bel pò ti garantisco che puoi fare più settaggi di quanto credi..ovviamente nessun paragone con qualunque reflex.

CONTROLLO ESPOSIZIONE
Modalità misurazione
Valutativa, media pesata al centro e spot (centrale)

Blocco AE
On/Off Selezionabile

Compensazione esposizione
+/- 2 EV in incrementi di 1/3 stop

Sensibilità ISO equivalente
AUTO, 50, 100, 200, 400

OTTURATORE
Velocità
15 – 1/2.000 sec
(tempi di scatto di 1,3sec. e sup. sono selezionabili in Manuale e in priorità tempi lunghi; operano con riduzione di rumore)

BILANCIAMENTO DEL BIANCO
Tipo
TTL
Impostazioni
Auto, Luce giorno, Nuvoloso Tungsteno, Fluorescente, Fluorescente High, Personalizzato

SCATTO
Modalità
Auto, Manuale, Digital Macro, Special scene (Ritratto, Fogliame, Snow, Beach, Fuochi d’artificio, Subacquea, Interni, Bambini e Cuccioli, Night Snapshot), Assistenza panorama, Video

Effetti fotografici
Vivace, Neutro, Fuoco morbido,Seppia, Bianco e nero My Colors (9 impostazioni)

Modalità drive
Singolo, Continuo, Autoscatto

Scatto continuo
Ca. 2.0 fps¹ (fino a riempimento memoria)²


Non facciamo confusione :)

FrancoPe
23-08-2006, 13:37
...scusa non avevo letto prima..

In effetti ho espresso un concetto un po troppo ampio sinettizzandolo male, lasciando adito a ragionevoli fraintendimenti...dicevo che in giro si vedono tantissime persone stile "celoduro" al mediaworld che comprano macchine da 1500 euro tirando scemo il commesso perchè non sanno neanche come accenderla...vanno a casa mettono su automatico e via...

con "usare" intendevo proprio un uso esclusivo della modalità a scapito di tutte le funzionalità che una reflex offre...ovvio che a seconda del caso specifico la modalità auto torna utile anche al prorfessionista...ma la soddisfazione di poter "tirare fuori" da un soggetto il massimo sfruttando i trucchi del mestiere (passami il termine, è un concetto troppo difficile da esprimere)..non credo abbia paragone...

Ok adesso ci siamo...non perchè io sia un professionista..ma perchè semplicemente fotografo da più o meno 30 anni..e la tecnologia prima con il Program e poi con l'autofocus...ha cambiato di molto il modo di fotografare permettendo di concentrarsi maggiormente su ciò che si vede nel mirino... per quanto mi riguarda andare in Av o in Tv, mi serve a poco quando mi basta in realtà girare la ghiera posteriore della mia Eosper cambiare a mio piacimento la coppia tempo diaframma che più mi aggrada in quel momento... a seconda
che a me interessi più PdC che congelamento dell'immagine e quindi un tempo rapido se non rapidissimo...non dimentichiamoci che certe immagini (istantanee) oggi si riescono a "catturare" solo grazie all'autofocus e ai vari program... ;)

http://k41.pbase.com/v3/61/219861/1/49217416.bagnetto.jpg

fgioia
23-08-2006, 13:49
Copiato da "alcune" specifiche tecniche della IXUS 700 (http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/Digital/Digital_IXUS_700/index.asp?specs=1)..

..mi sembra abbastanza, poi possedendola da un bel pò ti garantisco che puoi fare più settaggi di quanto credi..ovviamente nessun paragone con qualunque reflex.

CONTROLLO ESPOSIZIONE
Modalità misurazione
Valutativa, media pesata al centro e spot (centrale)

Blocco AE
On/Off Selezionabile

Compensazione esposizione
+/- 2 EV in incrementi di 1/3 stop

Sensibilità ISO equivalente
AUTO, 50, 100, 200, 400

OTTURATORE
Velocità
15 – 1/2.000 sec
(tempi di scatto di 1,3sec. e sup. sono selezionabili in Manuale e in priorità tempi lunghi; operano con riduzione di rumore)

BILANCIAMENTO DEL BIANCO
Tipo
TTL
Impostazioni
Auto, Luce giorno, Nuvoloso Tungsteno, Fluorescente, Fluorescente High, Personalizzato

SCATTO
Modalità
Auto, Manuale, Digital Macro, Special scene (Ritratto, Fogliame, Snow, Beach, Fuochi d’artificio, Subacquea, Interni, Bambini e Cuccioli, Night Snapshot), Assistenza panorama, Video

Effetti fotografici
Vivace, Neutro, Fuoco morbido,Seppia, Bianco e nero My Colors (9 impostazioni)

Modalità drive
Singolo, Continuo, Autoscatto

Scatto continuo
Ca. 2.0 fps¹ (fino a riempimento memoria)²


Non facciamo confusione :)

confusione mi sa che la stai facendo tu, la ixus 700 e' vero che e' un ottima macchina e ha tante impostazioni(nessuno lo ha detto il contrario) .... ma non ha controlli su tempi e diaframmi...

poi se uno che vuole fare il "celoduro" e va al centrocommerciale e prende una 5d con 16 35 2.8, 24 70 2.8, 70 200 2.8 (esagero sarebbe un po strano comprare sta roba li' :D ) e paga in contanti... per usarla nemmeno in P ma in Auto.... a te cosa cambia?

albertinos79
23-08-2006, 14:20
@DUDA: il termine compattona identifica un genere di fotocamere con zoom ottici molto spinti X6 X10 X12... sono ovviamente più grandi della ixus che invece è una compatta o per antitesi "compattina". :p :p
@ThabrisTheLastShito
non posso che essere d'accordo con te... era prorpio questo l'intento del mio post... semplicemente consigliare a un principiante che è più prudente spendere meno soldi all'inizio... poi se uno ce li ha che si prenda pure una markII... ma se poi non gli piace fotografare, o era una passione momentanea? cosa fa? o la vende perrdendoci un bel po di soldi, o si ritrova ad usare 8000 euro come fermacarte... :doh: :doh:
poi ognuno è libero di spendere i suoi soldi come vuole...
io consigliavo di prendere una buona macchina, magari deel genere compattone, per imparare e poi in seguito andare sulle reflex con più coscienza.

@tutti: e poi scusate... non prendete quello che dico come regole, e non offendetevi per quello che dico... io semplicemente do una mia opinione.... senza offendere nessuno spero! ciao!

ThabrisTheLastShito
23-08-2006, 15:12
@DUDA: Ti ha già risposto fgioia, ma vedrò di ribadire il concetto. La definizione di compattona è abbastanza chiara. La IXUS 700 non è una compattona, ma è una ultracompatta. Questo non vuol dire che non sia un ottima macchina, ma semplicemente che appartiene ad una categoria differente. Un CBR 600RR è una gran moto, ma non è una nuda, ma una sportiva. E' solo una questione di categoria, ma mica vuol dire che una categoria è inferiore all'altra.
Semplicemente una IXUS 700 e una S3 IS appartengono a due categorie differenti e sono orientate a due tipi di acquirenti. Chi guarda alla IXUS e a macchine simili cerca compattezza, praticità e qualità in una sola volta. Chi guarda una S3 e simili cerca zoom spinto, controlli manuali avanzati, qualità e non bada alle dimensioni.

Ripeto, una compattona(o bridge, o prosumer, etc.) deve avere le seguenti caratteristiche:

-controlli manuali su tempi, diaframmi, e esposizione
-in genere uno zoom spinto (dai 6x in su diciamo).
-possibilità di montare aggiuntivi ottici e filtri

e di base siamo a posto. La IXUS 700:

-non ha controlli manuali sui tempi e sui diaframmi (non puoi scegliere manualmente il valore di apertura del diaframma o il tempo d'esposizione)
-ha uno zoom 3x
-non monta aggiuntivi e filtri.

Direi che non è decisamente una compattona.

Ritornando IT, io sono dell'opinione che se i dubbi su reflex o prosumer riguardano sopratutto l'utilizzo di un eventuale reflex, o la paura di non avere abbastanza esperienza in campo fotografico o semplicemente di non avere abbastanza tempo da dedicargli, allora forse la reflex non è la scelta giusta.

DUDA
23-08-2006, 15:28
..chiedo venia :stordita: ...ho frainteso il termine compattona...allora cambio subito opinione: -> preferirei una reflex...già che devi andare su dimensioni non troppo contenute...fatto 30 fai anche 31...concordo con voi allora...poi uno è obbligatoriamente vincolato alle possibilità economiche...altrimenti compratene una per ogni categoria così vai sul sicuro...poi se non ti appassioni la reflex la puoi pure regalare.. :D ...vabbè magari vi mando un pò di foto fatte con la IXUS 700 e mi dite come vi paiono...ok?

DUDA
23-08-2006, 15:31
...poi se uno che vuole fare il "celoduro" e va al centrocommerciale e prende una 5d con 16 35 2.8, 24 70 2.8, 70 200 2.8 (esagero sarebbe un po strano comprare sta roba li' :D ) e paga in contanti... per usarla nemmeno in P ma in Auto.... a te cosa cambia?


a me non cambia nulla...ho espresso una mia opinione...non ho detto che sia sbagliato, infatti se domani vinco al superenalotto me la comprerei subito una bella EOS, anche se dovrei imparare a usarla...sostengo solo che il concetto sia sbagliato...poi se uno lo applica ugualmente..ne ha la possibilità beato lui..o me :D

fgioia
24-08-2006, 00:27
[QUOTE=DUDA ...vabbè magari vi mando un pò di foto fatte con la IXUS 700 e mi dite come vi paiono...ok?[/QUOTE]

io non capisco perche' te la prendi tanto... nessuno qua ha messo in discussione la tua ixus (che secondo me e' ottima)... e non capisco il replay beato lui o me... :confused:

DUDA
24-08-2006, 07:28
io non capisco perche' te la prendi tanto... nessuno qua ha messo in discussione la tua ixus (che secondo me e' ottima)... e non capisco il replay beato lui o me... :confused:


Ma và...mica me la sono presa...ti pare...si sta scambiando opinioni, è ovvio che ognuno perori la sua causa..fortunatamente non la pensiamo tutti nello stesso modo...il fatto di postare un paio di foto era serio...mi sarebbe piaciuto avere opinioni..ma non voglio andare in OT...quindi ho evitato..

SwissEvaKant
24-08-2006, 07:33
Ciao,

innanzitutto grazie a tutti per essere intervenuti in questo 3d e per aver dato le vostre opinioni.

Provo a precisare alcune cose...

Al momento ho un'ultra compatta (Casio Exilim EX Z-57), per foto tipo vacanze, feste ecc... Ho sempre amato molto le fotografie (infatti ne ho a tonnellate) e adesso vorrei iniziare ad avvicinarmi a questo mondo in maniera un po' più seria, che vada al di la della classica foto ricordo. Detto questo, mi piacerebbe comperare qualcosa di un po' più in ordine dell'ultra compatta che ho ora. La mia attenzione era caduta su Canon S3 per quelle che ho definito compattone (un po'più di zoom, stabilizzatore...) e Canon EOS 350d/Nikon D50 per quel che riguarda le reflex. Ho sentito gente parlare di attrezzature da 8000 €... teniamo conto che ad esempio la Nikon (corpo macchina + AF-S DX 18-55 mm ED + AF-S DX 55-200 mm ED) viene 1200 CHF (ca. 750-800€)... considerato che sono agli inizi, me li farei bastare almeno per il momento.

Vorrei qualcosa che mi permetta di migliorare, di imparare, ma non vorrei comperare una reflex per poi scoprire che non me la so cavare e che è "troppo difficile" o viceversa comperare una compattona e scoprire che di significanti differenze da quella che già ho (in qualità della foto) non ce ne sono poi così tante e avrei fatto meglio a spendere qualcosa di più e prendere una reflex. Di fatto quel che mi domando: il salto ultra compatta - reflex è troppo grande? Complesso?
Meglio fare una "tappa intermedia" e soffermarsi su una compattona?

Lo so sono tremenda con questi dubbi :) :) :)

Thanks again!
Bye!

rewaz
24-08-2006, 08:14
ciao, anche io avevo questi dubbi, alla fine ho scelto i base al parametro che secondo me è più iportante per un "interessato alla fotografia" (con questo termine identifico coloro che, come me, non hanno come hobby principale la fotografia ma a cui la compattina "tutto automatica" sta un po' stretta)..LA PRATICITA': ovvero :

-una copattona te le porti comodamente dietro in un marsupio senza dare troppo nell'occhio, e (parlo per la canon s3) ti ritrovi un obiettivo che copre una ampia gamma di focali (con la fuji 6500 hai addirittura un 28-300)
Ok, capisco chi dice che una copattona occupa lo spazio di un una reflex con 18-55 montato però in vacanza in città come Praga, Stoccolma di solito ho usato più volte il teleobbiettivo che il grnadangolo (e solo il 70-300 occupa quasi più spazio della s3)
e potendola portere con se in più occasioni hai la possibilità di scattare più foto e di fare più pratica

- per me che seguo i rally, tante volte devi adattarti all'imprevisto es. eravamo su un tornantone, i miei amici con la D50 avevano motato un grandangolo, perccato che quando una macchina 50 metri dopo il tornante è uscita di strada l'unico che è riuscito a fotografarla decentemente è stato quello con la compattona kodak e lo zoom da 10x!!!

ps Eva, se sei ancora interessata alla s3 ti ho scattato quelle benedette foto in notturna che mi avevi chiesto (meglio tardi che mai :p )

alexdelli
24-08-2006, 08:25
Secondo il mio modestissimo parere il salto ad una reflex srl "vale la candela"

Ero nelle tue stesse condizioni... venivo da una compatta e sono passato ad una EOS 350d.... diciamo che ho sempre avuto il pallino per la fotografia "manuale".

Non penso sia così complicato scattare delle foto con una reflex digitale... in fondo lo abbiamo sempre fatto fino agli anni 80/90. Di sicuro le foto non ti verranno tutte completamente nere. :D

Logicamente c'è il discorso delle lenti, ma secondo me quando ti sei comprato un obiettivo decente sei apposto. Se poi la passione ti prende puoi sbizzarrirti e comprarne di sempre più performanti.

Vuoi mettere il divertimento?

E poi è una reflex digitale.... quindi ti resta per tutta la vita.... o quasi :sofico:

SwissEvaKant
24-08-2006, 08:50
ps Eva, se sei ancora interessata alla s3 ti ho scattato quelle benedette foto in notturna che mi avevi chiesto (meglio tardi che mai :p )

Certo che sono sempre interessata! No problem se ci hai messo un po'... è già tanto che me le hai fatte! Grazie! :) Ciao!

rewaz
24-08-2006, 10:17
questa è una fatta al volo, a 800 iso, guidando, con una mano sola e con impostazioni della fotocamera a caso:

http://img246.imageshack.us/img246/5296/img0413na5.jpg

ovvero...peggio di cosi non si può :D e tutto sommato, se devi fare una foto di "reportage" è ancora usabile ;)

SwissEvaKant
24-08-2006, 10:49
Beh di certo è molto meglio di quel che riesco ad ottenere adesso! In condizioni meno critiche, ossia con un po' più di luce e stando appoggiata a qualcosa, ottengo risultati ben peggiori!

Grazie della foto :)

ThabrisTheLastShito
24-08-2006, 11:19
Io dico sempre una cosa:
Se ti stai domandando con insistenza se ti serva o meno una reflex, facendo anche un discorso di ingombri e soldi, allora non ti serve una reflex. Se prendi una compattona come la S3, stai tranquillo che non ne rimmarrai deluso, e il livello qualitativo, e sopratutto le possibilità di scatto, verranno incrementate di molto rispetto a quelle che hai adesso. Quindi la differenza tra la tua ultra-compatta e una compattona c'è, e la sentirai anche parecchio! ;)

@rewaz: Di ai tuoi amici con la D50 che forse sarebbe più saggio montare direttamente un tele con escursione da 50mm a 200/300mm. A 50mm scatti sulle vetture più vicine senza prolemi, e se capita un'altra volta che una macchina si ribalti poco più in la, basta zoomare! :D

rewaz
24-08-2006, 11:26
;) , e calcola che col lo schermo orientabile puoi appoggiarti praticmente ovunque senza perdere la possibilità di vedere quello che stai inquadrando :)

visto che parliamo di foto notturne volevo solo srgnalarti che a volte, con poca loce l' AF non riesce a mettersi a fuoco, (te lo segnala con l'indizazione "soggetto non a fuoco sul display") e quindi ti devi arrangiare con i classici trucchetti

rewaz
24-08-2006, 11:30
Io dico sempre una cosa:
Se ti stai domandando con insistenza se ti serva o meno una reflex, facendo anche un discorso di ingombri e soldi, allora non ti serve una reflex. Se prendi una compattona come la S3, stai tranquillo che non ne rimmarrai deluso, e il livello qualitativo, e sopratutto le possibilità di scatto, verranno incrementate di molto rispetto a quelle che hai adesso. Quindi la differenza tra la tua ultra-compatta e una compattona c'è, e la sentirai anche parecchio! ;)

straquoto :ave:


@rewaz: Di ai tuoi amici con la D50 che forse sarebbe più saggio montare direttamente un tele con escursione da 50mm a 200/300mm. A 50mm scatti sulle vetture più vicine senza prolemi, e se capita un'altra volta che una macchina si ribalti poco più in la, basta zoomare! :D

eravamo proprio a bordo strada e "volevano fare gli sboroni" col nuovo grandangolo, e purtroppo gli è andata male :tapiro: :tapiro: :asd:

sepica
24-08-2006, 11:44
Io dico sempre una cosa:
Se ti stai domandando con insistenza se ti serva o meno una reflex, facendo anche un discorso di ingombri e soldi, allora non ti serve una reflex. Se prendi una compattona come la S3, stai tranquillo che non ne rimmarrai deluso, e il livello qualitativo, e sopratutto le possibilità di scatto, verranno incrementate di molto rispetto a quelle che hai adesso. Quindi la differenza tra la tua ultra-compatta e una compattona c'è, e la sentirai anche parecchio! ;)


E' quello che stiamo cercando di trasmettere da 3 pagine orsono dunque credo che sia una considerazione che metta fine a questa discussione infinita

SwissEvaKant
25-08-2006, 06:58
Ragazzi grazie per avermi dato una mano, mi siete stati di grande aiuto. :)

rewaz
25-08-2006, 07:10
alla fine cosa hai scelto? :fagiano:

alexdelli
25-08-2006, 07:33
alla fine cosa hai scelto? :fagiano:

sì appunto... non puoi lasciarci senza finale!!! :D