PDA

View Full Version : grossa indecisione tra diversi modelli


blubrando
22-08-2006, 08:35
salve a tutti:
dopo due anni di kodak DX6440 con cui mi sono trovato abbastanza bene ho deciso di fare il salto su qualcosa di più appagante sotto il punto di vista delle prestazioni e della libertà sulle impostazioni.
dopo essermi interessato alla kodak p880 ho pensato a queste possibili scelte:
canon powershot S3 (http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/Digital/PowerShot_S3_IS/)
Panasonic FZ7 (http://panasonic.co.jp/pavc/global/lumix/fz7/index.html)
Kodak easyshare P712 (http://www.kodak.com/eknec/PageQuerier.jhtml?pq-path=7382&pq-locale=it_IT&_requestid=11292)


il prezzo grossomodo è sui 370 per la FZ7 e sui 450 per le altre due.
la scelta si fa ardua perchè non ho buone conoscenze sulla qualità di queste ottiche e macchine e trovare buone recensioni on line è abbastanza difficoltoso.
le foto che scatto solitamente sono in tutti i campi , mi piace sia fare macro che paesaggi e animali in movimento.
dalla tabella delle caratteristiche sono tutte grossomodo equivalenti e la kodak sembra abbia superato i problemi che aveva in passato,ma d'altro canto non conosco la qualità delle concorrenti.
quella che cerco è una fotocamera "totale" o almeno che mi dia buone soddisfazioni e non mi faccia pensare a un cambio per un bel po' di tempo.
ho visto che tutte e tre fanno i filmati e questo è un valore aggiunto che mi interessa parecchio in quanto mi piace fare sempre qualche ricordo video.
in tal senso la migliore parrebbe la canon che raggiunge i 60 FPS o almeno così pare. però certo : una fotocamera è sempre una fotocamera !
consigli ,critiche ecc ecc?
se pensate che ci sia qualcosa di meglio in quella fascia di prezzo fatemi sapere
grazie

ciop71
22-08-2006, 09:11
La migliore tra quelle che indichi dovrebbe essere la Canon S3, la Panasonic FZ-7 è ottima in esterni ma soffre in interni e con poca luce, le Kodak sono sotto a queste. Prova anche a guardare le Sony H2 e H5.

rewaz
22-08-2006, 09:58
dipende quanto vuoi spendere:

300 €: fuji 5600

400 €: sony h2

500 €: canon s3.

blubrando
22-08-2006, 12:59
La migliore tra quelle che indichi dovrebbe essere la Canon S3, la Panasonic FZ-7 è ottima in esterni ma soffre in interni e con poca luce, le Kodak sono sotto a queste. Prova anche a guardare le Sony H2 e H5.
avevo sentito del problema degli alti iso al limite vedrò un po' di scatti nelle recensioni per farmi una idea ;)

per curiosità :
vengo da una kodak che mi ha dato diverse soddisfazioni anche se aveva un problema di rumore (effetto olio) conclamato ,ma a parte questo il suo sporco lavoro lo faceva ,mi diresti in cosa è sotto? soprattutto il modello che ho nominato ,per curiosità ,mica per polemica ;vorrei anche poter motivare il perchè accantonarla.
tanks :)

lisca
22-08-2006, 13:09
dipende quanto vuoi spendere:

300 €: fuji 5600

400 €: sony h2

500 €: canon s3.

te lo apoggio :oink: :ciapet:
da precisare che la s3 non scatta in raw quindi :nono:
kodak :nono:

ciop71
22-08-2006, 14:29
Ho avuto anch'io la DX6440, il famoso 'effetto olio' non è rumore (che comunque c'è) ma è dovuto alla compressione jpeg troppo spinta tipica delle Kodak, e leggendo recensioni e pareri in giro continuano in questa eccessiva compressione che provoca una perdità di qualità dell'immagine. Le foto così occupano meno spazio, ma visti i prezzi delle memorie la cosa non ha più molto senso.
Le Kodak in generale hanno un buor rapporto qualità/prezzo, anche se ciò è determinato da un prezzo basso piuttosto che da una qualità alta.

blubrando
22-08-2006, 15:03
Ho avuto anch'io la DX6440, il famoso 'effetto olio' non è rumore (che comunque c'è) ma è dovuto alla compressione jpeg troppo spinta tipica delle Kodak, e leggendo recensioni e pareri in giro continuano in questa eccessiva compressione che provoca una perdità di qualità dell'immagine. Le foto così occupano meno spazio, ma visti i prezzi delle memorie la cosa non ha più molto senso.
Le Kodak in generale hanno un buor rapporto qualità/prezzo, anche se ciò è determinato da un prezzo basso piuttosto che da una qualità alta.
e che rottura allora! su questo voglio vederci molto chiaro! se la scelta ricadrà sulla kodak e avrò ancora questo effetto sarà veramente un pessimo acquisto!

blubrando
22-08-2006, 15:04
te lo apoggio :oink: :ciapet:
da precisare che la s3 non scatta in raw quindi :nono:
kodak :nono:
il raw non mi interessa ,non sono un fotografo professionista e anzi da quel che mi ha detto un amico è una rottura più che altro ,apparte l'ingombro se non devi smanettarci sopra è solo una cosa inutile (come anche le dozzine di funzioni implementate ,ma vai a sapè se possono servire...)

ThabrisTheLastShito
22-08-2006, 15:20
Io sto usando da un po' di mesi una Kodak DX7590. Oltre al problema che avete riscontrato pure voi, di un'eccessiva compressione (anche se in stampa non si vede), ho notate che l'autofocus è semplicemente penoso. Lentissimo e a dir poco impreciso.

blubrando
22-08-2006, 15:31
ok ,però qui si stanno facendo i confronti con la serie DX!!!
la 712 è della serie P!! che è fascia professionale tra le amatoriali (che razza di gerarchia :P )

lisca
22-08-2006, 15:52
i soldi sono i tuoi, tieni presente che con il raw puoi recuperare foto sovra/sotto esposte bilancuiare i colori 1 x 1 ecc ecc
certo c' è da smanettare ma il bello è anche quello se cerchi 1 cam " compattona " semi professionale " e non tieni conto del raw allora prenditi 1 compattina canon che fa belle foto meglio della kodak e usa i jpg
altrimenti olimpus sp-500 ultra zoom " anche se non ho sentito molta gente che la possiede "
oppure 1 bella minolta A1 con obiettivo 28/200mm F2.8/3.5 ottica stabilizata raw ecc ecc come la mia in poche parole, ha trovarla però

ThabrisTheLastShito
22-08-2006, 15:58
ok ,però qui si stanno facendo i confronti con la serie DX!!!
la 712 è della serie P!! che è fascia professionale tra le amatoriali (che razza di gerarchia :P )


Il problema è che ho preso in mano anche una Z740 e una P-nonricordocosa, e ho trovato in tutte e tre gli stessi identici difetti. Senza contare che manca una luce di aiuto AF che con poca luce risulta utilissima per avere speranze di una corretta messa a fuoco.

blubrando
22-08-2006, 16:13
ok, grazie ! ;)

aggiornamento : dopo aver faticato un po' ho letto la recensione su steve digicam della S3 ,devo dire che al momento la candidata è lei: pare ,nonostante il goziliardo di funzioni , molto facile da usare sia per il principiante che per lo smaliziato.
visti anche un po' di scatti e non sono affatto male ,l'effetto "pittato" un pochino pare ci tenda anche lei su alcune cose ma inizio a pensare che sia una cosa normale

intanto continuo a documentarmi sulle altre

blubrando
22-08-2006, 16:14
Il problema è che ho preso in mano anche una Z740 e una P-nonricordocosa, e ho trovato in tutte e tre gli stessi identici difetti. Senza contare che manca una luce di aiuto AF che con poca luce risulta utilissima per avere speranze di una corretta messa a fuoco.
aggiunta:

stavo pensando a una cosa:
ma se il problema è semplicemente la compressione in jpeg allora non è sufficiente fare le foto in raw o tiff per risolvere l'effetto a olio?

lisca
22-08-2006, 16:30
se devi salvare le foto in raw la s3 non fà raw :D
ribadisco fuji 5600 perchè 6 fissato con kodak ?

blubrando
22-08-2006, 16:45
se devi salvare le foto in raw la s3 non fà raw :D
ribadisco fuji 5600 perchè 6 fissato con kodak ?
mi riferivo al problema delle kodak ,se è compressione basta farle in raw che è non compresso e hai risolto no?

adesso mi informo anche sulle fuji ;)

sono "fissato" sulle kodak più che altro perchè mi ci sono trovato bene e quando leggo commenti tipo" mai kodak " o "kodak no!" senza motivare chiaramente il perchè storco il naso ,ma non solo per questa marca che anzi sta campando un po' troppo col nome ,che si è fatta negli anni passati ,per i gusti miei ,ma perchè ci sono tanti (non che sia il caso tuo eh!) che propongono una marca a prescindere ,un po' come quando cerchi una reflex e ti sparano senza motivo (nel senso che non ti spiegano il perchè) le eos di canon dandole a priori per preferite alle altre... così non si capisce se il consiglio è dato da una cultura fotografica e ti fanno scegliere con intelligenza e motivazione,oppure se chi parla lo fa solo perchè fanatico (in senso buono) per quella certa marca

al momento sono molto sbilanciato verso canon , tra foto di prova e piccole cose come il non avere batterie proprietarie ( che significa spendere molto meno in accessori) sono favorevolmente impressionato e anzi ti dirò che anche come prezzo stiamo sotto la p712 che è appena uscita e costa un po' di più,questo senza elencare le innumerevoli cosette sempre a favore di canon ,ma ribadisco: se devo essere perentorio e dire: kodak no perchè me l'hanno sconsigliata ,voglio potermi dire anche il perchè! e se mi si fanno confronti con le serie uscite da due anni capisci il mio essere pensieroso sul giudizio?
non è che voglio cazziare qualcuno ,anzi la partecipazione in buona fede è sempre ben accetta e fa piacere ci mancherebbe ,però voglio farmi una idea chiara anche perchè 450 euro di spesa non sono bruscolini.

finalint
22-08-2006, 16:58
canon s2 circa 300 euro.

io ho scelto questa! ho letto sul forum che le differenze erano
minime e quindi ho optato per la sorella minore delle S3.

purtroppo non si trova più tanto nei negozi.



ps l'ho comprata 15gg fa... per ora mi sta piacendo tanto!!! ;)

R@is
22-08-2006, 17:00
Io ho visto oggi la s3, l'ho avuta tra le mani accesa e sono rimasto orribilmente impressionato dal monitor, veramente piccolo e con una risoluzione pessima.
Detto questo non voglio aggiungere null'altro sulla qualità della macchina che peraltro non conosco.
Bye

lisca
22-08-2006, 17:06
guarda ti dico cosa ho fatto io:
1 cam canon a75 compattina da 3mpix obiettivo 35/105 non male per vedere se ti piace fotografare belle foto bei colori
1° difetto poco zoom
2° poca profondita di campo
tenuta 5 mesi volevo qualcosa di " + " quindi in quel periodo era uscita la canon eos 300d ti assicuro la rimpiango ancosa adesso lo provata in 1 sera da 1 conoscente sento ancora il rumore dello specchio quando scatti
qui viene il bello all' epoca costava circa 900€ il kit spesa quasi abordabile ma poi si presentava il problema delle ottiche che costano 1 casino, allora sono ripiegato su 1 compattona semi " professionale " sceta tra:
fuji 5500
panasonic fz...
canon s1
minolta A1
prezzi quasi allineati
la s1 sembrava 1 telecamera la panasonic non scattava in raw la fuji èra troppo rumorosa la minolta costava e non si trovava stava uscendo la a200 a 8mpix " 1 cesso " vado in 1 entro commerciale e trovo la a1 a 500€ ( roba di 3 anni fa " e la a200 a poco + io sapevo già cosa prendere chiedo al comesso tra le 2 qualè la migliore ?
e mi dice a200 è appena uscita 8mpix...
vabene mi dia la A1 :D anche se sapevo che era fuori produzione
perchè la a200 avendo 8mpix è troppo rumorosa a parita iso non è detto che quello che è nuovo è meglio :D

ThabrisTheLastShito
22-08-2006, 18:26
aggiunta:

stavo pensando a una cosa:
ma se il problema è semplicemente la compressione in jpeg allora non è sufficiente fare le foto in raw o tiff per risolvere l'effetto a olio?

Infatti quando avevo la S5000, che scattava in raw, gli scatti che davvero mi interessavano avere, sopratutto ingranditi, li facevo in raw.

Ciò non toglie che la messa a fuoco di tutte le Kodak che mi sono capitate tra le mani era una cosa veramente inservibile e irritante! :muro:

Tra le superzoom quelle che preferisco sono la S5600, la S2 IS(la S3 mi sembra sempre più solo un piccolo upgrade di poco conto della S2), la Sony H2, e la Panasonic FZ20. Queste le ho provate tutte, e tra le quattro mi piace di più la S5600.

ciop71
23-08-2006, 07:38
Le Kodak non hanno il formato raw, per questo il fatto delle compressione jpeg così spinta è irrimediabile.
Qualche anno fa era stata fatta una petizione alla Kodak perchè facesse un aggiornamento firmware per la DX6440 che consentisse la gestione del livello di compressione, dato che molti possessori si lamentavano di questa cosa, ma la cosa è morta lì.

blubrando
23-08-2006, 07:46
Le Kodak non hanno il formato raw, per questo il fatto delle compressione jpeg così spinta è irrimediabile.
Qualche anno fa era stata fatta una petizione alla Kodak perchè facesse un aggiornamento firmware per la DX6440 che consentisse la gestione del livello di compressione, dato che molti possessori si lamentavano di questa cosa, ma la cosa è morta lì.
la p712 il raw lo ha ,come pure il tiff (http://www.kodak.com/eknec/PageQuerier.jhtml?pq-path=7384&pq-locale=it_IT)

ciop71
23-08-2006, 07:58
Su dpreview scrivono che non ha né raw né tiff, su dcresource invece scrivono che ha il raw, boh... :confused:

lisca
23-08-2006, 08:32
il cerchio si stringe sulle scelte e i nodi vengono al pettine :D

blubrando
23-08-2006, 17:18
Su dpreview scrivono che non ha né raw né tiff, su dcresource invece scrivono che ha il raw, boh... :confused:
se non lo sa' la kodak e il suo libretto d'istruzioni ;)
cmq sto vedendo una cosa ,ma a puro titolo informativo:
l'effetto pittato che in passato sulla dx 6440 si pensava dovuto alla compressione in verità è un problema di sensibilità iso. mi sto facendo una cultura in questo ,poi se trovo qualche bella dimostrazione la posto

strogoff
23-08-2006, 19:33
ho una ottima kodak z740 da quasi due anni e migliaia di foto sulle spalle,la soddisfazione è tanta che l'ho accessoriata con grandangolo,tele oly 1.7.filtri polarizzatre circ. e nd4 ,trepiede.
aspetto che il prezzo si assesti sui 300 euro e poi passerò all p712,dove per es. posso aggiungeci il flash esterno
Da possessore che ha vissuto e sta vivendo intensamente una kodak,non riesco proprio a capire la nomea negativa di questa marca.Frequento anche il forum dei possessori kodak di dp preview,e le recensioni e non sono mica negative
Poi si sa,c'entra molto la soggettività e qui forse l'elaborazione dei chip color kodak può non piacere

lisca
23-08-2006, 19:39
forse perche no hai provato a vedere foto scattate con altre cam o perche non hai fatto foto con altre cam di pari categoria :sofico:

strogoff
23-08-2006, 20:24
forse perche no hai provato a vedere foto scattate con altre cam o perche non hai fatto foto con altre cam di pari categoria :sofico:

penso che non esiste la migliore fotocamera,Sony,Canon,Fuij sono grandissime fotocamere,semplicemente dico solamente che per me le mie foto con la z740 sono stupende,e non penso che le kodak siano così sotto come si vuol far credere,con la serie p poi c'è stata un ulteriore evoluzione.
A favore della mia scelta come prima macchina della z740 Kodak giocò il fattore prezzo:nessun altra offriva prestazioni e opzioni simili allora a molto meno di 300
P.s un mio amico ha la serie dx Kodak ,oltre che reflex nikkon..e sinceramente non mi ha mai espresso lamentele su difetti così vistosi relativamente al contesto compatte,naturalmente
Poi non lo so,dipende da ognuno,dai soldi a disposizione soprattutto, io dico solamente all'amico che ha aperto questo 3d,che se ha intenzione di prendere la p712 ,di aspettare che il prezzo scenda:una kodak p850 parti da oltre 400 euro e oggi la si trova anche a 280

strogoff
24-08-2006, 10:40
per aggingere un po di notizie sulla kodak p712:risulta essere non una nuova macchina,ma una evoluzione della p850,una delle differenze maggiori sta nei maggiori mp,ma il sensore e lenti sono identici:quindi la struttura basica non cambia,per questo sto optando anche per p850(costo notevolmente minore)
Anche perchè mi chiedo,come fanno a metterci più mp nella p712 in un sensore identico alla p850(forse a discapito di maggior rumore a iso maggiori..correggetimi se sbaglio)
Anche la p712 ha il formato raw e tiff e lo stabilizzatore.Sul forum kodak talk di dp preview si possono trovare tutte le prove tra foto con p850 e p712
Ho letto la recensione su digitalcamera della p712 e non è niente male,anzi...

Bratac
24-08-2006, 10:51
penso che non esiste la migliore fotocamera,Sony,Canon,Fuij sono grandissime fotocamere,semplicemente dico solamente che per me le mie foto con la z740 sono stupende,

Vedere? puoi postare qualche esempio?

strogoff
24-08-2006, 10:57
Vedere? puoi postare qualche esempio?

mi puoi dire come fare? sono imbranatissimo nel postare foto sul forum

strogoff
24-08-2006, 11:07
per aggingere un po di notizie sulla kodak p712:risulta essere non una nuova macchina,ma una evoluzione della p850,una delle differenze maggiori sta nei maggiori mp,ma il sensore e lenti sono identici:quindi la struttura basica non cambia,per questo sto optando anche per p850(costo notevolmente minore)
Anche perchè mi chiedo,come fanno a metterci più mp nella p712 in un sensore identico alla p850(forse a discapito di maggior rumore a iso maggiori..correggetimi se sbaglio)
Anche la p712 ha il formato raw e tiff e lo stabilizzatore.Sul forum kodak talk di dp preview si possono trovare tutte le prove tra foto con p850 e p712
Ho letto la recensione su digitalcamera della p712 e non è niente male,anzi...

ed infatti ho appena letto una recensione della p712 sul New York Time ed il difetto maggiore è il rumore da 200 e più iso http://cnet.nytimes.com/Kodak_EasyShare_P712/4505-6501_7-31955618.html?subj=Kodak+EasyShare+P712&tag=feed&part=nytimes%0A

lisca
24-08-2006, 12:51
ed infatti ho appena letto una recensione della p712 sul New York Time ed il difetto maggiore è il rumore da 200 e più iso http://cnet.nytimes.com/Kodak_EasyShare_P712/4505-6501_7-31955618.html?subj=Kodak+EasyShare+P712&tag=feed&part=nytimes%0A
ma vaaa...
no fatevi ingannare dai mpixel è la stessa cosa che fece la minolta tra la A1 5mpix & A200 8mpix + pix + rumore a parità di iso :D
di fatti io ho preso la A1 anche se era fuori produzione
ribadisco x sceglere 1 cam:
sensore= di qualità rapporto pix & resa fotografica ( non quantificabile in pix )
ottica= luminosità obiettivo + è luminoso meglio è
iso= anche qui il giusto compromesso sarebbe inutile prendere i cam com 1600iso se poi fà foto rumorose
compressine foto= raw / tiff / jpg
ottica stabilizzata= lo stabilizatore può essere sull' obiettivo / sensore
display= 1 buon display meglio che si veda bene ma fisso che 1 normale che si orienta
ecc ecc

strogoff
24-08-2006, 13:30
ma vaaa...
no fatevi ingannare dai mpixel è la stessa cosa che fece la minolta tra la A1 5mpix & A200 8mpix + pix + rumore a parità di iso :D
di fatti io ho preso la A1 anche se era fuori produzione
ribadisco x sceglere 1 cam:
sensore= di qualità rapporto pix & resa fotografica ( non quantificabile in pix )
ottica= luminosità obiettivo + è luminoso meglio è
iso= anche qui il giusto compromesso sarebbe inutile prendere i cam com 1600iso se poi fà foto rumorose
compressine foto= raw / tiff / jpg
ottica stabilizzata= lo stabilizatore può essere sull' obiettivo / sensore
display= 1 buon display meglio che si veda bene ma fisso che 1 normale che si orienta
ecc ecc
già quoto in pieno,purtroppo quella della rincorsa ai mp è diventata una mania

blubrando
25-08-2006, 20:14
ho una ottima kodak z740 da quasi due anni e migliaia di foto sulle spalle,la soddisfazione è tanta che l'ho accessoriata con grandangolo,tele oly 1.7.filtri polarizzatre circ. e nd4 ,trepiede.
aspetto che il prezzo si assesti sui 300 euro e poi passerò all p712,dove per es. posso aggiungeci il flash esterno
Da possessore che ha vissuto e sta vivendo intensamente una kodak,non riesco proprio a capire la nomea negativa di questa marca.Frequento anche il forum dei possessori kodak di dp preview,e le recensioni e non sono mica negative
Poi si sa,c'entra molto la soggettività e qui forse l'elaborazione dei chip color kodak può non piacere
bisogna vedere da dove viene la nomea negativa ,diciamo che a volte ci sono dei fan sfegatati di altre marche che a priori danno dei ... "giudizi negativi"
della p712 si trova ancora molto poco on line e so' solo ,a detta di un prova molto stringata che abbia parecchio rumore già sopra i 100 iso.
con la vecchia macchina ,senza che lo sto sempre a rimarcare ,ho fatto degli ottimi scatti ma anche roba che ti faceva storcere il naso nonostante sull'lcd pareva fossero venute bene. dopo quasi due anni e mezzo mi sono stufato di scattare foto belle si ma più per fortuna del momento che più per bravura mia. e siccome come ho ripetuto la spesa è ingente e anche se per qualcuno 450 euro possono essere la paghetta settimanale di papino (senza offesa eh! ;) ) per me sono soldi sudati a volte in diversi mesi. ecco perchè voglio poter dire di non essermi pentito dell'acquisto quando l'avrò in mano.
certo ogni digitale ha i suoi problemi ma finchè non avrò visto una recensione seria con gli attributi ,magari su dpreview rimarrò ancora scettico anche se sono sicuro che tu hai fatto degli ottimi scatti.
anche perchè io fotografo nelle situazioni più disparate quindi la fregatura per cenrte situazioni è sempre dietro l'angolo

blubrando
25-08-2006, 20:15
forse perche no hai provato a vedere foto scattate con altre cam o perche non hai fatto foto con altre cam di pari categoria :sofico:
ti posso dire che la kodak non ha nulla da invidiare alla altre ,il problema è che è un po' la motorola della fotografia ,si muove sempre un pochino in ritardo rispetto a ciò che il mercato magari richiede

blubrando
25-08-2006, 20:18
penso che non esiste la migliore fotocamera,Sony,Canon,Fuij sono grandissime fotocamere,semplicemente dico solamente che per me le mie foto con la z740 sono stupende,e non penso che le kodak siano così sotto come si vuol far credere,con la serie p poi c'è stata un ulteriore evoluzione.
A favore della mia scelta come prima macchina della z740 Kodak giocò il fattore prezzo:nessun altra offriva prestazioni e opzioni simili allora a molto meno di 300
P.s un mio amico ha la serie dx Kodak ,oltre che reflex nikkon..e sinceramente non mi ha mai espresso lamentele su difetti così vistosi relativamente al contesto compatte,naturalmente
Poi non lo so,dipende da ognuno,dai soldi a disposizione soprattutto, io dico solamente all'amico che ha aperto questo 3d,che se ha intenzione di prendere la p712 ,di aspettare che il prezzo scenda:una kodak p850 parti da oltre 400 euro e oggi la si trova anche a 280
si è vero ti quoto in tutto e anzi aggiungo che inizialmente stavo sbavando per la p880,però rimango sempre con certi dubbi.
non ricordo se l'ho scritto ma per una serie di motivi ,dopo li elencherò la scelta è ricaduta sulla powershot S3 anche se potrei cambiare idea all'ultimo momento ma ho ancora un paio di settimane di tempo a meno di infantilismi dell'ultimo istante ;)

blubrando
25-08-2006, 20:19
mi puoi dire come fare? sono imbranatissimo nel postare foto sul forum
puoi ho hostarle su un sito oppure usare imageshack che se vuoi le ridimensiona anche in automatico e poi le linki qui

blubrando
25-08-2006, 20:20
ed infatti ho appena letto una recensione della p712 sul New York Time ed il difetto maggiore è il rumore da 200 e più iso http://cnet.nytimes.com/Kodak_EasyShare_P712/4505-6501_7-31955618.html?subj=Kodak+EasyShare+P712&tag=feed&part=nytimes%0A
da una recensione pareva addirittura sopra i 100 iso
cmq pare che per la stampa il rumore non si noti fino a 200 (che è sempre molto poco).

blubrando
25-08-2006, 20:22
ma vaaa...
no fatevi ingannare dai mpixel è la stessa cosa che fece la minolta tra la A1 5mpix & A200 8mpix + pix + rumore a parità di iso :D
di fatti io ho preso la A1 anche se era fuori produzione
ribadisco x sceglere 1 cam:
sensore= di qualità rapporto pix & resa fotografica ( non quantificabile in pix )
ottica= luminosità obiettivo + è luminoso meglio è
iso= anche qui il giusto compromesso sarebbe inutile prendere i cam com 1600iso se poi fà foto rumorose
compressine foto= raw / tiff / jpg
ottica stabilizzata= lo stabilizatore può essere sull' obiettivo / sensore
display= 1 buon display meglio che si veda bene ma fisso che 1 normale che si orienta
ecc ecc

beh ,io sapevo che a parità di tutto se si aumentano i mpixel viene un casino perchè entra meno luce (o qualcosa di simile) .
quindi quando si ha l'evoluzione di una macchina è meglio vedere cosa conviene veramente.

a tal proposito ma le digitali non si possono moddare via firmware come altri componenti hardware?

blubrando
25-08-2006, 20:32
dunque,ammazza quanto ho postato!

allora diciamo quello che ho visto informandomi (sto impazzendo!)

la s2 no perchè c'è la s3 . adesso si potrebbe dire che sostanzialmente le macchine sono quasi uguali e anzi il prezzo e di circa 100-120 euro più basso a favore della prima e quindi rinunciando a "poco" potrei avere un ottimo prezzo prestazione ma non è quello che cerco in quanto come ho già detto vorrei avere una digitale il più completa possibile e vi dirò che la qualità dei filmati video della s3 mi stuzzica assai!

allora passiamo alla p712: al momento no o meglio dire in assoluto ni! se ha le stesse qualità di editing video della p880 sarebbe da sturbo però rimane sempre il fattore qualità foto (vale quello che ho detto nei posto precedenti) sia il discorso funzioni manuali ,non dico di farmi una reflex ,non ho i soldi per comprarla e farla "crescere" però vorrei una compattona con ampia libertà di movimento ,nel frattempo leggo il manuale.

allora la FZ7 : beh, direi ottima macchina ma problemi soliti con gli iso, anche se alla fine devo dire che sto notando che è un problema un po' comune a tutte le digitali. la cosa che mi frena oltre a questo è che non riesco a trovare il manuale in pdf (sul sito ancora non c'è) e quindi non posso vedere le funzionalità approfondite. al momento accantonata

non rimane che la S3: dalla sua : foto meno rumorose ad alti iso (anche se di poco) ,buona resa cromatica (ma anche le altre non scherzano) delle foto e filmati fino a 60 FPS (il piccolo sergio leone che è in me va in brodo di giuggiole) ma di memoria ne serve tanta ma veramente tanta. problema : è appena uscita e il prezzo è alto assai ma sono sicuro che già tra due settimane i prezzi saranno limati parecchio e inoltre pare ,rispetto a kodak esempio ,più facile la gestione di ottiche supplementari (e anche a costo minore ,ma devo controllare per bene)

strogoff
25-08-2006, 21:29
da una recensione pareva addirittura sopra i 100 iso
cmq pare che per la stampa il rumore non si noti fino a 200 (che è sempre molto poco).

sulla p712 c'è ancora "incertezza"sulla questione rumore iso
Se vuoi vedere invece come si comporta la p850(la p712 è solo una evoluzione)
vediti questo link di prove di scatti a varie iso e in formati raw e jpeg,devo dire che il raw a 400 iso non è male
http://usuarios.lycos.es/kodakpseries/samples.htm

strogoff
25-08-2006, 21:41
non rimane che la S3: dalla sua : foto meno rumorose ad alti iso (anche se di poco) ,buona resa cromatica (ma anche le altre non scherzano) delle foto e filmati fino a 60 FPS (il piccolo sergio leone che è in me va in brodo di giuggiole) ma di memoria ne serve tanta ma veramente tanta. problema : è appena uscita e il prezzo è alto assai ma sono sicuro che già tra due settimane i prezzi saranno limati parecchio e inoltre pare ,rispetto a kodak esempio ,più facile la gestione di ottiche supplementari (e anche a costo minore ,ma devo controllare per bene)

sulla questione aggiuntivi ottici,in effetti è meglio informarsi,non so per es il diametro dell'obittivo s3,ma la canon fa ottimi aggiuntivi
Per la serie p della Kodak serve l'adattatore kodak per metterci obiettivi e filtri da 55mm.Come teleconvertitore che ti permette di portare lo zoom per es. della p850 a 20x,ottime performance lo da il tcon 1.7x da 55mm della Olympus(costo sui 100euro)oppure il Raynox 2.2 che ti porterebbe a 26x(costo 200euro,ottime prestazioni anche con la p850 oltre che con le canon,fuji e giapponesi,ma sulla p850(o p712)avrai bisogno anche di un anello step down a 52mm).
Come grandangolo si può rimanere sui Kodak 0.77 o Raynox0.66
Ottimo invece il flash esterno hotshoe p20 della Kodak(sui 100 euro)

strogoff
25-08-2006, 22:24
http://www.trustedreviews.com/article.aspx?page=7837&head=0
http://www.digitalcamerareview.com/default.asp?newsID=2854&review=kodak+easyshare+%3Cspan%20class=
http://www.popphoto.com/cameras/2676/camera-review-kodak-easyshare-%3Cspan%20class=

questi alcuni link di recensioni della p712in inglese,sito più famoso quello digital camera.
cmq perchè non esamini la kodak p850 la trovi a molto meno della nuova p712(anche a meno di 300),sul forum kodak talk in dppreview ti puoi levare tutte le curiosità e dubbi su questa fotocamera

blubrando
26-08-2006, 11:20
sulla questione aggiuntivi ottici,in effetti è meglio informarsi,non so per es il diametro dell'obittivo s3,ma la canon fa ottimi aggiuntivi
Per la serie p della Kodak serve l'adattatore kodak per metterci obiettivi e filtri da 55mm.Come teleconvertitore che ti permette di portare lo zoom per es. della p850 a 20x,ottime performance lo da il tcon 1.7x da 55mm della Olympus(costo sui 100euro)oppure il Raynox 2.2 che ti porterebbe a 26x(costo 200euro,ottime prestazioni anche con la p850 oltre che con le canon,fuji e giapponesi,ma sulla p850(o p712)avrai bisogno anche di un anello step down a 52mm).
Come grandangolo si può rimanere sui Kodak 0.77 o Raynox0.66
Ottimo invece il flash esterno hotshoe p20 della Kodak(sui 100 euro)
vedo che le ottiche costicchiano cmq! non quanto le reflex ma non siamo lontanissimi ;)
con le kodak quando cercavo un tele per la dx c'era il problema reperibilità: l'anello adattatore ce l'aveva chiunque e a non meno di 24 euro circa ,cosa che tra l'altro mi fa un po' storcere il naso,è pur sempre un pezzo di plastica,o almeno credo. per le lenti vere e proprie invece c'era da ordinarle da quei pochi che ce l'avvano a prezzi non proprio popolari e non è che ti facessero questi miracoli di aumento dello zoom...
quindi anche su questo voglio vederci chiaro ;)

blubrando
26-08-2006, 11:21
http://www.trustedreviews.com/article.aspx?page=7837&head=0
http://www.digitalcamerareview.com/default.asp?newsID=2854&review=kodak+easyshare+%3Cspan%20class=
http://www.popphoto.com/cameras/2676/camera-review-kodak-easyshare-%3Cspan%20class=

questi alcuni link di recensioni della p712in inglese,sito più famoso quello digital camera.
cmq perchè non esamini la kodak p850 la trovi a molto meno della nuova p712(anche a meno di 300),sul forum kodak talk in dppreview ti puoi levare tutte le curiosità e dubbi su questa fotocamera
grazie gli ho dato una occhiata ,appena ho un po' di tempo gli do uno sguardo più approfondito :)

strogoff
26-08-2006, 12:29
vedo che le ottiche costicchiano cmq! non quanto le reflex ma non siamo lontanissimi ;)
con le kodak quando cercavo un tele per la dx c'era il problema reperibilità: l'anello adattatore ce l'aveva chiunque e a non meno di 24 euro circa ,cosa che tra l'altro mi fa un po' storcere il naso,è pur sempre un pezzo di plastica,o almeno credo. per le lenti vere e proprie invece c'era da ordinarle da quei pochi che ce l'avvano a prezzi non proprio popolari e non è che ti facessero questi miracoli di aumento dello zoom...
quindi anche su questo voglio vederci chiaro ;)

strano,ho preso il mio adattatore per la z740 di plastica direttamente da kodak italia è l'ho pagato 6euro
Per gli aggiuntivi deve sempre andare su quelli di qualità(che costano)altrimenti veramente si rischiano fondi di bottiglia.
Il tconvertitore 1.7x della Olympus ti assicuro che fa un 17Xottico da un 10xottico e ed un grande divertimento e le foto vengono bene(vedi sempre forum dppreview)
Anche le Raynox sono lenti di ottima qualità e costano quindi anch'esse

finalint
26-08-2006, 13:28
dunque,ammazza quanto ho postato!

allora diciamo quello che ho visto informandomi (sto impazzendo!)

la s2 no perchè c'è la s3 . adesso si potrebbe dire che sostanzialmente le macchine sono quasi uguali e anzi il prezzo e di circa 100-120 euro più basso a favore della prima e quindi rinunciando a "poco" potrei avere un ottimo prezzo prestazione ma non è quello che cerco in quanto come ho già detto vorrei avere una digitale il più completa possibile e vi dirò che la qualità dei filmati video della s3 mi stuzzica assai!




ti posso dire che gia quelli della S2 sono molto belli, molto di piu di quanto
mi aspetassi... e mi pare di aver letto che con la S3 hanno fatto ancora un
passo in avanti in questo senso! ...unico problema i video occupano veramente
tanta memoria... :O

blubrando
26-08-2006, 20:21
ti posso dire che gia quelli della S2 sono molto belli, molto di piu di quanto
mi aspetassi... e mi pare di aver letto che con la S3 hanno fatto ancora un
passo in avanti in questo senso! ...unico problema i video occupano veramente
tanta memoria... :O
li fa a 60 fps ma solo nella risoluzione più bassa

blubrando
22-09-2006, 20:03
eagazzi ,ho scelto e mi è arrivata ieri presa da un amico :D
canon S3!
sono felice come una pasqua! :D