View Full Version : Quad Core anche per AMD
Redazione di Hardware Upg
22-08-2006, 08:22
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/server/18296.html
Il produttore americano anticipa di aver completato il tape out della propria prima architettura Quad Core
Click sul link per visualizzare la notizia.
Pier de Notrix
22-08-2006, 08:28
Grande AMD, Hasta la VITTORIA, siempre!
Bene bene...W la concorrenza!!!
xketto85x
22-08-2006, 08:45
Grande AMD, Hasta la VITTORIA, siempre!
:rolleyes:
HyperText
22-08-2006, 08:51
Ma se K8L è compatibile con il Socket F (quello degli Opteron, giusto?) allora questi quad-core della news si riferiscono a "processori server"?
Un'altra cosa: questi quad-core sono 2 Athlon X2 "azzeccati" (come Kentsfield) o sono stati riprogettati e hanno un unico die?
OmbraShadow
22-08-2006, 08:52
E per par condicio, AMD, A NOI:)
Tornando seri, ottima notizia. La concorrenza fà sempre bene, sia per la qualità dei prodotti che per le tasche degli utenti.
Spero solo che si sbrighino perchè sino al lancio della nuova architettura K8L Intel vivrà nell'Eldorado
ma il socket F e' un socket differente dall'839-840-am2?
che bello... giusto per far strippare i rivenditori...
il 940 e' campato parecchio devo dire... :-)
Ma se K8L è compatibile con il Socket F (quello degli Opteron, giusto?) allora questi quad-core della news si riferiscono a "processori server"?
Un'altra cosa: questi quad-core sono 2 Athlon X2 "azzeccati" (come Kentsfield) o sono stati riprogettati e hanno un unico die?
Inzialmente K8L in versione quad sarà disponibile per le sole versioni workstation/server quindi solo per socket F, una versione di K8L dual core sarà invece disponibile per il socket AM2.
Comunque il core è stato completamente riprogettato e non si tratta di due core Windosor che comunicano tramite HT. ;)
Piuttosto quello che mi preoccupa sono i tempi, Intel ha finito il tape-out di Kentsfield da molto tempo e si vedono già dei sample, di questo passo le prime CPU quad core di AMD saranno presenti sul mercato nel terzo trimestre del 2007. :(
zanardi84
22-08-2006, 09:15
Esattamente come avevo previsto.
Le cpu Dual saranno di transizione perchè il futuro è a 4. L'annuncio in pochi giorni delle nuove architetture da parte dei colossi dei processori non fa altro che confermare la mia previsione. Dopotutto si era vociferato che Vista rendesse al meglio con 4 cpu. Si preannuncia un vero boost prestazionale, ben superiore a quanto si era visto con il dual. E in teoria sarà sempre meglio:più core ci saranno e maggiori incrementi avremo. Le frequenza non credo aumenteranno ancora perchè, oltre ad un limite fisico che prima o poi verrebbe raggiunto, la questione fondamentale è sempre stata la possibilità di eseguire più compiti simultaneamente e adesso ci si sta muovendo nella giusta direzione.
Nonostante questo ritengo interessante ed utile l'eventuale reverse HT, poichè in alcune situazioni potrebbe essere richiesta maggiore potenza per un solo processo, e una sola cpu sino a 12GHz ridurrebbe notevolmente i tempi di esecuzione.
Tetsuya1977
22-08-2006, 09:29
Grande AMD, Hasta la VITTORIA, siempre!
Grandissimo
Anche tu centro sociale con il pc progettato da yankee e costruito con gli sofrzi dell'impero rosso neo-capitalista cinese?
Quindi niente quad su AM2?
Bello.....chi vorrà il Quad AMD dovrà effettuare un ennesimo cambio di socket AM2--->F (in una sua evoluzione per desktop)?
:p ...io implementerei un sistema multi cpu per conroe..cercando di ottenere incrementi prestazionali proporzionali all'aumento del numero di proci... :D così invece che rinnovare il proprio PC, uno non fa altro che ampliare all'nfinito... :sofico:
..cmq applausi per AMD anche se mi sa che quando metterà in commercio il K8l il mondo vivrà su conroe...
schwalbe
22-08-2006, 09:59
Esattamente come avevo previsto.
Le cpu Dual saranno di transizione perchè il futuro è a 4. ...
Se è per questo anche 4 è di transizione, perchè son già previsti in futuro i 8, 16, 32 ...
GigiDagostino
22-08-2006, 10:06
..cmq applausi per AMD anche se mi sa che quando metterà in commercio il K8l il mondo vivrà su conroe...
secondo te quante persone conoscono conroe in %???
lo 0.1? dai ti abbuono un ottimistico 0.5%.....per te questo è il mondo???
Bluknigth
22-08-2006, 10:15
Credo che per un anneto o due queste soluzioni le vedremo solo sui server e le workstation.
Del resto i dual core sono poco sfruttati dal software pc e quindi il passaggio a 4 core è pressoche inutile al momento.
Solo quando il software comune (e i giochi) verrà convertito da sigle a multitread avremo benefici da queste architetture.
Quindi anche se AMD è indietro tenete conto che il menrcato dei server multivia è una nicchia che si sposta lentamente verso le nuove soluzioni e quindi ha la possibilità di recuperare in fretta.
Inoltre nelle soluzioni server multivia AMD gode di un vantaggio dovuto alla architettura completa dei sui sistemi (CPU, Bus, Approccio multiCPU) che forse Intel faticherà comunque a recuperare anche con le soluzioni Kentsfield.
Se guardate il settore dove AMD ha fatto il botto è proprio quello server (25% di mercato, mi sembra) dove i 10Fps in più a UT2007 poco interessano.
Inoltre una componente fondamentale nelle soluzioni server stanno diventando i 64 bit. Anche in questo ambito le soluzioni Intel danno la "paga" a quelle AMD?
Vorrei vedere delle prove in questo ambito, magari con software Virtual Server o VMware con l'utilizzo delle tecnologie di virtualizzazione, con montati server SQL, Web e altro.
I bench di grafica, giochi e ricodifica audio/video li trovo poco significativi in ambito server.
Intel questa volta ha lavorato meglio ed è giusto che raccolga i frutti di questo lavoro.
L'unica cosa che può fare AMD è tagliare di brutto i prezzi (cosa che ha fatto) e rimettersi a lavorare sul serio.
Non riesco a capire il fenomeno del "fanboysmo"...ma che è?
Io salto di volta in volta sul carro di chi ha lavorato meglio...Intel,AMD,nvidia,ATI...sono solo aziende...non capisco i commenti AMD rulez! e cagate simili.
davide155
22-08-2006, 10:33
:rolleyes:
:nono:
capitan_crasy
22-08-2006, 10:40
Quindi niente quad su AM2?
Bello.....chi vorrà il Quad AMD dovrà effettuare un ennesimo cambio di socket AM2--->F (in una sua evoluzione per desktop)?
no, Il Quad core alias K8L sarà presentato per primo sul socket F cioè quello per opteron.
Successivamente ci sarà anche sul socket AM2, compreso il dual core K8L...
devilman79
22-08-2006, 10:42
Io salto di volta in volta sul carro di chi ha lavorato meglio...Intel,AMD,nvidia,ATI...sono solo aziende...non capisco i commenti AMD rulez! e cagate simili.
quoto!!
OverCLord
22-08-2006, 11:01
@rob-roy
Straquoto, anche io faccio cosi', pero' spero comunque che AMD possa rimanere un valido concorrente per Intel onde avere prezzi bassi.
Se guardate il settore dove AMD ha fatto il botto è proprio quello server (25% di mercato, mi sembra) dove i 10Fps in più a UT2007 poco interessano.
10 fps in più :sbav:
A parte gli scherzi, sebbene la piattaforma di un primo sviluppo e rilascio sia quella server alla fine gli stessi processori finiranno anche nelle mani degli utilizzatori desktop, cosi come accadde con gli opteron che abbondano nel mercato gamer più degli fx o degli athlon 64.
Bisogna solo attendere che amd li rilasci, magari nn come le prime serie di opteron che erano buggati.....
E a quelli che dicono che alla fine il mondo monterà conroe..... magari fra 4 anni se nessuno fa nulla, eccetto gli "smanettoni" o i gamer nessuno conosce i processori, sanno solo che è qualcosa nel computer nel migliore dei casi.
Il vero guadagno le aziende lo fanno con i pc preassemblati che vengono venduti alle aziende, e da un parte più piccola dall'acquirente che entra in un negozio di pc e che poco ne capisce di tutte le sigle che gli dicono.
E poichè ci sono validi processori entrylevel ora come ora nn credo che diano montati conroe o simili alla casalinga, allo studente 15enne che deve fare una ricerca con Microsoft Office come richiesto dalla scuola, o per i 30 pc ordinati della mini azienda di turno.
nudo_conlemani_inTasca
22-08-2006, 11:47
Bene...
le novità introdotte con il K8L credo siano quelle che tutti aspettano!
Sono molte (e di rilievo le migliorie apportate nel 4dri Core AMD).
Le cose più belle da sottolineare che permetteranno di recuperare (in parte) il gap tecnologico/prestazionale con Intel risiede in:
- Migliore ingegnerizzazione del Core (e delle sue componenti disposte in esso)
- Canale di comunicazione tra cache L1 <- -> L2 RADDOPPIATO @ 256bit!
- Possibilità di mascherare le latenze, sulle DDR2 (come fanno gli ICM)
- Miglioramento del CrossBar Switch
Dai K8L.. facce sognà! :D :O
Ciaoo. :cool:
ps)
Volevo segnalare (sempre 1 notizia inerente ad AMD) che i nuovi Sempron AMD - core Manila (per gli Overclockers) SALGONO di Brutto!!! :eek:
In una recensione su PC Tuner.. viene abbinato un Sempron 3400+ (AM2) con una Asus M2N (..in realtà viene impiegata 1 Gigabyte):
http://www.eclipseoc.com/index.php?id=3,67,0,0,1,0
Naturalmente anche questi piccoli gioiellini ignorati dall'utenza consumer.. da quanto dicono, possono regalare grandi soddisfazioni.
byezzz.
aaasssdddfffggg
22-08-2006, 12:35
il quadcore INTEL oinarrivo già a fine anno per sistemi desktop continuerà a spaccargli il culo ad AMD.
Sig. Stroboscopico
22-08-2006, 12:36
^__^
Ahahahahahah
Spero veramente che Vista sia ottimizzato per 4core e almeno 2+ gb di ram usati decentemente, altrimenti sarebbe un fallimento di sistema operativo.
Ciao
il quadcore INTEL oinarrivo già a fine anno per sistemi desktop continuerà a spaccargli il culo ad AMD.
:rolleyes:
sarai sicuramente un azionista intel :doh:
Foglia Morta
22-08-2006, 12:39
il quadcore INTEL oinarrivo già a fine anno per sistemi desktop continuerà a spaccargli il culo ad AMD.
sempre il solito eh :rolleyes: . io ti segnalo perchè il tuo modo di esprimerti tutte le volte è arrogante
leoneazzurro
22-08-2006, 12:57
Grande AMD, Hasta la VITTORIA, siempre!
Evitiamo questi commenti, per favore. E anche quelli successivi (tetsuya e . ombrashadow). Fanboysmo e politica è meglio che non entrino nelle discussioni di questa sezione.
leoneazzurro
22-08-2006, 12:58
il quadcore INTEL oinarrivo già a fine anno per sistemi desktop continuerà a spaccargli il culo ad AMD.
Ed evitiamo di usare questo linguaggio scurrile, siamo su un forum pubblico.
Ammonito.
leoneazzurro
22-08-2006, 13:00
Ma se K8L è compatibile con il Socket F (quello degli Opteron, giusto?) allora questi quad-core della news si riferiscono a "processori server"?
Un'altra cosa: questi quad-core sono 2 Athlon X2 "azzeccati" (come Kentsfield) o sono stati riprogettati e hanno un unico die?
Sono 4 core su di un unico die. E si, si parla di architetture server, anche se le innovazioni verranno introdotte anche sui desktop.
leoneazzurro
22-08-2006, 13:07
Inzialmente K8L in versione quad sarà disponibile per le sole versioni workstation/server quindi solo per socket F, una versione di K8L dual core sarà invece disponibile per il socket AM2.
Comunque il core è stato completamente riprogettato e non si tratta di due core Windosor che comunicano tramite HT. ;)
Piuttosto quello che mi preoccupa sono i tempi, Intel ha finito il tape-out di Kentsfield da molto tempo e si vedono già dei sample, di questo passo le prime CPU quad core di AMD saranno presenti sul mercato nel terzo trimestre del 2007. :(
Beh, grazie che Kentsfield è in tape out da molto tempo, si tratta in pratica di 2 Conroe in un unico package ;) Qui invece il core è quasi del tutto rinnovato, d'altra parte i tempi di sviluppo sono quello che sono.
PS (scrivo qui per evitare di fare un altro post): un'altra novità dei K8L dovrebbe essere quella di riordinare i load e store similmente alla tecnologia di "memory disambiguation" utilizzata da Intel sul Conroe, anche se forse non così sofisticata. Non è cosa da poco se si pensa che alcune stime valutano in circa il 15% il guadagno prestazionale di questa tecnica sul Conroe.
aaasssdddfffggg
22-08-2006, 13:23
15% sul conroe di guadagno?Ma dove cavolo le prendete queste notizie?Ne dovrà fare di strada adesso AMD per superare INTEL adesso!L'architettura INTEL è il risultato di anni di lavoro per tornare in cima.Non penso che in 6 o 8 mesi AMD si riprenda il trono così facilmente.Adesso come adesso è AMD a stare 1 anno e mezzo dietro in fatto di tecnologia rispetto ad INTEL.
leoneazzurro
22-08-2006, 13:29
15% sul conroe di guadagno?Ma dove cavolo le prendete queste notizie?Ne dovrà fare di strada adesso AMD per superare INTEL adesso!L'architettura INTEL è il risultato di anni di lavoro per tornare in cima.Non penso che in 6 o 8 mesi AMD si riprenda il trono così facilmente.Adesso come adesso è AMD a stare 1 anno e mezzo dietro in fatto di tecnologia rispetto ad INTEL.
Leggi meglio: ho detto che l'utilizzo della tecnologia di memory disambiguation permette a Conroe un guadagno prestazionale di circa il 15% rispetto a quanto potrebbe andare veloce la STESSA architettura (Conroe) senza questa tecnologia. NON ho detto che K8L andrà il 15% più veloce di Conroe (IMHO saranno molto vicini come prestazioni).
E comunque dal lancio di Conroe al lancio stimato di K8L non c'è nemmeno un anno.
nonikname
22-08-2006, 15:45
Passiamo ora dalle supposizioni alle slides .... ;)
http://enthusiast.hardocp.com/article.html?art=MTE0OCwxLCxoZW50aHVzaWFzdA==
NON ho detto che K8L andrà il 15% più veloce di Conroe (IMHO saranno molto vicini come prestazioni).
Mi sembra che in roadmap intel , in concomitanza con il debutto del K8L , ci sia un nuovo die con quad core nativo... (non mi ricordo il nome e non ho voglia di Googlarlo )
Se non sbaglio , la nuova politica di intel è architettura (semi)nuova ogni anno e refresh ogni 6 mesi... (scalata esponenziale in n° di core)
E purtroppo , per ora , AMD è in ritardo di un annetto buono...( architettura e processo produttivo ) Ma sono anche abbastanza fiducioso nelle potenzialità della casa della valle assolata, soprattutto quando avrà del tutto digerito ATI...
leoneazzurro
22-08-2006, 16:11
Passiamo ora dalle supposizioni alle slides .... ;)
http://enthusiast.hardocp.com/article.html?art=MTE0OCwxLCxoZW50aHVzaWFzdA==
Mi sembra che in roadmap intel , in concomitanza con il debutto del K8L , ci sia un nuovo die con quad core nativo... (non mi ricordo il nome e non ho voglia di Googlarlo )
Se non sbaglio , la nuova politica di intel è architettura (semi)nuova ogni anno e refresh ogni 6 mesi... (scalata esponenziale in n° di core)
E purtroppo , per ora , AMD è in ritardo di un annetto buono...( architettura e processo produttivo ) Ma sono anche abbastanza fiducioso nelle potenzialità della casa della valle assolata, soprattutto quando avrà del tutto digerito ATI...
Bisognerà vedere come si comporterà il nuovo quad core nativo di Intel, se non ci saranno ulteriori grosse novità architetturali non ci dovrebbe essere grossa differenza tra un "dual dual" e il "quad" (a meno di applicazioni particolari che riescono a sfruttare per bene una cache totalmente unificata per i 4 core).
nonikname
22-08-2006, 17:08
Bisognerà vedere come si comporterà il nuovo quad core nativo di Intel, se non ci saranno ulteriori grosse novità architetturali non ci dovrebbe essere grossa differenza tra un "dual dual" e il "quad" (a meno di applicazioni particolari che riescono a sfruttare per bene una cache totalmente unificata per i 4 core).
Montando 2 cpu dual sullo stesso pakage , quando il core 3 o 4 deve leggere un dato nella L2 del core 1 o 2 , deve "pagare" un certo ritardo in cicli di clock , dovuto al collegamento fra le 2 cpu dual core..
Naturalmente il tutto aumenta N volte , quando il dato non è in cache L2 e deve essere ripescato dalla ram... e dato che Intel non ha il crossbar on die , il tutto passa per il northbridge....
La differenza fra un opteron dual core e un dual opteron è minima anche grazie all'HT e al crossbar , mentre in Intel questo discorso è estremamente differente... con tutti i pregi e difetti che ne derivano...
leoneazzurro
22-08-2006, 17:21
Montando 2 cpu dual sullo stesso pakage , quando il core 3 o 4 deve leggere un dato nella L2 del core 1 o 2 , deve "pagare" un certo ritardo in cicli di clock , dovuto al collegamento fra le 2 cpu dual core..
Naturalmente il tutto aumenta N volte , quando il dato non è in cache L2 e deve essere ripescato dalla ram... e dato che Intel non ha il crossbar on die , il tutto passa per il northbridge....
La differenza fra un opteron dual core e un dual opteron è minima anche grazie all'HT e al crossbar , mentre in Intel questo discorso è estremamente differente... con tutti i pregi e difetti che ne derivano...
Vero, dipende poi se si sta lavorando sugli stessi dati o meno, l'approccio di cache unificata rende nel caso i core lavorino spesso sugli stessi dati, mentre quando i dati vanno reperiti in RAM ci possono essere problemi dovuti al "sovraffollamento" del FSB e quando i dati sono differenti la "quantità" di cache a disposizione di ogni core diminuisce.
HyperText
22-08-2006, 17:43
Non ho capito bene una cosa...
Kentsfield sarà disponibile inizialmente anche in "modalità dualcore", ma solo su AM2?
E successivamente in "modalità quadcore", sempre su AM2?
Date (roadmap) di tutto ciò?
leoneazzurro
22-08-2006, 17:50
Non ho capito bene una cosa...
Kentsfield sarà disponibile inizialmente anche in "modalità dualcore", ma solo su AM2?
E successivamente in "modalità quadcore", sempre su AM2?
Date (roadmap) di tutto ciò?
Kentsfield è un quad core per Intel, quindi su socket 775, non AM2; inoltre è in realtà composto da due CPU dual core alloggiate in un unico package. Poi più in là Intel immetterà sul mercato un'altra CPU, stavolta con 4 core in un unico pezzo di silicio, che non si chiamerà in codice kentsfield, ma in un altro modo (ora sfugge anche a moi)
HyperText
22-08-2006, 17:54
No, scusate, ho sbagliato a scrivere...
K8L sarà disponibile inizialmente anche in "modalità dualcore", ma solo su AM2?
E successivamente in "modalità quadcore", sempre su AM2?
Date (roadmap) di tutto ciò?
leoneazzurro
22-08-2006, 18:04
No, scusate, ho sbagliato a scrivere...
K8L sarà disponibile inizialmente anche in "modalità dualcore", ma solo su AM2?
E successivamente in "modalità quadcore", sempre su AM2?
Date (roadmap) di tutto ciò?
K8L sarà disponibile prima su socket F (serie Opteron) in modalità quad core. Si parla della prima metà del 2007, secondo AMD.
Sulla data di uscita dei derivati dual core di K8L AMD non si è ancora pronunciata, è presumibile che comunque non ci sarà troppa distanza tra i due eventi. Il socket dovrebbe essere AM3, un'evoluzione retrocompatibile di AM2.
HyperText
22-08-2006, 18:10
Ok, grazie per le informazioni...
nonikname
22-08-2006, 18:10
No, scusate, ho sbagliato a scrivere...
K8L sarà disponibile inizialmente anche in "modalità dualcore", ma solo su AM2?
E successivamente in "modalità quadcore", sempre su AM2?
Date (roadmap) di tutto ciò?
Sul sito AMD si parla di Mid-2007....
Inizialmente debutterà la versione Opteron (K8L) su socket F , in seguito farà il suo debutto anche Athlon (K8L) su AM2 ... e saranno entrambi quad core...
Ciò non toglie che in seguito verranno rilasciati gli esemplari non perfettamente funzionanti , con 2 core o con meno cache o magari senza L3....
Ma ripeto , si parla di metà 2007...
Aspè... fammi cercare..(mumble..mumble)... ok :
http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/DownloadableAssets/PhilHesterAMDAnalystDayV2.pdf#search=%22AMD%20Technology%20Analyst%20day%20slides%22
psychok9
22-08-2006, 18:22
:D Risposta di AMD in arrivo! :D
Queste novità architetturali mi piacciono :)
METHATRON
23-08-2006, 10:38
stavo pensando una cosa...
le consolle xbox360 e la ps3 hanno la solita tecnologia di processore PowerCell by IBM rispettivamente a 3 core per la xb360 e 7 core per la ps3 (ne avrebbe 8 ma 1 su circa 1000 non funziona, quindi lo hanno lasciato 'morto')... mi domandavo xk intel e amd non provano a seguire questa strada, anche se all'inizio sarà tourtuosa...
xketto85x
23-08-2006, 12:31
:nono:
:blah: :fuck:
madforthenet
02-09-2006, 16:56
ma non si era parlato sempre di compatibilità tra i 2 fin dall'inizio ?
certo mettendo su AM2 il Quad core si perde il supporto alle DDR3 , ma si risparmia nche un bel po' cambiando solo cpu, non siete d'accordo ?
madforthenet
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.