View Full Version : quesito importante cpu e pasta termica
allora dalle varie guide su internet ho capito che la migliore pasta termica e la zalman...e vero???
poi dalle immagini ho visto che la pasta termica viene spalmata su questa parte del processore http://www.pacs-portal.co.uk/Computers/images/athlon.jpg
mentre invece il mio processore e tipo questo...dove si trova quella parte per spalmare la pasta termica???
http://www.trustedreviews.com/images/article/inline/3161-3.jpg
nel tuo è coperto dal coperchio che vedi....stendila su tutto il coperchio..ma uno strato sottile...ma uniforme
Beh non c'è solo la zalman....c'è anche la arctic silver che forse costa pure meno e rende bene... ;)
PS ma che procio hai? :)
il mio procio è un e6600 con una motherboard p5b deluxe wi-wi e un case thermalteke tsunami...vorrei sapere quale e il mlgior dissi per il procio, il chipset e la vga
comprando un conroe 6300 nella versione box, la pasta termica la si trova già sul dissipatore fornito o bisogna comprarla separatamente?
e per il montaggio del processore sulla scheda madre che accorgimenti bisogna adottare? (ho sentito di rischio di cariche elettrostatiche ecc)
grazie.
oramai nelle versioni boxed la "pasta" è già presente sul fondo del dissipatore annesso.
Per montare un pc sarebbe meglio indossare guanti in lattice per evitare di spargee del sudore/pelle/altro sui contatti cercare di scaricare eventuali cariche elettrostatiche sui componenti.
Avevo trovato tutti gli accorgimenti sul manuale di una MB asus! prova a guardarci
-=[AL3X]=-
21-08-2006, 17:13
il mio procio è un e6600 con una motherboard p5b deluxe wi-wi e un case thermalteke tsunami...vorrei sapere quale e il mlgior dissi per il procio, il chipset e la vga
Il miglior dissy ad aria penso sia lo Zalman 9500 Cu-Led, Cu sta x rame, led x via della ventola che fa luce quando gira dovrebbe esserci anche la versione senza led... cmq costa sui 50€ circa...
dado2005
21-08-2006, 23:42
... cercare di scaricare eventuali cariche elettrostatiche sui componenti.
Avevo trovato tutti gli accorgimenti sul manuale di una MB asus! prova a guardarci
Problema cariche elettrostatiche.
Dovresti usare un Braccialetto Antistatico per scaricare l'elettricità statica.
In commercio esistono almeno due tipi braccialetti con un cavetto elastico. Una estremità del cavetto e
collegata al braccialetto a contatto del polso dell'utilizzatore, la restante estremità
puo essere collegata a:
- un terminale a coccodrillo, per far presa su un oggetto collegato alla presa di terra.
- spinotto, da inserire direttamente nella presa di terra(centrale della una presa tripolare)
Vai sul sito di Drako(Shop di Milano) e fai una ricerca di: Braccialetto Antistatico ,
ne hanno un tipo a catalogo con coccodrillo per euro 5,90.
In alternativa puoi costruirtene uno artigianalmente.
Colleghi un cavo al tuo polso ed alla restante estrimtà connetti uno spinotto da inserire nella presa di terra.
Si dovrebbe sempre utilizzare un Braccialetto Antistatico, soprattutto quando i componenti da manipolare sono FUORI GARANZIA.
Ciao.
renatino47
22-08-2006, 16:32
=-']Il miglior dissy ad aria penso sia lo Zalman 9500 Cu-Led, Cu sta x rame, led x via della ventola che fa luce quando gira dovrebbe esserci anche la versione senza led... cmq costa sui 50€ circa...
quoto, e se vuoi spendere meno, con 20€ trovi l'artic cooling freezer 7pro che dissipa benissimo il calore sviluppato dai precedenti intel quindi non avrà nessun problema a tener freschi gli ottimi conroe che scaldano molto meno
ciao
-=[AL3X]=-
22-08-2006, 18:22
quoto, e se vuoi spendere meno, con 20€ trovi l'artic cooling freezer 7pro che dissipa benissimo il calore sviluppato dai precedenti intel quindi non avrà nessun problema a tener freschi gli ottimi conroe che scaldano molto meno
ciao
Già... :)
Io ho la versione amd che si chiama Artic Freezer 64pro e mi trovo benone silenziona e dissipa bene...
renatino47
22-08-2006, 18:26
Problema cariche elettrostatiche.
Si dovrebbe sempre utilizzare un Braccialetto Antistatico, soprattutto quando i componenti da manipolare sono FUORI GARANZIA.
Ciao.
è sufficiente scaricare l'elettricità toccando qualcosa di metallico prima di toccare i componenti, sinceramente quei bracialetti non li ho mai visti usare nemmeno dai tecnici
ciao
ma la maggior parte degli utenti dicono che lo zalman non è ai livelli dell' xp90c o dell' si-120
il mio procio è un e6600 con una motherboard p5b deluxe wi-wi e un case thermalteke tsunami...vorrei sapere quale e il mlgior dissi per il procio, il chipset e la vga
guarda, scusa se ti sembrerò scortese, ma mi fa ridere che uno con questa configurazione, non sappia mettere la pasta termica sul procio :rolleyes:
e la prima volta che assemblo un pc comunque non preoccuparti non sono uno che si oofende facilmente...allora consigltemi un dissi per cpu uno per chipset e uno per vga e poi ditemi anche una buona marca di ventole
e la prima volta che assemblo un pc comunque non preoccuparti non sono uno che si oofende facilmente...allora consigltemi un dissi per cpu uno per chipset e uno per vga e poi ditemi anche una buona marca di ventole
CPU, in ordine di miglior dissipazione: Thermalright XP-90C (dell'Ultra-120 nn so molto ma credo sia ai livelli dello zalman o meglio), Zalman 9500, Arctic Cooling Freezer 7 Pro
VGA: gli Zalman VF900/VF700 o gli Arctic Cooling Silencer/Accelero (dipende dall vga)
NB: gli zalman passivi
per le ventole invece, punterei sulle coolink, costano un po' ma sono molto silenziose, c'è pure un'altra marca molto famosa e molto silenziosa, solo che ora non me la ricordo (shark forse? :confused: )
Ma utilizzando dei guanti in teoria non mi serve il braccialetto o no..
GrandeLucifero
22-08-2006, 22:42
I guanti di gomma sono peggio, xchè sono isolanti e trattengono
ancora di più le cariche.
Cmq. basta appoggiare i piedi nudi sul pavimento di marmo,
e non indossare maglioni di lana o di acrilico, e non ci sono problemi.. :D
P.S. se prendi il raffreddore xò non è colpa mia ! :O
dado2005
23-08-2006, 00:23
Le linene di produzione, testing e riparazioni di schede con componenti elettronici sono attrezzate con braccialetti e
le schede vengono appoggiate su tappetini di gomma antistatici che sono a loro volta collegati tramite cavetto alla terra.
Mi riferisco ad impianti professioanali.
Il braccialetto assolve ad un duplice scopo:
- Proteggere i componenti elettronici dal fenoneno dell'ESD(ElectroStatic Discharge)
- Proteggere l'operatore impedendo che l'eventuale corrente elettrica attraversi il suo corpo
con il conseguente fenomeno dell'elettrolisi del sangue.
Le cariche elettriche passeranno attraverso il cavetto che ha una resistenza(impedenza) nettamente
inferiore a quella del corpo umano.
Nella pratica soprattutto nei laboratori di ricerca(te lo dico per eperienza diretta) anche se povvisti
dei dispositivi sopra elencati, per pigrizia e per questione di praticità(sono fastidiosi da portare e sono di ostacolo nei movimenti) raramente si utilizzano.
Se però vuoi la massima sicurezza per i tuoi componenti, indipendentemente da ciò che indossi, usa un braccialetto antistatico( cioè collegati a TERRA secondo la modalità che ti è più semplice e meno onerosa) e vai tranquillo.
REFERENZE
Per approfondimenti sul fenomeno dell'ESD consultare il seguente linK:
http://en.wikipedia.org/wiki/Electrical_discharge
Le linene di produzione, testing e riparazioni di schede con componenti elettronici sono attrezzate con braccialetti e
le schede vengono appoggiate su tappetini di gomma antistatici che sono a loro volta collegati tramite cavetto alla terra.
Mi riferisco ad impianti professioanali.
Il braccialetto assolve ad un duplice scopo:
- Proteggere i componenti elettronici dal fenoneno dell'ESD(ElectroStatic Discharge)
- Proteggere l'operatore impedendo che l'eventuale corrente elettrica attraversi il suo corpo
con il conseguente fenomeno dell'elettrolisi del sangue.
Le cariche elettriche passeranno attraverso il cavetto che ha una resistenza(impedenza) nettamente
inferiore a quella del corpo umano.
Nella pratica soprattutto nei laboratori di ricerca(te lo dico per eperienza diretta) anche se povvisti
dei dispositivi sopra elencati, per pigrizia e per questione di praticità(sono fastidiosi da portare e sono di ostacolo nei movimenti) raramente si utilizzano.
Se vuoi la massima sicurezza per i tuoi componenti, indipendentemente da ciò che indossi, usa un braccialetto antistatico( cioè collegati a TERRA) e vai tranquillo.
REFERENZE
Per approfondimenti sul fenomeno dell'ESD consultare il seguente linK:
http://en.wikipedia.org/wiki/Electrical_discharge
non ho afferrato il discorso dell'elettrolisi del sangue.. cmq quando monto il pc basta che prendo un filo ..una estremità alla caviglia e l'altra a qualcosa di metallico, e dovrei essere ok no.. cmq un materiale antistatico potrebbe essere il tavolo in legno oppure un foglio di carta, giusto?
io non ho mai fatto niente di tutto ciò, sapevo che bastava toccare i componenti con un cacciavite per scaricare l'elettricità
-=[AL3X]=-
23-08-2006, 08:51
Con un cacciavite no xke ha il manico in plastica o gomma e nn conduce, propio x evitare scosse...
Io sapevo che bastava toccare un termosifone xke sono messi tutti a massa...
mah...personalmente non ho mai avuto rogne :D e non uso nè braccialetti nè altre diavolerie....quando devo aprire il mio pc...lo faccio dopo averlo staccato dalla corrente per qualche oretta...e toccato il case ..stop, mai prese scosse ;)
)(Dj-DvD)(
24-08-2006, 12:52
mah...personalmente non ho mai avuto rogne :D e non uso nè braccialetti nè altre diavolerie....quando devo aprire il mio pc...lo faccio dopo averlo staccato dalla corrente per qualche oretta...e toccato il case ..stop, mai prese scosse ;)
...io l'ho fatto con ali scoperchiato e spina inserita... :doh:
che dolor!!!!!! :cry:
guadix73
27-08-2006, 20:48
salve a tutti, ho letto e riletto questo interessantissimo 3d, ma ho ancora dei dubbi... Io ho un vecchio pc, nulla a che vedere con i vostri mostri sacri.. :-)
Ho acquistato su ebay un procio athlon xp 2400+ in sostituzione di un duron1600, su socket A/462. Mi deve ancora arrivare ma il venditore mi ha detto che la pasta termica è già presente.
domande:
1. come verifico se ce n'è a sufficienza?
2. Posso rimetterla? e nel caso, devo togliere quella che c'è o posso mischarle?
3. Posso usare il dissi che ho ora o devo cambiarlo?
4. attualemnte la cpu duron raggiunge i 46 °C e la ventola va dai4500 ai 5000 giri. è molto?
sicuramente userò il braccialetto, non ho esperienza di CPU e non voglio rischiare casini. certo potrò sbagliare e potrei pagare un tecnico ma mi diverte sperimentare. vorrei continuare ad usare l'attuale pc perchè non ho grosse esigenze ma volevo solo montare la + potente cpu che la mia MB supporta.
grazie a tutti.
mah...personalmente non ho mai avuto rogne :D e non uso nè braccialetti nè altre diavolerie....quando devo aprire il mio pc...lo faccio dopo averlo staccato dalla corrente per qualche oretta...e toccato il case ..stop, mai prese scosse ;)
Sempre posato le mani sull'alim per 2 sec. prima di montare il procio...
Sempre posato le mani sull'alim per 2 sec. prima di montare il procio...
cosa?
-=[AL3X]=-
28-08-2006, 17:39
cosa?
L'esterno del alimentatore è messo a massa quindi toccandolo "ti scarichi" ed eviti di danneggiare componenti elettronici nel maneggiarli...
guadix73
29-08-2006, 12:08
I guanti di gomma sono peggio, xchè sono isolanti e trattengono
ancora di più le cariche.
Cmq. basta appoggiare i piedi nudi sul pavimento di marmo,
e non indossare maglioni di lana o di acrilico, e non ci sono problemi.. :D
Io ancora non ho capito se i guanti servono o no. Se sono isolanti dovrebbero proteggere i componenti quando li tocchiamo, proprio perchè noi siamo carichi elettrostaticamente. Insomma....li devo usare o no? tocco l'alimentatore, il case, il termosifone, il ,pavimento :-)))) cosa devo fare? mi sa che tocco tutto e sostituisco la cpu nudo con i guanti. che ne dite??? :rolleyes:
=-']L'esterno del alimentatore è messo a massa quindi toccandolo "ti scarichi" ed eviti di danneggiare componenti elettronici nel maneggiarli...
anche una sedia in metallo è messa a massa..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.