View Full Version : qual è la miglior connessione per hd esterni?
ranocchioxx
21-08-2006, 15:30
vorrei sapere tra i diversi modi di connettere un hd esterno al pc qual è il migliore in termini di prestazioni!
ho visto che oltre al usb si possono collegare con il firewire o con le porte sata esterne.
quale collegamento è il più veloce? quali sono le bande passanti? e rispetto ad un hd interno?
ciao grazie
PS: poi volevo sapere come sono alimentati questi dischi esterni, basta l'usb o hanno un alimentatore esterno in più? si collega alla rete elettrica o al pc?
Drakogian
22-08-2006, 15:59
USB 2.0 ha una velocità trasmissione di 480 Mbps. Il Firewire 400 Mbps.
Il bus Firewire risulta più indicato nelle situazioni dove si movimentano grandi quantità di dati, tipo il trasferimento dai filmati dalle videocamere digitali e il backup. Inoltre impegna meno la Cpu. USB è leggermente meno efficiente (anche se teoricamente più veloce) ma più economico e lo trovi su tutti i PC.
Esistono in commercio HD esterni con entrambi i bus (usb/firewire) ma, ovviamente, costano di più.
Tutti gli HD esterni da 3,5 pollici devono essere alimentati esternamente. Quelli da 2,5 pollici posso essere alimentati dalla porta usb.
Per il bus Sata posso dirti poco essendo molto recente. Di sicuro devi avere una mobo con porte sata.
littlemau
22-08-2006, 16:42
USB/firewire sono sullo stesso livello (leggermente migliore il FW) ma rispetto al Sata (o eSata come viene definito) c'è un abisso. Nel primo caso il trasferimento dei dischi fissi soffre di un collo di bottiglia...nel secondo caso è il disco fisso che non riesce a saturare la banda del sata.
L'unica rogna del sata è che i box esterni sata sono meno diffusi delle controparti USB/firewire. Ma pian piano le stesse schede madri iniziano ad offrire porte eSata direttamente inserite nelle uscite posteriori del case. Penso che questa connessione esterna più performante piano piano prenderà piede. ;)
Confermo quanto detto da LittleMau. La eSata non è di fatto una vera interfaccia esterna, è solo una prolunga, che riporta dietro il case il connettore sata interno; non ci sono componenti attivi, solo cavo.
Per questo il disco in eSata va come un disco sata.
Le interfacce esterne vanno peggio, più o meno le prestazioni possono assumersi dimezzate, con leggera prevalenza del FW, che però costa di più come già detto.
Esiste poi la FW800, che dovrebbe andare alla grande, ma è presente solo su alcuni MAC, e per PC le schede costano un mare, ed anche i box.
Ultima possibilità, le schede PCMCIA per portatili, queste sono eccellenti, hanno in genere due porte sata, e le prestazioni del disco sono indistinguibili dal disco interno.
- CRL -
ranocchioxx
23-08-2006, 13:00
grazie mille delle risposte, adesso ci capisco un po di più!
volevo chiedervi anche se è possibile attaccare e staccare l'hard disk esterno anche a pc accesso? sopprattutto per l'e-sata?
poi io avrei la necessita di attaccare e staccare spesso un hard disk 3.5 pollici, e di solito devo spegnere il pc attaccarlo all'alimentazione ed alla porta ide, esiste qlc per fare tutto questo più velocemente e magari senza spegnere il pc? ho sentito di alcuni racket in cui si inseriscono gli hd ma non ne ho mai visto uno e non so come funziona quanto costano e se fanno al caso mio! ciao!
UtenteSospeso
23-08-2006, 13:11
Puoi disattivare il disco da gestione periferiche, e poi scollegarlo per poi collegarlo al pc e quindi riattivarlo.
In pratica se devi usare 4 disci alternativamente su un solo cavo devi prima collegarli uno alla volta ed accendere il pc e poi per ogni uno disattivarlo e poi scollegarlo poi spegnere e collegar eil successivo quindi disattivi e poi passi al successivo.
Il disco mai collegato non puoi connetterlo al PC acceso.
In pratica a PC acceso puoi collegare un disco che già è stato usato sul pc e disattivo in gestione periferiche.
Li i vari dischi li riconosci per modello non certo per LABEL.
Per il rack estraibile a cassetto è lo stesso.
E' comunque una procedura non ufficiale, ma che funziona.
Le periferiche e-sata ti compariranno in Rimozione sicura hardware tipo le memorie USB.
littlemau
23-08-2006, 14:48
@ ranocchioxx
Le periferiche e-sata ti compariranno in Rimozione sicura hardware tipo le memorie USB.
L' "hot plug" (collegamento "a caldo") vale per i controller e dischi sata2. Occhio all'acquisto. ;)
UtenteSospeso
23-08-2006, 15:40
Beh se il controller e-sata ha il connettore e-sterno ci si aspetta che supporti l'hotplug, avrebbe poco senso mettere un connettore e-sterno se non fosse cosi'.
littlemau
23-08-2006, 15:50
Non esiste un controller e-sata. Esistono porte e-sata. E le mobo che ce l'hanno già integrate sul PCB ovviamente hanno controller Sata2 integrato. Nulla toglie che uno se voglia possa inserire una porta esterna su un controller sata1. Ovviamente con la rogna di non avere l'hotplug. Visto che è un thread di chiarimenti...mi sembrava utile postare il concetto. ;)
UtenteSospeso
23-08-2006, 16:23
Quindi si vendono connettori da bakpanel che portano la connessione SATA all'esterno ? tipo quelli per le porte USB ?
littlemau
23-08-2006, 16:44
Mi sembra di averne visti in boundle con schede madri. Immagino fossero legati a controller sata2 ma essendo i connettori perfettamente compatibili nessuno vieta di, magari, rivendere i solo connettore su classico sito d'aste...
EDIT:Anche nei case (per esempio il chakra testato da HW qui http://www.hwupgrade.it/articoli/stampa/sistemi/1537/enermax-chakra-case-economico-per-tutti_index.html )hanno cominciato ad inserirle direttamente.
cefsdfsdfroma25td
23-08-2006, 18:25
vorrei sapere tra i diversi modi di connettere un hd esterno al pc qual è il migliore in termini di prestazioni!
ho visto che oltre al usb si possono collegare con il firewire o con le porte sata esterne.
quale collegamento è il più veloce? quali sono le bande passanti? e rispetto ad un hd interno?
ciao grazie
PS: poi volevo sapere come sono alimentati questi dischi esterni, basta l'usb o hanno un alimentatore esterno in più? si collega alla rete elettrica o al pc?
forse dico una stupidaggine,ma c'è anche il fw800,che nel caso di grossi file è molto più veloce del fw 400.
ciccillover
23-08-2006, 19:10
Scusate, quindi, per un HD SATA collegabile/scollegabile a caldo, cosa serve dal punto di vista HW? Un controller SATA2 normale e basta?
Qualcuno faccia chiarezza, se può. Grazie ;)
littlemau
23-08-2006, 21:47
La funzione "Hot Plug" paventata all'inizio quando il sata doveva ancora entrare nel mercato è stata implementata solo con il Sata2. Non saprei dire se la cosa dipenda solo dal controller (che deve essere sata2) e indipendente dal tipo di disco o sia necessaro un HD sata2 per forza.
Penso che una conferma definitiva possa venire da chi possieda una mobo con controller sata2 e due dischi in questione...
UtenteSospeso
23-08-2006, 23:04
Quì http://www.highpoint-tech.com/ tra i vari modelli parla di Sata e trasfer rate di 150MB/sec quindi credo sia sata1.
Forse il fatto che non sia supportato l'hotplug dai controller Sata1 lo rilevi su quelli onboard, io come controller e-sata con connettore e-sterno intendevo quelli aggiuntivi PCI - PCI-X etc.
Il controller e-sata non esiste in se per se,pensavo si capisse dato che citavo il connettore e-sterno. :D
littlemau
24-08-2006, 11:06
Forse il fatto che non sia supportato l'hotplug dai controller Sata1 lo rilevi su quelli onboard, io come controller e-sata con connettore e-sterno intendevo quelli aggiuntivi PCI - PCI-X etc.
Non ritengo dipenda dalla integrazione o meno del controller nella mobo. Sono le specifiche in se che un controller sata1 ha implementate che ne determinano l'incapacità alla funzione Hotplug (il mio controller sata su A7N8X-E Deluxe integrato sul PCB è per l'appunto un sata1 e non appare l'icon in tray di scollegamento a caldo).
Il controller e-sata non esiste in se per se,pensavo si capisse dato che citavo il connettore e-sterno. :D
Non ho colto la e-sottigliezza... :fagiano:
UtenteSospeso
24-08-2006, 11:19
Non credo proprio che dipenda dal fatto che il controller sia integrato nel chipset oppure onboard il non supportare l'hot plug, solo che questa funzione non e' implementata su quel tipo di controller forse per scelta, ma highpoint almeno da quello che scrive sul sito produce controller che supportano hotplug SATA1 e-sata.
Il serial ata già dalla sua prima definizione comprendeva l'hot-plug. Devono supportarla però anche il controller sata mediante i driver (quelli odierni lo fanno tutti) ed il s.o. (xp è ok). Quindi tutti i sata sono hot plug, ormai, ed i sata2 sono compresi.
- CRL -
littlemau
24-08-2006, 14:12
Vuoi dire che per il sata1 era solo una questione di driver non maturi?
littlemau
27-08-2006, 11:38
Quindi si vendono connettori da bakpanel che portano la connessione SATA all'esterno ? tipo quelli per le porte USB ?
Eccone un esempio... http://www.cooldrives.com/essaii3gbexp.html
A quanto sembra esistono 2 tipi di porta esterna sata il classico ad L...e quella ad I... :mbe:
Ultima possibilità, le schede PCMCIA per portatili, queste sono eccellenti, hanno in genere due porte sata, e le prestazioni del disco sono indistinguibili dal disco interno.
- CRL -
ho capito bene ci sono PCMCIA con 2 SATA?
in ordine le connessioni più veloci per trasferimento dati da HD esterno (tipo uno da 3,5" alimentato 100gb 7200rpm) verso portatile risultano essere:
- SATA (tramite PCMCIA)
- FireWire
- USB2.0
Vuoi dire che per il sata1 era solo una questione di driver non maturi?
Pare di sì, all'inizio solo l'NForce aveva driver che lo supportavano, i driver di windows non lo supportavano, e credo neanche gli altri. Le prima discussioni che uscivano erano tutte di utenti con NForce4 che volevano togliere l'iconcina di romozione sicura.
A quanto sembra esistono 2 tipi di porta esterna sata il classico ad L...e quella ad I...
Io lo odio sto SATA, non ne fanno una decente... :muro:
ho capito bene ci sono PCMCIA con 2 SATA?
Yes. Confermo anche la classifica.
- CRL -
vampirodolce1
01-09-2006, 16:11
Se volessi utilizzare un comune HD interno SATAII senza collegarlo all'interno del case, ma esternamente, come funziona il collegamento con la rete elettrica?
Se volessi utilizzare un comune HD interno SATAII senza collegarlo all'interno del case, ma esternamente, come funziona il collegamento con la rete elettrica?
Prenditi un cavetto prolunga, e la fai arrivare da dentro il case. In alternativa, devi prenderti un alimentatore esterno specifico, perchè deve fornire sia i 5V che i 12V, e quelli comuni non lo fanno.
- CRL -
vampirodolce1
01-09-2006, 16:25
Grazie. E nell'External Sata come funziona l'alimentazione elettrica?
Non so, probabilmente allo stesso modo, o in un modo analogo, cioè l'attacco alimentazione potrebbe essere riportato dietro il case, così colleghi il cavo lì, ma è solo un ipotesi.
- CRL -
littlemau
02-09-2006, 13:56
Le prima discussioni che uscivano erano tutte di utenti con NForce4 che volevano togliere l'iconcina di romozione sicura.
Questo me lo ricordo... :asd:
Io lo odio sto SATA, non ne fanno una decente... :muro:
Mi chiedo infatti che funzione possa avere l'utilizzare due tipologie di connessione visto che si tratta solamente di prolungare un connettore...mah...solite trovate per fare cassa??? :stordita:
littlemau
02-09-2006, 14:00
Grazie. E nell'External Sata come funziona l'alimentazione elettrica?
Penso sia previsto il solito Box... Visti i bracket in vendita non sembra sia prevista l'alimentazione dall'interno del case.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.