PDA

View Full Version : help: no ADSL quindi 56KB o UMTS???


Quarziux
21-08-2006, 11:41
Salve a tutti,
mi trovo in una situazione comune a molti ma con molta incertezza, nel senso che prima quando abitavo con i miei avevo l'adsl e navigavo alla grande, ora che mi sono sposato, nel paese in cui vivo, metà è coperto da adsl ed ovviamente la mia zona no :muro: :muro: in quanto coperta da una vecchia centralina che non la porta.
ora però vorrei decidermi ad avere internet e sono nel dubbio se tornare al vecchio abbonamento su linea telefonica (che ho in casa) a 56KB (che tristezza :cry: ) oppure prendere una connect card GPRS/UMTS e usare il portatile in casa (anche se ho il mio caro desktop in casa).
Cosa mi consigliereste di fare??
per una questione di costi ovviamente meno spendo e meglio è ma a 25/30 euro al mese max ci arrivo. Ovviamente la velocità dell'adsl me la scordo ma la mia paura è di trovarmi ad inca**armi x aprire una pagina o visitare un sito.
Grazie a tutti che sapranno darmi un consiglio spassionato.
Byezzzz
Ste

sleeping
21-08-2006, 13:52
secondo me, molto dipende da quanto hai intenzione di utilizzarlo e da cosa hai intenzione di farci. tanto per iniziare, ricorda che il 56k è più semplice da installare, ha dei costi più bassi (tiscali: http://abbonati.tiscali.it/internet/ , libero http://internet.libero.it/dialup56k/costi.phtml ). Però tieni conto del risco dialer e che ti tiene occupata la linea. Per l'umts, non so cosa dirti. Io l'ho visto usare solo una volta e per poco tempo. Intanto devi essere sicuro si essere coperto dall'umts e non solo dal gprs, se no i tempi di navigazione sono ancora più lunghi. L'umts, adesso come adesso, costa troppo per essere una vera alternativa al "normale" adsl. Altre informazioni le puoi trovare qui: Wind: http://www.wind.it/it/privati/promozioni/wind_promozione3041.php , Tim: http://www.119.tim.it/jcda/umts/119j_pagina_libera_umts/1,,Italia,00.html e http://www.tim.it/consumer/caring119/i3956/o9029_9046/servizio.do , vodafone: http://www.areaaziende.190.it/190/trilogy/jsp/programView.do?contentKey=19791&pageTypeId=9610&channelId=-8671&programId=10078&tk=9616%2C8&ty_key=az_superUMTS_broadband
tre: http://www.tre.it/3foryou/Servizi/Mobilecommunication/index_10991_ITA_HTML.htm
E comun

sleeping
21-08-2006, 14:01
secondo me, molto dipende da quanto hai intenzione di utilizzarlo e da cosa hai intenzione di farci. tanto per iniziare, ricorda che il 56k è più semplice da installare, ha dei costi più bassi (tiscali: http://abbonati.tiscali.it/internet/ , libero http://internet.libero.it/dialup56k/costi.phtml ). Però tieni conto del risco dialer e che ti tiene occupata la linea. Per l'umts, non so cosa dirti. Io l'ho visto usare solo una volta e per poco tempo. Intanto devi essere sicuro si essere coperto dall'umts e non solo dal gprs (sul sito dei quattro operatori, credo ci sia un collegamento per vederlo, ma non sono sicurissimo), se no i tempi di navigazione sono ancora più lunghi. L'umts, adesso come adesso, comunque secondo me costa troppo per essere una vera alternativa al "normale" adsl. Altre informazioni le puoi trovare qui: Wind: http://www.wind.it/it/privati/promozioni/wind_promozione3041.php , Tim: http://www.119.tim.it/jcda/umts/119j_pagina_libera_umts/1,,Italia,00.html e http://www.tim.it/consumer/caring119/i3956/o9029_9046/servizio.do , vodafone: http://www.areaaziende.190.it/190/trilogy/jsp/programView.do?contentKey=19791&pageTypeId=9610&channelId=-8671&programId=10078&tk=9616%2C8&ty_key=az_superUMTS_broadband
tre: http://www.tre.it/3foryou/Servizi/Mobilecommunication/index_10991_ITA_HTML.htm
E comunque, visto che nella parte di paese vicina alla tua sono già coperti dall'adsl, magari è solo questione di "tirare avanti" per un paio di mesi per poi poter firmare un contratto adsl. Nel frattempo ti consiglio di rompere a tutti gli operatori, affinché coprano la tua zona con adsl. Ci sono un sacco di siti di gente che attende un certo numero di firme per poter mandare una lettera ai vri operatori. Se ne trovo qualcuno te lo scrivo. Guarda se questo può interessarti: http://www.187.it/cgi-bin/di_187/di/187/di3/demand/extProductView.do?productOid=536904249&BV_UseBVCookie=Yes
Ciao. Fammi sapere.
P.S.: mi dispiace. ho creato due risposte senza essermene reso conto (il computer ha dato di matto :D ). Se qualcuno sa dirmi come cancellare la prima che è evidentemente incompleta, me lo dica. Mi scuso ancora. Grazie. Ciao.
:)

Quarziux
21-08-2006, 14:13
Grazie,
sei stato gentilissimo nella tua risposta.
quindi vale il discorso che SOLO l'umts è un pò + veloce del 56kb e comunque bisogna vedere se e come sono coperto nella mia zona....
mi sa che prima proverò con un cell umts per vedere se c'è "buon segnale" ;) altrimenti vada x il 56kb.
se per caso trovi qlc sito di "richiesta" di attivazioni adsl (per prendere spunti) te ne sarei ulteriormente grato...
salutoniiii
Ste

pulpfiction
21-08-2006, 14:19
se la tua zona è coperta dall UMTS puoi comprarti una PCMCIA GPRS/UMTS e fare un contratto con WIND di nome MEGA NO LIMIT , paghi un fisso di 20 euro al mese è hai 3000 euro di traffico disponibile ogni mese, nelle zone coperte dall UMTS viaggi che è un piacere :D , nelle zone non coperte in automatico viaggi in GPRS, con velocità di circa una 40 kbps :( , io navigo in internet da due anni in questo modo,e non mi trovo poi cosi male......... :cool:

subvertigo
21-08-2006, 15:05
perchè non ti fai l'ISDN ?

Flat ISDN di Wind/Libero a 64 Kbit/s -> 12 euro/mese
Flat ISDN di Telecom a 64Kbit/s o 128 Kbit/s -> 24 euro/mese.

Nel caso fossi interessato a tenere il telefono libero vai sulla flat di Libero a 64 Kbit che costa la metà...(occupa uno solo dei 2 canali ISDN, mentre la 128 Kbits occupa entrambi i canali e quindi il telefono resta occupato).

PS: il passaggio a ISDN comporta un aumento del canone del telefono di circa 5 euro... quindi in totale la prima soluzione ti viene 17 euro/mese, la seconda 29 euro/mese.

PPS: la ISDN 64 Kbits ma comunque molto meglio di una 56K analogica...le offerte sono FLAT REALI (senza alcun limite), come le normali flat adsl.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1006549 Flat Telecom
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1147282 Flat Libero

sleeping
21-08-2006, 19:50
Anche l'isdn potrebbe non essere una brutta idea. Anche su questo metodo di connessione non posso dirti niente. Non conosco nessuno che lo usi e che quindi mi possa dare le sue impressioni. Prova a dare un'occhiata alla wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/EDGE , http://it.wikipedia.org/wiki/Isdn , http://it.wikipedia.org/wiki/UMTS . Un altro sito che può interessarti è questo http://www.antidigitaldivide.org/ . Cito da http://www.wind.it/it/privati/servizi/wind_privati_servizio3005.php : "La connessione UMTS offre una velocità di navigazione fino a 384 Kbps, la connessione GPRS offre una velocità di navigazione fino a 40 Kbps. Le velocità di navigazione citate sono le massime, quelle effettive dipendono dalla capacità dei server cui ci si collega e dal livello di congestione della rete." Quindi l'umts è molto più veloce del 56k, ma anche più costoso, come puoi vedere dai siti che ti ho scritto poco sopra. Forse in questo caso, l'isdn potrebbe essere un buon compromesso tra velocità e costo, ma per adesso non so dirti niente di più. Fammi sapere
:)