View Full Version : Mozilla Firefox 2.0: rilascio posticipato
Redazione di Hardware Upg
21-08-2006, 11:10
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/18287.html
Il team di sviluppo di Mozilla Firefox annuncia il posticipo di circa un mese per la release 2.0
Click sul link per visualizzare la notizia.
Xenogears
21-08-2006, 12:32
Meglio così, un mese non pesa di certo per avere + sicurezza.
Rubberick
21-08-2006, 12:51
Spero che sia carico di novita'... il passaggio dalla 1.0 alla 1.5 non mi ha convinto moltissimo... :\
Alcuni siti ancora non sono ottimizzati per FireFox, e sono costretto ad utilizzare Explorer per vederli correttamente...
spannocchiatore
21-08-2006, 13:12
usi ietab..
usi ietab..
...o IE View Lite...ma comunque sono pochissimi i siti non ottimizzati, almeno io ne ho incontro pochi ;)
Spero che sia carico di novita'... il passaggio dalla 1.0 alla 1.5 non mi ha convinto moltissimo... :\
Allora probabilmente non ti convincerà moltissimo nemmeno il passaggio alla 2.0
tonziefed
21-08-2006, 15:20
Io non vedo ora che esca la 2.0 e questo ritardo mi fa sperare che la versione base sarà arci-sicura e di ciò non posso che essere felice! Personalmente mi trovo benissimo anche con la 1.5.0.6, ma in effetti alcune aggiunte che ci saranno nella 2.0 saranno dovvero comode rendendo inutili alcune estensioni o modifiche che ritengo ovvie!!
Spero che sistemino l'installer: Firefox è uno dei pochi che complica la vita per poter scegliere una nuova cartella e darle il nome che si vuole per installare il programma!! Sarà un problema che sento solo io, visto che sono maniaco di modificare il nome della cartella predefinita accorciandolo più che si può: Mozilla Firefox ---> Firefox
Gerardo Emanuele Giorgio
21-08-2006, 16:17
ma thunderbird e firefox (parlo delle versioni future 2.0) caricheranno ancora 2 istanze separate del motore gecko?
riva.dani
21-08-2006, 17:14
Allora probabilmente non ti convincerà moltissimo nemmeno il passaggio alla 2.0
Quoto. Non ci saranno rivoluzioni, semplicemente perchè Firefox è perfetto così com'è. Sarà semplicemente più sicuro, integrerà qualche estensione di default e permetterà il controllo ortografigo, gran cosa per chi scrive in un forum! :)
tonziefed
21-08-2006, 18:31
ma thunderbird e firefox (parlo delle versioni future 2.0) caricheranno ancora 2 istanze separate del motore gecko?
Mi sa di si...per fortuna io non uso alcun programma di posta elettronica e quindi non mi pongo il problema!!!
smart2128
22-08-2006, 07:44
Per esssere precisi, non è proprio notizia di questi giorni.
Il calendario di sviluppo era già stato corretto da un paio di settimane.
Ho usato la beta 1 e da un paio di giorni ho installato la nightly build candidata a diventare la beta 2. Contemporaneamente, ho installato la alfa 1 di Thunderbird, ed è sorprendente vedere come, già in questo stadio di sviluppo, sia la funzionalità che l'affidabilità siano ad un livello più che accettabile.
ma a voi Firefox va in blocco?
io l'ho installata dopo che IE ha cominciato a chiudersi con il 3x2...
per adesso non si blocca MAI anche aprendo 50 finestre...
truncksz
22-08-2006, 12:25
Quoto. Non ci saranno rivoluzioni, semplicemente perchè Firefox è perfetto così com'è. Sarà semplicemente più sicuro, integrerà qualche estensione di default e permetterà il controllo ortografigo, gran cosa per chi scrive in un forum! :)
Scherzi vero? il consumo della memoria è altissimo e non ha ancora ancora un download manager decente (neanche la concorrenza lo ha è vero, ma almeno opera supporta bittorent ed ha qualche peculiarità in +). Queste sono le prime 2 cose che mi sono venute in mente, probabilmente ce ne saranno altre...
smart2128
22-08-2006, 13:10
Scherzi vero? il consumo della memoria è altissimo e non ha ancora ancora un download manager decente (neanche la concorrenza lo ha è vero, ma almeno opera supporta bittorent ed ha qualche peculiarità in +). Queste sono le prime 2 cose che mi sono venute in mente, probabilmente ce ne saranno altre...
Per il consumo della memoria è possibile intervenire sul quantitativo di memoria utilizzato per la cache, e, comunque, non mi sembra niente di eccezionale, almeno per quanto mi riguarda.
Ci sono estensioni apposite per migliorare la gestione dei download, mi viene in mente Download Manager Tweak.
E' sufficiente fare qualche ricerca per essere più attendibili.
Scherzi vero? il consumo della memoria è altissimo e non ha ancora ancora un download manager decente (neanche la concorrenza lo ha è vero, ma almeno opera supporta bittorent ed ha qualche peculiarità in +). Queste sono le prime 2 cose che mi sono venute in mente, probabilmente ce ne saranno altre...
Bhè, guarda che "download manager decente" è una parola grossa, se per questo neanche quello di Firefox 2.0 secondo me può essere considerato tale.
Io per esempio continuerò ad usare DownThemAll! come estensione. Tanto sono sicuro che i download provenienti da pagine PHP, ASP e JSP il download manager di Firefox predefinito comunque non riuscirà a gestirli. Potrei anche sbagliarmi, ma DownThemAll! funziona sufficientemente bene. Gecko se non sbaglio rimane alla 1.8
Quindi, questa versione 2.0 è piu' un versioning commerciale che non altro.
Il nuovo tema di default è molto bello comunque.
Mikialba
22-08-2006, 19:48
Speriamo che questo posticipo serva a migliorare questo bellissimo programma. Ciao! :)
anche io uso downthemall perchè il download manager moltissime volte i ha fatto cagare...l'unica cosa buona rispetto a quello di iexplore è quello che puoi riprendere i download se li annulli per sbaglio...per la memoria do piena ragione a truncksz oltre al fatto che molte funzionalità di internet su firefox non funzionano...un esempio recente...ho fatto un sito con visualizzazione con e senza frame...firefox il mio menu flash alcune volte non lo vedeva...quando lo vedeva invece di redirezionare il link al frame lo apriva in una pagina nuova (su iexplore tutto a posto invece...)....ma quello era un esempio...la storia windows-linux-compatibilità per fare un paragone... io comunque a parte questo l'unica cosa che vorrei dalla 2.0 è il minor consumo di memoria...tutto qui...è capitato di recente che mi sia crashato per niente e ho dovuto mettere in campo kill process...la cosa che invece non voglio sia cambiata è la possibilità di scaricarlo "stand-alone" cioè evitando l'installer...io odio gli installer :D
Le questioni Flash non c'entrano niente con il browser. Flash viene gestito da un plugin prodotto da Macromedia. Nel caso sei sotto Linux, il plugin è per la versione 7, cioè una versione paleolitica. Dall'inizio del prossimo anno, comunque, anche i linuxari avranno il loro bel plugin Flash 9. Per curiosità, quanta memoria RAM ha il tuo PC?
truncksz
22-08-2006, 22:52
Per il consumo della memoria è possibile intervenire sul quantitativo di memoria utilizzato per la cache, e, comunque, non mi sembra niente di eccezionale, almeno per quanto mi riguarda.
Ci sono estensioni apposite per migliorare la gestione dei download, mi viene in mente Download Manager Tweak.
E' sufficiente fare qualche ricerca per essere più attendibili.
L'uso della memoria nonostante questi interventi (che a mio avviso non andrebbero presi in quanto l'usabilità cala...) rimane comunque spropositato in relazione a ciò che fa. Come mai Opera a parità di schede aperte (con gli stessi siti) consuma praticamente la metà della memoria? Per quanto riguarda il download manager io mi riferisco a quello di firefox escludendo ovviamente tutte le estesioni del caso...quando installi firefox mica trovi anche Download Manager Tweak o DownThemAll installato ;) . Ovviamente tenendo in considerazione le estensioni diventa praticamente perfetto (consumo della memoria a parte)...del resto lo uso proprio per questo ;) .
per la mia personale esperienza non saprei dire che cos'ha di meglio l'ultima versione di firefox dalla 1.0 (per quello che lo uso io, beninteso) ma so esattamente i problemi che aveva e ha ancora o che non aveva e invece ha adesso:
1) l'uso in ram... probabilmente se non usate il suspend to ram o to disk non ve ne accorgerete mai, ma nell'arco di qualche giorno si ciuccia centinaia di mega di ram... ma questo passi, lo chiudi e lo riapri e riparte da 0
2) la tastiera che s'incarta: ogni tanto (abbastanza frequentemente) capita che il copia incolla non vada, il tab neppure, del end eccetera manco e così via... si risolve pigiando sul tasto win e cliccando quindi sulla finestra di firefox, però dato che si verifica con una certa frequenza il problema è veramente fastidioso
3) l'integrazione non sempre perfetta con alcuni plugin, come con flash: sul pc che ho a casa crasha spesso... poi è questione di culo eh, sul lavoro non ho problemi
smart2128
23-08-2006, 07:37
IE 6.0.2900.2180 XP SP2 singola pagina 19466 KB
Firefox 2.0 beta 2 XP SP2 singola pagina 25684 KB
Firefox 2.0 beta 2 XP SP2 20 schede aperte 62318 KB
Non vedo tutto questo consumo spropositato. (Da considerare che Firefox è una beta)
per Fr3d3R!K
Sul server ftp.mozilla.org e sui mirror puoi trovare i pacchetti che non richiedono installazione.
truncksz
23-08-2006, 09:01
1) l'uso in ram... probabilmente se non usate il suspend to ram o to disk non ve ne accorgerete mai, ma nell'arco di qualche giorno si ciuccia centinaia di mega di ram... ma questo passi, lo chiudi e lo riapri e riparte da 0
2) la tastiera che s'incarta: ogni tanto (abbastanza frequentemente) capita che il copia incolla non vada, il tab neppure, del end eccetera manco e così via... si risolve pigiando sul tasto win e cliccando quindi sulla finestra di firefox, però dato che si verifica con una certa frequenza il problema è veramente fastidioso
3) l'integrazione non sempre perfetta con alcuni plugin, come con flash: sul pc che ho a casa crasha spesso... poi è questione di culo eh, sul lavoro non ho problemi
Punto 1: Infatti il suspend-to-ram con il mio portatile lo uso spesso, inoltre il dover chiudere firefox senza salvare in automatico le sessioni (come fa opera) e doverlo fare manualmente tramite estensioni è già + seccante, per non parlare dei tempi di avvio del browser che sia a freddo sia dopo averlo già aperto sono lunghissimi (confrontato con IE possiamo anche evitare x ovvii motivi di integrazione con win, ma con Opera? non regge il confronto...)
Punto 2: quando mi capitava risolvevo allo stesso modo, però non capitava così spesso...
Punto 3: mai avuto problemi....
smart2128
23-08-2006, 09:56
per non parlare dei tempi di avvio del browser che sia a freddo sia dopo averlo già aperto sono lunghissimi (confrontato con IE possiamo anche evitare x ovvii motivi di integrazione con win, ma con Opera? non regge il confronto...)
Ma hai un macinino o un pc? Il mio portatile ha un vecchio P4 Northwood 1.8 GHz e 512 MB PC2100 di RAM e i tempi di caricamento sono praticamente nulli sia su win che su Gentoo/Linux.
truncksz
23-08-2006, 10:03
Ma hai un macinino o un pc? Il mio portatile ha un vecchio P4 Northwood 1.8 GHz e 512 MB PC2100 di RAM e i tempi di caricamento sono praticamente nulli sia su win che su Gentoo/Linux.
notebook: p4 3.0 ghz 512mb ram pc2700 ; desktop amd athlon xp 2600+ 1gb pc 2700; evito di dirti tutti gli altri componenti. Anche se avessi un 600mhz ciò non giustifica i lunghi tempi di avvio che a confronto sono notevoli. Installa ed avvia opera così ti rifai un pò gli occhi, in proporzione: firefox 10 sec; opera 4 sec, avevo trovato anche una comparativa sul sito opera.com, se riesco a beccarla di nuovo la posto.
truncksz
23-08-2006, 10:24
http://www.howtocreate.co.uk/browserSpeed.html
fatti un giro e leggi bene la sezione su win. Lascio a te le conclusioni...
Tengo a precisare l'ultima cosa: con questo non sto assolutamente spalando merda su firefox, voglio solo dimostrarti che la perfezione che tanto predicate non esiste, ne in firefox ne in nessun altro browser. Tutti i software possono migliorare.
smart2128
23-08-2006, 10:33
[urlcon questo non sto assolutamente spalando merda su firefox, voglio solo dimostrarti che la perfezione che tanto predicate non esiste, ne in firefox ne in nessun altro browser. Tutti i software possono migliorare.
Nessuno predica la perfezione di Firefox. A me è sembrato che fossi tu a dare dei giudizi.
Per non rimanere sul vago, ho registrato un video con Camtasia, reperibile al seguente indirizzo:
http://www.filefactory.com/file/99d2ee/
Tieni conto che l'operazione di registrazione ha quasi raddoppiato i tempi di avvio, che a bocce ferme si attestano sui 3 secondi per firefox e 1 secondo per IE, mentre per le istanze successive l'apertura è immediata, come testimoniano le immagini.
Con l'hw datato che ho. Sarà fortuna.
truncksz
23-08-2006, 10:43
Nessuno predica la perfezione di Firefox. A me è sembrato che fossi tu a dare dei giudizi.
Per non rimanere sul vago, ho registrato un video con Camtasia, reperibile al seguente indirizzo:
http://www.filefactory.com/file/99d2ee/
Tieni conto che l'operazione di registrazione ha quasi raddoppiato i tempi di avvio, che a bocce ferme si attestano sui 3 secondi per firefox e 1 secondo per IE, mentre per le istanze successive l'apertura è immediata, come testimoniano le immagini.
Con l'hw datato che ho. Sarà fortuna.
Non credo e non voglio dare giudizi, cerco solo di essere obiettivo il + possibile. Giusto per la cronaca: avviato a freddo sul mio PC ha impiegato 17sec'70, l'instanza successiva 2sec'30 . Conta che dipende da molti altri fattori, sia di firefox (estensioni ecc...) che del resto del pc (antivirus, firewall, antispyware ecc..), quindi evitiamo...
EDIT: Cmq per instanze successive si intende il riavvio del software, non devi minimizzare come hai fatto nel video, ma chiudere tutto e riavviare ;) .
smart2128
23-08-2006, 10:50
Non credo e non voglio dare giudizi, cerco solo di essere obiettivo il + possibile. Giusto per la cronaca: avviato a freddo sul mio PC ha impiegato 17sec'70, l'instanza successiva 2sec'30 . Conta che dipende da molti altri fattori, sia di firefox (estensioni ecc...) che del resto del pc (antivirus, firewall, antispyware ecc..), quindi evitiamo...
Ora dipende da molti altri fattori, prima non mi pareva ne avessi parlato. Se posso permettermi di citarti: Scherzi vero? il consumo della memoria è altissimo e non ha ancora ancora un download manager decente (neanche la concorrenza lo ha è vero, ma almeno opera supporta bittorent ed ha qualche peculiarità in +). Queste sono le prime 2 cose che mi sono venute in mente, probabilmente ce ne saranno altre...
Onestamente, mi sembra una generalizzazione.
Non ho capito cosa dovremmo evitare? Di discutere? Spero proprio di no.
truncksz
23-08-2006, 10:57
Ora dipende da molti altri fattori, prima non mi pareva ne avessi parlato. Se posso permettermi di citarti:
Onestamente, mi sembra una generalizzazione.
I tempi di avvio sui nostri 2 pc dipendono da molti altri fattori, quindi evitiamo stupidi confronti ;) , anche perchè è constatato che su questo firefox deve migliorare :p (vedi test di prima).
Non ho capito cosa dovremmo evitare? Di discutere? Spero proprio di no.
Assolutamente no, ci mancherebbe :D
smart2128
23-08-2006, 11:04
(vedi test di prima).
Quanto è attendibile ed imparziale?
Fammi capire, hai gli stessi tempi di avvio a freddo di un P3 800 MHz con 256MB di RAM?
truncksz
23-08-2006, 11:25
Quanto è attendibile ed imparziale?
Fammi capire, hai gli stessi tempi di avvio a freddo di un P3 800 MHz con 256MB di RAM?
no, ma in proporzione i tempi di avvio di firefox rimangono sempre molto maggiori, ci sarà pure un motivo per cui opera impiega meno di 3 sec. e firefox + di 10 no? Se firefox nella release 3 con un 800 mhz all'avvio impiegasse 4 sec. sul mio pc sarebbe immediato (come succede con opera).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.