View Full Version : Microsoft: il lettore HD-DVD di XBox 360 non è una piattaforma per i giochi
Redazione di Hardware Upg
21-08-2006, 11:10
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/microsoft-il-lettore-hd-dvd-di-xbox-360-non-e-una-piattaforma-per-i-giochi_18280.html
Microsoft ha confermato che il lettore HD-DVD di XBox 360 non è destinato ai videogiochi.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Hitman04
21-08-2006, 11:24
Secondo Porcaro, il formato di nuova generazione non garantisce un'esperienza videoludica superiore, anzi tende a deteriorarla.
:asd::asd:
Bluknigth
21-08-2006, 11:29
Alias fallimento totale di questa periferica.....
Sig. Stroboscopico
21-08-2006, 11:33
Non hai capito.
Ha gli stessi difetti dei dvd confrontati coi cd.
Tempi di accesso superiori.
Finchè si tratta di video vanno benissimo... ma se ti azzardi a fare un multiaccesso sei fritto.
Coi BlueDisc poi potrebbe essere addirittura peggio... il fatto che non si vantino dei tempi di accesso vuol dire che sono peggio di quelli degli attuali dvd... sigh...
ErminioF
21-08-2006, 11:34
Ma questo Porcaro è quello della ditta manutenzione celle frigorifere? :asd:
Edit: c'hai ragione, sarà che con tutti quei porc... :rotfl:
Insomma, secondo Porcaro... sarebbe una porcata! :asd:
cool_mode
21-08-2006, 12:08
Era Barcaro!!! Manutenzione celle frigorifere... :)))
Xè tuto roto come prima!!! :))))
CoreDump
21-08-2006, 12:24
Alias fallimento totale di questa periferica.....
E perchè :confused: , io invece dico che è giusto, l'x360 ha nativamente i
giochi su dvd9 cominciare a sviluppare su hd-dvd significherebbe obbligare
a comperare anche il lettore esterno, cosa che non a tutti farebbe piacere :) ,
per il resto ( il discorso della validità del supporto blueray / hddvd per i video
su una console ) se ne è già parlato a sufficenza nei 3d quindi evito di commentare
per riaprire inutili flame :D
il motivo principale è che tale periferica è collegata all'xbox360 via usb... che non garantisce un ampiezza di banda sufficiente per giocare. Per quanto riguarda i tempi di accesso è una cazzata, certo sono superiori, ma si spendono una sola volta quando inserisci il disco... hd-dvd e blu ray hanno un transfer rate più elevato e questo farebbe comodo al gaming
la storia insegna che tutte le periferiche esterne create x console sono state un flop......nintendo 65,ps1,sega saturn.......
Nintendo 65? casomai 64 :D, poi la PS1 cosa aveva di esterno? niente, e il Saturn? idem...
Casomai mi vorrai dire del Super Nintendo che volevano fare uscire con il CD, flop mostruoso e mai fatto niente, oppure del Mega CD per il Mega Drive 4 giochi e poi abbandonato :D...
> poi la PS1 cosa aveva di esterno? niente
Io ricordo che aveva un mouse, l'avevo usato per giocare a discworld.
Non so si possa considerare periferica esterna...
Bluknigth
21-08-2006, 14:24
Ricoedo una interfaccia che si montava dietro e permetteva di vedere i VideoCD.
Da noi no credo sia mai arrivata ufficialmente.
Yngwie74
21-08-2006, 14:27
. Per quanto riguarda i tempi di accesso è una cazzata, certo sono superiori, ma si spendono una sola volta quando inserisci il disco...
Cioe' secondo te l'accesso alla periferica viene effettuato soltanto all'inserimento del disco? E se cosi' fosse sarebbero tutti a sbattersi per rubare qualche millisecondo? :mbe:
L'accesso alla periferica avviene ogni volta che devi caricare qualche dato...
Nintendo 65? casomai 64 :D, poi la PS1 cosa aveva di esterno? niente, e il Saturn? idem...
Casomai mi vorrai dire del Super Nintendo che volevano fare uscire con il CD, flop mostruoso e mai fatto niente, oppure del Mega CD per il Mega Drive 4 giochi e poi abbandonato :D...
il nintendo 64 una basetta x leggere delle cartuccie speciali, la ps1 leggeva i video cd, stessa cosa il saturn.......il fatto ke tu non lo sapevi mi fa pensare che ho ragione :D
rombecchi
21-08-2006, 15:16
Ma ragazzi! Vi ricordate i primi giochi in DVD?
Si?
Perchè è solo da un paio d'anni che escono in DVD anzichè in CD! Eppure il DVD (in quanto formato Versatile e non Video) è già quasi 10 anni che è attivo!
Vi ricordate quante menate per mettere i giochi in 3 CD anzichè un DVD? Problemi di masterizzazione? NO! Problemi di marketing e diffusione dei lettori DVD!
Facendo un paio di conti si potrebbe dire che SE il formato HD-DVD e BluRay sono entrati in vigore quest'anno... prima del 2011 non vedremo un titolo in HD-DVD!
C'è posto per la 3° gen di Xbox e la 4° di PS!
L'N64 aveva il 64DD, che incorporava un lettore di dischi magnetici da 100MB (molto simile agli Iomega Zip).
Inoltre c'erano mouse, tastiera, e nello slot cartuccia rimasto inutilizzato potevate inserire:
- un modem 28k per accedere a RANDNET, il servizio online dedicato (ed abbattuto dopo un anno per totale fallimento)
- una cartuccia per l'acquisizione video, mai commercialzzata (avrebbe permesso di collegare una telecamera)
Da essa fù derivata la VRU (il microfono) utilizzata in "Ehi You, Pickacu!".
vaio-man
21-08-2006, 15:29
qua si ritorna sulla solita questione il sistema di funzionamento delle console e dei pc è alla base della questione in una console i dati non possono essere compressi perchè vanno letti da disco e non installati sull'HD (che serve solo per il caching) su pc invece i dati dentro il disco possono essere compressi fino a 20:1 tanto poi vanno decompressi e messi sull'hd (vi è mai capitato di vedere un gioco stare su un cd e poi occuparvi 2 giga di installazione?) e questo è anche il motivo per cui su console i giochi sono in dvd sin dal 2000 mentre sul pc e solo dal 2004 che si iniziarono a vedere alcuni titoli su dvd (e tra l'altro perchè la compressione di tutti quei file gli rubava troppo tempo e sui dvd non hanno bisogno di comprimerli + di tanto, da compressioni base di 16-20:1 si arrivati 9-10:1, in alcuni casi anche solo 4:1)
capitan_crasy
21-08-2006, 17:01
il nintendo 64 una basetta x leggere delle cartuccie speciali,
:mbe:
questa non lo capita...
la ps1 leggeva i video cd, stessa cosa il saturn.......
Perchè la PS1 è stato un flop???
il fatto ke tu non lo sapevi mi fa pensare che ho ragione :D
:sofico:
Tue testuali parole:
la storia insegna che tutte le periferiche esterne create x console sono state un flop......nintendo 65,ps1,sega saturn.......
:wtf: :wtf: :wtf:
periferiche esterne???
N64 era una console... Punto!
PS1 era una console... Punto!
Saturn era una console... Punto!
discepolo
21-08-2006, 17:10
Se penso alla ps3! :asd: :asd:
:mbe:
questa non lo capita...
Perchè la PS1 è stato un flop???
:sofico:
Tue testuali parole:
:wtf: :wtf: :wtf:
periferiche esterne???
N64 era una console... Punto!
PS1 era una console... Punto!
Saturn era una console... Punto!
6 di legno?????? ho detto ke le periferiche esterne sono sempre un flop!!! N64 aveva dds x leggere cartuccie speciali e nessuno l'ha preso, la ps1 aveva un affare x leggere i video cd, il saturn anke.....tutte periferiche flop!!!!!!!!!
broly123456
21-08-2006, 18:23
A me sembra semplicemente una scelta di
- buon senso, perchè alla fine ancora per moooolto tempo i giochi possono stare su un dvd o eventualmente su due (ci sono stati giochi anche su più cd, se uscissero giochi su due dvd non credo sarebbe uno scandalo)!
- coerenza, perchè costringere chi ha già comprato la xbox360 a spendere altri soldi per una periferica aggiuntiva non è molto corretto.
Questo per dire che alla microzozz saranno pure dei pirati, ma non sono mica scemi, come molti sembrano pensare. Questo non vuol dire che alla sony invece siano scemi, ma di certo sono un po' troppo sicuri di sè, e stanno facendo scelte discutibili dal punto di vista del marketing.
Cioe' secondo te l'accesso alla periferica viene effettuato soltanto all'inserimento del disco? E se cosi' fosse sarebbero tutti a sbattersi per rubare qualche millisecondo? :mbe:
L'accesso alla periferica avviene ogni volta che devi caricare qualche dato...
ciccio, c'è l'access time e il seek time, il primo serve per dire quanto tempo ci mette il lettore a riconoscere il disco (dvd, cd ecc) e a metterne a fuoco la traccia (focus). Il secondo invece indica la velocità *media* che impiega il lettore a trovare un settore specifico del disco
capitan_crasy
21-08-2006, 20:24
6 di legno??????
si, di frassino... :p
ho detto ke le periferiche esterne sono sempre un flop!!! N64 aveva dds x leggere cartuccie speciali e nessuno l'ha preso,
Quindi per i giochi!
Il lettore HD-DVD per Xbox 360 serve per vedere i film, non per i giochi...
la ps1 aveva un affare x leggere i video cd, il saturn anke.....tutte periferiche flop!!!!!!!!!
I video CD erano già morti quando sono apparsi sul mercato.
HD DVD ha un futuro molto più roseo... (forse :stordita: )
pierpippo
22-08-2006, 07:32
ciccio, c'è l'access time e il seek time, il primo serve per dire quanto tempo ci mette il lettore a riconoscere il disco (dvd, cd ecc) e a metterne a fuoco la traccia (focus). Il secondo invece indica la velocità *media* che impiega il lettore a trovare un settore specifico del disco
ciccio lo dovresti dire a te stesso e informarti prima di sparare caz.....e. Qui di seguito ti inserisco cosa vogliono dire i due termini studiateli così eviti di dire cose inesatte in futuro:
1- Access time: Il tempo che trascorre dal momento in cui un dispositivo periferico di massa (come un disco rigido od un lettore di CD-ROM) od una memoria RAM riceve la richiesta di leggere o scrivere un dato in una determinata locazione, ed il momento in cui questo dato viene inviato oppure viene scritto.
2- Seek time: E' il tempo che occorre alla testina per posizionarsi sulla successiva traccia del disco per leggere o scrivere i dati.
Il tempo di riconoscimeto del disco non è un parametro misurabile in quanto varia da disco a disco e oltretutto è poco rilevante.
A presto.
A me sembra semplicemente una scelta di
- buon senso, perchè alla fine ancora per moooolto tempo i giochi possono stare su un dvd o eventualmente su due (ci sono stati giochi anche su più cd, se uscissero giochi su due dvd non credo sarebbe uno scandalo)!
- coerenza, perchè costringere chi ha già comprato la xbox360 a spendere altri soldi per una periferica aggiuntiva non è molto corretto.
Questo per dire che alla microzozz saranno pure dei pirati, ma non sono mica scemi, come molti sembrano pensare. Questo non vuol dire che alla sony invece siano scemi, ma di certo sono un po' troppo sicuri di sè, e stanno facendo scelte discutibili dal punto di vista del marketing.
semplicemente x sony l'esplosione di un nuovo standard come il blu-ray significa aumentare i profitti in modo esponenziale poichè vende tutti prodotti HD ad esso collegati............sveglia ragazzi!
se la ps3 fa flop sony fa flop con blu-ray........=GROSSE PERDITE!!!!
> I video CD erano già morti quando sono apparsi sul mercato.
Quello che hai scritto è abbastanza vero per l'Italia, ma forse non conosci la situazione generale.
In molti altri paesi, soprattutto in Asia, il vcd era diffusissimo (sicuramente più delle videocassette), esistevano lettori di vcd per auto, lettori portatili, sistemi "tutto in uno" con lettore vcd.
Due anni fa era ancora possibile trovare vcd a noleggio.
> I video CD erano già morti quando sono apparsi sul mercato.
Quello che hai scritto è abbastanza vero per l'Italia, ma forse non conosci la situazione generale.
In molti altri paesi, soprattutto in Asia, il vcd era diffusissimo (sicuramente più delle videocassette), esistevano lettori di vcd per auto, lettori portatili, sistemi "tutto in uno" con lettore vcd.
Due anni fa era ancora possibile trovare vcd a noleggio.
già pensa ke ora in italia si cominciano a vedere i primi film in divx!!! a 5€ l'uno!!!! mentre in america il vendono da tempo!!!
cmq x quanto mi riguarda non mi interessa proprio vedere stì hd-dvd almeno x 4-5 anni fino a quando nn usciranno tv hd decenti come i tubi catodici rimpiccioliti..........e frà 4-5 anni un lettore hd-dvd o blu.ray ke sia costerà 20€ come ora i lettori dvd......
capitan_crasy
22-08-2006, 20:34
> I video CD erano già morti quando sono apparsi sul mercato.
Quello che hai scritto è abbastanza vero per l'Italia, ma forse non conosci la situazione generale.
In molti altri paesi, soprattutto in Asia, il vcd era diffusissimo (sicuramente più delle videocassette), esistevano lettori di vcd per auto, lettori portatili, sistemi "tutto in uno" con lettore vcd.
Due anni fa era ancora possibile trovare vcd a noleggio.
per non parlare del "laser Disk" che in giappone spopolava e in italia il lettore più "scarso" costava una fortuna...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.