PDA

View Full Version : Leopard: alcuni nuovi screenshot


Redazione di Hardware Upg
21-08-2006, 10:43
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/18285.html

Circolano in rete alcuni screenshot della versione Developer Preview di Leopard che svelano alcuni altri piccoli dettagli del nuovo sistema operativo di Apple

Click sul link per visualizzare la notizia.

felter
21-08-2006, 11:09
Mi fa sorridere la frase "..Spaces, una delle altre caratteristiche peculiari di Leopard..".
Vorrei ricordare a chi non lo sapesse, che solo 20 anni fa il S.O. della Commodore installato sulle varie versioni di AMIGA, anche le più piccole, aveva la possibilità di impostare un desktop di diverse caratteristiche a secondo del programma utilizzato, per cui uno ad alta risoluzione e 16 bit/colore per il programma grafico, mentre uno ad una risoluzione più bassa e 8bit/colore per il word processor che girava in MULTITASKING PREEMPTIVE.
Li possiamo chiamare "cicli e ricicli storici"?

R0b1
21-08-2006, 11:32
Infatti si è sempre detto che il S.O. Amiga e, in generale, tutta la macchina, avesse qualcosa di innovativo e valido ancora oggi. Piuttosto mi chiedo: ma sbaglio o sulle distro linux e i vari ambienti grafici (tipo KDE) esiste qualcosa di analogo? Mi pare che si riescano a gestire facilmente 4 desktop...correggetemi se sbaglio naturalmente.

M@n
21-08-2006, 11:35
Mi fa sorridere la frase "..Spaces, una delle altre caratteristiche peculiari di Leopard..".
Vorrei ricordare a chi non lo sapesse, che solo 20 anni fa il S.O. della Commodore installato sulle varie versioni di AMIGA, anche le più piccole, aveva la possibilità di impostare un desktop di diverse caratteristiche a secondo del programma utilizzato, per cui uno ad alta risoluzione e 16 bit/colore per il programma grafico, mentre uno ad una risoluzione più bassa e 8bit/colore per il word processor che girava in MULTITASKING PREEMPTIVE.
Li possiamo chiamare "cicli e ricicli storici"?
In effetti spaces non mi sembra tutta sta novita'..
Il succo stara' altrove ;)

M@n
21-08-2006, 11:39
Infatti si è sempre detto che il S.O. Amiga e, in generale, tutta la macchina, avesse qualcosa di innovativo e valido ancora oggi. Piuttosto mi chiedo: ma sbaglio o sulle distro linux e i vari ambienti grafici (tipo KDE) esiste qualcosa di analogo? Mi pare che si riescano a gestire facilmente 4 desktop...correggetemi se sbaglio naturalmente.
da anni tutte le distro che ho installato (vabbe', solo Fedora-RH e Ubuntu ) ce l'hanno. Le altre credo lo stesso.
Bisogna vedere se in Leopard ci sara' qualcosa di piu' (rimenendo in tema "spaces")

caffenero
21-08-2006, 11:41
Mi fa sorridere la frase "..Spaces, una delle altre caratteristiche peculiari di Leopard..".
Vorrei ricordare a chi non lo sapesse, che solo 20 anni fa il S.O. della Commodore installato sulle varie versioni di AMIGA, anche le più piccole, aveva la possibilità di impostare un desktop di diverse caratteristiche a secondo del programma utilizzato, per cui uno ad alta risoluzione e 16 bit/colore per il programma grafico, mentre uno ad una risoluzione più bassa e 8bit/colore per il word processor che girava in MULTITASKING PREEMPTIVE.
Li possiamo chiamare "cicli e ricicli storici"?

È un po' diverso, in realtà.

L'HW video dell'amiga permetteva di gestire varii SCHERMI (nel senso del "fullscreen" odierno), con risoluzioni e numero di colori indipendenti. Dopodiché prendevi uno schermo e lo spostavi in basso per mostrare quello sottostante, che veniva rimappato al volo sulla risoluzione in foreground.

Sugli 8/16 bit ci andrei pianino: il buon vecchio OCS ti dava al massimo 16 colori in 640x256 e 32 colori in 320x512 (che poi grazie a trucchi mostruosi diventavano 64 (halftoning) e/o 4096 (modalità HAM, che però era davvero orrenda a vedersi, dato che produceva artefatti cromatici paurosi ;))

Con l'AGA le cose migliorarono di poco.

E il multitasking preemptive aveva poco a che fare col video, eh? ;)

aLLaNoN81
21-08-2006, 11:44
da anni tutte le distro che ho installato (vabbe', solo Fedora-RH e Ubuntu ) ce l'hanno. Le altre credo lo stesso.
Bisogna vedere se in Leopard ci sara' qualcosa di piu' (rimenendo in tema "spaces")
Beh, non si deve parlare di distro ma di ambiente grafico... KDE e Gnome hanno i desktop multipli da tempi immemori (e possono anche essere più di 4 ma anche molti di più). Appena XGL sarà totalmente stabile credo che linux non avrà proprio più nulla da invidiare a nessun altro SO a livello di interfaccia grafica...
Sinceramente non capisco cosa ci sia di utile nell'impostare determinate applicazioni a determinati desktop come avverrà in Leopard...

PeK
21-08-2006, 11:45
Infatti si è sempre detto che il S.O. Amiga e, in generale, tutta la macchina, avesse qualcosa di innovativo e valido ancora oggi. Piuttosto mi chiedo: ma sbaglio o sulle distro linux e i vari ambienti grafici (tipo KDE) esiste qualcosa di analogo? Mi pare che si riescano a gestire facilmente 4 desktop...correggetemi se sbaglio naturalmente.


hai 4 desktop virtuali di default, ma puoi averne "quanti ne vuoi" <- il massimo che ho mai avuto sono stati 18, non so qual'è il limite. più, ovviamente, le 6 console.

le "nuova" funziona di spotlight c'è già da almeno 6 mesi su chi ha beagle.

time machine è un semplice backup... ma il problema è che fa il backup e non lo snapshot del file system!!! -> spazio sprecato.

grid spacing lascia il tempo che trova...

il bottone svuota nel cestino!!! UAO!!! e fino a ieri come si faceva? si trascinava il cestino nel cestino?

Teto_z
21-08-2006, 11:46
Io in gnome ho a disposizione 36 desktop virtuali ( ne uso poi solo 6), non so in kde...

radoen
21-08-2006, 11:46
confermo anche io KDE supporta da 1 a ben 20 desktop differenti e come detto da aLLaNoN81 appena Xgl sarà completamente stabile ci potremo fare tutti 4 risate visto è qualcosa di bellissimo per gli occhi (ma anche totalmente inutile per l'usabilità) per il resto brava apple

aLLaNoN81
21-08-2006, 11:50
hai 4 desktop virtuali di default, ma puoi averne "quanti ne vuoi" <- il massimo che ho mai avuto sono stati 18, non so qual'è il limite. più, ovviamente, le 6 console.
Il massimo è 36 :D (sotto Gnome, sotto KDE non saprei, non lo uso)


le "nuova" funziona di spotlight c'è già da almeno 6 mesi su chi ha beagle.
Oddio, Beagle esiste da mooolto più di 6 mesi ;)

fimar
21-08-2006, 11:52
http://italy.copybase.ch/blog/informatica/linux/ballando-sopra-le-xgl-compiz-dancing-video/

aLLaNoN81
21-08-2006, 11:53
confermo anche io KDE supporta da 1 a ben 20 desktop differenti e come detto da aLLaNoN81 appena Xgl sarà completamente stabile ci potremo fare tutti 4 risate visto è qualcosa di bellissimo per gli occhi (ma anche totalmente inutile per l'usabilità) per il resto brava apple
Beh, come qualsiasi abbellimento grafico XGL non serve a nulla, o meglio non tutti i suoi plugin sono inutili, per esempio la funzione simili-exposè io la trovo utilissima, come anche lo switcher con l'anteprima integrato, le trasparenze attivabili in real time e lo zoom ;) Ovviamente il cubo è assolutamente inutile come anche le finestra "gelatinose" ma però fanno molto figo :D

max8472
21-08-2006, 12:00
il bottone svuota nel cestino!!! UAO!!! e fino a ieri come si faceva? si trascinava il cestino nel cestino?


No, bastava trascinare il cestino fuori dallo schermo fino al più vicino cassonetto :sofico:

E mi raccomando la raccolta differenziata :D

frankie
21-08-2006, 12:15
è molto bella la possibilità come ho in Foxlinux di vedere i programmi aperti in un desktop uno a fianco all'altro.

Comunque io preferisco lo stile aqua al grafite:

http://img83.imageshack.us/img83/3884/osxky4.th.jpg (http://img83.imageshack.us/my.php?image=osxky4.jpg)

Xadhoomx
21-08-2006, 12:36
Ragazzi...io l'ho provato su un iMac Intel...(non mio eh!) e vi devo dire che leopard è molto ma molto più veloce di tiger....il finder è molto veloce, le appz si aprono in maniera incredibile..spotlight è migliorato tantissimo..non potete giudicare da 8 screenshot..

PeK
21-08-2006, 13:51
Oddio, Beagle esiste da mooolto più di 6 mesi ;)


si ma prima non era molto usabile ;)

Laertes
21-08-2006, 13:58
Mah queste sono solo migliorie irrisorie, se questo fosse leopard non ci sarebbe neanche il motivo di fare l'upgrade, il bello è che è stato chiaramente spiegato che il 7 agosto ci hanno mostrato solo '10' (di numero) migliorie fatte al sistema, ma tutto il resto è stato tenuto nascosto. E' evidente che i desktop multipli non sono mica un'invenzione di Apple, ma menomale che ce li hanno aggiunti perchè sono comodi!!

Nella notizia quando si parla di "feature principale" si intende tra le 10 presentate, di certo mica ti presentano le più innovative quando ti dicono che il meglio resterà 'top secret'.

delete_Daniel_Nero_delete
21-08-2006, 14:53
Beh, non si deve parlare di distro ma di ambiente grafico... KDE e Gnome hanno i desktop multipli da tempi immemori (e possono anche essere più di 4 ma anche molti di più). Appena XGL sarà totalmente stabile credo che linux non avrà proprio più nulla da invidiare a nessun altro SO a livello di interfaccia grafica...
Sinceramente non capisco cosa ci sia di utile nell'impostare determinate applicazioni a determinati desktop come avverrà in Leopard...
il problema di xgl è la sua totale inutilità, più che stabilità...
a che diavolo serve avere effetto cubo, finestre molleggianti, ecc..??

jakecool
21-08-2006, 16:55
Mess. di PEK
"time machine è un semplice backup... ma il problema è che fa il backup e non lo snapshot del file system!!! -> spazio sprecato."

Prima di parlare, guarda qui: http://www.apple.com/macosx/leopard/timemachine.html

poi parla.

Dias
22-08-2006, 09:54
il problema di xgl è la sua totale inutilità, più che stabilità...
a che diavolo serve avere effetto cubo, finestre molleggianti, ecc..??


Effettivamente...


Exposè, probabilmente l'unica cosa che ha inventato la Apple di sua iniziativa, non è un semplice posizionamento delle finestre su schermo come propone XGL, ma è la sua integrazione con il sistema (veramente eccezionale).
Prendo un file, sposto il cursore del mouse verso l'angolo sinistro dello schermo, appare Exposè, mi sposto sulla finestra interessata, questa si attiva, rilascio il file. E tutto ciò con un singolo click e con estrema rapidità. E' una cosa che i sostenitori di XGL dovrebbero provare prima di dire "noi abbiamo Exposè" perchè quello di XGL con Exposè ha poco a che fare. XGL è veramente la cosa più inutile che abbia mai provato, che poi tra l'altro i programmatori che ci sono dietro non sono mica ignoranti visto i risultati, se solo anzichè sprecare tempo in cubo rotante, fastidiosissime finestre gellatinose pensassero a copiare meglio Exposè...


Per quel che riguarda Leopard, imho, potevano fare di più, cosi com'è mi sembra un semplice service pack e non di più. Spaces, che tra l'altro è un semplice copia/incolla del codice di un applicazione free che c'era già da tempo per mac, secondo me se lo potevano risparmiare, Exposè riesce ancora a gestire gran numero di finestre (sempre imho, poi magari qualcuno ha delle esigenze particolari). Idem per Time Machine, di dubbia qualità sia nel funzionamento (obbligatorio 2° hd) sia nell'interfaccia grafica (adattatissima per i niubbi, un po' castrada per chi vuole avere maggior controllo).

Fx
23-08-2006, 03:55
Prima di parlare, guarda qui:

prima di parlare, cerca di comprendere che cosa ha detto lui

timemachine è un'utility di backup con un front end un po' pacchiano, che come dice pek non è a livello di filesystem: per questo motivo vuole (immagino tu lo sappia) un disco (o una partizione) a sè stante, altrimenti non funziona...

RunAway
23-08-2006, 14:30
prima di parlare, cerca di comprendere che cosa ha detto lui

timemachine è un'utility di backup con un front end un po' pacchiano, che come dice pek non è a livello di filesystem: per questo motivo vuole (immagino tu lo sappia) un disco (o una partizione) a sè stante, altrimenti non funziona...

Mi pare logico che richieda un disco a se stante, altrimenti in caso di rottura di quello principale sarebbe come non aver mai fatto i backup.

Fx
23-08-2006, 15:54
facciamo un po' di ordine

anzitutto c'è da premettere che non esistono solo le utilità di backup ma anche quelle utility che in pratica fanno da frontend a un filesystem capace di "ricordarsi" le vecchie versioni dei file (anche di file cancellati)... sono ovviamente due cose distinte e diverse, anche se la feature di cui sopra del filesystem rimane utile anche all'applicazione di backup, che in pratica può lavorare su una versione del filesystem "congelata", a differenza di quanto accade tipicamente...

detto questo c'è anche da ricordare che sarebbe paradossale ridurre l'utilità del backup alle sole rotture hardware, dato che studi (confermati peraltro dall'intuizione) dimostrano come la causa più comune di perdite di dati riguardi tutt'altro (utente, software)... le rotture hardware sono l'ultima cosa. in quest'ottica la possibilità di backuppare i propri dati anche all'interno della stessa partizione, cosa che peraltro mi sembra abbastanza comune alle utility di questo tipo (decidi tu dove mettere il tutto), è una possibilità quasi indispensabile, perchè l'alternativa è non avere time machine attivo e giocarsi quindi l'opportunità di recuperare i dati in caso di perdite accidentali o errori software... mica cazzi

c'è anche la possibilità che leopard crei automaticamente una partizione a sè stante (già che ti faccia mettere l'immagine di backup su una partizione a sè stante ti permette di capire che il discorso del problema hardware lascia il tempo che trova), però esser costretti a stabilire in modo rigido sin dalla partenza quanto spazio allocare per l'uso normale e quanto per time machine non è quella che reputo la soluzione ideale

ah, mi sono dimenticato una precisazione nel post precedente... quando dicevo "un po' pacchiano" intendevo per lo stile apple, normalmente più elegante, minimalista e sobrio...

PeK
26-08-2006, 11:24
Mess. di PEK
"time machine è un semplice backup... ma il problema è che fa il backup e non lo snapshot del file system!!! -> spazio sprecato."

Prima di parlare, guarda qui: http://www.apple.com/macosx/leopard/timemachine.html

poi parla.

caro utente appple, il file system di apple è hfs+. questo filesystem, oltre ad essere un progetto di oltre 8 anni fa ed essere obsoleto (al punto che apple "presto" utilizzerà zettabyte come fs) NON supporta le immagini incrementali del filesystem (detti anche snapshot).

ergo, il backup è un backup del file intero.

http://arstechnica.com/staff/fatbits.ars/2006/8/15/4995