PDA

View Full Version : VIDEOCAMERA che registri in HD


Andry007
19-08-2006, 12:18
Salve a tutti
in mente ho un progetto da fare cn dei miei conoscenti.
Sn un appassionato nel montaggio video, ma questa volta sn intanzionato a registrare questo film in hd.
Ma nn so assolutamente che videocamera comprare, avevo intenzione di prendere una videocamera sony. Ho visto che registrano in hd a 1080i.
Secondo voi è buona?
Esiste una telecamera nn troppo professionale che registri in full hd(dato che il mio tv philips regge quella risoluzione), anche se ho un dubbio. Il full hd forse è eccessivo. Io ho pinnacle plus 10.5 titanium edition regge l hd ma nn so fino a quanto di risoluzione.
Per la telecamera mi piacerebbe che ci fosse anche uno stabilizzatore video, per evitare che vengano troppo mossi.
Grazie a tutti
aspetto le vostre risposte
Cordiali saluti
Andry

toto20
19-08-2006, 12:44
Salve a tutti
in mente ho un progetto da fare cn dei miei conoscenti.
Sn un appassionato nel montaggio video, ma questa volta sn intanzionato a registrare questo film in hd.
Ma nn so assolutamente che videocamera comprare, avevo intenzione di prendere una videocamera sony. Ho visto che registrano in hd a 1080i.
Secondo voi è buona?
Esiste una telecamera nn troppo professionale che registri in full hd(dato che il mio tv philips regge quella risoluzione), anche se ho un dubbio. Il full hd forse è eccessivo. Io ho pinnacle plus 10.5 titanium edition regge l hd ma nn so fino a quanto di risoluzione.
Per la telecamera mi piacerebbe che ci fosse anche uno stabilizzatore video, per evitare che vengano troppo mossi.
Grazie a tutti
aspetto le vostre risposte
Cordiali saluti
Andry
Le Sony HD che hai visto sono giocattolini.
Inoltre penso che trattare un flusso HD con Pinnacle peraltro su una macchina normale sia assolutamente fuori luogo... già Studio non riesce a gestire decentemente un comune progetto SD figuriamoci HD...

Andry007
19-08-2006, 12:49
Le Sony HD che hai visto sono giocattolini.
Inoltre penso che trattare un flusso HD con Pinnacle peraltro su una macchina normale sia assolutamente fuori luogo... già Studio non riesce a gestire decentemente un comune progetto SD figuriamoci HD...

cm macchina intendi il pc?
ho un pc pentium D 3.00 2gb di ram e skeda grafica geforce7800gtx

Quindi che programma dovrei usare?
e che videocamera dovrei comprare?

toto20
19-08-2006, 13:11
cm macchina intendi il pc?
ho un pc pentium D 3.00 2gb di ram e skeda grafica geforce7800gtx

Quindi che programma dovrei usare?
e che videocamera dovrei comprare?
La scheda video non serve a niente nell'editing video.
Per gestire correttamente materiale HDV, al di là di una piattaforma adeguata, serve hardware dedicato (vedi ad esempio: http://www.canopus.com/products/EDIUSHD/index.php.

Videocamere HDV degne di tale nome (e almeno abbordabili a livello di prezzo) possono essere la JVC GY-HDV100E che ha dalla sua anche un'ottica Fujinon intercambiabile oppure la SONY HVR-Z1E-S anche se io preferisco la JVC.

Oltretutto non è ancora conveniente girare in HDV se poi bisogna finalizzare in DVD, prima cosa perchè per quanto la qualità ne possa guadagnare, il rapporto qualità/prezzo cade inevitabilmente dal momento che l'MPEG-2 a 720x576 non può neanche lontanamente restituire le caratteristiche qualitative dell'alta definizione.

Ma è questione di scelte.

Andry007
19-08-2006, 13:22
capito.. ma io nn sn così professionale da prendermi una telecamera di quel tipo. è per quello che puntavo sulle sony.
Quindi i video sn così orrendi cn la sony? :cry:

toto20
19-08-2006, 13:45
capito.. ma io nn sn così professionale da prendermi una telecamera di quel tipo. è per quello che puntavo sulle sony.
Quindi i video sn così orrendi cn la sony? :cry:
Ovviamente no, il problema è che si tratta di avere una resa video che non giustifica la spesa, tutto qui... il mio è un consiglio.

Tanto vale prendere un'ottima SD che avrà ancora vita a lungo anzichè investire malamente in uno standard che tale ancora non è e che richiede troppo per poter essere correttamente sfruttato.

levideo
27-08-2006, 08:14
[QUOTE=toto20]Le Sony HD che hai visto sono giocattolini.

ciao amico ti scrivo proprio a proposito di questo
:read:


ciao a tutti, l'altro ieri ho acquistato finalmente la mia prima
> telecamera
> nel formato hdv, ecco il mio primo contatto ravvicinato con l'alta
> definizione , per la precisione
> ho acquistato l'ultimo modello della sony hc3, un vero gioiellino della
> tecnologia.
> ieri sono andato a farmi le prime riprese hd in centro a milano
> :-))))))))) poi ieri sera ho rivisto le stesse sul mio videoproiettore
> pvl-z1 della sanyo (lcd con matrice 16:9) ma
> con una risoluzione inferiorea quella prodotta dalla telecamerina in
> oggetto, sfruttando l'uscita component analogica.
> l'impatto in ogni caso e' stato notevole, per la definizione e la resa
> cromatica, non vedo l'ora di provarla al meglio con l'uscita hdmi digitale
> e con una fonte di visualizzazione
> superiore della mia.
>
> le riprese che ho fatto ieri sono state fatte in completo automatismo.
> queste sono le mie prime considerazioni:
>
> l'autofocus e' buono ma non impeccabile.
> l'esposizione automatica con l'impostazione easy va in crisi logicamente
> nei controluce.
>
> oggi mi studio un po' il manuale e cominciero' a fare qualcosa in manuale,
> sono certo che se regolata al meglio questa telecamerina puo' dare grandi
> soddisfazioni,
> sempre in relazione al rapporto qualita' prezzo.

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
SECONDA PUNTATA

ieri pomeriggio , mi sono recato nuovamente in centro a milano per una
seconda sessione di prove, abbandonando un po' gli automatismi
a vantaggio di qualche regolazione manuale, sopratutto per il controllo
dell'esposizione utile per regolare al meglio la macchina in presenza
dei controluce, e verificando inoltre la regolazione sempre manuale della
messa a fuoco.

in entrambi i casi posso ritenermi molto soddisfatto, il fatto di no
regolare la messa a fuoco direttamente sull'obiettivo non e' una cosa
cosi grave, ci si riesce lo stesso .
recandomi in piazza duomo a milano , ho effettuato una serie di riprese
molto suggestive con il duomo ottimamente esposto dalla luce del sole
e con molti riflessi d'orati tendenti a tonalita' di colore molto calde.

dopo aver girato una quindicina di minuti di filmato su una cassettina
minidv tdk, mi sono recato con il mio nuovo gioiellino c/o il negozio
della fnac non lontano dal luogo delle mie prime riprese ed esperienze di
riprese in hd.

erano circa le 19:40 del sabato , con la chiusura del negozio in oggetto
alle 20, mi dirigo in tutta fretta al primo piano dove ci sono i televisori
lcd al plasma,
mi rivolgo a un commesso chiededogli se per cortesia poteva farmi vedere le
mie riprese su un televisore hd ready con un collegamente hdmi
il commesso gentilissimo, invece di mandarmi al diavolo , forse anche per
curiosita' personale mi collega la mia hc3 a un tv al plasma pioneer (hdmi)
42 pollici dell'ultima
generazione ma non ancora in full definition, appena abbiamo rivisto le
prime immagini del duomo , siamo rimasti attoniti per non dire sbalorditi,
un dettaglio
incredibile , definizione e resa cromatica notevolissimi, il commesso
stesso continuava a dire "incredibile" non so quante volte l'avra'
ripetuto....
intanto attorno al tv in oggetto , la popolazione ((clientela)) aumentava
,tra lo stupore generale, sono stato letteralmente bersagliato da elogi
complimenti domande
il tutto pensate con una telecamera che si puo' trovare a - di 1200
euro...... vi rendete conto ????????
mi sa tanto che se vado a fare delle demo di questo tempo nei negozi di tv e
telecamere , faccio vendere una marea di materiale.....
mi sa' che devo cominciare a farci un pensierino....
in tal senso senso penso di aver una buona predisposizione, molto
probabilmente anche perche' ho una discreta capacita' a riprendere le
cose... :-)))

presi dall'euforia comune abbiamo collegato la mia hc3 anche a un telvisore
lcd sony dell'ultimissima generazione da 46 pollici ma questa volta al
massimo che si puo avere
in questo momento un sony full hd con la matrice nativa a 1920x1080 la vera
alta definizione, non vi dico quando l'abbiamo collegata, a momenti un
cliente che era alle nostre
spalle cade "svenuto"..... :-))))))))))) non ho aggettivi per descrivervi
quello che i miei occhi hanno visto certo che 5900 euro non sono pochi, ma
se uno si porta delle immagini cosi
a casa potrebbe anche fare una follia..... altro che mettere i soliti
cartoni animati per cercare di vendere questi televisori...
solo un collegamento del genere puo' dissipare ogni dubbio, certo che e' un
crimine utilizzare un tv del genere per vedere la tv in bassissima
definizione e con i cavoli di progrmammi
da sottosviluppo che trasmettono vedi in primis i reality show e porcate del
genere.... :-(((((((((((((

tornando alle prove effettuate in tutta fretta, l'unico aspetto negativo e'
quello legato al discorso dell'interlacciamento nelle carrelate veloci ,
sicuramente
c'era qualcosa da settare e regolare nei tv testati.
quando ho fatto i rivisto le mie riprese sul mio video proiettore sanyo
plv-z1 l'altra sera sfruttando l'uscita video in component, non ho visto
alcun problema legati
al discorso dell'interlacciamento, tutte le riprese che ho visionato , non
avevano nessun tremolio durante quella tipologia di riprese.
oggi pomeriggio mi addentrero' di piu nei manualismi di ripresa della mia
hc3 poi vi faro' sapere gli sviluppi.

dopo tutte queste riprese e test, mi piacerebbe sapere come posso catturare
e convertire questi filmati in formato divx hd - h264 - hd wmv per creare
qualche demo pratica da visualizzare
su pc.
come sw utilizzerei il sony vegas 6.0 d ma non ho idea dei passaggi che devo
fare, s c'e' qualcuno di voi che mi puo' guidare gliene saro' immensamente
grato.

ciao da marco di milano

levideo
27-08-2006, 08:16
Salve a tutti
in mente ho un progetto da fare cn dei miei conoscenti.
Sn un appassionato nel montaggio video, ma questa volta sn intanzionato a registrare questo film in hd.
Ma nn so assolutamente che videocamera comprare, avevo intenzione di prendere una videocamera sony. Ho visto che registrano in hd a 1080i.
Secondo voi è buona?
Esiste una telecamera nn troppo professionale che registri in full hd(dato che il mio tv philips regge quella risoluzione), anche se ho un dubbio. Il full hd forse è eccessivo. Io ho pinnacle plus 10.5 titanium edition regge l hd ma nn so fino a quanto di risoluzione.
Per la telecamera mi piacerebbe che ci fosse anche uno stabilizzatore video, per evitare che vengano troppo mossi.
Grazie a tutti
aspetto le vostre risposte
Cordiali saluti
Andry


ciao amico ti scrivo proprio a proposito di questo:
:read:

ciao a tutti, l'altro ieri ho acquistato finalmente la mia prima
> telecamera
> nel formato hdv, ecco il mio primo contatto ravvicinato con l'alta
> definizione , per la precisione
> ho acquistato l'ultimo modello della sony hc3, un vero gioiellino della
> tecnologia.
> ieri sono andato a farmi le prime riprese hd in centro a milano
> :-))))))))) poi ieri sera ho rivisto le stesse sul mio videoproiettore
> pvl-z1 della sanyo (lcd con matrice 16:9) ma
> con una risoluzione inferiorea quella prodotta dalla telecamerina in
> oggetto, sfruttando l'uscita component analogica.
> l'impatto in ogni caso e' stato notevole, per la definizione e la resa
> cromatica, non vedo l'ora di provarla al meglio con l'uscita hdmi digitale
> e con una fonte di visualizzazione
> superiore della mia.
>
> le riprese che ho fatto ieri sono state fatte in completo automatismo.
> queste sono le mie prime considerazioni:
>
> l'autofocus e' buono ma non impeccabile.
> l'esposizione automatica con l'impostazione easy va in crisi logicamente
> nei controluce.
>
> oggi mi studio un po' il manuale e cominciero' a fare qualcosa in manuale,
> sono certo che se regolata al meglio questa telecamerina puo' dare grandi
> soddisfazioni,
> sempre in relazione al rapporto qualita' prezzo.

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
SECONDA PUNTATA

ieri pomeriggio , mi sono recato nuovamente in centro a milano per una
seconda sessione di prove, abbandonando un po' gli automatismi
a vantaggio di qualche regolazione manuale, sopratutto per il controllo
dell'esposizione utile per regolare al meglio la macchina in presenza
dei controluce, e verificando inoltre la regolazione sempre manuale della
messa a fuoco.

in entrambi i casi posso ritenermi molto soddisfatto, il fatto di no
regolare la messa a fuoco direttamente sull'obiettivo non e' una cosa
cosi grave, ci si riesce lo stesso .
recandomi in piazza duomo a milano , ho effettuato una serie di riprese
molto suggestive con il duomo ottimamente esposto dalla luce del sole
e con molti riflessi d'orati tendenti a tonalita' di colore molto calde.

dopo aver girato una quindicina di minuti di filmato su una cassettina
minidv tdk, mi sono recato con il mio nuovo gioiellino c/o il negozio
della fnac non lontano dal luogo delle mie prime riprese ed esperienze di
riprese in hd.

erano circa le 19:40 del sabato , con la chiusura del negozio in oggetto
alle 20, mi dirigo in tutta fretta al primo piano dove ci sono i televisori
lcd al plasma,
mi rivolgo a un commesso chiededogli se per cortesia poteva farmi vedere le
mie riprese su un televisore hd ready con un collegamente hdmi
il commesso gentilissimo, invece di mandarmi al diavolo , forse anche per
curiosita' personale mi collega la mia hc3 a un tv al plasma pioneer (hdmi)
42 pollici dell'ultima
generazione ma non ancora in full definition, appena abbiamo rivisto le
prime immagini del duomo , siamo rimasti attoniti per non dire sbalorditi,
un dettaglio
incredibile , definizione e resa cromatica notevolissimi, il commesso
stesso continuava a dire "incredibile" non so quante volte l'avra'
ripetuto....
intanto attorno al tv in oggetto , la popolazione ((clientela)) aumentava
,tra lo stupore generale, sono stato letteralmente bersagliato da elogi
complimenti domande
il tutto pensate con una telecamera che si puo' trovare a - di 1200
euro...... vi rendete conto ????????
mi sa tanto che se vado a fare delle demo di questo tempo nei negozi di tv e
telecamere , faccio vendere una marea di materiale.....
mi sa' che devo cominciare a farci un pensierino....
in tal senso senso penso di aver una buona predisposizione, molto
probabilmente anche perche' ho una discreta capacita' a riprendere le
cose... :-)))

presi dall'euforia comune abbiamo collegato la mia hc3 anche a un telvisore
lcd sony dell'ultimissima generazione da 46 pollici ma questa volta al
massimo che si puo avere
in questo momento un sony full hd con la matrice nativa a 1920x1080 la vera
alta definizione, non vi dico quando l'abbiamo collegata, a momenti un
cliente che era alle nostre
spalle cade "svenuto"..... :-))))))))))) non ho aggettivi per descrivervi
quello che i miei occhi hanno visto certo che 5900 euro non sono pochi, ma
se uno si porta delle immagini cosi
a casa potrebbe anche fare una follia..... altro che mettere i soliti
cartoni animati per cercare di vendere questi televisori...
solo un collegamento del genere puo' dissipare ogni dubbio, certo che e' un
crimine utilizzare un tv del genere per vedere la tv in bassissima
definizione e con i cavoli di progrmammi
da sottosviluppo che trasmettono vedi in primis i reality show e porcate del
genere.... :-(((((((((((((

tornando alle prove effettuate in tutta fretta, l'unico aspetto negativo e'
quello legato al discorso dell'interlacciamento nelle carrelate veloci ,
sicuramente
c'era qualcosa da settare e regolare nei tv testati.
quando ho fatto i rivisto le mie riprese sul mio video proiettore sanyo
plv-z1 l'altra sera sfruttando l'uscita video in component, non ho visto
alcun problema legati
al discorso dell'interlacciamento, tutte le riprese che ho visionato , non
avevano nessun tremolio durante quella tipologia di riprese.
oggi pomeriggio mi addentrero' di piu nei manualismi di ripresa della mia
hc3 poi vi faro' sapere gli sviluppi.

dopo tutte queste riprese e test, mi piacerebbe sapere come posso catturare
e convertire questi filmati in formato divx hd - h264 - hd wmv per creare
qualche demo pratica da visualizzare
su pc.
come sw utilizzerei il sony vegas 6.0 d ma non ho idea dei passaggi che devo
fare, s c'e' qualcuno di voi che mi puo' guidare gliene saro' immensamente
grato.

ciao da marco di milano