View Full Version : dubbio scelta:Nikon coolpix 5900 o Canon Powershot a610
7markino9
19-08-2006, 09:45
ciao a tutti, sono nuovo e vorrei un consiglio da chi se ne intende piu di me... sono interessato all'acquisto di una fotocamera digitale di buone prestazioni e la mia scelta si è ridotta a questi due modelli...
nikon coolpix 5900
canon powershot a610
Sono entrambe 5 mega pixel con sensore 1/1,8 solamente che la nikon la potrei comprare a 165 euro caricabatterie e batterie compreso e per la canon mi ci vorrebbero 235 euro piu un caricabatterie e le batterie ricaricabili ( circa 20 euro) quindi una differenza di prezzo di quasi 100 euro.
Secondo voi considerando la qualità di immagine utilizzando i comandi automatici ( quelli manuali disponibili solo sulla canon difficilmente li userei perchè non sono pratico) e considerando che faccio stampe al massimo di 50 x 70 cm ma generalmente quelle cartolina.... dovrei puntare su quale modello?
Quale delle due a vs parere fa foto piu belle in modalità auto? saluti Marco
ciao a tutti, sono nuovo e vorrei un consiglio da chi se ne intende piu di me... sono interessato all'acquisto di una fotocamera digitale di buone prestazioni e la mia scelta si è ridotta a questi due modelli...
nikon coolpix 5900
canon powershot a610
Sono entrambe 5 mega pixel con sensore 1/1,8 solamente che la nikon la potrei comprare a 165 euro caricabatterie e batterie compreso e per la canon mi ci vorrebbero 235 euro piu un caricabatterie e le batterie ricaricabili ( circa 20 euro) quindi una differenza di prezzo di quasi 100 euro.
Secondo voi considerando la qualità di immagine utilizzando i comandi automatici ( quelli manuali disponibili solo sulla canon difficilmente li userei perchè non sono pratico) e considerando che faccio stampe al massimo di 50 x 70 cm ma generalmente quelle cartolina.... dovrei puntare su quale modello?
Quale delle due a vs parere fa foto piu belle in modalità auto? saluti Marco
Ciao 7markino9,
La nikon 5900 a 165,00 euro nuova?
A questo prezzo prenderei sicuramente la nikon anche perchè le qualità sono simile.
Ciao
7markino9
19-08-2006, 17:11
si, certo si tratterebbero di prezzi a cui le posso trovare nuove... quindi a tuo parere la canon non varrebbe 90 euro di differenza per l'uso che ne faro' io?
come si comportano le due fotocamere negli scatti indoor ( si dice che siano i piu difficili da riprodurre per via della scarsità di luce) ? vorrei sapere un parere piu approfondito visto che io non me ne intendo.
grazie delle risposte
saluti
marco
si, certo si tratterebbero di prezzi a cui le posso trovare nuove... quindi a tuo parere la canon non varrebbe 90 euro di differenza per l'uso che ne faro' io?
come si comportano le due fotocamere negli scatti indoor ( si dice che siano i piu difficili da riprodurre per via della scarsità di luce) ? vorrei sapere un parere piu approfondito visto che io non me ne intendo.
grazie delle risposte
saluti
marco
Ti posso inviare tramite e-mail delle foto fatte con la nikon 5900.
Comunque questo fotocamere non sono per fare foto da interno.
Ti ho detto: come qualità sono uguale.
Ciao
7markino9
19-08-2006, 17:40
purtroppo non ho troppe possibilità economiche e mi devo accontentare di una compatta e non posso aspirare ad una reflex....
l'uso che ne farei è fare foto nei momenti di vacanza a esterni ma anche per dire foto a gruppi di amici in interni o a feste , ristoranti ecc...
mi piacerebbe sapere se c'e' differenza di qualità tra i due modelli in questo tipo di scatti...
anche io sarei tentato dalla nikon se non fosse che diversi amici mi martellano dicendo che le canon hanno una qualità superiore...
saluti marco
7markino9
19-08-2006, 18:44
c'e' una cosa che mi ha stupito molto leggendo varie recensioni... la modalita' di piu alta qualità con la nikon (fine ) sforna file jpeg da circa 1,4 mega mentre il formato piu di qualità della canon forma file di circa il doppio ( ben 3 mega )...
cio significa che i file fatti dalla nikon sono piu compressi e mi lascia pensare che la canon sia un gradino in piu nella qualità... è corretto? o è un fattore che non conta nulla?
per il resto ho visto le foto che mi hai inviato e sono belle a video ( giudizio da inesperto ) il max sarebbe provare a fare una comparazione negli stessi attimi scattando con le due fotocamere e vedere i risultati ....
grazie delle risposte
saluti
marco
O fotografo
19-08-2006, 19:11
c'e' una cosa che mi ha stupito molto leggendo varie recensioni... la modalita' di piu alta qualità con la nikon (fine ) sforna file jpeg da circa 1,4 mega mentre il formato piu di qualità della canon forma file di circa il doppio ( ben 3 mega )...
cio significa che i file fatti dalla nikon sono piu compressi e mi lascia pensare che la canon sia un gradino in piu nella qualità... è corretto? o è un fattore che non conta nulla?
per il resto ho visto le foto che mi hai inviato e sono belle a video ( giudizio da inesperto ) il max sarebbe provare a fare una comparazione negli stessi attimi scattando con le due fotocamere e vedere i risultati ....
grazie delle risposte
saluti
marco
Dice relativamente, a parte che le foto sono più o meno pesanti in base anche alla quantità di parti scure nella foto, oltre a questo c'è da dire che il JPG comprime molto bene e prima di aggredire pesantemente una foto ci mette parecchio, una differenza di un mega può sembrare tanto ma dalla foto grezza che magari ne peserà 9 di mega alla fine dice e non dice.
L'unico modo comunque è fare un confronto diretto con due foto allo stesso soggetto.
Io sceglierei la Canon.
All'inizio probabilmente non sfrutterai la possibilità di impostare manualmente tutti i parametri, ma dopo un po' ne sentirai la necessità.
dvdknight
21-08-2006, 00:24
Io non ne capisco tanto di qualità,ma se vuoi comparare due scatti dello stesso soggetto ti posso aiutare con questi link:
NIKON 5600:
http://www.steves-digicams.com/2005_reviews/nikon5600_samples.html
CANON A610
http://www.steves-digicams.com/2005_reviews/a610_samples.html
7markino9
21-08-2006, 10:02
grazie, ma il link che mi hai postato si riferisce alla nikon 5600 che è differente dalla coolpix 5900...
cmq secondo me essendo scatti fatti in momenti differenti non si puo capire un granche' sulle differenze...
non esistono siti dove si fanno comparazioni su scatti effettuati su uno stesso soggetto ma in momenti ravvicinati?
grazie cmq a tutti per eventuali consigli...
sono ancora indeciso... piu che altro avrei la preferenza della canon solo che quasi 100 euro di differenza non mi sembra poco ....
in piu' avrebbe comandi manuali ( che non so usare ma imparerei ) lcd orientabile, 4x di zoom anziche 3 ( la differenza è poca ) ... dal suo la nikon è piu compatta... pesa meno... meno autonomia ma batterie meno ingombranti
ci devo pensare ancora un po
saluti e grazie
7markino9
21-08-2006, 10:32
allora... ho comparato un po di foto da quel sito e da altri.... , mi sembra di notare che la canon abbia colori piu vividi e brillanti della nikon ( forse pure troppo nel senso che a volte sembrano artificiali , ad es il colore dell'erba nella foto del cannone con la bandiera americana o in quella del museo libreria ) forse per questo le foto fatte dalle canon piacciono a molti proprio perchè sn belle cariche ... la nikon è piu sobria, in alcuni casi preferisco come naturalezza i suoi colori ma in altri mi sembra piuttosto scarsa nell'esporre i colori ( vedi la foto delle tipe che giocano a beach volley)..... aggiungo che in quanto a nitidezza piu o meno si equivalgono anche se ho notato che nel vedere la foto a grandezza originale trovo la nikon un poco piu soft ....
insomma i colori canon sembrano aggiungere brillantezza e chiarore alle foto la nikon è un po piu controllata ... questione di gusti purtroppo non ho avuto l'opportunità di vedere come si comportano in casi di scarsa illuminazione per capire quale delle due riesce meglio a mettere a fuoco soggetti al buio... penso che in questo le maggiori possibilità di utilizzo in manuale della canon facciano la differenza.... sarei curioso di sentire le vostre opinioni saluti marco
dvdknight
24-08-2006, 00:45
allora... ho comparato un po di foto da quel sito e da altri.... , mi sembra di notare che la canon abbia colori piu vividi e brillanti della nikon ( forse pure troppo nel senso che a volte sembrano artificiali , ad es il colore dell'erba nella foto del cannone con la bandiera americana o in quella del museo libreria ) forse per questo le foto fatte dalle canon piacciono a molti proprio perchè sn belle cariche ... la nikon è piu sobria, in alcuni casi preferisco come naturalezza i suoi colori ma in altri mi sembra piuttosto scarsa nell'esporre i colori ( vedi la foto delle tipe che giocano a beach volley)..... aggiungo che in quanto a nitidezza piu o meno si equivalgono anche se ho notato che nel vedere la foto a grandezza originale trovo la nikon un poco piu soft ....
insomma i colori canon sembrano aggiungere brillantezza e chiarore alle foto la nikon è un po piu controllata ... questione di gusti purtroppo non ho avuto l'opportunità di vedere come si comportano in casi di scarsa illuminazione per capire quale delle due riesce meglio a mettere a fuoco soggetti al buio... penso che in questo le maggiori possibilità di utilizzo in manuale della canon facciano la differenza.... sarei curioso di sentire le vostre opinioni saluti marco
Penso che la canon sia un po superiore, prechè a parte i controlli manuali, ha il sensore CCD da 1/1,8, quindi più grande del 1/2,5 della Nikon. Posso chiederti perchè dalla lista hai escluso completamente la Canon A540, che ha un sensore da 6 MegaPixel, controlli manuali come la A610, e in più ha bisogno di solo due stilo per funzionare?
7markino9
24-08-2006, 10:36
si ciao, per quanto riguarda il sensore lo hanno entrambe da 1/1,8 .... invece non ho preso in considerazione la canon a540 perchè ha un sensore piu piccolo, lo schermo lcd si piu grande 2.5 pollici ma non ruota ed è di minore efficacia sia di quello nikon che di quello della powershot serie 610 620 ( è trp bassa la risoluzione per la grandezza) e poi due batterie anzichè quattro significa tempi di ricarica del flash piu lunghi e meno autonomia anche se maggiore comodità....
tutto qui
saluti
scusate, potreste spiegarmi in base a quale dato tecnico, è stato detto che la 610 è poco adatta per fotografare gli interni?
grazie :)
dvdknight
24-08-2006, 15:29
si ciao, per quanto riguarda il sensore lo hanno entrambe da 1/1,8 .... invece non ho preso in considerazione la canon a540 perchè ha un sensore piu piccolo, lo schermo lcd si piu grande 2.5 pollici ma non ruota ed è di minore efficacia sia di quello nikon che di quello della powershot serie 610 620 ( è trp bassa la risoluzione per la grandezza) e poi due batterie anzichè quattro significa tempi di ricarica del flash piu lunghi e meno autonomia anche se maggiore comodità....
tutto qui
saluti
Scusa ma non l'avevo controllato bene!!! :) E' molto interessante quello che mi hai detto, perchè ne ero assolutamente all'oscuro, e come un cretino mi sn fatto scappare un'offerta che c'era all'emmezeta sulla A610 al costo di 219 (mi sembra, cmq intorno a quel prezzo)! :muro: Grazie Cmq!
dvdknight
24-08-2006, 15:32
scusate, potreste spiegarmi in base a quale dato tecnico, è stato detto che la 610 è poco adatta per fotografare gli interni?
grazie :)
Penso che i due dati fondamentali per questa valutazione siano il grandangolo e la sensibilità ISO. Il grandangolo si riferisce a quei numeri tipo "35 mm", e più è piccolo questo numero, più estesa sarà l'area fotografata. Il secondo si riferisce alla capacità del sensore di aumentare la luminosità.
†+†Fab!oDark†+†
24-08-2006, 15:46
Ti posso inviare tramite e-mail delle foto fatte con la nikon 5900.
Comunque questo fotocamere non sono per fare foto da interno.
Ti ho detto: come qualità sono uguale.
Ciao
Ti riferisci agli scatti odiosamente "filacciati" che vengono in ambienti chiusi senza flash?
Questa potrebbe essere un esempio? (Nikon Coolpix 5600)
La luce è quella di un pub, probabilmente mi ero mosso io al momento dello scatto ma mosso minimamente... con il flash sarebbe venuta una schifezza...
http://img241.imageshack.us/img241/5751/dscn0192dn3.th.jpg (http://img241.imageshack.us/my.php?image=dscn0192dn3.jpg)
Penso che i due dati fondamentali per questa valutazione siano il grandangolo e la sensibilità ISO. Il grandangolo si riferisce a quei numeri tipo "35 mm", e più è piccolo questo numero, più estesa sarà l'area fotografata. Il secondo si riferisce alla capacità del sensore di aumentare la luminosità.
ciao, grazie per la spiegazione.
siccome sono davvero poco esperto, volevo chiederti un ulteriore chiarmento.
per gli ISO ho visto che arriva solo a 400.
mentre per l'altro fattore la cosa non mi è molto chiara.
come lunghezza focale ha 7,3 – 29,2 mm.
io da ignorante ho notato che più è alto il secondo numero, più è grosso lo Zoom.
intendi dire che avendo uno zoom del genere, la foto anche mettendolo al minimo (7.3) verrebbe un pò estesa?
scusa se ho detto cavolate, ma stò cercando da poco di capire qualcosa di macchine fotografiche.
ciao :)
ThabrisTheLastShito
25-08-2006, 12:19
Penso che i due dati fondamentali per questa valutazione siano il grandangolo e la sensibilità ISO. Il grandangolo si riferisce a quei numeri tipo "35 mm", e più è piccolo questo numero, più estesa sarà l'area fotografata. Il secondo si riferisce alla capacità del sensore di aumentare la luminosità.
La a610 ha 36mm equivalenti. Esistono davvero pochissime compatte che hanno un grandangolo più spinto, forse qualche Ricoh Caplio e pochi altri modelli. 400ISO possono essere sufficienti, e non dimentichiamoci che fotografare a 800-1600ISO con una fotocamera che ha una resa pessima ad ISO così alti non serve a nulla. A meno che non vi piacciano le foto piene di rumore elettronico. :sofico:
ma quando una fotocamera ha come lunghezza focale ad esempio 7,3 – 29,2 mm, quei due numeri sono il valore massimo e minimo?
ThabrisTheLastShito
25-08-2006, 13:06
ma quando una fotocamera ha come lunghezza focale ad esempio 7,3 – 29,2 mm, quei due numeri sono il valore massimo e minimo?
Si, ma devi guardare la dicitura "lunghezza focale equivalente". Quei valori vanno moltiplicati di un tot, per dare una lunghezza focale come se fosse riferita ad un obiettivo che si trova davanti ad un sensore/fotogramma da 35mm(standard).
Con quella dicitura, 7,3 - etc., non hai una misura chiara dell'angolo. In questa scheda (http://it.qsbd.com/fotocamere-digitali/fotocamere/canon-powershot-a610-caratteristiche,1559.html) ad esempio è significativa la dicitura tra parentesi "Equivalente a 35mm:", per capire la lunghezza focale "vera".
Comunque ritornando al discorso interni, di sicuro se prendi una fotocamera come la Fuji F30, che arriva a 3200ISO e sforna 1600ISO decenti, potresti catturare più foto in interni e senza flash di quante non ne faresti con una Canon a610.
Si, ma devi guardare la dicitura "lunghezza focale equivalente". Quei valori vanno moltiplicati di un tot, per dare una lunghezza focale come se fosse riferita ad un obiettivo che si trova davanti ad un sensore/fotogramma da 35mm(standard).
Con quella dicitura, 7,3 - etc., non hai una misura chiara dell'angolo. In questa scheda (http://it.qsbd.com/fotocamere-digitali/fotocamere/canon-powershot-a610-caratteristiche,1559.html) ad esempio è significativa la dicitura tra parentesi "Equivalente a 35mm:", per capire la lunghezza focale "vera".
Comunque ritornando al discorso interni, di sicuro se prendi una fotocamera come la Fuji F30, che arriva a 3200ISO e sforna 1600ISO decenti, potresti catturare più foto in interni e senza flash di quante non ne faresti con una Canon a610.
capito.
quindi diminuendo il primo valore, dovrebbe diminuire anche l'equivalente a 35mm, portando l'obiettivo sempre + verso un grandangolo?
scusate per la parentesi OT, ma sfrutto questi topic per cercare di capirci qualcosa di più.
è un argomento un pò nuovo per me.
ThabrisTheLastShito
25-08-2006, 14:03
capito.
quindi diminuendo il primo valore, dovrebbe diminuire anche l'equivalente a 35mm, portando l'obiettivo sempre + verso un grandangolo?
scusate per la parentesi OT, ma sfrutto questi topic per cercare di capirci qualcosa di più.
è un argomento un pò nuovo per me.
Si, ma visto che in genere i siti di review mettono la lunghezza focale equivalente in 35mm, e visto che la proporzione lunghezza focale reale/equivalente 35mm è dipendente dalle dimensioni e dalla forma del sensore, direi che per non complicarsi la vita è molto meglio leggere solo la focale equivalente.
dvdknight
26-08-2006, 00:36
Si, ma visto che in genere i siti di review mettono la lunghezza focale equivalente in 35mm, e visto che la proporzione lunghezza focale reale/equivalente 35mm è dipendente dalle dimensioni e dalla forma del sensore, direi che per non complicarsi la vita è molto meglio leggere solo la focale equivalente.
Infatti credo proprio sia meglio leggere quella.C'è scritta sicuram! Ad esempio per la CANON A610, sul sito della canon in specifiche tecniche c'è scritto questo:
Lunghezza focale: 7,3 – 29,2 mm (equivalente a 35 -140mm in formato 35mm)
Dove il primo 35 è il volore di grandangolo della fotocamera, e 140 è riferito al teleobiettivo (ovvero il massimo zoom, che diminuisce l'area visiva ingrandendola), tutto espesso nel vecchio formato delle pellicole, a 35 mm.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.