View Full Version : Anomalia PPOE
Salve
Mi connetto ad internet con un modem ethernet tramite il protocollo PPOE.
Ora ho appena installato windows xp sp2 e vorrei configurare una rete wireless ad-hoc con il portatile.
In risorse di rete ho:
Realtek RTL8139/810x Family Fast Ethernet NIC (Connessione alla rete locale LAN)
Efficient Networks Enternet P.P.P.o.E Adapter (Connessione alla rete locale LAN 2)
D-Link AirPlus DWL-520+ Wireless PCI Adapter (Connessione rete senza fili)
Tcp/ip:
LAN1: 192.168.0.1
Subnet: 255.255.255.0
LAN2: E' impostato su "Ottieni automaticamente un indirizzo IP"
Senza Fili: 192.168.0.2
Subnet: 255.255.255.0
Poi condivido internet da LAN 2 alla connessione rete senza fili e mi dice:
Quando il servizio Condivisione connessione internet è abilitato, l'adattatore LAN utilizzerà IP 192.168.0.1 La connettività del computer con altri computer della rete può risultare ridotta. Se tali computer dispongono di indirizzi IP statici, è necessario impostare in modo da ottenere automaticamente il proprio IP. Attivare Condivisione connessione internet?
Clicco su SI
E mi esce:
Si è verificato un errore durante l'installazione dell'accesso condiviso.
Impossibile abilitare Condivisione connessione internet.
Connessione LAN gia configurata con l'indirizzo IP richiesto per l'indirizzo automatico
Dove sbaglio?
prova a mettere il modem all'indirizzo 192.168.0.10 e abilitare il dhcp tra .1 e .9 mettendo magari un filtro mac per avere sempre pc1 a 192.168.0.1 per non fare impazzire la ICS di windows, mettendo poi entrambi i pc in "ottieni automaticametne"
riprova la procedura e facci sapere
Non posso...mi ero dimenticato di dirvi che anche se LAN 2 è impostato su "Ottieni automaticamente un indirizzo IP" in gateway si nota in modo "trasparente" l'ip della connessione che cambia da connessione a riconnesione (automaticamente)
Se provassi ad impostare l'ip privato internet non funzionerebbe. :muro: :muro:
ma LAN2 che indirizzo prende?
in automatico setta sia per il privato e sia per il gateway l'ip consesso dall'ISP
quale esattamente, 192.168.0.2?
Forse sono io che mi spiego male :)
Ecco cosa imposta in automatico in LAN 2
http://utenti.lycos.it/lillop81/lan2.jpg
non posso vedere la foto...
fai link
Scusa :)
http://utenti.lycos.it/lillop81/lan2.jpg
Ho il terrore che non riuscirò a risolvere il problema :°°°
ok... ma non hai capito... quando il computer si avvia, da dhcp un indirizzo lo dovrà pur prendere: come fai a sapere quale?
fai da quel PC "ipconfig/all" dal prompt
Ipconfig /all
Configurazione IP di Windows
Nome host . . . . . . . . . . . . . . : 5ecdceefba7c4e1
Suffisso DNS primario . . . . . . . :
Tipo nodo . . . . . . . . . . . . . . : Ibrido
Routing IP abilitato. . . . . . . . . : No
Proxy WINS abilitato . . . . . . . . : No
Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN):
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Realtek RTL8139/810x Family Fast
Ethernet NIC
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-0D-61-0A-BF-70
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : 192.168.0.1
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . :
Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN) 2:
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Efficient Networks Enternet P.P.
P.o.E Adapter
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 44-45-53-54-77-77
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : Sì
Configurazione automatica abilitata . : No
Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : 87.11.143.141
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 87.11.143.141
Server DHCP . . . . . . . . . . . . . : 1.1.1.1
Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 85.37.17.11
85.38.28.69
Lease ottenuto. . . . . . . . . . . . : domenica 20 agosto 2006 10.50.55
Scadenza lease . . . . . . . . . . . : martedì 19 gennaio 2038 5.14.07
Scheda Ethernet Connessione rete senza fili:
Stato supporto . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : D-Link AirPlus DWL-520+ Wireless
PCI Adapter
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-11-95-69-D0-FF
potresti disegnarmi uno schemino con quanti pc ecc...
potresti disegnarmi uno schemino con quanti pc ecc...
Quanti pc sono in rete?
Non c'è nessuna rete (per ora) vorrei solo condividere con questo pc il notebook tramite wireless ad-hoc.
Perchè questa domanda?
perchè mi son perso...
allora, hai un pc con un modem e una scheda wifi, e un altro pc solo con la wifi.
devi navigare con quest'ultimo, vero?
se è così, non ce la fai proprio a settare la rete come ho detto io?
ovvero modem 192.168.0.10
pc che fa il bridge 192.168.0.1 (che poi lo setta da solo win xp quando fai il bridge)
e 192.168.0.2 il notebook in wireless.
Se setto l'ip del modem, si connette ad internet ma non funziona....
Però ricordo che quando avevo xp sp1 su questo pc non avevo problemi con il notebook
si connette ma non funziona che vuol dire? magari basta solo mettere i DNS
Ho provato a settare l'ip dal tcp/ip di PPOE impostando anche i dns e devo dire che funziona perfettamente, ma nel momento in cui cerco di condividere internet con la wireless mi rida quell'errore:
Si è verificato un errore durante l'installazione dell'accesso condiviso.
Impossibile abilitare Condivisione connessione internet.
Connessione LAN gia configurata con l'indirizzo IP richiesto per l'indirizzo automatico
...allora, proviamo un'altra strada.
setta il modem 192.168.1.1 e il pc direttamente connesso 192.168.1.2 (con la scheda ethernet).
fai una wireless con "ottieni automaticametne" in entrambe le schede una nel pc col modem e l'altra nell'altro pc.
adesso prova a selezionare entrambe le connessioni, tasto destro, "connessioni con bridging"
Pier7500
23-08-2006, 01:05
A dir la verità penso che non possa impostare un indirizzo statico al mdoem.. lo prende direttamente dalla WAN in dhcp, gli indirizzi statici li puoi richiedere (a telecom ecc) ma costano di più... Se lo imposti non funziona la connessione ad internet..
Non ricordo bene come funziona la condivisione di internet di windows...ma io per fare una cosa del genere ho messo un server proxy sul pc con il modem, ce ne sono di gratuiti e non pesano niente come risorse(sono servizi in background da 300k)..Sono anche abbastanza facili da impostare..
ma ovviamente parlo dell'indirizzo LAN, mica il WAN... suvvia!
Nel momento in cui setto un indirizzo IP LAN 2 (modem) e dopo di che mi connetto ad internet in automatico imposta l'ip sub e gateway su 0.0.0.0
Quindi nel momento in cui provo il bridge tra modem e wireless si connette ma non mi apre pagine anche se inserisco dns
Pier7500
23-08-2006, 12:59
ma ovviamente parlo dell'indirizzo LAN, mica il WAN... suvvia!
Ok, ma il modem non specchia l'indirizzo wan sulla lan del pc? Non ne sono sicuro...potrei sbagliarmi!Se no sarebbe un router..o no? :confused:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.