PDA

View Full Version : Thermalright Xp90c contro SI 128


Ezran
18-08-2006, 11:31
Ciao,
un amico vorrebbe cambiare il suo XP90c (che ho avuto e considero il miglior dissy in assoluto..) con il nuovo di casa, il Thermalright SI 128 (http://www.thermalright.com/a_news/main_news_si128.htm) che ha pipes da 8mm e monta ventole da 120 (cosa che si può fare anche sull'Xp..)

Io credo che non avrebbe grandi margini di miglioramento, forse quello di raffreddare un pò meglio la zona mobo sottostante..

Esistono già delle reviews/comparative di questo dissipatore?

Oltretutto mi sembra anche piuttosto caro (per essere in alluminio), in Germania si trova intorno ai €55 :eek:

gremino
18-08-2006, 11:37
Ciao,
un amico vorrebbe cambiare il suo XP90c (che ho avuto e considero il miglior dissy in assoluto..) con il nuovo di casa thermalright, SI 128 (http://www.thermalright.com/a_news/main_news_si128.htm) che ha pipes da 8mm e monta ventole da 120 (cosa che si può fare anche sull'Xp..)

Io credo che non avrebbe grandi margini di miglioramento, forse quello di raffreddare un pò meglio la zona mobo sottostante..

Esistono già delle reviews/comparative di questo dissipatore.
Oltretutto mi sembra anche caro per essere in alluminio, in Germania si trova intorno ai €55 :eek:

L'SI-128 ha ottime prestazioni nonostante il suo corpo alettato sia in alluminio (cosa non sempre peggiorativa, anzi)...

Nel caso del tuo amico, consiglierei di provare l'XP90-c con una ventola da 120 (anche se il flusso utile è invariato) e verificare se le temp ottenute lo soddisfino...

P.S. Il prezzo di un dissi, non è finalizzato ai soli materiali utilizzati...In Italia si trova a 51 eurozzi e li vale tutti...;)

Ezran
18-08-2006, 13:21
L'SI-128 ha ottime prestazioni nonostante il suo corpo alettato sia in alluminio (cosa non sempre peggiorativa, anzi)...

Lo so, in primis pesa di meno. Ma la conducibilità termica del rame è quasi il doppio...A parità di superficie dissipante non c'è storia ovviamente.
Un SI 128 in rame sarebbe chiaramente improponibile per via del peso, riamane da vedere qual'è la soluzione ottimale (pipes da 8 + ampia superficie contro la conducibilità dell'XP90c)

P.S. Il prezzo di un dissi, non è finalizzato ai soli materiali utilizzati...In Italia si trova a 51 eurozzi e li vale tutti...;)

Pvtizzami che glielo passo (e magari ci faccio un pensierino anch'io.. :D )

gremino
18-08-2006, 13:52
Lo so, in primis pesa di meno. Ma la conducibilità termica del rame è quasi il doppio...A parità di superficie dissipante non c'è storia ovviamente.
Un SI 128 in rame sarebbe chiaramente improponibile per via del peso, riamane da vedere qual'è la soluzione ottimale (pipes da 8 + ampia superficie contro la conducibilità dell'XP90c)



Pvtizzami che glielo passo (e magari ci faccio un pensierino anch'io.. :D )

Il discorso è abbastanza lungo ma in poche parole, le proprietà dissipative dell'SI ( conducibilità/dispersione ) sono migliori se confrontate allXP90-C.
Nonostante il materiale utilizzato per le alette ( la base e le pipe sono in rame ) l'SI-128 presenta una tale qualità costruttiva globale, da competere con bel altri dissi, quali Ultra-120, Infinity, Ninja, Tuniq che superano da tempo l'XP90-C...
Già l'SI-120 mena alla grande lXP90-C... Fidati... ;)

Intanto hai PVT con il link...

Ezran
18-08-2006, 14:07
Il discorso è abbastanza lungo ma in poche parole, le proprietà dissipative dell'SI ( conducibilità/dispersione ) sono migliori se confrontate allXP90-C.
Nonostante il materiale utilizzato per le alette ( la base e le pipe sono in rame ) l'SI-128 presenta una tale qualità costruttiva globale, da competere con bel altri dissi, quali Ultra-120, Infinity, Ninja, Tuniq che superano da tempo l'XP90-C...
Già l'SI-120 mena alla grande lXP90-C... Fidati... ;)

Intanto hai PVT con il link...

Grazie mille, intanto lo passo al mio amico..

Attira parecchio anche a me adesso..sono con il puntatore del mouse sul pulsante "acquista" dello shop.. :D

Mi sa anche tu visto che vendi il pur ottimo SI 120.. :sofico: :D

gremino
18-08-2006, 15:04
Grazie mille, intanto lo passo al mio amico..

Attira parecchio anche a me adesso..sono con il puntatore del mouse sul pulsante "acquista" dello shop.. :D

Mi sa anche tu visto che vendi il pur ottimo SI 120.. :sofico: :D

L'SI-120 era solo per dei test "estivi"...
Se tutto va bene, entro fine mese dovrei avere un bell'Infinity ed un SI-128 da strizzare...:D

Ezran
18-08-2006, 16:24
Io l'ho ordinato...Non ho resistito.. :doh:

Ti faccio sapere.. :read:

EDIT: Ci starà dentro il Lian-li v1000?:sperem:

Ezran
25-08-2006, 10:09
Arrivato.. e' davvero immenso :sofico: anche come prestazioni :D

gremino
25-08-2006, 10:14
Arrivato.. e' davvero immenso :sofico: anche come prestazioni :D

Goditelo... ;)

AkiraFudo
29-09-2006, 10:56
ciao belli !!

mi mandereste un pvt dove posso trovare il TRight 128 a 51€?

e magari anche una buona ventola da montarci, + sileziosa possibile :)

tnx in advance :D

ceck
29-09-2006, 11:08
Che l'SI-128 sia ottimo non ci piove, ma dire che "mena alla grande il XP-90C" alias "il re" la vedo un'affermazione azzardata.

Date uno sguardo QUI (https://www.hartware.de/review_495_8.html) .

Il passaggio da XP-90c ad SI-128 non vale la pena, soprattutto se l'XP-90c ha a bordo una 120 mm.

'SI-128 presenta una tale qualità costruttiva globale, da competere con bel altri dissi, quali Ultra-120, Infinity, Ninja, Tuniq che superano da tempo l'XP90-C...

Non sono d'accordo, mi dispiace.

I dissy a "grattacielo" sono accativanti dal punto di vista estetico (visto che tutti li vogliono) ma a livello di prestazioni non sono lontani dall'XP-90C anzi.

Infinity, Tuniq & Co. sono arrivati ora, dove Thermalright è arrivata con l'XP-90C era arrivata 2 anni fà.

Un bel progresso direi.

Ciauz :)

mikkese
29-09-2006, 11:18
Che l'SI-128 sia ottimo non ci piove, ma dire che "mena alla grande il XP-90C" alias "il re" la vedo un'affermazione azzardata.

Date uno sguardo QUI (http://www.hartware.de/review_597_8.html).

Il passaggio da XP-90c ad SI-128 non vale la pena, soprattutto se l'XP-90c ha a bordo una 120 mm.



Non sono d'accordo, mi dispiace.

I dissy a "grattacielo" sono accativanti dal punto di vista estetico (visto che tutti li vogliono) ma a livello di prestazioni non sono lontani dall'XP-90C anzi.

Infinity, Tuniq & Co. sono arrivati ora, dove Thermalright è arrivata con l'XP-90C era arrivata 2 anni fà.

Un bel progresso direi.

Ciauz :)


........quindi mi e' sembrato di capire che il passaggio da xp90c a SI 128 non conviene perche' per la minima o nulla differenza sulle temperature, non vale la spesa......ma secondo te un passaggio dal noktua 120 all'SI128 o all'XP 90 C converrebbe ? :rolleyes:

Ps : Mi mandate in privato il link per l'acquisto dell ' XP90C che dell ' SI 128 ?

Grazie! :)

ceck
29-09-2006, 11:27
Il link che ho postato mostra una comparisons tra molti dei dissy più blasonati compreso l'XP-90C.

Nella tabella oltre che alle temperature date un'occhio anche alle ventole usate, infatti in molti casi quella montata sul XP-90c è meno potente delle altre.

Per il Noctua 120 contro XP-90C e SI-128 date un'occhio QUI (http://www.legionhardware.com/document.php?id=479&p=4).

Con Thermalright si ha un miglioramento sui 2° ma penso che questo non giustifichi la spesa per passare ad un'altro dissy.

Poi Ogniuno fà le sue considerazioni, tenendo conto che su Legiohardware l'XP-90c era dotato di una 92 mm e non di una 1200 mm.

Ciauz :)

_Sinclair_
29-09-2006, 11:33
Si però nel link che hai messo si parla di SI 120, non SI 128.
Io ho avuto sia l'Xp 90c che il 128 e quest'ultimo era più performante, anche se di poco (ma gli montavo anche una Papst..)
Ora sono passato al liquido e non ho modo di fare comparative sullo stesso processore, come andrebbero fatte..

Il link comparativo è questo (http://www.hartware.de/review_597_8.html).

@mikkese: se devi vendere l'xp90 e comprare l'SI 128 non è conveniente.
Altrimenti si, IMHO

mikkese
29-09-2006, 12:26
Io penso che oltre ai 2 gradi di moglioramento(sempre considerando l'utilizzo della stessa ventola!!!) si debba onsiderare la possibilita' di raffreddamento dei mosfet e del northbridge....cosa molto importante per chi overcloccka....Io ho sempre avuto dissipatori a ventola laterale e mai dissipatori con ventole superiori.....penso di orientarmi proprio verso l'SI 128.......se lo trovo a 51 euro se mi date il link in privato....e non usero 'comunque il loro sistema di montaggio per il socket 775 .....smontero' quei clip e mettero viti.....sempre che si possa fare......

Bulz rulez
29-09-2006, 13:13
raga please pvt con lo shop del si si128!!

gremino
29-09-2006, 13:51
Che l'SI-128 sia ottimo non ci piove, ma dire che "mena alla grande il XP-90C" alias "il re" la vedo un'affermazione azzardata.

Date uno sguardo QUI (https://www.hartware.de/review_495_8.html) .

Il passaggio da XP-90c ad SI-128 non vale la pena, soprattutto se l'XP-90c ha a bordo una 120 mm.



Non sono d'accordo, mi dispiace.

I dissy a "grattacielo" sono accativanti dal punto di vista estetico (visto che tutti li vogliono) ma a livello di prestazioni non sono lontani dall'XP-90C anzi.

Infinity, Tuniq & Co. sono arrivati ora, dove Thermalright è arrivata con l'XP-90C era arrivata 2 anni fà.

Un bel progresso direi.

Ciauz :)

Ti consiglio di verificare personalmente, prima di tirare le somme...
Le mie non sono opinioni personali... ;)

Riguardo i dissi "a grattacielo", non si tratta d'esser d'accordo o meno...
L'XP90-C prestazionalmente è ben lontano da una vasta gamma di prodotti analoghi, già da tempo... Bisogna accettarlo.. C'è poco da fare...

Dire poi che Infinity, Tuniq etc, sono arrivati ora a quanto raggiunto da Thermalright anni fà, vuol dire che Thermalright con i prodotti sfornati, ha preso in giro tutti da allora ad oggi? Oppure che da allora, è ferma?
Cerchiamo d'esser +' realisti e meno di parte...
Salut

gremino
29-09-2006, 14:01
Il link comparativo è questo (http://www.hartware.de/review_597_8.html).

@mikkese: se devi vendere l'xp90 e comprare l'SI 128 non è conveniente.
Altrimenti si, IMHO

Scusa...
Visionando il link da te postato, l'SI-128 ( a parità di t.amb.) ha un vantaggio di 5° sull'XP90-C...
Perchè non dovrebbe esser conveniente il passaggio da XP90-C ad SI-128?

ceck
29-09-2006, 14:02
Volevo dire semplicemente che Thermalright è arrivata per prima ad ottenere quelle prestazioni che solo oggi altri prodotti hanno eguagliato.

Tutto quì.

Dal link che ho postato non mi sembra che l'XP-90C sia surclassato dai vari "grattacieli".

Per finire non ho detto che l'XP-90c è il migliore dissy al mondo, ma semplicemente che da ancora parecchio filo da torcere a dissipatori di nuova concezione.

Sul fatto di essere realistici e non di parte concordo, basta sia reciproco. :D

Ciauz :)

ceck
29-09-2006, 14:13
Date uno sguardo anche a QUESTO (http://www.madshrimps.be/?action=getarticle&number=12&artpage=1292&articID=224) link.

I test sono fatti usando diverse ventole.

Interessante.

Ciauz :)

ceck
29-09-2006, 14:22
Inoltre il Tuniq contro l'XP-90c lo trovate QUI (http://www.ocia.net/reviews/tuniq/page6.shtml).

Sarò anche di parte ma i fatti.........

Ciauz :)

gremino
29-09-2006, 14:26
Volevo dire semplicemente che Thermalright è arrivata per prima ad ottenere quelle prestazioni che solo oggi altri prodotti hanno eguagliato.

Tutto quì.

Dal link che ho postato non mi sembra che l'XP-90C sia surclassato dai vari "grattacieli".

Per finire non ho detto che l'XP-90c è il migliore dissy al mondo, ma semplicemente che da ancora parecchio filo da torcere a dissipatori di nuova concezione.

Sul fatto di essere realistici e non di parte concordo, basta sia reciproco. :D

Ciauz :)


1. Alias "il re", l'hai usato... Io mai...

2. Sono gli utenti stessi a confermare le reali differenze prestazionali... Quindi trovano un riscontro positivo in quel che dico... Quindi, è...

3. Ho consigliato ed appoggiato il 9500, quando era da consigliare...
- Ho consigliato SI-120, quando era da consigliare...
- Ho consigliato SI-128, quando era da consigliare...
- Ho consigliato Ninja, quando era da consigliare...
- Ho consigliato Infinity, quando...
Come vedi, non serve che m'inviti ad esser realista...
Anzi... Tornando indietro trovo tuoi interventi passionali solo veso l'XP90-C...

Fai te...
Salut...

gremino
29-09-2006, 14:29
Date uno sguardo anche a QUESTO (http://www.madshrimps.be/?action=getarticle&number=12&artpage=1292&articID=224) link.

I test sono fatti usando diverse ventole.

Interessante.

Ciauz :)


Inoltre il Tuniq contro l'XP-90c lo trovate QUI (http://www.ocia.net/reviews/tuniq/page6.shtml).

Sarò anche di parte ma i fatti.........

Ciauz :)
Il tuo esser di parte, lo conferma l'insistenza che hai...
Non è colpa mia se hai un'XP90-C nel case...
Sostituiscilo con altri prodotti e poi "forse", puoi tirare le somme....

ceck
29-09-2006, 15:01
Gremino, io volevo solo dimostrare che l'XP-90c è ancora più che valido ed ho portato a supporto della mia tesi delle recensioni.

Non voglio assolutamente dire che altri prodotti come Infinity, Ninja etc. siano scadenti (mai detto) ma semplicemente che non sono "una spanna sopra" l'XP-90C.

I miei interventi sull'XP-90c riguardano il montaggio della ventola da 120 mm (visto che come soluzione aveva suscitato interesse) e naturalmente lo consigliavo come ottimo dissipatore. (erano passionali, hai ragione)

Il termine "RE" l'ho usato io e qui il cuore centra (sorry).

Con l'XP-90c mi trovo bene e non ho intenzione di cabiarlo almeno per ora.

3. Ho consigliato ed appoggiato il 9500, quando era da consigliare...
- Ho consigliato SI-120, quando era da consigliare...
- Ho consigliato SI-128, quando era da consigliare...
- Ho consigliato Ninja, quando era da consigliare...
- Ho consigliato Infinity, quando...

Magari ti chiederò un consiglio quando sarà il momento del cambio :D

E' il colmo "scaldarsi" per un dissipatore :D :D :D :D :D

:mano: :mano:

Ciauz :)

_Sinclair_
29-09-2006, 21:40
Scusa...
Visionando il link da te postato, l'SI-128 ( a parità di t.amb.) ha un vantaggio di 5° sull'XP90-C...
Perchè non dovrebbe esser conveniente il passaggio da XP90-C ad SI-128?

Se possedessi un dissipatore performante, che costa 50 e passa euro, non starei a venderlo e comprarne un altro da 50 e passa euro per guadagnare qualche grado.
Se invece possedessi un dissy stock, ad oggi, prenderei l' SI 128, che consiglio.
Io l'ho venduto per passare al liquido.
Ho messo un bel IMHO in fondo, ovviamente poi ognuno la pensa come vuole.
Ciao

gremino
29-09-2006, 21:54
Se possedessi un dissipatore performante, che costa 50 e passa euro, non starei a venderlo e comprarne un altro da 50 e passa euro per guadagnare qualche grado.
Se invece possedessi un dissy stock, ad oggi, prenderei l' SI 128, che consiglio.
Io l'ho venduto per passare al liquido.
Ho messo un bel IMHO in fondo, ovviamente poi ognuno la pensa come vuole.
Ciao

Quoto ma non condivido...
Perdonami, ma se possedessi un dissipatore "performante" (come citi), non avrei un'eccesso T.cpu di 5°...
A parità di prezzo (valore dei due prodotti) il divario è sostanziale (riportato nel link)... 5° non sono poca cosa...
Sbaglio?

AkiraFudo
30-09-2006, 10:08
@gremino

potresti mandare anche a me il link di dove si trova a 51€ pls :)

gremino
30-09-2006, 10:29
@gremino

potresti mandare anche a me il link di dove si trova a 51€ pls :)

Cosa a 51? L'SI-128?

_Sinclair_
30-09-2006, 10:30
Quoto ma non condivido...
Perdonami, ma se possedessi un dissipatore "performante" (come citi), non avrei un'eccesso T.cpu di 5°...
A parità di prezzo (valore dei due prodotti) il divario è sostanziale (riportato nel link)... 5° non sono poca cosa...
Sbaglio?

Ripeto, ho aggiunto un bel IMHO in fondo perchè è questione di punti di vista.
L'XP90-c è un dissipatore molto performante, paragonato ai dissy stock e alla stragrande maggioranza dei dissipatori commerciali in vendita.

Ovviamente ci sono (e ci saranno sempre) dei dissipatori migliori.

Questo non vuol dire che un utente "normale" appena esce un dissipatore migliore debba buttare l'Xp90-c, cambiarlo o svenderlo sul mercatino e rispendere altri soldi per prendere quello nuovo..
Questo intendevo, per me non ne vale la pena assolutamente.

A meno che uno sia un appassionato di dissipatori, a cui piace cambiare, oppure per overclock spinti (ma in questo caso il liquido non ha rivali..)

Oltretutto, quei 5 gradi sono stati rilevati con ventola da 92, io sul mio XP avevo messo una 120mm da subito ;)

A parità di dimensioni ventola le prestazioni si assottigliano molto.

gremino
30-09-2006, 10:53
Oltretutto, quei 5 gradi sono stati rilevati con ventola da 92, io sul mio XP avevo messo una 120mm da subito ;)

A parità di dimensioni ventola le prestazioni si assottigliano molto.

Interessante...
E di quanto migliora? E' quantificabile?
Se il corpo dissiparore è delle dimensioni di una ventola da 92, l'aria spostata dalla ventola da 120, non è efficace solo nello spazio interessato al corpo dissipatore?

_Sinclair_
01-10-2006, 14:53
Non ho capito se il tono della domanda vuole essere polemico o meno.. :rolleyes:

Quindi risponderò in maniera seria: la superficie efficace del dissipatore rimane ovviamente la stessa.
Ma sono quasi certo che, a parità di CFM, le temperature sono migliori con una ventola da 120 che da 92.
Analizzando la superficie di scambio termico, è maggiore con una ventola da 120 (l'aria spostata investe anche la superficie esterna del dissipatore, cosa che con una da 92 non avviene..) e ovviamente ne beneficia maggiormente anche la zona dell'attacco del dissipatore e circostante, che riceve più aria "libera".
Secondo me, fra una 92 e 120 sempre a parità di CFM, potrebbe aumentare anche la turbolenza (e quindi il coefficiente di convezione).

Bisognerebbe fare una prova da chi possiede un XP90-C (io non l'ho più), e le due ventole di diverso diametro (io non gli avevo mai messo una 92 per poter fare paragoni).
Comunque si dovrebbero trovare in giro comparative dellXP90-c con ventole
di diverso diametro, non so se a parità di CFM (che è quello che sarebbe interessante)

gremino
01-10-2006, 19:39
Non ho capito se il tono della domanda vuole essere polemico o meno.. :rolleyes:
Ho fatto delle semplici domande... :confused:
Volevo verificare se anche tu avevi dei dati certi da poter confrontare con i miei... Vedi della polemica in questo?


Quindi risponderò in maniera seria: la superficie efficace del dissipatore rimane ovviamente la stessa.
Ma sono quasi certo che, a parità di CFM, le temperature sono migliori con una ventola da 120 che da 92.
Analizzando la superficie di scambio termico, è maggiore con una ventola da 120 (l'aria spostata investe anche la superficie esterna del dissipatore, cosa che con una da 92 non avviene..) e ovviamente ne beneficia maggiormente anche la zona dell'attacco del dissipatore e circostante, che riceve più aria "libera".
Secondo me, fra una 92 e 120 sempre a parità di CFM, potrebbe aumentare anche la turbolenza (e quindi il coefficiente di convezione).

Bisognerebbe fare una prova da chi possiede un XP90-C (io non l'ho più), e le due ventole di diverso diametro (io non gli avevo mai messo una 92 per poter fare paragoni).
Comunque si dovrebbero trovare in giro comparative dellXP90-c con ventole
di diverso diametro, non so se a parità di CFM (che è quello che sarebbe interessante)

Leggendo quanto citi, si evince che non hai provato di persona...
Ripeto quanto già detto precedentemente...
Ti consiglio di verificare personalmente, prima di tirare le somme...
Le mie non sono opinioni personali... ;)

Kal
05-01-2007, 14:43
Io ho l'XP90C Lappato con una ventola Silent Cat da 90 con 52CFM.Con il Core 2 Duo E6600 le temperature in idle misurate con la TAT sono di circa 31-32° per ciascun core.(Con una temperatura ambientale di circa 19-20°C).In Full non ho mai provato.Tutto questo con una AsRock Conroe865PE.
Adesso che mi sta arrivando la Asus P5W DH Deluxe,ho spostato l'XP90C sul pc di mia sorella ed ho preso un SI-128 con ventola Silent Cat da 120 con 62,2CFM.Appena arriva il tutto lo monto e vi faccio sapere quali sono le temperature dei 2 core rilevate con la TAT :)

gremino
05-01-2007, 15:06
Io ho l'XP90C Lappato con una ventola Silent Cat da 90 con 52CFM.Con il Core 2 Duo E6600 le temperature in idle misurate con la TAT sono di circa 31-32° per ciascun core.(Con una temperatura ambientale di circa 19-20°C).In Full non ho mai provato.Tutto questo con una AsRock Conroe865PE.
Adesso che mi sta arrivando la Asus P5W DH Deluxe,ho spostato l'XP90C sul pc di mia sorella ed ho preso un SI-128 con ventola Silent Cat da 120 con 62,2CFM.Appena arriva il tutto lo monto e vi faccio sapere quali sono le temperature dei 2 core rilevate con la TAT :)

Servirebbero le temperature in full (e non in idle) ottenute con i due dissi...
Altrimenti, ci faresti sapere ben poco....

Kal
05-01-2007, 15:09
Servirebbero le temperature in full (e non in idle) ottenute con i due dissi...
Altrimenti, ci faresti sapere ben poco....
Ah...Purtroppo in full con l'XP90c non ho mai provato.....Provero' pero' con l'SI-128

gremino
05-01-2007, 15:32
Ah...Purtroppo in full con l'XP90c non ho mai provato.....Provero' pero' con l'SI-128

Sempre meglio che niente... ;)

P.S. Potresti sempre farti prestare l'XP90C da tua sorella e "provare in full" ... :D

Kal
05-01-2007, 15:42
Sempre meglio che niente... ;)

P.S. Potresti sempre farti prestare l'XP90C da tua sorella e "provare in full" ... :D

Si,prima di mettere il nuovo dissy faccio una prova e posto le temperature!

Kal
14-01-2007, 13:24
Ecco i risultati: (Temperatura ambientale di circa 18-19°C)

XP90C (lappato)con ventola Thermaltake Silent Cat da 90: In Idle sto a 32-33°C ed in full a 49-53°C misurati con la TAT.Con l'Asus Probe II mi vengono segnati circa 7-8°C di meno.Pasta termica Artic Silver 5

SI-128 con ventola Thermaltake Silent Cat da 120: In Idle sto a 25-28°C mentre in full a 43-46°C musurati con la TAT.Con l'Asus Probe II come sopra;stessa pasta termica.

valerio_s5
16-01-2007, 13:30
Il link che ho postato mostra una comparisons tra molti dei dissy più blasonati compreso l'XP-90C.

Nella tabella oltre che alle temperature date un'occhio anche alle ventole usate, infatti in molti casi quella montata sul XP-90c è meno potente delle altre.

Per il Noctua 120 contro XP-90C e SI-128 date un'occhio QUI (http://www.legionhardware.com/document.php?id=479&p=4).

Con Thermalright si ha un miglioramento sui 2° ma penso che questo non giustifichi la spesa per passare ad un'altro dissy.

Poi Ogniuno fà le sue considerazioni, tenendo conto che su Legiohardware l'XP-90c era dotato di una 92 mm e non di una 1200 mm.

Ciauz :)

ciao potresti inviarmi il link anche a me? io son in cerca di un nuovo dissi...il sitema è quello in sign...a me piacciono il nuovo modello dell'asu di cui nn ricordo il nome(ma è simile al 9700 esteticamente) il coolermaster mars...premetto che volgio qualcosa di silenzioso e che abbia un ottimo rendimento

ah ma per e sempio il collermaster mars o lo zalman 9700 hanno le stesse dimensioni dell'infinity o del ninja?