PDA

View Full Version : ALLARME il mac e il Trusted Computing


alenis_2000
17-08-2006, 17:45
voi cosa pensate di questo articolo?

http://www.macworld.it/showPage.php?...tizie&id=10597


e qui?


http://www.no1984.org/Mondo_Apple


io sono preoccupato anche per i MacBook a questo punto

Dott.Wisem
17-08-2006, 18:43
Si sapeva da tempo, mi pare, che i nuovi Mac abbiano un chip TPM. Doveva servire per evitare che il MacOSX venisse installato su altri PC (ma non ci sono riusciti). Comunque questi chip non agiscono automaticamente, ma necessitano di un sistema operativo che ne utilizzi le funzionalità. La preoccupazione principale degli utenti è che il s.o. possa impedire all'utente di installare software libero (poiché non aderente alla piattaforma trusted, essendo che si dovrebbe pagare per rientrarci) e che l'utente sia eccessivamente controllato/limitato nell'utilizzo del proprio computer.
Per ora, sono solo chiacchiere e nessun s.o. in commercio fa cose del genere. Comunque, chissà quanti spyware 'legalizzati' avremo in futuro nei nostri computer (e non rimuovibili, pena blocco del sistema)... Mi chiedo se i produttori di firewall saranno d'accordo con i produttori di s.o. e non mostreranno i tentativi di connessione all'esterno da parte degli spyware 'legalizzati'. Il MacOSX ha un firewall incorporato... Sicuramente questo non segnalerà nulla. Sarà la fine dei firewall software? Ci toccherà comprare dei costosi firewall hardware per sapere realmente cosa esce e entra dai nostri elaboratori?

Darkel83
17-08-2006, 19:56
L'incubo è gia inizato signori.
Se non ci salva una volontà politica e legislativa siamo praticamente condannati a diventare "schiavi" dei computer.

alenis_2000
18-08-2006, 15:09
si ma credo che dobbiamo trovare noi un sistema; qua non si tratta solo di chi esce e chi entra dal mio (e sottolineo MIO; mica deve essere in condivisione con altri) PC ma anche di quante volte mi posso sentire un mp3. di quante copie di back-up mi posso fare, ecc. di quali siti saranno visibili e quali no. ed un sacco di altra roba

Layenn
18-08-2006, 15:17
Ok ragazzi la pacchia è finita, l'FBI ci sta alle costole. Riportatela indietro (n.d.r. un'orca).
chi indovina la citazione? :D

Laertes
18-08-2006, 16:03
Non nascondo che appena ho sentito parlare del trusted computing sono rimasto impressionato ed impaurito.

Poi ho capito che bisogna rilassarci un po' tutti ed evitare di fasciarci la testa prima di rompercela. Il tc non è di per se una tecnologia maligna, ma dipende dall'uso che ne verrà fatto, se un sistema operativo incomincerà a fare cose a me sgradite farò a meno di installarlo.

Cmq spero che Apple voglia differenziarsi da Microsoft ed usare il TC in modo assolutamente meno invasivo da quello che già Microsoft ha preannunciato per Vista Service Pack 1 (o 2 nn mi ricordo) il famoso Palladium che ora ha quella sigla inpronunciabile (NGBblabla). Spero Apple si fermi al dispositivo che non fa installare MacOs sui Pc e forse a qualche DRM per iTunes (poco auspicabile, ma ormai la strada è quella).

In caso contrario bisognerà farsi forza e migrare a Linux, anche se MacOsX mi mancherà moltissimo, spero di non essere mai costretto a fare un passo del genere, per ora però resto tranquillo ;) .

Mauna Kea
18-08-2006, 21:01
citazione di un napoletano anonimo:
"fatta la legge.. trovato l'inganno"
io ho piena fiducia negli Hackers


amen :O

delete_Daniel_Nero_delete
19-08-2006, 00:30
citazione di un napoletano anonimo:
"fatta la legge.. trovato l'inganno"
io ho piena fiducia negli Hackers
amen :O
si, ma è assurdo.
ognuno di noi è libero di fare quello che gli pare, ma io non dò soldi ad un'azienda che fa un ipotetico uso invasivo di robaccia del genere.
io personalmente non è che sia troppo spaventato, ma possono star certi che i miei soldi non li vedono.
Insomma, è possibile installare osx su un pc qualsiasi, ma perchè compriamo ancora i mac? Perchè avere roba craccata è feccia da ragazzino e va bene giusto per avviare il mulo e fare i fighi.
Ma quando uno è un pò più maturo ste stronzate non le fa e se un giorno un prodotto non corrisponde più alle sue aspettative, cambia semplicemente.
Cavolo, dove lavoravo io quando windows 2003 ha cominciato a rompere un pò troppo i coglioni mica si sono messi lì a confidare nello smanettamento di qualcuno... sono passati a Solaris e via! :D

suppaman
19-08-2006, 09:48
Ok ragazzi la pacchia è finita, l'FBI ci sta alle costole. Riportatela indietro (n.d.r. un'orca).
chi indovina la citazione? :D

Io,
é Boe dei Simpson quando ha l'orca nel retrobottega del bar.



Tornando in tema l'articolo di macworld linkato nel primo post non c'è più, che diceva ?

Dott.Wisem
19-08-2006, 11:10
[...]Tornando in tema l'articolo di macworld linkato nel primo post non c'è più, che diceva ?Non è che non c'è più... Era proprio sbagliato il link! Questo è quello giusto:

http://www.macworld.it/showPage.php?template=notizie&id=10597

Dott.Wisem
19-08-2006, 11:24
[...]Insomma, è possibile installare osx su un pc qualsiasi, ma perchè compriamo ancora i mac? Perchè avere roba craccata è feccia da ragazzino e va bene giusto per avviare il mulo e fare i fighi.Non dimenticare il fattore estetico. I computer Apple sono molto più curati rispetto a gran parte dei computer degli altri produttori. Non è un caso che attirino molto anche il pubblico femminile.
Ma quando uno è un pò più maturo ste stronzate non le fa e se un giorno un prodotto non corrisponde più alle sue aspettative, cambia semplicemente.
Cavolo, dove lavoravo io quando windows 2003 ha cominciato a rompere un pò troppo i coglioni mica si sono messi lì a confidare nello smanettamento di qualcuno... sono passati a Solaris e via! :DNon è sempre possibile passare in maniera indolore da un'infrastruttura software ad un'altra. Esistono diversi scenari in cui l'utilizzo di un prodotto che non sia Windows-based è da scartare a priori.

delete_Daniel_Nero_delete
19-08-2006, 18:42
Non dimenticare il fattore estetico. I computer Apple sono molto più curati rispetto a gran parte dei computer degli altri produttori. Non è un caso che attirino molto anche il pubblico femminile.
si ma qui si parlava di hacking. il pubblico femminile non penso gliene freghi molto dei chip anti-provacy! :D

Non è sempre possibile passare in maniera indolore da un'infrastruttura software ad un'altra. Esistono diversi scenari in cui l'utilizzo di un prodotto che non sia Windows-based è da scartare a priori.
in un utilizzo home, non credo.
Guarda, sono sempre stato un critico profondo di Linux, ma devo dire che mi sta convincendo sempre più ed ora che non ho più windows da nessuna parte sto capendo quanto stupido possa essere quel sistema operativo e quanto possa fare le abitudini.
E' illogico dalla testa ai piedi. C:\ al posto di /. Ma scherziamo?? :D

Dott.Wisem
19-08-2006, 20:24
si ma qui si parlava di hacking. il pubblico femminile non penso gliene freghi molto dei chip anti-provacy! :DVeramente ho risposto alla tua domanda "perché compriamo ancora i Mac?", dicendo che uno dei motivi (ma non è certo l'unico) è legato al fattore estetico.

in un utilizzo home, non credo.Tu parlavi di lavoro, quindi mi pareva fosse sottinteso un utilizzo aziendale. ;)
Guarda, sono sempre stato un critico profondo di Linux, ma devo dire che mi sta convincendo sempre più ed ora che non ho più windows da nessuna parte sto capendo quanto stupido possa essere quel sistema operativo e quanto possa fare le abitudini.Se tu non hai più Windows in nessuno dei tuoi pc, significa che fortunatamente per te non ne hai bisogno. Purtroppo la realtà del mondo del lavoro spesso è ben diversa. Io, ad esempio, devo usare per lavoro dei programmi che non sono stati implementati ancora su Linux (e non posso permettermi di farli girare in un emulatore, poiché sono importanti le prestazioni).
E' illogico dalla testa ai piedi. C:\ al posto di /. Ma scherziamo?? :DBeh, quello è un retaggio dell'MS-DOS. I primi personal computer partivano da floppy, che era la prima unità, chiamata appunto A. Ben presto ci fu l'aggiunta di una seconda unità floppy che venne chiamata B. Il primo hard disk ovviamente, non poteva che chiamarsi C. :p
Col Windows XP (che con l'MS-DOS non ha praticamente più nulla a che fare) avrebbero potuto adottare un sistema diverso, ma un po' per mantenere una compatibilità con vetusti programmi dos, un po' perché oramai la maggior parte della popolazione informatica media (nel senso di persone che possiedono un computer) identifica l'hard-disk primario con la lettera 'C', decisero che non era il caso di apportare modifiche a quella denominazione. Ora, a ben pensarci, fa un po' sorridere, ma non è poi la fine del mondo...

delete_Daniel_Nero_delete
19-08-2006, 21:37
Veramente ho risposto alla tua domanda "perché compriamo ancora i Mac?", dicendo che uno dei motivi (ma non è certo l'unico) è legato al fattore estetico.
ah, non avevo bene capito allora :)

Tu parlavi di lavoro, quindi mi pareva fosse sottinteso un utilizzo aziendale. ;)
io ho solo accennato a quello che è successo dove lavoravo io.
in ogni caso sono convinto che qualunque server con microsoft non avrebbe nessun problema (anzi) a passare a unix. Semmai è l'incompetenza degli amministratori a fare da padrona.

Se tu non hai più Windows in nessuno dei tuoi pc, significa che fortunatamente per te non ne hai bisogno.
guarda, io sono convinto che microsoft abbia avuto una capacità di persuasione bestiale. E' riuscita a convincere il mondo intero di aver bisogno di windows. Ed il bello è che ci credono! :)
Parliamoci seriamente: quali sono i programmi non specifici che mancano completamente nell'universo unix?
generalmente nelle aziende si utilizza un emulatore di terminale (per collegarsi al mainframe) e office. Questa credo sia la situazione nell'90% dell'azienda tipo e quasi il 100% nella pubblica amministrazione.
Per office sappiamo bene le alternative che ci sono (e ricordo che cmq c'è wine, nei casi disperati ... wine is not emulator..) e riguardo l'emulazione di terminali, beh... credo che ci sia poco da dire.
C'è tutto e di più per chi deve gestire i server e servizi di rete e non si tratta di roba di seconda scelta.
Quindi, a parte quei professionisti che debbono utilizzare PER FORZA determinati programmi, direi che windows=necessità è un uguaglianza falsa. Io vedo più che altro individui che non appena vedono nautilus al posto di explorer impazziscono come se non avessero mai visto un computer.. e corrono dal loro finestre xp.

Purtroppo la realtà del mondo del lavoro spesso è ben diversa. Io, ad esempio, devo usare per lavoro dei programmi che non sono stati implementati ancora su Linux (e non posso permettermi di farli girare in un emulatore, poiché sono importanti le prestazioni).

si, ma non mi si venga a dire che Windows è necessario.
cmq c'è quasi sempre un'alternativa open o cmq che gira su unix.
Per curiosità, posso sapere di che programma parli?

Beh, quello è un retaggio dell'MS-DOS. I primi personal computer partivano da floppy, che era la prima unità, chiamata appunto A. Ben presto ci fu l'aggiunta di una seconda unità floppy che venne chiamata B. Il primo hard disk ovviamente, non poteva che chiamarsi C. :p
io sapevo che microsoft ed il suo dos vennero bene dopo...

Col Windows XP (che con l'MS-DOS non ha praticamente più nulla a che fare) avrebbero potuto adottare un sistema diverso, ma un po' per mantenere una compatibilità con vetusti programmi dos, un po' perché oramai la maggior parte della popolazione informatica media (nel senso di persone che possiedono un computer) identifica l'hard-disk primario con la lettera 'C', decisero che non era il caso di apportare modifiche a quella denominazione. Ora, a ben pensarci, fa un po' sorridere, ma non è poi la fine del mondo...
no no, certo non è la fine del mondo.
ma dopo che si è passati ad unix e lo si è capito, ci si domanda come si è potuto perdere così tanto tempo appresso a finestre.
Se tutti i produttori di hardware facessero i driver per unix, ne vedremmo delle belle

Dott.Wisem
20-08-2006, 01:54
[...]si, ma non mi si venga a dire che Windows è necessario.
cmq c'è quasi sempre un'alternativa open o cmq che gira su unix.
Per curiosità, posso sapere di che programma parli?I programmi dell'Autodesk: Autocad e 3DSMax. Certo, esistono delle alternative nel mondo Linux. Ad esempio, per la modellazione 3D c'è Blender. Ma per chi non conosce i programmi di modellazione 3D, basti sapere questo: sono dei software talmente complessi che ci si impiega anni per imparare ad usarli come si deve (e non sto esagerando). Spesso li si usa abbinati a dei plugin prodotti da terzi che a volte sono complessi quanto il programma di base.
Per un professionista del 3DSMax, cambiare software di modellazione con uno che non conosce significherebbe tornare indietro, in alcuni casi, anche di un paio d'anni, a livello di produttività personale.

io sapevo che microsoft ed il suo dos vennero bene dopo...Si, in realtà la denominazione dei drive mediante delle lettere comparve dapprima nel s.o. CP/M, e l'idea fu ripresa pari pari dall'MS-DOS che era ispirato appunto al CP/M. Ma non mi pareva importante citare questo dettaglio.

no no, certo non è la fine del mondo.
ma dopo che si è passati ad unix e lo si è capito, ci si domanda come si è potuto perdere così tanto tempo appresso a finestre.Forse perché MS è riuscita nell'intento di creare un s.o. veramente facile da usare per chiunque e a diffonderlo nelle case di tutti?
Se tutti i produttori di hardware facessero i driver per unix, ne vedremmo delle belleI produttori vanno dove c'è mercato, ovvero dove stanno i soldi. ;)
E poi la gente è confusa dalle centinaia di distribuzioni di Linux (con distribuzioni nuove, di cui nessuno sentiva la necessità, che continuano a spuntare come funghi). Non c'è un'unica procedura di installazione dei programmi, non c'è un unico Window Manager, non c'è un unico pannello di controllo, ecc.; alcuni hardware non ne vogliono sapere di funzionare correttamente (vedi le stampanti Canon, o molte schede wireless, o ancora l'accelerazione 3D delle schede Radeon, per le quali solo ultimamente ATI sta tentando di porre rimedio). Insomma, i più pigri (cioè la maggior parte) continueranno a preferire le comodità e le consuetudini dei sistemi Windows (e MacOSX) per molto tempo ancora.