PDA

View Full Version : CATIA V5


morpheus85
17-08-2006, 15:49
Mio zio visto che lavora con questo programma me l'ha fatto conoscere..
Dice che è meglio di AUTOCAD...
Dato che potrebbe essermi utile sto cercando di imparare ad usarlo ho notato che più si va avanti e più le opzioni diventano infinite :eek:
Ci puoi fare veramente di tutto!

Cmq volevo sapere per aggiungere altri materiali a quelli già esistenti tra: metallo, legname ecc. quale operazione bisogna fare? :)

morpheus85
18-08-2006, 11:18
Ma lo conoscete almeno? :eek:

edit trovato se aspetto voi... :O :D

tutmosi3
19-08-2006, 17:43
Mio zio visto che lavora con questo programma me l'ha fatto conoscere..
Dice che è meglio di AUTOCAD...
...

Non è del tutto vero.
Io ho usato poco Catia ma è un modellatore superficiale strepitoso (il migliore che abbia provato). AutoCAD è nato per il 2D ed ha una modellazione tridimensionale piuttosto limitata e macchinosa (giustamente).
Se devi fare delle planimetri di una casa o uno schema elettrico CATIA non è mglio di AutoCAD.
Se devi progettare il cofano motore di una Jaguar (quello che ho fatto io), CATIA è meglio di AutoCAD.
...


capita che ogni tanto nei dintorni di ferragosto la gente sia in ferie...

http://www.defencekarate2000.it/images/clap.gif
Ciao

morpheus85
21-08-2006, 09:44
Non è del tutto vero.
Io ho usato poco Catia ma è un modellatore superficiale strepitoso (il migliore che abbia provato). AutoCAD è nato per il 2D ed ha una modellazione tridimensionale piuttosto limitata e macchinosa (giustamente).
Se devi fare delle planimetri di una casa o uno schema elettrico CATIA non è mglio di AutoCAD.
Se devi progettare il cofano motore di una Jaguar (quello che ho fatto io), CATIA è meglio di AutoCAD.
http://www.defencekarate2000.it/images/clap.gif
Ciao


Infatti lui progetta mobili e oggettistica, probabilemente si riferifa appunto al 3D.

netsurfer
22-08-2006, 19:09
Catia è il CAD parametrico vettoriale con la migliore gestione delle superfici.
Ci tengo a sottolineare che nasce per fini progettuali e non grafici (è il motivo per cui qui lo conoscono in pochi) ed è quindi strettamente legato allo standard nurbs necessario alla messa in produzione dell'oggetto, lo dico perchè dalla tua domanda sui materiali mi sembra che tu invece cercassi qualcos'altro.
Quindi se devi progettare un oggetto che verrà poi prodotto va bene, ma se il tuo obbiettivo è il rendering con un programma specifico per la grafica fai prima e meglio.

red.hell
22-08-2006, 21:25
soprattutto in ambito professionale è moooooolto caro

il mio prof di LPDAC aveva parlato di 30000€ per una licenza annuale del programma quasi completo...

tutmosi3
22-08-2006, 22:08
soprattutto in ambito professionale è moooooolto caro

il mio prof di LPDAC aveva parlato di 30000€ per una licenza annuale del programma quasi completo...
Purtroppo tutti i software di questa categoria sono cari.
Ciao

morpheus85
24-08-2006, 12:39
Catia è il CAD parametrico vettoriale con la migliore gestione delle superfici.
Ci tengo a sottolineare che nasce per fini progettuali e non grafici (è il motivo per cui qui lo conoscono in pochi) ed è quindi strettamente legato allo standard nurbs necessario alla messa in produzione dell'oggetto, lo dico perchè dalla tua domanda sui materiali mi sembra che tu invece cercassi qualcos'altro.
Quindi se devi progettare un oggetto che verrà poi prodotto va bene, ma se il tuo obbiettivo è il rendering con un programma specifico per la grafica fai prima e meglio.


Un minimo di rendering ci vuole, anche se come ben saprai la resa non è delle migliori...

D_thomas
24-08-2006, 13:14
i programmi cad non hanno mai avuto dei rendering come quelli da grafica inquanto chi fa cad, di solito, necessita di una visualizzazione in opengl ed è ritenuta già sufficiente.
Solo ultimamente ci sono cad come solidwork che usano motori di rendering ( se non erro mental ray) ma comunque il livello qualitativo non è come quello dei SW di grafica ma ritengo che non ce ne sia bisogno.
Spingo sull'idea che programmi come catia ( usato per qualche mese e lo ritengo ottimo), proE, Cimatron (usato per anni e tutt'oggi stimo), solidwork (ho parlato con un professore dell'università di architettura di Firenze e nello studio dove lavora lo usano), Solidedge (attualmente da me in uso), etc.... devono comunque rimanere nel campo qualitativo dell'efficenza di lavoro sulla modellazione e calcolo di oggetti o superfici senza spingersi in operazioni grafiche che appesantiscono tutto il sistema a scapito della velocità di realizzazione.

ciauzz ;)