PDA

View Full Version : [foto] cielo stellato + luna


saveliev
17-08-2006, 13:35
http://img119.imageshack.us/img119/2770/cielostellatolm0.th.jpg (http://img119.imageshack.us/my.php?image=cielostellatolm0.jpg)

http://img238.imageshack.us/img238/9793/lunait8.th.jpg (http://img238.imageshack.us/my.php?image=lunait8.jpg)

ciao a tutti, premetto che è la prima volta che posto in questa sezione.
l'altro giorno in montagna ho fatto queste due foto con la mia 350d.
la prima (con il 18-55 in kit) mi intrippa per la stella polare al centro e tutte le altre che le ruotano intorno, anche se avrei dovuto tenere aperto per ben più tempo. ma era il primo tentativo della mia vita!
nella seconda (con un tamron 70-300) ho semplicemente immortalato la luna. piena era meglio, ma non dipendeva da me....
che apertura di diaframma avrei dovuto utilizzare per entrambe?
ho una curiosità da porvi: pensavo che per fotografare questi soggetti avrei dovuto impostare il fuoco su infinito, ma così venivano leggermente sfocati. quindi ho messo a fuoco un pelo prima che a infinito. come mai?
grazie mille

tommy781
17-08-2006, 14:19
le foto mi piacciono, soprattutto la prima, con tempi maggiori avresti avuto un bel effetto girandola attorno alla stella polare. la seconda è leggermente sfocata, forse lì avresti dovuto mettere il fuoco proprio su infinito. per il fatto infinito...non so, sulla mia se riprendo luna o stelle mettendo proprio su infinito vengono a fuoco, può essere che dipenda dal fatto che magari le lenti non sono nate espressamente per il digitale, e che quindi i valori siano leggermente falsati ma potrei dire una cavolata, usando io olympus con lenti concepite espressamente per il sistema su cui le monto potrebbe essere diverso, aspetto lumi anche io in tal senso da chi usa canon...Mark dove sei? :D

fgioia
17-08-2006, 15:32
fatte col mio tamron 70 300 sulla 10d messa a fuoco manuale su infinito. a me sembra a fuoco.

http://img208.imageshack.us/img208/756/lunakh5.th.jpg (http://img208.imageshack.us/my.php?image=lunakh5.jpg)

tommy781
17-08-2006, 15:52
per mettere a fuoco la luna bisogna puntare sui crateri che stanno tra l'ombra e la zona illuminata, è l'unico modo per mettere a fuoco correttamente perchè altrimenti il riverbero della superficie trae in inganno il più delle volte. stessa accortezza da usarsi con i telescopi. la tua è più a fuoco dell'altra ma se guardi i crateri vedrai che non sono perftamente a fuoco, poi magari è dovuto alla compressione ed alla conseguente perdita di dettaglio.

malco
17-08-2006, 19:34
Molto bella la prima, l'effetto è impressionante, la seconda be è un po' sfocata, cmq meglio una luna non piena perchè si vedono meglio i crateri

malco
17-08-2006, 19:47
Ne approfitto per postare una mia prova fatta pochi giorni fa, precisamente martedì 15
ah dimenticavo i dati di scatto:

SONY H5
F/8
1/25 SEC
ISO 100

http://img152.imageshack.us/img152/8238/lunanitidahi4.th.jpg (http://img152.imageshack.us/my.php?image=lunanitidahi4.jpg)

j.c.denton
17-08-2006, 23:00
Molto bella la prima, sei riuscito a centrare la polare o sbaglio?
Per la messa a fuoco... credo che un pò tutti i lungo tele abbiano un pò "di gioco" nella messa a fuoco all'infinito, a dire che così possono tollerare l'eventualità di un "microspostamento" tra la distanza delle lenti e il piano della pellicola o sensore (dovuto anche solo a escursione termica o alle tolleranze di costruzione) e focheggiare bene anche in questi casi.
Il mio Sigma 70-300 anche ha questa caratteristica.
Ricordo i tele russi di molti anni fa che si potevano accomodare su molti innesti tramite adattatori e avevano ancora tanta ghiera da girare oltre la perfetta focheggiatura all'infinito che riuscivi a sfocare alla grande!

saveliev
18-08-2006, 08:01
Ne approfitto per postare una mia prova fatta pochi giorni fa, precisamente martedì 15
ah dimenticavo i dati di scatto:

SONY H5
F/8
1/25 SEC
ISO 100

http://img152.imageshack.us/img152/8238/lunanitidahi4.th.jpg (http://img152.imageshack.us/my.php?image=lunanitidahi4.jpg)

abbiamo preso la luna nello stesso giorno, infatti si assomigliano parecchio...
però la tua è più bella, ed io ho anche una macchina che dovrebbe essere un pelo superiore, sono proprio una pippa!!

qualcuno sa dire a questo povero principiante i valori di diaframma ottimali per fotografare stelle con il 18-55 di kit e la luna con un 70-300 tamron?
grazie

trokij
18-08-2006, 08:08
Bellissime, le foto che vorrei riuscire a fare io, solo che con la mia powershot a60 è un utopia :cry:

malco
18-08-2006, 11:34
abbiamo preso la luna nello stesso giorno, infatti si assomigliano parecchio...
però la tua è più bella, ed io ho anche una macchina che dovrebbe essere un pelo superiore, sono proprio una pippa!!

qualcuno sa dire a questo povero principiante i valori di diaframma ottimali per fotografare stelle con il 18-55 di kit e la luna con un 70-300 tamron?
grazie


Be guarda per trovare un risultato decente ho dovuto fare diverse prove ed ammetto che un po' ritocco c'è, ma nulla che riguarda colori o contrasto, ho solo lievemente toccato la nitidezza. Magari avessi una reflex :sbav:

My Lord
18-08-2006, 12:07
Molto belle entrambe. :)

La prima mi piace molto, anche la seconda se fosse stata piu'a fuoco.

Proprio per questo volevo chiederti sulla prima foto, metti su bulb, ma per mettere a fuoco su infinito come fai?
Io ho provato a scattare di sera, ma se non trovo un punto di messa a fuoco non riesco a scattare la foto.

Grazie

fgioia
18-08-2006, 12:52
fatte col mio tamron 70 300 sulla 10d messa a fuoco manuale su infinito. a me sembra a fuoco.

http://img208.imageshack.us/img208/756/lunakh5.th.jpg (http://img208.imageshack.us/my.php?image=lunakh5.jpg)

fatta a iso 400
1/500
f5.6

rafely
18-08-2006, 13:29
La prima foto è molto bella.
Cmq il problema è capire come mettere a fuoco su infinito.
Avete un metodo particolare per non sbagliare?

saveliev
18-08-2006, 23:23
Molto belle entrambe. :)

La prima mi piace molto, anche la seconda se fosse stata piu'a fuoco.

Proprio per questo volevo chiederti sulla prima foto, metti su bulb, ma per mettere a fuoco su infinito come fai?
Io ho provato a scattare di sera, ma se non trovo un punto di messa a fuoco non riesco a scattare la foto.

Grazie

messa a fuoco manuale! io non ho messo proprio su infinito perchè le stelle venivano leggermente sfuocate (sia con il 18-55 che con il 70-300). ma sembra che sia l'unico con questo problema. boh, riproverò, forse ero un po' sbronzo da freddo!

nessuno mi ha ancora detto quali valori di diaframma è meglio utilizzare... io ho usato un valore direi medio (f/7.1 e f/9). se apro di più si hanno dei problemi?

marklevi
19-08-2006, 02:50
Molto bella la prima, sei riuscito a centrare la polare o sbaglio?



Per la messa a fuoco... credo che un pò tutti i lungo tele abbiano un pò "di gioco" nella messa a fuoco all'infinito



rcordiamoci che le lenti AF NON hanno la messa a fuoco all'infinito a fine corsa eh :)


lasciatemi spammare un po, anche io ho beccato la polare qui:

http://i.pbase.com/o4/21/659721/1/65002374.8qGJD3iF.IMG_8084web.jpg

marklevi
19-08-2006, 02:58
qualcuno sa dire a questo povero principiante i valori di diaframma ottimali per fotografare stelle con il 18-55 di kit e la luna con un 70-300 tamron?
grazie


l luna è una cosa.. le stelle un'altra..

per la luna, che è molto luminosa, si può scattare a mano libera. io lo faccio usando (+ o - insomma..) iso 800 f8 (che è il diaframma dove il tuo 70-300 rende bene, meglio f11) con tempi di circa 1/400s

le stelle necessitano di + luminosità e/o treppiede...

marklevi
19-08-2006, 03:01
Cmq il problema è capire come mettere a fuoco su infinito.
Avete un metodo particolare per non sbagliare?

per quanto riguarda la luna, se si scatta con un 200/300mm l'AF dovrebbe farcela, basta puntare il sensore sul bordo

per mettere l'infinito a mano.. le lenti serie hanno l'indicatore delle distanze :D

saveliev
19-08-2006, 08:21
[QUOTE=marklevi]rcordiamoci che le lenti AF NON hanno la messa a fuoco all'infinito a fine corsa eh :)


ahhhh! si spiega l'arcano. grazie mille della dritta.
ultima domanda da ignorante: hai detto che con le stelle ci vuole più luminosità, e su questo non c'è dubbio... quindi dovrei aprire di più il diaframma. hai detto che il mio tele rende al max tra f8 e f11. se apro di più ottengo aberrazioni o cos'altro?
grazie ancora

marklevi
19-08-2006, 08:38
per le stelle si potrebbe anche provare a tutta apertura.. non è che una stella possa essere + o - nitida :D sempre come un puntino viene...