PDA

View Full Version : Corea del Nord: 54.700 vittime e 2,5 milioni di senza tetto, dopo le inondazioni


Ewigen
17-08-2006, 11:35
17 Agosto 2006
COREA DEL NORD
Corea del Nord: 54.700 vittime e 2,5 milioni di senza tetto, dopo le inondazioni

Secondo una ong per gli aiuti umanitari, è il peggior disastro mai avvenuto nel Paese. Compromessi i raccolti in una nazione che già fatica a sfamare la popolazione.

Seoul (Agenzie) – Dopo l’inondazione di luglio, la peggiore nella storia del Paese, in Corea del Nord ci sono almeno 54.700 morti o dispersi e 2,5 milioni di senza tetto. I raccolti sono compromessi e, senza aiuti esteri, si preannuncia una grave carestia. Sono i dati forniti ieri da Good Friends, una ong sudcoreana per gli aiuti umanitari che da tempo opera nel nord.

La cifra è molto superiore a qualunque stima precedente ed è fondata sui dati definitivi ottenuti alla fine di luglio. I dati riportati dai media nordcoreani parlano invece di “centinaia” di morti e dispersi.

Il tifone del 10 luglio, giunto dopo tre giorni di violenti piogge monsoniche, ha spazzato via interi villaggi e ampie distese di campi coltivati, creando un’emergenza in un Paese che già in epoca normale non riesce a soddisfare il bisogno alimentare della popolazione. Trascinati via anche 231 ponti. La provincia sudoccidentale di Hwanghaedo, principale “granaio” della Nazione, è tra le zone più colpite. Secondo le stime dell'ong, almeno 300 mila case sono state distrutte o danneggiate.

“Le autorità nordcoreane – dice Good Friends – tengono sotto stretto controllo ogni informazione sui danni effettivi, per paura che causino proteste sociali”. Comunque, aggiunge, nella Corea del Nord “si ripete con frequenza che ‘quest’anno non ci sarà nessun raccolto’ ”.

Già nella metà degli anni ’90 una violenta inondazione ha portato nel Paese una grave carestia, durante la quale – dice l'ong – sono morte 2 milioni di persone. Dopo 10 anni – aggiunge – il Paese ancora non riesce a sfamare i 23 milioni di abitanti e dipende dagli aiuti alimentari esteri.

Proprio in un momento di maggior bisogno degli aiuti internazionali, Pyongyang si è isolata ancora di più, quando il 5 luglio ha eseguito test con missili balistici per il suo programma nucleare. Dopo i test la Corea del Sud, da cui provengono i maggiori aiuti, ha sospeso l’invio di 500 mila tonnellate di riso e solo la settimana scorsa ha ripristinato gli aiuti, annunciando un finanziamento di 10 milioni di dollari Usa per le organizzazioni private che operano per curare i danni dell’alluvione. Ieri il ministro sudcoreano per la Riunificazione ha annunciato per domani un incontro tra funzionari della Croce Rossa delle due Coree per parlare degli aiuti.

Ewigen
19-08-2006, 09:29
18 Agosto 2006
COREA DEL NORD
Nord e Sud Corea si incontrano, ma vi sono dubbi sulle cifre delle inondazioni

La Croce Rossa crede che il bilancio di oltre 50 mila morti sia gonfiato.

Seoul (Agenzie) – Responsabili della Croce Rossa del Nord e del sud si incontrano questo fine settimana per studiare possibilità di aiuto a Pyongyang dopo i danni causati dalle forti alluvioni del mese scorso. Ma l’organizzazione internazionale è dubbiosa sulle cifre diffuse da un’ong che parla di decine di migliaia di morti.

Il ministero dell’Unificazione di Seoul ha affermato che la Corea del Nord ha accettato per domani un incontro di lavoro sul Monte Kumgang (nel Nord) per studiare un’offerta di riso e di materiale di costruzione dal sud.

Da quando Pyongyang ha mostrato di voler continuare gli esperimenti nucleari anche con lancio di missili, molti di questi aiuti erano stati bloccati.

Nei giorni scorsi, Good Friends, un’ong sudcoreana che lavora da anni nel nord, aveva diffuso spaventose cifre sull’ inondazione, la peggiore nella storia del paese: quasi 55 mila morti e più di 2 milioni di senza tetto. Secondo l’ong le piogge hanno spazzato interi villaggi e campi coltivati, tanto che nel paese si riaffaccia il rischio carestia, come negli anni ’90, quando sono morti par fame quasi 2 milioni di persone. Pyongyang finora aveva detto che vi erano stati poco più di 100 morti. Secondo la Croce Rossa e il Programma alimentare dell’Onu, le cifre fornite da Good Friends sono troppo alte, e forse sono frutto di un ricatto umanitario.

La settimana scorsa Seoul ha deciso di stanziare 10 milioni di dollari Usa a organizzazioni di base per l’acquisto di riso, frina, medicine e materiale da costruzioni. La Sud Corea ha anche promesso di inviare al Nord oltre 100 mila tonnellate di riso, attraverso la Croce Rossa.

In passato la distribuzione degli aiuti è stata problematica perchè il governo vuole controllare la loro destinazione, preferendo nutrire il suo esercito, piuttosto che la popolazione.

anonimizzato
19-08-2006, 12:59
La Corea del Nord è forse il peggiore regime che esista al mondo.

Solo che sembra che molti spesso facciano finta di niete.

Anni fa vidi un servizio al TG in cui si vedevano strade deserte e la polizia a scortare e controllare gli inviati.

Johnn
19-08-2006, 13:50
L'ho visto anche io quel TG2 Dossier. Impressionante.

Mi dispiace molto per come vivono quei 23 milioni di persone Hanno la jella di abitare sopra un sottosuolo povero di risorse naturali.
:(

Ewigen
21-08-2006, 13:05
L'ho visto anche io quel TG2 Dossier. Impressionante.

Mi dispiace molto per come vivono quei 23 milioni di persone Hanno la jella di abitare sopra un sottosuolo povero di risorse naturali. :(

Oltre al danno che dura da oltre 60 anni pure la beffa :rolleyes:

Ewigen
21-08-2006, 13:05
Coree: da Sud 200 mln aiuti a Nord

Iniziativa conferma disgelo dopo crisi missili

(ANSA) - SEOUL, 21 AGO - La Corea del Sud ha cominciato a inviare al Nord una serie di aiuti straordinari, per far fronte ai danni delle alluvioni di meta' luglio. La stampa sudcoreana precisa che gli aiuti avranno un valore complessivo di circa 200 milioni di euro e comprenderanno attrezzature di pronto soccorso, coperte, centomila tonnellate di cemento e 5.000 di acciaio. E'un'importante iniziativa nel disgelo delle relazioni intercoreane dopo la serie di esperimenti missilistici di Pyongyang del 5 luglio.

Sawato Onizuka
23-08-2006, 20:12
piccolo OT, redattore mio ... ma dopo il disgelo del 2000-2001 il confine è stato tutto smilitarizzato e la ferrovia ripristinata tra le due nazioni ??? grazie :mano: