View Full Version : Sostituire la mia ATI Radeon 9600 XT
LostCore
17-08-2006, 09:37
Ciao a tutti! Vorrei aggiornare il mio pc con una nuova scheda video, attualmente ho una ATI Radeon 9600 XT, che ultimamente è causa di rallentamenti sui giochi di ultima generazione (come Spellforce 2).
Partendo dal presupposto che il suo obbiettivo principale sarebbe quello di farmi godere appieno dei nuovi titoli, cosa mi consigliereste? Io pensavo a una GeForce 6800 GT, ma vedo dalla tabella che la sconsigliate!
In ogni caso, il mio budget massimo sarebbe di 350-400 euro...
MIO PC:
P4 3.2 Ghz
MoBo - Asus P4P800 SE
Ram - 1ghz
La MoBo è vecchia e non ha slot PCI-E, ma sarei disposto a cambiarla per una nuova scheda video... consigli?
Grazie mille!
Con quel budget prendi sicuramente qualcosa di meglio di una 6800GT (che tra l'altro trovi solo usata). Ma non è certo una cattiva scelta, come rapporto prezzo/prestazioni.
Io punterei su questa, conserverei il resto dei soldi in attesa di un upgrade totale.
Se vuoi prendere schede superiori, secondo me dovresti comunciare a prendere in considerazione il passaggio a pciE (soprattutto con i ribassi delle ATI tra poche settimane).
Il problema mi sa a questo punto diventa il processore: il tuo se non erro è un 478, e visto che cambi scheda madre, non so quanto senso abbia comprare una scheda comunque vecchia (se la si trova, oltretutto), quando si può puntare su una 775 che supporta Conroe.
Così però diventa un aggiornamento di tutto il sistema... (anche comprando poi un processore equivalente al tuo e non un conroe, che ha altri costi).
secondo me ti conviene,se non vuoi cambiare mobo,prendere una 7800gs che va più della 6800gt e quasi come una 7800gt...al momento la si trova sui 270-280€ ed è la più potente scheda video agp ;)
sennò potresti cambiare la mobo con una pciex e prendere una ati x1800xt,che si trova a circa 250€,ed è abbastanza più veloce della 7800gs.o al limite cercare una x850xt,che la si trova sui 160€,ed è veloce quasi quanto la 7800gs,ma è una scheda tecnologicamente un pò arretrata,perchè non supporta lo s.m 3.0
ora che ci penso...mi pare che non esistono mobo per socket 478 che supportano il pci ex...
ora che ci penso...mi pare che non esistono mobo per socket 478 che supportano il pci ex...
Imho gli conviene una 7800GS, e poi cambiare tutto in seguito.
LostCore
17-08-2006, 10:39
Quindi... se voglio passare a PCI-E devo cambiare anche processore... oh, che bella notizia... e io che pensavo che almeno quello fosse apposto! :cry:
Attualmente non credo di riuscire a farcela... quanto mi verrebbe a costare? Anche se penso che a questo punto mi dirigerò verso una 7800gs o una 6800gt per un upgrade più piccolo, aspettando tempi migliori per farne uno completo...
Se non vuoi passare la pci-e vai su una 6800gt. ;)
Concordo, secondo me è la scelta migliore.
E se non sei particolarmente esigente, vai sulla 6800GT.
Facendo qualche conto, comunque, potresti:
- MB: Asrock ConRoe945G-DVI - 70€ circa
- CPU: vedi tu, sui 100 euro per una come la tua, sui 200 per un conroe E6300, sui 350 per un conroe E6600.
- RAM: 80€/1GB circa per ram decente, 100€/GB per ram un po' più spinta
- VGA: aspetta qualche settimana i cali di prezzo ATI, a questo punto potresti portarti a casa una x1900GT a poco più di 200 euro... (o se la trovi, una x1800xt a 250 euro adesso).
Se non hai intenzione di predisporre il sistema per il passaggio a conroe, allora potresti puntare su AMD, che trovo preferibile rispetto ai vecchi pentium (e con 150 euro ti porti a casa un x2 3800+, e se stai su 939, puoi mantenere la tua ram).
Tieni conto che parte del budget lo recuperi anche dalla vendita del tuo vecchio sistema, che non è poi così male...
LostCore
17-08-2006, 12:10
Dunque, fammi capire un attimo...
- CPU: vedi tu, sui 100 euro per una come la tua, sui 200 per un conroe E6300, sui 350 per un conroe E6600.
478 e 775 a cosa si riferiscono? Alla CPU o alla MB? Da quel che ho capito dovrei cambiare la mia CPU PI4 3,2Ghz 478 e passare a una CPU della stessa potenza in Ghz ma 775. La conroe quando entra in gioco? Cos'è?
- RAM: 80€/1GB circa per ram decente, 100€/GB per ram un po' più spinta
Devo cambiare anche ram quindi? Di che tipo devo prenderle?
Scusate per le molte domande :\
Concordo, secondo me è la scelta migliore.
E se non sei particolarmente esigente, vai sulla 6800GT.
Facendo qualche conto, comunque, potresti:
- MB: Asrock ConRoe945G-DVI - 70€ circa
- CPU: vedi tu, sui 100 euro per una come la tua, sui 200 per un conroe E6300, sui 350 per un conroe E6600.
- RAM: 80€/1GB circa per ram decente, 100€/GB per ram un po' più spinta
- VGA: aspetta qualche settimana i cali di prezzo ATI, a questo punto potresti portarti a casa una x1900GT a poco più di 200 euro... (o se la trovi, una x1800xt a 250 euro adesso).
Se non hai intenzione di predisporre il sistema per il passaggio a conroe, allora potresti puntare su AMD, che trovo preferibile rispetto ai vecchi pentium (e con 150 euro ti porti a casa un x2 3800+, e se stai su 939, puoi mantenere la tua ram).
Tieni conto che parte del budget lo recuperi anche dalla vendita del tuo vecchio sistema, che non è poi così male...
concordo...ma come cpu,per non spendere troppo imho gli converrebbe un pentium d805,he si trova sui 100€ e si overclocca che è una bellezza,ed è sicuramente meglio di un p4 3.2.
LostCore
17-08-2006, 12:43
Da questa discussione mi rendo conto d'essere rimasto veramente indietro coi tempi...
The borg
17-08-2006, 12:55
Se punta al risparmio va su AMD e resta sul 939...
LostCore
17-08-2006, 13:04
Se punta al risparmio va su AMD e resta sul 939...
939, sarebbe?
939, sarebbe?
il socket degli athlon 64 e dei x2 :)
LostCore
17-08-2006, 13:16
Quindi, le ultime CPU commercializzate come si chiamano?
con il processore che hai ti conviene aspettare ancora un po..
ti prendi un 7800gs e guadagni tempo.. abbastanza per aspettare almeno settembre dell'anno prossimo.. quando tutto o quasi sarà sotto vista e quindi dx 10 e tutto quello che ne consegue.. tiri avanti ancora piu' che bene con un pc come il tuo +7800gs.. :p
con il processore che hai ti conviene aspettare ancora un po..
ti prendi un 7800gs e guadagni tempo.. abbastanza per aspettare almeno settembre dell'anno prossimo.. quando tutto o quasi sarà sotto vista e quindi dx 10 e tutto quello che ne consegue.. tiri avanti ancora piu' che bene con un pc come il tuo +7800gs.. :p
Quoto, anche perché mi pare di capire che l'utilizzo del pc è prettamente ludico.
nicomixx
17-08-2006, 14:57
che ne pensate della 6800 gt?? la versione pci-e intendo
che ne pensate della 6800 gt?? la versione pci-e intendo
Che la 7600GT che stai cercando è migliore, a meno che non hai trovato la 6800GT ad un prezzo allettante. ;)
Se ancora tira avanti con una 9600XT penso che non abbia tutto questo bisogno di potenza da doversi comprare una 7800 GS che costa una follia e poi è impossibile da riciclare , ci sono schede che hanno un rapporto prezzo-prestazioni migliore , già una banale 6600 GT è mostruosamente potente rispetto alla sua scheda attuale , la 6800 GT la seppellisce e si può trovare nel mercatino a prezzi interessanti , il resto lo risparmia e se lo mette via per il prossimo upgrade , che sarà molto pesante ( Mobo , CPU , Ram e scheda video ) .
L'alimentatore è probabilmente da cambiare in ogni caso , un 450 W di marca ignota difficilmente può reggere una scheda video potente , ma per dare la sentenza definitiva servirebbe sapere quanti Ampere fornisce sul +12 V
Quoto appieno, una 7800gs costa molto, una 6800gt andrà benissimo per tirare avanti per un bel po', fino all'upgrade totale con pciE e un processore dual core.
Per rispondere alle altre domande:
939, 478 e 775 riguardano sia il processore che la scheda madre: sono gli zoccoli di connessione tra, appunto, processore e scheda.
Ovviamente su una scheda madre 775 devi montare un processore 775.
Per chiarirci, al momento abbiamo:
- 478, 775 -> Socket Intel (c'è anche il 479, ma è per processori mobile), per Pentium D, Celeron e Conroe
- 754, 939, AM2 -> Socket AMD (il terzo da poco ha sostituito i primi due), per A64 e Sempron
Conroe è il nome del nuovo processore intel. Anzi, del suo core (il nome del processore è Core 2 Duo).
Si tratta di un processore molto recente (meno di un mese), dalle ottime prestazioni e bassi consumi.
La ram devi cambiarla, perchè i sistemi intel attuali montano DDR2. L'unico modo di mantenerla è passare ad un sistema AMD 939, ma ovviamente questo significa che il prossimo computer dovrai comprarlo daccapo, difficilmente in futuro aggiornerai un 939.
Come ti ho detto prima, se non hai intenzione di passare a conroe con lo stesso PC, la soluzione AMD 939 è la meno costosa per te, e va meglio dei vecchi intel PD.
LostCore
17-08-2006, 20:12
Ok, vi ringrazio perché ora ho le idee molto più chiare, poi mi farò i miei calcoli tra quelle due schede video, grazie ancora! ;)
reporsenna
17-08-2006, 21:36
Attenzione: per avere ottime prestazioni in AGP è necessario il busa di memoria della scheda video a 256bit: è fondamentale più dei mhz del processore. Se hai un pannello LCD da 17' o da 19' non puoi andare a +di 1280x1024 di risoluzione, quindi puoi giocare ottimamente a tutti i titoli disponibili a risoluzione nativa anche con una ATI serie X800 o X850. Spendi il giusto, zeppano più delle varie X1600 AGP o delle varie Nvidia serie GS, che hanno bus a 128 bit!
La Ati X800GT ad esempio la trovi a 100 euro o poco + nuova, ha 500Mhz di gpu, 256Mb di memoria GDDR3 a 980Mhz, bus a 256bit e con le sole 8 pipeline di cui dispone giochi con tutti i titoli che esistono oggi in giro ad risoluzione. Rsparmi qualcosa che poi ti servirà tra qualche tempo per passare alle CPU multicore con grafica PCI-E e memorie DDR2. Tanto tutte le Vga di oggi sono senza DirectX 10 e quindi obsolete per WIndows Vista e i relativi software 2007.
Saluti ;)
Attenzione: per avere ottime prestazioni in AGP è necessario il busa di memoria della scheda video a 256bit: è fondamentale più dei mhz del processore. Se hai un pannello LCD da 17' o da 19' non puoi andare a +di 1280x1024 di risoluzione, quindi puoi giocare ottimamente a tutti i titoli disponibili a risoluzione nativa anche con una ATI serie X800 o X850. Spendi il giusto, zeppano più delle varie X1600 AGP o delle varie Nvidia serie GS, che hanno bus a 128 bit!
le gs nn hanno tutti bus a 128bit :doh:
Attenzione: per avere ottime prestazioni in AGP è necessario il busa di memoria della scheda video a 256bit: è fondamentale più dei mhz del processore.
Scusa, potresti motivare questa tua affermazione, e perché solo agp e non anche pci-e? :what:
reporsenna
18-08-2006, 09:49
Scusa, potresti motivare questa tua affermazione, e perché solo agp e non anche pci-e? :what:
AGP perchè la cheda madre dove attualmente risiede la 9600XT da sostituire, come da oggetto del post, ha slot AGP. Il discorso dei 256 bit vale ovviamente anche per schede PCI-Ex ed è il più importante collo di bottiglia in una scheda video.
Il mio intervento era per sottolineare che per avere una VGA da ottime prestazioni in tutti gli ambiti su slot AGP può avere senso scegliere una scheda con bus di memoria a 256bit di penultima generazione (serie X800-X850) e quindi senza supporto allo Shader Model 3.0 o alla tecnologia CineFX 4.0 (varie schede Nvidia di recente produzione).
Questo perchè i benefici che si traggono dall'implementazione di queste 2 nuove tecnologie sono ad oggi estremamente limitati a pochissimi titoli. Se poi mettiamo che con Windows Vista arriveranno le DirectX10, ancora non supportate in hardware da nessuna GPU, vale la pena spendere 200/300 euro per una AGP che a conti fatti rende le stesse prestazioni di una X800GT / GTO da 100 euri?
Nell'upgrade conta il risultato finale: di solito quando si cerca di preservare l'hardware di base facendo un upgrade si cerca di non sprecare soldi, altrimenti avrebbe più senso passare ad un chipset più potente, con una cpu più efficiente ed una VGA di ultimissima generazione.
Saluti ;)
AGP perchè la cheda madre dove attualmente risiede la 9600XT da sostituire, come da oggetto del post, ha slot AGP. Il discorso dei 256 bit vale ovviamente anche per schede PCI-Ex ed è il più importante collo di bottiglia in una scheda video.
Ah ok, avevo inteso che l'importanza del bus fosse legata al solo bus agp. :)
Il mio intervento era per sottolineare che per avere una VGA da ottime prestazioni in tutti gli ambiti su slot AGP può avere senso scegliere una scheda con bus di memoria a 256bit di penultima generazione (serie X800-X850) e quindi senza supporto allo Shader Model 3.0 o alla tecnologia CineFX 4.0 (varie schede Nvidia di recente produzione).
Il bus a 256bit è importante ma non sempre da solo indica la bontà di una scheda, un esempio è la scheda video del pc1 nella mia sign. ;)
halduemilauno
18-08-2006, 11:05
Attenzione: per avere ottime prestazioni in AGP è necessario il busa di memoria della scheda video a 256bit: è fondamentale più dei mhz del processore. Se hai un pannello LCD da 17' o da 19' non puoi andare a +di 1280x1024 di risoluzione, quindi puoi giocare ottimamente a tutti i titoli disponibili a risoluzione nativa anche con una ATI serie X800 o X850. Spendi il giusto, zeppano più delle varie X1600 AGP o delle varie Nvidia serie GS, che hanno bus a 128 bit!
La Ati X800GT ad esempio la trovi a 100 euro o poco + nuova, ha 500Mhz di gpu, 256Mb di memoria GDDR3 a 980Mhz, bus a 256bit e con le sole 8 pipeline di cui dispone giochi con tutti i titoli che esistono oggi in giro ad risoluzione. Rsparmi qualcosa che poi ti servirà tra qualche tempo per passare alle CPU multicore con grafica PCI-E e memorie DDR2. Tanto tutte le Vga di oggi sono senza DirectX 10 e quindi obsolete per WIndows Vista e i relativi software 2007.
Saluti ;)
sbagliato. ad esempio la 6600gt con bus a 128 è migliore della 9800xt con bus a 256. poi addirittura più fondamentale del processore.
reporsenna
18-08-2006, 18:40
sbagliato. ad esempio la 6600gt con bus a 128 è migliore della 9800xt con bus a 256. poi addirittura più fondamentale del processore.
Parlavo di penultima geneazione, quindi serie X*** non 9***, quindi di schede che in giro nei vari shop si trovano ancora NUOVE INSCATOLATE a prezzi da saldo e che potrebbero giovare a Lostcore che ha aperto il topic.
La 9800xt non aveva GDDR3 come memorie e il core aveva un clock più basso, quindi il bus era ampio 256bit ma non determinante come nelle seguenti serie a causa del minor numero di dati da trattare.
Il bus da solo non è tutto, ma a parità di frequenze della GPU e delle memorie garantisce anche solo con 8 pipelines di rendering la giocabilità a risoluzione nativa di un pannello LCD: la VGA riesce a smaltire con maggiore efficacia tutto il carico di dati che transita dalla GPU alle memorie.
Saluti ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.